I disturbi dell umore. Giovanni Muscettola Professore Ordinario di Psichiatria Università di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I disturbi dell umore. Giovanni Muscettola Professore Ordinario di Psichiatria Università di Napoli Federico II"

Transcript

1 I disturbi dell umore Giovanni Muscettola Professore Ordinario di Psichiatria Università di Napoli Federico II

2 I volti della depressione Risposta affettiva ad evento negativo (negative affect, experiential distress) Tratto temperamentale (personalità) Sintomo di un disturbo psichiatrico Disturbo dell umore (i criteri di ricorrenza e/o ciclicità associati alla dimensione gravità)

3

4 I modelli della depressione Il modello unitario Continuo, distinzione secondo il criterio di gravità (Lewis, 36, Kendell, 76) Il modello binario - Endogeno-reattivo (Scuola di Newcastle, Kiloh, 63) - Unipolare-Bipolare (Leonhard 59, Angst, 66, Perris, 66) (il criterio della ciclicità)

5 Volti e maschere nella depressione I quadri sottosoglia - Lutto - Demoralizzazione - Depressione sub-sindromica (minore) Disturbo d adattamento con sintomi depressivi Disturbo ansioso-depressivo misto (dist. d ansia) I disturbi depressivi associati a condizioni organiche I disturbi depressivi associati ad uso di sostanze I disturbi iatrogeni La depressione mascherata

6 Volti e maschere nella depressione (cont.) I disturbi depressivi di confine - Disturbo depressivo post-psicotico - Disturbo schizo-affettivo (?) I quadri atipici (NAS) - Depressione atipica - Disturbo depressivo breve ricorrente - Disturbo disforico premestruale, Depressione post-partum, Depressione in menopausa

7 I quadri sottosoglia: lutto, demoralizzazione, depressione subsindromica

8 L esperienza del lutto Inteso come la perdita di una persona cara per morte Oppure Come la reazione emozionale a qualsiasi perdita significativa, non necessariamente per morte Il processo del lutto L espressione sociale della perdita o del lutto nel contesto di una realtà socio-culturale o religiosa

9 Lutto non complicato Emozioni - Tristezza, solitudine, disperazione - Perdita di emozioni - Rabbia - Colpa e recriminazione relativi all evento luttuoso - Ansia - Lamentazione

10 Lutto non complicato (II) Sensazioni fisiche - Vuoto allo stomaco - Blocco della deglutizione e gastrico - Ipersensibilità sensoriale - Debolezza e perdita di stimoli - Senso di trasformazione corporea (depersonalizzazione)

11 - Incredulità Lutto non complicato (III) - Preoccupazione - Confusione Funzioni cognitive - Illusioni e allucinazioni

12 Lutto non complicato (IV) Modificazioni comportamentali - Ritiro sociale - Comportamento assente - Irrequietezza, iperattività - Cristallizzazione e mummificazione della realtà pregressa - Pianto, disperazione - Modificazioni del sonno e dell appetito

13 Determinanti del lutto Grado di parentela Natura del legame affettivo (attaccamento) forza, stabilità, sicurezza, ambivalenza, conflitti Modalità del lutto Precedenti luttuosi Variabili personali e sociali

14 Fasi del lutto Latenza (da ore a giorni) - confusione, negazione, shock Realizzazione (fino a 6-12mesi) - sintomi depressivi e ansiosi, sintomi somatici facsimile, illusioni, modificazioni comportamentali Risoluzione (entro 1-2 anni) - adattamento, riorganizzazione comportamentale, idealizzazione

15 Lutto complicato Durata superiore ad un anno (?) Severità dei sintomi (emozionali, comportamentali, cognitivi, somatici) Grave incapacità funzionale Protratta perdita di autostima Generalizzazione dei vissuti di colpa Sostanziale aumento del rischio suicidiario

16 Demoralizzazione - Distress aspecifico (ansia, rabbia, risentimento, scoraggiamento) - Sensazione d incapacità a gestire situazioni specifiche di stress Evoluzione della demoralizzazione Livello d accettazione da: sono sfortunato, ma posso farcela a sono sfortunato e non ce la faro

17 Un modello per la demoralizazione

18 Diagnosi differenziale Demoralizzazione: incapacità subiettiva, perdita del piacere anticipatorio Depressione: perdita di motivazione e direzione, perdita del piacere anticipatorio e consumatorio Rilevanza in medicina generale: Demoralizzazione piu frequente della depressione I pazienti con problemi medici e demoralizzazione (sintomi somatici) richiedono prevalentemente interventi medici e non psichiatrici

19 Adjustment disorder abridged DSM criteria Emotional or behavioral clinical symptoms in response to an indentifiable stressor within three months evidenced by marked distress or functional impairment Exclusion of other diagnosis and Bereavement Acute (< 6months) or Chronic (> 6 months)

