Febbraio 2013 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Febbraio 2013 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino"

Transcript

1

2

3 Febbraio 2013 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana e nasce come iniziativa del sistema camerale e in particolare delle seguenti Camere di Commercio: Camera di Commercio di Firenze Camera di Commercio di Pisa Unioncamere Toscana Gruppo di lavoro BMTI per la realizzazione dell Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino Gianluca Pesolillo (responsabile documento), Giampaolo Nardoni, Carla Bologna, Elisabetta Delmonte, Lorenzo Martucci, Rossella Lotito e Sara Bergonzi. 2

4 Febbraio 2013 Indice 1. Il mercato nazionale Il mercato vinicolo nazionale Le aspettative degli operatori Analisi dei prezzi I prezzi dei vini di qualità delle province di Firenze e Pisa I prezzi del vino da tavola I prezzi al consumo del vino Il mercato internazionale Il mercato vinicolo internazionale Import-export Le esportazioni della Toscana Le esportazioni di Vini prodotti in Toscana a denominazione d'origine protetta (DOP) Approfondimento normativo Articolo 31 del regolamento Ce n.436/2009: i documenti che scortano il trasporto dei prodotti vitivinicoli Analisi su superfici e produzione nazionali ed approfondimento sulla Toscana La produzione di vino in Italia La produzione di vino in Toscana

5 Febbraio Il mercato nazionale 4

6 Il mercato nazionale Febbraio Il mercato vinicolo nazionale Continua nella parte iniziale del trimestre considerato (novembre 2012-gennio 2013) la fase di rialzo dei prezzi all ingrosso dei vini, in atto dall avvio delle operazioni vendemmiali. Nell ultimo mese dell anno e nelle prime settimane del 2013 si assiste invece ad una fase di assestamento dei prezzi. Dopo la crescita che ha portato i prezzi su livelli sostenuti sembra che si sia raggiunta una fase si stabilità, in cui la domanda ha assorbito i rialzi degli ultimi mesi. I rialzi sono partiti dalle uve, in modo particolare quelle destinate al vino comune, che hanno subìto un aumento medio superiore al 20% sia per la tipologia bianca che per quella rossa. Incrementi a due cifre anche per le uve destinate a vini Igp e Dop (Fonte:Ismea). Il livello sostenuto dei prezzi è in parte imputabile alla contrazione produttiva della campagna 2012/2013. Secondi i dati Istat, infatti, la produzione raccolta di uva da vino nel 2012 ha superato di poco i 50 milioni di tonnellate, registrando un calo dell 11,4% rispetto al dato del Tabella 1.1: Produzione uva da vino 2012 in Italia (tonnellate) Regioni Produzione raccolta 2011 Produzione raccolta 2012* Var % '12/'11 Piemonte Friuli-Venezia Giulia Marche Basilicata Sardegna Veneto ,9% Sicilia ,8% Puglia ,5% Emilia-Romagna ,4% Toscana ,3% Abruzzo ,3% Campania ,4% Lazio ,4% Lombardia ,6% Trentino-Alto Adige ,6% Umbria ,7% Calabria ,7% Molise ,2% Liguria ,6% Valle d'aosta ,2% ITALIA ,4% Elaborazione Bmti su dati Istat *Dati provvisori Tale contrazione è riconducibile principalmente all andamento negativo della produzione della Puglia e del Veneto. Da segnalare comunque che non sono ancora disponibili i dati del Piemonte e del Friuli-Venezia Giulia. La Puglia, infatti, ha subìto la contrazione produttiva maggiore (-9,5%), con una produzione di uva da vino nel 2012 pari a 8,3 milioni di tonnellate, in calo di 875 milioni di tonnellate rispetto al La produzione veneta è scesa a 10,5 milioni di tonnellate subendo una contrazione di quasi il 6%. L andamento negativo interessa quasi tutte le regioni: Emilia-Romagna (-5,4%), Toscana (-6,3%) e Campania (-11,4%). Al contrario la produzione risulta sensibilmente in crescita in Sicilia: la produzione raccolta di uva da vino è aumentata infatti di circa il 50%, passando da 5,7 milioni di tonnellate del 2011 a 8,5 milioni di tonnellate del Sul versante dei prezzi all ingrosso nel trimestre considerato (nov 12-gen 13) i listini hanno mostrato revisioni al rialzo su alcune piazze sia per i vini a denominazione d origine che per i vini da tavola. Nei mesi di novembre e dicembre sono stati registrati rialzi per i vini bianchi da tavola a bassa gradazione su alcune piazze del Sud, in particolare Pescara e le piazze pugliesi (Bari e Foggia). Anche sulla piazza di Perugia si sono rilevati degli aumenti ma unicamente a dicembre. Stabilità, invece, sulle altre piazze monitorate (paragrafo 2.2). Incrementi anche per i listini dei rossi con gradazione su tutte le principali piazze (Bari, Perugia, Firenze, Pescara e Roma). Su base tendenziale i prezzi dei vini da tavola sia rossi che bianchi si attestano su livelli nettamente superiori. Il trimestre in esame registra inoltre l avvenuta quotazione dell annata 2012 per il Chianti DOCG (piazze di Siena e Firenze), per alcune gradazioni del Toscano IGT sia bianco che rosso (piazze di 5

7 Il mercato nazionale Febbraio 2013 Firenze e Siena) e per il Toscano Sangiovese IGT (piazze di Firenze e Siena) (paragrafo 2.1). Il trasferimento, anche se parziale, dei rialzi dei prezzi all ingrosso sui prezzi al consumo ha determinato una contrazione della domanda interna di vini e spumanti (Fonte:Ismea). Sul fronte delle esportazioni (paragrafo 3.2) prosegue l andamento a doppia velocità delle esportazioni vinicole: i dati riferiti al periodo gennaio novembre 2012 hanno mostrato, rispetto al 2011, una riduzione dei volumi esportati dell 8,4%. Prosegue invece la crescita del valore delle esportazioni che nei primi undici mesi dell anno ha fatto registrare un incremento del 7,3%, superando i 4,3 milioni di (fonte Istat). 1.2 Le aspettative degli operatori Dall indagine condotta presso gli operatori del settore vinicolo è emersa da più parti la conferma di una fase di rialzo dei prezzi nel corso degli ultimi tre mesi. I rialzi, che secondo gli operatori intervistati hanno interessato soprattutto i vini di qualità (IGT, DOC e DOCG), sono imputabili alla scarsa presenza di prodotto sul mercato. Altri operatori riconducono tali incrementi anche ai positivi segnali di ripresa dell export. Circa l andamento del mercato nei prossimi mesi alcuni operatori non escludono la possibilità di ulteriori incrementi a causa della scarsità di prodotto dell ultima vendemmia. C è tra gli operatori chi prevede ritiri scaglionati per via dell obbligo dei pagamenti entro 30 giorni (articolo 62) che determineranno aumenti dei prezzi dovuti ai costi che l azienda venditrice dovrà sostenere per lasciar giacere il proprio prodotto in cantina. anche se con un andamento maggiormente positivo. Questo perché pur essendoci poca disponibilità di prodotto, la domanda è in diminuzione ed a causa dell entrata in vigore dell art.62 i ritiri hanno subito rallentamenti. Altri operatori sottolineano che la maggior parte delle contrattazioni si sono già concluse e che seguirà una fase di attesa, durante la quale il Vinitaly, come altre fiere nazionali ed internazionali, rappresenteranno un punto di riferimento per il prosieguo del mercato. Molti operatori sono d accordo nel ritenere che il mercato in questo momento è sostenuto principalmente dal buon andamento dell export. I Paesi esteri continuano a richiedere prodotto italiano, molti sono i Paesi europei ma anche Stati Uniti, Canada, Giappone. Inoltre si stanno affacciando sul mercato nuovi paesi come Corea e Russia. Alcuni operatori si aspettano per il vino sfuso dei prezzi stabili, come pure per quello imbottigliato 6

8 Analisi dei prezzi Febbraio Analisi dei prezzi 7

9 Analisi dei prezzi Febbraio I prezzi dei vini di qualità delle province di Firenze e Pisa Dall analisi per comparto delle rilevazioni camerali dei vini di qualità toscani nel trimestre novembre 2012 gennaio 2013 emerge uno scenario eterogeneo, con molti prodotti che non subiscono variazioni ed incrementi concentrati su alcune piazze. Il trimestre in esame registra inoltre l avvenuta quotazione dell annata 2012 per il Chianti DOCG (piazze di Siena e Firenze), per alcune gradazioni del Toscano IGT sia bianco che rosso (piazze di Firenze e Siena) e per il Toscano Sangiovese IGT (piazze di Firenze e Siena). Per il Chianti DOCG si rilevano prezzi invariati rispetto ai mesi precedenti sulle piazze di Arezzo e Pisa. Sulla piazza di Firenze al contrario le rilevazioni di apertura dell annata 2012 hanno mostrato tra dicembre e gennaio un rialzo, attestandosi sui 113 /hl (grafico 2.2). Il Chianti DOCG annata 2010 (sempre sulla piazza di Firenze) a fine gennaio ha raggiunto i 127,5 /hl. Annata 2010 che sulla piazza di Milano nel trimestre considerato è rimasta stabile sui 125 /q (grafico 2.5). Il Chianti Colline Pisane DOCG annata 2011 resta invece invariato da marzo sui 100 /q (grafico 2.6). Con riguardo al Chianti Classico DOCG si registrano incrementi sia sulla piazza di Firenze, dove il prezzo dell annata 2011 passa infatti da 127,5 /hl di fine ottobre a 160 /hl di gennaio (grafico 2.7), sia sulla piazza di Siena, dove il prezzo a gennaio si attesta sui 150 /hl (grafico 2.8). Invariato il prezzo del Bianco Pisano di San Torpé DOC, fermo da marzo 2012 sui 45 /q (grafico 2.9). Stabilità anche per il Montescudaio Bianco DOC 2011, fermo a 80 /q (grafico 2.10), e per il Montescudaio Rosso DOC 2011, stabile a 90 /q (grafico 2.11), sempre sulla piazza di Pisa. Relativamente al Bianco Toscano IGT occorre sottolineare l avvenuta quotazione sulla piazza di Siena dell annata 2012, che si attesta sugli stessi livelli raggiunti dall annata 2011 ad inizio gennaio: 65 /hl per la gradazione (grafico 2.12) e 75 /hl per la gradazione (grafico 2.15). Stabilità sulla piazza di Pisa, dove il bianco Toscano IGT con gradazione rimane invariato da marzo 2012 sui 28 /q (grafico 2.14). Sulla piazza di Firenze invece l annata 2012 si pone su livelli più alti rispetto alle precedenti annate: in particolare il Bianco Toscano IGT (con gradazione 11-12) annata 2012 ha mostrato prezzi più elevati rispetto all annata 2011, attestandosi a gennaio sui 95 /hl rispetto ai 67,5 /hl del prodotto 2011 (grafico 2.16). Situazione analoga per il segmento dei rossi: allineamento con i valori dell annata 2011 per le rilevazioni del nuovo prodotto sulla piazza di Siena (grafico 2.19); stabilità sulla piazza di Pisa (grafico 2.17) e livelli più alti rispetto alle precedenti annate sulla piazza di Firenze (grafico 2.18). Le prime rilevazioni dell annata 2012 del Toscano Sangiovese IGT sulla piazza di Firenze (grafico 2.24) hanno mostrato prezzi più elevati rispetto all annata precedente, attestandosi sui 95 /hl. Anche le prime rilevazioni del rosso Toscano Sangiovese IGT annata 2012 (grafico 2.25) hanno superato i livelli della precedente annata, attestandosi a gennaio sugli 80 /hl rispetto ai 65 /hl del prodotto

10 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Chianti DOCG Grafico 2.1: Arezzo Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (franco cantina produttore) Chianti 2007 Chianti 2008 Chianti 2009 Chianti 2010 Chianti 2011 Grafico 2.2: Firenze Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco luogo di produzione) Chianti 2007 Chianti 2008 Chianti 2009 Chianti 2010 Chianti 2011 Chianti 2012 Grafico 2.3: Pisa Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (alla cantina dal produttore) Chianti 2008 Chianti 2009 Chianti 2010 Chianti

11 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Grafico 2.4: Siena Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco partenza) Chianti 2008 Chianti 2009 Chianti 2010 Chianti 2011 Chianti 2012 Grafico 2.5: Milano Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (franco partenza) Chianti 2009 Chianti 2010 Chianti Colline Pisane DOCG Grafico 2.6: Pisa Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (alla cantina dal produttore) Chianti Colline Pisane 2008 Chianti Colline Pisane 2009 Chianti Colline Pisane 2010 Chianti Colline Pisane

12 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Chianti Classico DOCG Grafico 2.7: Firenze Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco luogo di produzione) Grafico 2.8: Siena Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco partenza) Chianti Classico 2007 Chianti Classico 2008 Chianti Classico 2009 Chianti Classico 2010 Chianti Classico Bianco Pisano di San Torpé DOC Grafico 2.9: Pisa Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (alla cantina dal produttore) Chianti Classico 2006 Chianti Classico 2007 Chianti Classico 2008 Chianti Classico 2009 Chianti Classico 2010 Chianti Classico Bianco Pisano di San Torpè 2009 Bianco Pisano di San Torpè 2010 Bianco Pisano di San Torpè

13 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Montescudaio DOC Montescudaio Bianco DOC Grafico 2.10: Pisa Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (alla cantina dal produttore) Montescudaio bianco 2009 Montescudaio bianco 2010 Montescudaio bianco 2011 Montescudaio Rosso DOC Grafico 2.11: Pisa Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (alla cantina dal produttore) Montescudaio rosso 2009 Montescudaio rosso 2010 Montescudaio rosso

14 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Toscano IGT Bianco Toscano IGT gradi Grafico 2.12: Siena Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco partenza) Bianco Toscano gradi 2009 Bianco Toscano gradi 2010 Bianco toscano gradi 2011 Bianco toscano gradi 2012 Bianco Toscano IGT gradi Grafico 2.13: Arezzo Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (franco cantina produttore) Grafico 2.14: Pisa Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (alla cantina dal produttore) Bianco Toscano gradi 2009 Bianco Toscano gradi 2010 Bianco Toscano gradi

15 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Grafico 2.15: Siena Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco partenza) Bianco Toscano gradi 2009 Bianco Toscano gradi 2010 Bianco Toscano gradi 2011 Bianco Toscano gradi 2012 Grafico 2.16: Firenze Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco luogo di produzione) Bianco Toscano oltre 11 gradi 2010 Bianco Toscano 12 gradi 2011 Bianco Toscano gradi 2012 Rosso Toscano IGT gradi Grafico 2.17: Pisa Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (alla cantina dal produttore) Rosso Toscano gradi 2009 Rosso Toscano gradi 2010 Rosso Toscano gradi

16 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Rosso Toscano IGT gradi Grafico 2.18: Firenze Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco luogo di produzione) Grafico 2.19: Siena Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco partenza) Rosso Toscano gradi 2009 Rosso Toscano gradi 2010 Rosso Toscano 12 gradi 2011 Rosso Toscano 12 gradi Grafico 2.20: Milano Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (franco partenza) Rosso Toscano gradi 2009 Rosso Toscano gradi 2010 Rosso Toscano gradi 2011 Rosso Toscano gradi Rosso Toscano gradi 2009 Rosso Toscano gradi 2010 Rosso Toscano gradi

17 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Rosso Toscano IGT 11 gradi e oltre Grafico 2.21: Arezzo Prezzo medio ( /q) negli ultimi due anni (franco cantina produttore) Rosso Toscano IGT oltre 12 gradi Grafico 2.22: Firenze Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco luogo di produzione) Rosso Toscano oltre 12 gradi 2009 Rosso Toscano oltre 12 gradi 2010 Rosso Toscano oltre 12 gradi 2012 Grafico 2.23: Siena Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco partenza) Rosso Toscano oltre 12 gradi 2009 Rosso Toscano oltre 12 gradi 2010 Rosso Toscano oltre 12 gradi 2011 Rosso Toscano oltre 12 gradi

18 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Toscano Sangiovese IGT Grafico 2.24: Firenze Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco luogo di produzione) Toscano Sangiovese 2009 Toscano Sangiovese 2010 Toscano Sangiovese 2011 Toscano Sangiovese 2012 Rosso Toscano Sangiovese IGT Grafico 2.25: Siena Prezzo medio ( /hl) negli ultimi due anni (franco partenza) Rosso Toscano Sangiovese 2009 Rosso Toscano Sangiovese 2010 Rosso Toscano Sangiovese 2011 Rosso Toscano Sangiovese

19 Analisi dei prezzi Febbraio I prezzi del vino da tavola Vino da tavola bianco - Gradazione alcolica 9-11 Tabella 2.1: Prezzi medi mensili ( /ettogrado) per CCIAA 2 negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi tre mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative. Mese AR BA FG PE PG VR Variazione rispetto al mese precedente Grafico 2.26: Prezzo medio ( /ettogrado) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza). AR BA FG PE PG VR nov-11 3,18 3,53 3,65 3,33 2,68 4,55 feb-12/gen-12 0,0% 0,0% 6,2% 0,0% 2,2% 0,0% dic-11 3,18 3,70 3,80 3,55 2,68 4,55 mar-12/feb-12 0,0% 6,5% 3,4% 1,4% 0,0% 0,0% gen-12 3,18 3,85 3,85 3,65 2,87 4,55 apr-12/mar-12 0,0% 0,0% 1,8% 1,4% 0,0% 0,0% feb-12 3,18 3,85 4,09 3,65 2,93 4,55 mag-12/apr-12 0,0% 0,0% 0,0% 2,7% 0,0% 0,0% mar-12 3,18 4,10 4,23 3,70 2,93 4,55 giu-12/mag-12 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% apr-12 3,18 4,10 4,30 3,75 2,93 4,55 lug-12/giu-12 0,0% -2,4% 0,0% 0,5% 0,0% 0,0% mag-12 3,18 4,10 4,30 3,85 2,93 4,55 ago-12/lug-12 0,0% 5,0% 0,0% 2,1% 0,0% 0,0% giu-12 3,18 4,10 4,30 3,85 2,93 4,55 set-12/ago-12 0,0% 8,6% 8,1% 3,8% -100,0% 0,0% lug-12 3,18 4,00 4,30 3,87 2,93 4,55 ott-12/set-12 42,8% 11,8% 13,2% 11,0% #DIV/0! 40,7% ago-12 3,18 4,20 4,30 3,95 2,93 4,55 nov-12/ott ,0% 5,9% 5,2% 22,0% #DIV/0! 0,0% set-12 3,18 4,56 4,65 4,10 4,55 dic-12/nov-12 #DIV/0! 0,0% 5,6% 9,0% 5,6% 0,0% ott-12 4,55 5,10 5,26 4,55 6,40 gen-13/dic-12 #DIV/0! 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% nov-12 5,40 5,54 5,55 3,39 6,40 dic-12 5,40 5,85 6,05 3,58 6,40 gen-13 5,40 5,85 6,05 3,58 6,40 7,00 Variazione rispetto allo stesso mese dello scorso anno AR BA FG PE PG nov-12/nov ,0% 53,2% 51,8% 66,9% 26,5% 40,7% dic-12/dic ,0% 45,9% 53,9% 70,4% 33,6% 40,7% gen-13/gen ,0% 40,3% 51,9% 65,8% 24,8% 40,7% VR 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 AR BA FG PE PG VR Sulle piazze di Bari, Foggia e Pescara si osservano nel mese di novembre 2012 dei rialzi per i prezzi del vino da tavola bianco con gradazione alcolica In particolare si segnala la variazione di +22% a Pescara (tabella 2.1). A dicembre chiudono l anno in rialzo i prezzi a Foggia (+5,6%), Pescara (+9%) e Perugia (+5,6%). Il mese di gennaio 2013 è invece caratterizzato da stabilità dei corsi su tutte le piazze. A Verona, invece, la stabilità è durata per tutto il trimestre novembre 2012 gennaio Le variazioni tendenziali sono nettamente positive su tutte le piazze: quella meno accentuata si registra sulla piazza di Perugia (+24,8% a gennaio 2013); la più elevata si rileva sulla piazza di Pescara (superiore a +70% nel mese di dicembre 2012). 2 Sono state considerate le Camere di Commercio nel cui listino è presente un prodotto le cui caratteristiche rientrano in quelle del vino da tavola bianco con gradazione alcolica

20 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Vino da tavola rosso - Gradazione alcolica 9-11 Tabella 2.2: Prezzi medi mensili ( /ettogrado) per CCIAA 3 negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi tre mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative. Mese PG VR Variazione rispetto al mese precedente nov-11 2,13 feb-12/gen-12 2,2% #DIV/0! dic-11 2,13 mar-12/feb-12 0,0% #DIV/0! gen-12 2,28 apr-12/mar-12 0,0% #DIV/0! feb-12 2,33 mag-12/apr-12 0,0% #DIV/0! mar-12 2,33 giu-12/mag-12 0,0% #DIV/0! apr-12 2,33 lug-12/giu-12 0,0% #DIV/0! mag-12 2,33 ago-12/lug-12 0,0% #DIV/0! giu-12 2,33 set-12/ago ,0% #DIV/0! lug-12 2,33 ott-12/set-12 #DIV/0! #DIV/0! ago-12 2,33 nov-12/ott-12 #DIV/0! 0,0% set-12 dic-12/nov-12 5,0% 0,0% ott-12 6,10 gen-13/dic-12 0,0% 0,0% nov-12 2,72 6,10 dic-12 2,85 6,10 gen-13 2,85 6,10 Grafico 2.27: Prezzo medio ( /ettogrado) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza). 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 Variazione rispetto allo stesso mese dello scorso anno nov-12/nov-11 dic-12/dic-11 gen-13/gen-12 PG PG VR VR 27,5% #DIV/0! 33,8% #DIV/0! 25,0% #DIV/0! 1,00 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 PG VR I prezzi del vino da tavola rosso, gradazione alcolica 9-11, chiudono l anno 2012 in rialzo del 5% sulla piazza di Perugia, attestandosi a fine dicembre a 2,85 /ettogrado, valore che si mantiene stabile a gennaio 2013 (tabella 2.2). Sulla piazza di Verona non si rilevano variazioni nei mesi tra novembre 2012 e gennaio 2013, con il prezzo stabile a 6,10 /ettogrado. La dinamica tendenziale mostra come i prezzi a Perugia siano, nel trimestre in esame, nettamente superiori a quelli dello stesso periodo dell anno precedente, con variazioni tendenziali che toccano +33,8% a dicembre Sono state considerate le Camere di Commercio nel cui listino è presente un prodotto le cui caratteristiche rientrano in quelle del vino da tavola rosso con gradazione alcolica

21 Analisi dei prezzi Febbraio 2013 Vino da tavola rosso - Gradazione alcolica Tabella 2.3: Prezzi medi mensili ( /ettogrado) per CCIAA 4 negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi tre mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative. Mese AR BA FI PE PG RM Grafico 2.28: Prezzo medio ( /ettogrado) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza). Variazione rispetto al mese precedente AR BA FI PE PG RM nov-11 3,20 3,60 3,82 3,68 2,38 4,16 feb-12/gen-12 0,0% 0,0% 0,0% 1,6% 2,0% 6,2% dic-11 3,20 3,75 3,90 4,03 2,38 4,23 mar-12/feb-12 0,0% 6,3% 0,0% 0,8% 0,0% 10,6% gen-12 3,20 3,95 4,10 4,15 2,53 4,43 apr-12/mar-12 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% feb-12 3,20 3,95 4,10 4,22 2,58 4,70 mag-12/apr-12 0,0% 0,0% 0,0% 1,2% 0,0% 3,8% mar-12 3,20 4,20 4,10 4,25 2,58 5,20 giu-12/mag-12 0,0% 0,0% 0,0% 0,9% 0,0% 0,0% apr-12 3,20 4,20 4,10 4,25 2,58 5,20 lug-12/giu-12 0,0% -2,4% 0,0% 2,6% 0,0% 0,0% mag-12 3,20 4,20 4,10 4,30 2,58 5,40 ago-12/lug-12 0,0% 4,9% 0,0% 0,0% 0,0% 1,9% giu-12 3,20 4,20 4,10 4,34 2,58 5,40 set-12/ago-12 0,0% 8,4% 9,1% 2,2% -100,0% 3,2% lug-12 3,20 4,10 4,10 4,45 2,58 5,40 ott-12/set-12 37,5% 11,5% 8,4% 7,9% #DIV/0! 7,8% ago-12 3,20 4,30 4,10 4,45 2,58 5,50 nov-12/ott ,0% 7,7% -100,0% 12,0% #DIV/0! 1,3% set-12 3,20 4,66 4,48 4,55 5,68 dic-12/nov-12 #DIV/0! 0,0% #DIV/0! 1,8% 4,1% 0,0% ott-12 4,40 5,20 4,85 4,91 6,12 gen-13/dic-12 #DIV/0! 0,0% 0,8% 1,8% 0,0% 9,7% nov-12 5,60 5,50 3,08 6,20 dic-12 5,60 6,40 5,60 3,20 6,20 gen-13 5,60 6,45 5,70 3,20 6,80 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 Variazione rispetto allo stesso mese dello scorso anno AR BA FI PE PG nov-12/nov ,0% 55,6% -100,0% 49,7% 29,2% 49,0% dic-12/dic ,0% 49,3% 64,1% 39,1% 34,5% 46,5% gen-13/gen ,0% 41,8% 57,3% 37,3% 26,5% 53,7% 2,00 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 AR BA FI PE PG RM Il mese di novembre 2012 è caratterizzato da rialzi generalizzati per i prezzi del vino da tavola rosso con gradazione alcolica (tabella 2.3). A dicembre si registrano dei rialzi a Pescara (+1,8%) e Perugia (+4,1%) e stabilità sulle piazze di Bari e Roma. Anche gennaio 2013 presenta rialzi su alcune piazze, Firenze (+0,8%), Pescara (+1,8%), Roma (+9,7%), e stabilità su altre, quali Bari e Perugia. Su base tendenziale, si registrano aumenti accentuati su tutte le piazze per tutto il trimestre novembre 2012 gennaio 2013: in particolare, a gennaio 2013 le variazioni tendenziali oscillano tra +26,5% di Perugia e +57,3% di Firenze. RM 4 Sono state considerate le Camere di Commercio nel cui listino è presente un prodotto le cui caratteristiche rientrano in quelle del vino da tavola rosso con gradazione alcolica

22 Analisi dei prezzi Febbraio I prezzi al consumo del vino I prezzi al consumo nazionali Tabella 2.4: Variazioni congiunturali dei prezzi al consumo nazionali negli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali negli ultimi tre mesi. In rosso le variazioni positive, in verde quelle negative. Vino Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat Vini da tavola Vini di qualità Vini spumante feb-12/gen-12 0,3% feb-12/gen-12 0,6% feb-12/gen-12 0,1% feb-12/gen-12 0,3% mar-12/feb-12 0,5% mar-12/feb-12 0,8% mar-12/feb-12 0,3% mar-12/feb-12 0,4% apr-12/mar-12 0,5% apr-12/mar-12 0,8% apr-12/mar-12 0,3% apr-12/mar-12 0,3% mag-12/apr-12 0,4% mag-12/apr-12 0,6% mag-12/apr-12 0,3% mag-12/apr-12 0,1% giu-12/mag-12 0,3% giu-12/mag-12 0,5% giu-12/mag-12 0,1% giu-12/mag-12 0,4% lug-12/giu-12 0,2% lug-12/giu-12 0,4% lug-12/giu-12 0,3% lug-12/giu-12 0,0% ago-12/lug-12 0,2% ago-12/lug-12 0,3% ago-12/lug-12 0,0% ago-12/lug-12 0,3% set-12/ago-12 0,2% set-12/ago-12 0,3% set-12/ago-12 0,1% set-12/ago-12 0,1% ott-12/set-12 0,3% ott-12/set-12 0,5% ott-12/set-12 0,3% ott-12/set-12 0,3% nov-12/ott-12 0,3% nov-12/ott-12 0,5% nov-12/ott-12 0,1% nov-12/ott-12 0,2% dic-12/nov-12 0,2% dic-12/nov-12 0,4% dic-12/nov-12 0,1% dic-12/nov-12 0,0% gen-13/dic-12 0,4% gen-13/dic-12 0,7% gen-13/dic-12 0,2% gen-13/dic-12 0,0% Vino Vini da tavola Vini di qualità Vini spumante nov-12/nov-11 3,5% nov-12/nov-11 5,6% nov-12/nov-11 2,1% nov-12/nov-11 2,7% dic-12/dic-11 3,5% dic-12/dic-11 5,7% dic-12/dic-11 2,1% dic-12/dic-11 2,6% gen-13/gen-12 3,7% gen-13/gen-12 6,3% gen-13/gen-12 2,1% gen-13/gen-12 2,3% Prosegue nel trimestre novembre 2012 gennaio 2013: il trend positivo per i prezzi al consumo nazionali. In particolare sono i vini da tavola a presentare i rialzi maggiori con un incremento a gennaio 2013 pari allo 0,7%. Incrementi minori invece per i vini di qualità (+0,2%) e prezzi invariati da dicembre 2012 per i vini spumante. 21

23 Febbraio Il mercato internazionale 22

24 Il mercato internazionale Febbraio Il mercato vinicolo internazionale Le prime stime della produzione mondiale di vino per il 2012, come visto nella precedente edizione della presente newsletter, prevedono un calo di circa il 6% dei livelli produttivi mondiali rispetto alla precedente annata. Questo calo sarebbe trainato principalmente dalla contrazione registrata dai maggiori Pesi produttori, quali Italia, Francia e Spagna. La produzione mondiale 2012 è stata fortemente influenzata dalla riduzione della superficie vitivinicola mondiale e dalle condizioni climatiche avverse. In particolare, in Europa, nonostante si sia concluso il periodo di tre anni stabilito per l abbandono definitivo dei vigneti, la superficie vitivinicola non si è ancora stabilizzata. Il 2012 è stato quindi il primo anno, dopo tre campagne, a non essere influenzato dagli incentivi per l abbandono dei vigneti. Tuttavia, si attende in alcuni Paesi europei un ulteriore erosione della superficie investita a vite nel A fronte della contrazione produttiva in Europa, si stima una crescita del raccolto in alcuni Paesi dell emisfero Sud, quali Australia, Cile e Sud Africa (Fonte: OIV). Relativamente agli scambi internazionali, questi risultano rallentati nei primi nove mesi del 2012 a causa della crisi economica che ha frenato la domanda internazionale di vino. I 71 milioni di ettolitri scambiati risultano in flessione dell 1,2% rispetto allo stesso periodo del 2011, pur in presenza di un aumento del 9% del corrispettivo in valore (oltre 17 miliardi di euro). Calano le importazioni per quasi tutti i principali paesi importatori (Germania, Regno Unito). In controtendenza è il dato relativo agli Stati Uniti, terzo Paese importatore, che presenta una crescita dei volumi importati nel periodo gennaio-settembre 2012 (+20,5%). Sul fronte delle esportazioni, si contraggono di oltre il 9% le esportazioni in volume di Italia e Spagna, mentre la Francia mostra una crescita di quasi il 6% (Fonte: Ismea). Sul fronte dei prezzi, i corsi del vino comune in Francia nel periodo novembre gennaio 2013 hanno presentato una crescita del 12% per i rossi e del 30% per i bianchi (grafico 3.1). Nello specifico, negli ultimi due mesi del 2012 si sono osservati rialzi sia per i vini rossi comuni che per i bianchi. L inizio dell anno 2013 è stato invece diverso per le due tipologie di vino: i prezzi dei vini bianchi hanno mostrato a gennaio un ulteriore crescita del 7% rispetto a dicembre, portandosi sui 6,58 /ettogrado. I bianchi, al contrario, hanno subìto una lieve flessione, che ha portato il prezzo a 5,32 /ettogrado, valore comunque più alto rispetto a ottobre Su base tendenziale, i prezzi risultano nel periodo in questione su valori nettamente superiori rispetto ai livelli dello stesso periodo dell anno precedente, con variazioni anno su anno che a gennaio 2013 si attestano a +16% per i rossi e +37% per i bianchi. Relativamente ai vini francesi IGP, il trimestre novembre gennaio 2013 ha presentato una crescita del 7% per i prezzi dei vini rossi e una sostanziale stabilità per i bianchi (grafico 3.2). I prezzi dei vini rossi IGP francesi sono aumentati negli ultimi tre mesi del 2012, con tassi di crescita sempre più contenuti, e hanno aperto il 2013 sugli stessi livelli di dicembre, a 5,86 /ettogrado. I vini bianchi IGP, invece, sono diminuiti a novembre e aumentati a dicembre, per poi mostrare un ulteriore flessione a inizio 2013, attestandosi a gennaio sui 6,76 /ettogrado. Come per i vini comuni, anche per quelli IGP si osservano prezzi in crescita rispetto all annata precedente: i prezzi dei rossi IGP a gennaio 2013 sono superiori del 9% rispetto ai valori del 2012, mentre per i bianchi si registra un +5%. 23

25 Il mercato internazionale Febbraio 2013 Grafico 3.1: Quotazioni dei vini comuni in Francia ( /ettogrado) 7,00 6,50 6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 set-11 dic-11 mar-12 giu-12 set-12 dic-12 Rossi comuni Bianchi comuni Fonte: Elaborazione BMTI su dati FranceAgrimer Grafico 3.2: Quotazioni dei vini IGP in Francia ( /ettogrado) 8,00 7,50 7,00 6,50 6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 set-11 dic-11 mar-12 giu-12 set-12 dic-12 Bianchi IGP Rossi IGP Fonte: Elaborazione BMTI su dati FranceAgrimer Grafico 3.3: Prezzi medi del vino rosso da tavola in Spagna ( /ettogrado) 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago Campagna 2012/13 Campagna 2011/12 Fonte: Ministerio de Agricultura, Alimentación y Medio Ambiente Grafico 3.4: Prezzi medi del vino bianco da tavola in Spagna ( /ettogrado) 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago Campagna 2012/13 Campagna 2011/12 Fonte: Ministerio de Agricultura, Alimentación y Medio Ambiente Con riferimento al mercato spagnolo, nel periodo novembre 2012 gennaio 2013 si sono confermati i trend crescenti, con varie oscillazioni, dei prezzi dei vini bianchi e dei vini rossi da tavola (grafici 3.3. e 3.4). Il prezzo del vino da tavola rosso, in crescita dalla campagna 2011/12, è aumentato del 5% nel periodo considerato: ha chiuso il 2012 sui 4,70 /ettogrado, incrementando ulteriormente a gennaio e raggiungendo i 4,85 /ettogrado. Più accentuata è la variazione del prezzo del vino bianco da tavola, che è aumentato del 14,5% tra novembre 2012 e gennaio Il prezzo ha chiuso il 2012 sui 4,52 /ettogrado e ha presentato un ulteriore rialzo a gennaio a 4,73 /ettogrado. La dinamica tendenziale mostra prezzi in crescita rispetto al 2011, con variazioni anno su anno che superano a gennaio +50% per i rossi e raggiungono +70% per i bianchi. 24

26 Import-Export Febbraio Import-export Tabella 3.1: Esportazioni nazionali di vini e mosti in valore ed in volume nei periodi indicati e relativa variazione percentuale Valore in milioni di euro Volume in tonnellate PAESI gen11-nov11 gen12-nov12 var. % gen11-nov11 gen12-nov12 var. % Stati Uniti 867,3 925,1 6,7% ,6% Germania 832,4 874,1 5,0% ,7% Regno Unito 468,2 491,8 5,0% ,4% Svizzera 240,1 273,8 14,1% ,9% Canada 232,7 261,8 12,5% ,4% Giappone 111,6 144,8 29,8% ,5% Francia 101,4 117,4 15,8% ,9% Danimarca 127,9 115,4-9,7% ,0% Svezia 88,4 110,7 25,2% ,7% Paesi Bassi 103,3 104,1 0,7% ,7% Russia 108,2 91,8-15,2% ,2% Ue , ,7 5,2% ,3% Mondo 4.007, ,9 7,3% ,4% Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISTAT Tabella 3.2: Prezzo medio all esportazione ( /kg) di vini e mosti per Paese di destinazione nei periodi indicati e relativa variazione percentuale gen11-nov11 gen12-nov12 var. % Stati Uniti 3,24 3,44 6,1% Germania 1,29 1,53 19,0% Regno Unito 1,69 1,84 8,8% Svizzera 3,80 4,21 10,8% Canada 3,72 3,93 5,7% Giappone 3,20 3,50 9,5% Francia 0,98 1,30 32,9% Danimarca 3,53 3,50-0,8% Svezia 2,61 2,85 9,2% Paesi Bassi 2,29 2,48 7,9% Russia 1,66 1,75 5,0% Ue-27 1,38 1,66 19,9% Mondo 1,87 2,19 17,2% Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISTAT Le esportazioni nazionali di vini e mosti nel periodo gennaio novembre 2012 si attestano in volume a quasi 2 milioni di tonnellate, in calo dell 8,4% rispetto al medesimo periodo del 2011 (tabella 3.1). Tuttavia, aumenta contestualmente del 7,3% il valore delle esportazioni che si portano a 4,3 miliardi di euro, per cui si registra un aumento del 17,2% nel prezzo medio all esportazione, il quale si attesta a 2,19 /kg. La riduzione dei volumi si spiega in parte con il calo di quasi 76mila tonnellate (-11,7%) dell export verso la Germania. Altri cali rilevanti si registrano per la Francia (-13mila t), Russia (-12mila t) e per il Regno Unito (-9mila t). La contrazione dell export verso alcuni Paesi dell Unione Europea fa sì che il volume complessivamente esportato verso l UE diminuisca del 12,3% nel periodo considerato. Il valore delle esportazioni aumenta invece per tutti i principali Paesi destinatari, ad eccezione della Danimarca e della Russia, perciò l export in valore verso l UE aumenta del 5,2% nei primi undici mesi del Il prezzo medio all esportazione aumenta quindi di quasi il 20% per l Unione Europea (tabella 3.2). Nel dettaglio, aumenta notevolmente per quei Paesi verso cui le esportazioni sono incrementate in valore ma diminuite in volume, quali Francia (quasi +33%) e Germania (+19%). 25

27 Import-Export Febbraio 2013 Tabella 3.3: Importazioni nazionali di vini e mosti in valore ed in volume nei periodi indicati e relativa variazione percentuale Valore in milioni di euro Volume in tonnellate PAESI gen11-nov11 gen12-nov12 var. % gen11-nov11 gen12-nov12 var. % Francia 156,3 141,2-9,7% ,9% Spagna 44,8 74,7 66,7% ,6% Stati Uniti 38,2 33,3-12,7% ,7% Germania 5,7 7,1 24,9% ,7% Portogallo 5,1 5,8 12,9% ,5% Regno Unito 1,3 2,7 103,6% ,8% Austria 1,6 2,3 47,2% ,0% Grecia 1,6 2,0 23,9% ,8% Ungheria 2,0 1,5-25,8% ,0% Cile 1,1 1,2 5,1% ,8% Bulgaria 1,1 1,1 0,9% ,8% Ue ,7 242,6 9,4% ,5% Mondo 265,5 281,6 6,1% ,2% Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISTAT Tabella 3.4: Prezzo medio all importazione ( /kg) di vini e mosti per Paese di provenienza nei periodi indicati e relativa variazione percentuale gen11-nov11 gen12-nov12 var. % Francia 6,47 5,68-12,3% Spagna 0,37 0,45 21,2% Stati Uniti 0,77 0,82 6,1% Germania 3,28 3,26-0,6% Portogallo 1,94 2,07 7,0% Regno Unito 8,97 32,51 262,3% Austria 2,56 1,65-35,4% Grecia 0,29 0,54 84,2% Ungheria 0,68 0,87 27,9% Cile 2,47 2,54 3,2% Bulgaria 0,85 0,54-36,5% Ue-27 1,38 1,17-14,8% Mondo 1,24 1,12-10,3% Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISTAT Le importazioni di vini e mosti nei primi undici mesi del 2012 sono aumentate, rispetto al medesimo periodo del 2011 del 18,2% in volume (superando le 252mila t), e in modo meno accentuato (+6,1%) in valore (pari a 281,6 milioni di euro; tabella 3.3). Si osserva dunque una riduzione di oltre il 10% nel prezzo medio all importazione (tabella 3.4). Da segnalare l aumento di 45mila tonnellate (+37,6%) delle importazioni di vino spagnolo rispetto ai primi undici mesi del Si riducono le importazioni dagli Stati Uniti di oltre 8mila tonnellate, corrispondenti a quasi 5 milioni di euro in meno. Aumentano invece le importazioni in volume provenienti dalla Francia, ma diminuiscono in valore. Tabella 3.5: Bilancia commerciale di vini e mosti nei periodi indicati (dati rettificati) in valore ed in volume Valore in milioni di euro Volume in tonnellate gen11-nov11 gen12-nov12 gen11-nov11 gen12-nov12 export 4.007, , import 265,5 281, saldo 3.741, , Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISTAT Il saldo della bilancia commerciale scende a 1,7 milioni di tonnellate nel periodo gennaio-novembre 2012, l 11% in meno rispetto al 2011, mentre aumenta in valore del 7%, superando i 4 miliardi di euro (tabella 3.5). 26

28 Import-Export Febbraio 2013 Tabella 3.6: Esportazioni della classe Ateco 2007 " Vini di uve" per regione (valori in milioni di euro)* 2011 gen-set11 gen-set12 gen-set12/gen-set11 Valori Quote % Valori Valori Var. % Piemonte 890,8 20,2% 604,5 607,3 0,5% Valle d'aosta 2,0 0,0% 1,2 3,0 152,4% Lombardia 212,9 4,8% 150,3 173,4 15,4% Trentino Alto Adige 444,3 10,1% 325,8 329,8 1,2% Veneto 1.332,0 30,2% 936, ,3 9,6% Friuli Venezia Giulia 71,3 1,6% 52,7 57,7 9,4% Liguria 10,0 0,2% 7,0 9,8 40,9% Emilia Romagna 306,9 7,0% 222,5 257,1 15,5% Toscana 659,2 15,0% 459,8 491,1 6,8% Umbria 29,0 0,7% 20,4 21,5 5,4% Marche 45,7 1,0% 32,6 37,1 13,7% Lazio 39,1 0,9% 28,4 33,8 18,7% Abruzzo 106,0 2,4% 76,6 76,9 0,5% Molise 3,3 0,1% 2,3 3,1 35,1% Campania 30,1 0,7% 20,9 23,7 13,2% Puglia 98,2 2,2% 65,9 83,6 26,8% Basilicata 2,0 0,0% 1,3 1,4 13,8% Calabria 4,3 0,1% 3,3 3,7 10,6% Sicilia 96,6 2,2% 71,9 72,3 0,5% Sardegna 20,8 0,5% 13,8 15,8 15,1% Regioni diverse e non specificate 1,1 0,0% 0,7 0,3-60,9% Italia 4.405,5 100,0% 3.098, ,7 7,4% *dati provvisori Fonte : Elaborazione BMTI su dati ISTAT Cartogramma 3.1: Esportazioni della classe Ateco 2007 "Vini di uve" per regione nel periodo gen-set 2012 in milioni di euro (A) e variazioni percentuali rispetto al periodo gen-set 2011 (B) A B Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISTAT Dal cartogramma 3.1 si può osservare come, nei primi nove mesi del 2012, le regioni che realizzano il maggior fatturato dalla vendita all estero di vini di uve sono quelle centro settentrionali. In particolare, l export supera il miliardo di euro in Veneto, in Piemonte tocca i 607 milioni di euro e in Toscana si approssima ai 500 milioni di euro. Il valore dell export supera i 250 milioni di euro anche in Trentino-Alto Adige e in Emilia-Romagna. Superiori ai 50 milioni di euro sono le esportazioni in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Puglia e Sicilia. In tutte le regioni le esportazioni di vini di uve aumentano rispetto al 2011; in termini percentuali, le variazioni sono particolarmente contenute in Piemonte, Trentino-Alto Adige, Umbria, Abruzzo e Sicilia. 27

29 Import-Export Febbraio Le esportazioni della Toscana Grafico 3.5: Andamento delle esportazioni della classe Vini di uve della regione Toscana dal I trimestre 2011 al III trimestre 2012 (valori in milioni di euro)*. 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 I trim '11 II trim '11 III trim '11 IV trim '11 I trim '12 II trim '12 III trim '12 *dati provvisori Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat Tabella 3.7: Esportazioni della classe Vini di uve della regione Toscana e dell Italia dal I trimestre 2011 al III trimestre 2012 (valori in milioni di euro)*. I trim '11 II trim '11 III trim '11 IV trim '11 I trim '12 II trim '12 III trim '12 Toscana 144,6 158,7 156,6 199,2 152,1 168,4 170,6 Italia 944, , , , , , ,5 inc. % Toscana/Italia 15% 15% 15% 15% 15% 15% 15% *dati provvisori Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat Le esportazioni di vini di uve della regione Toscana tra il primo trimestre del 2011 e il terzo trimestre del 2012 raggiungono nel quarto trimestre del 2011 quasi 200 milioni di euro (grafico 3.5). Simile andamento si rileva per le esportazioni italiane, che presentano un punto di massima nel quarto trimestre del 2011 a 1,3 miliardi di euro (tabella 3.7). Poiché le esportazioni della Toscana e dell Italia seguono andamenti solidali, l incidenza dell export toscano su quello italiano nel periodo considerato resta stabile al 15%. 28

30 Import-Export Febbraio Le esportazioni di Vini prodotti in Toscana a denominazione d'origine protetta (DOP) Tabella 3.8: Andamento delle esportazioni di vino DOP Rosso/rosato prodotto in Toscana 1 in valore ed in volume per Paese di destinazione nei periodi indicati e relativa variazione percentuale Valore in milioni di euro Volume in tonnellate PAESI gen11-nov11 gen12-nov12 var. % gen11-nov11 gen12-nov12 var. % Stati Uniti 133,1 149,4 12,2% ,8% Germania 79,4 80,4 1,2% ,4% Canada 34,7 39,1 12,7% ,8% Regno Unito 23,3 23,7 1,8% ,2% Svizzera 21,3 22,7 6,4% ,0% Giappone 9,8 15,3 55,8% ,9% Danimarca 13,3 11,6-12,4% ,4% Belgio 9,1 10,1 11,9% ,0% Paesi Bassi 7,8 8,5 8,7% ,5% Cina 6,3 7,9 23,9% ,5% Francia 7,9 7,7-2,6% ,6% Ue ,7 169,7 1,8% ,7% Mondo 405,5 439,6 8,4% ,8% Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat Tabella 3.9: Prezzo medio all esportazione ( /kg) di vino DOP Rosso/rosato prodotto in Toscana per Paese di destinazione nei periodi indicati e relativa variazione percentuale gen11-nov11 gen12-nov12 var. % Stati Uniti 5,05 5,26 4,1% Germania 4,02 4,21 4,8% Canada 7,03 7,35 4,5% Regno Unito 3,37 3,66 8,6% Svizzera 6,54 7,73 18,2% Giappone 4,89 5,05 3,3% Danimarca 6,29 6,75 7,3% Belgio 6,38 5,91-7,5% Paesi Bassi 4,69 4,41-5,9% Cina 4,50 3,97-11,8% Francia 4,46 4,32-3,2% Ue-27 4,26 4,46 4,6% Mondo 4,81 5,07 5,4% Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat Le esportazioni di vino DOP toscano rosso/rosato nel periodo gennaio novembre 2012 presentano una leggera crescita del 2,8% in volume rispetto al medesimo periodo del 2011, superando le 86mila tonnellate (tabella 3.8). Il valore delle esportazioni aumenta in modo più accentuato, con una crescita dell 8,4% che porta a un valore di quasi 440 milioni di euro. Aumenta quindi del 5,4% il prezzo medio all esportazione, il quale raggiunge i 5,07 /kg (tabella 3.9). L aumento dell export è trainato dalla crescita dei volumi diretti verso gli Stati Uniti (+2 mila tonnellate) e il Giappone ( tonnellate). Si osserva, tuttavia, una contrazione dei volumi verso la Germania, il Regno Unito e la Danimarca, con una riduzione del 2,7% dei volumi complessivamente esportati verso l Unione Europea. Le esportazioni aumentano comunque, in termini di valore, in quasi tutti i principali Paesi destinatari, ad eccezione della Danimarca e della Francia. Di conseguenza, le esportazioni verso l UE aumentano in valore dell 1,8%. I prezzi medi all esportazione del vino DOP rosso/rosato toscano aumentano per la maggior parte dei Paesi, tranne per Belgio, Paesi Bassi, Cina e Francia. 1 Codice nomenclatura combinata (NC8): Vini prodotti in Toscana, in recipienti di capacità <= 2 litri e con titolo alcolometrico effettivo inferiore o uguale a 15 % vol, a denominazione d'origine protetta (DOP) (escl. vini spumanti, vini frizzanti e vini bianchi). 29

31 Import-Export Febbraio 2013 Tabella 3.10: Andamento delle esportazioni di vino DOP Bianco prodotto in Toscana 2 in valore ed in volume per Paese di destinazione nei periodi indicati e relativa variazione percentuale Valore in milioni di euro Volume in tonnellate PAESI gen11-nov11 gen12-nov12 var. % gen11-nov11 gen12-nov12 var. % Germania 4,8 4,1-15,1% ,9% Stati Uniti 2,6 3,7 38,1% ,1% Svizzera 1,9 3,2 67,8% ,7% Giappone 1,6 1,9 20,3% ,1% Cina 1,9 1,2-38,4% ,5% Paesi Bassi 0,8 0,8 0,5% ,5% Hong Kong 0,7 0,7 0,1% ,9% Regno Unito 0,7 0,7 7,2% ,6% Belgio 0,3 0,3 1,2% ,7% Canada 0,8 0,3-58,1% ,6% Polonia 0,1 0,3 258,5% ,3% Ue-27 8,2 7,4-10,3% ,8% Mondo 19,7 20,1 2,2% ,8% Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat Tabella 3.11: Prezzo medio all esportazione ( /kg) di vino DOP Bianco prodotto in Toscana per Paese di destinazione nei periodi indicati e relativa variazione percentuale gen11-nov11 gen12-nov12 var. % Germania 3,93 3,30-15,9% Stati Uniti 2,94 3,75 27,8% Svizzera 5,43 5,28-2,8% Giappone 2,24 2,19-2,2% Cina 7,91 4,95-37,5% Paesi Bassi 5,99 6,80 13,5% Hong Kong 16,90 13,65-19,2% Regno Unito 5,14 5,32 3,5% Belgio 5,97 5,83-2,4% Canada 1,25 2,57 105,3% Polonia 4,61 4,34-6,0% Ue-27 4,40 4,10-6,7% Mondo 3,84 4,00 4,1% Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat Nei primi undici mesi del 2012, i volumi esportati di vino DOP bianco prodotto in Toscana sono diminuiti dell 1,8% rispetto al medesimo periodo del 2011, scendendo a poco più di 5mila tonnellate (tabella 3.10). Aumenta invece del 2,2% il corrispondente valore, superando i 20 milioni di euro, per cui si osserva un aumento di oltre il 4% nel prezzo medio all esportazione, il quale si attesta a 4,00 /kg (tabella 3.11). Nel dettaglio, la riduzione dei volumi esportati di vino toscano DOP bianco è stata trainata dalla riduzione di quasi l 80% dell export verso il Canada (-500 tonnellate), pur in presenza di aumenti rilevanti con riferimento alla Svizzera (+256 tonnellate) e al Giappone (+164 tonnellate). L aumento del valore delle esportazioni è riconducibile principalmente all aumento di 1 milione di euro verso gli Stati Uniti (+38,1%) e di 1,3 milioni verso la Svizzera (+67,8%). Si osservano cali rilevanti di 700 mila euro per l export sia verso la Germania (oltre -15%) sia verso la Cina (-38,4%). Si contraggono anche le esportazioni verso il Canada di 500mila euro (-58,1%). Di conseguenza, le esportazioni complessive verso l Unione Europea si riducono in valore di oltre il 10%, corrispondente ad una flessione del 3,8% in volume: essendo la contrazione in valore maggiore di quella in volume, il prezzo medio all esportazione per l Unione Europea subisce un calo del 6,7%. 2 Codice nomenclatura combinata (NC8): Vini bianchi prodotti in Toscana, in recipienti di capacità <= 2 litri e con titolo alcolometrico effettivo inferiore o uguale a 15 % vol, a denominazione d'origine protetta (DOP) (escl. vini spumanti e vini frizzanti). 30

32 Febbraio Approfondimento normativo 31

33 Approfondimento normativo Febbraio Articolo 31 del regolamento Ce n.436/2009: i documenti che scortano il trasporto dei prodotti vitivinicoli In base all articolo 31 del regolamento Ce n.436/2009 3, entrato in vigore dal 1 gennaio 2013, i documenti di accompagnamento dei vini, commercializzati nel mercato italiano, comunitario e nei mercati dei Paesi Terzi, devono attestare per i vini DOP e IGP la denominazione di origine protetta; per i vini d annata l anno di produzione; per i vini varietali la varietà di uva da vino. La norma specifica i testi delle dichiarazioni che dovranno essere riportate integralmente nei documenti che scortano il trasporto dei prodotti vitivinicoli. Le diciture da riportare, che variano in base alla tipologia di vino, sono le seguenti: per i vini DOP (DOC e DOCG): Il presente documento vale quale attestato di denominazione di origine protetta, N. [, ] del registro E-Bacchus ; per i vini IGP: Il presente documento vale quale attestato di indicazione geografica protetta, N. [, ] del registro E-Bacchus ; per i vini senza DOP e senza IGP commercializzati con indicazione dell annata di raccolta: Il presente documento vale quale certificazione dell annata di raccolta, a norma dell articolo 118 septvicies del regolamento (CE) n. 1234/2007 ; per i vini senza DOP e senza IGP commercializzati con indicazione della (delle) varietà di uve da vino: Il presente documento vale quale certificazione della (delle) varietà di uve da vino ( vino varietale ), a norma dell articolo 118 septvicies del regolamento (CE) n. 1234/2007 ; per i vini senza DOP e senza IGP commercializzati con indicazione dell annata di raccolta e con indicazione della (delle) varietà di uve da vino: Il presente documento vale quale certificazione dell annata di raccolta e della (delle) varietà di uve da vino ( vino varietale ), a norma dell articolo 118 septvicies del regolamento (CE) n. 1234/2007. Per i vini generici non è prevista alcuna dicitura aggiuntiva. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha sottoposto alla Commissione UE una nota interpretativa per semplificare la procedura nel caso di prodotti confezionati circolanti nel territorio dell UE. Nello specifico si richiede di considerare facoltativa l indicazione relativa all attestazione di DOP e IGP e alla certificazione dell annata di raccolta e della/delle varietà di uve, nel caso di prodotti confezionati circolanti all interno del territorio dell Unione Europea. Tale richiesta deriva dalla considerazione che tali prodotti riportano già in etichetta tutti gli elementi che ne attestano la relativa qualificazione. Da un indagine condotta presso alcuni operatori del settore in merito all utilità di tale provvedimento sono emersi pareri differenti. Alcuni operatori ritengono che tale provvedimento possa comportare un aggravio di burocrazia considerando che le etichette di tali prodotti riportano già tutte le informazioni necessarie per una facile individuazione della denominazione e della tracciabilità del prodotto stesso da parte delle autorità deputate al controllo. Per altri operatori invece il provvedimento in esame permetterebbe di premiare la qualità, tutelare l origine dei prodotti e migliorare la tracciabilità. 3 Modificato dal regolamento di esecuzione (UE) n. 314/2012 della Commissione del 12 aprile

Maggio 2011 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino

Maggio 2011 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino Maggio 2011 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana e nasce come iniziativa del sistema

Dettagli

Agosto 2011 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino

Agosto 2011 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino Agosto 2011 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana e nasce come iniziativa del sistema

Dettagli

Novembre 2010 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino

Novembre 2010 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino Novembre 2010 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Vino è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana e nasce come iniziativa del sistema

Dettagli

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Gennaio 2010 Camera di Commercio di Catanzaro Presidente: Paolo Abramo Segretario Generale: Maurizio Ferrara Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana:

Dettagli

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Gennaio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi

Dettagli

Novembre 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Novembre 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Novembre 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico

Dettagli

I PREZZI DELLE UVE DA VINO RILEVATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO. Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati

I PREZZI DELLE UVE DA VINO RILEVATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO. Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati I PREZZI DELLE UVE DA VINO RILEVATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati @BMTI_IT BMTI BMTI S.c.p.A. è la società pubblica per la regolazione, lo sviluppo

Dettagli

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Aprile 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Dicembre 2009 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi

Dettagli

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Febbraio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

Agosto 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Agosto 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Agosto 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. in collaborazione

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 Ufficio Agroalimentare e Vini Tel. 06.59929658 agroindustria@ice.it NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

AGOSTO 2015 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

AGOSTO 2015 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico scientifica

Dettagli

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Gennaio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Gennaio 2010 Camera di Commercio di Catanzaro Presidente: Paolo Abramo Segretario Generale: Maurizio Ferrara Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Rita

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013 IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI MERCATO. Il futuro è già presente Vinitaly, 8 aprile 2013 DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

IL SETTORE VITIVINICOLO TRA

IL SETTORE VITIVINICOLO TRA IL SETTORE VITIVINICOLO TRA CRISI ECONOMICA ED EFFETTI DELL OCM Tiziana Sarnari www.ismea.it www.ismeaservizi.it Milano 3 luglio IL CONSUMO MONDIALE Regno Unito 12,5 mln hl (-1,7%) pro capite 20 itri Canada

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

AGOSTO 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

AGOSTO 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico scientifica

Dettagli

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1 Basilicata Lombardia E.Romagna Friuli V.G. Abruzzo Veneto Marche Lazio Liguria Campania Toscana Calabria Molise Trentino A.A. Umbria Valle d'aosta Puglia Sardegna Sicilia Piemonte EXPORT: CONFERMATO IL

Dettagli

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD INDUSTRIA LEGNOMOBILI FVG e UD Nota Congiunturale (giugno 2019) In Friuli Venezia Giulia il comparto LegnoMobili, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,9% ubicate in Provincia

Dettagli

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Febbraio 2010 Camera di Commercio di Catanzaro Presidente: Paolo Abramo Segretario Generale: Maurizio Ferrara Referente per la Borsa Merci Telematica

Dettagli

Maggio 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Maggio 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Maggio 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. in collaborazione

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 Il commercio con l estero dei primi otto mesi del 2014 19 novembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei primi

Dettagli

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Febbraio 2010 Camera di Commercio di Catanzaro Presidente: Paolo Abramo Segretario Generale: Maurizio Ferrara Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana:

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

Febbraio 12 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Febbraio 12 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Febbraio 12 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. in collaborazione

Dettagli

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011 1 gennaio-dicembre 211 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 211 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia

Dettagli

Si conferma la crescita in valore e in volume

Si conferma la crescita in valore e in volume Gli scambi con PREVISIONI l estero di nel PRODUZIONE 2017 16 marzo 2018 Si conferma la crescita in valore e in volume Le elaborazioni dell Ismea su dati Istat per tutto il 2017 confermano la buona salute

Dettagli

CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE NEL III TRIMESTRE 2010: PICCO DEL +1,8% NEL MESE DI LUGLIO Utenze domestiche e trasporti spingono l inflazione regionale

CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE NEL III TRIMESTRE 2010: PICCO DEL +1,8% NEL MESE DI LUGLIO Utenze domestiche e trasporti spingono l inflazione regionale CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE NEL III TRIMESTRE 2010: PICCO DEL +1,8% NEL MESE DI LUGLIO Utenze domestiche e trasporti spingono l inflazione regionale Crescono i prezzi in Piemonte nel III trimestre del

Dettagli

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Febbraio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 Il commercio con l estero dei primi sette mesi e il punto sul mercato 22 ottobre 2014 Da gennaio a luglio 2014 l export vinicolo sfiora i 12 milioni

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - GIUGNO 2016 MERCATO NAZIONALE: NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN CALO Si è aperta all insegna

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Novembre 11 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Novembre 11 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Novembre 11 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. in collaborazione

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

Novembre 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Novembre 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico scientifica

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero 2013

REPORT VINO Commercio con l estero 2013 REPORT VINO Commercio con l estero 2013 Il punto del 2013 dell Italia 13 marzo 2013 Un 2013 da record per gli introiti (+7%) con volumi in discesa del 4% In tema di commercio con l estero il 2013 si è

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Dicembre 2009 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014 Il commercio con l estero dei primi nove mesi del 2014 17 dicembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014 1 gennaio-dicembre 214 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 214 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia

Dettagli

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015 REPORT ASPARAGI campagna commerciale 2015 Analisi dell andamento delle superfici e delle produzioni italiane e degli scambi commerciali aggiornati all ultima campagna commerciale INDICE Pagina 1 Superfici

Dettagli

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Aprile 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Il settore vitivinicolo veneto in numeri Il settore vitivinicolo veneto in numeri dott. Antonio De Zanche Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Convegno previsioni vendemmiali - Legnaro, 1 settembre 2009 Andamento superfici e rese della

Dettagli

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% Nei primi sei mesi del 2016 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie rispetto allo stesso periodo del 2015,

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Il mercato dei lavori pubblici in Italia, nel corso del 2016, è stato caratterizzato da

Dettagli

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010 1 gennaio-dicembre 21 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 21 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia di

Dettagli

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM Informazioni che la Dott.ssa Tiziana Sarnari (ISMEA) ha esposto questa mattina (8 luglio 2014), nel corso dell evento di Business International Fiera Milano Media.

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento duro La campagna di commercializzazione 2018/19 si è chiusa evidenziando una ripresa delle quotazioni all origine del frumento tenero

Dettagli

Vini. N. 43 Settimana n dal 3 al 9 dicembre 2007

Vini. N. 43 Settimana n dal 3 al 9 dicembre 2007 Vini N. 43 Settimana n. 49 - dal 3 al 9 dicembre Indice dei prezzi all origine - Mercato nazionale Mercati esteri: Francia Consumi domestici Commercio estero Indice dei prezzi all origine 170,00 150,00

Dettagli

Il turismo a Palermo nel 2009

Il turismo a Palermo nel 2009 Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (05/05/2010) Il turismo a Palermo nel Bilancio moderatamente positivo per il turismo a Palermo nel : dopo le forti diminuzioni registrate nel 2008,

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 14 marzo 2012 IV Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per la ripartizione del Centro (+2,7%) e una

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Febbraio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

Il punto sui primi nove mesi del gennaio 2013

Il punto sui primi nove mesi del gennaio 2013 Il punto sui primi nove mesi del 2012 14 gennaio 2013 La situazione internazionale Il dato cumulato dei primi nove mesi del 2012 sembra aver invertito la tendenza registrata fino ad ora che vedeva gli

Dettagli

L EXPORT DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA: TRANQUILLI, MA NON TROPPO

L EXPORT DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA: TRANQUILLI, MA NON TROPPO L EXPORT DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA: TRANQUILLI, MA NON TROPPO Non senza qualche difficoltà iniziale i vini a Indicazione geografica tipica (Igt) hanno ritagliato un crescente spazio nel

Dettagli

Novembre 2013 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Novembre 2013 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Novembre 2013 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag.

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag. Indice La produzione dell Unione europea pag. 2 Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4 Gli scambi con l estero dell Italia pag. 7 Le esportazioni del Marocco pag. 14 Acquisti per il consumo

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Ad agosto confermati i numeri dello scorso anno: arrivi +0,7%, presenze +1,0%. Cresce l extralberghiero, Genova fa il pieno di stranieri. Il mese di agosto conferma sostanzialmente una

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 12 settembre 2011 II Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più

Dettagli

L acquacoltura in Italia e nel mondo

L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura consiste nell allevamento di animali e piante acquatici, in acque dolci, salmastre o marine. In Italia (tabella 1) si allevano soprattutto tre specie

Dettagli

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO A cura Ufficio Studi IRVV Graf. 1-Produzioni regionali di vino e mosto in Italia in quantità (anno 2006) 8.000.000 7.000.000 7.396.628 7.207.587 6.974.406 6.767.816

Dettagli

TURISMO. Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale DATI PROVINCIALI 36,7 39,4 41,0 36,6 38,9 3,74 5,38 2,38 2,50 3,65

TURISMO. Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale DATI PROVINCIALI 36,7 39,4 41,0 36,6 38,9 3,74 5,38 2,38 2,50 3,65 15 Il turismo ligure nel 2006 ha segnato la controtendenza nell'andamento degli arrivi e delle presenze dei turisti giunti nella nostra regione. E' migliorato il movimento dei turisti italiani ma anche

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 14/03/2012 2 Nonostante un rallentamento

Dettagli

10 RAPPORTO 2013 UIL (OTTOBRE 2013) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

10 RAPPORTO 2013 UIL (OTTOBRE 2013) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 10 RAPPORTO 2013 UIL (OTTOBRE 2013) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Elaborazione UIL su fonte INPS ORE AUTORIZZATE OTTOBRE 2013

Dettagli

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Febbraio 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Febbraio 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Febbraio 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico

Dettagli

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Maggio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Manifatturiero Provincia di Udine

Manifatturiero Provincia di Udine Manifatturiero in Provincia di Udine Gennaio 2019 PRODUZIONE INDUSTRIALE Dopo un 2017 e un primo semestre 2018 di crescita robusta e generalizzata, nel terzo trimestre dell anno in corso l indice della

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario

ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario pag. 1 di 8 ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario Superficie e produzione Gli ultimi dati provvisori dello Schedario Viticolo Veneto riportano che

Dettagli

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA Milano, 20 giugno 2019 Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA La mozzarella di Bufala DOP corre alla stessa velocità di un auto To Premier.

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

REPORT VINO Scambi internazionali 2013 REPORT VINO Scambi internazionali 2013 Il punto del 2013 sul commercio internazionale 5 maggio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume ma cresce il valore Secondo dati ancora provvisori il 2013

Dettagli