Organizzazione. 6 ore/ settimana: lunedì (15-19) e venerdì (11-13) (+ quando volete - per le esperienze specifiche)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione. 6 ore/ settimana: lunedì (15-19) e venerdì (11-13) (+ quando volete - per le esperienze specifiche)"

Transcript

1 Laboratorio 1 Livio Fano - Dipartimento di Fisica - V piano livio.fano@cern.ch ricevimento: contattatemi testi: Introduzione all analisi degli errori - J. R. Taylor Testi e Dispense sul sito testi di approfondimento: La Fisica dei Supereroi - J. Kakalios Dal Big Bang ai Buchi Neri - S. Hawking Il Grande Disegno - S. Hawking La Legge Fisica - R. Feynman Vita di Galileo - B. Brecht...

2 Organizzazione 6 ore/ settimana: lunedì (15-19) e venerdì (11-13) (+ quando volete - per le esperienze specifiche) Il corso è diviso in 2 pseudo-moduli: 1) I semestre - introduzione ai metodi di misura, analisi degli errori ed elaborazione dati 2) II semestre - esperienze in laboratorio modalità di esame: 2 prove di esonero il primo semestre (9/11 e 14/12) relazioni delle prove sperimentali effettuate e discussione orale

3 Organizzazione - I semestre prima parte : processo di misurazione elementi di teoria delle probabilità rappresentazione dei dati basi di teoria degli errori stime statistiche distribuzioni statistiche strumenti avanzati di analisi dati (eventuale) seconda parte: cenni di manipolazione e trasmissione dati strumenti misuratori digitali campionamenti Organizzazione - II semestre Esperienze di laboratorio

4 Obiettivi Il corso e' finalizzato ad apprendere le basi del metodo sperimentale e delle tecniche base di analisi dei dati sperimentali. + conoscere il significato e comprendere l'importanza della misura di una grandezza fisica e della sua incertezza + essere in grado di effettuare (semplici) misure di grandezze fisiche e di presentarne i risultati anche in forma grafica + essere in grado di mettere a punto l analisi dei dati raccolti + conoscere il concetto di probabilità e gli elementi di base della statistica + conoscere le proprietà delle principali funzioni di distribuzione di probabilità + conoscere il concetto di test di ipotesi (verificare la consistenza dati/ modello) ed effettuarne semplici applicazioni + Saper scrivere una relazione

5 Introduzione Aristotele (~350 a.c.) pone le basi per la scienza moderna: + intuizione + logica formale in forma deduttiva [osservazione -> estrapolazione del principio (induzione)] logica sillogistica -> deduzione che e la base del metodo scientifico moderno. Es: la teoria aristotelico-tolemaica per i moti dei corpi celesti (pone la terra, tonda, al centro dell universo) e un vero e proprio modello scientifico in grado di essere predittivo (per esempio sulle fasi dello zodiaco o lunari) ed e per questo che e stato estremamente longevo (piu di 12 secoli) anche se porto a sistemi matematici estremamente complessi e diversificati formalmente fino al Copernico mette in moto la terra (anche se lo giustificò -quasi a scusarsi- come espediente matematico ) elaborando una teoria universale del moto

6 Introduzione Galileo e la rivoluzione scientifica (~1600) Sensate esperienze (esperimenti) e necessarie dimostrazioni (modelli) Galileo divide le qualità dei corpi (osservabili) in primarie (oggettive) e secondarie (soggettive) La scienza vuole essere oggettiva e deve quindi occuparsi solo delle prime, quantificabili e misurabili: terminata e figurata di questa o quella figura, se è grande o piccola rispetto ad altri corpi, se è in questo o quel luogo, in questo o in quel tempo, se si muove o sta ferma, se tocca o non tocca un altro corpo le qualità soggettive (i sensi) ci aiutano a percepire le qualità oggettive, e ci guidano nell immaginare le ipotesi sulle qualità oggettive stesse La base del metodo e l immaginazione +la scienza e soggetta a pubblico controllo (le osservazioni oggettive sono le medesime per tutti e gli esperimenti sono ripetibili da tutti), cioè la scienza è metodologicamente regolata e pubblicamente controllata +la scienza distrugge il principio di autorità - la verità è dimostrabile nel metodo stesso, senza bisogno di costruzioni esterne (filosofiche o religiose)

7 Introduzione Il cannocchiale di Galileo: La rivoluzione scientifica porta inoltre alla fusione tra sapere e tecnica (teoria e pratica) La rigorosità oggettiva dell osservazione si perfeziona con strumenti di precisione maggiore, lo strumento di osservazione (eliminando la componente umana-soggettiva) acquista un valore fondante nel metodo I principi del metodo scientifico possiamo riassumerli come: Il sapere scientifico si distingue dagli altri saperi perché predittivo. Per fare previsioni la scienza elabora modelli, che non coincidono con la realtà La verifica dei modelli avviene attraverso la sperimentazione (misura) Un modello superato non è un modello sbagliato. Ogni modello ha un ambito di validità entro cui le previsioni sono verificate, e fuori dal quale non funziona più Capita spesso che l invenzione di strumenti più accurati porti a scoprire limiti di validità di un modello. Oltre questi limiti il modello va sostituito o modificato

8 Introduzione Newton Philosophiae naturalis principia mathematica (1684) Attraverso l osservazione rigorosa, l uso di strumenti raffinati sia di osservazione che matematici viene fornita un interpretazione rigorosa e predittiva di una vastissima gamma di fenomeni (dal moto dei corpi celesti all ottica, fino a porre le basi per la meccanica quantistica moderna) Nasce il meccanicismo moderno (nel senso di non-classico), ed e in questo contesto che si affronta lo studio della Fisica Classica Fisica, cioè riguardante la natura. Scienza teorico-sperimentale che studia i fenomeni naturali (stati e aspetti della materia, forme di energia, interazioni e trasformazioni) cercando di individuarne le proprietà e di formulare le leggi che li governano Le basi sono: la Natura è deterministica: ad una data causa segue un dato effetto, e sempre e solo quello la Natura è economica, fornendo per ogni fenomeno la spiegazione più semplice possibile lo spazio-tempo è euclideo - cioè lo spazio e omogeneo e isotropo, il tempo e omogeneo l'infinitamente piccolo (Atomo), l'immenso (Cosmo) e la Natura su scala umana rispondono a questi identici principi

9

10 Introduzione E fondamentale il processo di misura per poter definire modelli interpretativi (teorie) dei fenomeni naturali e in grado di essere predittivi La Fisica è la scienza sperimentale per eccellenza, le leggi e i modelli teorici che affronterete nei corsi provengono dall osservazione diretta di fenomeni naturali Cominceremo con la definizione di misura e di unità utilizzate per quantificare una misura

11

12

13

14 ?

15 Compiere una misura Ogni misura viene espressa in termini delle sue unità. Compiere una misura significa quindi paragonare con una grandezza campione In teoria si può scegliere qualunque campione, in pratica è conveniente avere un riferimento condiviso (Kg o libbra?) Grandezze fondamentali e derivate (spazio e velocità) Misure dirette ed indirette

16 1971- XIV conferenza internazionale dei pesi e delle misure seleziona 7 grandezze come fondamentali e crea il SISTEMA INTERNAZIONALE delle unita di misura Grandezza Nome Simbolo Lunghezza Metro m Massa Chilogrammo Kg Tempo Secondo s Corrente Elettrica Ampere A Temperatura Kelvin K Quantità di Materia Mole mol Intensità Luminosa Candela cd

17 w 1 m = la distanza percorsa dalla luce in 1/ di secondo w 1 kg = massa di un apposito campione di Pt-Ir conservato presso il BIPM (Bureau International des Poids et Mesures) w 1 s = periodi della radiazione prodotta dalla transizione tra 2 particolari livelli energetici dal 133 Cs w 1 A = corrente che produce la forza di Newton per metro, fra due conduttori infiniti ad 1 metro di distanza w 1 K = 1/273,16 della temperatura del punto triplo dell acqua w 1 mol = quantità di un sistema composto da un numero di elementi pari al numero di atomi in 12g di 12 C (6.022*10 23 ) w 1 cd = intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente emettente una radiazione monocromatica di frequenza pari a hertz e di intensita radiante in quella direzione di 1/683 di watt per steradiante

18 Nel SI le unita derivate sono estratte da quelle fondamentali Grandezza Nome Unità Fond. Simbolo Angolo Piano radiante m/m = 1 rad Angolo Solido steradiante m 2 /m 2 = 1 sr Frequenza Hertz s -1 Hz Forza Newton kg m/s 2 N Potenza Watt kg m 2 /s 3 W Carica Elettrica Coulomb A s C Differenza di Potenziale Volt kg m 2 / (s 3 A) V

19 Prefissi del Sistema Internazionale 10 n Prefisso Simbolo Nome Equivalente decimale yotta Y Quadrilione zetta Z Triliardo exa E Trilione peta P Biliardo tera T Bilione giga G Miliardo mega M Milione kilo o chilo k Mille etto h Cento deca da Dieci 10 10!1 deci d Decimo 0,1 10!2 centi c Centesimo 0,01 10!3 milli m Millesimo 0,001 10!6 micro µ Milionesimo 0, !9 nano n Miliardesimo 0, !12 pico p Bilionesimo 0, !15 femto f Biliardesimo 0, !18 atto a Trilionesimo 0, !21 zepto z Triliardesimo 0, !24 yocto y Quadrilionesimo 0,

20 Cambiare unita di misura conversione a catena -> usando un fattore di conversione (cioè un rapporto pari a 1 tra 2 quantità identiche) esempio 1: trasformare da minuti a secondi 1 minuto/60 secondi = 1 2 minuti = (2 minuti)*1 = (2 minuti)*(60 s/1 minuto) = 2*(60 s) = 120 s esempio 2: misura di un terreno nella Roma antica ad oggi l estensione di una superficie agricola veniva espressa in iugeri 1 iugero = 12x24 pertiche se 1 pertica ~ 3 metri a quanti iugeri corrisponde m 2?

21 Cambiare unita di misura conversione a catena -> usando un fattore di conversione (cioe un rapporto pari a 1 tra 2 quantita identiche) esempio 1: trasformare da minuti a secondi 1 minuto/60 secondi = 1 2 minuti = (2 minuti)*1 = (2 minuti)*(60 s/1 minuto) = 2*(60 s) = 120 s esempio 2: un terreno nella Roma antica ed oggi l estensione di una superficie agricola veniva espressa in iugeri 1 iugero = 12x24 pertiche se 1 pertica ~ 3 metri a quanti iugeri corrisponde m 2? individuare il fattore di conversione pertica/metro: 3 metri/1 pertica =1

22 Cambiare unita di misura conversione a catena -> usando un fattore di conversione (cioe un rapporto pari a 1 tra 2 quantita identiche) esempio 1: trasformare da minuti a secondi 1 minuto/60 secondi = 1 2 minuti = (2 minuti)*1 = (2 minuti)*(60 s/1 minuto) = 2*(60 s) = 120 s esempio 2: un terreno nella Roma antica ed oggi l estensione di una superficie agricola veniva espressa in iugeri 1 iugero = 12x24 pertiche se 1 pertica ~ 3 metri a quanti iugeri corrisponde m 2? applicare il fattore: 1 iugero = 12 pertiche*(3 metri/1 pertica) x 24 pertiche*(3 metri/1pertica)

23 Cambiare unita di misura conversione a catena -> usando un fattore di conversione (cioe un rapporto pari a 1 tra 2 quantita identiche) esempio 1: trasformare da minuti a secondi 1 minuto/60 secondi = 1 2 minuti = (2 minuti)*1 = (2 minuti)*(60 s/1 minuto) = 2*(60 s) = 120 s esempio 2: un terreno nella Roma antica ed oggi l estensione di una superficie agricola veniva espressa in iugeri 1 iugero = 12x24 pertiche se 1 pertica ~ 3 metri a quanti iugeri corrisponde m 2? applicare il fattore pertica/metro ricaviamo il fattore iugero/m 2 : 1 iugero = (12*3 metri) x (24*3 metri) = 2592 m 2

24 Cambiare unita di misura conversione a catena -> usando un fattore di conversione (cioe un rapporto pari a 1 tra 2 quantita identiche) esempio 1: trasformare da minuti a secondi 1 minuto/60 secondi = 1 2 minuti = (2 minuti)*1 = (2 minuti)*(60 s/1 minuto) = 2*(60 s) = 120 s esempio 2: un terreno nella Roma antica ed oggi l estensione di una superficie agricola veniva espressa in iugeri 1 iugero = 12x24 pertiche se 1 pertica ~ 3 metri a quanti iugeri corrisponde m 2? infine: 1 iugero / 2592 m 2 = 1 --> (40000 m2)*(1 iugero/2592 m2) ~ 15.5 iugeri

25 Equazioni dimensionali Le dimensioni possono essere trattate come grandezze algebriche: le unita di misura, le dimensioni, possono quindi essere utili per verificare, a posteriori, la bontà di una relazione. Facciamo un esempio: abbiamo un cubo di 1 m di lato, composto da un certo materiale di densità ρ (kg/m 3 ). Qual e la sua massa? Quale delle 2 relazioni e vera? 1) m = l 3 *ρ 2) m = l 2 /ρ facciamo un analisi dimensionale

26 Equazioni dimensionali Le dimensioni possono essere trattate come grandezze algebriche: le unita di misura, le dimensioni, possono quindi essere utili per verificare, a posteriori, la bonta di una relazione. Facciamo un esempio: abbiamo un cubo di 1 m di lato, composto da un certo materiale di densita ρ (kg/m 3 ). Qual e la sua massa? Quale delle 2 relazioni e vera? 1) m = l 3 *ρ 2) m = l 2 /ρ facciamo un analisi dimensionale 1) [M] = [L] 3 *[M]/[L] 3 = [M] 2) [M] = [L] 2 *[L] 3 /[M] = [L] 5 /[M] ERRATA

27 Misurazione 1) Misura diretta: quando confronto direttamente la grandezza sotto osservazione con la grandezza campione 2) Misura indiretta: quando uso una relazione analitica per ricavare indirettamente il valore della grandezza sotto osservazione

28 Misurazione 1) Misura diretta: quando confronto direttamente la grandezza sotto osservazione con la grandezza campione 2) Misura indiretta: quando uso una relazione analitica per ricavare indirettamente il valore della grandezza sotto osservazione es: 1) misura della lunghezza di un tavolo con il righello 2) misura della velocità di una biglia che passa per 2 traguardi a due istanti successivi

29 Misurazione L esito di un processo di misurazione è fortemente dipendente dallo strumento utilizzato: PRECISIONE - la corrispondenza tra il valore misurato e l effettivo valore della grandezza Come migliorare la precisione di una misura? Ripetendo 2 volte la stessa misura possono ottenersi risultati differenti. Questo perché possono incidere molti fattori, casuali, che alterano seppur di poco il risultato finale (es: mi possono tremare le mani, può variare la temperatura dell ambiente...) Ripetendo molte volte la misura posso, attraverso metodi statistici, ricavare analiticamente il valore che meglio approssima il valore vero dell oggetto sotto misura e l incertezza statistica associata a questo. Ovvero l errore statistico. A fianco degli errori statistici possono essercene di sistematici (ad esempio l uso di uno strumento difettoso, come un righello dove la separazione tra 2 e 3 cm nella scala graduata e maggiore di un centimetro) La corretta quantificazione dell errore statistico e sistematico definiscono il grado di attendibilità della misura

30 Strumenti PRONTEZZA Il tempo di risposta dello strumento ad una variazione della sollecitazione. INTERVALLO D USO Insieme dei valori fra il minimo (soglia) e il massimo (portata) che lo strumento può apprezzare SENSIBILITÀ: S = 1/ x dove x e la minima variazione della grandezza fisica che può essere apprezzata dallo strumento. PRECISIONE: indica il grado di riproducibilità di una grandezza misurata, cioè lo scarto medio fra valori quando la stessa quantità viene misurata più volte. ACCURATEZZA: indica di quanto un valore misurato si avvicina al valore riconosciuto per vero o reale.

31 precisione/accuratezza

32 precisione/accuratezza

33 Il Problema della Misurazione Situazione ideale Valore vero: quel valore che si otterrebbe attraverso una misura perfetta. IRREALIZZABILE Situazione reale la misura e affetta da indeterminazione a causa della non idealità di + strumenti di misura (sensibilità finita) + sperimentatori (errori umani) + ambiente (definizione non univoca delle condizioni ambientali) INEVITABILITÀ DEGLI ERRORI

34 Il Problema della Misura Errore di misura: differenza tra il risultato di una misura e il valore vero del misurando. Ignoto a meno di disporre di un valore assunto come convenzionalmente vero Grado di incertezza o indeterminazione: parametro che caratterizza la dispersione dei valori che possono essere ragionevolmente attribuiti al misurando Misurare una grandezza fisica significa Confrontare con unità di misura m Stimare l indeterminazione m Esprimere il risultato come: m ± m Scopo della teoria degli errori: quali sono le migliori stime per m e m?

35

testi: Fondamenti di Fisica - Halliday/Resnick In ogni libro di fisica generale potete ovviamente trovare vaste descrizioni del contenuto del corso

testi: Fondamenti di Fisica - Halliday/Resnick In ogni libro di fisica generale potete ovviamente trovare vaste descrizioni del contenuto del corso Fisica Generale Livio Fano - dipartimento di Fisica - V piano 075 5852722 livio.fano@cern.ch http://www.fisica.unipg.it/fano/ ricevimento: martedi 14:30-15:30 testi: Fondamenti di Fisica - Halliday/Resnick

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele Il Sistema Internazionale di unità di misura Ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Background Sin dall antichità vi è stata la necessità di definire delle unità campione delle più importanti grandezze

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Fisica Laboratorio 1 Docente: Prof. Annalisa D Angelo Esercitatori: Cristina Morone, Alessandro Rizzo, Lucilla Lanza, Valeria Di Felice, Massimo Bassan people.roma2.infn.it/~annalisa/lab1

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Legge Galileo Galilei (1564-1642) Misurare: confrontare una grandezza con l unità di misura di quella grandezza 10 24 yotta Y Quadrilione 10 21 zetta Z Triliardo 10 18 exa E Trilione

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

grandezze fisiche leggi fisiche

grandezze fisiche leggi fisiche INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Scienza dei Materiali) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1

Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica prof. G. Lupò Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1 LE UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE

Dettagli

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h. Algebra Considera la formula: F 1 qq 2 4 r esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: p p 0 gh esplicita rispetto a h. Proprietà potenze Operazione di elevamento a potenza: Esempi 10

Dettagli

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari. INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc.

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc. Fisica I semestre Pierazzini m. Giuseppe E_mail: pierazzini@unipi.it Tf 050.2214220 Fax 050.2214205 Dipartimento di Fisica E. Fermi stanza B,II,206 Lezioni ed esercitazioni Lunedi 11 h - 12 h mercoledi

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche?

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Sistemi di unita di misura un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Grandezze FONDAMENTALI : Grandezze DERIVATE : - necessitano

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente.

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente. Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente Fernando Scarlassara tel. 049-87-5911 tel. 049-8068 65 Dipartimento di Fisica (Paolotti) Laboratori Nazionali di Legnaro e-mail: scarlassara@pd.infn.it

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Presentazione. - Lezioni ed Esercitazioni (Ing. Piotto); - Modalità di esame: prova pratica + prova orale

Presentazione. - Lezioni ed Esercitazioni (Ing. Piotto); - Modalità di esame: prova pratica + prova orale Presentazione - Misure per la Bioingegneria e l Habitat II559); - Strumentazione Elettronica II555); - 6 C.F.U. di cui 2 di Laboratorio); - Pagina WEB, Materiale Didattico http://docenti.ing.unipi.it/

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) REGOLE DI SCRITTURA I nomi delle unità di misura debbono essere scritti normalmente con tutte le lettere, compresa la prima, minuscole, a meno che non

Dettagli

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi )

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi ) Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag. 53 73; esercizi 131 139) 1) La grandezza. Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti di misura. Tutto ciò che non è misurabile non può essere

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici Contatti: Docente Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); Telefono: 06-49914382; e-mail: marco.felici@roma1.infn.it.

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE 27/10/18 LE CELLULE Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, in numero che varia da una a moltissimi miliardi (circa 100.000 miliardi per un essere umano). La maggior parte delle cellule di

Dettagli

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 FISICA 1 CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 Dott.ssa Silvia Rainò: E-mail: silvia.raino@ba.infn.it silvia.raino@uniba.it Fisica: Contenuti disciplinari 2 Unità

Dettagli

Matematica Lezione 3

Matematica Lezione 3 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 3 Sonia Cannas 16/10/2018 Unità di misura Definizione (Grandezza) Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti

Dettagli

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA 2002-2003 Prof. Michele Punturo michele.punturo@pg.infn.it http://www.pg.infn.it/virgo/reserved/farmacia/ 1 Testo del corso Testo del Corso:

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

Grandezze fisiche fondamentali

Grandezze fisiche fondamentali Grandezze fisiche fondamentali La grandezza fisica rappresenta la proprietà di un corpo. Le grandezze fisiche fondamentali sono 7. La differenza rispetto a quelle derivate è che quelle derivate presentano

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Misurare per conoscere il modo fisico. You Only Know What You Measure

Misurare per conoscere il modo fisico. You Only Know What You Measure Misurare per conoscere il modo fisico You Only Know What You Measure Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando, ed esprimerlo in numeri, tu conosci qualcosa su di esso; ma quando non puoi misurarlo,

Dettagli

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Unità di misura Si è precedentemente definito misura, il procedimento mediante cui si fa corrispondere un numero ad una

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Dati: definizioni Consideriamo una spercifica attività sperimentale o computazionale: un dato è il risultato di

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

Le misure = 1 V = 1 W/A

Le misure = 1 V = 1 W/A Da sempre gli uomini hanno avuto la necessità di stabilire un sistema di misura comune per facilitare gli scambi commerciali e in generale tutta l attività umana. Nel corso dei secoli si sono succeduti

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà della materia che

Dettagli

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Richiami, Concetti generali p.1/43 Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

Introduzione alla fisica

Introduzione alla fisica Introduzione alla fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Rappresentazione grafica di relazioni tra grandezze fisiche Vettori ed operazioni coi vettori La fisica come scienza

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1 Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Quindi il colore delle matite non

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1

Esperimentazioni di Fisica 1 Esperimentazioni di Fisica 1 Il Metodo Scientifico Grandezze Fisiche: Definizione Operativa Estensive e Intensive Misurazioni: Dirette e Indirette Grandezze Fisiche: di Base e Derivate Sistemi di Unità

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Circuiti Elettrici Lineari a.a.

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2013/2014

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2013/2014 FISICA 1 CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2013/2014 Dott.ssa Silvia Rainò: E-mail: silvia.raino@ba.infn.it silvia.raino@uniba.it Contenuti disciplinari 2 Unità di misura

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Il Sistema Internazionale di unita di misura SI.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Il Sistema Internazionale di unita di misura SI. Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche - Il di unita di misura SI 1 Testi consigliati CNR-UNI - Sistema internazionale di unita (SI) - Norma 10003 - Milano - 1984 A. Calcatelli - Il di unita di misura

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Valenza ai fini curriculari: 1 CFU. Orario: lezioni/esercitazioni: Mercoledì ore 9.30 (Aula B) Contenuti: Grandezze fisiche e loro misura: Strumenti di

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 30123 Venezia 1 Una premessa Simbologia = differenza Esempio: t = t 2 t 1 d = differenziale/ infinitesimo dv = volume infinitesimo

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Maffei Antonella matricola 146381 - Lezione del 18/10/2002 ore 10:30-12:30 Sistemi di unità di misura L unità di misura è un astrazione della matematica che ci permette di fare delle osservazioni e dei

Dettagli

Introduzione alla teoria della misura

Introduzione alla teoria della misura Introduzione alla teoria della misura Una operazione di misura è costituita da un insieme di regole e/o convenzioni, o anche da un procedimento sperimentale, per mezzo dei quali alla proprietà fisica sotto

Dettagli

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Valori misurati e precisione Ogni misura viene effettuata utilizzando un opportuno strumento e procedimento di misura (che definisce la GF). Questo implica che esiste un valore minimo che si può apprezzare

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

Presentazione. d8052/misbio.html

Presentazione.  d8052/misbio.html Presentazione - Misure per la Bioingegneria e l Habitat (II559); - Strumentazione Elettronica (II555); - 6 C.F.U. (di cui 2 di Laboratorio); - Pagina WEB, Materiale Didattico http://docenti.ing.unipi.it/

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà

Dettagli

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 1 Misura di incertezza, cifre significative ed errore Unità di Misura e Sistema Internazionale Conversione delle unità di Misura Dimensioni

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via Ricevimento studenti

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via  Ricevimento studenti Contatti www.dsf.unica.it/~colizzi/fisica_biologi giuseppe.colizzi@dsf.unica.it Ricevimento studenti Dopo lezioni oppure per appuntamento via email Festival della scienza 2012 http://www.scienzasocietascienza.eu/

Dettagli

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica Ada Solano / Giovanni Pollarolo Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Informazioni generali sul corso DOCENTI Ada Solano email: ada.solano@unito.it tel. 011 670 7310 Giovanni

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 1, 21/09/2015 Docenti Dott.ssa

Dettagli

Tab 2/1. Grandezze e unità SI fondamentali e supplementari.

Tab 2/1. Grandezze e unità SI fondamentali e supplementari. 2. UNITA' DI MISURA. R. Mi ha detto che avremmo incontrato spesso la sigla SI. Di che cosa si tratta, esattamente? D. SI è la sigla di Sistema internazionale di unità di misura, in vigore, nei Paesi dell

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

FS410 Laboratorio di didattica della Fisica programma preliminare

FS410 Laboratorio di didattica della Fisica programma preliminare FS410 Laboratorio di didattica della Fisica programma preliminare Il metodo scientifico Grandezze fisiche Misurazioni (Dirette e Indirette Sistemi di unità di misura Dimensioni fisiche e analisi dimensionale

Dettagli

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica Presentazione del corso Corso di Fisica per Ingegneria Industriale primo anno L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Docente: Pier Carlo Ricci Ricevimento: Mar, Gio, 10-11; Ven 11-12; (meglio una mail di conferma) email: carlo.ricci@dsf.unica.it Dipartimento

Dettagli