UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA CATTEDRA DI CHIRURGIA PEDIATRICA DISPENSE DI CHIRURGIA PEDIATRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA CATTEDRA DI CHIRURGIA PEDIATRICA DISPENSE DI CHIRURGIA PEDIATRICA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA CATTEDRA DI CHIRURGIA PEDIATRICA DISPENSE DI CHIRURGIA PEDIATRICA Dalle lezioni del PROF GIANFRANCO SCALFARI 1

2 Queste dispense di Chirurgia Pediatrica sono tratte dalle lezioni che sono state presentate agli studenti del VI anno del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Vogliono essere un compendio di facile consultazione al fine di una preparazione idonea per uno studente del VI anno e nello stesso tempo offriranno lo spunto per approfondire argomenti in testi sicuramente più specialistici e tecnici. Lo studente vi leggerà nozioni, sicuramente schematiche e sintetiche, che si integrano al corso di Pediatria del VI anno, ma avranno un supporto utile e uno stimolo per approfondire tematiche di interesse chirurgico che amplieranno e completeranno il percorso formativo. INDICE GENERALE Canale inguinale (pag 3) Ernia inguinale Idrocele Criptorchidismo- Scroto acuto Apparato genitale ( pag 10) Ipospadia Varicocele Fimosi Cisti ovariche APPARATO URINARIO (pag 16) Idronefrosi Sindrome giunto pielo ureterale Reflusso vescico ureterale Apparato digerente (pag 19) Atresia esofagea Appendicite acuta Diverticolo di Meckel Stenosi ipertrofica del piloro Ostruzioni duodenali Ileo da Meconio Invaginazione intestinale Megacolon MAR Onfalocele Gastroschisi Patologia del diaframma (pag 35) Ernie Diaframmatiche 2

3 CANALE INGUINALE ERNIA INGUINALE STORIA Nel 176 d.c. Galeno scrisse: Il dotto discendente al testicolo è un piccolo ramo del grande sacco peritoneale del basso addome. Osservazione che stabilì la patogenesi dell ernia inguinale indiretta obliqua esterna. Già in precedenza gli egiziani avevano descritto le ernie inguinali e la loro possibile cura attuata esercitando una pressione esterna. Chi per primo operò l ernia fu Susruta nel quinto secolo d.c.. Nella prima parte del diciannovesimo secolo l anatomia del canale inguinale venne accuratamente descritta da Camper, Cooper, Hesselbach e Scarpa. Bassini nel 1887 e Halsted nel 1889 scrissero sul successo dell impiego delle nuove tecniche impiegate nell ernioraffia inguinale. Sebbene Banks nel 1884 abbia raccomandato che le ernie venissero trattate con cinti erniari ben adattati, egli stesso operò alcuni pazienti allorché il cinto fallì e descrisse la completa rimozione del sacco erniario mediante l anello esterno. Nel 1899, Ferguson, descrisse una tecnica che prevedeva la legatura alta del sacco e la ricostruzione senza alterare le strutture del cordone con gli strati anatomici del canale inguinale. Egli suggerì l esposizione del canale mediante l incisione dell aponeurosi obliqua esterna allo scopo di facilitare la dissezione. MacLennan, nel 1914, enfatizò la preferenza per la scelta dell intervento come cura definitiva per l ernia inguinale e influenzò il passaggio dall uso dei cinti erniari alla chirurgia. Egli fu tra i primi a trattare le ernie inguinali anche nei pazienti pediatrici. Potts, Riker e Lewis sostennero la tecnica proposta da Ferguson che prevede l esposizione, la legatura e rimozione del sacco erniario, per una normale cura dell ernia nei bambini e questo costituisce ora la base del routinario trattamento chirurgico. CLINICA La scoperta di una tumefazione inguinale, talora associata all aumento volumetrico di una od entrambe le borse scrotali, rappresenta un evento piuttosto frequente in età pediatrica. Sono spesso proprio i genitori i primi a porre la diagnosi di ernia od idrocele nel bambino. Si tratta di due delle due più comuni patologie chirurgiche dell'età infantile: la prima può comparire sia nei maschietti che nelle femminucce mentre la seconda compare soltanto nei maschietti. Entrambe tali condizioni sono determinate dalla persistenza del DOTTO PERITONEO VAGINALE, estroflessione del peritoneo che ricopre l'interno della cavità addominale, che accompagna, nel maschio, il testicolo nella sua discesa verso lo scroto e, nella femmina, il legamento rotondo dell utero verso le grandi labbra. Tale struttura va abitualmente incontro a scomparsa per obliterazione nel corso dei primi mesi di vita. La persistenza del dotto peritoneo vaginale o la sua parziale obliterazione determina la comparsa di patologie chirurgiche diverse (vedi figura): Se il dotto è di minuscole dimensioni si avrà il passaggio del solo liquido peritoneale verso la borsa scrotale dove è situato il testicolo determinando la comparsa dell'idrocele comunicante. In tale condizione l entità della raccolta liquida può modificarsi nel corso della giornata determinando, quindi, la variazione del volume dell'emiscroto corrispondente. Il passaggio del liquido può cessare del tutto, determinando la normalizzazione del volume scrotale, per poi ricomparire a distanza di giorni o mesi. Qualora la porzione più distale del dotto sia andata incontro ad obliterazione, la raccolta liquida sarà limitata alla prima porzione del dotto p.v. Si realizza in tal 3

4 modo l'idrocele del funicolo o cisti del funicolo. Sia l idrocele che la cisti del funicolo rappresentano condizioni innocue che possono essere trattate chirurgicamente. Nel caso in cui il dotto presenti un diametro più ampio, il contenuto della cavità addominale (anse intestinali, omento) può fuoriuscire attraverso l orifizio inguinale interno ed impegnarsi nel dotto peritoneo vaginale che, a mo di sacco li contiene al di fuori della cavità addominale. Si tratta della cosiddetta ERNIA INGUINALE. E' chiaro quindi come l'ernia inguinale non sia una condizione acquisita in relazione a sforzi od altre attività quotidiane del bambino,come nell adulto, ma rappresenti una condizione esistente alla nascita che si manifesta nelle età successive della vita. E' presente nel 3-4% dei bambini e colpisce sia le femmine che i maschi sebbene sia più frequente in questi ultimi. Predilige il lato destro e può essere bilaterale. Nei casi in cui l'ernia interessi il lato sinistro e' molto probabile che possa comparire anche a destra. Può divenire evidente poche ore dopo la nascita come in qualsiasi età della vita, manifestandosi sempre come una tumefazione teso elastica situata in regione inguinale che può estendersi all'emiscroto corrispondente. La tumefazione può scomparire in relazione allo spontaneo ritorno dei visceri erniati nella cavità addominale. Ciò non equivale purtroppo alla scomparsa dell'ernia, in quanto il 'sacco' (dotto peritoneo-vaginale) persiste. COMPLICANZE La 'grandezza' dell'ernia, intesa come volume della tumefazione apprezzabile clinicamente, non si correla alla sua gravità ne alla possibilità di incorrere nella sua complicanza più frequente: l'incarceramento o strozzamento erniario che rappresenta la complicanza più temibile dell'ernia inguinale. I visceri erniati attraverso il canale inguinale subiscono lo strangolamento dei vasi sanguigni con conseguente congestione vascolare ed aumento di volume. In tali condizioni possono più essere ricondotti nella cavità addominale. Con il passare del tempo, dopo una prima fase di intasamento, subentra la sofferenza ischemica del viscere erniato che può determinarne la necrosi e successiva perforazione. L'incarceramento erniario e' più frequente nei primi anni di vita e deve essere temuto particolarmente nei bambini di età inferiore ai 12 mesi. L'ernia inguinale in età pediatrica deve essere operata al momento della diagnosi in quanto non esiste la possibilità che scompaia spontaneamente. Terapie alternative (cinti, sospensori, etc.!!) oltre ad essere inutili possono essere estremamente pericolose. Qualora si verifichi l incarceramento, precedentemente descritto, l'intervento chirurgico diviene urgente e non differibile. L'intervento, eseguito in anestesia generale, viene realizzato mediante una incisione nella piega inguinale cui segue l identificazione del sacco erniario (dotto peritoneo-vaginale) che viene isolato, legato e sezionato alla base peritoneale. L'intervento non comporta la necessità di degenza a letto ne dolori o limitazioni della normale attività motoria. Il bambino può essere dimesso, nella vasta maggioranza dei casi, nella stessa giornata in cui viene eseguito l'intervento (Day Surgery). 4

5 IDROCELE STORIA Letteralmente idrocele significa raccolta di liquido. Il testicolo nasce al di sotto del rene per poi scendere lungo la cavità addominale sino a raggiungere la regione inguinale. In seguito attraversa il canale inguinale e, al settimo mese di gravidanza, giunge nello scroto. Nel suo percorso il testicolo trascina con sé una guaina di tessuto (dotto peritoneo-vaginale) che forma un canale di comunicazione tra la cavità addominale e lo scroto. Tale canale è destinato a chiudersi spontaneamente al momento della nascita o comunque entro il primo anno di vita. CLINICA Clinicamente si presenta come una tumefazione elastica transilluminabile, che talvolta può essere parzialmente svuotata con una pressione leggera e continua e che presenta la tendenza a modificare il proprio volume e la propria consistenza nell'arco della giornata. Esiste raramente un'idrocele addominoscrotale, chiamato anche impropriamente linfangioma inguinale, caratterizzato da una estensione della tumefazione sepimentata all'interno della cavità addominale. Esistono due forme: idrocele congenito e idrocele reattivo. idrocele su base congenita: dovuto alla mancata chiusura del dotto peritoneo-vaginale con conseguente passaggio nello scroto del liquido normalmente presente in addome; idrocele reattivo: in seguito a processi irritativi o traumatici a carico del testicolo, si ha una reazione infiammatoria che comporta la formazione reattiva di liquido intorno al testicolo. L idrocele su base congenita può manifestarsi: alla nascita dove ne risultano affetti 5 bambini su 100 tra quelli nati a termine della gravidanza, e su 100 tra i prematuri. Può risolversi spontaneamente entro il primo anno di età. Ad un anno di vita ne risulta affetto solo 1 bambino su 100; nei primi anni di vita degli episodi infettivi o febbrili possono aumentare la quantità di liquido presente nella cavità addominale. Questo provoca un aumento della pressione all interno dell addome che può sforzare ed aprire un dotto peritoneo vaginale dalla chiusura precaria provocando così il passaggio del liquido nello scroto. L idrocele reattivo colpisce ragazzi in età adolescenziale. 5

6 TRATTAMENTO L indicazione al trattamento chirurgico è assoluta, in caso di ernia inguinale, poiché un ritardo nella programmazione dell intervento può solamente esporre il paziente a complicanze non essendovi nessuna possibilità di regressione spontanea dell ernia cosa invece possibile quando si è davanti ad un caso di idrocele o di ernia ombelicale. Mentre l ernia viene sempre operata, l idrocele comunicante o congenito viene operato quando iperteso o se, dopo un periodo di osservazione clinica durato almeno due anni, non vi è stata alcuna regressione spontanea. CRIPTORCHIDISMO STORIA Dagli studi funzionali condotti alla fine dell 800 da Franz Leydig ed Enrico Sertoli molti progressi sono stati fatti, ma ancora oggi i risvolti sociali e le conseguenze che il criptorchidismo può comportare, come l infertilità o la trasformazione neoplastica, rende necessaria la massima attenzione sul riconoscimento e sul trattamento di questa patologia. CLINICA Con il termine di criptorchidismo ci si riferisce all assenza di uno o di entrambi i testicoli nello scroto. Più propriamente si parla di retenzione testicolare quando i testicoli sono localizzati in una delle regioni percorse normalmente nella loro "discesa" nello scroto, e di ectopia testicolare quando invece si arrestano in un punto al di fuori del tragitto della loro migrazione. La discesa dei testicoli si realizza nel giro di sei-sette mesi nel corso della gravidanza, a partire dalla sesta settimana circa per terminare talvolta nei primi mesi dopo la nascita. Il criptorchidismo è l alterazione più frequente dello sviluppo sessuale maschile con un incidenza del 3% nei nati a termine e del 30% dei prematuri, mentre al termine del primo anno di vita questa percentuale scende all 1% e alla pubertà si riduce allo %. Nella discesa dei testicoli si riconosce un primo periodo, intorno al sesto mese, in cui la gonade si porta dalla sua sede originaria, sopra il rene, all anello inguinale. Il secondo periodo si situa tra il sesto ed il settimo mese in cui il testicolo attraversa il canale inguinale e, infine, un ultima fase, tra l ottavo ed il nono mese, in cui il testicolo raggiunge lo scroto. Attualmente si ritiene che il criptorchidismo possa essere sostenuto da diverse cause. Note sono quelle anatomiche rappresentate principalmente dalla brevità congenita dell arteria spermatica, dall inserzione anomala del gubernaculum testis, dall agenesia dell orifizio inguinale e da un insufficiente pressione intraddominale del feto. Nella maggior parte dei casi peraltro si ritiene che il criptorchidismo si presenti in soggetti affetti da disgenesia gonadica. In molti testicoli criptorchidi infatti si rilevano lesioni istologiche già alla nascita, suggerendo che l anomalia è intrinseca al testicolo piuttosto che essere secondaria alla sua localizzazione anomala. 6

7 Clinicamente viene distinto in: Testicolo palpabile (85%) Retrattile: il testicolo non è normalmente nello scroto ma vi può essere riportato manualmente senza difficoltà Ritenuto: il testicolo è situato lungo la normale via di discesa fetale al di fuori dell'anello inguinale interno Ectopico: il testicolo si trova al di fuori della normale via di migrazione Testicolo non palpabile (15%) Agenesia: il testicolo non si è mai formato Atrofia: il testicolo non si è ben sviluppato per cause malformative o per un danno vascolare Testicolo endoaddominale "basso": il testicolo è posto in prossimità dell'anello inguinale interno Testicolo endoaddominale "alto": il testicolo è situato sotto la biforcazione dei vasi iliaci comuni DIAGNOSI L'iter diagnostico del criptorchidismo prevede innanzitutto un accurato esame obiettivo per valutare la sede e la morfologia del testicolo, quando questo è palpabile, e per evidenziare se sono associate altre anomalie dei genitali o coesiste la presenza di un'ernia. D'importante aiuto può essere l'ecografia inguinoscrotale soprattutto per la valutazione della morfologia e per evidenziare all'interno del canale inguinale un testicolo altrimenti sfuggito all'esame obiettivo. Gli esami di laboratorio (cariotipo ed esami bioumorali) sono indicati solo in caso di testicolo non palpabile bilaterale. La RNM è utile nel dubbio di un testicolo ritenuto in addome L'esplorazione laparoscopica consente con la massima certezza di apprezzare la presenza o l'assenza del testicolo a livello addominale. E' una metodica miniinvasiva, richiede l'anestesia generale e conviene che venga eseguita entro il 2 o anno di vita. (In figura testicolo intraddominale con dissociazione didimo epididimaria) COMPLICANZE Persistendo la gonade in posizione anomala, il danno istologico appare aggravarsi progressivamente (forse per la maggior temperatura di circa 2 C nell'addome rispetto allo scroto); Se il testicolo rimane in posizione anomala fin dopo la pubertà, si osserva una atrofia delle cellule di Leydig, delle cellule del Sertoli e dei tubuli seminiferi. Si giunge così a un danno irreversibile sia della funzione endocrina (increzione degli ormoni sessuali) che di quella esocrina (spermatogenesi). 7

8 La sterilità, in questo caso, è la regola; aumenta in questi soggetti anche il rischio di una degenerazione maligna del testicolo; Anche il testicolo normalmente disceso può presentare alterazioni istologiche, il che avvalora l'ipotesi che, almeno in una parte dei casi, il criptorchidismo sia in rapporto a fattori disgenetici; Un'ultima annotazione riguarda la comparsa di tumori testicolari, certamente più frequente nei criptorchidi. Si tratta in- genere di seminomi, che compaiono per lo più verso i 30 anni. Il rischio è maggiore nei casi di ritenzione alta (intra-addominale). Il testicolo criptorchide sembra mantenere la sua potenzialità cancerogena anche quando riportato in sede; del resto anche il testicolo controlaterale, normalmente disceso, è colpito non raramente da tumore. Verosimilmente, una correzione precoce non è suscettibile di modificare questa tendenza ma mancano ancora elementi sufficienti per dare un giudizio definitivo; comunque, la riposizione in sede ne facilita quanto meno la sorveglianza. SCROTO ACUTO Lo scroto acuto definisce un quadro di dolore improvviso localizzato ad un emiscroto,irradiato al canale inguinale omolaterale,che si può accompagnare a tumefazione dello stesso e ad arrossamento della cute. Tale quadro merita una consulenza chirurgica immediata, ed è rappresentato da: torsione del funicolo spermatico (torsione del testicolo) -ernia inguinale strozzata -orchiepididimite -torsione di un'appendice del testicolo o dell'epididimo -trauma -scroto acuto idiopatico (di natura allergica) TORSIONE DEL FUNICOLO Alla base di questa patologia vi è una predisposizione anatomica. Questa può essere identificabile in unanomalia di fissazione del testicolo nel sacco scrotale con possibilità di abnorme movimento rotatorio. E stata definita dagli autori anglosassoni Bell Clapper Deformity, cioè anomalia a batacchio di campana, dato che il testicolo, privo del legamento scrotale e per lassità dell elemento di fissazione posteriore (mesorchio), può muoversi verso l alto e ruotare. Esistono tre forme diverse di torsione del funicolo: una cosiddetta extra-vaginale, piu' frequente nel neonato e nel lattante, che si verifica all'esterno della cavita' vaginale del testicolo, in genere all'altezza del canale inguinale. Un'altra, definita intra-vaginale, e' piu' frequente nel bambino piu' grande e nell'adolescente quando l'aumento volumetrico e ponderale della gonade ne permettono una piu' ampia mobilita'.l'ultima, piu' rara si realizza tra didimo ed epididimo all'interno della cavita' vaginale. 8

9 Dopo poche ore di mancato deflusso di sangue venoso e dopo il successivo arresto di quello arterioso il testicolo andrà inevitabilmente incontro alla necrosi. E stato stabilito in 6 ore il limite entro cui intervenire per derotare il testicolo e ristabilire la circolazione sanguigna. Anche dopo questa manovra un certo numero di gonadi progrediscono verso l involuzione atrofica. In genere la torsione del testicolo può essere preceduta da episodi di subtorsione, che sono episodi dolorosi di più modesta entità rispetto a quello della torsione definitiva. La manipolazione del testicolo dolente può ricondurlo nella normale posizione con scomparsa della sintomatologia dolorosa. CLINICA I segni indicativi della torsione si manifestano con una improvvisa insorgenza e violenza del dolore, così importante da accompagnarsi a nausea e vomito Il quadro puo' presentarsi a qualsiasi eta' ed e' da mettere in relazione ad eziologie diverse, sia di natura medica che chirurgica. Una precoce diagnosi differenziale e' essenziale in quanto alcune delle patologie che determinano la comparsa della sintomatologia possono mettere in serio pericolo l'integrita' della gonade. Se talora, infatti, la presenza di un quadro clinico inequivocabile permette di porre la diagnosi con una certa tranquillita' con il semplice esame del paziente, in altri casi,nonostante l'ausilio delle moderne tecniche diagnostiche (doppler, ecografia, scintigrafia), soltanto l'esplorazione chirurgica fornisce una diagnosi di certezza. ALTRE CAUSE DI SCROTO ACUTO EPIDIDIMITI Altri quadri, come le epididimiti, possono dare sintomi sovrapponibili a quelli della torsione, ma non con la stessa improvvisa insorgenza e violenza del dolore. Inoltre, le epididimite sono un problema infettivo, tipico della prima infanzia perchè di solito associato a malformazioni delle vie urinarie o dell adulto, sessualmente attivo, dato che l infezione risale dalle vie urinarie attraverso quelle spermatiche. Questo il motivo del frequente errore diagnostico. L utilizzo dellesame ecografico e Doppler di fondamentale ausilio diagnostico e non può in nessun caso essere omesso. IDATIDE DEL MORGAGNI Dalla seconda infanzia, fino a circa 10 anni la causa più frequente di dolore scrotale è la torsione dellappendice del testicolo, chiamata Idatide di Morgagni, un residuo embrionario mulleriano, che ha la forma di una piccola clava con sede tra il polo superiore del testicolo e la testa dell epididimo. Alla visita si apprezza una macchia scura, bluastra, nella sede scrotale e la palpazione di una passerella mobile e non dolente, che solitamente risponde a terapia antinfiammatoria. 9

10 In caso di importante reazione infiammatoria scrotale, con versamento liquido reattivo e persistenza della sintomatologia dolorosa, può essere necessario procedere alla asportazione chirurgica della idatide. IPOSPADIA APPARATO GENITALE STORIA I primi riferimenti all'ipospadia ed all'epispadia datano molto indietro nella storia, tra i più interessanti ricordiamo quelli presenti nel Talmud e negli altri trattati ebrei biblici dove viene posta una distinzione tra l'epispadia, "pene scanalato" e l'ipospadia' "pene a mo' di penna". Nella Grecia antica, l' ypospadias era ben conosciuta e menzionata dallo stesso Aristotele. Più in generale bisogna notare come i problemi legati alla differenziazione sessuale, ed in particolare l'ermafroditismo, destassero un notevole interesse come dimostrato da una larga serie di sculture. Descrizioni scientificamente più attendibili sono quelle di Heliodorus e Antillus, (I e II secolo A.C.), i quali misero in opera diverse tecniche per correggere la malformazione che, in molti casi, prevedevano l'amputazione del glande (!). CLINICA Anomalia congenita del pene dovuta ad un insufficiente sviluppo dell uretra il cui sbocco (meato) non è localizzato all apice del glande, ma si trova sulla faccia ventrale del pene oppure, nei casi più gravi, nello scroto o nel perineo]. Si associa spesso a curvatura ventrale del pene (pene curvo congenito) dovuta ad insufficiente sviluppo della faccia ventrale del pene. Il meato può essere ristretto, creando un ostacolo alla fuoriuscita dell urina. La pelle del pene (prepuzio) che normalmente ricopre il glande, è assente nella parte ventrale del pene ed esuberante nella parte dorsale: prepuzio detto a cappuccio di frate L'Ipospadia è spesso un anomalia isolata ma, a volte (10 % dei casi), soprattutto nelle forme più gravi (ipospadia scrotale) può essere associata ad altre malformazioni quali testicolo ritenuto, idrocele, ernia inguinale, malformazioni renali, ecc. 10

11 Le forme gravi di ipospadia scrotale o perineale possono mascherare una condizione di ambiguità sessuale: in questi casi è opportuno eseguire una mappa cromosomica con determinazione del sesso reale prima di effettuare l eventuale riparazione dell ipospadia. Incidenza dell'ipospadia E rara (8 maschi su 1000). Esiste una familiarità che è stimata nel 20% di possibilità di ritrovare la stessa patologia in un altro membro della famiglia (padre, fratello, figlio, ecc.) Tipi d ipospadia Esistono 3 differenti gradi di ipospadia in relazione alla distanza dello sbocco uretrale dall apice del pene: IPOSPADIE ANTERIORI (70% dei casi): il meato si trova verso la punta del pene IPOSPADIE MEDIE (10% dei casi): il meato si trova nella parte media del pene che presenta spesso un certo incurvamento. IPOSPADIE POSTERIORI (20% dei casi): sono le forme più gravi; il meato si trova alla base del pene o nello scroto o in sede perineale. Il pene è notevolmente curvo [fig. S 3]. INDICAZIONE CHIRURGICA Per ridurre l impatto psicologico, l intervento va eseguito preferenzialmente durante i primi 18 mesi di vita (il bambino non ricorderà l intervento) oppure al 5-6 anno, prima dell inizio dell età scolare. E consigliabile evitare il periodo tra il 2 ed il 4 anno in cui è difficile gestire il bambino nel periodo postoperatorio e il trauma psicologico dell intervento lascia un ricordo marcato. Motivo funzionale: o l anomala posizione del meato impedisce di urinare in piedi. o Se il meato è ristretto c è un impedimento ad urinare Motivo sessuale: o la curvatura del pene ostacolerà in futuro la penetrazione del pene in vagina o l anomala posizione del meato nelle forme gravi impedirà l eiaculazione in vagina e la capacità di fecondare la donna. 11

12 Motivo estetico: o l anomalo aspetto estetico del pene causa importanti problemi psicologici. L intervento chirurgico vuole dare una risposta a tutti e 3 i motivi : funzionale, sessuale, estetico: portare il meato uretrale in cima al pene e ricostruire l uretra mancante correggere la curvatura del pene creare un aspetto estetico del pene, del glande e del meato simile alla normalità. VARICOCELE STORIA Il termine trae origine dal latino Varix-icis e dal greco Kè-le. Quindi il varicocele può definirsi come una dilatazione varicosa delle vene del testicolo o vene spermatiche interne. Queste vene originano dal complesso testicolare ( epididimo e didimo) risalgono in alto lungo il cordone spermatico nel canale inguinale,una esigua parte delle vene posteriori si gettano nella vena epigastrica, la maggior parte delle vene anteriori risalgono in alto per gettarsi a destra direttamente nella vena cava inferiore ed a sinistra nella vena renale. Meccanismi Patogenetici. le cause che possono portare al varicocele maschile possono essere: 1- Una conseguenza di una massa occupante spazio nel retroperitoneo o scavo pelvico ( tumori benigni o maligni di questa regione) che comprimo le strutture venose e, che con il meccanismo dei deflusso venoso, realizzano il quadro del VARICOCELE SECONDARIO 0 SINTOMATICO. 2 - Una forma Idiopatica o primaria che colpisce in modo prevalente il lato sinistro ( oltre il 98% dei casi), è l unico che compare in età pediatrica dovuto ad uno sfiancamento della parete delle vene del plesso pampiniforme per una aumentata pressione nel distretto venoso della spermatica interna CLINICA Il varicocele determina un senso doloroso gravativo nell area scrotale corrispondente. Questo dolore può essere a volte confuso con quello di una sindrome prostatitica cronica. Aumenta durante la stazione eretta e nella contenzione sessuale. Un rapido sviluppo di varicocele in un uomo adulto può essere espressione di un tumore renale. Anche il varicocele, come tutte le altre varicosità, può andare incontro a fenomeni flebitici con tutto il quadro clinico ad esso correlato. All esame clinico si evidenzia come una massa di vene dilatate e tortuose alla radice dello scroto. Esso scompare durante la stazione supina. A volte coesiste una atrofia del testicolo. L interesse maggiore destato dal varicocele non è tanto il quadro clinico, che il più delle volte è alquanto modesto, quanto la correlazione tra questo e la Sub-.fertilità maschile. La gravità del varicocele viene espressa in gradi: Grado 0: varicocele asintomatico diomostrabile solo mediante esami strumentali Grado 1: varicocele non visibile ma apprezzabile con la palpazione 12

13 Grado 2: Varicocele visibile di media entità Grado 3: varicocele mostruoso raro quasi sempre invalidante TERAPIA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E la tecnica moderna di trattamento del varicocele. Tale terapia non richiede intervento chirurgico (non vengono eseguiti tagli con il bisturi!) ed è necessaria unicamente una lieve anestesia locale. COME SI ESEGUE Dopo una lieve anestesia locale in sede inguinale DX con un piccolo ago viene punta la vena femorale destra. Si introduce quindi un piccolo catetere del diametro di 1.35 mm (4 French) che utilizzando come strada le vene del corpo giunge sino in corrispondenza della vena spermatica interna SN (se il varicocele è a SN) o DX (se il varicocele è a DX). A questo punto iniettando una piccola quantità di liquido di contrasto viene visualizzato il varicocele e le vene che lo compongono decidendo così quali sono le vene dilatate e incontinenti. Si inietta quindi una piccola quantità di alcool (Atossisclerol) e, se necessario, piccole particelle solide (spiraline) che producono una occlusione delle vene dilatate INTERVENTO CHIRURGICO Legatura Retroperitoneale: E la tecnica più largamente utilizzata per la cura chirurgica del varicocele. Presenta il vantaggio di essere abbastanza semplice e gravata da poche complicanze. Si esegue un'incisione di circa 4-5 cm in fossa iliaca poco al di sotto dell'ombelico come come nel caso dell appendicite ma a sinistra in quanto generalmente il varicocele è da questo lato. L accesso retroperitoneale alto prevede l'apertura della parete muscolare con anestesia generale. Può essere eseguita una legatura solo della vena (Ivanissevich), o una legatura in blocco di tutto il fascio vascolare (Palomo). La prima ha lo svantaggio di determinare una legatura spesso incompleta con conseguente persistenza di rami venosi collaterali che possono rifornire il reflusso verso il testicolo con recidiva del varicocele che si manifesta in circa il 20% dei casi. La seconda ha una percentuale di successo molto più alta (95%) ma può causare l'interruzione dei vasi linfatici del testicolo con conseguente idrocele (circa il 12% dei casi) vale a dire una raccolta di liquido intorno al testicolo. Nella metà di questi soggetti sarà necessario un secondo intervento chirurgico per risolvere l idrocele. Le legature retroperitoneali possono essere condotte anche in laparoscopia; in questo caso sull'addome vengono eseguite 3 incisioni di circa 2 cm attraverso le quali si fanno passare una telecamera e dei lunghi strumenti che vengono manovrati dall'esterno. La laparoscopia, non comporta un miglioramento dei risultati né una riduzione dell'invasività, essendo sempre necessaria l'anestesia generale. Esistono tuttavia potenziali complicanze di perforazione accidentale di organi addominali. 13

14 FIMOSI La fimosi rappresenta il più frequente riscontro di patologia genitourinaria nell infanzia e nell adolescenza. Nonostante il rilievo sia quotidiano nella pratica pediatrica, esistono discordanze nel porre una corretta diagnosi e nel dare un giudizio terapeutico. Scopo di questo studio è di metterne a schematicamente a fuoco caratteristiche epatogenesi al fine di proporre una classificazione su base anatomica per relazionarla all indicazione chirurgica. INTRODUZIONE Si parla di fimosi quando l apice del prepuzio sia tanto ristretto da impedire lo scoprimento del glande o da determinare una strozzatura al di sotto di esso una volta che sia scoperto. Questa definizione ritengo sia importante poiché, per escludere la fimosi, non è sufficiente constatare che il prepuzio lasci scoprire il glande. I problemi maggiori, infatti, consistono proprio nella stasi venosa che il restringimento prepuziale determina a livello glandulare o del corpo del pene una volta che sia avvenuto lo scorrimento (ad esempio la parafimosi nei casi più severi). Diagnosticare precocemente e correggere una fimosi significa evitare al bambino infezioni delle vie urinarie ricorrenti ed episodi infiammatori più o meno frequenti a livello locale, oltre che prevenire disturbi in età adolescenziale o adulta (parafimosi, eiaculazione precoce, dolore all erezione, lesioni locali durante i rapporti). LA PATOLOGIA PREPUZIALE IN ETA PEDIATRICA Alla nascita il prepuzio aderisce in modo più o meno tenace al glande (aderenza balanoprepuziale o A.B.P.). La mucosa che riveste al suo interno il prepuzio produce, nel tempo, una sostanza sebacea (smegma prepuziale) che, nei mesi, si accumula nel solco balano prepuziale iniziando, dal basso verso l alto, una separazione naturale dell aderenza stessa. Intorno ai due anni lo smegma accumulato e la crescita del glande (che stira la sua aderenza col prepuzio) rendono possibile tentare uno scollamento manuale esente da traumatismi locali. Fino ai due-tre anni, quindi, è consigliabile evitare manovre forzate di dissociazione dell aderenza per evitare lesioni (soluzioni di continuità, microfissurazioni, sanguinamenti) sia sul glande che sul prepuzio, il cui esito cicatriziale potrebbe, di per se, generare una fimosi. I tessuti cicatriziali, infatti, sono anelastici e quindi mal si adattano ad una zona come l apice prepuziale, caratterizzato da una modellabilità notevole in relazione ai cambi di volume del pene e del glande. L aderenza balanoprepuziale, di norma, impedisce di osservare la presenza di una fimosi congenita, dato che fisiologicamente è impossibile (fino ad avvenuto scollamento) valutare il grado di scorrimento del prepuzio. Del resto risulta altrettanto importante ricordare che (come già detto) manovre troppo precoci o decise attuate in questa zona sono una delle cause di fimosi (fimosi iatrogena, molto più frequente della fimosi congenita). Fino ai due-tre anni, quindi, è raccomandabile soltanto un accurata igiene locale e l osservazione attenta di come procede l accumulo di smegma per poter individuare il momento più adatto alla manovra di scoprimento definitivo che deve essere attuata gradualmente ed evitando il più possibile irritazioni o traumi. Una volta avvenuto il completo scollamento dell A.B.P. può essere valutato (se presente) il grado di restringimento dell apice prepuziale. Attenzione massima va posta all igiene ed alle irritazioni locali anche nel caso in cui il prepuzio non mostri alterazioni. Una balanopostite od un sanguinamento (spia di soluzione di continuo della mucosa) può determinare infatti esiti cicatriziali a questo livello ed essere quindi essa stessa, nel tempo, una causa di restringimento. Qualora sia presente una fimosi, questa va studiata nelle sue caratteristiche anatomiche e nel suo decorso clinico (possibili patologie fimosi-dipendenti quali infezioni locali o urinarie) per deciderne l approccio terapeutico più adatto 14

15 CLASSIFICAZIONE ANATOMO-CLINICA della patologia prepuziale Grado 0: prepuzio scorrevole ed elastico. Una volta scoperto il glande la cute prepuziale si adagia sul corpo del pene senza determinare alcuna irregolarità della superficie. Grado 1: prepuzio scorrevole ma con presenza di anello fimotico elastico che determina incisura peniena almeno ad 1 cm. sul corpo del pene, sotto al solco balano prepuziale. E comunque possibile ricoprire il glande senza difficoltà anche in erezione. Grado 2: prepuzio scorrevole ma con presenza di anello fimotico fibroso che determina incisura a livello del solco balano prepuziale. Il glande si ricopre ma con sensazione di scatto. In caso di erezione la manovra risulta parzialmente ostacolata ma ancora possibile Grado 3: c.s. ma con infezioni locali ricorrenti (balanopostiti). Rischio di parafimosi o di evoluzione in grado 6 Grado 4: Prepuzio che non scorre sul glande. Presenza di anello fimotico fibroso ed anelastico, visibile all apice del prepuzio durante i tentativi di scoprimento, sotto forma di cercine biancastro, con diametro maggiore ai 3 mm, ed eversione della mucosa prepuziale. Grado 5: c.s. ma con infezioni delle vie urinarie (IVU) ricorrenti o balanopostiti Grado 6: fimosi serrata (cicatriziale e non) con restringimento dell apice prepuziale inferiore a 3 millimetri. Esito di pregresse balanopostiti o traumatismi locali con o senza sanguinamento. Rischio di IVU ricorrenti. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Grado 1: non necessita di intervento chirurgico. Solo ginnastica prepuziale e rivalutazione nel tempo. Grado 2 e 3: possibile l intervento di Duhamel (incisione longitudinale del solo anello fimotico con sutura perpendicolare al corpo del pene in materiale riassorbibile) Grado 4: possibile intervento di plastica del prepuzio con ricostruzione parziale del medesimo (asportazione, previo scollamento della cute prepuziale, di tutta la mucosa prepuziale fino a due millimetri dal solco balanoprepuziale, con inversione del prepuzio e sua sutura al colletto mucoso residuo) Grado 5 e 6: circoncisione (asportazione in toto del prepuzio, sia nel suo versante mucoso che in quello cutaneo esterno). CISTI OVARICHE Rappresenta un reperto sempre più frequente da quando l ecografia prenatale è divenuta indagine routinaria. La teoria più accredita è quella secondo la quale le cisti ovariche si svilupperebbero per un abnorme stimolo ormonale, placentare e/o materno, su un parenchima ovario fetale ancora immaturo. Le cisti possono essere follicolari o raramente luteali. Le prime derivano dall accrescimento anormale di un follicolo ovario, mentre le seconde sono secondarie allo sviluppo di un corpo luteo. In genere sono unilaterali di dimensioni variabili a contenuto liquido, limpido e filamentoso. CLINICA Si manifestano alla nascita come una massa palpabile in sede inguinale e ipogastrica, e possono raggiungere dimensioni voluminose tanto da dare problemi respiratori, intestinali e raramente urinari. Qualche volta possono manifestarsi con un quadro di addome acuto nel caso in cui vanno incontro a torsione o rottura evenienze che comportano l insorgenza di un emoperitoneo o di una peritonite. 15

16 Il trattamento delle cisti ovariche è solitamente conservativo, vanno quasi sempre incontro a un riassorbimento spontaneo. Nell'approccio diagnostico alle cisti ovariche in età pediatrica e nel loro trattamento trova precisa indicazione la LSc. Sia nelle pazienti che presentano una cisti ovarica nei primi mesi di vita (esiti di pregressa torsione intrauterina), sia nelle bambine in età immediatamente prepuberale (cisti vere o torsione dell'ovaio), una tempestiva esplorazione LSc può essere estremamente utile sia per l'inquadramento diagnostico ed il trattamento mini-invasivo (2-3 piccoli accessi cutanei da 5 mm.), consentendo la massima preservazione del residuo apparato riproduttivo sano e del tessuto gonadico, con l'esteriorizzazione della gonade attraverso uno degli accessi cutanei dei trocar. A B C D APPARATO URINARIO IDRONEFROSI E una dilatazione del sistema calicopielico (bacinetto e calici) renale, con interessamento renale variabile, dovuta alla presenza di un ostacolo al normale deflusso dell urina, la quale si accumula e produce la dilatazione delle strutture a monte. L'urina che ristagna è asettica. Se l'ostruzione è prossima alla vescica, si presenta analogamente dilatato anche l'uretere corrispondente (ureteroidronefrosi). L idronefrosi può interessare un rene o entrambi, e coinvolgerli parzialmente o in toto. L ostacolo al deflusso dell urina può essere di natura varia: stenosi del giunto pielo-ureterale: restringimento del punto di connessione tra la pelvi renale e l uretere, con conseguente accumulo dell urina nel bacinetto renale e sua dilatazione; (vedi fig) reflusso vescico-ureterale: risalita dell urina dalla vescica verso il rene; megauretere: dilatazione dell uretere per un restringimento del punto di connessione tra l uretere e la vescica; ureterocele: dilatazione dell uretere nella vescica per un restringimento del punto di fuoriuscita dell urina in vescica; valvole dell uretra posteriore: lembi mucosi posti nell uretra 16

17 maschile che ostacolano la fuoriuscita dell urina e possono causare accumulo d urina in vescica, ureteri e bacinetti renali. Tra queste, le cause più frequenti sono la sindrome del giunto pielo-ureterale e il reflusso vescico-ureterale. SINDROME GIUNTO PIELO URETERALE Nella SGP sembra esserci una lieve prevalenza nei maschi, che rappresentano circa i due terzi dei casi. Il lato sinistro è più colpito del destro con un rapporto di 3:2. SGP bilaterale è presente nel 5-15% dei casi. Se l ostruzione è diagnosticata nell ambito di un doppio distretto, questa colpisce quasi sempre il polo renale inferiore. FATTORI ETIOPATOGENETICI DELLA PATOLOGIA OSTRUTTIVA PIELOURETERALE Congeniti Intrinseci: malstrutturazioni parietali (abnorme orientamento delle miocellule; ipoplasia miocellulare; incremento del collagene; fibrosi) configuranti la malattia propria del giunto pieloureterale valvole (flap valve), speroni, pliche, fetal folds atresie, stenosi inserzione alta dell uretere alla pelvi (per vari aspetti fisiopatologiciidrodinamici, viene considerata come fattore estrinseco morfotipologia pielica a palla (pelvi chiusa) con anomala geometria d impianto, ad angolo retto anziché imbutiforme, dell uretere alla limitante inferiore pielica implicanze neurogene: alterazioni della neurotrasmissione nitrergica, peptidergica a livello giuntale Estrinseci: vasi incrocianti il giunto pieloureterale (crossing vessels) briglie, membrane avventiziali fetali Acquisiti Intrinseci: neoplasie (uroteliomi, leiomiomi, emangiomi, ecc.) urolitiasi Estrinseci: fibrosi peripielouretale, idiopatica e secondaria REFLUSSO VESCICO URETERALE Il reflusso vescico-ureterale, ovvero il passaggio "retrogrado" di urine dalla vescica all'uretere e, nei casi più gravi, in alto fino al rene, è dovuto ad un anomalo o ad un ritardo di sviluppo della giunzione uretero-vescicale. Una delle teorie, che cercano di spiegare il perchè del reflusso, sostiene che la causa potrebbe risiedere in un'assenza di rigidità della parte vescicale (in questo caso chiamata trigono vescicale) proprio al di sotto del meato (lo sbocco dell'uretere in vescica) ureterale, che impedirebbe la completa chiusura del meato stesso durante la minzione Ci sono due principali cause: --La prima è un anomalia congenita nel punto di unione tra l uretere e la vescica che determina un reflusso primario. --La seconda è un ostruzione delle vie urinarie inferiori, che determina un reflusso secondario. L ostruzione può essere una valvola dell uretra posteriore (ostacolo al deflusso d urina a livello 17

18 dell uretra), una vescica malfunzionante (vescica neurologica), un diverticolo della vescica (estroflessione della parete vescicale) o un pregresso intervento sulla vescica. Il reflusso colpisce dall 1 al 18.5 % dei bambini ed è più frequente nelle femmine (85%) e nei bambini di razza bianca. CLINICA I sintomi variano in base all età del bambino. In neonati e lattanti sono: ritardo o arresto della crescita; scarso appetito; febbre oltre 38.5 C; vomito; diarrea; colorito grigiastro o giallastro; irritabilità o letargia. In bambini e ragazzi sono: minzione dolorosa; minzione frequente; enuresi; febbre oltre 38.5 C o dolore al fianco. DIAGNOSTICA cistografia minzionale: prevede il posizionamento di un catetere vescicale, il riempimento della vescica con un mezzo di contrasto e l esecuzione di alcune radiografie durante il riempimento della vescica. Consente di studiare anche l anatomia e il funzionamento della vescica e dell uretra; cistoscintigrafia: utilizza sostanze radiomarcate. È indiretta se queste sono iniettate in vena, mentre è cistoscintigrafia diretta se sono instillate in vescica tramite un catetere. Rispetto alla cistografia, tali metodiche danno al bambino una minor dose di radiazioni, non consentono di studiare l uretra e definiscono il grado del reflusso in modo meno preciso; urografia endovenosa: prevede la somministrazione in vena di sostanze visibili ai raggi X e l esecuzione in sequenza di ripetute radiografie. Fornisce uno studio anatomico e funzionale dei reni e delle vie urinarie; scintigrafia renale: attraverso sostanze radiomarcate iniettate in vena, permette uno studio al computer della funzionalità renale e una valutazione della possibile presenza d ostruzione al deflusso dell urina. TERAPIA I trattamenti dipendono dalla natura del reflusso (primario o secondario), dal grado e dall età del bambino. In particolare, per: reflusso primitivo di grado I-II: nell 80% dei bambini si risolve spontaneamente entro 3 anni di terapia medica effettuata a domicilio. In questi casi non si effettua quindi alcuna terapia chirurgica; reflusso primitivo di grado III-IV-V: esistono diversi pareri. Alcuni sostengono una terapia medica a oltranza, effettuata a domicilio, poiché si ritiene che col passare del tempo il reflusso scompaia. Altri, tra cui l equipe San Raffaele, ritengono che sia preferibile ricorrere a intervento chirurgico risolutivo, piuttosto che esporre il bambino a danni renali e a una terapia antibiotica troppo prolungata. L intervento prevede una percentuale di successo del 98%, se effettuato per via tradizionale a cielo aperto, e dell 80% se effettuato per via endoscopica. Il reimpianto vescicoureterale, effettuato a cielo aperto, ha lo scopo di impedire la risalita d urina dalla vescica verso i reni, attraverso l isolamento e il riposizionamento degli ureteri. Si prevede un ricovero di tre giorni. La correzione endoscopica del reflusso, invece, richiede il ricovero di una notte o viene effettuata 18

19 in Day Hospital. Evitando incisioni cutanee, tramite il cistoscopio si vede l interno della vescica e si iniettano delle sostanze a livello dello sbocco ureterale che impediscono la risalita dell urina; reflusso secondario: si cura la patologia che causa il reflusso (ad es., la vescica neurologica e le ostruzioni dell uretra). ATRESIA DELL ESOFAGO APPARATO DIGERENTE STORIA E' una anomalia, congenita, di separazione tra esofago e trachea Nell atresia esofagea vi è una interruzione dell esofago spesso associata alla presenza di una comunicazione con la trachea, la quale ha il compito di permettere il passaggio dell aria nei polmoni. Riguardo alla embriogenesi dell atresia esofagea, con o senza fistola, sono state proposte alcune teorie, tra le quali insufficienza vascolare, non sincronia della crescita del mesenchima e dell epitelio esofageo, anomalie della notocorda, coinvolgimento delle cellule della cresta neurale Eziologia L eziologia dell atresia esofagea e della fistola tracheoesofagea non è attualmente nota. Sebbene in letteratura siano stati descritti alcuni casi familiari, i gemelli monozigoti non sono generalmente concordanti per tale anomalia, e il modello di ereditarietà mendeliano non è probabile Gli studi che hanno valutato la presenza di atresia esofagea tra i familiari dei casi indice, riportano una bassa ricorrenza nei fratelli nati precedentemente e nei figli dei casi indice. Diversi studi riportano una alta incidenza di gemellarità tra i casi di atresia esofagea, suggerendo che la gemellarità stessa possa essere un fattore predisponente di atresia esofagea, comportando una maggior suscettibilità a teratogeni e/o a carenze nutrizionali/vascolari Questi dati nel loro insieme suggeriscono l importanza di fattori non genetici nell occorrenza di tale anomalia. In passato è stata riportata una variabilità stagionale da alcuni studi che ha fatto supporre una eziologia infettiva, tuttavia non confermata Esposizione a farmaci quali ormoni femminili esogeni sono stati suggeriti quali possibili fattori eziologici seppur non confermati da altri studi Sono stati descritti alcuni case-report di nati da madri ipertiroidee, che avevano assunto metimazolo in gravidanza, i quali presentavano atresia esofagea e fistola tracheoesofagea.gli autori ipotizzano che l atresia esofagea potrebbe essere una anomalia specifica dell embriopatia da metimazolo; tuttavia un recente studio pone il problema se sia l ipertiroidismo non trattato, e non l assunzione di metimazolo, ad essere teratogeno.deficit vitaminici, in particolare della vitamina A, sono stati riportati quali fattori di rischio L incidenza di tale patologia va da un massimo di 1 bambino su 2500 a un minimo di 1 bambino su 4000 nati vivi. 19

20 In circa la metà dei casi (47% nella nostra esperienza) possono associarsi anomalie di altri organi o apparati, non necessariamente gravi. Il 50-70% dei feti con atresia dell esofago presenta concomitanti malformazioni gastrointestinali (28%), cardiache (24%), genitourinarie (13%), muscolo scheletriche (11%), nervose centrali (7%), facciali (6%). La sindrome VACTERL (acronimo di: anomalie vertebrali, atresia anale, anomalie cardiache, fistola tracheoesofagea ed atresia esofagea, agenesia e displasia renale, difetti degli arti) si verifica nel 6% circa dei casi. Fino a 25 sindromi genetiche, cromosomiche o sporadiche sono descritte in associazione con atresia esofagea o comunicazione tracheoesofagea, in particolare in letteratura si riportano con maggiore frequenza le trisomie dei cromosomi 18 e 21. Sono stati descritti 5 tipi anatomici di atresia esofagea: tipo A)1- atresia esofagea senza fistola; tipo B) 2- atresia esofagea con fistola che connette il moncone superiore con la trachea; tipo C) 3- atresia esofagea con fistola che connette il moncone inferiore con la trachea; tipo D) 4- atresia esofagea con fistola sia nel moncone superiore che nel moncone inferiore che connettono con la trachea; tipo E) 5- fistola tracheoesofagea senza atresia esofagea (fistola ad H). 20

21 Diagnosi prenatale L atresia esofagea viene diagnosticata prenatalmente, secondo studi recenti, in circa 8,9-24% dei casi. Il riscontro della combinazione di polidramnios (generalmente riscontrato nel corso del III trimestre) e di assenza della bolla gastrica ha un valore predittivo positivo di atresia esofagea del 56%. Il riscontro della tasca a fondo cieco a livello del collo fetale, seppur non evidente prima della 26 settimana di gestazione, è un reperto ecografico che sembra avere un alta specificità per l atresia esofagea (Sparey et al. 2000). TERAPIA E chirurgica. L'incisione chirurgica è sul torace, di norma a livello del IV o V spazio intercostale a destra. Si raggiunge con delicate manovre l'esofago, si individua la fistola (comunicazione anomala con la trachea) che viene quindi legata e sezionata, si libera ampiamente la tasca superiore (a volte anche l'inferiore) dell esofago e si procede alla sutura (ricongiungimento) dei due monconi esofagei. Al termine dell'intervento un sondino viene posizionato dal naso, attraverso l'esofago, fino allo stomaco. Rimarrà in questa sede per alcuni giorni ( sondino nasogastrico). Un tubicino (drenaggio) di maggiori dimensioni viene lasciato nella sede in cui l'esofago è stato suturato e fuoriesce dal torace. L intervento può essere più o meno complicato a seconda della distanza che separa i due monconi dell esofago che a volte (eccezionalmente) è tale da rendere impossibile la correzione immediata. APPENDICITE ACUTA STORIA L attuale incidenza di appendiciti apparentemente normali che vengono operate e oggi pari al %. Anche se l esame istologico non rivela segni di infiammazione, pazienti sottoposti ad appendicectomia risultano poi liberi dal dolore. La spiegazione di questo fenomeno risiede nel fatto che il dolore appendicolare può avere origine da un fatto infiammatorio acuto così come da ripetuti insulti che non necessariamente devono culminare in una flogosi acuta. L appendice è una componente intestinale dell anello linfatico del Waldeyer, pertanto estremamente sensibile a stimoli infiammatori di vario tipo. Già nel 1921 il francese Masson ( "Le lesions nervouses de l appendicite chronique", C R Acad Sci Paris, 173,262,1921) descrisse la cosidetta appendicite neurogena. Osservando una larga serie di appendiciti rimosse chirurgicamente e senza segni di flogosi acuta, egli notò una esagerata ipertrofia dei plessi nervosi intramurali dell appendice. Oggi noi sappiamo, in base a studi condotti recentemente, dopo l avvento delle tecniche di immunoistochimica (Di Sebastiano et al, "Changes of protein gene product 9.5 immunoreactive nerves in the inflamed appendix " Dig Dis Sci 40(2): ,1995 Di Sebastiano et al. "Neuroimmune appendicitis." Lancet 1999; 7; 354: ) che determinati neuropeptidi rilasciati dal sistema nervoso enterico, come la sostanza P, il VIP (peptide vasoattivo intestinale) e la serotonina in seguito a stimoli di varia natura (fisici, chimici, meccanici), in concorso con una risposta delle cellule immunitarie, possono determinare una risposta infiammatoria e accessi dolorosi appendicolari. 21

Patologie del Canale Inguinale

Patologie del Canale Inguinale La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1 Ernia Inguinale Il dotto

Dettagli

Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni

Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni 14.06.2014 CHIRURGIA PEDIATRICA Indicazioni e timing d intervento: Ipospadia

Dettagli

Reflusso vescico-ureterale COS È?

Reflusso vescico-ureterale COS È? Reflusso vescico-ureterale COS È? È la risalita di urina dalla vescica verso il rene. La gravità del reflusso varia da un grado I, di basso livello, ad un grado V di elevata entità in accordo alla classificazione

Dettagli

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso La fertilità ce la giochiamo da piccoli Matteo Sulpasso Infertilità maschile La fertilità maschile ha subito una significativa riduzione. Secondo molti studi, la percentuale di milioni di spermatozoi

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA.

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA. DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA. La ritenzione urinaria acuta Per ritenzione di urina si intende l impossibilità allo svuotamento della vescica. E essenzialmente definibile come una sindrome

Dettagli

URGENZE UROLOGICHE.

URGENZE UROLOGICHE. URGENZE UROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz RITENZIONE ACUTA DI URINA COLICA RENALE TORSIONE DEL TESTICOLO PRIAPISMO TRAUMI URO-GENITALI RITENZIONE ACUTA DI URINA IMPROVVISA INCAPACITA' ALLO SVUOTAMENTO

Dettagli

Ernie della parete addominale. www.slidetube.it

Ernie della parete addominale. www.slidetube.it Ernie della parete addominale Definizione Parziale protrusione del contenuto addominale attraverso la parete addominale dovuta ad un difetto congenito o acquisito della parete stessa. Patogenesi Pressione

Dettagli

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale)

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale) DILATAZIONE DELLA PELVI E DEI CALICI DA OSTACOLO CONGENITO FUNZIONALE O ANATOMICO DEL GIUNTO PIELO- URETERALE (Malattia del Giunto) A - funzionale (Sindrome del Giunto) B- briglie C- vaso anomalo D- stenosi

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia 1 Inquadramento Incompatibili con la vita Compatibili con un normale stato di salute Evolutive - compromissione funzione renale 2 Incompatibili con la vita:

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE

MALFORMAZIONI URINARIE MALFORMAZIONI URINARIE ALTERAZIONI DELLO SVILUPPO DEL RENE DURANTE I TRE STADI EVOLUTIVI DELLA VITA EMBRIONALE E FETALE PRONEFRO - MESONEFRO - METANEFRO E DEL BASSO APPARATO URINARIO DA CLOACA A SENO UROGENITALE

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica Congresso SIEUN Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari Criptorchidismo: Ecografia diagnostica A. Paoni Sassari Materiali e Metodi Analisi retrospettiva della letteratura

Dettagli

Malformazioni dell'esofago

Malformazioni dell'esofago Malformazioni dell'esofago atresia dell'esofago tra le malformazioni più frequenti. é caratterizzata da una interruzione completa del lume esofageo per un determinato tratto. Fistole esofagee l'esofago

Dettagli

DAY SURGERY UROLOGICO

DAY SURGERY UROLOGICO DAY SURGERY UROLOGICO Chirurgia Urologica M.G. Cuttano Pisa, 12 dicembre 2003 Chirurgia Urologica in day surgery INTERVENTI A CIELO APERTO Interventi per via inguinale Interventi per via scrotale Interventi

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale Guido Virgili Criptorchidismo: definizione Si definisce criptorchidismo o criptorchidia la mancata discesa di uno

Dettagli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli Esame radiografico di vescica ed uretra Massimo Vignoli VESCICA Proiezioni l-l e v-d con arti estesi caudalmente Localizzazione Forma Radiopacità Esame radiografico in bianco Mancata visualizzazione della

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Quali sono i sintomi del varicocele e cosa fare per prevenirlo?

Quali sono i sintomi del varicocele e cosa fare per prevenirlo? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 44SHA Il varicocele è la prima causa di infertilità per il sesso maschile e dato che è suscettibile di terapia efficace è necessario riconoscerlo da subito, preferibilmente

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE PREMESSE L amputazione del pene è un intervento chirurgico demolitivo con la finalità di asportartazione

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

Fimpaggiorna. Il bambino chirurgico

Fimpaggiorna. Il bambino chirurgico Fimpaggiorna Caserta 22 aprile 2004 Il bambino chirurgico Dr. Paolo Perone Ruolo del Pediatra Sospetto diagnostico e conoscenza delle responsabilità medico-legali Impegno per ricovero in strutture pediatriche

Dettagli

Maria Antonietta Lembo

Maria Antonietta Lembo IPOSPADIA Maria Antonietta Lembo IRCCS Burlo Garofolo - Centre for Mother and Child Department of Surgery Clinic of Paediatric Surgery and Urology Trieste Italy Director Waifro Rigamonti IPOSPADIA MALFORMAZIONE

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

Il piano di trattamento chirurgico

Il piano di trattamento chirurgico Differenti competenze a confronto su infertilità e criptorchidismo Il piano di trattamento chirurgico Prof. Antonio Dessanti Chirurgo Pediatra Sassari. 27-2-2016 INCIDENZA Prematuri: 30 % Neonati: 3-4

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

NOTIZIARIO DELLA S.I.P. CAMPANIA

NOTIZIARIO DELLA S.I.P. CAMPANIA NOTIZIARIO DELLA S.I.P. CAMPANIA IL CRIPTORCHIDISMO DAL PUNTO DI VISTA DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Il c. è una patologia con cui il pediatra di famiglia si confronta frequentemente. In Italia la stima di

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Malformazioni dell apparato urogenitale

Malformazioni dell apparato urogenitale Malformazioni dell apparato urogenitale Dott. Giacinto Marrocco Divisione di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Ospedale San Camillo - Forlanini - Roma Si calcola che un bambino ogni 200 (2-3%) nasca con

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Col termine di scroto acuto si intende una situazione caratterizzata da: Il quadro clinico risulta spesso aspecifico e variabile.

Col termine di scroto acuto si intende una situazione caratterizzata da: Il quadro clinico risulta spesso aspecifico e variabile. SCROTO ACUTO Col termine di scroto acuto si intende una situazione caratterizzata da: Dolore ad insorgenza acuta Tumefazione Segni generici di flogosi Il quadro clinico risulta spesso aspecifico e variabile.

Dettagli

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario Sassari 27.02.2016 Prof. Carlo Corbu ANDROLOGIA: definizione Scienza che studia gli aspetti fisiopatologici clinici e socio-antropologici

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XIX Congresso nazionale Ferdinando Canavese Divisione Chirurgia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita -Torino Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale L infertilità maschile e femminile:

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

Figura 1 Tronco arterioso (TA). AD=atrio destro; VD= ventricolo destro; AP= arteria polmonare; VS= ventricolo sinistro; AO= Aorta.

Figura 1 Tronco arterioso (TA). AD=atrio destro; VD= ventricolo destro; AP= arteria polmonare; VS= ventricolo sinistro; AO= Aorta. TRONCO ARTERIOSO COMUNE Definizione Si tratta di una malformazione cardiaca congenita in cui dal cuore origina una singola arteria, definita tronco arterioso comune (CAT), al posto di aorta ascendente

Dettagli

Ernia inguinale: sintomi, diagnosi e cura

Ernia inguinale: sintomi, diagnosi e cura L'ernia inguinale è una condizione in cui il grasso intraaddominale o una parte dell intestino tenue e a volte anche il crasso, si insinuano attraverso un punto debole nella parte inferiore dei muscoli

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO Dr.ssa Federica De Corti Genova, 30 Marzo 2007 CLINICA Femmina, 14 anni Da circa 3 settimane dolore

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

Informativa per il trattamento chirurgico di asportazione di idrocele

Informativa per il trattamento chirurgico di asportazione di idrocele Informativa per il trattamento chirurgico di asportazione di idrocele Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie

Dettagli

La torsione testicolare

La torsione testicolare Urgenze in urologia La torsione testicolare C. Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Pisa 29 Novembre 2007 Definizione Rotazione sul proprio asse del testicolo/funicolo Epidemiologia

Dettagli

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE www.fisiokinesiterapia.biz TECNICA CHIRURGICA Note Storiche 1949: Albert Einstein viene operato per aneurisma mediante bendaggio della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI CORSO DI AGGIORNAMENTO LA CHIRURGIA PEDIATRICA DI TUTTI I GIORNI Trieste, 2 Dicembre 2013 CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI MARIA-GRAZIA SCARPA S. C. O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA I.R.C.C.S BURLO GAROFOLO

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

PILLOLE DI CHIRURGIA PEDIATRICA. Le più frequenti patologie di interesse chirurgico in età pediatrica

PILLOLE DI CHIRURGIA PEDIATRICA. Le più frequenti patologie di interesse chirurgico in età pediatrica PILLOLE DI CHIRURGIA PEDIATRICA Le più frequenti patologie di interesse chirurgico in età pediatrica Mara Colusso, Maurizio Cheli USC Chirurgia Pediatrica, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo Patologia

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

Difetti porterolaterali del diaframma

Difetti porterolaterali del diaframma Difetti porterolaterali del diaframma Si tratta dell unica anomalia congenita del diaframma relativamente comune L anomalia diaframmatica si ha in 1 su 2200 neonati è associata con erniazione dei contenuti

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

BREVE CISTI SEBACEE SCROTALI

BREVE CISTI SEBACEE SCROTALI Istituto Clinico Universitario Verano Brianza Direttore Sanitario: Dott. Alfredo Lamastra INFERTILITÀ MASCHILE Previeni oggi ciò che potrebbe essere difficile curare domani Responsabile Dott. Mattia Pizzi

Dettagli

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE.

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE. TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE Rene Uretere Vescica Prostata Uretra Pene Scroto TRAUMI DEL RENE I traumi chiusi dell

Dettagli

Funzione urinaria e pavimento pelvico

Funzione urinaria e pavimento pelvico Funzione urinaria e pavimento pelvico Le funzione urinaria è svolta dalle alte (reni e ureteri) e dalle basse (vescica e uretra). La vescica è il serbatoio dell urina, mentre l uretra è un condotto tubulare

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Il sottoscritto Pinosa Valeria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA 1) LAPAROSCOPIA La laparoscopia operativa è una tecnica che utilizza uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio), che viene inserito attraverso un piccola incisione

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI Dott. Andrea Prati Responsabile U.O. Semplice di Urodinamica U.O. di Urologia P.O.di Fidenza S.Secondo (Parma) Un esame appropriato è l ESAME più indicato,possibilmente

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

Altre patologie di rilievo :

Altre patologie di rilievo : In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di qeusto Istituto, mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 ANATOMIA ANATOMIA ECOGRAFICA ULTRASOUNDPAEDIA. SCROTUM Questa ed altre immagini sono tratte da: bedside ultrasound techniques for

Dettagli

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche G. Marri VASCULOPATIE PERIFERICHE Le vasculopatie periferiche rappresentano una categoria di patologie molto presente

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Che cosa è un Diverticolo del Colon?

Che cosa è un Diverticolo del Colon? Che cosa è un Diverticolo del Colon? E una estroflessione sacciforme della mucosa e della sottomucosa, laddove le arterie perforanti attraversano lo strato muscolare Si tratta pertanto di diverticoli falsi

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

IL TERMINE PUBALGIA DESCRIVE SOLO UN SINTOMO. NON È UNA DIAGNOSI!

IL TERMINE PUBALGIA DESCRIVE SOLO UN SINTOMO. NON È UNA DIAGNOSI! IL TERMINE PUBALGIA DESCRIVE SOLO UN SINTOMO. NON È UNA DIAGNOSI! 1. CAUSE VISCERALI (3) 2. CAUSE RELATIVE ALL ARTICOLAZIONE DELL ANCA (5) 3. CAUSE SINFISARIE (4) 4. CAUSE INFETTIVE (6) 5. CAUSE INFIAMMATORIE

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: degenza totale del ricovero per colecistectomia laparoscopica. - Fonti informative

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Incontri monotematici ospedale-territorio per l elaborazione di linee guida comuni

Incontri monotematici ospedale-territorio per l elaborazione di linee guida comuni Incontri monotematici ospedale-territorio per l elaborazione di linee guida comuni Discesa del testicolo Si verifica tra l ottava e la quarantesima settimana di gestazione: - Migrazione transaddominale

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Arterie renali accessorie Si tratta di variazioni relativamente comuni nell apporto sanguigno ai reni, Dipendono dal cambiamento continuo della vascolarizzazione

Dettagli

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

LA MALATTIA DI DUPUYTREN LA MALATTIA DI DUPUYTREN Descritta nel 1831 dal medico francese Dupuytren, la malattia è caratterizzata dall inspessimento patologico e dalla successiva retrazione dell aponevrosi palmare, una fascia che

Dettagli