20 The DSM-IV TR criteria for subsyndromal forms of depression Depressive disorders NOS (Appendix B) - Minor depressive disorder - Premenstrual disphoric disorder - Mixed anxiety-depressive disorder (Anxiety Disorder NOS)

21 Minor Depressive Disorder (abridged) Mood disturbance, defined as follows: at least 2 symptoms, including (a) depressed affect or (b) diminished interest (but less then 5), with distress or dysfunction, lasting 2 weeks, no other mood disorder (c) weight changes (d) sleep changes (e) psychomotor changes (f) fatigue or loss of energy (g) worthless and guilt (h) cognitive impairment (i) suicidal ideation

22 Mixed anxiety-depressive disorder (abridged) Persistent or recurrent disphoric mood with distress or dysfunction, lasting at least 1 month, no other mood and anxiety disorder associated with at least four of the following: 1. difficulty in concentrating 2. sleep disturbances 3. fatigue or loss of energy 4.irritability 5. worry 6. emotional lability 7. hyper-vigilance 8. anticipating the worse 9. hopelessness 10. low self esteem

23 I disturbi dell umore maggiori

24 Epidemiologia dei disturbi dell umore Prevalenza (LT) M:F ratio Età esordio Depressione Magg. 5-15% 1:2 25a. Distimia 2-15% 1:4 20a. Disturbo bipolare 0.5% 1:1 20a. Ciclotimia 0.5-3% 1:1 20a.

25 Depressione maggiore

26 I criteri del DSM-IV per la depressione maggiore 1 Umore depresso per più di due settimane o 2 Diminuito interesse e piacere per quasi tutte le attività 3,4 Modificazioni del peso e dell appetito 5 Rallentamento o agitazione psicomotoria 6 Perdita di energia (senso di affaticamento) 7 Sentimenti di colpa 8 Difficoltà del pensiero e della concentrazione 9 Ricorrenti idee di morte e di suicidio Almeno cinque sintomi e marcata compromissione funzionale personale, lavorativa, sociale: Durata 2 settimane

27

28 Significant distress or impairment. Duration at least two years. No other mood disorder. DSM-IV abriged Criteria for Dhysthymic Disorder Prevalent and persistent Depressed mood associated with at least two other symptoms 1,2 Weight and sleep changes 3 Loss of energy (fatigue) 4 Loss of self-esteem 5 Feeling of helplessness 6 Difficulty in thinking and concentrating

29

30 Fase prodromica della depressione maggiore Riduzione degli interessi Astenia Sintomi somatici (insonnia, cefalea, inappetenza) Labilità emotiva Difficoltà di concentrazione

31 Fase di stato della depressione maggiore Umore: tristezza, anedonia, irritabilità, ansia Psicomotricità: rallentamento fisico e mentale, astenia o agitazione irrequietezza Funzione cognitiva: rallentamento ideico, ottundimento, difficoltà di memoria, povertà ideatica, idee di colpa e di rovina Funz. Neurovegetativa: insonnia o ipersonnia, inappetenza o iperfagia, riduzionbe della libido, variazioni circadiane

32 Forme cliniche Melanconica Atipica Psicotica Ipocondriaca e ansiosa

33 Decorso e Prognosi Elevata ricorrenza degli episodi (50-70%) Cronicizzazione (10-25%) Complicanze organiche (cardiovascolari, metaboliche) Prognosi generalmente favorevole, buon funzionamento inter-episodico

34

35 Acuto Triciclici o SSRI a secondo del livello di: - gravità dei sintomi (TCA>SSRI) tollerabilità (SSRI>TCA) - prevalenza dei sintomi d ansia e agitazione (TCA sedativi: AMI, CLOMI; SSRI sedativi: PAR, FLUV) - prevalenza di sintomi d inibizione (TCA attivanti: NT; SSRI attivanti: FLUOX) Nuovi antidepressivi: mirtazapina, venlafaxina, reboxetina, bupropione, duloxetina, agomelatina Trattamento dei disturbi depressivi maggiori

36 Trattamento dei disturbi depressivi maggiori Continuazione (6 mesi) a dosi uguali a quelle della fase acuta Mantenimento (1-2 anni, in caso di ricorrenza frequente) a dosi ridotte Sospensione graduale in gg in rapporto alla dose

37 Trattamento dei disturbi depressivi maggiori In caso di mancata risposta dopo 2 mesi di terapia a dosi piene, sostituzione della classe (TCA, SSRI, Nuovi AD) o associazione di due classi di AD Terapie associate - benzodiazepine e ipno-induttori in caso di ansia o insonnia se necessario in fase iniziale - antipsicotici atipici e tipici in caso di sintomi psicotici (deliri di colpa, comportamenti suicidiari)

38 Trattamento farmacologico della Distimia Preferibili gli SSRI ed i nuovi AD SSRI e nuovi AD a dosaggio standard TCA a basso dosaggio (1/3 della dose massima) Utile associazione con le benzodiazepine o ansiolitici non BDZ (buspirone) Trattamenti protratti 6-12 mesi

39 Il disturbo bipolare

40

41

42 Ricorrenza del disturbo bipolare Il 75% dei pazienti bipolari ricade nel primo anno (Fleiss, 78) ed il 72% nei 4 anni successivi ad un episodio maniacale (Thoen, 90) Più del 50% dei pazienti bipolari continua ad avere a lungo termine (decenni) episodi ricorrenti, anche se trattato adeguatamente (Angst, 00)

43

44

45 Instabilità del Disturbo bipolare: Il fattore evoluzione - accellerazione (cicli rapidi) - rarefazione (miglioramento, remissione) - decorso caotico - cronicizzazione polare

46 Instabilità del disturbo bipolare Il fattore iatrogeno - Induzione di viraggi maniacali (passaggio in fase espansiva senza interposta eutimia) - Induzione di ciclicità rapida - Induzione di viraggio dell umore (mania o depressione) da sospensione

47 Il disturbo bipolare: una patologia grave e complessa Elevata comorbilità con uso di alcol e sostanze Evoluzione cronica e compromessa qualità di vita Elevata morbilità e mortalità

48 Differenze tra depressione BP e UP (Akiskal,2005) Bipolari Unipolari Storia di mania Si No Temperamento Ciclotimico Distimico Rapporto tra i sessi 1:1 2:1 Età insorgenza 20a. 30a. Modalità d nisorgenza Spesso rapida Lenta Episodi post-partum Frequenti Infrequenti Episodi psicotici Frequenti Infrequenti Attività psicomotoria Rall. > Agit. Agit > Rall. Sonno Ipers. > Ins. Ins. > Ipers. Familiarità bipolare Alta Bassa Familiarità unipolare Alta Alta

49 Depressione bipolare II Episodio ipomaniacale durata di 4gg (DSM IV-TR, 00) o 2gg (Akiskal, 00) o soft criteria (Angst, 00) Prevalenza: 0.5 (ECA, 84) - 5.1% (Judd, 02, spettro bipolare) Esordio depressivo (Post, 85; Angst, 00) Elevato rischio suicidiario (Rhimer, 99) Maggiore frequenza di rapida ciclicità (Baldessarini, 00) Elevata comorbidità (Judd, 02; Tondo, 98) Comuni alla depressione bipolare I le altre caratteristiche cliniche

50 La fase maniacale del disturbo bipolare

51 Il continuum maniacale Esuberanza fisiologica Temperamento ipertimico e irritabile Ipomania Mania franca Mania psicotica Mania mista

52 Peculiarità clinica della mania Non una diagnosi autonoma come per la depressione, ma una fase del disturbo bipolare L unica condizione medica associata ad un vissuto di benessere L unica condizione psichiatrica di cui il paziente spesso rimpiange la sintomatologia Il sottile confine tra normale esuberanza, temperamento espansivo e patologica esaltazione del tono dell umore

53

54 Temperamento irritabile Umore abitualmente irritabile, collerico con rari periodi di eutimia Tendenza a rimuginare Ipercritico e lamentoso Inappropriato nei comportamenti ludici Invadente Irrequieto in maniera disforica Impulsivo

55

56 Criteri DSM per la mania Umore espansivo, irritabile in maniera persistente ed abnnorme elevato per almeno sette giorni Tre o pù dei seguenti sintomi: grandiosità, ridotto bisogno di sonno, loquacità, fuga dell ideee, distraibilità, iperattività, comportamenti a rischio Compromissione del funzionamento lavorativo e sociale. Necessità di ospedalizzazione, manifestazioni psicotiche Sintomi non dovuti agli effetti diretti di un DUS o da condizione medica generale

57 Sintomi della mania UMORE Euforico, gioioso, eccitato Espansivo in maniera contagiosa Irritabile, polemico, intollerante Congruenza tra umore e pensiero Labilità emotiva, improvvise e brevi cadute depressive

58 Sintomi della mania (II) ELOQUIO E PENSIERO Eloquio declamatorio,concitato, particolareggiato, prolisso Logorrea, urgenza verbale, giochi di parole, turpiloquio, insalata di parole, incoerenza Accelerazione del corso (distraibilità, fuga delle idee ) e del contenuto del pensiero (deliri di grandezza, onnipotenza)

59 Sintomi della mania (III) COMPORTAMENTO Socialmente iperattivo ed intrusivo Infaticabile, puerile, ludico, istrione Litigioso, polemico, provocatorio,violento Prodigale, disinibito, sessualmente iperattivo, promiscuo Insonne per scelta, inversione del ritmo

