Gli utensili ergonomici da un punto di vista scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli utensili ergonomici da un punto di vista scientifico"

Transcript

1 Gli utensili ergonomici da un punto di vista scientifico

2 Gli utensili ergonomici da un punto di vista scientifico Indice 1. Cos è l ergonomia? 2. Cosa sono gli utensili ergonomici? 3. Abbiamo bisogno di utensili ergonomici? 4. Malattie legate al lavoro 5. Muscoli e tendini 6. Vasi sanguigni e nervi 7. Ossa e articolazioni 8. Bahco e l ergonomia Point-Ergo Program Bahco 10. I prodotti Bahco Ergo Cos è l ergonomia? L ergonomia è la scienza che studia e misura le interazioni esistenti tra la persona e gli oggetti dell ambiente in cui vive. Il suo scopo è di migliorare la comodità e l efficienza della nostra vita, con particolare attenzione alla salute e alla sicurezza. 1

3 Cosa sono gli utensili ergonomici? Gli utensili ergonomici sono ideati per soddisfare le esigenze dell utilizzatore professionista. Questi utensili riducono gli sforzi e le tensioni a cui sono sottoposti muscoli e scheletro e consentono di usare al meglio gli arti. Essi sono proporzionati alle dimensioni dell utilizzatore e sfruttano con efficienza l energia umana. Gli utensili ergonomici si adattano alla forza e alla capacità lavorativa dell utilizzatore. Esiste una vasta letteratura in merito che costituisce la base del design ergonomico. I ricercatori della Bahco lavorano in stretta collaborazione con utilizzatori professionisti per interpretare e applicare questa conoscenza alla progettazione di utensili specifici. Per poter marchiare un utensile con il logo Bahco Ergo, è necessario prima un programma di approfondita ricerca e sviluppo. 1 2 Vediamo più da vicino gli utensili 1. Queste antiche cesoie forgiate a mano dimostrano che la struttura base di questo utensile non è cambiata molto dalla rivoluzione industriale. Solo alcuni dettagli di forma, di materiale e certe caratteristiche di prodotto si sono evolute. 2. Cesoie ergonomiche PXR della Bahco-Pradines. Le caratteristiche di questo utensile sono: - impugnatura anti-scivolo, che grazie alle varie misure disponibili permette di adattare l utensile alla mano dell utilizzatore; - scelta della grandezza della testa di taglio e della resistenza della molla che permette d adattare le cesoie alle proprie capacità fisiche e al lavoro che si deve compiere; - impugnatura rotante per evitare le vesciche; - testa angolata che permette alla mano di rimanere in posizione naturale durante il taglio. Ergonomia e styling Spesso si fa confusione tra ergonomia e styling, tuttavia c è una importante differenza tra i due termini. Mentre lo styling riguarda semplicemente l aspetto estetico di un oggetto, l ergonomia va molto più a fondo. Infatti bisogna tener conto delle diverse misure delle mani; della forza dell utilizzatore e dei vari modi in cui un utensile viene tenuto per compiere determinati lavori. Forme, materiali e strutture: tutti questi elementi hanno una funzione da svolgere. Le cesoie Ergonomiche Bahco hanno una forma che permette alla mano di rimanere in posizione naturale durante il taglio. Cesoie Ergo (posizione naturale della mano) Cesoie normali (polso piegato) Cesoie Ergo (posizione naturale della mano) Il marchio Ergo della Bahco-Pradines 2

4 Ripetizione Forza Che cosa provoca le malattie traumatiche progressive? Una combinazione di tre fattori principali: forza, ripetizione e cattiva posizione che possono provocare lesioni improvvise, ad esempio distorsioni, oppure lesioni a formazione lenta, ad esempio borsiti e sindrome del tunnel carpale. I rischi maggiori si incontrano quando un utensile che richiede una combinazione di forza e precisione viene usato ripetutamente senza dare al corpo la possibilità di riposare a sufficienza. Valutazione dei fattori di rischio Possiamo collocare gli utensili in un grafico tridimensionale che ci aiuta a determinare il relativo fattore di rischio. Il lavoro di potatura richiede molta forza e ripetitività del movimento e una certa precisione. Si tratta, quindi, di un attività ad alto rischio, come confermano le statistiche riguardanti questo settore delle malattie traumatiche progressive. Quanto costa non tener conto dell ergonomia: In genere i posti di lavoro nell industria stanno diventando più sicuri e stiamo assistendo ad una riduzione degli incidenti violenti; l attenzione viene ora rivolta alle lesioni che si sviluppano lentamente. Si è scoperto che le malattie traumatiche progressive sono la causa principale delle lesioni subite negli ambienti di lavoro. Queste malattie non provocano solamente dolore e invalidità nella persona, ma costano all industria crescenti quantità di denaro in termini di produzione, malattia, assicurazione e sanzioni legali. È quindi evidente il bisogno di utensili che riducano il rischio di lesioni. Alto rischio Basso rischio Precisione Dalla metà degli anni 80 assistiamo ad una crescita di tipo esponenziale delle malattie traumatiche progressive. Il costo di queste malattie nel 1998 in Italia è stato di circa 7,5 MILIONI di Euro La viticoltura è uno dei settori con un maggior numero di persone che soffrono di malattie traumatiche progressive Abbiamo bisogno di utensili ergonomici? Col passare dei secoli gli esseri umani hanno usato utensili per compiere un gran numero di attività tipicamente collegate all agricoltura e all industria. Molti di questi utensili si sono adattati alle esigenze locali trasformandosi in utensili piuttosto efficienti. Altri, invece, sono rimasti praticamente invariati fin dalla rivoluzione industriale. Dato che l industria esige sempre di più dai materiali utilizzati e richiede maggiore rendimento nella produzione, questi utensili, per essere funzionali ed efficaci, devono essere ideati tenendo conto delle capacità e delle limitazioni dell uomo. Oggigiorno esiste una crescente domanda di prodotti ergonomici tra gli utilizzatori professionisti per ridurre la frequenza delle malattie traumatiche progressive. Le malattie traumatiche progressive, causate dalla ripetizione dei movimenti e dalla pressione esercitata per compierli, si sviluppano lentamente ed è molto difficile, talvolta impossibile, curarle e guarire completamente. Queste malattie sono dolorose e invalidanti e, ad oggi, rappresentano il principale rischio professionale sui posti di lavoro. Il fabbisogno di utensili con disegno ergonomico è sempre esistito, ma la crescente conoscenza dei benefici offerti da questi utensili è nuova. Solo recentemente abbiamo acquisito la conoscenza, i materiali e le tecniche necessarie per iniziare a soddisfare questo bisogno. 42% 3

5 Muscolo Malattie legate al lavoro Legamento del carpo Malattie traumatiche progressive, lesioni dovute a sforzi ripetuti, lesioni dovute a eccessi: sono tutte forme di disturbi legati al lavoro che affliggono muscoli e scheletro. Questi disturbi causano diverse malattie. Le più frequenti sono: tenosinovite, tendinite, epicondilite (gomito del tennista) e sindrome del tunnel carpale. La mano possiede terminazioni nervose sensibili alla pressione: la sindrome del tunnel carpale colpisce il nervo mediano in un punto del polso che blocca il funzionamento di molte di queste terminazioni. Il tendine provoca uno sfregamento ed infiamma le guaine dei nervi creando una pressione maggiore nel piccolo canale. Ne consegua una perdita delle funzioni della mano (perdita di sensibilità, formicolio, intorpidimento e dolore). Anche la base del pollice, il dito indice, il medio e parte dell anulare vengono colpiti e perdono la capacità di afferrare, tenere e manipolare gli oggetti. Oggi nell industria questi problemi vengono spesso aggravati dal lavoro ripetitivo, dallo sforzo esercitato durante il lavoro, dalla posizione del lavoratore e dal fatto che non ci si riposi abbastanza per permettere ai muscoli di rilassarsi. Gli utensili Bahco Ergo combattono questa tendenza, riducendo lo sforzo e la tensione necessari per compiere lavori ripetitivi. Guaina sinoviale Tendine Osso 2 1 Il legamento del carpo Il legamento del carpo (1) è costituito da una striscia di robusto tessuto che racchiude il polso. I tendini del pollice e delle altre dita passano attraverso guaine lubrificate (2) poste al di sotto di questa protezione flessibile. Sindrome del tunnel carpale Quando apriamo e chiudiamo la mano in posizione rilassata, i tendini scorrono facilmente attraverso le guaine del polso. Inclinando la mano, però, i tendini vengono schiacciati in uno spazio più piccolo: in questo modo aumente notevolmente il rischio di attrito. Se le guaine tendinee si infiammano a causa dell attrito, si gonfiano e vanno a premere ulteriormente sul nervo mediano (3) che passa attraverso lo stesso canale. Questo provoca, a sua volta, problemi nella mano. A questo punto serve molto riposo per consentire la guarigione dell infiammazione iniziale. Guaine dei tendini I tendini, che sono duri e cartilaginosi, trasmettono i movimenti dei muscoli alle ossa mediante guaine lubrificate con un liquido sinoviale. Se usata eccessivamente (5), la guaina può infiammarsi ed essere sommersa dal liquido sinoviale che può causare la formazione di cisti gangliari. 3 Nervo mediano 4 Nervo ulnare 5 4

6 Pelle, muscoli e tendini Mentre la pelle ci copre e ci protegge dal mondo esterno, i muscoli e i tendini ci danno la capacità di piegare e manipolare la rigida struttura scheletrica che si trova sotto la superficie. Alcune malattie tipiche della pelle, dei muscoli e dei tendini Problema Tagli Cause: bordi taglienti e lame prive di protezione Sintomi: emorragia, possibilità di infezione Soluzione Ergo: zone di contatto arrotondate, protezioni Problema Vescicole e calli Cause: sfregamento e pressione costanti in un determinato punto Sintomi: formazione di liquido tra gli strati cutanei, formazione di strati cutanei duri e secchi Soluzione Ergo: aumentare la trazione onde evitare lo sfregamento, distribuire i carichi su ampie porzioni di pelle Problema Contusioni Cause: urti violenti provocati dall utensile, colpi male assestati, punti di pressione Sintomi: dolore, rottura dei vasi sanguigni, gonfiore Soluzione Ergo: tolleranze più precise, protezioni, carichi distribuiti su zone più ampie, riduzione della necessità di eseguire movimenti bruschi Problema Sindrome del tunnel carpale Cause: pressione e sforzi ripetuti sui tendini del tunnel carpale, soprattutto se la mano viene piegata in prossimità del polso Sintomi: dolore, formicolio e intorpidimento dovuti alle guaine tendinee gonfie che premono sul nervo mediano Soluzione Ergo: utensili utilizzabili mantenendo la mano in una posizione neutrale Problema Distorsioni Cause: sforzo eccessivo, spesso dovuto ad un improvvisa forza unita ad una cattiva posizione Sintomi: dolore e invalidità dell arto Soluzione Ergo: riduzione della necessità di esercitare forze improvvise, realizzare impugnature che migliorino la posizione Problema Gomito del tennista (epicondilite) Cause: sforzi ripetuti, strappo del tendine privo di guaina collegato all epicondilo del gomito Sintomi: dolore che parte dal gomito e passa nell avambraccio Soluzione Ergo: ridurre la forza nell afferrare e nel sollevare con il palmo rivolto verso il basso, evitare di usare il braccio per comprimere 5

7 Arterie, vene e nervi Gli utensili mal progettati comprimono i vasi sanguigni e danneggiano i nervi. Ne conseguono intorpidimento, formicolio e dolore. Malattie tipiche che colpiscono i vasi sanguigni e i nervi Problema Danni ai nervi digitali / vasi sanguigni Cause: irritazione dovuta a manici rotondi (forbici), passaggio del sangue limitato, manici di metallo freddo, vibrazioni Sintomi: formicolio e intorpidimento del pollice e delle altre dita Soluzione Ergo: aree di contatto più lisce, meccanismi a molla, materiali compositi, minori vibrazioni Problema stiramento / compressione del nervo mediano Cause: sforzo a cui viene sottoposto il polso con la mano allungata e compressa, vibrazioni Sintomi: dolore, intorpidimento della mano, dolore al braccio Soluzione Ergo: riduzione della pressione sul nervo mediano nella zona del tunnel carpale, riduzione delle vibrazioni Problema Circolazione limitata Cause: impugnature e cinghie strette, materiali / manici freddi Sintomi: intorpidimento della mano, dolore al braccio Soluzione Ergo: attenuazione o distribuzione dei punti di pressione, uso di materiali caldi, compositi Problema Disturbo cervico-brachiale Cause: compressione dei nervi e dei vasi sanguigni tra il collo e la spalla Sintomi: intorpidimento delle dita, il braccio può addormentarsi, eventualmente polso debole Soluzione Ergo: evitare quelle posizioni che costringono ad estendersi frequentemente oltre il livello delle spalle Arterie Vene (superficie interna) Vene (più a fondo) Nervi (superficie interna) Nervi (più a fondo) 6

8 Ossa e articolazioni Sebbene sembrino forti, anche le ossa e le articolazioni si adattano gradualmente agli urti e agli sforzi a cui sono sottoposte durante il lavoro. Problemi tipici delle ossa che possono causare dolore e lesioni permanenti. Problema Deformazione delle articolazioni Cause: ripetizione di attività stressanti per lunghi periodi di tempo Sintomi: riduzione della flessibilità, dolori Soluzione Ergo: creazione di utensili e macchine da utilizzare mantenendo le articolazioni in posizioni normali e comode durante lavori che implicano pressione Problema Infiammazione delle capsule articolari Cause: i movimenti ripetuti asciugano il liquido sinoviale che lubrifica l articolazione Sintomi: dolore durante il movimento dell articolazione Soluzione Ergo: creazione ex-novo di lavori e utensili per variare i movimenti e ridurre le forze Problema Borsite Cause: infiammazione delle borse dovute a tendini induriti, provocata da eccessivo lavoro senza momenti di riposo Sintomi: dolore che parte dalle borse infiammate Soluzione Ergo: riduzione di forza e movimento, evitare posizioni scomode per mani e braccia Problema Artrosi Cause: uso frequente dell arto in posizioni estreme, urti e pressioni, torsione ripetuta Sintomi: degenerazione delle articolazioni, riduzione della flessibilità, rigidità, dolore durante l attività Soluzione Ergo: riduzione delle forze, miglioramento della posizione, evitare pressioni e vibrazioni 7

9 Bahco e l ergonomia Ricerca e prototipi Gli utensili Ergo nascono con una serie di questionari rivolti agli utilizzatori in cui essi devono parlare delle loro esperienze con particolari utensili e spiegare come questi potrebbero essere mogliorati. Tutte queste informazioni sono corredate da una documentazione che mostra come l utensile viene utilizzato in normali condizioni di lavoro. Bahco è famosa in tutto il mondo per i suoi utensili da taglio d ottima qualità, quindi è naturale che assuma un ruolo predominante anche nello sviluppo di utensili ergonomici. Oggi Bahco investe moltissimo nella ricerca ergonomica e nella progettazione: in questo modo acquisisce conoscenze ed esperienze straordinarie che possono essere messe in pratica realizzando una vasta gamma di utensili. Nascono così utensili che aumentano l efficienza e difendono la salute degli utilizzatori. Sviluppo Gli utilizzatori professionali visionano parecchi prototipi e quindi segnalano le loro impressioni. Col tempo il perfetto equilibrio di forme, materiali e caratteristiche si concretizza ed una seconda serie di prototipi, a cui sono state apportate lievi modifiche, viene sottoposta a controllo. Tutte le informazioni raccolte durante queste prove determinano il design definitivo. 8

10 11 Point Ergo Program Bahco Informazioni raccolte durante le prove sul campo La testa di taglio di un utensile ergonomico deve adattarsi così perfettamente al lavoro come l impugnatura alla mano dell utilizzatore: questa è la chiave dell efficienza. Per trovare il rapporto ottimale fra le forze e le forme viene utilizzata sia l analisi soggettiva che quella obiettiva. Siccome un viticoltore può eseguire fino a tagli al giorno, le sue osservazioni e i suoi suggerimenti vengono attentamente esaminati. Gli utensili ergonomici vengono creati sulla base della conoscenza delle limitazioni e dei potenziali dell uomo. Utensili e posti di lavoro ben progettati possono ridurre il rischio di lesioni e favorire una migliore produttività e una maggiore soddisfazione. Nell industria e nell agricoltura si richiedono utensili che riducano i punti di pressione, l eccessiva tensione muscolare e consentano di evitare scomode posizioni della mano. Gli utensili ergonomici devono mantenere e sviluppare l abilità della mano garantendo una presa comoda e sicura e permettendo di eseguire il lavoro mantenendo il polso diritto e, contemporaneamente, un buon equilibrio e una corretta distribuzione dei pesi. Bahco ha affrontato il problema degli utensili ergonomici da un punto di vista scientifico con il suo 11 Point Ergo Program. Questo programma contiene le esperienze fatte da molti utilizzatori finali, esperti di ergonomia, progettisti industriali, gruppi di ricerca e sviluppo. I test ed i relativi risultati sono tenuti nella massima considerazione. Se volete partecipare a questo programma di sviluppo, contattateci. 9

11 La gamma in espansione dei prodotti Bahco Ergo La robustezza, la disponibilità e la varietà della gamma dei nostri utensili Ergo sono un dato di fatto, così come la qualità del nostro servizio e l affidabilità delle nostre consegne. Il design ergonomico aggiunge un nuovo evidente beneficio per gli utilizzatori dei nostri utensili. Dato che capiamo quanto pesano i costi delle malattie sui bilanci degli individui e delle aziende, e siccome possiamo fare qualcosa che aiuti ad evitarli, Bahco guarda al futuro in modo positivo e, soprattutto, ergonomicamente. Una selezione della gamma dei nostri utensili Ergo in continuo sviluppo. Tutti questi utensili soddisfano gli esigenti criteri del programma Bahco 11 Point Ergo Program. 10

12

13 12 Bahco Italia S.p.A. Via Varesina Milano Tel Fax info.italy@bahco.com -

14 Bahco-Pradines Innovazione e tecnologia Bahco è leader mondiale nella produzione di utensili ergonomici. L attenzione alle reali esigenze dei professionisti e la loro collaborazione nella progettazione, rappresentano la base del nostro innovativo approccio allo sviluppo di utensili ergonomici. Tutti gli utensili ergonomici Bahco sono sviluppati secondo un programma in 11 punti che prevede test intensivi, ricerche mediche e analisi scientifiche. MG-3622-ITA Bahco Italia S.p.A. Via Varesina Milano Tel Fax info.italy@bahco.com -

Movimenti Ripetuti dell arto superiore

Movimenti Ripetuti dell arto superiore Movimenti Ripetuti dell arto superiore Malattie muscolo scheletriche degli arti superiori correlate al lavoro Sono alterazioni dei tendini, dei muscoli, dei vasi e dei nervi periferici degli arti superiori

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

PX & PXR. professional LE UNICHE VERE CESOIE ARBORICOLTURA FRUTTICOLTURA

PX & PXR. professional LE UNICHE VERE CESOIE ARBORICOLTURA FRUTTICOLTURA PX & PXR professional PER DETRI E ANCINI E UNICHE VERE CEOIE ERGONOICHE PIÙ COFORT / PIÙ EFFICIENZA / PIÙ POTENZA DI TAGIO VITICOTURA ARBORICOTURA FRUTTICOTURA PX Cesoie ergonomiche ad impugnatura fissa

Dettagli

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi dell Arto Superiore I disturbi del rachide e dell arto superiore colpiscono milioni di lavoratori

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Rho, 30 ottobre 2015 Progetti e obiettivi comuni del Medico del Lavoro e del Medico di Medicina Generale: emersione delle malattie professionali, notifica dei sospetti tumori professionali, i progetti

Dettagli

Ergonomia e Produttività: un binomio sempre più vincente. Raffaele Di Benedetto - Centro Italiano di Ergonomia

Ergonomia e Produttività: un binomio sempre più vincente. Raffaele Di Benedetto - Centro Italiano di Ergonomia IX CONVEGNO NAZIONALE AICQ SALUTE E SICUREZZA Adottare e applicare la norma ISO 45001 nelle organizzazioni in una prospettiva sostenibile Generare il coinvolgimento delle persone e la creazione di un benessere

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e la patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo Trattasi di

Dettagli

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti prevalenza ed incidenza delle patologie da movimenti ripetuti in Italia nella popolazione generale uno studio del 2008 ha dimostrato un tasso

Dettagli

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 3 Checklist OSHA per l individuazione delle

Dettagli

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Scheda 2 Sezione: SCHEDE LAVORAZIONI E ATTIVITÀ Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Introduzione Anche se l ausilio della meccanica è fortemente sfruttato, ancora oggi è necessario ricorrere

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETUTI ARTI SUPERIORI NEL FLOROVIVAISMO

RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETUTI ARTI SUPERIORI NEL FLOROVIVAISMO RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETUTI ARTI SUPERIORI NEL FLOROVIVAISMO 1. PIANTAGIONE 2. RACCOLTA 3. AMMAZZETTATURA E LEGATURA E stata effettuata la valutazione del rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori

Dettagli

2. Le patologie e i disturbi muscolo scheletrici

2. Le patologie e i disturbi muscolo scheletrici 2. Le patologie e i disturbi muscolo scheletrici Molte persone soffrono di mal di schiena, dolori al collo, dolori alle braccia. La gran parte di questi disturbi, definiti genericamente muscoloscheletrici,

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI Presupposti e situazione DISTURBI E PATOLOGIE SONO CAMBIATI: - 33 % mal di schiena - 28 % stress - 17 % arti superiori,

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

Functional Well-Being. Collo, spalle e polso

Functional Well-Being. Collo, spalle e polso Functional Well-Being Collo, spalle e polso 1 Collo: definizione e struttura Il vostro collo (colonna cervicale) è composto da 7 vertebre che si estendono dal cranio alla parte superiore del tronco. 2

Dettagli

DISTURBI MUSCOLO- SCHELETRICI DA TRAUMI RIPETUTI AGLI ARTI SUPERIORI

DISTURBI MUSCOLO- SCHELETRICI DA TRAUMI RIPETUTI AGLI ARTI SUPERIORI www.fisiokinesiterapia.biz DISTURBI MUSCOLO- SCHELETRICI DA TRAUMI RIPETUTI AGLI ARTI Sinonimi: SUPERIORI WRMSD=work related musculo-skeletelal disorders CTD=cumulative trauma disorders RSI=repetitive

Dettagli

Offerta valida fino al 31/03/2015, salvo esaurimento scorte Prezzi netti IVA esclusa

Offerta valida fino al 31/03/2015, salvo esaurimento scorte Prezzi netti IVA esclusa Offerta valida fino al 31/03/2015, salvo esaurimento scorte Prezzi netti IVA esclusa CESOIE ERGONOMICHE le uniche, vere cesoie ergonomiche Cesoie studiate per prevenire l insorgenza delle malattie professionali

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

Terapia Occupazionale

Terapia Occupazionale Terapia Occupazionale La terapia occupazionale è una disciplina riabilitativa che attraverso l utilizzo delle attività promuove il benessere e la salute dell individuo. L approccio della terapia occupazionale

Dettagli

Servizio Prevenzione e Protezione PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. data agosto versione 1.0

Servizio Prevenzione e Protezione PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. data agosto versione 1.0 Servizio Prevenzione e Protezione PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI data agosto 2017 versione 1.0 note Movimentazione di carichi leggeri Pagina 2 di 19 Se si porta una borsa pesante,

Dettagli

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI 1 PARAMETRI VITALI I parametri vitali sono la manifestazione delle funzioni vitali dell organismo relativamente al funzionamento di: apparato cardiocircolatorio

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE La gamma di dispositivi di protezione individuale è composta da guanti e occhiali, entrambi progettati per la protezione personale nell ambiente di lavoro. L obiettivo

Dettagli

APPARECCHI NOVAFON PER LA TERAPIA A VIBRAZIONE LOCALE

APPARECCHI NOVAFON PER LA TERAPIA A VIBRAZIONE LOCALE APPARECCHI NOVAFON PER LA TERAPIA A VIBRAZIONE LOCALE L EFFICACIA È SCIENTIFICAMENTE DIMONSTRATA NOTEVOLE PROFONDITÀ D AZIONE NONOSTANTE L APPLICAZIONE NON INVASIVA CONSIGLIATO DA ESPERTI DURATA DI UN

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGOMICI NEI CANTIERI EDILI Construction Ergonomics Checklist by S. Schneider and M. McCann - The Center to Protect Worker's Rights - USA (Original version on

Dettagli

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Applicazione dei principi ergonomici nella progettazione/riprogettazione del lavoro:

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

Che aspetto ha un anca normale?

Che aspetto ha un anca normale? Che aspetto ha un anca normale? L articolazione dell anca è composta essenzialmente da una testa (sfera) ed una cupola che, articolando fra di loro, permettono all anca stessa di muoversi normalmente.

Dettagli

La chirurgia nella mano reumatoide

La chirurgia nella mano reumatoide La chirurgia nella mano reumatoide Dott. Umberto Valentinotti Azienda Ospedaliera Ca Granda Divisione di Ortopedia e Traumatologia Milano Associazione Amici della Mano Ospedale Niguarda CA Granda La mano

Dettagli

Promozione utensili potatura per il vero professionista! Offerta valida fino al 31/03/2016, salvo esaurimento scorte

Promozione utensili potatura per il vero professionista! Offerta valida fino al 31/03/2016, salvo esaurimento scorte Promozione utensili potatura per il vero professionista! Offerta valida fino al 31/03/2016, salvo esaurimento scorte TRONCARAMI PROFESSIONALI P160 Progettato per il frutteto ma ottimo anche per la manutenzione

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

LINEA HAMILTON. HAMILTON Pipette SoftGrip Pipette SofTouch

LINEA HAMILTON. HAMILTON Pipette SoftGrip Pipette SofTouch HAMILTON Pipette SoftGrip Pipette SofTouch MICROPIPETTE LE MIGLIORI PIPETTE ERGONOMICHE, SCIENTIFICAMENTE TESTATE IN UNO STUDIO INDIPENDENTE L uso delle pipette SoftGrip diminuisce i fattori di rischio

Dettagli

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l A cura di : ssa Angela RUSCHIONI ASUR AREA VASTA N.2 Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 1 Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha

Dettagli

Standard dello Stato di Washington

Standard dello Stato di Washington Standard dello Stato di Washington LAVORI POTENZIALMENTE A RISCHIO Fattore di Criteri di valutazione Posture incongrue Lavorare con le mani sopra la testa o con i gomiti sopra le spalle, per più di due

Dettagli

FELCO 10 - Verde Forbice da potatore - Elevate prestazioni - Ergonomico - Per mancini

FELCO 10 - Verde Forbice da potatore - Elevate prestazioni - Ergonomico - Per mancini FELCO 10 - Verde Forbice da potatore - Elevate prestazioni - Ergonomico - Per mancini Made in Switzerland by FELCO 7 8 3 9 2 9 1 0 0 0 8 1 > Affidabilità: impugnature comode, leggere e solide, in alluminio

Dettagli

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche- Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche- Dr. Fernando Luisi Sovrintendente Medico Regionale INAIL Friuli Venezia Giulia La Tutela

Dettagli

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE IL DOLORE INGUINALE E/O AL PUBE (PUBALGIA), È UN DOLORE MOLTO COMUNE DEGLI ATLETI. LE CAUSE POSSONO ESSERE MOLTEPLICI E LA DIAGNOSI SPESSO È DIFFICILE: ØPROBLEMI

Dettagli

Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05. Dimensioni del problema

Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05. Dimensioni del problema Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05 Esposizione professionale a vibrazioni: Effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria Salvatore Mìnisci - SPSAL AUSL Ferrara 10.11.2006 1 Dimensioni del problema

Dettagli

TERAPIA AD ONDE D URTO

TERAPIA AD ONDE D URTO TERAPIA AD ONDE D URTO TERAPIA AD ONDE D URTO ALTAMENTE EFFICACE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE La terapia ad Onde d'urto BTL rappresenta un'innovativa soluzione non invasiva per il trattamento del dolore

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA di Maurizio Lancioni Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni Secondo le ultime ricerche empiriche l auto-massaggio, che ha antiche origini

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Magia in Volo: Esercizi per le Tue Dita info@magiainvolo.com www.magiainvolo.com 1

Magia in Volo: Esercizi per le Tue Dita info@magiainvolo.com www.magiainvolo.com 1 1 Prefazione Questa guida, ti insegna lo stretching e gli esercizi per le mani che usano i prestigiatori. Questa guida non è scritta da medici quindi non ha nessun scopo medico ma solo una formazione professionale

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma ALLUCE VALGO Night&Day Il trattamento che vale doppio. PRO_HALLUX HALLUX_MED

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SI DIVIDONO IN: - Distorsioni (lesione dei legamenti di una articolazione) dovuta, per lo più, a traumi indiretti che determinano movimenti

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed Infortuni del calcio Abuso e trauma Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed inizialmente si presentano

Dettagli

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, COSÍ CI MUOVIAMO MEGLIO, ABBIAMO PIÚ FORZA E NON CI FACCIAMO MALE. BISOGNA FARE RISCALDAMENTO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr. CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.ssa MT Martino Responsabile di Struttura semplice U.O di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE Scoperta nel 1913 e operata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1923, la sindrome del tunnel carpale (STC) è una malattia causata dalla compressione, a livello del polso,

Dettagli

Sindrome del tunnel carpale

Sindrome del tunnel carpale Dossier Sindrome del tunnel carpale Introduzione...2 Anatomia...3 Quadro clinico...4 Terapia...5 Per richiedere chiarimenti sui contenuti di questo corso può scrivere a mela@saepe.it Editore Zadig via

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

Che cos è secondo la Medicina Occidentale

Che cos è secondo la Medicina Occidentale Rimedi Naturali per la SINDROME DEL TUNNEL CARPALE Che cos è secondo la Medicina Occidentale ANATOMIA Il Tunnel Carpale è una struttura stretta, un tunnel nel polso. Il fondo e i lati di questo tunnel

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

La nuova FELCO 800 è uno strumento rivoluzionario, più leggero, più potente e più ergonomico. Il gruppo lame garantisce un taglio netto e preciso che

La nuova FELCO 800 è uno strumento rivoluzionario, più leggero, più potente e più ergonomico. Il gruppo lame garantisce un taglio netto e preciso che In qualità di leader mondiale nel settore delle forbici e cesoie, ci teniamo a rispondere ai bisogni della fascia professionale. Per questo abbiamo sviluppato FELCO 800. Questo modello di alta tecnologia

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

UTILIZZO DEL CUNEO PER LA MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE TORACICO

UTILIZZO DEL CUNEO PER LA MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE TORACICO UTILIZZO DEL CUNEO PER LA MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE TORACICO Usando solamente il peso del paziente, con l utilizzo del cuneo possiamo eseguire un elasticizzazione delle capsule a livello vertebrale e

Dettagli

Strumenti professionali di precisione

Strumenti professionali di precisione Garanzia Funzionalità Resistenza Resistenza Precisione Precisione Sicurezza Ergonomia Funzionalità Precisione Design Tecnologia Qualità Garanzia Funzionalità Sicurezza Design Ergonomia Qualità Tecnologia

Dettagli

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY Tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma Alluce Valgo Night&Day. Percorso benessere. Cos è l alluce valgo? È

Dettagli

ESEMPI DI BUONA PRASSI MOVIMENTI RIPETITIVI Riduzione del rischio muscoloscheletrico degli arti superiori VIA BIZZOZZERO 133 CORMANO- MILANO

ESEMPI DI BUONA PRASSI MOVIMENTI RIPETITIVI Riduzione del rischio muscoloscheletrico degli arti superiori VIA BIZZOZZERO 133 CORMANO- MILANO Allegato B Modello di presentazione TEMA TITOLO DELLA SOLUZIONE AZIENDA/ORGANIZZAZIONE Paese Indirizzo ESEMPI DI BUONA PRASSI MOVIMENTI RIPETITIVI Riduzione del rischio muscoloscheletrico degli arti superiori

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Problemi associati all'uso di VDT

Problemi associati all'uso di VDT Problemi associati all'uso di VDT La visione ravvicinata e prolungata può causare alcuni sintomi che si possono risolvere con alcuni interventi di tipo ergonomico SINTOMI VISIVI SINTOMI OSTEOARTICOLARI

Dettagli

Fisiologia ed allenamento di base

Fisiologia ed allenamento di base 24 corso di Arrampicata Libera Fisiologia ed allenamento di base Fisiologia unità motoria La contrazione muscolare facendo perno sulle cerniere articolari determina il movimento Il SNC trasmette uno stimolo

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

daser Linea Sport Daser S.r.l. FASCE, TUTORI, POLSINI, GINOCCHIERE

daser Linea Sport Daser S.r.l. FASCE, TUTORI, POLSINI, GINOCCHIERE Linea Sport FASCE, TUTORI, POLSINI, GINOCCHIERE Daser S.r.l. Società Unipersonale via Trentino, 4 - Fraz. Padernello - 31038 Paese (TV) Telefono: +39 0422 951339 - Telefax: +39 0422 453912 www.daser.it

Dettagli

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica Manuale per la formazione Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica Definizione di ustione L ustione è una lesione provocata da agenti termici, elettrici

Dettagli

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20.

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20. 1 di 6 14/12/2013 08:27 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

Metodologia per la realizzazione di un DPI guanto ergonomico per la protezione dell operatore dal rischio causato da applicazione di pressione

Metodologia per la realizzazione di un DPI guanto ergonomico per la protezione dell operatore dal rischio causato da applicazione di pressione Metodologia per la realizzazione di un DPI guanto ergonomico per la protezione dell operatore dal rischio causato da applicazione di pressione Spada S., Raverta C., Lionello D., Moccia R. 20 LaNovembre,

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO La compressione del nervo ulnare al gomito è una malattia causata dalla compressione, a livello del gomito, di uno dei nervi che, partendo dalla colonna cervicale,

Dettagli

La Sindrome del Tunnel Carpale

La Sindrome del Tunnel Carpale La Sindrome del Tunnel Carpale Cos è la Sindrome del Tunnel Carpale (STC)? Per Sindrome del Tunnel Carpale si intende un insieme di disturbi avvertiti dal paziente (sindrome) che sono riferiti ad una determinata

Dettagli

ECONOMIA ARTICOLARE. Terapista Occupazionale Rita De Santi Terapista Occupazionale Martina Silvan Terapista Occupazionale Claudia Selvet

ECONOMIA ARTICOLARE. Terapista Occupazionale Rita De Santi Terapista Occupazionale Martina Silvan Terapista Occupazionale Claudia Selvet Rome Reh habilitation 2014 ECONOMIA ARTICOLARE 1 Roma, 7 Giugno 2014 Terapista Occupazionale Rita De Santi Terapista Occupazionale Martina Silvan Terapista Occupazionale Claudia Selvet 2 ECONOMIA ARTICOLARE

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA L'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dispone di 13 posti letto per l'attività di ricovero ordinario, oltre a 5 posti letto di Day Hospital ed ai letti

Dettagli

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro Seminario RETE RLS La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro Maurizio MARIANI U.F. PISLL Dipartimento di Prevenzione Az. USL

Dettagli

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni: Università degli Studi del Molise il gomito Michele Vasso il gomito è formato dall estremità distale dell omero e dalle estremità prossimale di radio e ulna gomito costituito da tre diverse giunzioni:

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

daser Linea Sport Daser S.r.l. FASCE, TUTORI, POLSINI, GINOCCHIERE

daser Linea Sport Daser S.r.l. FASCE, TUTORI, POLSINI, GINOCCHIERE daser Linea Sport FASCE, TUTORI, POLSINI, GINOCCHIERE Daser S.r.l. Società Unipersonale via Trentino, 4 - Fraz. Padernello - 31038 Paese (TV) Telefono: +39 0422 951339 - Telefax: +39 0422 453912 www.daser.it

Dettagli

Lavorare al computer: i rischi per la salute

Lavorare al computer: i rischi per la salute Lavorare al computer: i rischi per la salute 2 November 2016 L utilizzo del videoterminale come lo schermo del computer, soprattutto se prolungato, puo? provocare qualche disturbo essenzialmente per l

Dettagli

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO MICROTRAUMI RIPETUTI NEL TEMPO LESIONI ARTICOLARI E/O DEI TESSUTI MOLLI PREVALENTEMENTE DA USURA (TENDINITE DELLA SPALLA, DEL GINOCCHIO, LOMBALGIA,...)

Dettagli

Titolo corso OCRA INDEX

Titolo corso OCRA INDEX CORSO CORSO RLS Titolo corso OCRA INDE Ferrara, 06.04.2018 Docente: Ing. Roncarati Alessandro MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Patologia dell Arto superiore (e inferiore): correlato con la movimentazione manuale

Dettagli