Presa in carico del neonato con EB Taking care of the newborn

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presa in carico del neonato con EB Taking care of the newborn"

Transcript

1 Presa in carico del neonato con EB Taking care of the newborn Debra International Congress 20 settembre 2013 Annalisa Ciasulli, Andrea Diociaiuti, Andrea Dotta* UO Complessa di Dermatologia :Resp. Dott.ssa M. El Hachem Dip. Medicina Pediatrica: Resp. Prof. A.G.Ugazio *Resp. UOC Terapia intensiva neonatale-obg

2 2 Il bambino farfalla Epidermolisi Bollose Ereditarie (EBE) Definizione: Gruppo eterogeneo di malattie geneticamente trasmissibili, caratterizzate dalla comparsa di bolle su cute e mucose, in conseguenza di traumi, anche di minima entità Koebner M. Dtsch Med Wschr 12: 21-22; 1886

3 Funzioni fondamentali della cute o Trans Epidermal Water Loss o Termoregolazione o Difesa da agenti infettivi o Protezione da agenti tossici ambientali o Protezione dal trauma o Protezione dai raggi UV o Sintesi di vit. D o Sensazione tattile (sviluppo neurologico) EBE

4 La lesione elementare è: una bolla! 4

5 E coinvolta sempre la cute,talvolta anche le mucose e gli annessi 5

6 La sede, l estensione e l evoluzione variano in funzione della forma di EB e dell età del paziente 6 Lesioni emorragiche a rosetta (EB Dowling Meara)

7 Aplasia cutis associata ad EB 7

8 I segni clinici, nel neonato/lattante possono essere suggestivi della diagnosi all occhio dell esperto 8

9 9

10 10 Segni Erosioni e bolle a livello di cute e mucose (area del pannolino, cavo orale = conseguente sanguinamento e infezioni) Fissurazioni periorali, cheiliti, ragadi perianali Milia, melanosi, aplasia cutis, aderenze Erosioni e ulcere congiuntivali, opacità corneali, Alopecia cicatriziale, onicodistrofie

11 11 e sintomi Dolore Infezioni cutanee e sistemiche Difficoltà e dolore alla suzione e deglutizione Stipsi ostinata Anemia sideropenica e stato di malnutrizione Deficit di accrescimento (ponderale)

12 Il ruolo del neonatologo 12

13 13 Il ruolo del neonatologo Principali criticità da affrontare: Prevenire e trattare le infezioni Garantire l appropriato apporto calorico per via orale, enterale e parenterale Ridurre al massimo l utilizzo di presidi anche minimamente invasivi (elettrodi, cerotti, sondini )

14 14 Il ruolo del neonatologo Stabilizzazione delle condizioni generali del neonato Prevenzione, diagnosi e cura di eventuali infezioni sistemiche Applicazione di procedure medico-chirurgiche per la terapia Gestione del personale infermieristico per l assistenza al neonato, indicazioni alle modalità dell allattamento ed esecuzione delle medicazioni cutanee Interpellare il dermatologo per diagnosi e programma terapeutico

15 15 Il ruolo del dermatologo - Porre il sospetto diagnostico di EB -Diagnosi differenziale con altre patologie bollose o cause determinanti la comparsa di bolle (ustioni fisiche, chimiche, anomalie congenite cutanee di altro tipo ecc.) -Programma di conferma diagnostica ( indagini diagnostiche specifiche=biopsia cutanea) -Comunicazione della diagnosi ai genitori

16 La diagnosi 16 Esame obiettivo cutaneo e valutazione clinica: più facile per dermatologo esperto Biopsia cutanea in AL sede peri-lesionale o dopo lieve sfregamento: esame ultrastrutturale ME; esame immunoistochimico IF: campione a fresco e in fissativi specifici (centro specializzato!) Analisi genetica di mutazione

17 Perché la biopsia cutanea? 17 L esame clinico non è sufficiente pur orientando fortemente per la diagnosi presunta biopsia in tempi brevi presso centro specializzato! Definire il livello dello scollamento cutaneo e quindi la forma di EB (semplice, distrofica, giunzionale, ecc) Prognosi sopravvivenza, possibili eventuali complicanze, rischi futuri

18 18 Epidermolisi bollose ereditarie CB MB D CB MB D CB MB D EB semplici o epidermolitiche (EBS): basali o sovrabasali EB giunzionali (EBG): Herlitz e altri tipi EB distrofiche dermolitiche (EBD): dominanti e recessive

19 Classificazione delle epidermolisi bollose (EB) ereditarie in tipi e sottotipi maggiori 19 tipo EB semplice o epidermolitica (EBS) sottotipo EBS soprabasale EBS basale EB giunzionale (EBG) EBG di Herlitz EBG, altre forme EB distrofica o dermolitica (EBD) EBD dominante EBD recessiva Sindrome di Kindler -----

20 20 Comunicazione della diagnosi Il medico deve considerare. L assenza della madre La capacità di comprensione da parte del /dei genitori (livello di istruzione, stress psicologico per sospetto di malattia, altro) La necessità di un supporto psicologico

21 21 Il ruolo del dermatologo - Programma terapeutico -Modalità di esecuzione delle medicazioni (frequenza, uso di eventuali medicazioni avanzate, tecniche per la prevenzione delle complicanze) -Monitoraggio delle lesioni cutanee e della terapia -Eventuale richiesta di consulti con altri specialisti

22 22 La medicazione Momento fondamentale della gestione del neonato farfalla: Uso di antidolorifici (anche 2 ore prima) Organizzazione medico (dermatologo) infermieristica (orario e occorrente specifico) Preparazione dell occorrente (garze, antisettici, creme, bende, soluzioni di lavaggio sterili ecc) Esecuzione in ambiente sterile (camici, guanti ecc)

23 23 Almeno due infermieri che eseguono e uno fuori campo che fornisce l occorrente Modalità di esecuzione: si scopre una parte del corpo per volta, si preparano le garze (scelta del tipo e taglio secondo le varie sedi anatomiche); delicatezza nei movimenti e manipolazione della cute del neonato Partecipazione del genitore alla medicazione (all inizio di una parte di cute) e.. Coccole 3-4 ore

24 La terapia Bagno con emollienti, antisettici, lenitivi UOC Dermatologia Medicazioni con garze e presidi speciali a base di ac. Ialuronico, schiume di poliuretano assorbenti l essudato in caso di lesioni erose o protettive uso di disinfettanti, antisettici, cicatrizzanti, emollienti nelle zona cicatriziali a atrofiche indumenti speciali traspiranti in seta dotati di sostanze antibatteriche body, panty, tubolari, magliette, lenzuola, federe Bendaggio con altre garze in silicone e in cotone (normali o elastiche) 24

25 Gestione del neonato con EB UOC Dermatologia 25 Istopatologo Psicologo altri specialisti Approccio multidisciplinare Dermatologo: case manager Neonatologo Coordinamento con Ospedale o Clinica di provenienza Contatto con pediatra di base, ASL enti di assistenza del territorio Personale di assistenza/infermieri Contatto tra genitori e

26 26 Approccio multidisciplinare all EB perché? Genotipo e fenotipo eterogenei Lesioni muco-cutanee estese e polimorfe Manifestazioni e/o complicanze multi-organo Danno funzionale grave e notevole coinvolgimento estetico quindi..necessità di collaborazione tra personale medico (multispecialistico) e infermieristico, necessità di coinvolgimento di Strutture del territorio (Pediatra di base, ASL, Associazioni di sostegno al paziente e ai genitori)

27 Dipartimento di: 27 Marzo 2010: attivazione di una stanza di degenza attrezzata in funzione delle esigenze dei pz con EBE grazie al sostegno di, Lottomatica ed Alpretec Presso il Dipartimento di Medicina Pediatrica Primo esempio al mondo in grado di tener conto delle esigenze mediche, psicologiche, fisiche, funzionali dei pazienti affetti

28 Stanza dedicata ai pazienti con EBE UOC Dermatologia Allestimento di attrezzature specialistiche presidi sanitari ed arredi specifici al fine di garantire cure adeguate ed un periodo di degenza migliore Garanzia di una gestione multidisciplinare più attenta 28

29 Grazie! 29

30 30 Grazie

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! 29 Settembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Bambino Gesù P.zza Santo Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! 29 Settembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Bambino Gesù P.zza Santo Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi AUTORI Ilaria Artuso: Infermiera pediatrica, UOC Patologia Neonatale,

Dettagli

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Programma preliminare 15-18 giugno 2011 Aula

Dettagli

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche I punti di vista dei medici Guido Castelli Gattinara Dipartimento di Medicina Pediatrica UOC di Pediatria - Palidoro 2 BAMBINI CON DISABILITA

Dettagli

Gestione infermieristica delle lesioni cutanee nei pazienti affetti da Epidermolisi Bollosa: RARO MA REALE.

Gestione infermieristica delle lesioni cutanee nei pazienti affetti da Epidermolisi Bollosa: RARO MA REALE. Università Cattolica del Sacro Cuore A. Gemelli Facoltà di Medicina e Chirurgia 8 Corso Parallelo Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Sede Suore della Misericordia R O M A Gestione infermieristica

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

RISOLUZIONE DELLA PSEUDODATTILIA IN PATIENTI AFFETTI DA EPIDERMOLISI BOLLOSA (E.B.) CON TECNICA MICROCHIRURGICA

RISOLUZIONE DELLA PSEUDODATTILIA IN PATIENTI AFFETTI DA EPIDERMOLISI BOLLOSA (E.B.) CON TECNICA MICROCHIRURGICA RISOLUZIONE DELLA PSEUDODATTILIA IN PATIENTI AFFETTI DA EPIDERMOLISI BOLLOSA (E.B.) CON TECNICA MICROCHIRURGICA Autori: D. PARISI, L. ANNACONTINI, G. GOZZO, A. MAIORELLA, P. BISCEGLIA, A. PORTINCASA CATTEDRA,

Dettagli

THE 4 MAJOR EB TYPES

THE 4 MAJOR EB TYPES Allegato 1 Tab. 1 THE 4 MAJOR EB TYPES LEVEL OF SKIN CLEAVAGE Intraepidermal ( epidermolytic ) Intra-lamina lucida ( lamina lucidolytic ) Sub-lamina densa ( dermolytic ) Mixed MAJOR EB TYPE EBS JEB DEB

Dettagli

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l organizzazione dell assistenza e, di conseguenza, favorire l erogazione di un servizio mirato alle reali necessità e

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli Dott. Christian Barillaro Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Università Cattolica S. Cuore Roma UOSA Cure Palliative

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio Focus sulla gestione della Nutrizione Artificiale per il Medico di medicina generale e per gli operatori domiciliari. 25-26 Marzo 2009 La Nutrizione

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dr.ssa LAURA TRAVERSO U.O. ANZIANI - SAVONA IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E DIPENDENTE IN ALCUNE

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE CORSI DI ALTA FORMAZIONE SIICP IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON INTERESSE SPECIALE IN DERMATOLOGIA RAZIONALE Le malattie d interesse dermatologico sono oggetto quotidiano di domanda di salute da parte

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Hotel Majestic Aula Donatelli

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art.76 del D.P.R.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMETRANO ORSOLA Data di nascita 11.01.1955 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale Pediatra. Dermatologa.

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care) ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI I LIVELO, IN GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE (WOUND CARE) Codice corso di studio: 13508 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Pediatria Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Attività di base formative 1 MED/05, MED/03, MED/07 3 Approccio al paziente in età evolutiva 1 Cure primarie

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016 Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA Padova 21 Marzo 2016 L. Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

11 aprile. 13 aprile Sig.ra Maria Grazia Riccombeni, Tel Fax

11 aprile. 13 aprile Sig.ra Maria Grazia Riccombeni, Tel Fax I RISCHI IN SANITA : COME TUTELARSI E COSA DEVE SAPERE L OPERATORE PER LAVORARE IN 35 interdisciplinare 15 edizioni 11 aprile Dott. Francesco Scibilia fax 095 0 7594096 Tel 095 7592065 CORSO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Classe di appartenenza MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento ufficiale

Dettagli

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

L ulcera flebostatica degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola Medica Salernitana. Miniatura del Canone di Avicenna. L ulcera flebostatica degli arti inferiori CORSO DI AGGIORNAMENTO PER

Dettagli

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Dott.ssa M. Paola Pilia Dott.ssa Francesca

Dettagli

La qualità delle cure: la rete vulnologica. Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia

La qualità delle cure: la rete vulnologica. Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia La qualità delle cure: la rete vulnologica Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia Historia magistra vitae La cura delle lesioni appartiene alla storia dell'uomo VULNOLOGIA: disciplina che si occupa

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO FARFALLE DI GAZA

PRESENTAZIONE PROGETTO FARFALLE DI GAZA PRESENTAZIONE PROGETTO FARFALLE DI GAZA 1.1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1.1 Titolo del progetto Sostegno allʼaccesso ai servizi sanitari e allo sviluppo delle abilità intellettuali per i minori affetti da

Dettagli

La filosofia delle Cure Palliative

La filosofia delle Cure Palliative DIAMO QUALITA' ALLA VITA: CORSO sulle CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Sanremo Villa Nobel 31gennaio-1 febbraio, 14-15 febbraio 2014 La filosofia delle Cure Palliative dott. prof. Giorgio Tubere Cure Palliative

Dettagli

PATOLOGIE DELLA PELLE:

PATOLOGIE DELLA PELLE: AIMAV Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 4 ottobre 2016 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI PATOLOGIE

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 1 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 2 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE RELAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA ANALIZZARE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Zavaroni Donatella. Bianco Maurizio, Busconi Lorena, De Joannon Umberto,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LODIN DANILA Indirizzo VIA TRIESTE 7 96011 AUGUSTA (SR) Telefono 0931511779 0931983925 3282498897 Fax E-mail

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA Dr. Roberto Rossetti Loggia Ospedale del Ceppo di Pistoia Dirigenza sanitaria non medica Biologi Chimici Fisici Farmacisti Psicologi Ingegneri

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A. ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO UDITIVO ANATOMIA PATOLOGICA I ANATOMIA PATOLOGICA II ANATOMIA UMANA I MODULO I MODULO II

Dettagli

ALLEGATO A) DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO E L ACCREDITAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE A. REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO A) Il soggetto gestore deve garantire le seguenti figure

Dettagli

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è:

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è: PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? a) gli effetti tossici prevedibili che si verificano in seguito alla somministrazione di un farmaco in dosi superiori a quelle terapeutiche

Dettagli

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC? Seminari dell OSSERVATORIO REGIONALE per le MEDICINE NON CONVENZIONALI Prospettive di integrazione delle medicine non convenzionali nei percorsi assistenziali Le nuove normative sulla terapia del dolore:

Dettagli

Il progetto scleronet

Il progetto scleronet SCLEROSI SISTEMICA E SCLERODERMIA Il progetto scleronet Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS Premessa Il medico e l ammalato devono essere legati da un patto: lavorare insieme per vincere la malattia

Dettagli

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Dott.ssa Maria Cristina Poppi Medico di Medicina Generale e Medico Interpares- AUSL Modena La «dimensione» della cronicità La dimensione

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

LA RICHIESTA DEL CLINICO

LA RICHIESTA DEL CLINICO II Congresso Nazionale di Chirurgia Radioguidata Milano, 2 Dicembre 2016 LA RICHIESTA DEL CLINICO Dr.ssa C. Sigari S.C. Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione La linfoscintigrafia nel linfedema:

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LEVELLO IN NEONATOLOGIA Codice corso di studio: 12438 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

TABELLA DISPOSITIVI MEDICI AGGIORNATA AL 30/06/2018

TABELLA DISPOSITIVI MEDICI AGGIORNATA AL 30/06/2018 A DISPOSITIVI DA SOMMINISTRAZIONE, PRELIEVO E RACCOLTA A01 AGHI A010101 aghi ipodermici A010102 aghi a farfalla A010103 aghi e kit per sistemi impiantabili A010105 aghi per prelievo sotto vuoto 30570 AGO

Dettagli

Un nuovo modo di pensare

Un nuovo modo di pensare 1 2 Un nuovo modo di pensare Sanità Medicina di attesa Monoprofessionale Monodimensionale Acuzie Ospedale Voi, gli altri Salute Medicina d iniziativa Multiprofessionale Multidimensionale Cronicità Territorio

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE NEL MANAGEMENT CLINICO DI UN INFANTE IN ASSISTENZA MECCANICA CARDIOCIRCOLATORIA PULSATILE (BERLIN HEART) IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Lucilla Zambolin, Ylenia

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO POLICLINICO MILITARE DI ROMA Direttore Gen. D. Francesco DIELLA 1 Lgt. Giampiero BROMURO Coordinatore Infermieristico Policlinico Militare Celio TITOLO RELAZIONE Wound Care

Dettagli

Dermatologia pediatrica: traguardi e nuovi orizzonti

Dermatologia pediatrica: traguardi e nuovi orizzonti VIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.Der.P. Dermatologia pediatrica: traguardi e nuovi orizzonti Presidenti Anna Belloni Fortina Giorgio Perilongo Teatro Congressi Pietro D Abano Abano Terme [PADOVA] 21-22-23

Dettagli

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O. Giornata di studio relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale Dott.ssa Patrizia Baldi Dott.ssa Rossella Mecacci UF Integrazione socio sanitaria U.O. Geriatria SdS Valdinievole ASL 3 Pistoia Firenze,

Dettagli

SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA

SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA DGR 2260 del 27 dicembre 2018 SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Dettagli

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008 XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008 Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia Malattie genetiche con

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo ROMA 21-22 marzo 2016 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE

Dettagli

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010 PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ Ottobre 2014 attuazione DGR 9/983/2010 Piano Azione Regionale (PAR) PERCORSI

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

Mercoledì, 23 Maggio 2018 pomeriggio (h 14: )

Mercoledì, 23 Maggio 2018 pomeriggio (h 14: ) Provider: SIDeMaST N. 1303 - Segreteria Organizzativa: Triumph Italy Presidente: Prof. G.Girolomoni Prof. A.Costanzo Segreteria Scientifica: n.p. Comm. Cod. TRM18003- Lista eventi 93 Congresso Nazionale

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMBIO FEDERICA Indirizzo VIA DEI SEDINI 33/C, 23017, MORBEGNO, SONDRIO Telefono 334 / 8613566 Fax E-mail fedecambio@email.it Nazionalità

Dettagli

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate 18-19 novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S 18 novembre 2016 08.00 Registrazione 08.45 Apertura lavori M. El Hachem, M. Paradisi 09.00 Inaugurazione

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento di presa in carico della persona affetta da patologia

Dettagli

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 45000 abitanti 14500 abitanti Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 15000 abitanti 16000 abitanti 45000 abitanti 14500 abitanti

Dettagli

ARTALE, Beatrice 636, via Palermo, 95122, Catania, Italia.

ARTALE, Beatrice 636, via Palermo, 95122, Catania, Italia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo del luogo di lavoro ARTALE, Beatrice 636, via Palermo, 95122, Catania, Italia Telefono +39-095-7595215 Cellulare Fax E-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Scuola di Specializzazione in Pediatria Allegato : insegnamenti disponibili SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA Coorte

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente, 15-16 novembre 2017 [Programma preliminare] Mercoledì, 15 novembre Ore 13.30

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Novembre 2014 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR Nome Scuola: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE Area: 2 - Area Chirurgica Classe: 5 - Classe

Dettagli

Sommario. NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma

Sommario. NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma Claudia Paissan HealthCare Service Baxter Sommario NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma Attivazione del servizio Dimissioni : dall ospedale al domicilio Il training Follow

Dettagli

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE Linee di sviluppo del Presidio Ospedaliero PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE 2010-2013 2013 Relazione Dott.ssa Emanuela Dall Olmi 01 Imola, 28 ottobre 2011 Profilo Presidio Ospedaliero Presidio ospedaliero

Dettagli