Gli anni 60: l apice dell espansione del Welfare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli anni 60: l apice dell espansione del Welfare"

Transcript

1 Gli anni 60: l apice dell espansione del Welfare Il periodo compreso tra gli anni sessanta e la prima metà dei settanta rappresenta la fase di maggiore espansione del welfare state in Europa Oltre ad una espansione costante della spesa sociale, vennero colmate le lacune delle fasi precedenti ed estesi i programmi di intervento sociale sia per quanto riguarda la gamma dei rischi coperti, sia per quanto riguarda la quota di popolazione che poteva beneficiare delle prestazioni di welfare In questa fase nella maggior parte dei paesi occidentali i servizi e le misure assistenziali vengono indirizzati verso la maggioranza della popolazione che, dopo il boom economico post-bellico, si colloca in una posizione intermedia tra ricchezza e povertà.

2 Gli anni 70: problemi di sostenibilità alla base della forte espansione delle politiche sociali e dei servizi di welfare durante tutti gli anni 60 e i primi anni 70 vanno individuati alcuni fattori contingenti che hanno garantito, per qualche decennio, un occultamento dei costi legati alla diffusione incontrollata dello stato sociale. 1) Il più importante fattore riguarda l alto tasso di sviluppo economico che ha garantito ai partiti politici e alle coalizioni di governo quote crescenti di risorse da impiegare sotto forma di interventi pubblici 2) Un secondo fattore riguarda, invece, il sistematico ricorso, da parte dei responsabili della politica economica e sociale, al meccanismo di deficit spending per finanziare gli interventi. In pratica molti servizi e prestazioni venivano erogati senza la reale esistenza di una copertura economica, ma semplicemente ricorrendo all indebitamento pubblico. Se da una parte, la crescita economica ha garantito la forte espansione dello stato sociale, dall altra, ha innescato dei processi che ne hanno minato la sua stessa sostenibilità. I cicli distributivi del welfare state hanno teso, nel lungo periodo, ad avvitarsi in spirali di spesa pubblica espansive capaci di autoalimentarsi, con conseguenze nefaste sul piano economico e finanziario.

3 La crisi dello stato sociale keynesiano Nella seconda metà degli anni 60 appare evidente che il meccanismo di regolazione istituzionale dell economia basato sullo stato sociale keynesiano tende a produrre, nel tempo, alcuni effetti perversi verso cui devono essere trovate delle contromisure Ad un livello micoroeconomico, la forte crescita occupazionale garantita dall attuazione dei principi keynesiani contribuisce nel tempo a esaurire le risorse di manodopera meno politicizzata e maggiormente disposta a compromessi (agricoltori ed immigrati) Durante gli anni 60 si assiste ad una ripresa del conflitto industriale in parte derivato da processi di ristrutturazione produttiva caratterizzati dal riemergere di modelli di organizzazione della produzione alienanti. In parte, proprio grazie alla forza contrattuale derivante dalla piena occupazione, le classi operaie maturano in questi anni nuove domande sul piano retributivo e su quello del riconoscimento sociale Ad un livello macroeconomico va considerata la progressiva difficoltà dei governi a tenere sottocontrollo la spesa sociale. L estensione progressiva della protezione nei confronti dei rischi (malattia, infortuni, disoccupazione, vecchiaia etc.) comporta un aumento costante del ricorso al deficit spending utilizzato sempre più spesso come mezzo di equilibrio politico e di strumento per la costruzione del consenso

4 I fattori economici della crisi Agli aspetti di natura istituzionale nella gestione della regolazione economica, vanno aggiunti anche dei fattori contingenti di carattere più strettamente economico che incidono profondamente nella crisi dello stato sociale keynesiano. Questi aspetti riguardano: La saturazione dei mercati nazionali per i prodotti industriali standardizzati Peso crescente della concorrenza dei paesi di nuova industrializzazione (Sud-Est Asiatico) Crisi energetica dovuta alla crescita del prezzo del petrolio Fine degli accordi Bretton Woods e passaggio da un sistema finanziario a cambi fisso ad un sistema a cambi fluttuanti

5 L inflazione Il termine inflazione, dal latino inflatio-onis, gonfiore, indica una crescita nell'utilizzo di un determinato oggetto o comportamento, precedentemente di uso sporadico. L'uso più comune è quello utilizzato in economia, dove indica un incremento generalizzato e continuativo del livello dei prezzi nel tempo. L'aumento del livello generale dei prezzi determina una perdita di potere d'acquisto della moneta: con la stessa quantità di denaro si può cioè acquistare una minore quantità di beni e servizi. A titolo esemplificativo, 1 Lira italiana del 1861 (la Lira coniata al momento della proclamazione del Regno d'italia) equivale ad oltre lire del 1999 e ad oltre 3 Euro del 2006.

6 Le cause dell inflazione Vi sono diverse possibili cause dell'inflazione. 1) L'aumento dell'offerta di moneta superiore alla domanda. In questa situazione è stimolata la domanda di beni e servizi e gli investimenti, con conseguente aumento graduale del loro costo 2) l'aumento dei prezzi dei beni importati, soprattutto per quanto riguarda le materie prime 3) l'aumento del costo dei fattori produttivi e dei beni intermedi Nell'ambito dell'aumento del costo dei fattori produttivi, un ruolo significativo è svolto dall'aumento del costo del lavoro. Il costo del lavoro aumenta sotto la spinta della domanda, ma anche in seguito alle rivendicazioni salariali, ai meccanismi automatici o semiautomatici di adeguamento di salari e stipendi a precedenti aumenti dei prezzi e al rinnovo dei contratti di lavoro.

7 L interpretazione della crisi: economia e sociologia economica Inflazione, rallentamento dello crescita economica e disoccupazione (stagflazione) sono gli elementi che contraddistinguono la crisi dello stato sociale keynesiano. Tale situazione ha messo in atto comportamenti nuovi da parte dei principali soggetti chiamati ad intervenire nei processi di regolazione dell economia: governi, sindacati, rappresentanti delle imprese. Due filoni di studio hanno cercato di interpretare queste nuove dinamiche istituzionali: - L ipotesi monetarista di derivazione neoclassica - La political economy di derivazione socio-economica

8 L ipotesi monetarista Secondo l approccio di derivazione economica-neoclassica, la causa dell inflazione è esogena rispetto al funzionamento dell economia Secondo questo approccio i problemi derivano dalla debole capacità dei governi a resistere alle pressioni politiche per una espansione della spesa sociale. L impegno che lo Stato ha assunto per mantenere i livelli occupazionali ha creato, secondo questa ipotesi, delle aspettative presso i lavoratori di crescita costante delle loro quote di reddito A tali aspettative seguono delle azioni di pressione politica effettuata dai sindacati sui governi che innescano delle spirali inflazionistiche che si autoalimentano. Caratteristica centrale di questo approccio è quella di considerare questi aspetti sociali esterni al funzionamento stesso dell economia.

9 La political economy secondo l approccio neoutilitario Nell approccio della political economy, i comportamenti di pressione politica sono considerati, invece, strutturali ed endogeni al funzionamento stesso dell economia. Tale approccio può essere suddiviso in due teorie separate: l approccio neoutilitario (teoria delle scelte pubbliche) e l approccio della sociologia economica. Nella teoria delle scelte pubbliche l origine dei problemi inflazionistici, nel modello di regolazione keynesiano, va individuato nei momenti che precedono una scadenza elettorale. È in queste occasioni che si avvia un ciclo politico-elettorale, vale a dire una espansione economica politicamente indotta. Il tentativo dei rappresentanti di governo di essere rieletti apre la strada a concessioni politiche che si concretizzano nell aumento della spesa pubblica e/o nella riduzione delle tasse durante il periodo pre-elettorale L effetto inflattivo delle scelte politiche, infatti, è sempre posticipato e si manifesta, quindi, solo nel periodo post-elettorale. Questo meccanismo produce effetti di lungo corso nel momento in cui gli effetti inflattivi si manifestano. In queste circostanze infatti cresce la pressione dei sindacati per l adeguamento salariale e, di conseguenza, si avvia una vera e propria spirale inflattiva

