VACCINAZIONI NELL INFANZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VACCINAZIONI NELL INFANZIA"

Transcript

1 VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le Vaccinazioni Consigliate Sala Consiliare Unione dei Comuni del Frignano Pavullo 20 Settembre 2014 Dott. Battista Guidi Dott.ssa Alessandra Groppi Servizio Pediatria di Comunità Distretto di Pavullo nel Frignano Azienda USL di Modena

2

3 Nel 1796 Jenner utilizzò il pus di una lesione da vaiolo bovino (Vaccinia) per immunizzare un bambino di 8 anni contro il vaiolo umano. Dall'origine del composto immunizzante, il virus Vaccinia, Jenner coniò appunto il termine vaccinazione. Dopo l acqua potabile, i vaccini sono il più potente strumento di prevenzione delle malattie infettive (Peter G. - N. Engl. Med. J., 1992) Probabilmente i vaccini sono il più efficace degli interventi in campo sanitario mai inventati dall uomo (B. Ward. -Bull. Wld. Health Org., 2000)

4 Le vaccinazioni pediatriche permettono un risparmio di 3 milioni di vite di bambini all anno Maldonado YA. JAMA 2002;288:3155-8

5 L'importanza delle vaccinazioni Le vaccinazioni sono uno degli interventi di maggiore efficacia per la prevenzione primaria delle malattie infettive e per la salute dei bambini. Le malattie per le quali vengono raccomandate le vaccinazioni possono portare a morte o gravi complicazioni Spesso si tratta di malattie per le quali non esiste terapia specifica (malattie virali) o che hanno un'evoluzione rapida per cui anche la terapia adeguata può non risultare efficace. I possibili effetti collaterali delle vaccinazione sono di gran lunga meno frequenti e di minore entità rispetto alle possibili complicazioni della malattia evitata

6 Vaccinazioni Obbligatorie in Italia : Difterite (1939) Tetano Poliomielite (1966) (1968) Epatite B (1991) Vaccinazioni Raccomandate in Emilia Romagna : Morbillo (anni '90) Rosolia (anni '90) Parotite (anni '90) Pertosse (anni '90) Hib (anni '90) Influenza (stagionale) Pneumococco 13 (2010) Men C (2005) Pneumococco 23 (cronici) Varicella (2012) MenACWY ( 2011) Men B (2014) Antirotavirus (2014) Epatite A (viaggiatori in aree a rischio) HPV (2008)

7 Il calendario vaccinale in Emilia-Romagna Vaccino 2 mesi 4 mesi mesi Difterite Tetano - Pertosse 1 dose 2 dose 3 dose 4 dose Poliomielite 1 dose 2 dose 3 dose 4 dose Epatite B 1 dose 2 dose 3 dose Haemophilus B 1 dose 2 dose 3 dose Pneumococco 1 dose 2 dose 3 dose Morbillo Rosolia - Parotite Meningococco C HPV Papillomavirus (solo femmine) Varicella (solo suscettibili) mesi 1 dose 5-6 anni 11 anni anni 5 dose 2 dose 1 dose 1 dose 1 dose 2 dose (3 dose >14 a) 1 dose 2 dose Antirotavirus - Varicella Meningococco B Meningococco ACWY- HPV maschi: a richiesta ed in regime di copayment Epatite A: a richiesta e gratuitamente per i viaggiatori in aree endemiche (fino a 6 anni)

8 CONDIZIONI DI RISCHIO per M. Invasiva da Pneumococco Asplenia anatomica o funzionale Emoglobinopatie (compresa anemia a cellule falciformi) Insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica, Infezione da HIV (anche asintomatica) Perdite di liquido cerebro-spinale (fratture craniche, fistole liquorali) + dosi di PN 13 Impianto di protesi cocleare Immunodeficienza congenita (deficit di linfociti B o T, del complemento, disturbi della fagocitosi) Leucemie, linfomi, mieloma multiplo Neoplasie diffuse Trapianto d organo o di midollo Immunosoppressione iatrogena clinicamente significativa PN 23 Men B Meningococco coniugato Tetravalente (Men ACWY) Cardiopatie croniche (insufficienza coronaria o cardiaca, cardiopatia congestizia, cardiopatia congenita cianogena, miocardiopatie) Malattie polmonari croniche (BPCO clinicamente significativa, fibrosi cistica, enfisema polmonare, asma severa) Cirrosi epatica, epatopatie croniche evolutive Diabete mellito ( tipo 1 e 2) in labile compenso metabolico o non compensato dalla terapia

9 CONDIZIONI DI RISCHIO per malattia da Meningococco Asplenia anatomica o funzionale (compresa anemia a cellule falciformi) Deficit di componenti terminali del complemento (C5-C9), di properdina o di fattore D Immunodeficienze congenite e acquisite (compreso HIV) Trapianto di midollo Meningococco tetravalente coniugato (Men ACWY) Meningococco B

10 Effetti collaterali più comuni Reazioni locali (sedi di iniezione: coscia < 24 mesi; deltoide > 24 mesi) Dolore, Edema, Iperemia Cutanea (soprattutto DTP, epatite B) compaiono entro 24/48 ore Reazioni sistemiche (di solito lievi-moderate, compaiono nelle prime 48 ore) Febbre: in genere 38.5 C, raramente più elevata Cefalea Malessere Dolori articolari e muscolari Irritabilità Sonnolenza

11 Rischi delle malattie in confronto ai rischi delle vaccinazioni (a cura di Rocco Ludici, Serena Miotto, Antonio Ferro, tratto dal sito RISCHI LEGATI ALLA MALATTIA Morbillo Polmonite: 1/20 Encefalite:1/2000 Trombocitopenia: 1/3000 PESS: 1/ Morte: 1/3000 Parotite Encefalite: 1/300 Rosolia Encefalite: 1/ Trombocitopenia: 1/3000 Rosolia congenita: 1/4 se contratta ad inizio gravidanza Morte: 1/30000 RISCHI RELATIVI AL VACCINO Vaccino MPR Trombocitopenia: 1/30000 Encefalite o reazione allergica severa: 1/

12 Difterite Morte: 1/20 Tetano Morte: 3/100 Vaccino DTP Pianto inconsolabile poi completo recupero: 1/100 Convulsioni o shock poi completo recupero: 1/1.750 Encefalopatia acuta: 0-10,5/ Pertosse Polmonite: 1/8 Encefalite: 1/20 Morte: 1/20

13 Poliomielite Incidenza annuale: prima dell introduzione del vaccino 11.4 casi/ , dopo OPV (Polio Virus orale), casi VAPP (paralisi associata al vaccino polio)/ Nel 1999 è stata adottata una schedula solo IPV per eliminare i pochi casi di VAPP. Infezione asintomatica: 95% Infezione paucisintomatica: (febbre, debolezza, cefalea, nausea, sindrome similinfluenzale, rigidità nucale/spinale, dolore agli arti, spesso risolventisi completamente): 4-8% Paralisi permanente: 1% Mortalità: 5%-15% dei casi di poliomielite acuta paralitica Vaccino Poliomielite Molto comune ( 1/10): Reazioni locali nel sito di iniezione (dolore, rossore, indurimento, edema) VAPP (paralisi associata al vaccino polio): 1/2.4 milioni dosi OPV, non possibile con IPV

14 Meningococco Incidenza: casi nel mondo 1 3 casi / Letalità: 10% Complicanze: 25% (amputazioni; perdite di tessuto cutaneo; anomalie neurologiche: emiplegia, ritardo mentale, epilessia, sordità neurologica; conseguenze psicologiche: disturbo post traumatico da stress, depressione, ansia) Vaccino Meningococcico Non comune (da 1/1.000 a <1/100): capogiro. Molto raro (<1/10.000): parestesia, reazioni anafilattiche

15 COPERTURA POLIO 3 dosi a 24 mesi di vita 100,00% 99,00% COPERTURE 98,00% 97,00% Provincia Regione Italia Pavullo 96,00% 95,00% 94,00% 93,00% ANNI

16 COPERTURA DTP 3 dosi a 24 mesi di vita 100,00% 98,00% 96,00% COPERTURE 94,00% 92,00% Provincia Regione Italia Pavullo 90,00% 88,00% 86,00% 84,00% 82,00% 80,00% ANNI

17 COPERTURA TETANO 3 dosi a 24 mesi di vita 100,00% 99,00% COPERTURE 98,00% 97,00% Provincia Regione Italia Pavullo 96,00% 95,00% 94,00% 93,00% 92,00% ANNI

18 COPERTURA EPATITE B 3 dosi a 24 mesi di vita 100,00% 99,00% 98,00% COPERTURE 97,00% 96,00% Provincia Regione Italia Pavullo 95,00% 94,00% 93,00% 92,00% 91,00% ANNI

19 COPERTURA MPR 1 dose a 24 mesi di vita 100,00% 95,00% COPERTURE 90,00% Provincia Regione Italia Pavullo 85,00% 80,00% 75,00% 70,00% ANNI

20 COPERTURA Hib 3 dosi a 24 mesi di vita 100,00% COPERTURE 90,00% 80,00% Provincia Regione Italia Pavullo 70,00% 60,00% 50,00% ANNI

21 16 settembre 2014 Coperture Vaccinali in Italia 2013: dato più basso dell ultimo decennio Continua il calo. Sopra il 95% solo Poliomielite, Epatite B e DTP. Pubblicate dal Ministero della salute le coperture vaccinali pediatriche nazionali, raggiunte nel I dati riguardano i nati nel 2011, e sono calcolati sui primi due anni di vita. Il dato negativo è che le coperture hanno raggiunto il valore di copertura più basso dall anno Un calo complessivo dello 0,8%, rilevante soprattutto per le vaccinazioni contro morbillo, parotite e rosolia. Rimangono inferiori al 90% quelle per morbillo, parotite e rosolia. Al 94,5% la copertura vaccinale contro l emofilo. Come sempre, il territorio italiano mostra valori diversificati. Ad esempio, le coperture per le vaccinazioni obbligatorie (Poliomielite, Epatite B, Difterite e Tetano) partono dall 88-89% della Provincia autonoma di Bolzano (valori più bassi), per arrivare all 98-99% di Lazio, Abruzzo e Basilicata. In Veneto, dove si è sospeso l obbligo vaccinale, le coperture sfiorano il 94%.

22 Perché il calo delle coperture? I motivi sono tanti..., ma probabilmente, paradossalmente, le vaccinazioni sono vittime del loro successo : non essendo più visibili le patologie che sono state debellate o sensibilmente ridotte è diminuita la percezione dell importanza delle vaccinazioni.

23 8 maggio 2014 Poliomielite: l Oms dichiara l emergenza sanitaria internazionale A seguito della diffusione del virus polio registrata nel 2014, del rischio di salute pubblica che questa pone a livello internazionale e della necessità di intervenire con azioni coordinate, il 5 maggio scorso il Direttore Generale dell Organizzazione mondiale della sanità, ha dichiarato un emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale. La decisione è stata presa dopo la valutazione effettuata dal Comitato di emergenza riunitosi appositamente il 28 aprile Hanno partecipato alle discussioni anche le nazioni in cui permane la circolazione di virus polio: Afghanistan, Camerun, Guinea equatoriale, Etiopia, Israele, Nigeria, Pakistan, Somalia e Siria.

24 17 aprile 2014 Morbillo e Rosolia nell Oms Europa: i dati 2012 e 2013 Nella Regione dell Oms Europa, nel 2013 sono stati registrati casi di morbillo e casi di rosolia mentre, nel 2012, i dati indicano rispettivamente e casi di morbillo e di rosolia. Il 34% dei casi di morbillo segnalati nel 2013 si è verificato in persone di età superiore ai 20 anni. Lo stato vaccinale è noto per il 70% dei casi e, di questi, il 75% non era vaccinato. Il 96% dei casi di morbillo proviene da 9 Paesi: Georgia (7830), Germania (1773), Italia (2216), Paesi Bassi (2499), Romania (1074), Federazione Russa (2174), Turchia (7404), Ucraina (3308) e Regno Unito (1900). Il 42% dei casi è stato ricoverato e sono stati riportati sette decessi. La maggior parte (98%) dei casi di rosolia del 2013 è stata segnalata dalla Polonia (38.585) e, tra i pazienti di cui è noto lo stato vaccinale (65%), l 83% dei casi si è verificato in persone non vaccinate. Obiettivo di eliminazione di morbillo e rosolia in Europa 2015

25 Notifiche annuali di morbillo e copertura vaccinale per M-MPR nei bambini entro 2 anni di età, Italia, Fonte: Ministero della Salute

26 31 luglio 2014 Morbillo & Rosolia News: il rapporto di luglio Nel mese di giugno 2014, sono stati segnalati 86 casi di morbillo, portando a 1357 i casi segnalati dall inizio dell anno. Il maggior numero di casi del 2014 è stato segnalato dal Piemonte, dalla Liguria e dall Emilia-Romagna. Più della metà dei casi (57,2%) aveva un età compresa tra 15 e 39 anni (età mediana: 22 anni). L 80% non era vaccinato, il 6,6% aveva effettuato una sola dose di vaccino. Oltre 300 casi (24,2%) hanno riportato almeno una complicanza, tra cui 62 casi di polmonite. Per quanto riguarda la rosolia, nel mese di giugno 2014, è stato segnalato solo un caso, portando a 17 il totale delle segnalazioni dall inizio dell anno.

27

28 La sorveglianza della malattie batteriche invasive (sepsi e meningiti) in Europa nel 2010 e nel Fortunato Paolo D'Ancona Cnesps Iss. 9 gennaio 2013 Sia per la loro frequenza che per la severità dei quadri clinici, queste patologie rimangono un importante problema di sanità pubblica in tutta Europa soprattutto tra i giovani e gli anziani. In generale, emerge che sia nel 2010 che nel 2011, per quanto riguarda la malattia meningococcica invasiva, il sierogruppo B rappresenta la causa principale dei casi segnalati in entrambi gli anni. La maggior parte dei casi di malattia pneumococcica invasiva, notificati nel 2011 sono stati causati da sierotipi coperti dal vaccino antipneumococco coniugato 13-valente, sebbene il sierotipo 6C (non coperto dal vaccino) stia diventando più frequente. Infine la percentuale più elevata di segnalazioni tra i bambini di H. influenzae invasiva è stata dovuta a ceppi non capsulati e i non B.

29 - la malattia meningococcica invasiva rimane rara in Europa, con una diminuzione del tasso di notifica di oltre il 60% rispetto al 1999 e colpisce soprattutto neonati e bambini - il sierogruppo B causa la maggior parte dei casi di malattia meningococcica invasiva - nei Paesi che utilizzano il vaccino coniugato contro il sierogruppo C (usato attualmente anche in Italia), la proporzione di casi di malattia meningococcica invasiva dovuta al sierogruppo C è inferiore rispetto ai Paesi che non lo utilizzano - per il pneumococco il sierotipo 19A è stato il sierotipo più frequente nei bambini sotto l anno di nascita seguito dal 7F, mentre l 1 ha un ruolo importante nei bambini con meno di 5 anni. Pertanto è necessaria una attenta sorveglianza dei sierotipi circolanti di S.pneumoniae per monitorare eventuale fenomeni di rimpiazzo (diminuzione di sierotipi inclusi nel vaccino e aumento di sierotipi non inclusi nel vaccino) - la meningite da H. influenzae è più notificata tra bambini e ultra 65enni - le notifiche dei casi di meningite causati da Haemophilus influenza b decrescono costantemente

30 OBIETTORI OBBLIGATORIE a 24 mesi di vita 6,0% 5,6% 5,2% 4,8% 4,4% OBIETTORI 4,0% 3,6% 3,2% Provincia Regione Pavullo 2,8% 2,4% 2,0% 1,6% 1,2% 0,8% 0,4% 0,0% ANNI

31 OBIETTORI MPR a 24 mesi di vita 6,0% 5,6% 5,2% 4,8% 4,4% OBIETTORI 4,0% 3,6% 3,2% Pavullo 2,8% 2,4% 2,0% 1,6% 1,2% 0,8% 0,4% 0,0% ANNI

32 La vaccinazione HPV 100,00% 95,00% 90,00% COPERTURE 85,00% 80,00% Provincia Regione Pavullo 75,00% 70,00% 65,00% 60,00% 55,00% 50,00% COORTI DI NASCITA

33 Alcune note per HPV... Dal 2014 ragazze < 14 anni di età: 2 dosi a distanza di 6 mesi Dal 2014 ragazze 14 anni (3 dosi nel corso di 6 mesi) Rimane confermata la gratuità fino al compimento del 18 compleanno Possibilità di vaccinazione in regime di copayment anche per i maschi di età compresa tra 11 e 18 aa che ne facciano richiesta

34 L OMS nel 2010 ha stimato che ogni anno si verificano circa 16 milioni di casi di pertosse nel mondo, il 95% dei quali nei paesi in via di sviluppo, e circa decessi nei bambini e che il programma vaccinale contro la pertosse nel 2008 ha permesso di evitare circa decessi. Le ultime stime a livello mondiale riportano una copertura vaccinale stimata per 3 dosi di DTP pari all 83%. In questi ultimi anni nei paesi industrializzati un numero crescente di casi e stato registrato nei bambini piu grandi, adolescenti e adulti. Negli Stati Uniti la pertosse, nel periodo l incidenza per abitanti e progressivamente calata con l introduzione della vaccinazione a partire dagli anni 40 fino al A partire dagli anni 80 le notifiche hanno ripreso ad aumentare e nel 2010 sono stati registrati più di casi. I dati provvisori relativi al 2012 superano i casi, costituendo il dato piu elevato registrato dal 1955 a oggi. Nel 2012 sono state segnalate 18 morti correlate alla pertosse.

35 La pertosse costituisce ancora oggi un serio problema per i soggetti piu vulnerabili, quali i neonati e i bambini di eta inferiore a 1 anno, non ancora vaccinati o vaccinati in modo incompleto ed esposti all infezione da parte di adolescenti e adulti divenuti nuovamente suscettibili.

36 Per quanto concerne la durata della protezione immunitaria, si ritiene che quest ultima tende a ridursi fino a scomparire in circa 420 anni dopo l infezione naturale e circa dopo 4-12 anni dopo vaccinazione. Il decadimento dell immunita costituisce la base delle mutate evidenze epidemiologiche registrate nel mondo e dell importante ruolo nella catena di trasmissione svolto dagli adolescenti e dagli adulti. Tra questi ultimi, la trasmissione ai neonati/lattanti sembra in particolare mediata dai genitori (soprattutto dalla madre) con un ruolo meno rilevante dei nonni.

37 La maggior parte degli studi scientifici pubblicati centra l attenzione sulla sorgente di infezione dimostrando come i genitori e i familiari e altri conviventi siano sorgenti frequenti di infezione del lattante. Vedi Tabella.

38 Finora il ruolo degli individui in età adulta, compreso gli anziani, è stato considerato limitato soprattutto per la difficolta di individuare clinicamente i casi incidenti che talvolta sono addirittura asintomatici. Numerosi studi mostrano una sieroprevalenza elevata in età adulta e, nei Paesi con sistemi di sorveglianza sufficientemente sensibili, discreti valori di incidenza. Il ruolo degli adulti nella circolazione dell infezione è sottolineato dalla difficolta di riconoscere i sintomi in questa fascia di età. Nell' adulto la diagnosi di pertosse viene presa in considerazione raramente e la prescrizione di test diagnostici per la pertosse è infrequente.

39

40 Pagina 1

41 Pagina 2

42 VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le Vaccinazioni Consigliate Pavullo Nel Frignano 20 Settembre 2014 GRAZIE Dott. Battista Guidi Dott.ssa Alessandra Groppi Servizio Pediatria di Comunità - Distretto di Pavullo AUSL di Modena

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio IL MEDICO COMPETENTE CHE PROMUOVE LA SALUTE: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE Sala

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere.

Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere. AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI RIETI Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere. Il vaccino un

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Calendario vaccinale Lombardia 2017 Calendario vaccinale Lombardia 2017 vaccino 3 4 5 6 7 11 13 15 6 anni 12/18 anni 19 /45 anni 46/64 anni > 65 anni DTP DTP DTP DTP DTP DTP DT (ogni 10 anni) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B Ep B Ep B Ep

Dettagli

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni Le vaccinazioni: queste sconosciute La Vaccinazione è una pratica

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione dr.ssa Antonella Palumbo Gli adulti e gli anziani di oggi Invecchiano in salute a casa e sul luogo

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV IL RUOLO DELL OPERATORE DEL SERVIZIO VACCINALE Dott.ssa Anna Opisso S.C. Igiene e Sanità Pubblica - S.S. Strategie Vaccinali Genova 1 ottobre 2015 www.asl3.liguria.it

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Pier Luigi Lopalco Università degli Studi di Bari Roma, luglio 2 Le meningiti da Meningococco 18 16 14 12 1 8 6 2 21 22 23 4 2-4 -19 2-64 >64 totale

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni Istituto Superiore di Sanità Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Roma, 10 Gennaio 2011 Le malattie

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi SEDE Il calendario vaccinale con particolare riferimento alle scelte innovative Relatore

Dettagli

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Istituto per la Sicurezza Sociale Servizio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2018 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Monitoraggio delle coperturee

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Marino Faccini Direttore UOC MPC Malattie Infettive, ATS Milano 2017: l anno delle

Dettagli

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Quattro vaccini obbligatori Difterite: legge 891 del 6 giugno1939 Tetano: legge 212 del 5 marzo 1963 Poliomielite: legge

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Offerta co-pagamento (indicazione se prevista o non prevista)

Offerta co-pagamento (indicazione se prevista o non prevista) + costo di ESAVALENTE (Difterite Tetano Pertosse Polio, Epatite B, Haemophilus B) ciclo base secondo calendario vaccinale non prevista // // // ciclo base secondo calendario vaccinale tutti i soggetti

Dettagli

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale INDAGINE SULLE CONOSCENZE ED ATTITUDINI DEL PERSONALE OSTETRICO RISPETTO ALLA PRATICA VACCINALE Gentile Ostetrica/o,

Dettagli

RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018

RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018 REGIONE TOSCANA Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione Collettiva tel. 0554383551 / 0554385177 fax 0554383127 FLUSSO 52 RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE

Dettagli

Offerta co-pagamento (indicazione se prevista o non prevista)

Offerta co-pagamento (indicazione se prevista o non prevista) ESAVALENTE (Difterite Tetano Pertosse Polio, Epatite B, Haemophilus B) ciclo base secondo calendario vaccinale non prevista // // ciclo base secondo calendario vaccinale tutti i soggetti suscettibili che

Dettagli

Offerta. co-pagamento. (indicazione se prevista o non prevista)

Offerta. co-pagamento. (indicazione se prevista o non prevista) ESAVALENTE (Difterite Tetano Pertosse Polio, Epatite B, Haemophilus B) ciclo base secondo calendario vaccinale non prevista // // ciclo base secondo calendario vaccinale tutti i soggetti suscettibili che

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Le vaccinazioni nell adolescente Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Ad ogni età la sua L adolescente: Viaggia protezione Ha

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Atti regionali-2012 DGR n.1311 del 25.07.2012 Estensione dell offerta vaccinale nella

Dettagli

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - La % di vaccinati che garantisce la miglior protezione a tutta la popolazione deve attestarsi al di sopra di %. In Emilia-Romagna, per

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara LE VACCINAZIONI Le vaccinazioni in Piemonte Lorenza Ferrara Calendario vaccinale delle vaccinazioni offerte attivamente a tutta la popolazione. PNPV 2012-2014 e PPPV 2013-2015 >65 anni Ogni 3 5 6 11 13

Dettagli

Vaccinazioni Antonio Ferro

Vaccinazioni Antonio Ferro Vaccinazioni Antonio Ferro Servizio Sanità Pubblica e Screening Direzione Prevenzione Regione del Veneto Coperture vaccinali in alcuni paesi industrializzati e nel Veneto - anno 2003 Rank 3 dosi di Polio

Dettagli

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena

Dettagli

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive Indicatori di performance e di risultato nei nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Padova, 4 novembre 2011 M i G i Z li Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS

Dettagli

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017 Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017 2 Dove eravamo nel 2017 La copertura media nazionale delle vaccinazioni erano* pericolosamente sotto la soglia raccomandata dall OMS del 95%: pertosse 93,6% 93,7%

Dettagli

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! !

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! ! Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! 2010-2012! Forte Village, Aula Magna, 6 ottobre 2012 OdG SABATO 6 ottobre alle ore 8:00! Relazione finale Attvità board vaccini biennio 2011-12" Proposte organizzative

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.O. MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO AAS

Dettagli

Calendario vaccinale: dalle vaccinazioni obbligatorie alle facoltative

Calendario vaccinale: dalle vaccinazioni obbligatorie alle facoltative Calendario vaccinale: dalle vaccinazioni obbligatorie alle facoltative 8 Novembre 2014 Dott.ssa Ornella Biagioni Pediatria di Comunità Distretto di Carpi Azienda USL di Modena Il termine vaccinazione deriva

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.O. MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO AAS

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL Oggetto: Campagna straordinaria di comunicazione finalizzata a sensibilizzare, informare ed educare le comunità sull importanza delle vaccinazioni, in attuazione dell articolo 5, comma 40, della Legge

Dettagli

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati Servizio Vaccinazioni Direzione U.O.C. Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2019 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2018 Monitoraggio delle coperturee vaccinali Monitoraggio degli

Dettagli

PROTEGGI TE STESSO E LE PERSONE CHE AMI... VACCINATI!

PROTEGGI TE STESSO E LE PERSONE CHE AMI... VACCINATI! La medicina pratica si divide in due parti: la scienza che conserva la salute e quella che cura la malattia Conservare la salute è cosa che si può fare meglio e con più certezza che non ripristinarla una

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Bollettino delle Coperture Vaccinali Bollettino delle Coperture Vaccinali Resoconto sul monitoraggio delle attività vaccinali regionali condotte negli anni 2007-2016 A cura del Gruppo Malinf Regione Puglia I valori di copertura media regionale

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto Obbligo vaccinale o scelta consapevole Esperienze trivenete a confronto La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto Verona - 19 novembre 21 Motivi che hanno portato alla sospensione dell obbligo

Dettagli

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino. Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Roma, 22 marzo 2018 Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Il morbillo in Italia:

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. Torino, 15 maggio 2018 Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Lorenza Ferrara Calendario

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015 Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino Anno 2015 Istituto per la Sicurezza Sociale Ufficio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Luglio 2016 LE VACCINAZIONI A SAN MARINO

Dettagli

secondo calendario vaccinale; bambini 0-16 anni; gruppi a rischio

secondo calendario vaccinale; bambini 0-16 anni; gruppi a rischio Allegato A Vaccini somministrati gratuitamente Poliomielite (obbligatorio per bambini da 0-16 anni) calendario vaccinale Bambini 3, 5 e 11 mese; richiami 6 anno e 12-18 anno; secondo calendario vaccinale;

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari Venezia 09 Dicembre 2014 Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE Dr. Rinaldo Zolin QUALI MENINGITI? Virali Batteriche - Pneumococco - Haemophilus I. - Meningococco ( A,B,C,W,Y ) MENINGITE MENINGOCOCCICA La malattia meningococcica

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Dora Di Mauro PdF AUSL Parma Prof. Carlo Caffarelli Clinica Pediatrica, Parma Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Venezia, 17 Settembre 2017 INTRODUZIONE L introduzione delle vaccinazioni

Dettagli

VACCINAZIONI. Dott. Brunetti Maria

VACCINAZIONI. Dott. Brunetti Maria 1 Dott. Brunetti Maria Specialista in Pediatria Studio: Via F. Turati, 10 - tel. 080.5021105 cell. 347.3541864 70125 Bari E-mail: dottoressabrunetti@gmail.com VACCINAZIONI La prevenzione delle malattie

Dettagli

Sintesi. Bergamo, 27/02/2013

Sintesi. Bergamo, 27/02/2013 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO AREA DI SANITA PUBBLICA Direttore: Dott. Giancarlo Malchiodi 24122 Bergamo - Via Borgo Palazzo n. 130 035/2270586/589 certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001 Bergamo,

Dettagli

Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza

Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza Assessorato Politiche per la Salute Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza Anno 2013 Bologna, novembre 2014 Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Regione

Dettagli

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4 Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - Azienda USL Obbligatorie (difterite-tetano-poliomielite-epatiteb) al 24 mese (%) PIACENZA 98,5 96,9 96,7 96,2,7,6 PARMA 98,4 97,9 96,8

Dettagli

AGGIORNAMENTO ED ESTENSIONE DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

AGGIORNAMENTO ED ESTENSIONE DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 365 DEL 3 MARZO 2017 AGGIORNAMENTO ED ESTENSIONE DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Le vaccinazioni previste per

Dettagli

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13 Oggi, la protezione vaccinale è ottenuta utilizzando soprattutto vaccini combinati (es. l esavalente). Si ricorda che per i vaccini combinati devono essere rispettate tutte le controindicazioni e le precauzioni

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La poliomielite è una malattia infettiva invalidante e potenzialmente mortale, per cui non esiste una cura La poliomielite è stata per eccellenza la malattia della

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo

Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo PROMOZIONE della SALUTE Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Cari genitori,

Dettagli

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area Prevenzione COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2010 A cura: T. Gallo Direzione

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2011 A cura: C. Braida, T. Gallo Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Regione Friuli

Dettagli

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche WORKSHOP LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI 4-5 luglio 2005, ROMA Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle

Dettagli

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 DECRETO N. 3682 Del 28/04/2016 DIREZIONE GENERALE WELFARE ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA VACCINALE ALLA LUCE DELLA LR 23/2015 13/03/2017 Maurizio Montanelli 2 Azioni Output

Dettagli

Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017".

Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017. Decreto Direttoriale regionale 31 maggio 2017 n. 6442 Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017". (Lombardia,

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 MORBILLO Dopo un anno (il 2015) nel corso del quale sono stati segnalati pochi casi di morbillo, il 2016 sembra mostrare

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica 27 Settembre

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

AGGIORNAMENTO DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA AGGIORNAMENTO DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - 2019 Le vaccinazioni previste per l adulto e l anziano come offerta attiva e gratuita,

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giampaolo De Luca Responsabile Regionale per la Formazione Fimp Calabria Target per la regione europea dell

Dettagli

Tutela della salute di bambini e bambine e salute di comunità L attuazione della legge regionale n. 19/2016

Tutela della salute di bambini e bambine e salute di comunità L attuazione della legge regionale n. 19/2016 Tutela della salute di bambini e bambine e salute di comunità L attuazione della legge regionale n. 19/2016 Maria Grazia Pascucci Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Copertura vaccinale polio,

Dettagli