SOMMARIO PARTE GENERALE 1. IL SISTEMA INFORMATIVO-CONTABILE DELLE ONP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO PARTE GENERALE 1. IL SISTEMA INFORMATIVO-CONTABILE DELLE ONP"

Transcript

1 SOMMARIO PARTE GENERALE 1. IL SISTEMA INFORMATIVO-CONTABILE DELLE ONP CONTESTO SOCIALE E SISTEMA INFORMATIVO... 5 Ruolo e compito degli enti non profit Sistema economico sociale Prospettiva di aziendalizzazione Il bilancio come strumento di gestione... 6 Caratteristiche gestionali degli enti non profit Enti non profit ed enti for profit Misurazione dei risultati Scopo del rendiconto di una ONP Gratuità delle prestazioni Fissazione del prezzo Gestione delle aziende di produzione e delle ONP Caratteri strutturali propri delle ONP Tipologia dei soggetti non profit OBBLIGHI CONTABILI DELLE ONP Le ONP e il bilancio Bilancio civile e bilancio fiscale Disposizioni civilistiche Disposizioni fiscali Leggi speciali Contabilità Bilancio di esercizio e bilancio di missione Bilancio sociale ACCOUNTABILITY NELL IMPRESA SOCIALE Aspetti peculiari Nozione di impresa sociale Obblighi informativo-contabili nella legge delega Contabilità e controlli Esercizio in via stabile e principale di una attività economica istituzionale Redazione di un bilancio economico Redazione del bilancio sociale L OBBLIGO CONTABILE DEGLI ENC E DELLE ONLUS RIFORMA TRIBUTARIA E RIFORMA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI. 23 La riforma Tremonti Riferimenti al Terzo settore Enti non commerciali tra i soggetti passivi IRE IX

2 3. Operazioni straordinarie Consolidato nazionale Qualifica di ente non commerciale Qualifica ai fini fiscali Criterio qualitativo Criterio quantitativo Prevalenza qualitativa o quantitativa Conclusioni CONTABILITÀ FISCALE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Scritture contabili Principio fondamentale Esercizio non occasionale di attività commerciale Regimi contabili Attività istituzionale e commerciale Disciplina previgente Disciplina attuale Registrazioni e libri contabili Rilevazione degli acquisti «promiscui» Deducibilità dei beni e dei servizi Quoziente di indeducibilità Individuazione dei beni relativi all attività commerciale Contabilità pubblica e contabilità fiscale Contabilità separata ed Iva Obblighi contabili e Irap DISPOSIZIONI OPERATIVE Imposte dirette Imposte indirette (Iva) PERDITA DELLA QUALIFICA DI ENTE NON COMMERCIALE Profili analitici Premessa Modello stilizzato analitico Conclusioni Riflessi contabili CONTABILITÀ E RENDICONTO DELLE ONLUS Scritture contabili obbligatorie Premessa Scritture contabili complessive Scritture contabili delle attività connesse Scritture contabili semplificate Bilancio o rendiconto OBBLIGHI CONTABILI DELLE ONLUS E LIBERALITÀ Obblighi contabili nella legge più dai meno versi Finanziamento delle Onlus e requisito della trasparenza X

3 2. Contrapposizione del decreto istitutivo delle Onlus alla più dai meno versi Chiarimenti forniti dall Agenzia delle Entrate CONTROLLI SULLE ONLUS Controlli di sostanza, contabili e amministrativi Verifica della situazione economica, finanziaria e patrimoniale Relazione di controllo sottoscritta da un revisore contabile Necessità di principi ad hoc per il non profit Aree di controllo Struttura complessiva dell ente Contabilità e bilancio Verifica degli statuti Verifica del patrimonio e della gestione Verifiche fiscali Controlli dell Amministrazione finanziaria OBBLIGHI DI COMPILAZIONE DEL QUADRO RW DI UNICO ENC.. 72 Dalla contabilità alla redazione del prospetto Premessa Schema contabile concretamente adottato Rappresentazione del rendiconto Quadro RW del modello Unico ENC per chi ha rapporti con l estero Soluzioni per evitare la compilazione del Quadro RW Situazione peculiare SCRITTURE CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI NON RESIDENTI ASPETTI GENERALI ENTE ITALIANO CON STABILE ORGANIZZAZIONE A FRONTE DI ATTIVITÀ SU ESTERO Test ex articolo 149 Testo unico delle imposte sui redditi Problematica primaria ENTE NON ITALIANO NON RESIDENTE IN ITALIA Profili contabili Ente non residente in Italia con o senza stabile organizzazione all estero ENTE ITALIANO CHE HA STABILE ORGANIZZAZIONE ALL ESTERO Profili contabili Piano dei conti articolato ENTE STRANIERO NON RESIDENTE IN ITALIA CHE HA STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA Profili contabili XI

4 4. IL RENDICONTO DELLE ONP GESTIONE DEGLI ENTI NON PROFIT Ambiti gestionali Finalità del bilancio d esercizio Necessità di trasparenza e veridicità Funzioni Informazioni sulla gestione dell organizzazione Bilancio d esercizio e IV Direttiva CEE Regole contenute nel Codice Civile Norme civilistiche applicabili al bilancio degli enti non lucrativi Rendiconto di enti non profit che gestiscono attività economiche Problematiche tipiche Configurazione dei costi figurativi Configurazione dei costi comuni (costi promiscui) Esame di un caso concreto Conclusioni ENTI RELIGIOSI ED ESERCIZIO DI ATTIVITÀ SOCIALI ASPETTI CONTABILI E GESTIONALI Equilibrio economico ed esercizio di attività sociali Premessa Fonti degli obblighi per la formazione del bilancio di un ente religioso Rendiconto delle attività economiche Rapporto tra attività e missione Interventi di razionalizzazione del sistema Enti collegati Ruolo dei collaboratori laici Necessità di una valutazione globale delle strategie Forme gestionali nuove Conclusioni LO SCHEMA DI BILANCIO EMANATO DAL CNDC DOCUMENTI DI BILANCIO Raccomandazione non principio contabile Premessa Parti del bilancio Proventi ed oneri Stato patrimoniale Svolgimento di attività accessorie Patrimonio netto Rendiconto gestionale Proventi ed oneri Schema di classificazione per funzioni Piano dei conti XII

5 4. Contributi Rendiconto gestionale semplificato di pura cassa Nota integrativa Scopo Prospetto di movimentazione fondi Funzione Contenuto Relazione sociale Dati generali Dati extracontabili RACCOLTA PUBBLICA DI FONDI ASPETTI FISCALI Comunicazione istituzionale Strumento fondamentale Presupposti ASPETTI CONTABILI Obbligatorietà del rendiconto Premessa Raccolta fondi a fini solidaristici IL BILANCIO SOCIALE PRINCIPI GENERALI Documento per la redazione del bilancio sociale del GBS Linee guida Costruzione del bilancio Mission Individuazione degli stakeholders Distribuzione del valore aggiunto agli stakeholders Indicatori Relazione sociale Pubblicità Metodologia di redazione Determinazione del valore aggiunto Tecnica per la misurazione dell utilità sociale prodotta Differenze tra aziende profit e non profit Analisi critica del valore aggiunto come parte del bilancio sociale del GBS Analisi costi - benefici Altra tecnica di misurazione Relazione di missione Informazioni sulla dimensione sociale della gestione Contenuti Indicatori di efficacia ed efficienza Schema di sintesi per la redazione del bilancio sociale XIII

6 IL BILANCIO SOCIALE DI UNA FONDAZIONE OPERATIVA Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Premessa La missione Gli stakeholders La struttura e i contenuti La strategia generale Alcuni risultati INDICATORI DI BILANCIO «VALORI MONETARI» NEL BILANCIO Aspetti peculiari dell economia degli enti non profit Premessa Differenze tra enti non profit ed enti profit Riclassificazione del bilancio Blocchi di grandezze contabili Esemplificazione concreta Schema estensivo Analisi per indici ai fini fiscali Ente di tipo associativo Esempio di bilancio sintetico Analisi delle principali relazioni fra poste contabili Ammortamenti Reinvestimento degli utili d esercizio Analisi degli indicatori di cui all art. 149 Tuir È possibile un indagine completa sul cash-flow? GRUPPI DI ENTI NON PROFIT ASPETTI GENERALI Promozione di forme di aggregazione Premessa Esperienze recenti nel mondo non profit Forma giuridica Tipologie di enti collegati previste dal legislatore Fattispecie più ricorrenti di enti collegati Gruppi di imprese sociali PROBLEMATICHE TIPICHE DEI GRUPPI Dal controllo sugli enti collegati agli aspetti fiscali Premessa Controllo sugli enti collegati Debito informativo Aspetti fiscali XIV

7 11. BILANCIO CONSOLIDATO FISCALE ED ENTI NON PROFIT CASI DI APPLICABILITÀ E DISCUSSIONE DELLE IMPLICAZIONI Brevi lineamenti fiscali Enti non profit ammessi al consolidato fiscale domestico Il caso più semplice Conclusioni ELEMENTI PER REDIGERE IL BILANCIO CONSOLIDATO Struttura base del modello Indisponibilità del patrimonio netto per gli associati Struttura delle interdipendenze a livello infra-gruppo Conclusioni AGGREGAZIONE DI VARIANTI NELL OTTICA DI FORMARE GRUP- PO Il contratto di associazione in partecipazione Vincolo contrattuale Tratti salienti del contratto Apporto dell associato Partecipazione agli utili riconosciuta all associato Effetti giuridici del contratto di Associazione in partecipazione Diritti dell associante e dell associato Partecipazione agli utili e alle perdite Analisi del caso concreto Elementi della fattispecie Cessazione dell iniziativa culturale con deficit economico Scritture contabili per rinunciare a restituire l apporto da parte dell associante CONTABILIZZAZIONE DI OPERAZIONI STRAORDINARIE DI GESTIONE TRASFORMAZIONE DI UNA COOPERATIVA SOCIALE IN FONDAZIONE Percorso alternativo alla trasformazione diretta Premessa Creazione di una fondazione Valutazione del patrimonio netto effettivo della cooperativa Cosa succederà alla fine del periodo di vita stimato della fondazione ODV CHE SI TRASFORMA CANCELLANDOSI DAL REGISTRO Perdita della qualifica di Onlus e scioglimento dell ente Sintesi visiva della questione Chiarimenti ministeriali Costituzione di appositi patrimoni separati XV

8 FUSIONI DI ENTI NON PROFIT Fusione di due enti non commerciali non fondazioni Premessa Ammissibilità dell operazione Fusione fra enti non commerciali svolgenti attività commerciale Ente non commerciale con partecipazione in altro ente Fusione fra enti svolgenti esclusiva attività «istituzionale» Fusione fra enti svolgenti attività «mista» o enti eterogenei FUSIONE TRA DUE IPAB Aspetti contabili e fiscali Premessa Caso in esame Fusione come atto assimilabile alla donazione Contabilità economica e passaggio in contabilità dei beni immobili Implicazioni sui costi dell ente a fronte di eventuali quote di ammortamento Economie di gestione SCISSIONI DI ENTI NON PROFIT Scissione di due enti non commerciali non fondazioni Premessa Scissione del ramo commerciale (senza immobili) Scissione del ramo «istituzionale» Scissione in presenza di beni immobili Imposta sostitutiva Scritture contabili (scissione parziale e proporzionale) OPERAZIONI DI CONFERIMENTO TRA ENP Rappresentazione contabile Premessa Profili contabili dell operazione Donazione di un ramo aziendale fra enti non commerciali SCIOGLIMENTO DI ENTE IN DEFICIT Implicazioni operative e contabili Premessa Inquadramento «visivo» della problematica Procedimento «canonico» Procedimento alternativo Esposizione del caso Traccia di verbale da inserire in delibera Comunicazione all Agenzia delle Entrate SCIOGLIMENTO DI UNA ONLUS MEDIANTE INCORPORAZIONE IN ALTRO ENTE Onlus che trasferisce la propria attività Premessa L ente incorporante è già Onlus XVI

9 3. L incorporata è fondazione-onlus L incorporata è Onlus non fondazione L ente incorporante non è Onlus L incorporata è fondazione-onlus L incorporata è Onlus non fondazione Riorganizzazione aziendale-operativa COSTITUZIONE DI APPOSITI PATRIMONI SEPARATI Ai fini contabili e fiscali Premessa Scritture contabili Aspetti di rappresentazione bilancistica Aspetti fiscali IMPRESE SOCIALI E OPERAZIONI STRAORDINARIE DI GESTIONE Legge delega e decreto legislativo attuativo Premessa Regolamentazione delle operazioni straordinarie di gestione Conclusioni PARTE SPECIALE: SCHEMI DI BILANCIO 13. BILANCIO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO LA LEGGE SUL VOLONTARIATO Forma associativa per OdV Premessa Scritture contabili Formazione del bilancio Tipo di bilancio Schema minimo Rendiconto finanziario Contabilizzazione delle attività commerciali e produttive marginali SCHEMI DI BILANCIO PROPOSTI Rendiconto economico-finanziario di una OdV Esempio di schema Rendicontazione economica e finanziaria BILANCIO DELLE ASSOCIAZIONI ASPETTI GENERALI Criteri di elaborazione di un preventivo economico Funzioni Piano dei consumi e delle spese Piano dei proventi XVII

10 4. Esempio di redazione del preventivo economico Rendiconto finanziario di un associazione culturale Schema Associazioni multilivello o diffuse sul territorio Aspetti generali Schema di bilancio BILANCIO DELLE ONLUS SEZIONE CONTABILE Struttura del bilancio Premessa Schema di bilancio Nota integrativa Relazione di missione BILANCIO DI UNA SCUOLA PARITARIA PUBBLICITÀ DEL BILANCIO Processo di riorganizzazione strutturale Scuola come impresa culturale Aspetti civilistici e fiscali Struttura Qualifica di Onlus per le scuole paritarie Verifica dei requisiti soggettivi e oggettivi Documento della CEI PROSPETTO TIPO DI BILANCIO PREVENTIVO PROSPETTO TIPO DI BILANCIO CONSUNTIVO DETERMINAZIONE DELLA RETTA SCOLASTICA Analisi costi-benefici Premessa Determinazione del «punto di equilibrio» Deducibilità delle donazioni dai costi di esercizio Copertura del disavanzo Analisi di alcune voci di costo Personale Consumi Oneri Ammortamenti e accantonamenti Preventivo economico di competenza Finalità Esempio di budget di una scuola paritaria XVIII

11 17. BILANCIO E BUDGET DI UNA FONDAZIONE BUDGET QUINQUENNALE DI UNA FONDAZIONE OPERANTE IN PIÙ SETTORI Aspetti generali Obiettivi Esposizione della relazione programmatica Presentazione dei budgets Rendiconti aggregati BILANCIO DEGLI ENP DI PURA CASSA E DELLE PARROCCHIE BILANCIO PREVENTIVO E CONSUNTIVO DI PURA CASSA DI ENP Bilancio consuntivo in termini di pura cassa Movimentazione solo di poste finanziarie Uguaglianze fondamentali Modello in presenza di rate di mutuo da rimborsare Esemplificazione concreta Bilancio preventivo gestionale di ENP Premessa Relazioni fondamentali Esemplificazione tratta da un caso concreto Conclusioni LE PARROCCHIE IN PARTICOLARE Schema di bilancio Procedura semplificata di rendicontazione Uno schema di bilancio più avanzato per la parrocchia BILANCIO DI ESERCIZIO DI ASL, AZIENDE OSPEDALIERE ED IRCCS FUNZIONE DEL SISTEMA CONTABILE DELLE AZIENDE SANITARIE Introduzione di una contabilità generale Premessa Riferimento al Codice civile Riforma del diritto societario Regionalizzazione del sistema di bilancio SCHEMA DI BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE ASL e aziende ospedaliere Premessa Schema di bilancio d esercizio SCHEMA DI BILANCIO DEGLI IRCCS DI DIRITTO PUBBLICO Ospedali con finalità di ricerca XIX

12 1. Premessa Nuovo schema di bilancio Differenze con lo schema delle Asl ESEMPIO CONCRETO DI BILANCIO DI UNA ASL E DI UNA AZIENDA OSPEDALIERA Stato Patrimoniale e Conto economico Nota Integrativa Relazione sulla gestione RENDICONTO FINANZIARIO Strumento fondamentale per la completezza informativa del bilancio Finalità Rendiconto finanziario in termini di liquidità Rendiconto finanziario dei flussi di liquidità ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Premessa Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Riclassificazione del Conto Economico Esemplificazione VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE CONCLUSIONI BILANCIO DI UNA COOPERATIVA SOCIALE ARTICOLI DEL CODICE CIVILE PIù SIGNIFICATIVI COOPERATIVE DI TIPO A) E DI TIPO B) Finalità Aspetti generali Piano dei conti Reinvestimento dei proventi per finalità istituzionali Esempio di contabilizzazione di operazioni con i volontari ESEMPIO DI BILANCIO DI UNA COOPERATIVA SOCIALE ESEMPIO DI NOTA INGEGRATIVA DI UNA COOPERATIVA SOCIALE ESEMPIO DI CALCOLO DELL IRES AL 31 DICEMBRE N DI UNA COOPERATIVA SOCIALE Bilancio e conteggio delle imposte Premessa Conteggio Irap anno n Bilancio riclassificato al 31 dicembre anno n Conto economico Bilancio sociale semplificato Nota integrativa XX

13 21. PERDITA DELLA QUALIFICA DI ONLUS DECADENZA DALLE AGEVOLAZIONI FISCALI Distribuzione degli utili in via indiretta o mediata Premessa Sezione patrimoniale Sezione economica Conclusioni ASSUNZIONE DI PARTECIPAZIONI DA PARTE DI ONLUS IN ENTI SOCIETARI Casistica ai fini del mantenimento dello status di Onlus Premessa Partecipazione in altra cooperativa Partecipazione in consorzi (organizzati in forma di S.r.l. o cooperative) Partecipazioni in enti non commerciali Patrimoni destinati Partecipazioni in società personali Onlus di diritto in relazione al principio del maggior favore Rami Onlus degli enti religiosi Partecipazioni in enti di diritto estero non italiano Conclusioni CONTRIBUTI E LIBERALITÀ AGLI ENTI NON PROFIT INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONTRIBUTI DA PARTE DEL DONANTE Contabilità dell ente donante Premessa Deducibilità delle erogazioni Estensione della possibilità di effettuare erogazioni liberali Indebite deduzioni o detrazioni Oneri di utilità sociale Esenzione da tasse e imposte dirette e indirette Dato di partenza: conteggio ASSONIME Premessa Erogazioni liberali multiple Esemplificazione numerica Raccomandazione n. 2 del CNDC: le scritture contabili per registrare le liberalità di servizi Premessa Il caso della «donazione di servizi» consumabile in un esercizio Il caso della «donazione di servizi» consumabile in più esercizi Il caso delle donazioni «incrociate» fra cooperative sociali Cenni sulle implicazioni fiscali XXI

14 Riflessi sul «bilancio sociale» Implicazioni sul valore aggiunto creato dall ente donatario Implicazioni sul valore aggiunto creato dall ente donante BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO DI ENTI NON PROFIT TECNICHE DI RENDICONTAZIONE DAL PROFIT AL NON PROFIT Principali aspetti contabili Aspetti generali Passaggi di danaro infragruppo in un semplice modello contabile di pura cassa Conclusioni Implicazioni a livello di bilancio sociale consolidato Aspetti generali Relazioni di quadratura Quadro di riferimento Bilancio aggregato Conclusioni TRATTAMENTO DEGLI IMMOBILI DI ENTI NON COMMERCIALI ASPETTI FISCALI E CONTABILI Varie tipologie di immobili Premessa Modifiche normative intervenute Casistica principale Immobili ad uso promiscuo Enti in regime di contabilità pubblica MANOVRA BIS 2006 E RIFORMA SULL IMPOSIZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENC Rassegna dei profili più significativi Premessa Acquisto di immobili da parte di enti non commerciali Acquisto di immobili da parte di Onlus Passaggio dell immobile strumentale da sfera commerciale a sfera istituzionale Cessione di beni immobili da parte dell ente non commerciale Regime delle locazioni dei beni strumentali COMPILAZIONE DEL QUADRO EC DI UNICO ENC IN RELAZIONE AGLI IMMOBILI Riserve vincolabili Premessa XXII

15 2. Primo problema: applicazione agli ENC dell art. 109, comma 4, lett. a) e b), Tuir Secondo problema: gli enti destinatari della novella normativa Terzo problema: il vincolo sulle riserve APPENDICE Consiglio Nazionale dottori commercialisti - Commissione aziende non profit - Raccomandazione n. 1: Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit XXIII

16

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo Primo EVOLUZIONE STORICO-NORMATIVA, FORME GIURIDICHE E CARATTERI DEFINENTI LE DIVERSE TIPOLOGIE NON PROFIT 1. Definizione, fattori costitutivi e ruolo...

Dettagli

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO IL C.D. MODELLO ITALIA E IL CONI... 3 Premessa... 3 Il Decreto Melandri... 4 Ruolo delle Regioni... 5 Modifiche apportate al decreto Melandri: il ruolo del CONI... 5

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI Indice Presentazione, di Andrea Dossi Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XI XIII Parte prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobiliari sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2007 INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI Introduzione.......................................... pag. XIII CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA CHE RIFORMA LA REDAZIONE DEL

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87 IN SINTESI I. E II. LE FINALITÀ DELLA RIFORMA Normativa di riferimento... 3 Schema n. 1 La ratio della riforma... 4 III. L AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELL ART. 96 DEL TUIR Normativa di riferimento...

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FISM Federazione Italiana Scuole Materne Federazione Italiana Scuole Materne Corso di Elementi di Contabilità per la Gestione delle Scuole 1 Riferimenti Normativi Scuole Paritarie obblighi contabili - L. 62/2000; - circ. Direzione Generale per

Dettagli

separazione ambito istituzionale i i ambito commerciale

separazione ambito istituzionale i i ambito commerciale IL RENDICONTO CANONICO CONSUNTIVO DELLA PARROCCHIA (1) PROFILO GIURIDICO CANONICO c. 1.284 impone la presentazione di un rendiconto amministrativo c. 1.287 da effettuare all Ordinario Diocesano con scadenza

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14) 3 Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/2009 - SO n. 14) GLI IMMOBILI NELL IMPRESA Coordinamento scientifico a cura di Siro Giovagnoli ed Emanuele Re Legenda Indice LEGENDA: Al fine

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

SOMMARIO PARTE GENERALE 1. IL SISTEMA INFORMATIVO-CONTABILE DELLE ONP

SOMMARIO PARTE GENERALE 1. IL SISTEMA INFORMATIVO-CONTABILE DELLE ONP SOMMARIO PARTE GENERALE 1. IL SISTEMA INFORMATIVO-CONTABILE DELLE ONP CONTESTO SOCIALE E SISTEMA INFORMATIVO... 5 Ruolo e compito degli enti non profit... 5 1. Sistema economico sociale... 5 2. Prospettiva

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO INTRODUZIONE...16 CAPITOLO 1 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DÊESERCIZIO (OIC 12) di Gustavo Desana 1. LE NOVITÀ DEL PRINCIPIO OIC 12...18 2. FINALITÀ DEL PRINCIPIO

Dettagli

Le procedure di consolidamento

Le procedure di consolidamento Antonino Borghi Le procedure di consolidamento 1 Riferimenti normativi Art. 147, co. 2, lettera del TUEL Verificare attraverso il bilancio consolidato l efficacia, l efficienza e l'economicità degli organismi

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA 1. Nozioni di contabilità pubblica... pag. 1 2. La contabilità nazionale...» 3 3. Fonti...» 5 4. I vincoli

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DELL ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO E SCOPO DEL 1.1 Il presente Regolamento,

Dettagli

II Giornata delle Reti di Impresa

II Giornata delle Reti di Impresa II Giornata delle Reti di Impresa IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE RETI I nuovi profili fiscali Francesca Mariotti Confindustria Roma, 10 gennaio 2013 Quali sono le modifiche alla disciplina con impatti

Dettagli

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L ISTITUTO DELLA TRASFORMAZIONE 1. Il metodo... 1 1.1. I limiti... 2 1.2. Lo sviluppo... 3 2. L idea, la sua organizzazione, l impresa... 3 3. Le interferenze dell

Dettagli

INDICE GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Capitolo 1 L AFFITTO D AZIENDA: CONSIDERAZIONI CIVILISTICHE

INDICE GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Capitolo 1 L AFFITTO D AZIENDA: CONSIDERAZIONI CIVILISTICHE INDICE GENERALE Prefazione.... pag. XIII CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. La scelta dimensionale dell impresa... 1 2. L usufrutto dell azienda... 2 2.1. Considerazioni introduttive... 2 2.2. Diritti dell

Dettagli

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE, IX INTRODUZIONE... VII CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE, TIPI E MODELLI SOCIETARI. INTERAZIONI E PROFILI RICOSTRUTTIVI di Michele Nastri 1. La separatezza dei tipi societari post-riforma

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento SOMMARIO Presentazione... Profilo autori... V VII Guida alla lettura Struttura del quadro sinottico... 2 Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento di Stefano Siragusa 1. Profili generali...

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Le novità in materia di interposizione soggettiva ai fini tributari in Rivista delle Operazioni Straordinarie n.10/2015 Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

LE STP: ASPETTI FISCALI

LE STP: ASPETTI FISCALI Primo Ceppellini LE STP: ASPETTI FISCALI 1 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI LANUOVADISCIPLINAÈSTATAINTRODOTTADA: ART. 10, COMMI DA 3 A 10, L. 10/11/2011, N. 183; REGOLAMENTO 08/02/2013, N. 34 DEL MINISTERO GRAZIA

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO INDICE Prefazione.... V PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE 1. Nozione... 5 2. Le forme di fusione... 6 3. Il procedimento di fusione... 7 3.1. La

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani BILANCIO 2015 Nota Integrativa Associazione Epsilon Onlus Vicini ai bambini lontani EPSILON Onlus, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), è un associazione costituita in data 11 luglio

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO SAPER LEGGERE E REDIGERE UN BILANCIO DI ESERCIZIO

CORSO TEORICO-PRATICO SAPER LEGGERE E REDIGERE UN BILANCIO DI ESERCIZIO CORSO TEORICO-PRATICO SAPER LEGGERE E REDIGERE UN BILANCIO DI ESERCIZIO OBIETTIVI E DESTINATARI DEL CORSO Il corso si rivolge principalmente a neodiplomati e neolaureati interessati a lavorare in azienda

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca 7 OTTOBRE 2010 GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca La legislazione di riferimento delle OdV 1) Legge 11 agosto 1991, n. 266, Legge uadro sul volontariato v Art.

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

Tecnica Professionale 2

Tecnica Professionale 2 Programma dell insegnamento di Tecnica Professionale 2 Prof. Antonio Dodaro Corso di Laurea in Economia Aziendale Disciplina Tecnica Professionale 2 Settore SECP-P/07 disciplinare Tra i suoi fini formativi,

Dettagli

Gli standard di contenuto

Gli standard di contenuto Gli standard di contenuto Il modello GBS MODELLI DI RIFERIMENTO PRINCIPI GENERALI UN global compact OECD guidelines Commissione UE STANDARD DI PROCESSO SA 8000 Q-RES ISO 26000 AA1000 ISO 14001 EMAS STANDARD

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... PROFILO DELL AUTORE... 3 PRESENTAZIONE... 11 PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... 15 1. La natura delle operazioni

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Corso di Revisore Condominiale

Corso di Revisore Condominiale FIRENZE Corso di Revisore Condominiale Programma 1 giornata 6 marzo 2015 (Paolo Caprasecca) Presentazione. Dalle fonti giuridiche ai principi contabili e criteri di redazione: il ruolo determinante della

Dettagli

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI ESAME DELLE NORME: Art. 3 (lett. h) L. 383/2000 e L. 34/2002; - obbligo di redazione (ed approvazione) del rendiconto economico e finanziario (in tal senso anche la

Dettagli

Corso completo di contabilità

Corso completo di contabilità Corso completo di contabilità Tutto quello che devi sapere sulla compravendita, sulla partita doppia, sulla gestione del personale, sulla chiusura del bilancio d esercizio e della partita doppia. iltuocorso

Dettagli

pag Il fallimento delle societa` e associazioni sportive Il fallimento delle societa` e cooperative sportive dilettantistiche...

pag Il fallimento delle societa` e associazioni sportive Il fallimento delle societa` e cooperative sportive dilettantistiche... indice ix INDICE Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI E DI QUALIFICAZIONE 1.1. Premessa... 1 1.2. Associazioniriconosciute... 3 1.2.1. Attocostitutivoedelementigenerali... 3 1.2.2. Ordinamentoeamministrazione...

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE Una sintesi dei principali benefici previsti dal regime forfetario riservato alle Associazioni sportive dilettantistiche: requisiti, condizioni

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale 1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 DISCIPLINA DEL BILANCIO DELLA FONDAZIONE La Fondazione redige il bilancio secondo quanto previsto dall art. 9 del decreto legislativo 17 maggio 1999,

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 1 INTRODUZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO LA REALTA AZIENDALE L azienda può essere considerata un insieme di elementi: Organismo personale; Assetto

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI SOMMARIO Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI 1. Premessa... 3 2. I precedenti... 3 3. La prassi dei Tribunali... 4 4. Le analogie tra tenore di vita e redditometro... 5 5. La definizione

Dettagli

Gli standard di contenuto

Gli standard di contenuto Gli standard di contenuto MODELLI DI RIFERIMENTO PRINCIPI GENERALI UN global compact OECD guidelines Commissione UE STANDARD DI PROCESSO SA 8000 AA1000 Q-RES ISO 14001 EMAS STANDARD DI CONTENUTO GBS GRI

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE INTRODUZIONE pag. 1. Il concetto di bilancio di esercizio... 1 2. I bilanci straordinari... 5 3. Concorso di principi contabili, norme civilistiche e norme tributarie nella formazione del bilancio

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE di Ernesto Sellitto 1.1. Introduzione... Pag. 3 1.1.1. L evoluzione storica dell imposta in abbonamento all imposta sostitutiva...» 4 1.1.2. aliquota di imposta...»

Dettagli

GUIDA ALLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE

GUIDA ALLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE Nicola Forte GUIDA ALLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE Regime civilistico e fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche, delle società sportive senza fine di lucro e delle società professionistiche

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Inquadramento generale Capitolo 1 - La contabilità armonizzata: una visione d insieme di Iacopo Cavallini 1. L armonizzazione: come, quando e perché...

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1 GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 23/12/10 Pag. 1 Costituzione delle associazioni sportive affiliate L art.90 della legge Finanziaria 2003

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S.

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S. FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2002 (NOTA INTEGRATIVA) Signori Soci, il Bilancio

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 13 ottobre 2009 ISBN: 978-88-324-7354-4 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli