Situazione climatica. Linee di ricerca Agroscenari interessate:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Situazione climatica. Linee di ricerca Agroscenari interessate:"

Transcript

1 Area di studio Destra Sele L area di studio ricade nella provincia di Salerno. E una pianura irrigua di ha caratterizzata da una notevole diversità di sistemi geomorfologici e suoli. Il sistema colturale è molto dinamico ed in continua evoluzione. Comprende i) orticoltura intensiva di pieno campo (pomodoro, finocchio, cavolfiore, etc.); ii) colture legate alla zootecnia (mais e medica); iii) frutticoltura irrigua; iv) produzione ortofrutticoltura sotto serra (rucola, lattuga, spinacio, etc.). Il servizio irriguo è fornito dal Consorzio di Bonifica in Destra del fiume Sele. Dalle cartografie disponibili (2009) la copertura/uso del suolo risulta così ripartita: seminativi 52% della superficie (le colture protette, orticole e frutticole sono il 14%), colture arboree 25%, prati permanenti e mosaici di colture annuali associate a permanenti 5%. Le superfici artificiali sono il 15%; le aree naturali (boschi, etc.) sono il 2,8%; il resto è costituito da spiagge e corpi idrici. L area è pianeggiante, con pendenze medie dell 1%. Le analisi economiche si sono concentrate in quelle aree in cui il Consorzio garantisce il servizio irriguo. Tali superfici sono pari a ettari in termini di superficie attrezzata e a circa ettari in termini di superficie irrigata. Situazione climatica Inverno Primavera Estate Autunno Trend Tmin Oss Tendenza decennale lineare della Temperatura Minima Stagionale [ C] (AO30km ) Trend Tmax Oss Tendenza decennale lineare della Temperatura Massima Stagionale [ C] (AO30km ) Trend Prec Oss Inverno Primavera Estate Autunno Tmin A1B Diff Tendenza % decennale lineare della Precipitazione Cumulata Stagionale [%] (AO30km ) Differenza stimata della Temperatura Minima Stagionale per lo scenario A1B [ C] ( Riferimento Temporale: <-> ) Tmax A1B Diff Differenza stimata della Temperatura Massima Stagionale per lo scenario A1B [ C] ( Riferimento Temporale: <-> ) Prec A1B Diff Differenza % della Precipitazione Cumulata Stagionale per lo scenario A1B [%] ( Riferimento Temporale: <-> ) + trend positivo non statisticamente significativo; - trend negativo non statisticamente significativo; / nessun trend Linee di ricerca Agroscenari interessate: ATTIVITA SCENARI CLIMATICI: 1a - Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale, resp. scient. Massimiliano Pasqui, CNR-IBIMET, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biometeorologia ATTIVITA'LAVORAZIONI E CLIMA: 1b.1 - Previsioni agrometeorologiche finalizzate alla meccanizzazione 1

2 agricola in relazione all adattamento ai cambiamenti climatici, resp. scient. Stanislao Esposito, CRA-CMA, Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura ATTIVITA ADATTABILITA DELLE COLTURE: 3 - Scenari di sistemi alternativi di produzione con enfasi sulle colture e varietà tipiche, resp. scient. Francesca De Lorenzi, CNR-ISAFoM, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo ATTIVITA VALUTAZIONE TERRITORIALE: 6a Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico Applicazione e verifica di modelli di valutazione territoriale della desertificazione in Italia, resp. scient. Luigi Perini, CRA-CMA ATTIVITA VALUTAZIONE ECONOMICA: 9a Strategie economiche di adattamento degli agricoltori ai CC e possibili strumenti di politica agricola a sostegno di tali strategie, resp. Scient. Gabriele Dono, Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di scienze e tecnologie per l Agricoltura, le Foreste, la Natura e l Energia" (DAFNE) Approcci adottati: Valutazione territoriale L analisi delle dinamiche spazio-temporali dei processi di degrado delle terre è stata effettuata a livello regionale per tutta la Campania con unapprofondimento per l area il Destra Sele. L orizzonte temporale considerato è quello dal 1960 fino ai giorni nostri, oltre che nella prospettiva di scenari futuri. Sono stati analizzati i cambiamenti di copertura e di uso del suolo sulla base di dati disponibili (cartografia tematica, dati demografici, sociali ed economici, andamenti meteo-climatici) o generati nel corso della ricerca (classificazione di immagini satellitari) e utilizzando modelli dedicati. Alle diverse traiettorie di cambiamento sono stati associati i relativi processi ( sindromi ) di degrado. Gli esempi più significativi sono a) l artificializzazione, che determina consumo ( land take ) e sigillamento ( soil sealing ) dei suoli con relativa sottrazione di terreno agricolo e alterazione del ciclo idrogeologico; b) l espansione delle aree agricole che, quando associata alla intensificazione delle pratiche colturali, può causare processi di degrado (compattamento, riduzione della sostanza organica, erosione). Nel caso delle colture protette si determina una ulteriore forma di sigillamento anche in funzione delle tipologie di copertura (serre fisse e mobili, tunnel); c) l espansione delle aree naturali e semi-naturali (rimboschimenti o ricolonizzazione a seguito di abbandono delle aree coltivate), che è anch essa motivo di sottrazione (seppure reversibile) di suolo agricolo, oltre che possibile causa di erosione del suolo e di riduzione della biodiversità. Nell area del Destra Sele il soil sealing è stato oggetto di approfondimento. Sono state messe a punto metodologie basate sull analisi di dati satellitari volte a misurare in modo accurato il sealing imputabile sia all urbanizzazione che alle colture protette. I processi di degrado identificati sono stati valutati in termini di servizi ecosistemici e di indici sintetici di vulnerabilità ambientale. Per quanto riguarda gli scenari futuri ( ) sono stati considerati: i) un reference case scenario (RCS), o business as usual, che ipotizza cambiamenti nell uso del suolo (es. per artificializzazione, espansione delle aree agricole o, al contrario, loro abbandono) analoghi a quelli del passato più recente e proiezioni climatiche secondo lo scenario di riferimento A1B; ii) un best case scenario (BCS) con adozione di best practices di gestione sostenibile dei sistemi agricoli e di misure a livello territoriale (es. contenimento del consumo del suolo agricolo e del sigillamento, il contrasto all abbandono) e lo scenario climatico di riferimento, ed infine iii) un worst case scenario (WCS), costruito come il BCS ma basato su proiezioni climatiche che prevedono cambiamenti più drastici. Adattabilità delle colture La vulnerabilità degli attuali sistemi di produzione, senza alterare gli ordinamenti colturali esistenti, può essere sensibilmente ridotta identificando, per ogni coltura, cultivars adattabili alle condizioni climatiche attese, sfruttando la variabilità intra-specifica esistente. E stato messo a punto un approccio innovativo, utilizzato in tutte le aree di studio, che consiste di tre fasi: 1) determinazione degli indicatori delle condizioni termiche e idrologiche attese, in seguito all evoluzione del clima, nell area di studio e per il sistema produttivo (colture) di cui essa è rappresentativa. 2

3 2) identificazione, per ogni coltura, dei requisiti termici e idrologici cultivar-specifici, cioè delle condizioni biofisiche in cui la produttività delle stesse è ottimale. 3) identificazione delle opzioni di adattamento, dal confronto degli indicatori delle condizioni termiche e idrologiche con i requisiti delle cultivars. Sono stati messi a confronto due casi climatici: clima di riferimento ( ) e futuro ( ). Per la determinazione degli indicatori termici sono stati utilizzati modelli fenologici; gli indicatori idrologici sono stati ricavati da modelli del movimento dell acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera. I modelli sono applicati alla scala di paesaggio, e considerano le condizioni climatiche, i differenti tipi di suolo e condizioni di falda, il regime irriguo. E' stata valutata l efficienza dell uso della risorsa idrica, con differenti criteri di programmazione irrigua, in funzione della disponibilità idrica e della risposta delle colture allo stress in differenti fasi del ciclo colturale. I requisiti cultivar - specifici sono stati definiti utilizzando dati sperimentali. L esteso range di condizioni climatiche per alcune colture, e la numerosità di specie e cultivars esistenti, hanno consentito di determinare le potenzialità di adattamento dei sistemi produttivi. Per le sue caratteristiche, l approccio utilizzato può essere applicato a differenti sistemi colturali (colture erbacee e arboree, irrigue e non) ed esteso a tutte le aree del territorio rurale. Lavorazione dei suoli e clima L obiettivo della ricerca è lo sviluppo di uno strumento informativo a livello nazionale in grado di fornire indicazioni sui periodi in cui il terreno si trova nelle condizioni più idonee per la lavorazione il transito dei mezzi meccanici per ridurre il degrado fisico del suolo E stato messo a punto un sistema di previsioni agrometeorologiche per migliorare la programmazione dell impiego della macchine agricole (migliore tempestività e qualità di esecuzione), con riduzione degli effetti negativi del compattamento dei suoli. Considerando 5 diverse classi di lavorabilità, è stata svolta nell area un analisi sull'impatto dei cambiamenti climatici sul numero dei giorni disponibili per l aratura estiva-autunnale del mais in omosuccessione esaminando il periodo e uno studio sulle variazioni dei periodi di lavorabilità confrontando i trentenni e con 2 scenari climatici futuri , differenti per sequenza di giorni consecutivi senza pioggia. Valutazione economica Per ricostruire le caratteristiche tecniche, strutturali ed economiche dell agricoltura del territorio sono stati utilizzati innanzitutto i dati dell ultimo Censimento dell Agricoltura (ISTAT, 2010), poi i dati forniti dalla Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA) poi numerose interviste condotte con gli agricoltori e gli allevatori del territorio nonché con i dirigenti e tecnici agricoli delle organizzazioni degli agricoltori e di imprese di servizio. Inoltre tutte le informazioni riguardanti le caratteristiche della rete irrigua sono state fornite direttamente dal Consorzio. Nell area, l irrigazione è garantita prevalentemente mediante sistemi tubati ad alta pressione e, in misura minoritaria, con canali a pelo libero. E anche diffuso l approvvigionamento dai numerosi pozzi aziendali presenti sul territorio. L agricoltura del territorio è prevalentemente dedita alle colture orticole, sia in pieno campo che in serra e, inoltre, vede la presenza di allevamenti bufalini con la produzione di alimenti per questo bestiame. Quasi ettari sono interessati da colture ortive in pieno campo, sia in primo che in secondo raccolto, sia primaverile-estivo, sia autunno-invernale. Oltre ettari sono destinati alle ortive in serra, circa ettari sono destinati alle colture foraggere ed altri ettari sono coltivati con arboree da frutto. Le principali tipologie aziendali operanti nel territorio sono le aziende orticole in pieno campo, con tipologie medio-piccole e grandi che rappresentano rispettivamente 18% e 13% della SAU; le aziende serricole (azienda medio-piccola e azienda grande, che rappresentano rispettivamente il 16% e il 26% della SAU), le aziende ad indirizzo arboreo (azienda medio-piccola e azienda grande, che rappresentano rispettivamente il 11% e il 6% della SAU) e le aziende bufaline (una sola tipologia che rappresenta 10% della SAU). Il modello economico costruito per questa ricerca rappresenta tutte le varie tipologie agricole indicate sopra e i principali sistemi colturali. Il modello è stato calibrato ad uno scenario climatico e tecnico-economico di riferimento (Presente) e ne rappresenta le caratteristiche tecnico-gestionali e le condizioni di mercato. La metodologia utilizzata per la calibrazione è la Programmazione Matematica Positiva (PMP) che permette tramite una funzione di costo 3

4 quadratica per le varie attività colturali di rappresentare le scelte colturali effettuate dagli agricoltori in un determinato scenario. Il modello calibrato allo scenario Presente può essere utilizzato per effettuare le varie simulazioni che considerano le condizioni tecniche e colturali dello scenario futuro identificati dalle altre linee di ricerca. Allo stesso tempo può fornire indicazioni e valutazioni in merito ai nuovi strumenti di politica agraria. L interazione con i ricercatori con le linee climatiche ed agronomiche ha permesso di stabilire quali condizioni climatiche del Presente e dello scenario Futuro potranno essere specificate e simulate per i loro effetti sulle attività economiche dell area. In particolare, in base alla sperimentazione dei gruppi di lavoro agronomici, si è stabilito che le simulazioni riguarderanno i fabbisogni irrigui di alcune colture importanti dell area come il mais utilizzato per l alimentazione dei capi bufalini, il pomodoro, da sempre fondamentale per l economia orticola dell area e presumibilmente di alcune colture ortive invernali come il cavolfiore. Risultati: Valutazione territoriale Nel periodo ha avuto luogo un incremento molto consistente delle aree artificializzate (c.a ha) a spese delle aree agricole. L espansione delle aree naturali (boschive e non) legata ad abbandono e rimboschimenti è marginale. Molto significativa (1.760 ettari) l area che gli usi agricoli hanno sottratto alle aree boschive e semi-naturali. in altre aree è avvenuta una conversione da sistemi agricoli in seccagno (o in pieno campo e non intensivi) a colture protette (orticole e frutticole). La valutazione del sigillamento agricolo indica che le serre e le altre forme di colture protette ammontano a c.a ha nel 2009 (dati preliminari). Dal punto di vista dei servizi ecosistemici, l artificializzazione del territorio e quindi il consumo ed il sigillamento di suolo agricolo, sono valutati anzitutto in termini di provisioning services (ed espressi come perdita di produzione lorda vendibile agricola), e come regulating services (alterazione del ciclo idrogeologico, sequestro di carbonio, contaminazione puntuale, etc.), sia nel periodo che nella proiezione al L aumento del sigillamento agricolo è valutato anch esso per i possibili effetti negativi sul ciclo dell acqua (es. per ridotta funzionalità della rete scolante), oltre che per la possibile fertilità e contaminazione dei suoli a causa di fitofarmaci. In termini di indici sintetici di vulnerabilità (ESAI), si assiste ad un leggero aumento dei valori medi da 1,42 (nel 1990) a 1,44 (2006). Adattabilità delle colture Nelle 23 tipologie di suolo dell area sono stati analizzati gli effetti dell evoluzione del clima sul regime termico e idrico di colture di pomodoro e mais, simulando programmazioni irrigue ottimali e in deficit. Sono state analizzate le vulnerabilità delle due colture al regime termico e idrico determinati dal clima futuro, identificando le opzioni di adattamento. L adattamento al regime idrologico è stato determinato valutando la risposta produttiva di ibridi di mais e di cultivars di pomodoro alla disponibilità idrica. Regime termico <-> Per il mais si prevedono nel clima futuro: i) un anticipo della data di semina ottimale; ii) un aumento della frequenza di temperature critiche massime durante la fase di fioritura, soprattutto per le classi a ciclo lungo. Regime idrologico <-> Nei mesi interessati al ciclo delle due colture, si prevede un aumento della temperatura media di 1.5 C e dell evapotraspirazione potenziale del 4%. Ciò determina un aumento dei fabbisogni idrici nel clima futuro; l aumento dei fabbisogni irrigui è differente per le due colture per la diversa distribuzione delle piogge nel periodo colturale. L aumento stimato dei volumi irrigui è del 9% per mais e del 3% per pomodoro, con differenze significative tra le tipologie di suolo. Sono state valutate le probabilità di adattamento di 21 ibridi di mais e di 5 cultivars di pomodoro; la valutazione è stata fatta prevedendo una gestione irrigua deficitaria, considerando la ridotta disponibilità futura della risorsa idrica. Le probabilità di adattamento sono maggiori per le cvs di pomodoro rispetto agli ibridi di mais, cioè le cultivars di pomodoro possono fornire produzioni ottimali con frequenza maggiore rispetto agli ibridi, anche con somministrazioni irrigue ridotte. Per entrambe le colture è stato possibile identificare le cultivars adattabili alle condizioni idrologiche future. Un elemento importante dell adattabilità delle due colture è 4

5 risultato essere il tipo di suolo. Lavorazione dei suoli e clima Il confronto tra i trentenni osservati e e gli scenari climatici futuri evidenzia una netta diminuzione delle classi più umide dell ordine del 15% del totale a favore di condizioni di suolo più asciutto. Inoltre per il futuro è ipotizzabile un allungamento del periodo di tempera. Implicazioni (cosa potrebbe accadere): Valutazione territoriale Scenario RCS: per la proiezione climatica adottata (aumento della T max estiva di 1,7 gradi, riduzione delle precipitazioni primaverili del 20%) si determina un aumento dei tassi di evapotraspirazione delle colture con incremento dei consumi idrici e dei costi di prelievo delle stesse. Nello stesso scenario, si prevede un ulteriore consumo e sigillamento della superficie agricola per effetto di tassi sia di artificializzazione che di espansione delle colture protette pari a quelli registrati nel passato più recente. Questo da un lato comporta una accresciuta competizione tra usi diversi della risorsa idrica con possibili impatti ambientali negativi (es. intrusione cuneo salino per prelievi in falda). Dall altro una ulteriore perdita di funzionalità della rete scolante ha effetti negativi sul ciclo dell acqua e in termini di sicurezza idraulica, aggravati ancora dalla previsione di una aumentata concentrazione delle piogge per effetto dei cambiamenti climatici. A fronte di questo quadro, il Consorzio di Bonifica ha già messo in atto significative azioni di razionalizzazione dell uso delle risorse idriche e di sicurezza idraulica. Scenario WCS: i trend osservati e le implicazioni discusse nel RCS risulterebbero amplificate in particolare riguardo alle esigenze idriche delle colture. Adattabilità delle colture Regime termico. Il regime termico durante il ciclo di mais e pomodoro non determina limitazioni alla loro coltivazione. Per il mais, può aumentare la probabilità del verificarsi di temperature critiche massime in fase di fioritura, ma l esposizione a questi eventi è bassa. Regime idrologico. Nel è stimata una riduzione delle precipitazioni nella fase di sviluppo vegetativo di mais e pomodoro. E prevista una bassa vulnerabilità della coltura di pomodoro, per il modesto incremento del fabbisogno idrico futuro e la disponibilità di cultivars che hanno produzioni ottimali in condizioni di ridotta disponibilità idrica. E maggiore la vulnerabilità prevista per il mais: l incremento dei fabbisogni irrigui nel futuro, per l irrigazione ottimale, potrebbe non essere sostenibile. In condizioni di scarsa disponibilità irrigua, alcuni ibridi a ciclo lungo, sensibili allo stress idrico, non saranno in grado di dare produzioni ottimali nella maggior parte dei suoli dell area. L utilizzo di ibridi di mais a ciclo medio (classi FAO ) può rappresentare una valida alternativa nelle condizioni di evoluzione climatica considerate. Lavorazione dei suoli e clima Come conseguenza della diminuzione delle piogge nel periodo in cui normalmente si effettua l aratura si prospetta un aumento delle classi di lavorabilità in condizioni tempera, limite secco e no secco con una riduzione del rischio di compattamento a causa della minore umidità presente nel suolo, anche se terreni eccessivamente asciutti richiedono maggiori sforzi di trazione. In ogni caso, l aumento della variabilità stagionale ed interannuale delle precipitazioni comporterà anche una maggiore incertezza delle condizioni di lavorabilità e trafficabilità dei suoli. Raccomandazioni (cosa dovrebbe accadere): Valutazione territoriale Il BCS prevede una serie di best practices, in aggiunta a quanto già messo in atto dal Consorzio, finalizzate da un lato al risparmio idrico e dall altro al ripristino e alla manutenzione delle opere idrauliche e della rete scolante. A queste si aggiungono delle azioni miranti al contenimento dei consumi e del sigillamento del suolo agricolo (crf. politiche EU di zero soil sealing e UNCCD di "zero net land degradation"). Particolare attenzione viene posta agli effetti ambientali negativi del cosiddetto sigillamento agricolo determinato 5

6 dalle colture protette e di conseguenza a possibili azioni mirate al ripristino delle funzionalità di drenaggio e del ciclo dell acqua nel suo insieme. Gli effetti, valutati sia in termini di servizi ecosistemici che di indici sintetici di vulnerabilità, indicano un contenimento dei trend negativi imputabili sia alle traiettorie di uso del suolo che ai cambiamenti previsti dalle proiezioni climatiche secondo lo scenario di riferimento. Adattabilità delle colture Dati i limitati impatti negativi dovuti al cambiamento climatico, la sostenibilità del sistema agricolo attuale può essere mantenuta senza particolari interventi. Nel caso di limitate risorse idriche future, per il mais sarà preferibile adottare ibridi a ciclo breve o medio (FAO o 700); questi ibridi saranno anche meno esposti agli eccessi termici (temperature critiche massime durante la fase di fioritura). Ove possibile, andrebbe pianificata la distribuzione spaziale delle specie e delle cultivars che tenga conto della loro risposta alla disponibilità idrica e delle proprietà fisiche dei suoli. La combinazione di cultivars tolleranti al deficit idrico e di suoli a buona capacità di ritenzione determinerebbe una maggiore efficienza dei sistemi agricoli in esame in termini di utilizzo di risorse idriche. Lavorazione dei suoli e clima Continuare il sostegno a un uso adeguato delle macchine agricole (lavorazioni in condizioni di tempera, lavorazioni conservative). E consigliabile favorire ed incentivare l utilizzo di sistemi informativi di supporto (previsioni agrometeorologiche) alla programmazione delle pratiche agricole meccanizzate sulla base delle diverse situazioni pedoclimatiche e specifiche caratteristiche aziendali. 6

7 Esterno Interno SWOT 1 Aspetti positivi Aspetti negativi Punti di forza Capacità di conservare i livelli di produzione correnti, mettendo in atto azioni di razionale utilizzo della risorsa idrica e manutenzione della rete drenante del consorzio e di sicurezza idraulica. Debolezze Crescenti costi dei prelievi idrici. Difficoltà nel controllare l ulteriore artificializzazione e sigillamento del territorio con conseguente competizione negli usi diversi della risorsa idrica per mantenere i livelli di produzione attuali. Disponibilità di cultivars che producono a livello ottimale (pomodoro). Disponibilità di alcuni ibridi che producono a livello ottimale (mais). Suoli con buona capacità di ritenzione idrica nella maggior parte dell area. I futuri scenari climatici non fanno ipotizzare un aumento dei rischi dovuti al compattamento dei suoli utilizzando le attuali tecniche di lavorazione. Opportunità Mantenimento dei livelli di produzione attuali, nonostante i maggiori fabbisogni idrici e l ipotizzata ulteriore riduzione delle superfici coltivate, grazie ai punti forza del territorio. Regime termico futuro accettabile per le colture di mais e pomodoro. Adeguata disponibilità di acqua irrigua se saranno adottate scelte colturali (specie e cultivars) appropriate. Dinamicità del sistema produttivo (= veloce evoluzione colturale). Nonostante gli scenari climatici futuri lascino prevedere condizioni di lavorabilità più favorevoli è possibile adottare tecniche di lavorazione del suolo a basso impatto ambientale. Alcuni ibridi di mais a ciclo lungo sensibili allo stress idrico non saranno in grado di dare produzioni ottimali in buona parte dei suoli dell area Non è sempre possibile introdurre tecniche di lavorazione conservativa del suolo in tutti gli ambienti e sistemi colturali. Un eventuale cambiamento del parco macchine potrebbe risultare oneroso in termini economici ed organizzativi. Rischi Effetti negativi crescenti in termini di degrado dei suoli a causa della progressiva artificializzazione e sigillamento del territorio. Verificarsi di eventi termici estremi. Riduzione della quantità di pioggia nel ciclo colturale. L incremento dei fabbisogni irrigui nel futuro, per l irrigazione ottimale, potrebbe non essere sostenibile. La variabilità delle precipitazioni nei momenti delle lavorazioni potrebbe comportare difficoltà nelle annate particolarmente piovose. L introduzione di una gestione conservativa del suolo nei primi anni comporta la riduzione dei livelli produttivi. 7

8 Rischi Opportunità SWOT 2 Punti di forza Sviluppare nuove metodologie in grado di sfruttare i punti di forza dell area Adozione di best practices a livello aziendale e consortile (risparmio idrico, ripristino e cura delle opere idrauliche e della rete scolante) e di politiche territoriali mirate (riduzione del consumo di suolo e del sigillamento, anche di natura agricola) per contenere gli effetti negativi imputabili ai cambiamenti climatici ed ai cambiamenti di uso del suolo previsti. Le analisi fatte documentano il potenziale di specifiche combinazioni cultivar suolo strategia irrigua per salvaguardare l attuale sistema di produzione e la sua produttività. La disponibilità di specifiche informazioni agrometeorologiche favorisce la pianificazione delle operazioni colturali consentendo una maggiore tempestività degli interventi nei tempi utili anche in relazioni al possibile allungamento del periodo in cui il terreno è in condizioni di tempera. Sfruttare i punti di forza per limitare l impatto dei rischi Predisporre il monitoraggio degli obiettivi fissati in termini sia economicifinanziari che di valutazione dei servizi-ecosistemici. Favorire lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e ambientali di riduzione del sigillamento, anche agricolo. Promuovere la diffusione delle combinazioni cultivar suolo strategia irrigua con maggiore potenziale per l adattamento e monitorarne l effettiva accettazione da parte dei produttori. Considerare i suoli nelle misure di adattamento al e mitigazione del al cambiamento climatico favorendo strumenti d incentivazione finalizzati a premiare o sostenere gli agricoltori che gestiscono i suoli in modo virtuoso sia in termini di conservazione della fertilità dei suoli che per il sequestro del carbonio nei terreni. Punti di debolezza Eliminare le debolezze per attivare nuove opportunità Implementazione di best practices e misure territoriali sostenibili attraverso meccanismi di incentivazione finanziaria e strumenti di pianificazione territoriale sia a scala vasta che a livello locale. Adozione di ibridi di mais a ciclo più corto. Monitoraggio della diffusione delle tipologie di cultivars e ibridi per verificare le valutazioni di adattabilità. Incoraggiare il rinnovamento e l organizzazione del parco macchine aziendale in modo da adeguare le tecniche di lavorazione alle migliori condizioni di lavorabilità del suolo. Pianificare interventi per evitare l aggravamento dei punti di debolezza Adottare misure drastiche di riduzione del consumo di suolo e di risparmio idrico per limitare l'impatto dei maggiori fabbisogni idrici del WCS, al fine di conservare il potenziale produttivo dell area. Analisi sperimentale e modellistica delle risposte dei cultivars identificati come piu adattabili al regime idrico e termico per determinare requisiti varietali piu accurati. Supportare finanziariamente le aziende che desiderano adeguare e rinnovare il parco macchine per introdurre tecniche di lavorazione capaci di fronteggiare la variabilità climatica. 8

+ trend positivo non statisticamente significativo; - trend negativo non statisticamente significativo; / nessun trend

+ trend positivo non statisticamente significativo; - trend negativo non statisticamente significativo; / nessun trend Area di studio Beneventano: Fortore e Valle Telesina L area del "Fortore Beneventano" (40.000 ha) è parte del bacino del fiume Fortore. L area è prevalentemente montana (55%) e collinare (39%) con quote

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SUOLI E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO PADOVANO Convegno 23.10.2013 Aula Magna Galileo Galilei

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO Consumo di suolo e perdita di funzioni: come si valuta e con quali strumenti? Angelo Basile, ISAFOM CNR Alla tavola rotonda sul consumo di suolo organizzata

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia C E N T R O T E M AT I C O l Siccità, Acqua e Coste Studio Pilota L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia Il Centro Tematico Siccità, Acqua e Coste del progetto

Dettagli

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms Leonardo Casini Questo è probabilmente l ettaro di terra più costoso del mondo: Burgundy, Vigneto Romanée Conti:

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di distribuzione irrigua per essere al passo con le esigenze delle aziende agricole e con i cambiamenti climatici in atto

Evoluzione delle tecniche di distribuzione irrigua per essere al passo con le esigenze delle aziende agricole e con i cambiamenti climatici in atto Evoluzione delle tecniche di distribuzione irrigua per essere al passo con le esigenze delle aziende agricole e con i cambiamenti climatici in atto Dr. Francesco Marotta (Consorzio di bonifica Destra Sele)

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Cascina San Vittore in Canale Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Azienda agricola aderente al progetto Operation Pollinator Premessa La perdita

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici home >> approccio economico >> La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici CONCETTO DI EFFICIENZA L'IMPRESA AGRARIA E' EFFICIENTE

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale Operatore agricolo Standard della Figura nazionale 134 Denominazione della figura OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della figura Allevamento Animali Domestici Coltivazioni Arboree, erbacee, ortifloricole Silvicoltura,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli