Definire cara6erisiche variabile (1):Menu: Column definiion

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definire cara6erisiche variabile (1):Menu: Column definiion"

Transcript

1 Fare un grafico con Logger Pro: aprire il programma. Se è a6accata l interfaccia con sensori rimuoverla (fisicamente staccare cavo USB al computer o via soaware) si presenta una schermata con due variabili x e y pronte per un eventuale grafico Si tra6a di inserire i dai come variabili (nomi, unità di misura, ecc ), definire le incertezze, fare eventualmente grafici ed effe6uare dei fit; oppure creare istogrammi delle variabili misurate

2 Definire cara6erisiche variabile (1):Menu: Column definiion Tasto destro sulla variabile - > Column OpIons - > Seleziona variabile che vuoi e.g. X - > Name: nome della variabile a piacere con stringa cara6eri a piacere - > Units: unità di misura della variabile - > per scrivere si può usare menu con le6ere greche, apici, pedici - > Short Name: se il nome è lungo il soaware usa questo short come variabile di calcolo nei fit,

3 Definire cara6erisiche variabile (2): menu OpIons GesIone grafica - > Style: rappresentaione - > Size: diemnsioneunità di misura della variabile - > Color: colore GesIone barra errori delle variabili - > incertezza percentuale o assoluta GesIone cifre - > incertezza costante (Ipicamente per incertezze di sensibilità) - > se incertezza non è costante (Ipicamente quella staisica) posso costruire una nuova colonna e sceglierla per le incertezze della mia variabile in quesione

4 Creare nuova variabile Manuale: da riempire numero per numero e poi si gesisce come prima Calcolata: viene riempita con delle operazioni matemaiche con i numeri delle colonne precedeni, e poi si gesisce come prima Esempio di colonna t 2 partendo dalla colonna dei tempi t

5 Creare nuovo grafico Tramite menu Graph OpIons (tasto destro dul grafico) definiremo tu_ i parametri, variabilie, scale, ecc

6 Definire cara6erisiche grafico (1):Menu: Graph OpIon Titolo a piacere Evidenziare puni con simbolo(consigliato) Conne6ere puni con spezzata (sconsigliato) Me6ere le barre di incertezza sul grafico (obbligatorio)

7 Definire cara6erisiche grafico (2):Menu: Axes OpIon Definire la(e) variabile(i) sull asse ordinate Opzione per grafici con ulteriore asse ordinate a destra (rarissimo) Scelta delle scale (intervallo di variazione delle variabili sugli assi). Usare buon senso e si consiglia l opzione manuale per fare comparire gli intervalli desiderai Opzione scala logaritmica, ricordarsi che estremo inferiore non può essere 0!!

8 Definire cara6erisiche grafico (3): Esempio finale

9 Effe6uare fit di un grafico (1): Esegue soltanto un fit con funzione lineare (sconsigliato) Perme6e eseguire un fit con funzione a piacere (predisposta oppura da scrivere) Consigliato

10 Effe6uare fit di un grafico (2): Menu Curve Fit Nota tecnica: come si vede dalle equazioni le variabili usate per i fit sono gli short cut delle variabili usuali se per esempio si usano nomi lunghi.fare a6enzione che non ci sia confusione (rarissimo) Valori fi6ai dei parametri Funzioni predefinite Scrivere funzione nuova Esegui fit

11 Effe6uare fit di un grafico (3): Presentazione finale Cifre dei risultai Tipo di cara6eri e dimensioni Colore

12 Costruire un istogramma (1): VoI di esame di studeni

13 Costruire un istogramma (2) max. conteggi istogramma Tasto destro su istogramma Titolo a piacere variabile X da istogrammare Passo della variabile X da istogrammare e punto di partenza del bin Estremi della variabile X da istogrammare

14 Costruire un istogramma (3): analisi staisica (media, deviazione standard, ecc..)

15 Inserire diversi dai su un grafico (1) Se voglio inserire dai dai di variabili diverse sulle ordinate ma con lo stesso valore delle ascisse. Allora si tra6a banalmente di selezionare con Graph opion più variabili sull asse delle ordinate. Le posso analizzare selezionando le variabili (e.g. fit)

16 Inserire diversi dai su un grafico (2) Se voglio inserire dai dello stesso Ipo, variabili analoghe sugli assi ma non con gli stessi valori delle ascisse. New Data set crea una stru6ura analoga che riempio indipendentemente e posso analizzare selezionando opportunamente il data set (e.g. fit)

ORIGIN 6.1 INTRO. foglio di calcolo (worksheet), come Excel, lotus123.

ORIGIN 6.1 INTRO. foglio di calcolo (worksheet), come Excel, lotus123. ORIGIN 6.1 INTRO foglio di calcolo (worksheet), come Excel, lotus123. visualizzazione dati sperimentali analisi statistica set di dati (fit lineari, non lineari, media e deviazione standard, distribuzioni)

Dettagli

Uso della funzione FREQUENZA col foglio di calcolo CALC di OpenOffice 3.4

Uso della funzione FREQUENZA col foglio di calcolo CALC di OpenOffice 3.4 frequenza Uso della funzione FREQUENZA col foglio di calcolo CALC di OpenOffice 3.4 1) Si selezionano in una colonna ( per esempio A ) n celle, dove n è il numero dei dati sperimentali. Fare clic su Formato

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Excel: parte II. Davide Sardina

Excel: parte II. Davide Sardina Excel: parte II Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. 2017/2018 Grafici in Excel I grafici

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Esercitazione n 3. Ancora grafici Esercitazione n 3 Ancora grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Grafici Laboratorio di Informatica

Grafici Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Grafici Laboratorio di Informatica per la laurea triennale in Chimica

Dettagli

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA 1. ARROTONDAMENTO e CIFRE SIGNIFICATIVE Riportate le risposte nel google sheet creato per il vostro gruppo presente nella cartella: https://drive.google.com/open?id=1gzsciotewexmzpto5nbmprzuxccyotrn

Dettagli

Lezione 5. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22

Lezione 5. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22 Lezione 5 Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22 Grafici a TORTA In un grafico a torta il cerchio (torta) è diviso in settori la cui ampiezza angolare è proporzionale al valore

Dettagli

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici 1/31 I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica 3; AA 2014/2015. NOTE SU UTILIZZO ORIGIN (versione 6.0) Elisabetta Collini. Schermata iniziale:

Laboratorio di Chimica Fisica 3; AA 2014/2015. NOTE SU UTILIZZO ORIGIN (versione 6.0) Elisabetta Collini. Schermata iniziale: Laboratorio di Chimica Fisica 3; AA 2014/2015 NOTE SU UTILIZZO ORIGIN (versione 6.0) Elisabetta Collini Schermata iniziale: I files creati da Origin sono dei progetti (Origin Projects, *.opj) che contengono

Dettagli

La formattazione dei dati

La formattazione dei dati La formattazione dei dati Aspetto estetico delle celle Type: Float Double Integer Date Time Text = reali singola precisione (7 c.s.) = reali doppia precisione (14 c.s.) = interi = data = ora = testo Format:

Dettagli

Utilizzo di index() per determinare la colonna delle x

Utilizzo di index() per determinare la colonna delle x Utilizzo di inde() per determinare la colonna delle In generale devo essere in grado di costruire un foglio dati con una colonna delle i cui estremi siano (a,b) bbiamo visto che le righe sono individuate

Dettagli

Lezione 05. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi

Lezione 05. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi Lezione 05 Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi Grafici a TORTA In un grafico a torta il cerchio (torta) è diviso in settori la cui ampiezza angolare è proporzionale al valore delle

Dettagli

CORSO BASE DI AUTOCAD

CORSO BASE DI AUTOCAD CORSO BASE DI AUTOCAD 27/11/12 ing. P. Rordorf arch. D. Bruni arch. A. Chiesa ing. A. Ballarini 1(13) 1. Vantaggi del CAD CAD sta per Computer-Aided Design cioè PROGETTAZIONE ASSISTITIA DAL COMPUTER Rispetto

Dettagli

Effetto serra Scheda a cura di Mirella Rafanelli Liceo scientifico Vanini Casarano- Le Scopo Allestimento Esecuzione

Effetto serra Scheda a cura di Mirella Rafanelli Liceo scientifico Vanini Casarano- Le Scopo Allestimento Esecuzione Effetto serra Scheda a cura di Mirella Rafanelli Liceo scientifico Vanini Casarano- Le m.s.viva@mclink.it Scopo Si simula l effetto serra registrando il diverso riscaldamento prodotto dall irraggiamento

Dettagli

Insert > Object > Chart

Insert > Object > Chart Grafici Calc mette a disposizione un Wizard per creare diagrammi o grafici dai dati del foglio di calcolo (Insert > Object > Chart oppure icona in standard toolbar) Dopo che il grafico è stato creato come

Dettagli

Excel.

Excel. Excel marco.falda@unipd.it Organizzazione dei dati I fogli elettronici sono particolari programmi per la gestione dei dati sotto forma di tabelle Le tabelle sono insiemi di celle che possono contenere

Dettagli

ELABORAZIONE TRAMITE PC DEI DATI RACCOLTI. / /

ELABORAZIONE TRAMITE PC DEI DATI RACCOLTI. / / ELABORAZIONE TRAMITE PC DEI DATI RACCOLTI BILANCIA LAMBERT-BEER Alla Lavagna / 103/ hep.fi.infn.it/fisichetta1/lab_bio/ Schermata iniziale del PC Alla Lavagna / 104/ hep.fi.infn.it/fisichetta1/lab_bio/

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

Excel. Introduzione Formattazione del Foglio di Lavoro Formule e Funzioni Grafici

Excel. Introduzione Formattazione del Foglio di Lavoro Formule e Funzioni Grafici Excel Introduzione Formattazione del Foglio di Lavoro Formule e Funzioni Grafici Introduzione Il Foglio di Lavoro Modificare altezza/larghezza righe/colonne Inserire, Eliminare, Rinominare Fogli, Righe,

Dettagli

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione: Esercizi. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione: f(x) = x 2 per x 0 x per x > 0 e determinarne gli eventuali punti di massimo e minimo assoluti e relativi nell intervallo (,4]. Esercizi

Dettagli

approfondimento TITOLO LA SAI L ULTIMA? E LA PRIMA? QUAL È L ULTIMA CIFRA DI ? QUAL È LA PRIMA CIFRA DI ?

approfondimento TITOLO LA SAI L ULTIMA? E LA PRIMA? QUAL È L ULTIMA CIFRA DI ? QUAL È LA PRIMA CIFRA DI ? ESPLORARE LA MATEMATICA Scheda 8 approfondimento TITOLO LA SAI L ULTIMA? E LA PRIMA? QUAL È L ULTIMA CIFRA DI 3 2016? QUAL È LA PRIMA CIFRA DI 3 2016? AREA TEMATICA X Aritmetica e algebra o Geometria X

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Spesso una misurazione consiste nello studio di una grandezza,y i in funzione di un altra, x i. Esempi: o lo spazio percorso da un oggetto in funzione di un intervallo

Dettagli

Introduzione all uso di Excel

Introduzione all uso di Excel Introduzione all uso di Excel Caratteristiche del software Excel Importare dati, creare dati grafici formattazione tabelle statistica macro per esecuzione di operazioni ripetute o per elaborazione dei

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Ordinamento dati La funzione Ordina disponibile nel menù consente di ordinare la matrice dati in base alla variabile scelta

Ordinamento dati La funzione Ordina disponibile nel menù consente di ordinare la matrice dati in base alla variabile scelta Excel è un applicazione di foglio elettronico che permette di raccogliere ed elaborare i dati inseriti dall utente. Inserimento dati I dati vengono raccolti in tabelle. Tabella: insieme di celle disposte

Dettagli

Studio del moto di una pallina che rimbalza!

Studio del moto di una pallina che rimbalza! Corso di Fisica a Scienze Biologiche, AA 2014-15 Studio del moto di una pallina che rimbalza Con questo esperimento avrai modo di utilizzare il sistema di acquisizione dati costituito dalla calcolatrice

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica I Fogli Elettronici: tabelle Pivot - Creare e gestire le tabelle Pivot Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Tabella Pivot Le tabelle Pivot sono un potentissimo strumento di analisi

Dettagli

Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti

Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti Guida passo per passo Versione: 1.1 Data: 27 novembre 2018 1 1 Sommario 1. CREAZIONE DEI FOGLI DI LAVORO GOOGLE...3 2 IMPORTAZIONE DEI DATI...4 3

Dettagli

ISTRUZIONI ACCESSO E FUNZIONAMENTO TRELLO

ISTRUZIONI ACCESSO E FUNZIONAMENTO TRELLO ISTRUZIONI ACCESSO E FUNZIONAMENTO TRELLO Le istruzioni qui di seguito riportate, accompagnano passo dopo passo nel caricamento di una scheda e nella ricerca di un progetto di vostro interesse. Per consentire

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

E S E R C I T A Z I O N E 1. Rappresentazione di funzioni su abachi

E S E R C I T A Z I O N E 1. Rappresentazione di funzioni su abachi E S E R C I T A Z I O N E Rappresentazione di funzioni su abachi Asse y Impiegando il foglio di calcolo di Excel: ) si rappresentino dapprima su un abaco a scale aritmetiche, quindi su un abaco semilogaritmico,

Dettagli

Esercitazione 2. Prima parte

Esercitazione 2. Prima parte Esercitazione 2 Istruzioni trattate: operatori con punto prefisso (.op), costrutto function, plot, linspace, clf, xgrid, xtitle, xlabel, ylabel, plot2d, legend. Nella prima parte di questa esercitazione

Dettagli

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Nell'attività sperimentale spesso si studia una grandezza (Y ) in funzione di un altra (X ). Esempi: lo spazio percorso da un oggetto in funzione del tempo; la pressione

Dettagli

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo) Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo) Previsioni - A Sono state fatte le previsioni e discussi i valori attesi insieme al ragionamento con cui sono stati calcolati? E stata

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) Struttura delle tabelle

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) Struttura delle tabelle Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.3.1 Struttura delle tabelle 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Gli oggetti di Access 2 1 Introduzione Il concetto

Dettagli

Analisi dei dati con DataMatrix/Editor

Analisi dei dati con DataMatrix/Editor Analisi dei dati con DataMatrix/Editor Il documento è tratto da : Fisica on-line con la TI-92 e il CBL: CIUITO, CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE, 4/10/98 versione definitiva scheda a cura di Ottavia

Dettagli

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org Guida introduttiva Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org Cos'è Impress? Impress è il programma di presentazione di diapositive (presentazioni) di OpenOffice.org. Con Impress potete creare

Dettagli

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/ Microsoft Excel I grafici Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/ Massimo Marchi - http:// marchi.usr.dsi.unimi.it/ I grafici in excel I Grafici Ø Excel permette di visualizzare i dati contenuti

Dettagli

TRE Università degli Studi

TRE Università degli Studi Si consideri uno specchio convesso con focale f pari a 15 cm. Si pone un oggetto verticale dritto alto 1.5 cm di fronte allo specchio. Determinare graficamente la posizione immagine dell oggetto, la sua

Dettagli

I fogli elettronici. Informatica Fogli elettronici 1

I fogli elettronici. Informatica Fogli elettronici 1 I fogli elettronici Informatica Fogli elettronici 1 Caratteristiche principali Organizzazione dei dati in forma tabellare. Ogni cella può contenere: numeri testi formule il cui calcolo è aggiornato automaticamente

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali CdS in Biotecnologie Università degli Studi di Teramo 1 UNA CELLA DA COS È FORMATA? In una cella di un

Dettagli

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um 1 2 Data_31misure_070318 BIN = 15 um Minimum 80 Maximum Sum 120 3176,7 Points Mean Median 31 102,47419 102,9 102.5 um RMS Std Deviation Variance Std Error 102,7225 7,2559846 52,649312 1,3032133 7.3 um

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Excel 2. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo

Excel 2. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo Excel 2 Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 Prof.ssa Bice Cavallo Grafici Excel offre diversi tipi di grafici standard (Area, Barre, Istogramma,

Dettagli

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio Si consideri il data set nel file Pareto.xls. GRAFICO DI PARETO Vediamo come costruire il grafico di Pareto con Excel. Questo grafico non costituisce un output standard pertanto sarà necessario compiere

Dettagli

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO IL COMPITO Impostazioni generali del compito Il compito permette al docente di assegnare delle esercitazioni agli studenti, da svolgere direttamente in aula oppure a casa. Il docente potrà vedere tutti

Dettagli

Alcune istruzioni per l utilizzo del programma DataStudio nell esperienza della diffrazione da singola fenditura.

Alcune istruzioni per l utilizzo del programma DataStudio nell esperienza della diffrazione da singola fenditura. Alcune istruzioni per l utilizzo del programma DataStudio nell esperienza della diffrazione da singola fenditura. Ecco un breve elenco delle operazioni da fare nell utilizzo del software. Si controlli

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Excel Michele Tomaiuolo Excel Excel è sicuramente il programma più

Dettagli

Excel avanzato.

Excel avanzato. Excel avanzato marco.falda@unipd.it I nomi Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi documentazione astrazione Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Vengono raccolti nell area riferimento

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti susanna.pivetti@dist.unige.it Tel: 010-3532217 Esercitazioni pratiche Uso di editor di testi Uso di foglio elettronico

Dettagli

Come lo chiamiamo?..

Come lo chiamiamo?.. Come lo chiamiamo?.. normalmente le formule sono criptiche = P.RATA(C10/12;C7*12;B11) = SUM(A10:A15)/B15 = A10*(1+$B$2) è possibile semplificare la comprensione con l uso dei nomi di riferimento a celle

Dettagli

Microsoft Power Point - IV Lezione

Microsoft Power Point - IV Lezione Microsoft Power Point - IV Lezione Continuiamo a vedere le funzionalità di Power Point e in particolare: Come scrivere formule matematiche con Equation Editor Come inserire e gestire le animazioni degli

Dettagli

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet.

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet. Internet Introduzione Internet è una rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di

Dettagli

Corso di LibreOffice

Corso di LibreOffice Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Corso di LibreOffice Calc per ECDL 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1

Dettagli

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.2 I tipi di query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Grafici di convergenza e functions

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Grafici di convergenza e functions Dipartimento di Matematica Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Grafici di convergenza e functions Damiano Pasetto E-mail: pasetto@math.unipd.it Dispense: http://dispense.dmsa.unipd.it/putti/calcolo

Dettagli

GUIDA MODULO SCRUTINIO

GUIDA MODULO SCRUTINIO GUIDA MODULO SCRUTINIO per COODINATORE DI CLASSE N.B. Si consiglia di proiettare il MODULO SCRUTINIO su una LIM o con un computer collegato ad un proiettore, per permettere ad ogni docente della classe

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

EXCEL per la statistica

EXCEL per la statistica Introduzione all uso di EXCEL per la statistica Alessandra Micheletti Universita degli Studi di Milano alessandra.micheletti@unimi.it l STATISTICA DESCRITTIVA Frequenze, istogrammi, Indici descrittivi

Dettagli

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti patti@di.unito.it Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite 1 Sommario Import di dati

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Esercitazione 2. Prima parte

Esercitazione 2. Prima parte Esercitazione 2 Istruzioni trattate: operatori con punto prefisso (.op), costrutto function, plot, linspace, clf, xgrid, xtitle, xlabel, ylabel, plot2d, legend. Nella prima parte di questa esercitazione

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative analoghe

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 1 Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA L ambiente Funzioni di base Creare, salvare, aprire presentazioni Creare una nuova diapositiva Duplicare,

Dettagli

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Fogli Elettronici Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Cosa è un foglio elettronico. Strumento per raccogliere dati organizzati in tabelle e farci delle operazioni: Le celle contengono numeri o altri

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

1 ... 2... 3... 4... 4... 5... 5... 8... 12 6... 19... 24... 24... 25... 32... 40... 42... 44... 46... 47 2 3 1) cliccare su Next 2) cliccare su Installa ATTENZIONE: SE UTILIZZATE IL PROGRAMMA EASYSERVICE

Dettagli

Manuale Utente Software ITACA

Manuale Utente Software ITACA Manuale Utente Software ITACA Indice 1. Accesso alle schermate... 3 2. Struttura dello strumento ITACA... 4 2.1. Barra dei Menù... 5 2.2. Barra di selezione dei moduli... 6 2.3. Struttura ad albero...

Dettagli

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) 2. LE RELAZIONI. Una relazione può essere definita come un legame tra due tabelle basato sul valore di uno o più campi di ciascuna delle due tabelle. Di solito i campi

Dettagli

Esercitazione n 1. Introduzione ad Excel

Esercitazione n 1. Introduzione ad Excel Esercitazione n 1 Introduzione ad Excel Fogli di Calcolo o Foglio Elettronico E uno strumento software che permette di organizzare in «tabelle» dati di diversa natura (numeri, date, orari, percentuali,

Dettagli

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Le informazioni contenute nel manuale sono solo a scopo informativo e possono subire variazioni senza preavviso e non devono essere intese con alcun impegno da parte di Promax

Dettagli

MANUALE UTENTE KLIM SKILL Gaming Mouse

MANUALE UTENTE KLIM SKILL Gaming Mouse MANUALE UTENTE KLIM SKILL Gaming Mouse 0. INTRODUZIONE A nome di tutto il team KLIM, grazie per aver acquistato il nostro mouse da gioco KLIM Skill. Speriamo che soddisfi le tue aspettative e che ti piaccia

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Foglio elettronico

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Foglio elettronico Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Foglio elettronico Mauro Mezzini Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre Ottobre, 2015 Esercizio 1 Eseguire i seguenti

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Andrea Franceschini E-mail: franceschini@dmsa.unipd.it Dispense: http://www.math.unipd.it/ putti/teaching/calcolo

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Modulo 17: Invio del BF tramite

Modulo 17: Invio del BF tramite Modulo 17: Invio del BF tramite E-mail Obiettivi del modulo 17 Gestione dell invio In questo modulo viene spiegata la funzione che permette di inviare per e-mail al cliente la prenotazione creata in agenzia

Dettagli

1. NOZIONI DI BASE. 1.1 Introduzione

1. NOZIONI DI BASE. 1.1 Introduzione 1. NOZIONI DI BASE 1.1 Introduzione Il SAS, acronimo per Statistical Analysis System, è uno dei software più utilizzati per condurre analisi di vario genere, che vanno dal calcolo di semplici statistiche

Dettagli

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) a cura di: arch. Maria Angela Fantoni - marzo 2004 INDICE 1. preparare i file per il raddrizzamento 2. l area di lavoro di msr 3. creare un progetto

Dettagli

Currency Converter (conversione di valute)

Currency Converter (conversione di valute) Capitolo 6 Currency Converter (conversione di valute) Il modo Currency Converter (conversione di valute) consente di eseguire all istante la conversione da una valuta in altre due valute. È anche possibile

Dettagli

PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI

PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI Un parallelepipedo che cambia la sua forma, diventa più grande o più piccolo, più largo o più stretto in base alle dimensioni che scegli a piacere! Apri Excel e

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Il foglio elettronico

Il foglio elettronico Il foglio elettronico Microsoft 1 Rappresentazione di funzioni Ciò che viene riportato è il contenuto delle celle. non esegue la rappresentazione di funzioni note in forma esplicita come fanno alcuni programmi

Dettagli

Menù principale di Calc

Menù principale di Calc Menù principale di Calc Status bar Informazioni generali! All'apertura si visualizza una cartella il cui nome è mostrato nella title bar;! Una cartella contiene più fogli di lavoro. Ci si può spostare

Dettagli

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione Laboratorio Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione Introduciamo i grafici di funzione in Scilab, attraverso un semplice esercizio. Esercizio Grafico di funzioni.. Definire le seguenti variabili

Dettagli

È giunto il momento di imparare a rappresentare visivamente i nostri dati: un buon grafico alle volte è più eloquente di pagine e pagine di dati.

È giunto il momento di imparare a rappresentare visivamente i nostri dati: un buon grafico alle volte è più eloquente di pagine e pagine di dati. I grafici I grafici È giunto il momento di imparare a rappresentare visivamente i nostri dati: un buon grafico alle volte è più eloquente di pagine e pagine di dati. Cominciamo con un esempio molto semplice

Dettagli