60 Mania nell infanzia e nell adolescenza Negata fino 20 anni fa la diagnosi di BP prepuberale (Antony e Scott,1960; Faedda, 1995) In una review della letteratura dal 1890 al 1960 (solo 3 casi di mania prepuberale) 17% di 183 pazienti <12 a. con diagnosi di ipomania o mania alla SADS-SC (Wozniak, 93) Atipicità del quadro clinico Comorbidità con ADHD 88% nelle forme infantili e 29% in quelle adolescenziali (Wozniak, 93)

61 Mania nell infanzia e nell adolescenza (cont.) Elevata percentuale di forme a cicli rapidi (74%), miste (55%), psicotiche, resistenti Lunga durata degli episodi, elevata frequenza di ricadute Cronicizzazione degli episodi (caratteristica in questa fase della vita) Elevata comorbidità nell adolescenza con DUS Evoluzione verso ADHD adulto (?) (Fristad, 92; Geller, 95, 01, 04)

62 Il quadro clinico della mania infantile e adolescenziale I pazienti > 12 a. mostrano un profilo tipico; < 12 a. mostrano più labilità emotiva, iperattività, irritabilità (Sachs, 98) Eccitamento maniacale con aspetti burleschi e sciocchi Grandiosità di livello delirante Ridotto bisogno di sonno marcato (pseudo-agripnia) Comportamenti disinibiti, prevalentemente di natura sessuale Comportamenti aggressivi e distruttivi Accelerazione ideo-verbale marcata Ideazione e comportamenti suicidari (equivalenti) (Geller, 2004; Pavuluri, 2004)

63 Epidemiologia della mania La forma clinica meno frequente tra i disturbi dell umore: < 0.5% Minore rischio di morbidità rispetto agli altri disturbi dell umore Rapporto M : F = 1 : 1.5 Più frequente nei giovani Dubbie differenze per la classe sociale, stato coniugale, livello di urbanizzazione

64 Evoluzione della mania Durata naturale dell episodio: 3 mesi (sei mesi in era pre-psicofarmacologica e nelle forme resistenti) Insorgenza nella II decade Intervallo medio tra gli episodi 2.7 anni Dibattuta l evidenza che l intervallo tra gli episodi cresca e la loro durata diminuisca in rapporto all età del paziente

65 Stati misti

66 Definizione Per Stato Misto si intende la contemporanea presenza di sintomi contropolari in una delle due fasi del disturbo bipolare o rapida alternanza dei sintomi depressivi e maniacali (ore) Sottotipo del disturbo bipolare o entità clinica a se stante?

67 I citeri del DSM IV A. Soddisfatti i criteri per episodio maniacale e depressivo maggiore (eccetto la durata), quasi ogni giorno per almeno una settimana B. Compromissione funzionamento sociale, lavorativo, interpersonale. Necessaria l ospedalizzazione. Presenza di manifestazioni psicotiche C. Esclusione dell uso di sostanze o di condizione medica

68 Caratteristiche cliniche Preminenza di sintomi psicotici e/o confusionali Elevato rischio di comportamenti suicidari Rispetto alle fasi polari clinicamente definite: - Più elevata comorbidità con abuso di sostanze - Peggiore prognosi - Maggiore difficoltà di trattamento

69 Epidemiologia Quadro clinico molto frequente (45.4%) nei pazienti ricoverati con un episodio acuto di mania Dell Osso et al. Europ Arch of Psich Clin Neurosc La prevalenza dipende dal criterio classificativo: Criteri DSM: 6.7% Criteri diagnostici allargati: 37% Akiskal et al. J of Affect Disor. 1998

70 Nosografia classica Kraepelin 1921 Commistione di sintomi delle due polarità opposte che si manifestano nella tonalità affettiva nel contenuto e nel corso del pensiero nell attività motoria. 6 forme cliniche

71 Mania depressa Depressione Agiata Mania improduttiva Stupor maniacale Depressione con fuga delle idee Mania con inibizione motoria Umore Motricità Ideazione Umore Motricità Ideazione Umore Motricità Ideazione Umore Motricità Ideazione Umore Motricità Ideazione Umore Motricità Ideazione Kraepelin, 1921

72

73

74 Terapia della mania Buona risposta al litio Ciclicità non rapida Mania franca (euforica) Assenza di comorbidità con DUS Storia familiare positiva Storia di meno di 3 episodi lifetime Pattern Mania/depressione

75 Terapia della mania Cattiva risposta al litio Cicli rapidi (30%) Mania mista o disforica Comorbidità con DUS Elevata ricorrenza (Storia di più di 3 episodi) Familiarità negativa

76 Terapia della mania Mania franca Mania mista Buona risposta al valproato Forme a cicli rapidi Mania franca in pazienti con elevata ricorrenza affettiva

77 Terapia della mania Antipsicotici tipici - Aloperidolo (2-10mg/die) - Clotiapina (10120 mg/die) - Clorpromazina( mg/die) Antipsicotici atipici - Risperidone (1-8 mg die) - Olanzapina ( mg/die) - Quetiapina (50-800mg/die) - Aripiprazolo ( mg/die)

78 Trattamento di mantenimento dei disturbi bipolari Litio (prima scelta) Carbamazepina e acido valproico (seconda scelta) Associazione di Litio e carbamazepina o acido valproico Associare antidepressivi SSRI, meno giustificata l associazione con TCA per il rischio d induzione di viraggi o di cicli rapidi Associazione con antipsicoptici atipici e tipici in presenza di resistenza o sintomi psicotici Associazione con benzodiazepine in caso di sintomi d ansia o insonnia intensa

Giovanni Muscettola Professore Ordinario di Psichiatria

Giovanni Muscettola Professore Ordinario di Psichiatria Giovanni Muscettola Professore Ordinario di Psichiatria Semeiotica della funzione affettiva Centralità della funzione affettiva, tra funzioni cognitive, vegetative e della volontà/impulsività In passato

Dettagli

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Disturbo Bipolare e disturbi correlati Disturbo Bipolare e disturbi correlati SECONDO IL DSM- 5 Francesco Franza Disturbo Bipolare e disturbi correlati La posizione del DB nel DSM-5 Disturbi del neurosviluppo Disturbi dello spettro della schizofrenia

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate. Disturbi dell Umore Definizione Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate. Alterazione dell umore, come caratteristica principale,

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

I DISTURBI DEL TONO DELL UMORE

I DISTURBI DEL TONO DELL UMORE Premessa I due versanti da cui sono stati tradizionalmente esplorati i disturbi psichici sono quelli della ragione e dei sentimenti, fenomeni primari, situati a livello di oscuri e mutevoli eventi, sensazioni

Dettagli

Convivere con la depressione

Convivere con la depressione Convivere con la depressione Dott.ssa Sassone Ornella 6 novembre 2014 Depressione nel linguaggio comune Significa "sentirsi giù" Costituisce una transitoria sensazione di tristezza Fa parte delle normali

Dettagli

Corso Ufficiale di Lezioni di Scienze psichiatriche. Prof. Giovanni Muscettola Ordinario di Psichiatria

Corso Ufficiale di Lezioni di Scienze psichiatriche. Prof. Giovanni Muscettola Ordinario di Psichiatria Corso Ufficiale di Lezioni di Scienze psichiatriche Prof. Giovanni Muscettola Ordinario di Psichiatria I testi di riferimento Conciso Biondi, Carpiniello, Muscettola ed al: Manuale di psichiatria, Elsevier,

Dettagli

Stati Misti dell Umore Vincenzo Manna

Stati Misti dell Umore Vincenzo Manna Stati Misti dell Umore Vincenzo Manna Neurologo Psichiatra Psicoterapeuta Direttore f.f. UOC SPDC DSM ASL Roma 6 Frascati ROMA Docente di Psichiatria Università Sapienza di Roma Corsi di Laurea in Logopedia

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE

DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE Introduzione La depressione maggiore va sempre più delineandosi come un disturbo da osservare in una prospettiva longitudinale, prestando

Dettagli

Disturbi dell Umore e medicina del lavoro

Disturbi dell Umore e medicina del lavoro Disturbi dell Umore e medicina del lavoro Dott. Giuseppe Ferrari Presidente di SIPISS Presidente di Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale Premesse La malattia psichiatrica

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Dall infanzia all età adulta. Dott.ssa Cecilia Mainardi Medico Specializzando U.O. Psichiatria Universitaria 5 MAGGIO 2017 CASO CLINICO Nome: S.M. Età: 22 Occupazione: Studente

Dettagli

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Disturbi bipolari nel DSM -V Disturbi Bipolari e Disturbi Correlati

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE DISTURBI DEPRESSIVI Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE II

Dettagli

I DISTURBI PSICHICI POSTNATALI

I DISTURBI PSICHICI POSTNATALI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia I DISTURBI PSICHICI POSTNATALI Veronica Bertucci

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

I DISTURBI DESPRESSIVI DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA

I DISTURBI DESPRESSIVI DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA I DISTURBI DESPRESSIVI DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA TERMINOLOGIE E DEFINIZIONI La TRISTEZZA è un emozione sana, normale e utile. Si esprime sotto forma di reazione corporea, emotiva

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

17 febbraio 2018 DISTURBI BIPOLARI E DEPRESSIVI NEL DSM-5. GIANFRANCO DEL BUONO Psichiatra-psicoterapeuta Azienda Ospedaliero-Universitaria Salerno

17 febbraio 2018 DISTURBI BIPOLARI E DEPRESSIVI NEL DSM-5. GIANFRANCO DEL BUONO Psichiatra-psicoterapeuta Azienda Ospedaliero-Universitaria Salerno 17 febbraio 2018 DISTURBI BIPOLARI E DEPRESSIVI NEL DSM-5 GIANFRANCO DEL BUONO Psichiatra-psicoterapeuta Azienda Ospedaliero-Universitaria Salerno CAPITOLI DIAGNOSTICI del DSM-5 1 Disturbi del neuro sviluppo

Dettagli

FACOLTA di PSICOLOGIA. Disturbi dell Umore. Dott. Antonio Prunas Psicopatologia Generale A.A. 2011/2012

FACOLTA di PSICOLOGIA. Disturbi dell Umore. Dott. Antonio Prunas Psicopatologia Generale A.A. 2011/2012 FACOLTA di PSICOLOGIA Disturbi dell Umore Dott. Antonio Prunas Psicopatologia Generale A.A. 2011/2012 Affetti: termine estensivo che comprende umore, sentimenti, atteggiamenti, preferenze, ecc. Umore:

Dettagli

LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE

LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE 1. Insorge in genere in età giovanile 2. Accompagna di solito l individuo id per buona parte della sua esistenza 3. Compromette in misura significativa il funzionamento

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) IMPATIENS Irritabile e impaziente, frettoloso e preciso, ama fare

Dettagli

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 28 maggio 2013 DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Monica Saccani

Dettagli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 6 ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Introduzione 2 Uno dei problemi principali della terapia con antidepressivi è la sua sospensione o interruzione precoce: nei primi 30

Dettagli

L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali. Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013

L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali. Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013 L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013 Quali interventi farmacologici si sono dimostrati efficaci nel migliorare gli esiti

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Trattamento di Mantenimento nel Disturbo Bipolare

Trattamento di Mantenimento nel Disturbo Bipolare Trattamento di Mantenimento nel Disturbo Bipolare Trattamento di Mantenimento nel Disturbo Bipolare. Quando? Episodio di mania grave Familiarità positiva per Disturbo Bipolare Storia di episodi ricorrenti

Dettagli

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Il trauma nel DSM-IV Criterio A: Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia all integrità fisica propria e/o altrui Criterio

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? Il ruolo del MMG nell intercettazione precoce Trieste, 11 novembre 2017 Dott. Fabio Guccione MMG Trieste Gioco d azzardo: alcuni dati in Italia

Dettagli

I Disturbi dell Umore

I Disturbi dell Umore DISTURBI AFFETTIVI I Disturbi dell Umore Condizioni psicopatologiche caratterizzate da un'alterazione del tono dell'umore tanto nel senso di una sua depressione quanto di un suo innalzamento. La depressione

Dettagli

In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei

In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei 4 Introduzione In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei confronti del suo bambino, focalizzando l attenzione su una forma di patologia depressiva che potrebbe coinvolgerla

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Dall infanzia all età adulta. Dott.ssa Eleonora Petri Medico Specializzando U.O. Psichiatria Universitaria 5 MAGGIO 2017 1 Caso clinico M.S. sesso femminile, 24 anni familiarità

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

Un caso di andragogia: La depressione dimenticata degli uomini

Un caso di andragogia: La depressione dimenticata degli uomini Un caso di andragogia: La depressione dimenticata degli uomini Dott.ssa Fulvia Signani Psicologa Dirigente, Sociologa della Salute Staff Direzione Sanitaria, AUSL di Ferrara Docente incaricata di Promozione

Dettagli

L applicazione della psicoterapia secondo l approccio sequenziale: evidenze cliniche e impiego nel trattamento della depressione

L applicazione della psicoterapia secondo l approccio sequenziale: evidenze cliniche e impiego nel trattamento della depressione Roma, 19 Giugno 2017 TERAPIE INTEGRATE L applicazione della psicoterapia secondo l approccio sequenziale: evidenze cliniche e impiego nel trattamento della depressione Jenny Guidi Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Coscienza Stato di consapevolezza di se stessi, del proprio mondo interno, del proprio corpo e dell ambiente esterno, consapevolezza dell esistere in quell istante

Dettagli

Contribution by different non-communicable disease to disability-adjusted life-years worldwide (data adapted from WHO) 1

Contribution by different non-communicable disease to disability-adjusted life-years worldwide (data adapted from WHO) 1 Contribution by different non-communicable disease to disability-adjusted life-years worldwide (data adapted from WHO) 1 Contribution by different non-communicable disease to disability-adjusted life-years

Dettagli

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi.

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi. Argomenti In questa lezione parleremo degli stati depressivi. In psichiatria il termine depressione può essere riferito ad un sintomo, una sindrome o ad un entità nosologica. L elemento semeilogico elementare

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Ruolo dello psicologo in cardiologia Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology - XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi Ruolo dello psicologo in cardiologia Dott.ssa Stefania Molinaro Psicologa e psicoterapeuta Torino

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

TAG: Team Accesso Giovani. Progetto per i casi di esordio e rischio di patologia psichica

TAG: Team Accesso Giovani. Progetto per i casi di esordio e rischio di patologia psichica TAG: Team Accesso Giovani Progetto per i casi di esordio e rischio di patologia psichica Di che cosa si tratta..? RICERCA FINALIZZATA: INDIVIDUAZIONE E TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI PSICHICI GRAVI L

Dettagli

I DISTURBI PSICO-AFFETTIVI PERINATALI E DEL POST PARTUM. Dott.ssa Patrizia Vaccaro

I DISTURBI PSICO-AFFETTIVI PERINATALI E DEL POST PARTUM. Dott.ssa Patrizia Vaccaro I DISTURBI PSICO-AFFETTIVI PERINATALI E DEL POST PARTUM Dott.ssa Patrizia Vaccaro DI COSA SI PARLERÀ? Cosa e quali sono i disturbi perinatali e del post partum? Come si manifestano? E possibile prevenirli?

Dettagli

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbi da deficit d attenzione/iperattività Criteri diagnostici: Pattern di comportamento caratterizzato da persistente disattenzione e/o iperattività/impulsività

Dettagli

INDICAZIONI PER PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Prevenzione, diagnosi e trattamento della psicopatologia perinatale

INDICAZIONI PER PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Prevenzione, diagnosi e trattamento della psicopatologia perinatale INDICAZIONI PER PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Prevenzione, diagnosi e trattamento della psicopatologia perinatale Presentate dall Osservatorio Nazionale per la salute della Donna (ONDa) le nuove indicazioni

Dettagli

DSM-5 DSM-IV. 3: Disturbo Bipolare. 6: Disturbi dell Umore. 4: Disturbi Depressivi. Disturbi Depressivi Disturbi Bipolari

DSM-5 DSM-IV. 3: Disturbo Bipolare. 6: Disturbi dell Umore. 4: Disturbi Depressivi. Disturbi Depressivi Disturbi Bipolari DSM-IV DSM-5 6: Disturbi dell Umore Disturbi Depressivi Disturbi Bipolari 3: Disturbo Bipolare 4: Disturbi Depressivi Mania Grave Ipomania Polarità dell umore Umore Normale/Bilanciato Depressione media/moderata

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO

LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO DAISMDP Servizio Psicologia Clinica Territoriale Via Ghiara 38 - Ferrara LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO FERRARA 25 maggio 2018 Dott.ssa CRISTINA MENEGHINI LA GRAVIDANZA

Dettagli

Il tono dell umore:cenni di psicopatologia

Il tono dell umore:cenni di psicopatologia Il tono dell umore:cenni di psicopatologia L umore Viene definito da Lersch come: quell aspetto della attività psichica che conferisce la tonalità, il colorito affettivo a tutto quello che viene vissuto.

Dettagli

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ UNITA OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Direttore Dr.ssa Paola Morosini Dr. ssa Barbara Salvatore ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ ADHD

Dettagli

I disturbi psichici nell anziano: bisogni assistenziali e difficoltà diagnostiche. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCCS AOU San Martino-IST

I disturbi psichici nell anziano: bisogni assistenziali e difficoltà diagnostiche. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCCS AOU San Martino-IST I disturbi psichici nell anziano: bisogni assistenziali e difficoltà diagnostiche Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCCS AOU San Martino-IST Dati epidemiologici generali I principali disturbi psichici

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologo, Neuropsicologo Fondazione Don Carlo Gnocchi Policlinico A. Gemelli Roma DEMENZA DEFINIZIONE DAL DSM

Dettagli

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime Riccione 12 dicembre 2013 Convegno nazionale SULPL Comunicazione del decesso ai famigliari delle vittime Dr.ssa Manuela Bellelli Argomento doloroso per noi e per i destinatari Dalla COMUNICAZIONE del DECESSO

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve Disturbi psicotici Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve Schizofrenia Emil Kraepelin: demenza precoce EugenBleuler: schizofrenia, descrivendo

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) WILD ROSE È rassegnato e ha abbandonato la lotta. Non ha più desideri,

Dettagli

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Dr Bruno Pacciardi U.O. Psichiatria II Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 I PERCORSI DI PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETÀ LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI Azienda Ospedaliera

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE 1 2 CLAUDIO MACCHI DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE Presentazione a cura di Maurizio Sibilio 3 Claudio Macchi DISTRURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE

Dettagli

VII Congresso Nazionale

VII Congresso Nazionale VII Congresso Nazionale Pietro Panei, Romano Arcieri, Elena Germinario Reparto di Ricerca per la Salute del Bambino Istituto Superiore di Sanità, Roma Editing by Federica M. Regini Centri clinici attivi

Dettagli

Depressione: uscirne a piccoli passi. A cura di Giacomo Ciapponi, psichiatra

Depressione: uscirne a piccoli passi. A cura di Giacomo Ciapponi, psichiatra Depressione: uscirne a piccoli passi A cura di Giacomo Ciapponi, psichiatra Prevalenza lifetime in Italia Nell arco della propria vita circa un quinto del campione studiato ha sofferto in qualche momento

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi

Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi SESSIONE Un modello di lavoro integrato in cure palliative: il lavoro relazionale dell equipe, l intervento e il processo psicologico

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Comportamento Psicomotorio espressione a livello motorio e comportamentale dei vari aspetti della vita psichica - motivazione, impulsi, scopi, istinti, bisogni,

Dettagli

Farmaci Antidepressivi

Farmaci Antidepressivi Farmaci Antidepressivi La Depressione Patologia dell'umore caratterizzata da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire in

Dettagli

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le ARGOMENTI Ma l ansia e la depressione sono sempre malattie? Come si fa diagnosi nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le demenze? Elvezio Pirfo 2013 n 2 ANSIA e STRESS: Condizioni

Dettagli

Talking about depression: 13 reasons why!

Talking about depression: 13 reasons why! 15 Meeting Nazionale Rete Città Sane OMS Roba da matti? Dialogo aperto tra le città 26 27 ottobre 2017 - Torino Talking about depression: 13 reasons why! Paolo Scocco Psichiatra, Psicoterapeuta ULSS 6

Dettagli

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia L ADOLESCENZA L'adolescenza è la fase nella quale l'individuo comincia

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Psicopatologia e psicofarmaci

Psicopatologia e psicofarmaci Psicopatologia e psicofarmaci Dr.ssa Paola Vizziello Pediatra e Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza* Francesca Dall Ara* Psicologo Federico Monti* Psicologo Francesca Carlomagno* Psicologo *Fondazione

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) AGRIMONY Ansioso e organizzato sull evitamento del confronto e

Dettagli

VALUTAZIONE E SCREENING DEI DISTURBI EMOTIVI, ATTENTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA

VALUTAZIONE E SCREENING DEI DISTURBI EMOTIVI, ATTENTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA VALUTAZIONE E SCREENING DEI DISTURBI EMOTIVI, ATTENTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA Docente Mario D Ambrosio Napoli 28 aprile 2012 Diapositive sul sito www.mariodambrosio.it

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato «Dall essere di Parmenide al valore della persona: tra storia e medicina legale della Pubblica» Dr. Marco Cannavicci Ph. D. psichiatra forense Commissione medica di verifica di Roma Il Disturbo Post Traumatico

Dettagli

Il Disturbo Bipolare è un disturbo dell umore che colpisce circa il 3% della popolazione generale nell arco della vita.

Il Disturbo Bipolare è un disturbo dell umore che colpisce circa il 3% della popolazione generale nell arco della vita. Il Disturbo Bipolare è un disturbo dell umore che colpisce circa il 3% della popolazione generale nell arco della vita. Generalmente ha un esordio brusco, che avviene di solito in adolescenza o nella prima

Dettagli

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area.

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area. ADR psichiatriche oltre agli stessi farmaci psicotropi e neurologici, le ADR psichiatriche possono essere causate da farmaci di uso comune come antibiotici, antivirali o prodotti dermatologici Le sindromi

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli INDICE PREMESSA XI PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3 INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli 2 psicofarmaci 5 Il Centro per gli studi sulla terapia empatica 9 CAPITOLO 1 UN APPROCCIO COLLABORATIVO

Dettagli

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Cagliari Iglesias Olbia - Sassari DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Dr.ssa Sabrina Cesetti 1. Qualsiasi bambino (e la gran parte degli adulti) tende a distrarsi e a commettere

Dettagli

Introduzione. Bisogna, altresì, ricordare che i disturbi psichici sono purtroppo

Introduzione. Bisogna, altresì, ricordare che i disturbi psichici sono purtroppo A cura di P. De Luca Psichiatra PSICOFARMACI Una guida all uso Introduzione S O M M A R I O : Introduzione 1 Aspetti generali 2 Ansiolitici ed 3 ipnotici Antidepressivi 4 Antipsicotici 4-5 L' uso di psicofarmaci

Dettagli

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA Comune e trattabile Sottodiagnosticata e sottotrattata Ad elevato tasso di ricadute Ad elevato

Dettagli

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa Agitazione Psicomotoria: definizioni e clinica L'agitazione è una forma estrema di eccitazione,

Dettagli

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Il Burnout influisce sull outcame dei pazienti che assistiamo? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Ci sono

Dettagli

Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici.

Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici. Cooperativa CEPOSS Corso di Formazione Learning by doing Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici. A. GATTO Dipartimento di

Dettagli

tecnica del colloquio o Domande aperte o Domande chiuse o Choice questions (domande a scelta)

tecnica del colloquio o Domande aperte o Domande chiuse o Choice questions (domande a scelta) ESAME PSICHICO ESAME PSICHICO o Evitare di farsi condizionare dalla prima impressione o Valutare i rischi immediati o Acquisire notizie su circostanze personali e familiari che potrebbero aver - Modificato

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli