Kara- Te- Do breve compendio sul Karate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Kara- Te- Do breve compendio sul Karate"

Transcript

1 Kara- Te- Do breve compendio sul Karate

2 Indice 1. Che cos è il karate? 2. Origini e significato del nome a. Karate b. Shotokan 3. Cenni storici sul Karate 4. La Federazione Italiana a. Il Karate nella Federazione b. Il karate nel panorama degli sport da combattimento 5. Posizioni 6. Dizionario

3 Che cos'è il karate? "Il karate deriva dall'arte del combattimento a mani nude trasmessa segretamente nell'isola di Okinawa. Si tratta di una sottile arte dell'autodifesa, che permette di vincere il nemico per mezzo delle più varie tecniche utilizzando le diverse parti del corpo in modo razionale ed efficace. Ad esempio i colpi di pugno e di mano diretti o circolari, calci ma anche proiezioni e immobilizzazioni. Ma il karate non è una semplice arte di combattimento. Il suo primo obbiettivo è forgiare il corpo e lo spirito..." Così il grande maestro giapponese Mabuni descrive l arte marziale di cui si fa portavoce all inizio del XX secolo. Diffusosi dal Giappone durante il XX secolo in tutto il mondo il karate è oggi tra le arti marziali più conosciute. Differenziatosi negli stili e modificatosi nella sostanza in seguito alla perdita di importanza del combattimento corpo a corpo, può essere considerato uno sport nell accezione più ampia del termine. Tradizione e filosofia si affiancano alla pratica sportiva per offrire al praticante un percorso di formazione completo che rafforzi lo spirito e tonifichi il corpo. Chiunque può praticare il karate. Il bambino che per la prima volta si affaccia ad uno sport apprezzerà l aspetto ludico e acrobatico delle tecniche, il ragazzo desideroso di confrontarsi per crescere troverà nell agonismo un forte stimolo alla crescita ed al perfezionamento e l adulto maturo ricercherà, oltre ad un buon mantenimento della forma fisica, quegli aspetti filosofici che la giovane età gli aveva impedito di cogliere. Nel constatare che al giorno d oggi spesso l'immagine del karate viene associata all'espressione di violenza va considerato il ruolo determinante, e per la maggior parte dei casi fuorviante, dell'interpretazione cinematografica delle arti marziali. Il vero praticante di karate si astiene dalla violenza che non è per lui né un mezzo né un fine. Origini e significato del nome Karate: Gli ideogrammi della parola kara- te- do significano la via della mano vuota. Essa ha in se un'indicazione tecnica e un'idea filosofica, poiché questo vuoto va inteso nell'accezione buddistica del termine. KARA In giapponese si scrive con ideogrammi, e il legame tra il carattere scritto e il suono non è così diretto come nelle scritture fonetiche. Spesso esistono diverse pronunce per lo stesso ideogramma e lo stesso suono può TE corrispondere a più ideogrammi. Il nome antico di karate era To- De "la mano (De o Te) della Cina (To) " o più DO semplicemente Te o De. L'ideogramma To si pronuncia anche Kara e all'inizio del XX secolo ha iniziato ad essere impiegata questa pronuncia: Kara- Te "la mano della Cina".

4 Il termine Te o De, letteralmente "mano", ha anche il significato di "arte" o L'uso della pronuncia Kara permetteva di giocare su un doppio senso poiché il suono Kara significa in giapponese anche "vuoto" ma viene scritto con un altro ideogramma. Il cambiamento dell'ideogramma corrispondente al suono Kara si spiega in due modi complementari: da una parte il termine Kara, che significa "vuoto", nell'accezione del buddismo zen ha in giapponese una profondità maggiore, dall'altra il termine "mano cinese" non andava molto d'accordo col nazionalismo giapponese di inizio secolo. Questa nuova forma, Kara- Te, ossia mano vuota", si è diffusa nel corso degli anni '30, nel momento in cui i maestri di Kara- Te, arrivati dalla piccola isola di Okinawa, cercarono di inserire la loro arte nella più vasta tradizione del Budo (insieme delle arti marziali dei guerrieri giapponesi). Il termine DO indica nell accezione filosofica la VIA, la strada o, meglio, il percorso sia interiore sia di evoluzione della tecnica che è necessario compiere nelle arti marziali. Shotokan: Funakoshi, fondatore dello stile di karate denominato Shotokan, componeva fin da giovane poesie sotto lo pseudonimo Shoto (fruscio della pineta). II suo paese natale era infatti circondato da colline e da monti coperti da foreste di pini che formano una lunga catena chiamata Kobisan (Monti della coda di tigre). Il grande maestro aveva l'abitudine, in gioventù, di passeggiarvi spesso accompagnato dal fruscio dei pini. Firmando Shoto le sue poesie calligrafate, il ricordo del canto della pineta lo riportava ai sentimenti dell'infanzia e della giovinezza. Scegliendo Shoto anche come nome del suo dojo di karate, volle ancora legare l'immagine del fruscio della pineta alla via che seguì nel karate: "Amerei proseguire la via del karate, cosi come la vita, nella grazia della verità intrinseca e nella calma del fruscio dei pini. Nella primavera del 1938 Funakoshi affisse l'insegna "Shotokan" (kan significa casa o dojo) davanti al suo dojo. Questo nome sarà in seguito utilizzato per designare la sua scuola.

5 Cenni storici sul Karate Generalmente si pensa che il karate sia nato ad Okinawa, ma non è del tutto esatto. Le radici di questa disciplina marziale sono molto più antiche. Si pensa infatti che le sue origini vadano ricercate in India nel nome di un monaco buddista: Bodhidharma, primo patriarca e fondatore della filosofia Zen (Dyana in India, Ch AN in Cina ) conosciuto in Giappone col nome di Daruma Taishi. Intorno al 520 d.c. egli si spostò dall India alla Cina per diffondere il proprio credo religioso. Accolto inizialmente dalla corte Imperiale di Liang Wu Ti, dovette più tardi allontanarsene a seguito di scontri con l Imperatore la cui fede religiosa, più formale, scientifica e interiore, non concordava con quella di Bodhidharma, più interiorizzata, personale ed intuitiva. Dopo l espulsione dalla corte Imperiale Cinese il monaco raggiunse il tempio di Shorinji, nell odierna provincia di Ho- Nan, nel nord- est della Cina, meglio conosciuta con il nome di Shaolin o Hsiao- Lin, dove insegnò la sua filosofia che si basava sulla meditazione sulla concentrazione e permetteva di acquisire particolari e, sembra, straordinarie doti psichiche e fisiche. Accanto allo Zen, Bodhidharma insegnò ai monaci un antichissima forma di lotta, conosciuta in India come Kempo, a cui aveva apportato alcune variazioni. In questo modo il Kempo veniva ad essere una pratica complementare alla meditazione. Si pensa che originariamente il Kempo fosse più una sorta di allenamento fisico non violento anziché una vera e propria disciplina marziale: il suo scopo era rafforzare la psiche attraverso il corpo. I monaci Shaolin svilupparono diversi stili modificando le caratteristiche iniziali del Kempo: ne derivarono il Kung- fu, il Tai- ch i- chuan e altri. Tutti avevano in comune le stesse caratteristiche e le stesse finalità: coordinazione mentale fortissima, movimenti circolari, spostamenti laterali, strategia del contrattacco dopo la difesa. Ma Shao- lin- tsu non ebbe vita lunga anche perché il buddismo non attecchì in Cina (troppo radicati nella tradizione cinese erano il taoismo e il confucianesimo). Le persecuzioni governative ed i ripetuti incendi distrussero definitivamente il tempio di Shorinji, disperdendo i pochi monaci superstiti. La successiva legge imperiale proibì l uso delle armi ed i monaci ritennero loro dovere aiutare la popolazione indifesa insegnando la loro disciplina alle masse oppresse perché potessero difendersi dalle bande dei briganti e dai funzionari governativi corrotti. In questo periodo il Kempo venne a perdere gradualmente quegli elementi che gli provenivano dalla filosofia Zen e si differenziarono sempre più gli stili. Il Kempo raggiunse il Giappone, insieme alla filosofia Zen, verso il 947 d.c. Si diffuse soprattutto nelle isole Ryukyu, ponte tra la Cina e il Giappone, e principalmente ad Okinawa, dove prese piede gradualmente nel corso dei secoli e si affermò fra la popolazione come arma di difesa contro gli invasori, sia cinesi sia giapponesi, che si contendevano l arcipelago. La sua diffusione come arma di difesa fu rapida e gli scambi tra i maestri cinesi che si trasferirono nelle isole e i maestri giapponesi che si recavano in Cina per perfezionare la loro arte arricchirono e migliorarono la disciplina che, ribattezzata come To- De (mano cinese), si impose sugli altri metodi di combattimento senza armi per la sua efficacia e semplicità. Migliorato nelle tecniche e modificato in alcune strutture, la nuova arte marziale si differenziava dal Kempo cinese per la maggior efficacia dei colpi. Inoltre era quasi del tutto scomparsa la matrice religiosa che lo aveva generato e caratterizzato.

6 Ma altri eventi storici determineranno una svolta decisiva del karate. Tra il XVIII e il XIX secolo, durante il regno dei Tokugawa, si assiste in Giappone allo scontro tra la classe dei samurai che vuole difendere i privilegi di cui sempre ha goduto e i nuovi imprenditori e commercianti. Unitamente a questi problemi, l'introduzione delle armi da fuoco, le grandi guerre di manovra e l'edificazione di città castello avevano resa anacronistica o perlomeno non determinante la lotta corpo a corpo negli scontri causando la definitiva caduta dei Samurai e delle loro arti di combattimento. Le arti marziali conobbero un periodo di decadenza e sembrò che tutto l'antico patrimonio del Bujutsu, l arte dei Samurai, dovesse andare definitivamente perduto ma alla fine del XIX secolo alcuni maestri, tra i quali Kenkichi Sakakibara (kendo) e JiGoro Kano (judo), ebbero la geniale intuizione di adattare le arti marziali ai tempi spostando il loro obiettivo dalla vittoria sull'avversario alla conoscenza per il miglioramento di se stessi riavvicinandosi quindi agli insegnamenti di Bodhidharma. Il kanji Jutsu (presente in BuJutsu) scomparve per far posto alla parola Do (BuDo), termine filosofico indicante la Via. A Okinawa, divenuta ormai in tutto e per tutto giapponese, l'okinawa- Te era senz'altro più popolare e maggiormente seguita del kendo o del judo. Alcuni capiscuola si assunsero il compito di divulgare in Giappone quest arte marziale (rinominata karate- do e suddivisa ormai in diversi stili): Gichin Funakoshi per lo Shotokan (1922), Kenwa Mabuni per lo Shito- ryu (1926), Chojun Miyagi per il Goju- ryu (1930) e Hiroki Ohtsuka per il Wado- ryu (1936). La data ufficiale dell entrata del karate in Giappone è universalmente riconosciuta nel 1923, anno in cui Gichin Funakoshi decise di restare definitivamente sul suolo nipponico abbandonando Okinawa. In quell'anno il grande maestro, scomparso nel 1955, su invito del Ministero della Pubblica Istruzione, aveva dato una formidabile dimostrazione durante i Campionati Nazionali di Atletica a Tokyo e subito dopo, su invito del prof. Jigoro Kano, nella mecca del Judo mondiale: il Kodokan. Durante gli anni precedenti e successivi alla seconda guerra mondiale, gli occidentali vennero a contatto e si interessarono al Karate e alle altre arti marziali giapponesi. Successivamente molti maestri giapponesi e cinesi si trasferirono in Europa e in America dove insegnarono la loro disciplina diffondendola rapidamente. Oggi il Karate è conosciuto e praticato, talvolta travisato e svilito, in tutto il mondo. Bisogna però conoscerne le antiche origini e le motivazioni che lo hanno generato per ricondurlo alla sua esatta natura e ritrovarne quindi le vere radici e la sua reale fisionomia.

7

8 La Federazione Italiana La FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali) ha compiuto il 18 gennaio 2002 i primi cento anni di vita. Si tratta infatti dell erede diretta della FAI (Federazione Atletica Italiana) fondata a Milano un secolo prima dal Marchese Luigi Monticelli Obizzi, organizzazione che aveva lo scopo di disciplinare gli sport della lotta greco- romana e del sollevamento pesi. Negli anni successivi l organismo mutò denominazione ed incrementò la sfera d interessi: nel 1933 divenne FIAP (Federazione Italiana di Atletica Pesante, per differenziarsi dalla quasi anonima FIDAL, Federazione dell Atletica Leggera); nel 1974 ufficializzò l ingresso nel suo seno del judo assumendo la denominazione di Federazione Italiana Lotta, Pesi e Judo (FILPJ); nel 1995 divenne FILPJK con il karate che entrò a far parte della Federazione. Il 1 luglio del 2000 l Assemblea Nazionale deliberò di separare gli sport di confronto dal sollevamento pesi: a fianco della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo,Lotta, Karate ed arti marziali) da allora percorre autonome traiettorie la FIPCF (Federazione Italiana Pesistica e Cultura fisica). Compiti e finalità della FIJLKAM sono esaurientemente esposti nello Statuto: la Federazione è costituita dalle Società, dalle Associazioni e dagli Organismi affiliati che svolgono, senza scopo di lucro, le attività sportive e promozionali del Judo, della Lotta, del Karate, del Ju- Jitsu, dell Aikido e del Sumo. Si tratta di sport praticati a livello dilettantistico, in armonia con le direttive e gli indirizzi delle rispettive Federazioni Internazionali e delle deliberazioni ed indirizzi del CIO (Comitato Internazionale Olimpico) e del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). La FIJLKAM ha quindi il compito istituzionale di promuovere, organizzare, disciplinare e diffondere gli sport controllati dalla International Judo Federation (IJF), dalla Fèdèration Internationale des Luttes Associèes (FILA), dalla World Karate Federation (WKF) e dalla International Sumo Federation (ISF), alle quali è affiliata e dalle quali è riconosciuta come unica rappresentante ufficiale autorizzata in Italia. Quanto abbiamo esposto, sintesi dei primi quattro articoli dello Statuto Federale, indica che l attività della FIJLKAM è finalizzata alla pratica, alla diffusione ed alla valorizzazione di discipline sportive che, pur nettamente distinte, sono omogenee ed assimilabili fra di loro. Si tratta, infatti, di sei sport appartenenti tutti a quelle attività che il CIO (Comitato Internazionale Olimpico) definisce di difesa ; che, forse più propriamente (Prof. Enrile ed altri), vengono anche catalogati come sport di combattimento, nei quali si registra infatti equilibrio fra azioni difensive e reazioni nettamente offensive. Secondo i fisiologi (Prof. Dal Monte) si tratta di attività di impegno aerobico- anaerobico alternato richiedente anche estrema destrezza, con notevole impegno muscolare. Sono sport a carattere non ciclico (Prof. Rudik), in cui cioè non si ripetono gesti sempre eguali (come per esempio succede nella corsa, nella pesistica, nel ciclismo e nel nuoto) che postulano esercizi basati su sensazioni propriocettive con la determinazione di rapporti spazio- temporali; in cui si risponde ad una resistenza opposta dall avversario. Si tratta di sport di situazione, che richiedono un attività neuro- psichica estremamente particolare, ottima preparazione fisica (forza, resistenza, elasticità muscolare, flessibilità e scioltezza articolare, coordinazione ed abilità motoria, rapidità di reazione) oltre alla capacità di saper scegliere, nelle diverse situazioni, i metodi più favorevoli onde opporsi alle iniziative dell antagonista per raggiungere il successo. Negli sport di combattimento, dove il confronto è diretto, la mutevolezza della situazione è determinata dall interazione motoria oppositiva tra i due

9 atleti che attivano comportamenti finalizzati al conseguimento della supremazia (Prof. Aschieri). In queste attività, che prevedono il continuo confronto diretto con un avversario, è determinante il grado di preparazione psicologica che consenta di non subire la personalità dell antagonista e che permetta invece di evidenziare spirito d iniziativa, decisione nel condurre le azioni ed originalità di disegni tattici. La Lotta, il Judo, il Karate e tutte le Arti Marziali quindi prevedono, ed esaltano con il giusto allenamento, doti altamente utili nella vita quotidiana di relazione e di confronto. Il Karate nella Federazione Il combattimento di Karate sportivo ripropone, a mani nude, l antico duello che i samurai effettuavano con la spada. I contendenti debbono piazzare un colpo risolutivo, teoricamente mortale. I colpi sono portati alle parti più vulnerabili del corpo con quelle armi naturali che sono i pugni ed i calci: ma il colpo deve essere fermato prima che colpisca il bersaglio. Le competizioni si differenziano fra Kumite (combattimento) e Kata (forme). La competizione di Kumite sottolinea il Direttore Tecnico Nazionale Pier Luigi Aschieri si configura come un combattimento libero fra due avversari vincolati a non nuocersi. Ciò avviene attraverso il controllo di colpi (inibizione cinetica) che trasferisce l azione- attacco dal piano reale a quello simbolico Si tratta di un combattimento rituale dove i due avversari si confrontano per ottenere la vittoria, nell ambito disegnato dalle regole e sulla base di capacità ed abilità psicofisiche. Considerando che le azioni debbono esprimere reali quantità di energia cinetica, comunque controllata prima del contatto, il problema dell atleta è quello di realizzare una situazione che sintetizzi realtà (potenza) e simbolicità (controllo). Si tratta comunque di uno sport in cui la vittoria premia non la superiorità oggettiva (come il KO del pugilato) ma la superiorità tecnica. Il Karate è sport agonistico per eccellenza e richiede quindi ai suoi praticanti piena maturità psico- fisica e tecnica. Si giungerà all agonismo solo dopo essersi sottoposti ad una preparazione intensiva e continua; dopo aver assimilato una tecnica che consenta di dirigere colpi esplosivi ma controllati di pugno e di calcio; dopo aver acquisito ottima condizione atletica e maturità sul piano fisico, psichico e morale (Luridiana- Falsoni) Per la ricchezza del suo contenuto motorio, il Karate ha i requisiti indicati nel così detto VARF, il possesso cioè di velocità, agilità, resistenza e forza. Ai fini formativi, diretti a sviluppare le qualità del carattere, il Karate può dare in tempi brevi sensibili miglioramenti. La costante frequenza del dojo esalta attenzione, volontà, tenacia, spirito di sacrificio, autocontrollo, fiducia in se stessi, animo virile ed autosufficienza contribuendo a sviluppare la lealtà, il coraggio, il senso di disciplina e di responsabilità, la socievolezza (Prof. Enrile). Si tratta perciò di attività consigliata ai giovani, alle donne ed agli uomini, anche alle persone anziane.

10 Il karate nel panorama degli sport da combattimento SPORT DI COMBATTIMENTO ARMI SENZA ARMI A DISTANZA DI CONTATTO SCHERMA KARATE LOTTA KENDO TAEKWONDO JUDO PUGILATO

11 MUSUBI DACHI (Piedi a 45 )

12

13

14

15

16

17 DIZIONARIO KARATE ITALIANO NOTE GHEDAN ALTO GIODAN BASSO SHUDAN MEDIO GHERI CALCIO ZUKI PUGNO OI- TSUKI PUGNO LUNGO GIAKUTSUKI PUGNO OPPOSTO KITSAMITSUKI PUGNO DIRETTO YOY PRONTI MAE- GHERI CALCIO FRONTALE MAWASHI- GHERI CALCIO CIRCOLARE URA- MAWASHI- GHERI CALCIO CIRCOLARE OPPOSTO YOKO- GHERI CALCIO LATERALE USHIRO- GHERI CALCIO INDIETRO

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento.

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento. periodico gratuito del Karate Club Galliate n. 19 - novembre 2009 KARATE JUNIOR Lezione di karate per tutti Questo è un numero di KJ dedicato a chi sta pensando di avvicinarsi al karate, e a chi già lo

Dettagli

STORIA, POLITICA, SCIENZE MILITARI LO ZEN GIAPPONESE DERIVA DALLE INFLUENZE DEL BUDDISMO E DEL TAOISMO

STORIA, POLITICA, SCIENZE MILITARI LO ZEN GIAPPONESE DERIVA DALLE INFLUENZE DEL BUDDISMO E DEL TAOISMO STORIA, POLITICA, SCIENZE MILITARI LE GUERRE (BU) RICHIEDONO UN ALLENAMENTO MILITARE E DEI GUERRIERI ISTRUTI DI CONSEGUENZA (BUSHI, SAMURAI) I SAMURAI POSSIEDONO UN CODICE D ONORE (BUSHI-DO) PER IL LORO

Dettagli

Karate Le Origini mano vuota Bodhidharma

Karate Le Origini mano vuota Bodhidharma Le Origini Karate Karate nel suo significato giapponese vuole dire mano vuota (Kara = Vuota, Te = Mano). Karate è uno dei più vecchi e più efficaci modi di autodifesa e combattimento conosciuti dall uomo.

Dettagli

I numeri della FIJLKAM

I numeri della FIJLKAM www.fijlkam.it I numeri della FIJLKAM Tesserati: circa 120.000 Società: 2.600 Praticanti totali: oltre 550.000 Target: in forte crescita, eterogeneo per sesso ed età, livello culturale medio/alto. Il Medagliere*

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate La Fisica del Karate Laboratorio Itinerante nell ambito del Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2008/ 09 Dipartimento

Dettagli

Comitato Regionale Campania

Comitato Regionale Campania Comitato Regionale Campania Olimpic Center Judo Telese Terme Salvatore Di Paola delegato provinciale della F.I.J.L.KA.M., Federazione sportiva del C.O.N.I. per le discipline da combattimento, CORSO DI

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente Arti marziali Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu Do (la Via della tecnica per lo sviluppo del Ki, ossia dell energia vitale). IL MAESTRO Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Dettagli

12 STAGE NAZIONALE Caorle (VE) Ottobre 2019

12 STAGE NAZIONALE Caorle (VE) Ottobre 2019 INDIRIZZO AGONISTICO SPECIALITA' "KATA" LA PREPARAZIONE TECNICA DEI KATA PER LE COMPETIZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 09:30 11:00 T3 AREA AGONISTI KATA DOCENTI AREA NAZIONALE KATA DOCENTI ESERCIZI E

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti SCHEMA CORPOREO (importante per gli sport con

Dettagli

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE 14 JUDO Questa terribile lotta giapponese, per chi non la conosce, sembra consistere essenzialmente in uno spietato esercizio

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 19 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 ;5 LIVELLO Pagina 2 di 19

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.1 Nelson Mandela

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.1 Nelson Mandela GIORNATE DELLO SPORT 2019 ALLA VESPUCCI Dopo il carnevale, puntualissime, l 8 e 9 marzo arrivano le giornate dello sport. Ecco il programma alla Vespucci, minuziosamente preparato dalle maestre Lara e

Dettagli

Ju-Jitsu arte marziale Giapponese Bushi, guerrieri samurai"

Ju-Jitsu arte marziale Giapponese Bushi, guerrieri samurai Il Ju-Jitsu, è un'arte marziale Giapponese il cui nome significa letteralmente Ju: flessibile, cedevole, morbido e Jitsu: arte, tecnica, scienza. Veniva praticato dai Bushi, guerrieri samurai" che se ne

Dettagli

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO regolamenti A cura del M Coriolano Siena Pag. 1 PROGRAMMA TECNICO D ESAME METODO KEMPO TEKKI KATO FONDATO DAL MAESTRO PAOLO SIENA (DALLA CINTURA BIANCA ALLA CINTURA

Dettagli

Il re delle arti marziali

Il re delle arti marziali Il re delle arti marziali Immagini a cura dell autore. Hassan Yaakoubd IL RE DELLE ARTI MARZIALI Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Hassan Yaakoubd Tutti i diritti riservati Dedico il mio

Dettagli

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA 14 JUDO Questa terribile lotta giapponese, per chi non la conosce, sembra consistere essenzialmente in uno spietato esercizio della violenza. Ma

Dettagli

Calendario lezioni Corso Regionale Aspiranti Allenatori Settore Judo

Calendario lezioni Corso Regionale Aspiranti Allenatori Settore Judo Ottobre 2005 Calendario lezioni Corso Regionale Aspiranti Allenatori Settore Judo Luogo: PALAZZETTO FILPJ FIRENZE Via Magellano, 11 Sab. 08 ottobre Teoria - Lezione 1, EDUCAZIONE CORPO dalle 14.30 alle

Dettagli

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 Programmazione tecnica e finalità Stagione Sportiva 2012/2013 - Pag. 1 di 12 PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA DELLA SCUOLA CALCIO

Dettagli

Judo gioco Judo disciplina. MAESTRO: CLAUDIO DI CRISTINO 24 febbraio DAN JUDO 2 DAN JU JUTSU - DIFESA PERSONALE TECNICO REGIONALE JUDO

Judo gioco Judo disciplina. MAESTRO: CLAUDIO DI CRISTINO 24 febbraio DAN JUDO 2 DAN JU JUTSU - DIFESA PERSONALE TECNICO REGIONALE JUDO Judo gioco Judo disciplina MAESTRO: CLAUDIO DI CRISTINO 24 febbraio 1958 4 DAN JUDO 2 DAN JU JUTSU - DIFESA PERSONALE TECNICO REGIONALE JUDO ARBITRO NAZIONALE JUDO ABILITATO ALL INSEGNAMENTO DAL 1999 Judo

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO NELLE DIVERSE FASCE DI ETA DEL PERIODO EVOLUTIVO Docente Prof. Stefano Valenti L ALLENAMENTO ADULTI

Dettagli

CAPITOLO 1 IL KARATE. 1.1Etimologia della parola karate

CAPITOLO 1 IL KARATE. 1.1Etimologia della parola karate CAPITOLO 1 IL KARATE 1.1Etimologia della parola karate kara significa scavo, spazio prodotto da un certo lavoro, spazio vuoto, immagine del vuoto. te è la rappresentazione di una mano vista di mezzo profilo,

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu

Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu EURO BUDO INTERNATIONAL - Italy Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu Generale per tutti i metodi e stili vari Pagina 1 di 14 EURO BUDO INTERNATIONAL - Italy

Dettagli

KARATE JUNIOR. ha permesso di confrontarmi con altri ragazzi provenienti da tutta la regione. Veronica Bernasconi. Alessandro Bonsignore

KARATE JUNIOR. ha permesso di confrontarmi con altri ragazzi provenienti da tutta la regione. Veronica Bernasconi. Alessandro Bonsignore periodico gratuito del Karate Club Galliate n. 3 - novembre-dicembre 2005 KARATE JUNIOR Medaglie a Galliate Si arricchisce il medagliere del Karate Ckub Galliate. Tra i risultati recenti: Erika Maurizio,

Dettagli

D O ABC K A R A T E. Karate-do ABC. La via della mano vuota. Stefano Bresciani. Prodotto e distribuito da Bushidokai ShinGiTai A.S.D.

D O ABC K A R A T E. Karate-do ABC. La via della mano vuota. Stefano Bresciani. Prodotto e distribuito da Bushidokai ShinGiTai A.S.D. K A R A T E D O Stefano Bresciani La via della mano vuota ABC Prodotto e distribuito da Bushidokai ShinGiTai A.S.D. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo ebook può essere

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti CAPACITÀ MOTORIE GENERALI E PSICHICHE CAPACITÀ

Dettagli

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta 太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta 2 Tai ji significa grande sommità, principio supremo ; Quan significa pugno e, per estensione

Dettagli

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC:

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Redatto da: Resp. Nazionale Settore Karate M Mauro Brescia Resp. Nazionale U.D.G. M Andrea Zilioli Resp. Nazionale Difesa Pers. ASC M Filippo La Noce Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Punto 1

Dettagli

CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo

CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo CORSO DI KARATE Il Corso di Karate, è stato istituito presso il CUS Bari per la prima volta nel 2004, ed ha raggiunto in

Dettagli

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi METTERE IN BICI UN BIMBO/A E NON FARLO ALLENARE DA GRANDE Montichiari / 21 novembre 2015 Prof. Sergio Introzzi PARLEREMO DI... 1 Il RUOLO del TECNICO

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Insegnare. Savate Défense

Insegnare. Savate Défense E Insegnare la Savate Défense Cahier 9 L insegnamento della Principi L'insegnante di è un insegnante di Boxe Francese che ha ottenuto tramite una qualifica pedagogica complementare l'autorizzazione a insegnare

Dettagli

Comportamento dell'insegnante

Comportamento dell'insegnante Comportamento dell'insegnante Il comportamento dell'insegnante 1) essere conscio del proprio ruolo e svolgerlo con onore 2) essere molto consapevole del significato delle parole del M Funakoshi Karate

Dettagli

l karate è una delle arti marziali più diffuse al mondo per l efficacia delle sue

l karate è una delle arti marziali più diffuse al mondo per l efficacia delle sue I l karate è una delle arti marziali più diffuse al mondo per l efficacia delle sue tecniche, frutto della combinazione di potenza, precisione e velocità esecutiva. Lo stile shotokan invece è una delle

Dettagli

Notiziario AIKAM. Agosto giugno 2015 il II Grand Master ci ha lasciato L'Aikam dedica un numero speciale alla sua memoria

Notiziario AIKAM. Agosto giugno 2015 il II Grand Master ci ha lasciato L'Aikam dedica un numero speciale alla sua memoria Notiziario AIKAM Agosto 2015 26 giugno 2015 il II Grand Master ci ha lasciato L'Aikam dedica un numero speciale alla sua memoria NOTIZIARIO AIKAM AGOSTO 2015 SPECIALE GRAND MASTER!1 NOTIZIARIO AIKAM AGOSTO

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Giovanissimi Perfezioniamoci e specializziamoci Periodizzazione ed aspetti generali dagli 12 ai 14 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ Dal 15 di agosto a giugno

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO

LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO Centro Olimpico Matteo Pellicone Via dei Sandolini, 79 00122 Lido di Ostia / RM ------------------------------------------------------- La FIJLKAM, nell

Dettagli

ATTIVITA' DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE - CITTA' DI SPINEA

ATTIVITA' DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE - CITTA' DI SPINEA ATTIVITA' DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE - CITTA' DI SPINEA Nome Attività Tel. Mail AEROBICA promozione dl benessere psicofisico dei cittadini ALPINISMO Gruppo Alpinismo Moderno Asd arrampicata sportiva -

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN SCUOLA KARATE WADO " Quando pratichi il Wado-ryu come arte marziale, non significa solo impegnarti ; ma anche impegnare te stesso ad un certo modo di vivere ; che include allenamento agli ostacoli della

Dettagli

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello MGA FIJLKAM Programma di 1 livello Obiettivi : Il 1 livello di MGA è destinato ai tecnici della FIJLKAM a partire dalla qualifica di Asp. Allenatore. Questo programma fornisce le conoscenze teoriche e

Dettagli

Stile Shotokan tradizionale

Stile Shotokan tradizionale accskaratedo.weebly.com Programma di progressioni fondamentali Stile Shotokan tradizionale Da cintura bianca 9 kyu A cintura nera 5 dan La critica al risultato d esame A direzione degli occhi e atteggiamento

Dettagli

Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico dei giovani?

Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico dei giovani? I GIOVANI E LO SPORT DELLA MONTAGNA Valorizzare il talento nello sport di oggi Scuola Alpina Guardia di Finanza Predazzo venerdì 7 maggio 2010 Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico

Dettagli

Declinazione del Progetto Mondiali di Scherma Verona 2018: parte didattica e parte sportiva.

Declinazione del Progetto Mondiali di Scherma Verona 2018: parte didattica e parte sportiva. Egregio Dirigente Scolastico, Il Comitato Organizzatore dei Campionati del mondo di Scherma - Verona 2018 desidera sottoporre alla Sua attenzione il Progetto Mondiali di scherma Verona 2018 Tutti in Pedana.

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORTO CESAREO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORTO CESAREO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORTO CESAREO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado 73010 PORTO CESAREO (LE) Va Piccinni,10 C.F. 9112680756 - C.M. LEIC831006 - e-mail: leic831006@istruzione.it

Dettagli

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI TECNICI Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: ALLENATORI Teoria 1 - PRINCIPI GENERALI DELLA TEORIA DELL ALLENAMENTO 1.1 Allenamento

Dettagli

SPORT: macrocategorie

SPORT: macrocategorie SPORT: macrocategorie Arti marziali orientali Sport occidentali di combattimento Sport con racchetta Sport di squadra con palla Sport in ambiente acquatico Sport coreografici Sport in ambiente montano

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato Classificazione delle Attività Sportive Fisiologico Sorgenti energetiche utilizzate: Anaerobiche alattacide Lattacide

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARUGATE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSI SECONDE OBIETTIVI EDUCATIVI ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA' DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla

Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla Storia del Judo JIGORO KANO nacque nell ottobre del 1860 nella città di Mikage. Nel 1877 si iscrisse alla scuola di jujitsu del maestro Fukuda della

Dettagli

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? Sommario PRIMA PARTE INTRODUZIONE AL COACHING... pagina 17 Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching... pagina 19 Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING? IL RUOLO DI ALLENATORE

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

Programma per passaggio di cintura da gialla ad arancione

Programma per passaggio di cintura da gialla ad arancione Programma per passaggio di cintura da gialla ad arancione Storia del Judo JIGORO KANO nacque nell ottobre del 1860 nella città di Mikage. Nel 1877 si iscrisse alla scuola di jujitsu del maestro Fukuda

Dettagli

MEMORIAL Giovanni Riccardi

MEMORIAL Giovanni Riccardi periodico gratuito del Karate Club Galliate n. 9 - febbraio 2007 KARATE JUNIOR MEMORIAL Giovanni Riccardi di Alessandra Mantellino Domenica 17 dicembre noi ragazzi del Karate Club Galliate ci siamo esibiti

Dettagli

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Corso di 1 livello METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Bologna, 6 maggio 2017 Gabriele Semprini Argomenti 1. Fattori della prestazione sportiva (strutturali e funzionali) 2. Le basi anatomiche e fisiologiche

Dettagli

Gli sport più praticati

Gli sport più praticati KELE 2010-2011 Lo sport nell'antica Cina Un po' di storia... Ritrovamenti di artefatti e edifici antichi ci suggeriscono che la civiltà cinese abbia iniziato a praticare attività atletiche che possono

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

Palestra Lucky Sporting Club Corpo Libero Via Roma Ronchi dei Legionari tel. 0481/ z

Palestra Lucky Sporting Club Corpo Libero Via Roma Ronchi dei Legionari tel. 0481/ z 1 Trofeo KUNG FU Panda In collaborazione con Centro Sportivo Educativo Nazionale PER INFO: info@corpolibero.bi z tel. 0481/777737 CELL. 3405762854 FRANCESCO CALLEGARI La competizione non agonistica si

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo BASSAI SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo STORIA: Non si sa con certezza l origine di questo Kata. Si pensa derivi da un antica forma cinese, insieme

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE ALLENATORI ISTRUTTORI - MAESTRI

PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE ALLENATORI ISTRUTTORI - MAESTRI PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE - CHE COSA E LA F.A.D. L obiettivo primario della federazione è quello di rappresentare, come prima organizzazione di settore italiana, l opportunità

Dettagli

: BU DO KAN - 40 ANNI DI INSEGNAMENTO DEL KARATE CONFERENZA STAMPA 12 APRILE 2018

: BU DO KAN - 40 ANNI DI INSEGNAMENTO DEL KARATE CONFERENZA STAMPA 12 APRILE 2018 1978 2018: BU DO KAN - 40 ANNI DI INSEGNAMENTO DEL KARATE CONFERENZA STAMPA 12 APRILE 2018 DIFESA ABITATIVA: PREVENZIONE E SICUREZZA La vita è un bene unico e quindi prezioso: abbiamo il diritto e il sacrosanto

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE CAPACITA SENSOPERCETTIVE Capacità che permettono di ricevere e comprendere in maniera corretta, rapida

Dettagli

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare La pallavolo richiede di utilizzare le abilità motorie apprese e automatizzate in modo da far fronte alle richieste tattiche del gioco. 1 Sviluppo delle

Dettagli

Karate 2018 ESAMI NAZIONALI DI GRADUAZIONE 4 e 5 DAN

Karate 2018 ESAMI NAZIONALI DI GRADUAZIONE 4 e 5 DAN Karate 2018 ESAMI NAZIONALI DI GRADUAZIONE 4 e 5 DAN Norme Generali Corsi Propedeutici Regionali e Nazionali I Comitati Regionali organizzano i Corsi Propedeutici obbligatori (di 6 ore) per i Candidati

Dettagli

CHE COSA E' IL BUDO?! ANALISI STORICA E TRASFORMAZIONE AI GIORNI NOSTRI NEL PAESE DI ORIGINE E NEL MONDO

CHE COSA E' IL BUDO?! ANALISI STORICA E TRASFORMAZIONE AI GIORNI NOSTRI NEL PAESE DI ORIGINE E NEL MONDO CHE COSA E' IL BUDO?! ANALISI STORICA E TRASFORMAZIONE AI GIORNI NOSTRI NEL PAESE DI ORIGINE E NEL MONDO Il termine BUDO è composto dagli ideogrammi kanji bu e dō. Bu nella lingua e nello spirito della

Dettagli

MARTIAL ARTS VILLAGE & COMBAT ZONE PRESSO

MARTIAL ARTS VILLAGE & COMBAT ZONE PRESSO MARTIAL ARTS VILLAGE & COMBAT ZONE PRESSO Parco del Foro ItalIaco / roma Si terrà la I edizione del martial arts VIllaGe, 2.000 metri quadri di spazio dedicati alle nobili arti Guerriere tra i più grandi

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SERATA DI AGGIORNAMENTO DEL 5 GIUGNO 2006 Relatore : Attilio Maldera Esercitazioni tecniche nelle varie fasce d età (Docente Settore Tecnico Coverciano) ESORDIENTI OBIETTIVI EDUCATIVI (Area della Socialità)

Dettagli

Circolo Schermistico Aretino

Circolo Schermistico Aretino Circolo Schermistico Aretino FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SCHERMA M Alessandro NESPOLI M Jacopo PERUZZI ALESSANDRO NESPOLI - MAESTRO DI SCHERMA (3 livello SnAQ) maestro del Circolo

Dettagli

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE FIPAV Comitato Territoriale di Sassari Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE Info: tecnici.ctsassari@gmail.com Tel. 3772581610 (Alessandro

Dettagli

BALESTRA GIOCATTOLO LA BALESTRA

BALESTRA GIOCATTOLO LA BALESTRA Il mondo del tiro con l'arco LA STORIA I l tiro con l arco fonda le sue radici nella storia stessa dell uomo. Il suo uso è documentato a partire da 25.000 anni fa, e la sua immagine ricorre in innumerevoli

Dettagli

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu In Generale Terminologia: che cosa significa (quattro termini della lista seguente, totale 2 punti)? Dojo, Shomen, Sensei, Uke, Tori, Migi, Hidari, Ukemi, Tai-sabaki,

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo OBIETTIVI DISCIPLINARI: - PERCEZIONE DI SE LO SPORT, LE REGOLE,

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Relazione finale del docente All. A Docente: Gobbi Alessandra Disciplina: Scienze motorie Classe 5^AFM A. S. 2018-2019 LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Sullo sport. Conoscenza, padronanza, rispetto ed. D Anna

Dettagli

Dottore: Mauro Taraborelli. Il portiere

Dottore: Mauro Taraborelli. Il portiere Dottore: Mauro Taraborelli Il portiere Il portiere è il gioiello sulla corona, raggiungerlo dovrebbe essere quasi impossibile. È il peccato più grande nel calcio fargli compiere una qualsiasi mansione.

Dettagli

Karate 2018 ESAMI REGIONALI DI GRADUAZIONE 1,2 E 3 DAN

Karate 2018 ESAMI REGIONALI DI GRADUAZIONE 1,2 E 3 DAN Karate 2018 ESAMI REGIONALI DI GRADUAZIONE 1,2 E 3 DAN Norme Generali Corsi Propedeutici Regionali I Comitati Regionali organizzano i Corsi Propedeutici obbligatori (di 6 ore) per i Candidati agli Esami

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO

Dettagli

GUIDA SULLA PRATICA DELL AIKIDO

GUIDA SULLA PRATICA DELL AIKIDO ASSOCIAZIONE ITALIANA AIKIDO E BUDO GUIDA SULLA PRATICA DELL AIKIDO Chi è interessato alla consultazione completa di questo manuale può rivolgersi in palestra o scrivere a info@aikidovicenza.it 1 Lasciarsi

Dettagli

ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD

ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE DI CINTURA NERA E TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD - posizioni (buxing) e passi (bufa), fondamentali con arti superiori

Dettagli

ARTI MARZIALI JUDO KICK BOXING KRAV-MAGA

ARTI MARZIALI JUDO KICK BOXING KRAV-MAGA ARTI MARZIALI JUDO KARATE KICK BOXING KRAV-MAGA 14 JUDO Questa terribile lotta giapponese, per chi non la conosce, sembra consistere essenzialmente in uno spietato esercizio della violenza. Ma il Judo

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Direttore tecnico Regionale sett.combattimento M Luciano Cau. Nuraxinieddu 02 ottobre 2016

Direttore tecnico Regionale sett.combattimento M Luciano Cau. Nuraxinieddu 02 ottobre 2016 RUOLO E COMPETENZE DEL TECNICO Direttore tecnico Regionale sett.combattimento M Luciano Cau Nuraxinieddu 02 ottobre 2016 SiQTS Sistema internazionale delle qualifiche dei tecnici sportivi Internetional

Dettagli

Goshin Jitsu Italia U.I.S.P. Arti Marziali. Piano di formazione Insegnanti Tecnici

Goshin Jitsu Italia U.I.S.P. Arti Marziali. Piano di formazione Insegnanti Tecnici Goshin Jitsu Italia U.I.S.P. Arti Marziali Piano di formazione Insegnanti Tecnici Formazione insegnanti rev. 0 2005 1 PIANO DI FORMAZIONE MATERIE 1) Storia ed evoluzione di Goshin Jitsu Italia 2) Medicina

Dettagli

GIOCARE CON IL JUDO CORSO PROPEDEUTICO PER I BAMBINI DI SCUOLA PER L EUROPA

GIOCARE CON IL JUDO CORSO PROPEDEUTICO PER I BAMBINI DI SCUOLA PER L EUROPA GIOCARE CON IL JUDO CORSO PROPEDEUTICO PER I BAMBINI DI SCUOLA PER L EUROPA KYU SHIN DO KAI PARMA A.S.D. Via Luigi Anedda 9/a - 43122 Parma - tel/fax 0521-774360 www.ksdkparma.it ksdkparma@ksdkparma.it

Dettagli