Quesiti a risposta multipla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quesiti a risposta multipla"

Transcript

1 Quesiti a risposta multipla

2 1. Il conto corrente di corrispondenza creditorio libero (bancario) è. a). un contratto di agenzia; b) un contratto specificamente regolato dal codice civile; c) un contratto per adesione; d) uno strumento prevalentemente di impiego per la banca.

3 1. Il conto corrente di corrispondenza creditorio libero (bancario) è. a). un contratto di agenzia; b) un contratto specificamente regolato dal codice civile; c) un contratto per adesione; d) uno strumento prevalentemente di impiego per la banca.

4 2. La firma disgiunta in un conto corrente bancario a) permette ai titolari di porre in essere tutte le operazioni desiderate, ma è necessaria per la banca l approvazione espressa degli altri cointestatari b) è vietata dal Testo Unico Bancario c) non permette comunque ai titolari di porre in essere tutte le operazioni desiderate d) in genere ha una disciplina contrattuale specifica prevista dalla banca per regolare i casi di morte di uno dei cointestatari.

5 2. La firma disgiunta in un conto corrente bancario a) permette ai titolari di porre in essere tutte le operazioni desiderate, ma è necessaria per la banca l approvazione espressa degli altri cointestatari b) è vietata dal Testo Unico Bancario c) non permette comunque ai titolari di porre in essere tutte le operazioni desiderate d) in genere ha una disciplina contrattuale specifica prevista dalla banca per regolare i casi di morte di uno dei cointestatari.

6 3. La procura ad operare su un conto corrente bancario a) è generale per qualsiasi operazione; b) se generale, giuridicamente è uguale alla cointestazione con firma disgiunta c) può essere generale per qualsiasi operazione; d) non può essere generale per qualsiasi operazione.

7 3. La procura ad operare su un conto corrente bancario a) è generale per qualsiasi operazione; b) se generale, giuridicamente è uguale alla cointestazione con firma disgiunta c) può essere generale per qualsiasi operazione; d) non può essere generale per qualsiasi operazione.

8 4. La chiusura del conto corrente bancario a) può essere fatta in qualsiasi momento solo per iniziativa della banca b) può essere fatta in qualsiasi momento solo per iniziativa del cliente c) non può essere fatta in qualsiasi momento d) può essere fatta in qualsiasi momento per iniziativa della banca o del cliente

9 4. La chiusura del conto corrente bancario a) può essere fatta in qualsiasi momento solo per iniziativa della banca b) può essere fatta in qualsiasi momento solo per iniziativa del cliente c) non può essere fatta in qualsiasi momento d) può essere fatta in qualsiasi momento per iniziativa della banca o del cliente

10 5. In un contratto di conto corrente bancario a) il recesso dalla convenzione assegni implica necessariamente il recesso dal contratto di conto corrente b) la convenzione assegni è necessariamente concessa a chiunque ne faccia richiesta motivata c) il recesso dal contratto di conto corrente non implica necessariamente il recesso dalla convenzione assegni d) il recesso dalla convenzione è possibile senza la chiusura del conto corrente

11 5. In un contratto di conto corrente bancario a) il recesso dalla convenzione assegni implica necessariamente il recesso dal contratto di conto corrente b) la convenzione assegni è necessariamente concessa a chiunque ne faccia richiesta motivata c) il recesso dal contratto di conto corrente non implica necessariamente il recesso dalla convenzione assegni d) il recesso dalla convenzione è possibile senza la chiusura del conto corrente

12 6) L assegno a) circolare è a provvista fondi garantita ; b) bancario è a provvista fondi garantita ; c) circolare è emesso dal correntista; d) bancario, essendo emesso dalla banca, può essere richiesto da persone che non hanno con la banca un contratto di conto corrente.

13 6) L assegno a) circolare è a provvista fondi garantita ; b) bancario è a provvista fondi garantita ; c) circolare è emesso dal correntista; d) bancario, essendo emesso dalla banca, può essere richiesto da persone che non hanno con la banca un contratto di conto corrente.

14 7. L assegno post-datato a) è nullo b) è un illecito amministrativo c) è un illecito penale d) non può essere incassato

15 7. L assegno post-datato a) è nullo b) è un illecito amministrativo c) è un illecito penale d) non può essere incassato

16 8. L assegno a vuoto a) non ha l indicazione dell intestatario b) non ha l indicazione della data c) non ha copertura fondi d) è necessariamente post-datato

17 8. L assegno a vuoto a) non ha l indicazione dell intestatario b) non ha l indicazione della data c) non ha copertura fondi d) è necessariamente post-datato

18 9. La segnalazione alla Centrale di Allarme Interbancario (CAI) a) è una procedura penale che pone in essere la banca b) è posta in essere dal correntista c) è una procedura penale posta in essere dal trattario dell assegno d) viene posta in essere dalla banca solo se non viene effettuato il pagamento tardivo dell assegno

19 9. La segnalazione alla Centrale di Allarme Interbancario (CAI) a) è una procedura penale che pone in essere la banca b) è posta in essere dal correntista c) è una procedura penale posta in essere dal trattario dell assegno d) viene posta in essere dalla banca solo se non viene effettuato il pagamento tardivo dell assegno

20 10. L indicatore sintetico di costo (I.S.C.) a) riassume il costo indicativo annuo di un apertura di credito in conto corrente b) riassume il costo indicativo annuo di un mutuo c) è contenuto nel foglio informativo e rappresenta uno strumento di confronto d) rappresenta l ammontare dell imposta di bollo che la banca applica ad un conto corrente bancario in proporzione alla frazione di anno di competenza

21 10. L indicatore sintetico di costo (I.S.C.) a) riassume il costo indicativo annuo di un apertura di credito in conto corrente b) riassume il costo indicativo annuo di un mutuo c) è contenuto nel foglio informativo e rappresenta uno strumento di confronto d) rappresenta l ammontare dell imposta di bollo che la banca applica ad un conto corrente bancario in proporzione alla frazione di anno di competenza

22 11. I certificati di deposito (CD) a) sono strumenti cartolari bancari di raccolta a medio lungo termine b) sono strumenti cartolari emessi e collocati dalla banca presso la propria clientela c) sono strumenti cartolari bancari di raccolta indiretta d) sono strumenti cartolari bancari di impiego indiretto

23 11. I certificati di deposito (CD) a) sono strumenti cartolari bancari di raccolta a medio lungo termine b) sono strumenti cartolari emessi e collocati dalla banca presso la propria clientela c) sono strumenti cartolari bancari di raccolta indiretta d) sono strumenti cartolari bancari di impiego indiretto

24 12. Nell operazione di raccolta retail tramite Pronti contro Termine a) in genere non è ammessa l estinzione anticipata b) generalmente i titoli relativi sono strumenti derivati c) generalmente i titoli relativi sono azioni di società quotate d) generalmente la banca ha l obiettivo di fidelizzare clientela con scarsissime disponibilità finanziarie

25 12. Nell operazione di raccolta retail tramite Pronti contro Termine a) in genere non è ammessa l estinzione anticipata b) generalmente i titoli relativi sono strumenti derivati c) generalmente i titoli relativi sono azioni di società quotate d) generalmente la banca ha l obiettivo di fidelizzare clientela con scarsissime disponibilità finanziarie

26 13. Le obbligazioni bancarie a) possono essere emesse da determinate banche con determinati requisiti di Vigilanza b) possono essere emesse da tutte le banche c) sono una forma di raccolta retail poco utilizzata dalla banche d) nessuna delle precedenti

27 13. Le obbligazioni bancarie a) possono essere emesse da determinate banche con determinati requisiti di Vigilanza b) possono essere emesse da tutte le banche c) sono una forma di raccolta retail poco utilizzata dalla banche d) nessuna delle precedenti

28 14. I presiti subordinati a) sono una forma di prestito, che prevedono una clausola di subordinazione al rimborso: vengono rimborsati prima di tutti gli altri debiti b) sono una forma di prestito, che prevedono una clausola di subordinazione al rimborso: vengono rimborsati dopo il capitale sociale c) sono una forma di prestito, che prevedono una clausola di subordinazione al rimborso: vengono rimborsati dopo gli altri debiti d) sono una forma di prestito, che prevedono una clausola di subordinazione al rimborso: vengono rimborsati solo incasi eccezionali

29 14. I presiti subordinati a) sono una forma di prestito, che prevedono una clausola di subordinazione al rimborso: vengono rimborsati prima di tutti gli altri debiti b) sono una forma di prestito, che prevedono una clausola di subordinazione al rimborso: vengono rimborsati dopo il capitale sociale c) sono una forma di prestito, che prevedono una clausola di subordinazione al rimborso: vengono rimborsati dopo gli altri debiti d) sono una forma di prestito, che prevedono una clausola di subordinazione al rimborso: vengono rimborsati solo incasi eccezionali

30 15. Nell apertura ordinaria di credito in conto corrente a) il correntista si vede accreditata sul conto una somma prestabilita b) il correntista può utilizzare in una o più volte la somma messagli a disposizione e deve poi rimborsarla a scadenza c) il correntista può utilizzare una sola volta, anche se non integralmente, la somma messagli a disposizione dalla banca in un determinato periodo (solitamente trimestrale) e può con successivi versamenti ripristinare la sua disponibilità d) nessuna delle precedenti

31 15. Nell apertura ordinaria di credito in conto corrente a) il correntista si vede accreditata sul conto una somma prestabilita b) il correntista può utilizzare in una o più volte la somma messagli a disposizione e deve poi rimborsarla a scadenza c) il correntista può utilizzare una sola volta, anche se non integralmente, la somma messagli a disposizione dalla banca in un determinato periodo (solitamente trimestrale) e può con successivi versamenti ripristinare la sua disponibilità d) nessuna delle precedenti

32 16. Le obbligazioni convertibili emesse da una banca a) Obbligano il possessore, se portate fino a scadenza, a diventare azionista della banca stessa attraverso la conversione b) permettono al possessore di poter diventare azionista della banca stessa attraverso la conversione c) permetto al possessore di trasformare tali titoli in altre obbligazioni emesse dalla banca stessa in caso di aumento e/o diminuzione dei tassi di interesse d) prevedono una clausola di subordinazione al rimborso: vengono rimborsati dopo gli altri debiti

33 16. Le obbligazioni convertibili emesse da una banca a) Obbligano il possessore, se portate fino a scadenza, a diventare azionista della banca stessa attraverso la conversione b) permettono al possessore di poter diventare azionista della banca stessa attraverso la conversione c) permetto al possessore di trasformare tali titoli in altre obbligazioni emesse dalla banca stessa in caso di aumento e/o diminuzione dei tassi di interesse d) prevedono una clausola di subordinazione al rimborso: vengono rimborsati dopo gli altri debiti

34 17. Se la banca si pone come venditrice di un interest rate swap: a) paga un tasso fisso e riceve un flusso di pagamenti variabili; b) guadagna se i tassi aumentano; c) paga un tasso variabile e riceve un flusso di pagamenti a tasso fisso; d) è in posizione analoga all acquirente di un contratto interest rate cap.

35 17. Se la banca si pone come venditrice di un interest rate swap: a) paga un tasso fisso e riceve un flusso di pagamenti variabili; b) guadagna se i tassi aumentano; c) paga un tasso variabile e riceve un flusso di pagamenti a tasso fisso; d) è in posizione analoga all acquirente di un contratto interest rate cap.

36 18. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta? a) Le opzioni sono contratti che conferiscono a una delle controparti il diritto di pretendere che l altra adempia a un obbligazione a o entro una data futura prefissata e alle condizioni stabilite al momento della conclusione del contratto b) Le opzioni sono contratti di compravendita a termine negoziati esclusivamente in un mercato di borsa organizzato la cui caratteristica peculiare è quella di presentare un elevato livello di standardizzazione negli elementi contrattuali c) Le opzioni sono contratti che conferiscono a due controparti il dovere ad adempiere a un obbligazione a o entro una data futura prefissata e alle condizioni stabilite al momento della conclusione del contratto d) Le opzioni sono contratti negoziati over-the-counter che rappresentano l impegno assunto da due controparti ad adempiere a un obbligazione a o entro una data futura prefissata e alle condizioni stabilite al momento della conclusione del contratto

37 18. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta? a) Le opzioni sono contratti che conferiscono a una delle controparti il diritto di pretendere che l altra adempia a un obbligazione a o entro una data futura prefissata e alle condizioni stabilite al momento della conclusione del contratto b) Le opzioni sono contratti di compravendita a termine negoziati esclusivamente in un mercato di borsa organizzato la cui caratteristica peculiare è quella di presentare un elevato livello di standardizzazione negli elementi contrattuali c) Le opzioni sono contratti che conferiscono a due controparti il dovere ad adempiere a un obbligazione a o entro una data futura prefissata e alle condizioni stabilite al momento della conclusione del contratto d) Le opzioni sono contratti negoziati over-the-counter che rappresentano l impegno assunto da due controparti ad adempiere a un obbligazione a o entro una data futura prefissata e alle condizioni stabilite al momento della conclusione del contratto

38 19. L opzione interest rate floor è adatta a chi: a) Possiede un mutuo a tasso variabile b) Possiede una obbligazione a tasso fisso c) Si deve proteggere dal rialzo dei tassi d) Possiede un mutuo a tasso fisso

39 19. L opzione interest rate floor è adatta a chi: a) Possiede un mutuo a tasso variabile b) Possiede una obbligazione a tasso fisso c) Si deve proteggere dal rialzo dei tassi d) Possiede un mutuo a tasso fisso

40 20. Nel bilancio di una banca sono presenti attività sensibili al rischio di tasso di interesse per un valore di e passività sensibili al rischio di tasso di interesse per un valore di 800. In tale situazione: a) La banca è avvantaggiata, dal punto di vista degli utili correnti, da un rialzo dei tassi di interesse; b) Il margine di interesse della banca si riduce a seguito di un rialzo dei tassi di interesse c) La banca dovrebbe proteggersi dal rischio di rialzo dei tassi di interesse utilizzando strumenti derivati d) Nessuna delle precedenti

41 20. Nel bilancio di una banca sono presenti attività sensibili al rischio di tasso di interesse per un valore di e passività sensibili al rischio di tasso di interesse per un valore di 800. In tale situazione: a) La banca è avvantaggiata, dal punto di vista degli utili correnti, da un rialzo dei tassi di interesse; b) Il margine di interesse della banca si riduce a seguito di un rialzo dei tassi di interesse c) La banca dovrebbe proteggersi dal rischio di rialzo dei tassi di interesse utilizzando strumenti derivati d) Nessuna delle precedenti

42 21. Ai sensi di Basilea 2 una banca: a) deve mantenere una determinata quota di patrimonio di vigilanza a fronte del rischio operativo che affronta. b) deve mantenere una riserva di liquidità pari al 2% di tutti i depositi in essere c) deve mantenere una riserva di liquidità pari almeno all 8% delle attività ponderate per il rischio d) Nessuna delle precedenti

43 21. Ai sensi di Basilea 2 una banca: a) deve mantenere una determinata quota di patrimonio di vigilanza a fronte del rischio operativo che affronta b) deve mantenere una riserva di liquidità pari al 2% di tutti i depositi in essere c) deve mantenere una riserva di liquidità pari almeno all 8% delle attività ponderate per il rischio d) Nessuna delle precedenti

44 22. La struttura dei tassi di interesse in relazione alla scadenza (cosiddetta struttura a termine) viene definita normale nel caso in cui presenti conformazione a) crescente b) piatta c) decrescente d) sinusoidale

45 22. La struttura dei tassi di interesse in relazione alla scadenza (cosiddetta struttura a termine) viene definita normale nel caso in cui presenti conformazione a) crescente b) piatta c) decrescente d) sinusoidale

46 23. Quale delle seguenti componenti dell attività bancaria è soggetta ad obbligo di riserva obbligatoria? a) depositi con scadenza predeterminata fino a 2 anni b) mutui ipotecari c) gestioni patrimoniali per conto del cliente d) nessuna delle precedenti

47 23. Quale delle seguenti componenti dell attività bancaria è soggetta ad obbligo di riserva obbligatoria? a) depositi con scadenza predeterminata fino a 2 anni b) mutui ipotecari c) gestioni patrimoniali per conto del cliente d) nessuna delle precedenti

48 24. Le regole attinenti i requisiti per l esercizio dell attività bancaria possono essere ricomprese nel concetto di a) vigilanza regolamentare b) vigilanza ispettiva c) vigilanza informativa d) nessuna delle precedenti

49 24. Le regole attinenti i requisiti per l esercizio dell attività bancaria possono essere ricomprese nel concetto di a) vigilanza regolamentare b) vigilanza ispettiva c) vigilanza informativa d) nessuna delle precedenti

50 25. In base a quanto stabilito dal Testo Unico Bancario, l attività bancaria può essere definita come: a) l attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito, escluso però quello ipotecario b) l attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito c) l attività di raccolta del risparmio tra il pubblico, esercitata senza l acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, e di esercizio del credito d) l attività di raccolta di esercizio del credito, escluso però quello ipotecario

51 25. In base a quanto stabilito dal Testo Unico Bancario, l attività bancaria può essere definita come: a) l attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito, escluso però quello ipotecario b) l attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito c) l attività di raccolta del risparmio tra il pubblico, esercitata senza l acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, e di esercizio del credito d) l attività di raccolta di esercizio del credito, escluso però quello ipotecario

52 26. Basilea 2 a) prevede la ponderazione riferita a classi di operazioni creditizie b) prevede la ponderazione in base al presunto rischio delle singole operazioni c) prevede la ponderazione in base al presunto rischio delle singole operazioni, ma tenendo conto della classe di appartenenza d) nessuna delle precedenti

53 26. Basilea 2 a) prevede la ponderazione riferita a classi di operazioni creditizie b) prevede la ponderazione in base al presunto rischio delle singole operazioni c) prevede la ponderazione in base al presunto rischio delle singole operazioni, ma tenendo conto della classe di appartenenza d) nessuna delle precedenti

54 27. In caso di diminuzione dei tassi di interesse, il margine di interesse di una banca che presenta un maturity gap positivo a) si stabilizza lentamente b) aumenta c) diminuisce d) rimane invariato

55 27. In caso di diminuzione dei tassi di interesse, il margine di interesse di una banca che presenta un maturity gap positivo a) si stabilizza lentamente b) aumenta c) diminuisce d) rimane invariato

56 28. Nel conto economico riclassificato i profitti o le perdite da operazioni finanziarie sono ricompresi: a) margine interessi; b) nel margine di intermediazione; c) nei costi operativi; d) nessuna delle precedenti.

57 28. Nel conto economico riclassificato i profitti o le perdite da operazioni finanziarie sono ricompresi: a) margine interessi; b) nel margine di intermediazione; c) nei costi operativi; d) nessuna delle precedenti.

58 29. La cartolarizzazione può riguardare a) anche quote di attivo di bilancio rappresentate da crediti problematici b) solamente quote di attivo di bilancio rappresentate da crediti garantiti da ipoteca c) quote di attivo di bilancio rappresentate da crediti tranne crediti problematici d) nessuna delle precedenti

59 29. La cartolarizzazione può riguardare a) anche quote di attivo di bilancio rappresentate da crediti problematici b) solamente quote di attivo di bilancio rappresentate da crediti garantiti da ipoteca c) quote di attivo di bilancio rappresentate da crediti tranne crediti problematici d) nessuna delle precedenti

60 30. Nel mercato interbancario dei depositi (e-mid) il deposito Tomorrow next (tomnext) a) ha durata di un giorno b) hadurata di due giorni c) ha durata di una settimana d) ha durata di un mese

61 30. Nel mercato interbancario dei depositi (e-mid) il deposito Tomorrow next (tomnext) a) ha durata di un giorno b) hadurata di due giorni c) ha durata di una settimana d) ha durata di un mese

Foglio Comparativo Mutui Versione: 04/07/2011

Foglio Comparativo Mutui Versione: 04/07/2011 FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Documento contenente informazioni generali sulle diverse tipologie di mutui offerti alla clientela privata INFORMAZIONI SULLA BANCA

Dettagli

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013 INFORMATIVA ALLA CLIENTELA PRIVATA SUI MUTUI IPOTECARI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA IN TEMA DI TRASPARENZA Il presente documento riporta le informazioni

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

INFORMATIVA MUTUI CASA.19/10/2015 Ultimo aggiornamento 19/10/2015

INFORMATIVA MUTUI CASA.19/10/2015 Ultimo aggiornamento 19/10/2015 FLESSIBILE INFORMATIVA ALLA CLIENTELA PRIVATA SUI MUTUI IPOTECARI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA IN TEMA DI TRASPARENZA Il presente documento riporta

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO MODULO DI Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni offerte alla Clientela PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Convenzione Ordine dei Giornalisti. Offerta dedicata agli iscritti e ai dipendenti. Settembre 2015 - Pubblicità

Convenzione Ordine dei Giornalisti. Offerta dedicata agli iscritti e ai dipendenti. Settembre 2015 - Pubblicità Convenzione Ordine dei Giornalisti Offerta dedicata agli iscritti e ai dipendenti Settembre 2015 - Pubblicità Fogli informativi in filiale e sul sito web della banca - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso 1. Il TAEG, come indicato dall art. 122, d.lgs. 385/93, T.U. delle

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO "SEN. PIETRO GRAMMATICO" PACECO

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SEN. PIETRO GRAMMATICO PACECO Sezione I - Informazioni sulla Banca BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SEN. PIETRO GRAMMATICO DI PACECO Società Cooperativa Sede Legale e Amministrativa: Via Amendola, 11/13 91027 Paceco (TP) Sito internet:

Dettagli

Nome e cognome/ragione sociale Sede (indirizzo) Telefono e e-mail

Nome e cognome/ragione sociale Sede (indirizzo) Telefono e e-mail INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. Sede Legale e Direzione generale: Via Matteotti 8/B - 44042 CENTO (FE) Tel. 051 6833111 - Fax 051 6833237 CODICE FISCALE, PARTITA IVA e Numero

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO scheda prodotto FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE FIDIMPRESA LAZIO rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO scheda prodotto PRESTITO SOCI BPC rilascio del 02.05.2014 FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI CONTENENTE INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (documento redatto ai sensi delle Disposizioni

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE (das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per

Dettagli

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO - CREDITO AL CONSUMO => Tassi fissi, espressi con due indicatori (per ogni operazione vengono indicati entrambi) -TAN (Tasso Annuo Nominale): quanto

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE 6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo MONTE PRUNO di ROSCIGNO e

Dettagli

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per Allegato 2 PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE A) Offerta presso lo sportello e fuori sede PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE per conto corrente depositi finanziamenti leasing credito

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Offerta fuori sede I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Per: - conto corrente; - depositi; - finanziamenti; - leasing; - altri servizi regolati dalle disposizioni della Banca d Italia, esclusi i servizi di

Dettagli

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alla circolare 272/08-5 aggiornamento luglio 2013 PROFILO GESTIONALE: RISCHIOSITA'

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo 1. Premessa Sia le S.P.A. che le S.A.P.A. ed in particolari casi anche le cooperative 1, hanno la facoltà di emettere prestiti

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO (das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per azioni Via Siemens,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 10/08/2015 PRESTITO SOCI PLATINUM (possessori di almeno 1.000 azioni BPF)

FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 10/08/2015 PRESTITO SOCI PLATINUM (possessori di almeno 1.000 azioni BPF) FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 10/08/2015 PRESTITO SOCI PLATINUM (possessori di almeno 1.000 azioni BPF) Informazioni sulla Banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE Soc. Coop.

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Foglio informativo relativo al. Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al. Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA Credito Salernitano Banca Popolare della Provincia di Salerno S.c.p.A. Iscritta all Albo delle Cooperative n. A178266 in data

Dettagli

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa REGOLAMENTO DEI PRESTITI SOCIALI Art. 1 - Definizione dei prestiti sociali 1. I depositi in denaro effettuati da soci esclusivamente per il conseguimento dell oggetto sociale con obbligo di rimborso per

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI AGRARI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI AGRARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a.. Via Timmari, n. 25-75100 - Matera Tel: 080/8710870-750 -Fax: 080/8710745 [div.commercial@bppb.it / www.bancavirtuale.com; www.bankpuliabas.it]

Dettagli

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a.

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a. FOGLIO INFORMATIVO COMPARATIVO DEI PRODOTTI MUTUI PERSONE FISICHE ai sensi del d.l. 29 novembre 2008 n. 185 convertito in legge con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009 n. 2. SEZIONE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alle circolari n. 272/08 (5 aggiornamento luglio 2013) e n. 286/2013 (1 aggiornamento

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA (das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nellaa Mutui Facile aggiornamento n 55 del 04/02/2013 Per le condizioni economiche non contenute nel presente si rinvia al Foglio

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo. Regolamento

Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo. Regolamento Regolamento Approvato il 27 gennaio 2011 1 2 Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo Regolamento Articolo 1: Ambito della garanzia

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Agos Ducato S.p.A. Via Bernina, 7-20158

Dettagli

Foglio informativo relativo al

Foglio informativo relativo al Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA Credito Salernitano Banca Popolare della Provincia di Salerno S.c.p.A. Iscritta all Albo delle Cooperative n. A178266 in data

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

CHE COS È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

CHE COS È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione legale: - Sede legale e Amministrativa: Via Provinciale Lucchese, 125/b Tel.: 0573/91391 Fax: 0573/572442 Sito Internet: www.vibanca.it - E-mail: info@vibanca.it

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,878 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 962 MILA EURO RIMBORSO PARZIALE PRO QUOTA PARI A 7,00 EURO AL LORDO DELLE IMPOSTE

Dettagli

I Prestiti Obbligazionari

I Prestiti Obbligazionari I Prestiti Obbligazionari I PRESTITI OBBLIGAZIONARI I prestiti obbligazionari sono debiti di finanziamento tipici della s.p.a. che, con essi, si procura mezzi finanziari per sviluppare la propria attività

Dettagli

Foglio Informativo Mutui Fondiari Tasso BCE

Foglio Informativo Mutui Fondiari Tasso BCE Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0819776411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121

Dettagli

MINI GLOSSARIO PER SAPERNE DI PIÙ SUL CREDITO AL CONSUMO E SUI MUTUI

MINI GLOSSARIO PER SAPERNE DI PIÙ SUL CREDITO AL CONSUMO E SUI MUTUI MINI GLOSSARIO PER SAPERNE DI PIÙ SUL CREDITO AL CONSUMO E SUI MUTUI (a cura del Prof.Maurizio Berruti) Centrali di rischio C.R.I.F. CE.RI. Centrale dei rischi (*) Il ritardo o il mancato pagamento di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SENZA RISCHIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SENZA RISCHIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SENZA RISCHIO SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione sociale: UniCredit Banca per la Casa S.p.A. capitale sociale Euro 483.500.000,00 i.v. Codice ABI 03198.9 Banca iscritta

Dettagli

Convenzione Confcommercio - Intesa Sanpaolo CONTO BUSINESS INSIEME

Convenzione Confcommercio - Intesa Sanpaolo CONTO BUSINESS INSIEME Convenzione Confcommercio - Intesa Sanpaolo U CONVENZIONE CONFCOMMERCIO INTESA SANPAOLO, 1/5 Z AVVERTENZE Il canone mensile del conto e dei servizi aggiuntivi è addebitato l'ultimo giorno lavorativo del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Rendiconto Annuale al 31/12/2014 del Fondo Mediolanum Real Estate. Esito della 18ma Emissione di Quote

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Rendiconto Annuale al 31/12/2014 del Fondo Mediolanum Real Estate. Esito della 18ma Emissione di Quote COMUNICATO STAMPA Approvazione Annuale al 31/12/2014 del Fondo Mediolanum Real Estate Esito della 18ma Emissione di Quote Conversione di quote del Fondo Si comunica che, in data odierna, il Consiglio di

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Riepilogo 2 Argomenti trattati Il conto corrente bancario

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per Prestiti personali 02/01/2015 1.Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono* Email* Fax* Sito web* BANCA POPOLARE DEL

Dettagli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito DURATA FINANZIARIA CORRISPONDENTE AL TASSO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTE Il calcolo della Durata Finanziaria Corrispondente (DFC) al Tasso Finanziariamente Equivalente del Prestito () ha come obiettivo

Dettagli