10 La political economy secondo l approccio della sociologia economica L approccio della political economy della sociologia economica parte dal tentativo di spiegare perché i governi cercano di aumentare il loro consenso attraverso la spesa pubblica. Secondo Goldlthorpe l espansione della spesa pubblica ed i conseguenti rischi inflattivi sono il risultato di un conflitto distributivo alimentato dalle pressioni provenienti dalle classi subalterne. Tali pressioni si sono acuite nel corso del tempo per due motivi: Da una parte si sono progressivamente delegittimate le disuguaglianze sociali. Se nella prima fase di affermazione della società moderna le classi subalterne hanno accettato la condizione di inferiorità e di subalternità, nella fase di maturazione del capitalismo tale accettazione avviene sempre meno. In questa fase, infatti, crescono sempre di più le richieste di miglioramento delle condizioni generali di vita (reddito, servizi, assistenza, etc.) Dall altra parte il sistema di protezione sociale, che si è diffuso dopo la seconda guerra mondiale, ha diminuito la dipendenza delle classi subalterne dal mercato accrescendone, quindi, il potere contrattuale. Questo si è tradotto in un aumento progressivo della forza contrattuale dei sindacati nei confronti delle imprese.

11 Verso una prospettiva comparata dei sistemi di regolazione L approccio della political economy della sociologia economica è diverso rispetto agli altri descritti in precedenza perché sostiene che il ruolo centrale della domanda (proveniente dalla società) nella spiegazione del comportamento dei governi (offerta) In altre parole, le scelte politiche non sono intrpretabili soltanto come scelta razionale dell elité politica (teoria delle scelte pubbliche) o come errori tecnici degli uomini di governo (teoria monetarista). Esse derivano dalla capacità della domanda (l insieme degli interessi dei gruppi organizzati nella società) di stimolare delle risposte per il soddisfacimento dei propri bisogni Tale approccio apre all analisi comparata poiché presuppone che la capacità di pressione della domanda proveniente dalla società nei confronti dei governi sia variabile in base a fattori di natura culturale e in base alle caratteristiche del sistema di rappresentanza degli interessi (sindacati, partiti, associazioni, etc.) In questa prospettiva i processi inflazionistici non sono un effetto strutturale della regolazione keynesiana, ma l effetto di un malfunzionamento delle risposte politiche alle caratteristiche specifiche della domanda. La spirale inflazioistica si avvierebbe, ad esempio, solo nei casi in cui la rappresentanza politica frammentata non è in grado di tenere sottocontrollo il conflitto distributivo tra i diversi gruppi.

12 La political economy comparata Partendo dalla teorie contenute nell approccio di political economy della sociologia economica, durante gli anni 70 si sono sviluppati diversi studi comparati che avevano l obiettivo di confrontare le performance economiche dei diversi paesi in riferimento alle diverse scelte politiche attuate e alle caratteristiche dei sistemi di rappresentanza degli interessi. La domanda alla base di questi studi è: perché durante gli anni 70 paesi come Italia, USA e Gran Bretagna registrano un grado molto elevato di conflittualità sociale, disoccupazione e inflazione, mentre altri paesi come quelli scandinavi, l Austria e la Germania riescono a tenere sottocontrollo questi problemi? La risposta è che questi paesi si differenziano tra loro per quanto riguarda due dimensioni: - Il sistema di organizzazione degli interessi - Il processo di decisione politica Le caratteristiche assunte da queste due dimensioni danno vita a due modelli di regolazione sociale differenti: il modello pluralista ed il modello neocorporativo

13 Il modello Pluralista Il modello di regolazione politica dell economia di tipo pluralista è caratterizzato: Per quanto riguarda la dimensione dell organizzazione degli interessi da un numero elevato di associazioni volontarie di piccole dimensioni che esprimono una rappresentanza degli interessi specifica e settoriale. Il sistema di rappresentanza degli interessi è, quindi, poco centralizzato e con scarse capacità di coordinamento Per quanto riguarda il processo di decisione politica su un elevata concorrenza tra le organizzazioni degli interessi che influenzano le decisioni politiche con attività di lobbying (politica della pressione) sui settori e gli ambiti di proprio interesse. I soggetti politici sono, a loro volta, in concorrenza tra di loro per accaparrarsi il sostegno da parte dei gruppi di interesse organizzati Offerta e domanda politica sono quindi frammentate e scarsamente coordinate Questo modello rappresenta la forma di regolazione prevalente nei paesi anglosassoni e soprattutto negli USA

14 Il modello Neocorporativo Il modello di regolazione politica dell economia di tipo neocorporativo è caratterizzato: Per quanto riguarda la dimensione dell organizzazione degli interessi da ristretto numero di grandi associazioni che raccolgono gli appartenenti ad ampi settori economico-produttivi (es. l industria o l agricoltura). Si tratta in pratica di un modello caratterizzato da monopolio/oligopolio del sistema di rappresentanza in cui le organizzazioni sono più centralizzate e coordinate al proprio interno e all esterno con le altre associazioni. Per quanto riguarda il processo di decisione politica questo modello si basa sulla concertazione: le rappresentanze sindacali delle imprese ed il governo interagiscono nella definizione e spesso nella implementazione delle politiche economiche, sociali e del lavoro Offerta e domanda politica sono quindi poco frammentate e fortemente coordinate Questo modello rappresenta la forma di regolazione prevalente, seppur con molte differenze, nei paesi Europei

15 Il successo del modello neocorporativo negli anni 70 Le evidenze empiriche emerse dagli studi di political economy durante gli anni 70 mostrano una maggiore capacità del modello neocorporativo nel tenere sottocontrollo la stagflazione : Questo vuol dire che all interno di questa logica regolativa si riesce a controllare meglio gli effetti imprevisti della piena occupazione favorita dalla politiche economiche keynesiane. Ciò avviene in ultima istanza, perché le organizzazioni dei lavoratori riescono, più che in altri contesti, a tenere sottocontrollo la crescita salariale. Tale situazione è favorita da: - Una elevata centralizzazione del potere di rappresentanza che vuol dire autonomia decisionale dei rappresentanti rispetto ai rappresentati - Scarsa concorrenza tra le organizzazioni di rappresentanza degli interessi In queste condizioni i sindacati possono operare meglio secondo un programma di lungo corso in cui sacrificando nell immediato i benefici economici della crescita salariale, riescono ad ottenere un maggiore impegno redistributivo dello Stato attraverso le politiche pubbliche. E per questo motivo che la concertazione in questi paesi si focalizza intorno ad un pacchetto di interventi (sociali, lavorativi, sanitari etc.) e non soltanto sulle questioni salariali

16 Il vantaggio per i sindacati Se la logica di regolazione neocorporativa funziona, nel lungo periodo, anche il sindacato ne ottiene dei vantaggi. Scongiurando la crisi economica, infatti, i sindacati riescono a preservare la propria stabilità organizzativa ed il proprio potere di rappresentanza non è minacciato da una eventuale situazione di disoccupazione Ovviamente, però, la possibilità per i sindacati di seguire tale logica dipende anzitutto dalle dimensioni delle organizzazioni di rappresentanza. Sindacati piccoli hanno meno possibilità di incidere sulla regolazione complessiva del mercato del lavoro e quindi i loro obiettivi saranno più a breve termine e legati alla difesa degli interessi specifici degli associati. Infine va sottolineato che l azione sindacale è influenzata anche dall ideologia, dalla storia e dai valori che caratterizzano le diverse organizzazioni di rappresentanza. Sindacati che, ad esempio, si ispirano ai principi di rappresentanza degli interessi di tutti i lavoratori e non solo degli iscritti, saranno più inclini a valutare gli effetti della concertazione in una logica di lungo periodo e di benefici diffusi per l intera classe dei lavoratori.

17 Il ruolo del governo e delle organizzazioni imprenditoriali Nei processi di concertazione che caratterizzano il modello neocorporativo i sindacati si trovano ad agire in interazione con altri due soggetti collettivi: il governo e le organizzazioni che rappresentano gli interessi delle imprese. Anche per questi soggetti, le modalità di intervento nei processi concertativi dipendono da fattori, ideologici, storici e valoriali Nel caso dei governi ad esempio, coalizioni o partiti di sinistra sono, generalmente, più sensibili al confronto ed al consenso con i sindacati. In generale, comunque, è nelle situazioni in cui i governi sono pro-labour che i sindacati acquisiscono una maggiore fiducia sugli effetti complessivi della regolazione e sono quindi più inclini ad accettare, nel breve, la moderazione salariale. La partecipazione ed il ruolo delle organizzazioni di rappresentanza degli imprenditori è correlato alla forza e alla combattività sindacale e alla maggiore o minore propensione interventista dei governi. Data la loro posizione di vantaggio nel mercato, la loro scelta se e come intervenire nei processi concertativi dipende, infatti, da una parte dalla eventuale minaccia portata dai rappresentanti dei lavoratori e, dall altra, dal rischio di una eccessiva ingerenza istituzionale nei mercati Ovviamente la capacità organizzativa e di coordinamento degli imprenditori dipenderà, anche, dalle caratteristiche del sistema produttivo specifico di ciascun paese

18 La varietà dei modelli: neocorporativismo forte Il neocorporativismo non è un modello di regolazione universale. Esso, infatti, non si sviluppa in tutti i paesi ad economia di mercato e dove ciò avviene si evidenziano, comunque, delle importanti differenze istituzionali tra i paesi In letteratura, normalmente si distingue tra: - Neocorporativismo con organizzazioni dei lavoratori forti (Paesi Scandinavi e Austria) è caratterizzato da un elevato grado di monopolio nella rappresentanza sia dei lavoratori sia delle imprese e dalla presenza di partiti di sinistra (socialisti/socialdemocratici) che detengo il governo per un lungo periodo. In tale contesto i sindacati limitano la conflittualità salariale ottenendo in cambio l impegno dei governi al sostegno dell occupazione e all estensione di un welfare state universalistico Tale modello ha dimostrato una elevata capacità di tenere sottocontrollo la stagflazione durante gli anni 70 ed 80

19 La varietà dei modelli: neocorporativismo debole - Neocorporativismo con organizzazioni dei lavoratori deboli (Olanda, Belgio, Svizzera) è caratterizzato da sindacati più deboli e frammentati e contraddistinti da una ideologia di matrice, spesso, religiosa (Olanda e Belgio) e quindi non necessariamente legata al movimento socialista. Nonostante tale frammentazione i sindacati sono stati in grado di sviluppare un elevato grado di coordinamento tra di loro e con le organizzazioni delle imprese La minor forza dei sindacati, però, rende meno percorribile lo scambio politico centralizzato. L effetto più evidente di questo modello di regolazione è rappresentato dal carattere del sistema di protezione sociale che è contraddistinto da un modello redistributivo di tipo meritocratico-corporativo A metà strada tra questo modello ed il neocorporativismo forte si colloca la Germania che è caratterizzata da sindacati forti ma che hanno mostrato una scarsa capacità di coordinamento e di centralizzazione favorendo, quindi, una concertazione settoriale e non universale

20 La varietà dei modelli: neocorporativismo instabile - Il neocorporativismo instabile (Italia e Gran Bretagna) è caratterizzato da sindacati che si sono raffororzati soprattutto nel corso degli anni 70, ma caratterizzati da un ridotta capacità di coordinamento (soprattutto in GB) e da un basso grado di centralizzazione per la presenza di diverse confederazioni (soprattutto in Italia) A contraddistinguere questo modello è anche la presenza costante di governi scarsamente orientati in senso pro-labour Il ricorso alla concertazione in questo modello non è costante, ma avviene in coincidenza di particolari momenti di crisi istituzionale e/o economica e quindi gli effetti della regolazione sono sporadici e frammentati

21 I fattori costitutivi del neocorporativismo Alla base dello sviluppo di un modello di regolazione neocorporativista possono essere individuati alcuni fattori: 1) La presenza di sindacati forti. Senza questo fattore, infatti, non è possibile mettere in discussione gli equilibri di mercato e quindi le organizzazioni delle imprese saranno orientate a spostare il conflitto sul un piano più decentrato (settoriale, aziendale), mentre i governi non saranno chiamati ad intervenire sulla regolazione dei rapporti di lavoro perché questi non rappresentano una minaccia estesa 2) Capacità di coordinamento dei sindacati in assenza della quale risultano fortemente limitate le possibilità di istituzionalizzazione stabile del neocorporativismo 3) Presenza nei governi di partiti di sinistra generalmente più propensi a facilitare la concertazione 4) Presenza di un efficace sistema amministrativo in grado di garantire i benefici sociali derivanti dalla concertazione e dagli interventi pubblici 5) Scarso radicamento culturale del liberalismo o di culture (spesso religiose) che si oppongono alla regolazione centrata tra Stato e rappresentanti degli interessi della società civile

22 Gli anni 80 e 90 e l indebolimento del modello neocorporativo Se fino agli anni 70 il modello neocorporativo veniva indicato come il modello di regolazione più efficace nella gestione dell equilibrio tra mercato, politica e società, a partire dagli anni 80 una serie di cambiamenti hanno determinato un indebolimento di questa efficacia. Essi riguardano: 1) La frammentazione degli interessi delle classi lavoratrici e l indebolimento dei sindacati come conseguenza dei processi di terziarizzazione della produzione e della frammentazione delle figure professionali 2) Conseguente minore vulnerabilità nel conflitto distributivo degli imprenditori e dei governi 3) Spinta delle organizzazione di rappresentanza delle imprese verso una contrattazione decentrata sostenuta dalle esigenze di flessibilità produttiva 4) Emergere di vincoli macro-economici (globalizzazione, Fondo Monetario, U.E.) che limitano le possibilità di manovra dei governi

23 Il modello di regolazione fondato sul decreto Oltre al modello pluralista e a quello neocorporativo un altra forma di regolazione politica dell economia è rappresentata dal cosiddetto decreto Si tratta di un modello di regolazione caratterizzato da una elevata autonomia dei governi rispetto alle pressioni provenienti dalle organizzazione di rappresentanza degli interessi. Queste ultime sono piuttosto deboli e l assetto delle istituzioni pubbliche non ne facilita una integrazione strutturale nei processi di decisione politica Da un punto di vista istituzionale questo modello si basa, inoltre, su un ruolo rilevante del sistema burocratico molto efficiente che, di fatto, consolida il margine di azione dirigistico dei governi La regolazione dell economia avviene prevalentemente attraverso il coordinamento tra governo e rappresentanze delle imprese Le forze politiche di sinistra sono deboli e quasi sempre escluse dai governi. I paesi ad economia di mercato rappresentati in questo modello sono: Francia e Giappone

24 Gli effetti della regolazione fondata sul decreto I risultati della regolazione fondata sul decreto sono: - Scarsa incidenza dei fenomeni inflattivi - Basso livello di disoccupazione - Elevati tassi di crescita economica - Basso livello della spesa pubblica per servizi di welfare Rispetto al modello neocorporativo l intervento pubblico è indirizzato prevalentemente verso le politiche economiche e meno su quelle redistributive Rispetto al modello pluralista questo modello mostra una maggiore capacità di controllo dell inflazione come effetto di un governo molto più interventista

25 La varietà dei sistemi di regolazione I risultati mostrati dal decreto mettono in evidenza che il neocorporativismo non è una esigenza funzionale del capitalismo contemporaneo. I presupposti sociali per il suo consolidamento non sono presenti in tutti i paesi in egual misura ed i risultati attesi della regolazione possono essere raggiunti anche in altre forme e con equilibri istituzionali differenti Ciò avviene perché all interno di ciascun paese si struttura un sistema di regolazione dell economica specifico Con il termine sistema di regolazione dell economica si deve intendere la combinazione tra le diverse forme di integrazione dell economia nella società (reciprocità, redistribuzione, scambio di mercato) Questo concetto rappresenta un concetto analitico fondamentale per l analisi socioeconomica contemporanea perché, da una parte, garantisce la comparazione tra contesti regolativi differenti e, dall altra, è uno strumento di analisi flessibile che può essere applicato a diverse dimensioni dell analisi

L inflazione (2) 2) l'aumento dei prezzi dei beni importati, soprattutto per quanto riguarda le materie prime

L inflazione (2) 2) l'aumento dei prezzi dei beni importati, soprattutto per quanto riguarda le materie prime L inflazione Il termine inflazione, dal latino inflatioonis, gonfiore, indica una crescita nell'utilizzo di un determinato oggetto o comportamento, precedentemente di uso sporadico. L'uso più comune è

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELL ECONOMIA

LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELL ECONOMIA LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELL ECONOMIA o SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI o SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE TRA I QUALI SPICCA UN PROFILO PIU FORTE

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Disoccupazione e inflazione

Disoccupazione e inflazione Politica economica Sapienza Università di Roma Disoccupazione e inflazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Disoccupazione: Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Sociologia e politiche del Lavoro

Sociologia e politiche del Lavoro UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA DI CATANZARO CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA LEZIONI DI POLITICA SOCIALE Sociologia e politiche del Lavoro Prof. Pietro Paolo Guzzo ( p.paolo_guzzo@unicz.it) Lezione n.5 P R O F.

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali. Rafforzare il ruolo delle parti sociali a tutti i livelli e relazioni industriali forti. Questa la ricetta della Commissione per uscire dalla crisi e preservare i vantaggi del modello europeo, in particolare

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego TERZA CONFERENZA DI FACOLTÀ IL LAVORO TRA FLESSIBILITÀ E TUTELE Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà di Scienze Politiche Dare risalto

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii INDICE Premessa... XI I Parte Unione Europea e politiche di bilancio. La modellistica Capitolo I le politiche di bilancio nel contesto europeo 1.1. Le politiche di bilancio nel contesto europeo... 3 1.2.

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Obiettivi Specificare i collegamenti tra circuito reale e circuito finanziario Introdurre alcuni concetti di politica economica e monetaria Definizione

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione

Capitolo 1. Introduzione Capitolo 1 Introduzione Economia politica: definizione L economia politica è la scienza che studia il modo in cui le società umane si sono organizzate o potrebbero organizzarsi per produrre e distribuire,

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

LA CURVA DI PHILLIPS

LA CURVA DI PHILLIPS 1 LA CURVA DI PHILLIPS INFLAZIONE, INFLAZIONE ATTESA E DISOCCUPAZIONE L equazione dell offerta aggregata può essere riscritta come una relazione tra livello effettivo dei prezzi, livello atteso dei prezzi

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. rof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 L Unione Doganale e il Mercato Unico La prima grande politica europea è l integrazione

Dettagli

PERCHE I LAVORATORI ADERISCONO AL SINDACATO?

PERCHE I LAVORATORI ADERISCONO AL SINDACATO? PERCHE I LAVORATORI ADERISCONO AL SINDACATO? Il sindacato ha necessità di attrarre lavoratori perché fonda la sua forza sulla capacità di rappresentare gli interessi dei lavoratori utilizza incentivi selettivi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito del PON SPAO con il contributo del

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Capitolo 3. Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali

Capitolo 3. Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali Capitolo 3 Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Crescita economica La crescita economica è definita come un aumento

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

9. I DILEMMI DELL ECONOMIA DEI SERVIZI, LE SCELTE DELLE FAMIGLIE E IL WELFARE

9. I DILEMMI DELL ECONOMIA DEI SERVIZI, LE SCELTE DELLE FAMIGLIE E IL WELFARE A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. I DILEMMI DELL ECONOMIA DEI SERVIZI, LE SCELTE DELLE FAMIGLIE E IL WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia

Dettagli

FORMFIM. Formazione sindacale in pillole

FORMFIM. Formazione sindacale in pillole FORMFIM Formazione sindacale in pillole Nella storia del movimento sindacale, i sindacati che hanno spinto verso la centralizzazione della contrattazione, non lo hanno mai fatto per motivi sindacali ma

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale

Dettagli

Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1

Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1 Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1 1) Quali finalità e metodo caratterizzano la macroeconomia? 2) E corretto affermare che la macroeconomia è inscindibilmente legata alla storia? Giustificate

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Capitolo 21 L inflazione

Capitolo 21 L inflazione Capitolo 21 L inflazione In periodi di crisi, come quello iniziato nel 2007, si registrano sovente timori inflazionistici. Il ragionamento è semplice: la Grande Crisi ha sottoposto a stress di sottocapitalizzazione

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GEST. DEI SERV. TURISTICI Economia del turismo Anno Accademico 2017/2018 Ivan Etzo ietzo@unica.it

Dettagli

E. Il ruolo dello Stato

E. Il ruolo dello Stato E. Il ruolo dello Stato Aggiungere lo Stato alla domanda aggregata AD = C + I + G + NX Lo Stato entra nella domanda aggregata attraverso: Spesa pubblica: esogena; sposta verso l alto la curva AD Consumo:

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico 2018-2019 Prof. Ernesto Longobardi 1 Lezione n. 1 19 febbraio 2019 L unione monetaria e

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: STUDIUM / 2 A Bijaya I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84

Dettagli

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Politica Economica Istituzioni Efficienza Politica Economica Istituzioni Efficienza 13 Concorrenza e crescita macroeconomica 1 2 Scomposizione del PIL pro capite Y POP = Y H H N N POP Dove: Y/H = produttività oraria H/N = ore per occupato N/POP

Dettagli

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma Politica economica Sapienza Università di Roma Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Lo stato sociale (welfare state) come assicurazione sociale Politiche redistributive

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 LA DISOCCUPAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disoccupazione inv.: Concetti chiave Popolazione in età lavorativa:

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Economia monetaria e creditizia. Slide 6 Economia monetaria e creditizia Slide 6 La trasmissione monetaria nello schema neoclassico The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have

Dettagli

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

L ITALIA VERSO EUROPA 2020 11 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Business International Survey 2012 Indagine realizzata con metodo C.A.W.I. su un campione di imprenditori e top manager 2 11 Quadro economico internazionale Previsioni

Dettagli

Presentazione p. 5 Adriano Giannola - Ugo Marani. significativi» 11. Ugo Marani. p. 31. Appendice Bibliografia

Presentazione p. 5 Adriano Giannola - Ugo Marani. significativi» 11. Ugo Marani. p. 31. Appendice Bibliografia INDICE Presentazione p. 5 Adriano Giannola - Ugo Marani INTRODUZIONE: I PROBLEMI, I TERMINI DEL DIBATIITO E LO SCHEMA DI RIFERIMENTO 1. I problemi e i termini del dibattito p. 7 1.1. Premessa» 7 1.2. Le

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 17 Tassi di cambio, bilancia commerciale, crescita economica C.W.L. Hill,

Dettagli

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

L analisi delle politiche sociali e del welfare state Cos è il welfare state: una definizione Il welfare state è: 1. un insieme di politiche pubbliche connesse al processo di modernizzazione; 2. tramite le quali lo Stato fornisce ai propri cittadini protezione

Dettagli

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo Parte : Domande aperte Capitolo Presentazione Dove (Dispensa Lucido) ) Quali finalità e metodo caratterizzano la macroeconomia?

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013 SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara Roma 6 dicembre 2013 MASS+ SMALT anni 80-90 MASS : modello ausiliario della sicurezza sociale

Dettagli

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA Roma, Presentazione di Lelio Iapadre Università dell Aquila, CER I temi del Rapporto: - Rallentamento della globalizzazione - L Italia: ripresa debole

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli