Chirurgia Neonatale: Le Malformazioni Gastrointestinali. Prof. Vito Briganti UOC di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chirurgia Neonatale: Le Malformazioni Gastrointestinali. Prof. Vito Briganti UOC di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma"

Transcript

1 Chirurgia Neonatale: Le Malformazioni Gastrointestinali Prof. Vito Briganti UOC di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma

2 Definizione di Chirurgia Neonatale Newborn Surgery in the 21st century demands of its practitioners detailed knowledge and understanding of the complexities of congenital anomalies as well as the highest standards of operative techniques Prem PURI, 2003

3 DEFINIZIONE GRAFICA DI COMPLESSITA Medicina Caotica Livello di Disaccordo Medicina Complessa Medicina Semplice Chirurgia Neonatale Livello di Incertezza

4 «Lo spostamento di un singolo elettrone per un miliardesimo di centimetro, a un momento dato, potrebbe significare la differenza tra due avvenimenti molto diversi, come l'uccisione di un uomo un anno dopo, a causa di una valanga, o la sua salvezza.» (Alan Turing, Macchine calcolatrici ed intelligenza, 1950) Teoria del Caos "Può, il batter d'ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?" Edward Lorenz,1972.

5 Incidenza Malformazioni Apparato Digerente 566 Malformazioni Intestinali / 2085 Patologie Neonatali

6 Tuttavia La Chirurgia Addominale. Questa Sconosciuta

7 General philosophy 1. Old-established principles (don t re-invent the wheel) 2. Modern-scientific understanding of inflammation and infection 3. Evidence-based Surgery 4.Personal Experience

8 La maggior parte delle malformazioni intestinali sono responsabili di una occlusione intestinale It is less dangerous to leap from the Clifton Suspension Bridge than to suffer from acute intestinal obstruction and decline operation. (Fredrick Treves, )

9 La Semeiotica innanzi tutto. Segni Clinici 1. Vomito 2. Distensione Addominale 3. Emissione di Meconio 4. Condizioni Generali

10 Premessa Il vomito ècomune nel primo mese di vita, quando la valutazione della sua significatività è particolarmente importante. Esiste una tendenza sia a sovrastimare che a sottostimarlo. Il vomito èun sintomo, non una diagnosi, e la sua causa deve essere stabilita.

11 . il vomito biliare con/senza distensione addominale con/senza ritardata emissione di meconio È sempre Un segno sospetto

12 Caratteristiche del vomito Vomito Biliare Distensione Addominale E/O Occlusione Intestinale Ritardata Emissione Meconio

13 Dunque il vomito biliare rappresenta il nostro orizzonte degli eventi.

14 . I suspect this is intestinal obstruction

15 Malformazioni Intestinali 1. Atresia Intestinale (80 90% casi); 2. Ostruzioni Duodenali; 3. Malrotazione Intestinale; 4. Ileo da Meconio 5. M. di Hirchsprung* 6. Malformazioni Anorettali*

16 Atresia Intestinale 1. L atresia digiuno-ileale è la causa più comune di intestinale congenita ostruzione nei neonati (incidenza 1:1000 nati vivi); 2. Le Atresie possono verificarsi a qualsiasi livello del tratto gastrointestinale; 3. L atresia è il risultato di un incidente vascolare mesenterico; 4. Nessun anomalia extraintestinali associata è costantemente presente; 5. Circa il 35% dei pazienti con atresia digiunoileale sono significativamente prematuri.

17 Malformazioni del Tenue Atresie Multiple nel 6 12% casi Atresia del Colon associata nel 5% casi

18 Diagnosi Prenatale di Ostruzione Intestinale

19 Hyperechogenic Bowel E considerato un soft marker, in ecografia fetale (0,6-4% feti al 2 trimestre); La presenza aggiunge un rischio di probabilità di patologia fetale; l'assenza non può essere utilizzato per ridurre il rischio di danno fetale; Nel 60% dei casi può essere un falso positivo.

20 Hyperechogenic Bowel Trisomie 13,18,21; Ostruzioni Intestino Tenue, soprattuto duodeno; Malattia di Hirschsprung; Fibrosi Cistica; Oligoidramnios; Infezione da Cytomegalovirus,Toxoplasma, Parvovirus; Ritardata Crescita Intrauterina (IUGR).

21 Hyperechogenic Bowel Un persistente Hyperechogenic Bowel nel 3 trimestre può essere considerato un soft marker patologico. Un ostruzione intestinale è associata ad anse con diametro interno > 7 mm in combinazione con forti movimenti peristaltici.

22 Occlusione Intestinale Vomito Biliare + Distensione Addominale + Assenza di Meconio Atresia Intestinale Apple Peel

23 Occlusione Intestinale Vomito Biliare + Distensione Addominale + Assenza di Meconio Ileo da Meconio (forma semplice)

24 Occlusione Intestinale Vomito Biliare + Distensione Addominale + Assenza di Meconio Ileo da Meconio (forma complicata) da perforazione in utero con peritonite meconiale

25 Occlusione Intestinale Vomito Biliare + Distensione Addominale Atresia Intestinale Tardiva Il paziente aveva meconiato

26 Occlusione Intestinale Vomito Biliare Il paziente non aveva distensione addominale Atresia Digiunale (alta) Il paziente aveva meconiato

27 Occlusione Intestinale Il paziente non aveva distensione addominale Vomito Biliare MALROTAZIONE CON OSTRUZIONE DUODENALE DA BANDE DI LADD Il paziente aveva meconiato

28 Malrotazione e Gastroschisi

29 Malrotazione e Onfalocele

30 Malformazioni Duodenali 1. Meno frequenti delle atresie intestinali (1:5000 nati) 2. Nel 30% dei casi associte a S. di Down; 3. Altre malformazioni associate: Malformazioni Cardiache; Malrotazione Intestinale; Atresia Esofago; Malformazioni Urinarie; Anomalie Vertebrali; Anomalie Cromosomiche.

31 Malformazioni Duodenali Ostruzione Duodenale Diagnosi prenatale

32 Atresia Duodenale Vomito Biliare Il paziente non aveva distensione addominale Atresia Duodenale Wind-Sock Il paziente aveva meconiato

33 Caratteristiche del vomito Vomito Biliare Distensione Addominale Ematico E/O Diarrea Ematica Volvolo Intestinale

34 Volvolo Neonatale Stadio 1 : Vomito Biliare e Distensione Addominale Stadio 2 : Vomito Ematico, Diarrea Ematica, Disidratazione, Shock e letargia (indice di strangolamento con ischemia intestinale)

35 RX ADDOME GASLESS Volvolo Neonatale ADDOME DISTESO & DOLORE VOLVOLO DEL TENUE VOLVOLO CON INFARTO DEL TENUE

36 MALROTAZIONE & VOLVOLO Derivano da un difetto congenito di rotazione dell ansa intestinale primitiva Possono essere clinicamente poco distinguibili dalle Ostruzioni intrinseche. Se ne differenziano per: Insorgenza più tardiva dei sintomi Ostruzione graduale ed incompleta Possibile presenza di sintomi acuti (volvolo, perforazione) Possibili segni di sofferenza intestinale (rettorragia) Rari quadri malformativi associati

37 Malattia di Hirchsprung 1. Meno frequente delle atresie intestinali (1:5000 nati) 2. Aganglia rectosigmoidea nel 75% dei casi; 3. Aganglia estesa al sigma, flessura splenica o colon trasverso nel 17%dei casi; 4. Aganglia Colica Totale con un breve segmento di ileo terminale nell'8% dei casi.

38 Malattia di Hirchsprung 1. Ritardata emissione di meconio; 2. Distensione Addominale; 3. Il vomito può essere assente 4. Il sondaggio rettale da esito ad emissione esplosiva di meconio e gas

39 Malattia di Hirchsprung Diagnostica Diretta Clisma Biopsia

40 Malattia di Hirchsprung Forma Classica Forma Corta

41 Perforazione Neonatale E LA PIU COMUNE EMERGENZA CHIRURGICA NEONATALE 1 7.7% dei ricoveri in TIN Attuale tasso di sopravvivenza 50 65%

42 Perforazione Neonatale Pneumatosi Intestinale Perforazione Intestinale Edema delle pareti intestinali

43 Perforazione Neonatale in ELBW L 88% dei neonati con perforazione intestinale pesa < 1500g ed il 65% pesa < 1000g (Ein et al. J.Ped.Surg.1990) Età media di insorgenza più tardiva Colorazione verdastra dell addome Lo pneumoperitoneo può essere assente o tardivo (gasless abdomen) Positività precoce dei reperti ecografici

44 Perforazione Neonatale in ELBW

45 Malformazioni Anorettali Incidenza Generica: 1:5000 casi L 80% delle malformazioni alte si associa ad anomalie urologiche. Il 30% delle malformazioni alte può associarsi adanomalie della colonna o del sacro VA CTE R Associazione con Atresia duodenale Associazione con S. Di Down.

46 E DOPO? Incidenza generica di sindrome aderenziale: 3% 1. il 20% di ostruzioni intestinali da aderenze avviene entro 30 giorni dall intervento; 2. il 20% si verifica tra 1 e 12 mesi dopo l'intervento, un altro 20% avviene tra 1 e 5 anni, 3. Il 30% dopo 5 anni. 4. il rischio è ancora presente dopo 20 anni.

47 Vomito Biliare

48 Vito Brianti Vomito Biliare Verificare: 1.Condizioni Generali 2.Distensione Addominale 3.Apertura dell Alvo 4.Eventuale Rettorragia 5.Eventuale Ematemesi

49 Vomito Biliare Cosa Fare: 1.Rx diretta Addome in ortostasi Se positivo per livelli e/o perforazione 2.Posizionare un sondino nasogastrico 3.Posizionare una linea venosa congrua e valutazione elettroliti e EGA 4.Trasferimento in Ospedale con chirurgia pediatrica

50 Ogni cosa può avere solo un grande inizio. Il suo inizio è sempre la cosa più grande Martin Heidegger

51

AT A R T ES E IE I NT N E T S E T S I T NA N L A I L Prof. Ciro Esposito

AT A R T ES E IE I NT N E T S E T S I T NA N L A I L Prof. Ciro Esposito ATRESIE INTESTINALI Prof. Ciro Esposito ATRESIE INTESTINALI Le atresie intestinali rientrano nello spettro occlusioni intestinali delle Per Occlusione Intestinale (OI) si intende l ostacolo alla progressione

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Dott.ssa Maria Grazia Florio

Dott.ssa Maria Grazia Florio Dott.ssa Maria Grazia Florio CASO CLINICO Età gestazionale 38 sett. Peso neonatale 2770 gr. Sesso femminile Decorso fisiologico della gravidanza (tampone vaginale e ano-rettale negativi) Parto distocico

Dettagli

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE ADDOME ACUTO E un concetto clinico di urgenza che non esprime né una diagnosi né una malattia di per sé e neppure un insieme di sintomi. ESSO RAPPRESENTA UN QUADRO DI PATOLOGIA ADDOMINALE ACUTA IN CUI

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

Disganglionosi intestinali

Disganglionosi intestinali Disganglionosi intestinali EMBRIOLOGIA Le cellule gangliari destinate al tratto alimentare migrano dalla cresta neurale attraverso il nervo vago dando origine ai plessi nervosi detti mioenterici Alla sesta

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO 04/05 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Approccio iniziale al dolore addominale

Approccio iniziale al dolore addominale Approccio iniziale al dolore addominale VALUTAZIONE IMMEDIATA: Segni vitali (compresa PA/FC in orto) Perfusione periferica (termotatto, polsi, coscienza) EO addome rapido (aneurisma? A tavola?) Esplorazione

Dettagli

Malformazioni dell'esofago

Malformazioni dell'esofago Malformazioni dell'esofago atresia dell'esofago tra le malformazioni più frequenti. é caratterizzata da una interruzione completa del lume esofageo per un determinato tratto. Fistole esofagee l'esofago

Dettagli

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 La sottoscritta, Irene Caccamo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

Diagnosi prenatale delle patologie ostruttive del tratto gastrointestinale fetale

Diagnosi prenatale delle patologie ostruttive del tratto gastrointestinale fetale Training and Educational Corner A CURA DI BARBARA BIZZARRI Diagnosi prenatale delle patologie ostruttive del tratto gastrointestinale fetale CARLA VERROTTI, FRANCESCA ALINOVI, FRANCESCO CONTE, ANDREA DALL

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Ospedale Civile Maggiore U.O. Radiologia Direttore: Dott.ssa Stefania Montemezzi LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA

Dettagli

NEC Enterocolite Necrotizzante.

NEC Enterocolite Necrotizzante. NEC Enterocolite Necrotizzante Patologia acquisita che interessa specialmente il neonato prematuro o il neonato patologico, caratterizzata da una necrosi della mucosa o anche degli strati più profondi

Dettagli

Malformazioni congenite di interesse chirurgico pediatrico

Malformazioni congenite di interesse chirurgico pediatrico Malformazioni congenite di interesse chirurgico pediatrico ATRESIA DELL ESOFAGO DEFINIZIONE L atresia dell esofago ( A.E. ) è una malformazione caratterizzata da una interruzione anatomica completa dell

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO Diagnostica Ecografica e Prenatale Aniello Di Meglio Le evidenze scientifiche attuali stabiliscono che le ecografie piùimportanti che possono essere effettuate

Dettagli

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Colonproctologica Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

ECOGRAFIA DEL II TRIMESTRE: ISTRUZIONI PER L USO Padova, 8 Maggio 2009 DOTT. GIOVANNI FRANCIA

ECOGRAFIA DEL II TRIMESTRE: ISTRUZIONI PER L USO Padova, 8 Maggio 2009 DOTT. GIOVANNI FRANCIA ECOGRAFIA DEL II TRIMESTRE: ISTRUZIONI PER L USO Padova, 8 Maggio 2009 DOTT. GIOVANNI FRANCIA EMBRIOLOGIA ADDOME DERIVA DALLA FUSIONE DI 4 FOGLIETTI: Cefalico Caudale Destro Sinistro A 12 S.G. SI ASSISTE

Dettagli

Occlusioni intestinali

Occlusioni intestinali Sono il 25% delle cause di addome acuto Il contenuto intestinale subisce un arresto e non può progredire attraverso il tubo digerente Non (ileo paralitico, adinamico) 1. Cause endoluminali: calcoli, corpi

Dettagli

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI COMUNI EMERGENZE ADDOMINALI APPENDICITE ACUTA D.A. NON DIAGNOSTICATO INVAGINAZIONE OSTRUZIONE INTESTINALE

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009

In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009 In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto Firenze, 25 Maggio 2010 Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009 Sara Franchi 1, Monia Puglia 2,

Dettagli

ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE

ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE Dott.ssa Federica Bellussi Ricercatore RTD-A DIMEC Università degli Studi di Bologna - Policlinico Sant Orsola-Malpighi bellussi.federica@gmail.com Diagnosi di

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

COMUNICARE GLI ESITI QUOAD VITAM ET VALETUDINEM IN CHIRURGIA PEDIATRICA

COMUNICARE GLI ESITI QUOAD VITAM ET VALETUDINEM IN CHIRURGIA PEDIATRICA COMUNICARE GLI ESITI QUOAD VITAM ET VALETUDINEM IN CHIRURGIA PEDIATRICA Giovanna Riccipetitoni Direttore UOC di Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Specialità Chirurgiche Pediatriche ASST fatebenefratelli-sacco-buzzi

Dettagli

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis.

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis. E. Donnarumma, C. Perani, C. Gigli, E. De Curtis, L. Naldi, F. di Mare, A. Bribani, G. Cerini, S. Gualtieri, A. Radaeli, P. Nazerian, S. Grifoni. Study group On behalf of US SIMEU Diagnostic accuracy of

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian Unita Operativa Complessa di Chirurgia Generale A.s.l.13 Presidio Ospedaliero di Mirano (Venezia) Direttore: Dott.

Dettagli

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE STRATEGIA DELL IMAGING 2 In caso di addome acuto, il radiologo svolge un duplice compito:

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

Occlusione Intestinale

Occlusione Intestinale Occlusione Intestinale Impedimento patologico alla progressione aborale del contenuto intestinale per ostruzione del lume patologia della parete o estrinseca (occlusione meccanica) o per danno funzionale

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 2 1 3 6 7 4 5 1. Area nuda epatica 2. Esofago 3. Legamenti splenici 4. Mesentere 5. Colon destro 6. Mesocolon trasverso

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC)

Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC) Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC) Fabrizio Bianchi, Anna Pierini UO Epidemiologia e Statistica Sanitaria, Fondazione Toscana G. Monasterio CNR/Regione Toscana per la Ricerca Medica e di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: Dott.ssa Angelica Ganss

CLASSIFICAZIONE MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: Dott.ssa Angelica Ganss MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: CLASSIFICAZIONE Dott.ssa Angelica Ganss U.O.C. Chirurgia Generale AULSS 2 Marca Trevigiana Castelfranco Veneto Perché una classificazione? La diagnosi è generalmente

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Neonato Fabio Triulzi. Approccio Introduzione Dimensioni e proporzioni

INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Neonato Fabio Triulzi. Approccio Introduzione Dimensioni e proporzioni INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE Neonato Approccio Dimensioni e proporzioni Prematuro normale e patologico Cristina Baldoli Sviluppo normale e patogenesi del danno encefalico Risonanza magnetica normale

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2018-2019 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

LA PANCREATITE ACUTA

LA PANCREATITE ACUTA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANESTESIOLOGICHE, CHIRURGICHE E DELL EMERGENZA EMERGENZA Servizio di Emergenze Chirurgiche PRIMARIO: Prof. Andrea Masella LA PANCREATITE

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo

Dettagli

Clinicachirurgicadel bovino

Clinicachirurgicadel bovino Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Torino Clinicachirurgicadel bovino Dott. Marco Gandini Apparato Gastroenterico 1. Patologie del vitello o Approccio chirurgico dell addome o Dislocazione

Dettagli

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO Dr Valentina Boarino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dr Piero Benatti Medicina I Prof

Dettagli

TUMORI DELL INTESTINO TENUE

TUMORI DELL INTESTINO TENUE Selected topics in Radiologia Addominale e Gastroenterologica Nemi 23-24 -25 Ottobre 2014 TUMORI DELL INTESTINO TENUE M.C. Bellucci Dipartimento Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Assistenza pre e post operatoria al neonato con patologia chirurgica

Assistenza pre e post operatoria al neonato con patologia chirurgica Assistenza pre e post operatoria al neonato con patologia chirurgica Atresia esofagea La più frequente (86% dei casi) è quella con fistola esofago-tracheale distale. SI ASSOCIA SPESSO A MALFORMAZIONI DELL

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE) AZIENDA U.L.S.S. N. 13 UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA PRESIDIO OSPEDALIERO DI DOLO Direttore dr. Giuseppe Marin SCUOLA BASE SIUMB DI DOLO (VE) CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA

Dettagli

VEDO COSA MANGI E TI DIRÒ CHI SEI!

VEDO COSA MANGI E TI DIRÒ CHI SEI! Giusy Romano Filippo Dell Apa Specializzandi in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro VEDO COSA MANGI E TI DIRÒ CHI SEI! Danilo, 7 anni Seguito per Stipsi, aftosi, scarso accrescimento

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Diagnostica per immagini in chirurgia pediatrica d urgenza

Diagnostica per immagini in chirurgia pediatrica d urgenza Struttura complessa Radiologia diagnostica e interventistica Direttore Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi Nesima Catania Diagnostica per immagini in chirurgia pediatrica d urgenza Concetta

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LEVELLO IN NEONATOLOGIA Codice corso di studio: 12438 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

DOLORE ADDOMINALE ACUTO DOLORE ADDOMINALE ACUTO Dott.ssa M. Sofia A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.S. DIAGNOSTICA ECOGRAFICA IN URGENZA SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE DOLORE ADDOMINALE ACUTO E uno dei

Dettagli

OCCLUSIONE INTESTINALE

OCCLUSIONE INTESTINALE Università degli Studi di Catania OCCLUSIONE INTESTINALE U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Sindrome caratterizzata dall arresto brusco,

Dettagli

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010 Direttore: Dott. Francesco Fidanza APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010 Ospedale S. Tommaso dei Battuti - Portogruaro L APPROCCIO CHIRURGICO LAPAROSCOPICO HA DEI NOTI VANTAGGI

Dettagli

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: degenza totale del ricovero per colecistectomia laparoscopica. - Fonti informative

Dettagli

CASI CLINICI IN TEMA DI GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE. Stipsi Cronica. Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II

CASI CLINICI IN TEMA DI GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE. Stipsi Cronica. Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II CASI CLINICI IN TEMA DI GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE Stipsi Cronica Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Rocco ha 16 anni quando giunge alla nostra osservazione per Dolori

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Addome acuto occlusivo

Addome acuto occlusivo Chirurgia Generale e Malattie del Pancreas Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sapienza Università di Roma Direttore Prof. Piero Chirletti Addome acuto occlusivo Addome Acuto Occlusivo (occlusione intestinale)

Dettagli

L addome è la tomba del medico

L addome è la tomba del medico Dr. Matteo d Arienzo Dirigente medico Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico Membro Commissione Giovani Professionisti OMCEO Modena CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Indice generale. 1 Chirurgia generale 1. 2 Chirurgia dell apparato digerente 81

Indice generale. 1 Chirurgia generale 1. 2 Chirurgia dell apparato digerente 81 Indice generale 1 Chirurgia generale 1 1.1 Principi generali... 1 1.2 Parete addominale ed ernie... 3 1.3 Apparato digerente... 5 1.4 Apparato urinario e genitale... 19 1.5 Apparato cardiovascolare...

Dettagli

Manifestazione di dolore viscerale (acuto, cronico, ricorrente) generalmente provocato da distensione della parete intestinale o da problemi organici

Manifestazione di dolore viscerale (acuto, cronico, ricorrente) generalmente provocato da distensione della parete intestinale o da problemi organici COLICHE DEL CAVALLO Prof. Carlo Guglielmini COLICHE Definizione e fisiopatologia del dolore colico Manifestazione di dolore viscerale (acuto, cronico, ricorrente) generalmente provocato da distensione

Dettagli

L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio)

L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio) L ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale lo sviluppo di una condizione morbosa a carico di uno o più organi addominali, generalmente correlato ad un processo infiammatorio o infettivo, richiede una

Dettagli

L insidia vomito nel Neonato

L insidia vomito nel Neonato UOC. TIN e TNE A.O.R.N. S. Anna e S. Sebastiano Caserta Direttore : Prof. Luigi Falco L insidia vomito nel Neonato Caserta, 24/5/2012 Dott. F. Crispino Vomito del neonato nell ambulatorio di pediatria

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA. Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA. Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello Ecografia del I trimetsre Ecografia del II trimestre Ecografia del III trimestre Ecocardiografia fetale MONOCORIALE

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli