LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS"

Transcript

1 LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS PROGRAMMA DIDATTICO CLASSI PRIME A.S PROF. FRANCO MANNARINO PREMESSA Questa programmazione è stata elaborata rispettando l attuale normativa (decreto legislativo 4 agosto 1999, n 345), e valutando la struttura e le attrezzature del laboratorio di chimica a disposizione. In rispetto alla normativa attuale, alcune esperienze, proposte nel corso degli anni precedenti, sono state eliminate dal programma, al fine di minimizzare la già esigua possibilità di contaminazione da sostanze pericolose, e di limitare quanto più possibile il rischio per gli alunni. In rispetto all'art. 8 punto 1 comma decreto n 345, il materiale e le sostanze da utilizzare per ogni esperienza proposta, saranno catalogati in modo dettagliato, evidenziando i rischi connessi al loro utilizzo, e le prassi da mettere in atto per evitare danni o incidenti. Tutte le esperienze proposte non utilizzano sostanze con le seguenti frasi di rischio: R40 Possibilità di effetti irreversibili, R42 Può provocare sensibilizzazione per inalazione, R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle, R45 Può provocare il cancro, R46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie, R49 Può provocare il cancro per inalazione, R60 Può ridurre la fertilità, R68 possibilità di effetti irreversibili, inoltre non si utilizzano sostanze tossiche (da R23 fino a R 32), in due casi si utilizzano soluzione di sostanze che pure risultano tossiche soluzioni di cloruro di bario, cloruro rameico, nitrato di argento, la preparazione di queste soluzioni è eseguita con la stretta osservanza della scheda di sicurezza per la manipolazione dal personale tecnico e dall insegnate (captazione totale delle polveri). Gli alunni eseguono le esperienze con chiare indicazioni sui rischi derivanti dalla sostanze utilizzate, ( si utilizzano sostanze con scarsi rischi) e sono tenuti a registrare sulle proprie relazioni i rischi che derivano dalle sostanze e dal procedimento operativo. I tempi di esposizione nei vari casi sono trascurabili i tempi sono minimi, e si utilizzano minime quantità di sostanze FINALITÀ Verificare sperimentalmente il concetto teorico, acquisire manualità corretta nelle principali tecniche di laboratorio OBIETTIVI Saper utilizzare la terminologia specifica, saper lavorare in gruppo, saper organizzare gli appunti, saper operare collegamenti potenziando le capacità logiche. COMPETENZE Saper relazionare correttamente su fatti ed esperimenti, saper costruire ed interpretare grafici di varia natura, utilizzo delle principali tecniche di laboratorio in accordo con la vigente normativa di sicurezza CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE SICUREZZA PERIODO DAL 10 SETTEMBRE FINO AL 30 SETTEMBRE Regolamento di laboratorio, classificazione delle sostanze pericolose, etichette di pericolosità, frasi di rischio (codici R), consigli di prudenza (codici S), norme elementari per la manipolazione di sostanze, norme elementari per l utilizzo di strumenti elettrici. Lezione dimostrativa finalizzata ad evidenziare i casi di rischio possibili, e per utilizzare correttamente le sostanze pericolose. Segnaletica di sicurezza, segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di sicurezza. Per ogni alunno, come anche all' attenzione dei genitori, ( per alunni minori) sarà consegnata una copia del regolamento di laboratorio, una copia dei simboli di rischio con definizioni scritte, l elenco frasi di rischio (codici R) e l elenco consigli di prudenza (codici S). 1

2 MATERIALE E STRUMENTI PERIODO DAL 30 SETTEMBRE FINO AL 10 OTTOBRE Bilancia tecnica, Buretta, Densimetri, Termometri, Vetreria comune (per ogni strumento o attrezzatura verrà tenuta una lezione dimostrativa sul corretto utilizzo). Esperienza di gruppo: misure di volume di liquidi con la buretta, e misure di massa con la bilancia tecnica. MATERIALE E NECESSARIE STRUMENTI E MATERIALE Bilancia tecnica elettrica acqua 1 Buretta 1 pinza ragno 1 sostegno per gruppo Cloruro di sodio PURE DENSITA PERIODO DAL 10 OTTOBRE FINO AL 15 NOVEMBRE Esperienza dimostrativa: determinazione della densità dei solidi e dei liquidi Non vi sono particolari rischi, il primo utilizzo della pinza ragno con la buretta può risultare pericoloso per gli alunni Esperienza dimostrativa: misure di densità (con densimetro e picnometro) dell acqua variando la temperatura. Esperienza di gruppo: determinazione della densità dei solidi e dei liquidi. MATERIALE STRUMENTI E MATERIALE Bilancia tecnica densità dei solidi e dei liquidi 1 Buretta 1 pinza ragno 1 sostegno per gruppo densità dei solidi e dei liquidi Becher da ml 1 per gruppo densita dei liquidi Densimetro Termometro Cilindretti di ferro, rame, ottone, alluminio una serie di tre per gruppo Acqua Non vi sono particolari rischi, il primo utilizzo della pinza ragno con la buretta può risultare pericoloso per gli alunni, l introduzione dei cilindretti nella buretta ne può causare la rottura con conseguenza di possibili ferite per l alunno PASSAGGI DI STATO PERIODO DAL 15 NOVEMBRE FINO AL 30 NOVEMBRE Esperienza dimostrativa: utilizzo corretto del bunsen. Esperienza dimostrativa: la sublimazione dello iodio. Esperienza di gruppo: la fusione del tiosolfato di sodio. Esperienza di gruppo curva di riscaldamento dell acqua pura e con cloruro di sodio (partendo dal ghiaccio) MATERIALE STRUMENTI E MATERIALE Bunsen con treppiedi e retina fragifiamma1 per gruppo Becher da per gruppo Provetta 1 per gruppo Termometro 1 per gruppo Tiosolfato di sodio pentaidrato Acqua e ghiaccio Possibili ustioni con fiamme libere, e con liquidi caldi, utilizzare le pinze per becher, mantenere la giusta distanza dal bunsen, controllare la presenza di sostanze infiammabili sui banconi eventualmente spostarle prima dell esperienza 2

3 MISCUGLI TECNICHE DI SEPARAZIONE DAL 30 NOVEMBRE AL 15 GENNAIO Esperienze dimostrative: filtrazione semplice e a vuoto, centrifuga, distillazione semplice, imbuto separatore, cromatografia clorofilla e inchiostro su strato sottile Esperienze di gruppo: separazione con filtrazione semplice di un miscuglio cloruro di sodio e sabbia, con calcolo della composizione %; Distillazione del vino con determinazione del grado alcolico MATERIALE STRUMENTI E MATERIALE separazione sabbia-cloruro di sodio 1 Imbuto, 1 pinza ad anello, 1 sostegno, 2 becher da 250 ml, 1 filtro per gruppo, bilancia tecnica, stufa, essiccatore Distillazione semplice (una per banco) pallone, raccordo, termometro, refrigerante,matraccio da 100 ml, alcolometro, bilancia idrostatica, mantello riscaldante Esperienze dimostrative unica lezione due ore imbuto buckner, beuta codata, pompa ad acqua, centrifuga provette per centrifuga, imbuto separatore, sostegno pinza ad anello, strato sottile in lamine, capillari, camera cromatografica Cloruro di sodio e sabbia pura Vino Soluzione di solfato di sodio e di cloruro di bario circa 1 M, olio acqua, spinaci, alcol etilico Risultano scarsi per la filtrazione di gruppo le sostanze non sono pericolose; Per la distillazione riempire il pallone solo per un terzo ed utilizzare gli ebollitori, non utilizzare temperature elevate per riscaldare con il mantello riscaldante massimo 100 C, Per la preparazione del cloruro di bario consultare la scheda di sicurezza e comunque evitare la dispersione delle polveri la sostanza pura risulta tossica, l alcol etilico è infiammabile controllare la presenza di sostanze infiammabili sui banconi eventualmente spostarle prima dell esperienza TRASFORMAZIONI CHIMICHE DAL 15 GENNAIO AL 31 GENNAIO. Esperienze dimostrative: combustione della carta, decomposizione del carbonato di calcio con acido cloridrico,, reazione in soluzione di cloruro, ioduro, bromuro di sodio con nitrato di Argento, e di solfato di sodio con cloruro di bario al 5%, reazioni del cloruro ferrico e ferroso con idrossido di ammonio 1 M, reazioni del cloruro ferrico con ferrocianuro di potassio 0,1 M e con solfocianuro di potassio 0,1 M Esperienze di gruppo: trasformazione chimica, trasformazione fisica (riscaldamento del tiosolfato di sodio, riscaldamento del saccarosio); trasformazione chimica di sintesi magnesio più ossigeno MATERIALE E RISCHI Esperienza dimostrativa: carbonato di Soluzione di cloruro di Per la manipolazione delle sostanze: calcio con acido cloridrico, nitrato di bario 5%, carbonato di cloruro di bario, nitrato di piombo e Argento con cloruro, ioduro e bromuro calcio, acido cloridrico nitrato di argento è opportuno consultare la di sodio, solfato di sodio con cloruro di 1 M, nitrato di Argento scheda di sicurezza le sostanze sono bario.e tutte quelle del ferro 1%, ioduro, cloruro, tossiche e bisogna evitare la dispersione e MATERIALE: Provette varie, bromuro e solfato di l inalazione delle polveri, per il nitrato di portaprovette, beuta con tappo, sodio, soluzione di argento bisogna evitare il contatto risulta contagocce idrossido di ammonio 1 corrosivo, inoltre reagisce con la luce e la Esperienze di gruppo: tiosolfato di M, cloruro ferrico e soluzione và preparata in un contenitore di sodio, saccarosio due provette una ferroso 0,5 M, soluzione vetro scuro. L acido cloridrico è corrosivo pinza in legno e un portaprovette per di solfocianuro di preparare le soluzioni diluite sotto cappa gruppo potassio 0,1 M e di evitare l inalazione dei fumi e il contatto Sintesi ossido di magnesio un crogiolo ferrocianuro di potassio con la pelle, la soluzione di ioduro e 3

4 con coperchio di porcellana e striscia di magnesio un treppiede e triangolo refrattario per gruppo 0,1 M, Magnesio, tiosolfato di sodio saccarosio bromuro di sodio risultano nocive nella preparazione delle soluzione evitare la dispersione e l inalazione delle polveri Durante l esecuzione delle prove di gruppo si utilizzano fiamme libere evitare la presenza di sostanze infiammabili sui banconi LEGGI DELLA CHIMICA DAL 31 GENNAIO AL 10 MARZO Esperienza dimostrativa: Lavoisier carbonato di calcio con acido cloridrico, nitrato di piombo con ioduro di potassio. Esperienza di gruppo: verifica sperimentale della legge di Lavoisier, reazione del solfato di sodio con cloruro di bario; Verifica sperimentale della legge di Proust cloruro rameico- rameoso con alluminio; Verifica della legge di Dalton magnesio più acido cloridrico MATERIALE E RISCHI ESPERIENZA DI GRUPPO Esperienza dimostrativa: carbonato di calcio con acido cloridrico Beuta con tappo bilancia tecnica Esperienze di gruppo: 1) reazione del solfato di sodio con cloruro di bario Carbonato di calcio a pezzi, acido cloridrico 1 M Soluzione 0,2 M di solfato di sodio e al 5% L acido cloridrico risulta corrosivo per contatto operare sotto cappa per preparare la soluzione diluita Consultare la scheda di sicurezza per la manipolazione del cloruro di bario Due becher piccoli per gruppo bilancia di cloruro di bario tecnica sostanza tossica, nella preparazione della soluzione evitare la dispersione di polveri 2) legge di Proust cloruro rameicorameoso con alluminio;bilancia tecnica e stufa Due becher da più grandi, due imbuti, due filtri a pieghe, un sostegno una pinza ad anello, un treppiede con retina ( per gruppo) 3) legge di Dalton magnesio più acido cloridrico Sotto cappa; bilancia tecnica e stufa, un becher un filtro un imbuto sostegno e pinza ad anello Cloruro rameico e cloruro rameoso ben essiccato colore verde Acido cloridrico 1M e magnesio Per la manipolazione del cloruro rameico tossico e rameso nocivo consultare la scheda di sicurezza evitare la dispersione di polveri Dalla reazione si sviluppa idrogeno operare sotto cappa evitare scrupolosamente l utilizzo di fiamme libere LA MOLE E REAZIONI DI FORMAZIONE DI SALI DAL 15 MARZO AL AL 15 APRILE Calcoli stechiometrici: calcolo del peso molecolare, calcolo della massa in grammi dal numero moli, calcolo del numero moli dalla massa in grammi, calcoli utilizzando il volume molare. Esperienze di gruppo: pesata di un numero di moli determinato di ferro, acqua, cloruro di sodio; Disidratazione del solfato di rame pentaidrato e calcolo del numero di molecole di acqua di cristallizzazione; Preparazione del cloruro di sodio acido cloridrico più idrossido di sodio; Preparazione del solfato di rame pentaidrato ossido di rame più acido solforico; Preparazione del sale di Mohr polvere di ferro più acido solforico e prodotto di reazione più solfato ammonico MATERIALE E RISCHI Esperienze di gruppo: Pesata numero Ferro, cloruro di sodio, La polvere di ferro risulta infiammabile moli acqua ferro e sale; tre vetrini di acqua evitare l uso di fiamme libere, il solfato di orologio o navicelle e spatole rame pentaidrato risulta nocivo evitare la Disidratazione del solfato di rame; Solfato di rame dispersione delle polveri, l drossido di Bilancia tecnica, una capsula, pentaidrato sodio risulta corrosivo per contatto, evitare 4

5 treppiede con retina, pinza per crogiolo, bacchettina Preparazione del cloruro di sodio; bilancia tecnica un becher da 250 ml, treppiede con retina, pinza per becher Preparazione del solfato di rame; Bilancia tecnica, piastre riscaldanti almeno quattro sotto cappa becher da 250 ml, pipetta graduatala 5 ml con propipetta(solo una per tutta la classe), cilindro graduato da 50 ml filtro a pieghe imbuto sostegno pinza per becher cristallizzatore piccolo Preparazione del sale di Mohr ; Bilancia tecnica, piastre riscaldanti almeno quattro sotto cappa, beuta da 250 ml, pipetta graduata da 5 ml con propipetta cilindro graduato da 50 ml filtro a pieghe imbuto sostegno cristallizzatore piccolo Idrossido di sodio puro, soluzione di acido cloridrico 0,5 M Ossido di Rame, acido solforico concentrato Ferro in polvere acido solforico concentrato, solfato ammonico il contatto con la pelle L acido solforico concentrato è molto corrosivo e reagisce in modo violento con piccole quantità di acqua, prelevare con vetreria asciutta sotto cappa e trasferire con precauzione e lentamente per far avvenire la reazione, l ossido di rame risulta nocivo evitare la dispersione delle polveri Prestare attenzione alle piastre riscaldanti il contatto accidentale o per distrazione con la pelle provoca gravi ustioni, controllare il corretto utilizzo del bunsen capelli lunghi legati dietro la nuca e distanza di sicurezza del viso CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI DAL 15 APRILE AL 23 APRILE: Esperienza dimostrativa elementi del primo gruppo: reazione del sodio e del potassio in acqua, prove di conducibilità elettrica, osservazioni di caratteristiche fisiche. Esempi illustrati per gli elementi del settimo gruppo. Esperienza dimostrativa elementi del primo gruppo: Due becher coperti con vetrino, bisturi o coltellino, operare sotto cappa Il sodio, potassio e acqua fenolftaleina al 1% Il sodio e il potassio sono Corrosivi e infiammabili, evitare il contatto con la pelle, evitare il contatto con acqua la reazione è molto violenta, dalle prove si sviluppano vapori nocivi dovuti alla combustione del petrolio che ricopre gli elementi operare sotto cappa STRUTTURA ATOMICA DAL 23 APRILE AL 10 MAGGIO. Esperienza dimostrativa e di gruppo: utilizzo dello spettroscopio. osservazione dello spettro di emissione dei singoli elementi. Esperienza di gruppo: saggi alla fiamma Bunsen, spettroscopio, tavolozza di porcellana, bacchettina con filo di acciaio, provetta e portaprovette Acido cloridrico 0,5 M Cloruro di sodio, Cloruro di litio Cloruro di potassio Cloruro di calcio Cloruro di stronzio,bario cloruro rame solfato 5 Si utilizzano minime quantità di sostanze evitando la dispersione e l inalazione delle polveri se possibile operare sotto cappa, il cloruro di bario risulta tossico utilizzare minime quantità evitando la dispersione delle polveri, il solfato di rame il cloruro di stronzio, cloruro di litio risultano nocivi evitare la dispersione delle polveri, il cloruro di calcio risulta corrosivo evitare il contatto, operare proteggendo gli occhi con mascherina, l acido cloridrico 0,5 M risulta

6 leggermente corrosivo sviluppa vapori nocivi sulla fiamma, tuttavia la concentrazione bassa evita la presenza di forti concentrazioni di vapori nocivi, nei laboratori privi di aspiratore sul posto di lavoro è opportuno tenere le finestre aperte per consentire una adeguata aerazione del locale STRUMENTI E METODI PER SVOLGERE LE ESPERIENZE PROPOSTE OGNI ALUNNO, A SCOPO PROTETTIVO, DOVRÀ INDOSSARE UN CAMICE DI TESSUTO PIUTTOSTO SPESSO, 100% COTONE, POSSIBILMENTE BIANCO, SU UNA TARGHETTA SI DEVE RIPORTARE NOME COGNOME E CLASSE Le esperienze saranno svolte dagli alunni in gruppo di due, ogni bancone servirà non più di quattro gruppi, e per ogni bancone vi sarà un responsabile nominato dal docente. Prima di ogni esperienza di gruppo l insegnante effettuerà una dimostrazione, per meglio far comprendere il metodo pratico da utilizzare nelle varie operazioni, e per evidenziare i possibili rischi derivanti: 1. Dalle sostanze. Per evidenziare la manipolazione corretta saranno lette le etichette di pericolosità, i codici R ed S in alcuni casi sarà consultata la scheda di sicurezza, 2. Dal procedimento operativo evidenziando i casi di pericolo esempio oggetti caldi..ustioni 3. Da comportamento scorretto. Per sottolineare ad esempio la pericolosità di un movimento brusco VERIFICHE E VALUTAZIONE Per ogni esperienza svolta, lo studente dovrà compilare una relazione, adottando la prassi spiegata dall insegnante, su un modulo appositamente predisposto (metodo per compilare una relazione, allegato 1). La prassi richiesta prevede una divisione per punti, e l alunno deve esprimersi in modo tecnico e sintetico. Solo per le prime relazioni gli alunni utilizzeranno un modulo prestampato (allegato 2). La relazione individuale sarà svolta in classe valutata con un voto sul registro Periodicamente saranno inoltre effettuate verifiche scritte-orali riguardanti il programma svolto e le esperienze effettuate. Per la valutazione sarà adottata la griglia del registro di classe con voti da uno a dieci Prof. Franco Mannarino 6

LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS

LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS PROGRAMMA DIDATTICO CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 PROF. MANNARINO FRANCO Questa programmazione è stata elaborata in rispetto alla attuale normativa, valutando la

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

FORMAZIONE ED INFORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Scheda riassuntiva (da conservare presso la Struttura)

FORMAZIONE ED INFORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Scheda riassuntiva (da conservare presso la Struttura) ANNO ACCADEMICO 2013/14 FORMAZIONE ED INFORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Scheda riassuntiva (da conservare presso la Struttura) In ottemperanza alle normative in materia di salute

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 GRANDEZZE E MISURE Essere consapevole delle potenzialità

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI PRIME ITIS, SEZ.H;L Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee

Dettagli

Libri di testo :. per la parte teorica si fa riferimento ai testi di Scienze naturali e di Fisica in adozione

Libri di testo :. per la parte teorica si fa riferimento ai testi di Scienze naturali e di Fisica in adozione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Istituto Professionale - Istituto Tecnico Economico - Istituto Tecnico Tecnologico Liceo Scientifico

Dettagli

2 ACCEDI ALL'ESPANSIONE ONLINE

2 ACCEDI ALL'ESPANSIONE ONLINE (se il libro è Copyright Editore Mannarino Franco Contrada S. Chiara, 4 25122 Brescia http://www.editoremannarino.it Prima edizione Novembre 2013 aggiornamenti: 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Dettagli

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSI PRIME ITI, SEZ.G,I Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee guida

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: La chimica analitica è l arte di separare, riconoscere sostanze differenti e determinare i costituenti di un campione (Whilelm Ostwald, 1894) della scomposizione di miscugli

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ A Amministrazione, Finanza e Marketing - RAGIONERIA Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: della scomposizione di miscugli e composti nei loro componenti del riconoscimento e del dosaggio di tali componenti Settori di applicazione: Nel campo alimentare: i costituenti

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: La chimica analitica è l arte di separare, riconoscere sostanze differenti e determinare i costituenti di un campione (Whilelm Ostwald, 1894) della scomposizione di miscugli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE IV D chimica a.s. 2013/2014 ITIS PASCAL sede Via dei Robilant Docente Gaetana Mirabelli

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA

Dettagli

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania Programma Operativo Regionale 2007 IT6PO009 FESR Campania Allegato B Capitolato Tecnico Elenco dei beni e dei servizi richiesti per la realizzazione di un laboratorio scientifico sede staccata di Grumo

Dettagli

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione. TITOLO: ALCUNI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE - Chimica 13 Alcune esperienze sono puramente dimostrative OBIETTIVI: osservare diversi tipi di reazioni chimiche e comprenderne le basi. PRINCIPIO TESTATO: reazioni

Dettagli

Sintesi verde malachite

Sintesi verde malachite Sintesi verde malachite Prima di eseguire qualsiasi esperimento proposto è opportuno verificare che tutte le buone abitudini di sicurezza vengano applicate e rispettate. Prestare attenzione ai pittogrammi

Dettagli

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti»

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» IL PROCESSO DELLA SAPONIFICAZIONE DEI GLICERIDI - IDROLISI BASICA DEI TRIGLICERIDI DELL OLIO D OLIVA TITOLO: «SAPER PREPARARE UN SAPONE» CLASSE:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE allegato 1 Distillazione di una soluzione pag 14 Bagatti presso Lab. 6 Esperienza:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classe: Prime Sez. D ; E ; F; G ; H INDIRIZZO: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica

Dettagli

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici La Gara è costituita da: una prova scritta multidisciplinare con domande a risposta multipla inerenti i programmi delle materie di indirizzo

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Vetreria e apparecchiature

Vetreria e apparecchiature Vetreria e apparecchiature vetri da orologio becher provetta beuta pallone o matraccio spruzzetta ml 50 40 30 20 10 0 250 ml s 0,25ml in 20 C bacchetta di vetro on bilancia digitale off cilindro graduato

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA Istruzioni Scrivere il proprio nome e cognome su questa pagina e sulla scheda delle risposte. Seguire le regole di sicurezza di laboratorio: se vengono

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^E La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

Docenti. Enzo Menna. Alessandro Moretto. Cristiano Zonta

Docenti. Enzo Menna. Alessandro Moretto. Cristiano Zonta Chimica Organica 2 Enzo Menna Docenti Alessandro Moretto Cristiano Zonta Laboratorio di Chimica Organica II Orario: A B C Laboratorio di Chimica Organica II Turni: Turno A: Chimica da BELOTTI a FRANCO

Dettagli

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua: A. Si mescolano 15,30 g. di zucchero con 5,65 g. di NaCl dopo averli pesati. Determinare: A. Le percentuali dei due componenti B. Gli errori assoluti e relativi compiuti sulle due pesate C. L errore assoluto

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA

PROGRAMMA DI CHIMICA PROGRAMMA DI CHIMICA Plesso Volta - Classe 1A Indirizzo ITIS A.S. 2018-19 ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità, massa

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci 7 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci Via della Repubblica, 3 40046 Porretta Terme C.F. 80071330379 - Tel. 0534/521211 Fax 0534/23098 bois00100p@istruzione.it www.scuolamontessoridavinci.it

Dettagli

Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI.

Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI. Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI. Un fenomeno fisico è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze

Dettagli

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO Pittogrammi di pericolo Vecchia normativa Nuova normativa Vecchia normativa Nuova normativa infiammabile effetti tossici acuti F F+ T T+ esplosivo effetti tossici

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE Prot. N: 9378 A/32 08/11/2013 REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE Il presente piano organizzativo delle attività del laboratorio di scienze è formulato seguendo le linee guida già indicate nel documento

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe 1 Sezione D Indirizzo Materia BIENNIO COMUNE SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente/i Nome e cognome Carmela Startari Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Pagina 1

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA Pag. 1 REGOLAMENTO DELLA PROVA PRATICA Il punteggio massimo della prova pratica è così suddiviso: 1) 15.00 punti per la determinazione

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Piano di Lavoro e di Attività Didattica Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 1 Sezione A Indirizzo BIENNIO COMUNE Materia SCIENZE INTEGRATE CHIMICA A Nome e cognome MASSAZA MARTA Nome e cognome GIORGIO LAGANÀ Docente/i Firma Firma Pagina 1 di

Dettagli

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta Progetto fumo 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta 1 Processo di estrazione del monossido di carbonio Principi teorici Per comprendere questo procedimento, e i termini

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2013 / 2014 A Classe 1 Sezione A Indirizzo MECCANICA Materia SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Docente/i Nome e cognome Eugenio Famiglietti Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? Parte Prima La Materia e le sue Trasformazioni 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? L'acqua pura: a. ha una definita temperatura di ebollizione

Dettagli

Prima edizione Novembre 2013 aggiornamenti:

Prima edizione Novembre 2013 aggiornamenti: Copyright Editore Mannarino Franco Contrada S. Chiara, 4 25122 Brescia http://www.editoremannarino.it Prima edizione Novembre 2013 aggiornamenti: 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 1 2 3 4 5

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: Scienze Integrate Chimica e

Dettagli

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE 1 ACETONE XN-NOCIVO R-11-36-66-67 H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE S-9-16-26 2 ACQUA OSSIGENATA C-CORROSIVO R-8-34 H271 ML.300 O-COMBURENTE S-3-28-36/39-45 H314 ML.2000 3 ACQUA DI BARITE ML.650 4

Dettagli

IL LABORATORIO CHIMICO:Considerazioni generali rivolte agli studenti che opereranno nelle strutture scolastiche.

IL LABORATORIO CHIMICO:Considerazioni generali rivolte agli studenti che opereranno nelle strutture scolastiche. IL LABORATORIO CHIMICO:Considerazioni generali rivolte agli studenti che opereranno nelle strutture scolastiche. Nelle scuole superiori gli elementi essenziali della sicurezza che l alunno deve apprendere

Dettagli

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B Principi di Chimica e Pedologia Classe 1B FINALITA : - acquisizione della consapevolezza che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche; - acquisizione dei concetti e comprensione

Dettagli

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso.

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Sicurezza Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Incidenti più gravi: incendi, esplosioni Infortuni comuni: ustioni, tagli, danni da sostanze pericolose Nel laboratorio: -Porte che

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo Sommario 1 Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

ELENCO PRODOTTI UTILIZZATI NEI LABORATORI DIDATTICI CASA PRODUTTRIC E. R8-36/37/38 lach:ner s.r.o Sale

ELENCO PRODOTTI UTILIZZATI NEI LABORATORI DIDATTICI CASA PRODUTTRIC E. R8-36/37/38 lach:ner s.r.o Sale LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane - Linguistico - Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico; Liceo Scientifico

Dettagli

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci Sicurezza nel laboratorio di chimica Liceo scientifico Leonardo Da Vinci Molto spesso ci troviamo ad operare in laboratorio, ma conosciamo realmente le norme che garantiscono la massima sicurezza di chi

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

Esercizi trasformazioni chimiche

Esercizi trasformazioni chimiche Esercizi trasformazioni chimiche 1. Che cosa si intende in generale per reazione chimica? A una trasformazione che cambia lo stato di aggregazione dei reagenti B una trasformazione che cambia i miscugli

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015 Esame di himica Generale 19 Giugno 2015 OGNOME NOME. MATRIOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e ognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli.

Dettagli

MATERIALE DI LABORATORIO

MATERIALE DI LABORATORIO Corso di Chimica Organica: Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO Anno accademico 2014/2015 Laboratorio di chimica organica: VETRERIA Beuta Beuta codata Cilindro graduato Becher Pallone

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica

Corso di Laurea in Dietistica Corso di Laurea in Dietistica Dott. Alessandro Trentini Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche E-mail: alessandro.trentini@unife.it OBIETTIVI DEL CORSO - Introdurre alla pratica

Dettagli

Sintesi di due pigmenti inorganici

Sintesi di due pigmenti inorganici Sintesi di due pigmenti inorganici Contenuti 1. Introduzione 2. Materiali 3. Condizioni operative Introduzione Pigmenti, definizione: Sostanza colorata insolubile di origine naturale e artificiale usata

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Sintesi di cis e transbis(glicinato)rame(ii)

Sintesi di cis e transbis(glicinato)rame(ii) Sintesi di cis e transbis(glicinato)rame(ii) Contenuti 1. Introduzione 2. Materiali 3. Condizioni operative Il metabolismo del rame Contribuisce al trasporto e metabolismo del ferro Necessario per la formazione

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità Acidi 1 Acido acetico 64-19-7 A1 2 314 226 Acidi 1 Acido oleico 70 % 112-80-1 A2 1 335 319 315 Acidi 1 Acido ossalico 144-62-7 A3 2 312 302 Acidi 1 Acido formico 64-18-6 A4 1 314 226 Acidi 1 Acido fluoridrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 3^ A CHI MATERIALI MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTI: Prof. Curzio MERLO, Prof. Gianluca TONANI Il docente di Chimica analitica e strumentale

Dettagli

Compito di chimica 2

Compito di chimica 2 1. IDROSSIDO PIOMBOSO 2. OSSIDO RAMEOSO 3. ACIDO SILICICO 4. FLUORURO DI CALCIO 5. IDROSSIDO ARGENTO 6. BROMURO DI CALCIO 7. IODURO PIOMBOSO 8. SOLFURO FERRRICO 9. CLORURO ARGENTO 10. CLORATO DI SODIO

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche (CHIMICA)

Piano Lauree Scientifiche (CHIMICA) Piano Lauree Scientifiche (CHIMICA) ESERCITAZIONE N 2 LE SOLUZIONI: ASPETTI QUANTITATIVI PREMESSA Dopo aver assunto consapevolezza dell esistenza di miscugli omogenei ed eterogenei ed avere acquisito le

Dettagli

Potenziamento classi prime. Scienze

Potenziamento classi prime. Scienze Potenziamento classi prime Scienze esperienza 1 Osservare fenomeni, porsi domande Perché il ghiaccio si scioglie prima nell alcol che nell acqua? Perché il punto di congelamento dell acqua è più basso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+ Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 Esperienza 4 Sintesi del trifenil carbinolo mediante reattivo di Br + Mg MgBr 1. 2. H 3 O+ O C OH C Materiali: Pallone a tre colli da 250 ml, imbuto gocciolatore

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

A.S / 2017 a. Classe: 1P. Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina

A.S / 2017 a. Classe: 1P. Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina A.S. 2016 / 2017 a Classe: 1P PAm, Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio didattico LS1

Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio didattico LS1 Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio didattico LS1 EDIFICIO SCIENZE 1 P001/035 40 posti Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze

Dettagli

IL LABORATORIO CHIMICO ) 1

IL LABORATORIO CHIMICO ) 1 IL LABORATORIO CHIMICO ) 1 ATTREZZATURA DI UN LABORATORIO CHIMICO Beker: bicchieri dotati di beccuccio nella parte superiore per facilitare il travaso dei liquidi. varia capacità (25-100-250-400-600..ml)

Dettagli

Riconoscimento sostanza incognita FU

Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Sostanza organica Riconoscimento sostanza incognita FU Determinazione p.f. Seguire procedura determinazione p.f. di una sostanza a p.f. ignoto Determinazione del punto di fusione di una sostanza a p.f.

Dettagli

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Il CaCO3 presente nel guscio d uovo reagisce con l acido cloridrico secondo la seguente reazione chimica: CaCO3 + 2HCl CaCl2 + H2CO3 Carbonato di

Dettagli

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold ESTRAZIONE CO Scopo Determinare i milligrammi di CO all interno di una sigaretta Strumenti e sostanze STRUMENTI: Becher, buretta, beuta, pipetta, matraccio, cappa, bilancia, bacchetta di vetro, ragno.

Dettagli

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE NITRAZINE DEL TLUENE Il meccanismo di reazione, con cui il toluene (metil benzene) reagisce con l acido nitrico, è la sostituzione elettrofila. Per fare avvenire tale reazione, di nitrazione, è necessario

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

IL LABORATORIO CHIMICO

IL LABORATORIO CHIMICO IL LABORATORIO CHIMICO 1 ATTREZZATURA DI UN LABORATORIO CHIMICO Beaker: bicchieri dotati di beccuccio nella parte superiore per facilitare il travaso dei liquidi. varia capacità (25-100-250-400-600..ml)

Dettagli

LA SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO DI CHIMICA E BIOLOGIA

LA SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO DI CHIMICA E BIOLOGIA ITC JACOPO NIZZOLA TREZZO V A D E M E C U M D E L L A S I C U R E Z Z A N E L L A B O R A T O R I O D I C H I M I CA Pag. 1 di 10 Data 3/7/03 Rev. 0 LA SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO DI CHIMICA E

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI ESPERIENZA 2 REAZIONI ACIDO-BASE OBIETTIVO. L'esperienza serve a completare la presa di contatto con le attrezzature di laboratorio e i reagenti chimici più comuni, verificando le conoscenze acquisite

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità,

Dettagli