Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO FARMACO CHIMICO TECNOLOGICO Il Direttore CAGLIARI Via Ospedale, 72 TEL. 070/ Fax 070/ Partita IVA Prot. n. 91 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico Indirizzo Via Ospedale Cagliari Telefono 070/ Fax 070/ segdfc@unica.it Rappresentante Legale Prof.Anna Maria Fadda Referente per il Programma Prof. Elias Maccioni Tipologia X Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale 1 Da compilare a cura del Soggetto Proponente il Programma di Tirocini/Stage su carta intestata. La scheda deve essere inviata al Consorzio 21 anche via mail all indirizzo: mailto:masterandbanck.tirocinistage@regione.sardegna.it.

2 Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Il Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico è un centro di ricerca universitario che si occupa di sintesi, caratterizzazione e veicolazione di molecole di interesse farmacaceutico. Il Dipartimento è dotato di moderne apparecchiature quali: spettrometro di massa, risonanza nucleare magnetica, Ft-IR, gas cromatografi, HPLC, analizzatore elementare, polarimetro. Nel Dipartimento sono presenti diversi gruppi di ricerca, operanti nei campi della Chimica Farmaceutica, Tecnica Farmaceutica e Chimica Organica. Ciascun gruppo di ricerca ha collaborazioni con altri centri di ricerca nazionali ed internazionali. In particolare, il gruppo di sintesi farmaceutica del prof. Elias Maccioni, referente per il programma, si occupa della progettazione e della sintesi di molecole dotate di attività biologica. La ricerca del gruppo è orientata verso diversi bersagli biologici, quali le monoamminossidasi, le amminossidasi trifenilalanina chinone dipendenti, l istone deacetilasi, i recettori per i cannabinoidi, la C.albicans e l A.niger. Per quanto riguarda le monoamminossidasi sono state progettate e sintetizzate delle molecole dotate di ottima attività inibitoria, elevata selettività e meccanismo di inibizione di tipo reversibile. Tale ricerca è stata condotta grazie alla costituzione di un network di ricercatori che comprende: il prof. Stefano Alcaro del Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche dell Università degli Studi Catanzaro "Magna Græcia, il prof. Franco Chimenti del Dipartimento degli Studi di Chimica e Tecnologia delle Sostanze Biologicamente Attive dell Università degli Studi La Sapienza, il prof. Roberto Cirilli del Laboratorio di Chimica del Farmaco dell Istituto Superiore di Sanità. Nel campo degli antifungini sono state sintetizzate delle molecole dotate, sia d attività paragonabile o superiore ai comuni farmaci utilizzati, sia di elevatissimo indice di selettività. Attualmente la collaborazione è stata estesa al Computer Aided Molecular Design Group del prof. Thierry Langer. Grazie a questa nuova collaborazione sarà possibile estendere gli studi computazionali e arrivare ad una maggiore comprensione dei meccanismi e dei requisiti molecolari che sono alla base dell attività biologica delle molecole studiate. 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna) Primo soggetto ospitante Ragione Sociale Università degli Studi Catanzaro "Magna Græcia" Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche Indirizzo Complesso Ninì Barbieri Roccelletta di Borgia (CZ).

3 Telefono Fax / Rappresentante Legale prof. ssa Dominica Borgese Referente per il Programma prof. Stefano Alcaro Tipologia X Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Ospitante Il Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche promuove e coordina le attività di ricerca riguardanti la progettazione, la sintesi, la caratterizzazione analitica e la valutazione degli effetti biologici di composti ad attività farmaco-biologica. Inoltre, affronta tematiche di ricerca concernenti l'isolamento, la caratterizzazione delle proprietà chimiche mediante tecniche analitiche e la valutazione degli effetti biologici di prodotti di origine naturale. Il gruppo di ricerca guidato dal prof. Stefano Alcaro si occupa dello sviluppo di nuove metodologie computazionali per lo studio del riconoscimento molecolare. In questo ambito vengono progettati e realizzati innovativi strumenti chimico computazionali, utili per lo studio dei meccanismi di riconoscimento molecolari tipici delle interazioni Farmaco-Recettore e/o host-guest. A tale scopo è stato realizzato un originale programma di modellistica molecolare denominato MOLINE (Molecular Interaction Evaluation), che costituisce la base per lo sviluppo di nuove tecniche utili allo studio dei meccanismi di riconoscimento molecolari. Un altro filone di ricerca è dedicato alle applicazioni chimico-computazionali per lo studio di meccanismi d azione e reattività di farmaci. La ricerca è incentrata sull applicazione di tecniche chimico-computazionali, rivolte allo studio delle proprietà strutturali, con la duplice finalità di comprendere il funzionamento di composti con potenziale attività biologica e descrivere altri meccanismi legati alla reattività o a particolari comportamenti conformazionali correlabili ai dati sperimentali. Alcuni esempi delle ricerche svolte dal prof Alcaro e concretizzate con la stesura di lavori originali pubblicati su riviste internazionali ad elevato fattore d impatto: GBPM: GRID based pharmacophore model. Concept and application studies to protein-protein recognition. Ortuso F, Langer T, Alcaro S. Bioinformatics Mar 27; [Epub ahead of print Enantioselective chromatography and absolute configuration of N,N-dimethyl-3-(naphthalen-2-yl)-butan- 1-amines: Potential sigma1 ligands, Collina S, Loddo G, Urbano M, Rossi D, Mamolo MG, Zampieri D, Alcaro S, Gallelli A, Azzolina O. Chirality Apr;18(4): Molecular Modeling of DNA Cross-linking Analogues Based on the Azinomycin Scaffold, Alcaro, S.; Ortuso,

4 F.; Coleman, R. S., J. Chem. Inf. Model; 2005; 45(3); Molecular Modeling, Synthesis, and Preliminary Biological Evaluation of Glutathione-S-Transferase Inhibitors as Potential Therapeutic Agents, Procopio, A.; Alcaro, S.; Cundari, S.; De Nino, A.; Ortuso, F.; Sacchetta, P.; Pennelli, A.; Sindona, G., J. Med. Chem.; 2005; 48(19); Synthesis, Molecular Modeling Studies, and Selective Inhibitory Activity against Monoamine Oxidase of 1- Thiocarbamoyl-3,5-diaryl-4,5-dihydro-(1H)- pyrazole Derivatives, Chimenti, F.; Maccioni, E.; Secci, D.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Granese, A.; Befani, O.; Turini, P.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Cirilli, R.; La Torre, F.; Cardia, M. C.; Distinto, S., J. Med. Chem.; 2005; 48(23); Further Studies on the Interaction of the 5-Hydroxytryptamine 3 (5-HT 3 ) Receptor with Arylpiperazine Ligands. Development of a New 5-HT 3 Receptor Ligand Showing Potent Acetylcholinesterase Inhibitory Properties, Cappelli, A.; Gallelli, A.; Manini, M.; Anzini, M.; Mennuni, L.; Makovec, F.; Menziani, M. C.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Vomero, S., J. Med. Chem.; 2005; 48(10); Secondo soggetto ospitante Ragione Sociale Institute of Pharmacy, Department of Pharmaceutical Chemistry Leopold-Franzens- University of Insbruck Indirizzo Josef-Moeller-Haus, Innrain 52c,A-6020 Innsbruck Telefono Fax Thierry.Langer@uibk.ac.at Rappresentante Legale Prof. Hermann Stuppner Referente per il Programma Ao.Univ. Prof. Thierry Langer Tipologia X Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Ospitante Il gruppo di ricerca Computer Aided Molecular Design fa parte del Dipartimento di Chimica Farmaceutica (Pharmaceutical Chemistry Department) dell Institute of Pharmacy della Leopold-Franzens- University di Innsbruck.

5 La ricerca è indirizzata allo sviluppo di metodi di modellistica da utilizzare nella costruzione di data base per la ricerca di lead compounds. Nello stesso ambito scientifico si inserisce la progettazione di software dedicato all individuazione di modelli di farmacoforo per la progettazione di molecole bio-attive. Il gruppo di Computer Aided Molecular Design, sotto la guida del prof. Thierry Langer, ha recentemente progettato e realizzato diversi software, come ad esempio Comb i Gen e Ligand Scout. Questi software sono in grado di calcolare delle librerie di composti virtuali, ottenuti, sia partendo da una serie di frammenti molecolari presenti in molecole dotate di interessante attività biologica, sia da modelli farmacofori virtuali, studiati per adattarsi in modo ottimale al bersaglio biologico desiderato. L elaborazione di questi modelli ha come principale risultato quello di delineare delle vastissime librerie di composti, ottenuti con una ragionata diversità molecolare.

6 3. Accordo/Programma di Collaborazione Tipologia dell Accordo/Programma di Collaborazione Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica. X Formazione del Capitale Umano. Cooperazione Economica e Sociale. Descrizione dell Accordo/Programma di Collaborazione Obiettivi La ricerca di nuovi farmaci d origine naturale e sintetica richiede la scelta di strutture molecolari mirate ad un attività specifica. Uno studio computazionale bio-informatico costituisce uno step indispensabile per la progettazione di nuovi farmaci. Tale studio viene condotto mediante l utilizzo di banche dati internazionali, quali il Protein Data Bank (PDB) e permette di studiare le interazioni tra i principi attivi ed i siti enzimatici. Con questa metodica sarà possibile individuare, per ogni bersaglio biologico, la struttura o le strutture più adatte per l attività. Allo stesso tempo, e con un grande risparmio economico, verrà anche valutata la possibile tossicità delle molecole studiate. I dati ottenuti costituiranno un data-base molecolare, da cui sarà sempre possibile attingere informazioni sulla potenziale attività biologica delle strutture calcolate. Per ogni singolo bersaglio biologico verranno quindi sintetizzate solo le molecole che sono risultate più valide dal punto di vista computazionale e dalla comparazione fra i dati biologici sperimentali e i risultati dei calcoli computazionali si valuteranno e perfezioneranno i parametri utilizzati per i calcoli. Il programma di tirocinio proposto consente di acquisire tutte le competenze teoriche e pratiche necessarie per lo sviluppo di nuovi farmaci, utilizzando le tecniche più recenti di molecular modeling e di calcolo delle relazioni struttura attività. I centri ospitanti per lo svolgimento dello stage sono tra i più qualificati in Europa. Attività Realizzate e/o Previste Nell ambito del tirocinio saranno studiate le interazioni molecolari fra diverse decine di molecole dotate di attività farmaceutica e i loro bersagli biologici. Alcuni studi in questa direzione sono già stati effettuati grazie alla collaborazione fra il gruppo di ricerca del prof. E. Maccioni ed il prof. S. Alcaro. Il tirocinante si occuperà dello sviluppo di modelli per la valutazione in silico dell attivà biologica di nuove molecole. In particolare saranno costruite delle librerie di prodotti potenzialmente attivi nei confronti di diversi target biologici fra cui i recettori CB 1 cannabinoidi, le monoamminossidasi A e B, le amminossidasi Cu dipendenti (SSAO), l istone deacetilasi (HDAC) e la C.albicans.

7 I risultati dei calcoli computazionali saranno utilizzati per la sintesi di nuove molecole da utilizzare come probes per valutare l attività nei confronti dei target selezionati nello studio bioinformatico. I dati ottenuti in silico saranno quindi confrontati con i dati ottenuti dai saggi biologici, al fine di validare ed eventualmente correggere il metodo computazionale. Tutte le molecole studiate saranno oggetto d ulteriori calcoli, mirati all estrapolazione delle porzioni farmacofore per i bersagli biologici oggetto dello studio. Risultati Attesi I risultati attesi sono sia di carattere scientifico che formativo. Nell ambito del tirocinio saranno acquisite utili informazioni per la progettazione e lo sviluppo di nuovi farmaci che saranno sintetizzati presso il Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico. Tutte le sintesi verranno eseguite seguendo le indicazioni strutturali ottenute dai precedenti saggi bioinformatici, tenendo conto anche degli eventuali requisiti configurazionali (isomeria geometrica e stereoisomeria) e di particolari adattamenti conformazionali. Al termine dei due anni di tirocinio il partecipante avrà acquisito specifiche competenze: 1) nella progettazione razionale dei farmaci; 2) nello studio delle interazioni molecolari host-guest; 3) nel calcolo delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e della loro influenza nell attività biologica; 4) nella costruzione di database molecolari per specifici bersagli biologici; 5) nella valutazione dei parametri extramolecolari che influenzano le interazioni farmaco recettore (molecole d acqua presenti, ph del mezzo, temperatura ecc.) Attraverso questo percorso scientifico formativo il tirocinante diverrà una figura di rilevante importanza scientifica, al momento assente, per la ricerca Farmaceutica.

8 Piano di Lavoro I primi sei mesi di tirocinio saranno svolti presso il Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche dell Università degli Studi di Catanzaro "Magna Græcia" e saranno finalizzati all apprendimento dei principali software da utilizzare nello studio delle affinità di legame fra farmaci e sistemi molecolari biologici. I restanti diciotto mesi di tirocinio saranno svolti presso il Department of Pharmaceutical Chemistry dell Institute of Pharmacy della Leopold-Franzens University di Innsbruck. Durante tale periodo il tirocinante sarà coinvolto nell attività di ricerca del gruppo di Computer Aided Molecular Design, sotto la supervisione del prof. Thierry Langer e si interesserà dello studio in silico delle interazioni di nuove molecole con diversi sistemi enzimatici. In questa ricerca si occuperà inoltre dell individuazione di strutture farmacofore da utilizzare nell inibizione di sistemi enzimatici, quali le Monoamminossidasi A e B (MAO-A e MAO-B), le Amminossidasi Trifenilalanina chinone (TPQ AO) dipendenti e l Istone deacetilasi (HDAC). Risorse Professionali Impegnate Nel tirocinio saranno impiegate diverse figure professionali. Il prof. Elias Maccioni si occuperà, con il gruppo di Progettazione e Sintesi Farmaceutica del Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico, dell individuazione e messa in opera delle metodologie sintetiche atte all ottenimento di molecole biologicamente attive, le cui strutture saranno oggetto dello studio computazionale. Il prof. Stefano Alcaro si occuperà della supervisione dell attività formativa volta all apprendimento dell utilizzo dei sistemi bioinformatici che verranno utilizzati nella ricerca. Nel Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche, sotto la sua guida, verrà anche iniziata la ricerca relativa allo studio in silico delle affinità molecolari fra prodotti sintetizzati e sistemi biologici, con particolare riferimento allo studio delle interazioni fra molecole esogene e proteine, sulla base delle strutture cristallografiche depositate nel Protein Data Bank (PDB). Il prof. Thierry Langer si occuperà della supervisione della ricerca presso il Department of Pharmaceutical Chemistry dell Institute of Pharmacy della Leopold-Franzens University di Innsbruck, presso il quale verranno approfonditi gli studi di interazione fra i sistemi biologici bersaglio e le nuove molecole. Sotto la sua supervisione verranno elaborate le strutture farmacofore ideali per l attività biologica ed i sistemi informatici adattii alla loro individuazione.

9 Risorse Finanziarie Impegnate Il gruppo di Progettazione e Sintesi Farmaceutica del Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico, metterà a disposizione del programma di tirocinio 1.500,00 per ciascuno dei due anni di svolgimento, per un totale di 3.000,00. Il finanziamento sarà principalmente rivolto all acquisto di reattivi e solventi da utilizzare per la sintesi delle molecole che saranno oggetto dello studio. Modalità di Formalizzazione dell Accordo/Programma di Collaborazione L accordo fra i gruppi partecipanti nasce da una preesistente collaborazione scientifica ed è stato formalizzato con accordi telefonici fra il prof. Elias Maccioni, il prof. Stefano Alcaro ed il prof. Thierry Langer. 4. Piano del Tirocinio/Stage 2 Obiettivi Formativi Il principale obiettivo di questo programma di tirocinio è quello di far acquisire al partecipante le competenze sia teoriche che pratiche per la progettazione assistita da computer di nuovi farmaci. Il tirocinante imparerà ad utilizzare dei software espressamente progettati per la costruzione di librerie di molecole virtuali, realizzate sulla base di specifici requisiti sia strutturali che bioinformatici. I data base molecolari saranno costruiti tenendo conto, sia delle esigenze di sintesi, sia dei dati ottenuti dalla trasposizione informatica delle informazioni derivanti dai tests biologici. Obiettivi Professionali Scopo del programma è quello di ottenere una figura dall elevato profilo scientifico professionale, le cui competenze sono ormai indispensabili nell ambito della ricerca Chimico Farmaceutica. Il tirocinante acquisirà anche specifica professionalità nel Computer Aided Drug Design e nello studio quantitativo delle relazioni struttura-attività. Un altro importante obiettivo è la creazione di una figura professionale, che sia non solo in grado di utilizzare softwares preesistenti, ma che possa contribuire attivamente alla progettazione di sistemi informatici dedicati allo studio delle interazioni molecolari, con la duplice finalità di comprendere il funzionamento di composti con potenziale attività biologica e descrivere altri meccanismi legati alla reattività o a particolari comportamenti conformazionali, correlabili a dati sperimentali. Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali I primi sei mesi di tirocinio saranno svolti presso il Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche 2 Sezione da compilare per ciascun Tirocinio/Stage previsto dal Programma

10 dell Università degli Studi di Catanzaro "Magna Græcia". Durante questa prima fase il tirocinante sarà coinvolto nella realizzazione e nell apprendimento delle principali funzioni di strumenti chimico computazionali, utili per lo studio dei meccanismi di riconoscimento molecolari tipici delle interazioni farmaco-recettore e/o host-guest. In particolare sarà studiato un originale programma di modellistica molecolare denominato MOLINE (Molecular Interaction Evaluation) progettato e messo punto dal gruppo di ricerca del prof. Stefano Alcaro. La seconda fase del tirocinio avrà una durata di 18 mesi e sarà svolta presso il Department of Pharmaceutical Chemistry dell Institute of Pharmacy della Leopold-Franzens University di Innsbruck, sotto la guida del prof. Thierry Langer. Nei primi sei mesi Il tirocinante studierà alcuni software progettati dal gruppo di ricerca del prof. Langer come ad esempio Comb i Gen e Ligand Scout. Lo studio sarà indirizzato, sia all apprendimento delle modalità di utilizzo dei programmi, sia alla comprensione degli algoritmi che sono alla base del loro funzionamento. L ultimo anno sarà dedicato a due linee di ricerca e di apprendimento. a) Progettazione guidata di software dedicato all individuazione di modelli di farmacoforo per la progettazione di molecole bio-attive e costruzione di librerie molecolari; b) utilizzo di software dedicati allo studio delle interazioni molecolari fra farmaco e recettore, con particolare riferimento ad alcuni sistemi enzimatici e o recettroiali, quali le Monoamminossidasi A e B (MAO-A e MAO-B), le Ammino ossidasi Trifenilalanina chinone (TPQ AO) dipendenti, l Istone deacetilasi (HDAC) e i recettori CB 1 cannabinoidi.

11 Requisiti Professionali Richiesti 3 Laurea Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche...10 punti Laurea in Farmacia...5 punti Altra laurea... 0 punti Dottorato di Ricerca attinente alla Chimica e alle Tecnologie Farmaceutiche...15 punti altro dottorato attinente alla Chimica...5 punti dottorato non attinente... 0 punti Esperienza nella sintesi Farmaceutica documentata da almeno 3 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali...15 punti documentata da 2 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali... 5 punti documentata da meno di 2 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali... 0 punti Costi del Tirocinio/Stage ,00 per 6 mesi di vitto e alloggio in Italia, ,00 per 18 mesi di vitto e alloggio in Austria, 2.000,00 per spese di viaggio nei due anni di tirocinio Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti Il gruppo di Progettazione e Sintesi Farmaceutica del Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico, parteciperà al finanziamento del programma di tirocinio con lo stanziamento di 3.000,00 così suddivisi: 1.500,00 per il primo anno, da utilizzare per l acquisto di reagenti e solventi necessari per la sintesi delle molecole che saranno studiate nel corso del tirocinio; altri 1.500,00 saranno utilizzati nel secondo anno di tirocinio per l acquisto d altro materiale di consumo (reagenti, solventi e piccola vetreria) da utilizzare per la preparazione delle strutture progettate nella prima parte del programma. Tutti gli organismi proponenti si impegnano inoltre a partecipare al programma mettendo a disposizione le apparecchiature e le strutture che si renderanno necessarie per lo svolgimento del tirocinio. Piano di Valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista Questi requisiti dovranno essere utilizzati per la valutazione dei Soggetti interessati ai tiocini/stage e quindi devono essere esplicitati in maniera puntuale sotto forma di griglia di valutazione Vedasi Paragrafo della presente Guida.

12 Il tirocinante sarà inserito nei progetti di ricerca Farmaceutica svolti presso il Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico e si occuperà, in prima persona, di svolgere gli studi computazionali relativi alle strutture sintetizzate e sottoposte a test biologico. Il soggetto proponente si impegna a valorizzare la professionalità acquisita dal tirocinante predisponendo uno specifico piano di inserimento lavorativo. Sulla base delle esperienze maturate sarà anche chiamato alla progettazione ex-novo di molecole da utilizzare come lead structures per lo sviluppo di nuovi farmaci. Data di Presentazione delle Candidature per il Tirocinio/Stage 14/08/06 Data di Inizio del Tirocinio/Stage Settembre 2006 Data di Conclusione del Tirocinio Stage Agosto 2008 Durata del Tirocinio/Stage (mesi) 24 Anna Maria Fadda (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente) Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a: X pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l erogazione del voucher; 5 Indicare le modalità attraverso le quali gli Organismi proponenti intendono valorizzare, nei 12 mesi successivi alla conclusione del tirocinio/stage, le competenze e le esperienze acquisite dal Tirocinante/Stagista. La realizzazione del Piano di Valorizzazione costituisce un impegno formale per gli Organismi proponenti.

13 X fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di Tirocini/Stage presentato nella presente scheda. Data,11/04/2006 Anna Maria Fadda (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA-

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA- Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale CAMERA

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage

Programma di Tirocinio/Stage Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE Programma di Tirocinio/Stage Uso dei Microarrays per lo studio dei fattori di variabilità dell espressione genica nelle specie di interesse

Dettagli

Curriculum Vitae Pagina 1

Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. NICOLETTA DESIDERI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo:

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Programma di Tirocinio/Stage Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc.

Dettagli

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Laboratorio di Geologia Ambientale e Termografia Via Trentino, 51-09127 Cagliari Tel. 0039 070 6757750 - Fax. 0039 070 282236 E-mail:

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti Prof.ssa M. Bartolini Prof.ssa R. Gatti manuela.bartolini3@unibo.it rita.gatti2@unibo.it Daniele Tedesco

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

Alla selezione saranno ammessi i candidati che alla data della presentazione della domanda risulteranno in possesso dei seguenti requisiti:

Alla selezione saranno ammessi i candidati che alla data della presentazione della domanda risulteranno in possesso dei seguenti requisiti: Ref: [ jo-03-0027 ] RICERCATORE PRESSO IL PROGRAMMA DI BIOINFORMATICA 12-04-2012 Il CRS4 SRL è un centro di ricerca che opera all interno di Polaris, il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna dotato

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

Programmi di Tirocini/Stage

Programmi di Tirocini/Stage Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

Codice corso di studio: Chimica e Tecnologie del Farmaco

Codice corso di studio: Chimica e Tecnologie del Farmaco ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN SCIENZA E TECNOLOGIA DEI RADIOFARMACI Art. 1 Informazioni generali Codice corso di studio: 16148 Dipartimento proponente e di gestione Chimica e Tecnologie del

Dettagli

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI

Dettagli

Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie Mediche IL CORSO IN BREVE Il Corso di Studi in Biotecnologie Mediche ha lo scopo di preparare laureati in possesso di una solida preparazione

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Allegato V Programma di un Tirocinio di 6 mesi presso il Dipartimento di Anatomia Patologica dell Università Cattolica di Lovanio (Belgio), per lo studio delle malattie infiammatorie croniche idiopatiche

Dettagli

Curriculum Vitae Pagina 1

Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI Chimica e Tecnologia del Farmaco CURRICULUM DIDATTICO- SCIENTIFICO DEL PROF. ARIANNA GRANESE DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE Gli specialisti dovranno acquisire 240 CFU complessivi. SUDDIVISI IN 60 CFU PER ANNO. A cosa corrisponde il credito

Dettagli

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022 ALLEGATO 1B UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Innovazione e Sviluppo Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre 2019 31 ottobre

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali

Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Piazza D'Armi, 09123 Cagliari - Italy Tel.: +39-0706755056 Fax: +39-0706755067 Cagliari, 17/11/2006 Roberto BARATTI Email: baratti@dicm.unica.it Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi

Dettagli

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1 MODELLISTICA MOLECOLARE DI STRUTTURA, PROPRIETA' E INTERAZIONI DI PROTEINE Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri DISAT, Ed. U1 laura.bonati@unimib.it AMBITI di RICERCA Predizione i di struttura

Dettagli

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS) QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS) Il Percorso formativo del corso di laurea a ciclo unico in Farmacia prevede l acquisizione di conoscenze di matematica,

Dettagli

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione al Molecular Docking (algoritmi di ricerca e Moderni software) Pietro BUFFA Responsabile Unità Operativa di Bioinformatica Dipartimento di

Dettagli

Allegato V- Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V- Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V- Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula OGGETTO: PROGRAMMA MASTER & BACK 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Camera di Commercio,

Dettagli

PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK

PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK 1. Soggetto proponente (Operante in Sardegna) Istituto di Scienze Radiologiche Viale San Pietro 10 07100 Sassari Te. +39 079/228336 Fax +039 079/217088 e-mail:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. DANIELA SECCI DATI PERSONALI Nome e Cognome: Daniela Secci Luogo e data di nascita: Cagliari 15/06/1962 Stato

Dettagli

Telefono: Fax:

Telefono: Fax: Ragione Sociale: CRENoS Indirizzo: Via S.Giorgio 12, 09124 Cagliari Telefono: 070 6756406 Fax: 070 6756402 E-mail: cirem@unica.it Rappresentante Legale: Prof. Ing. Italo Meloni Referente per il Programma

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE

3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE 3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE 3.1. Obiettivi Il Programma Master and Back sostiene, attraverso questa specifica linea di attività, la realizzazione da parte di giovani e brillanti laureati,

Dettagli

COLLABORATORE CHE OPERI PRESSO IL SETTORE ISOC/SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE DEL CRS4

COLLABORATORE CHE OPERI PRESSO IL SETTORE ISOC/SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE DEL CRS4 Ref: [ jo-12-0065 ] COLLABORATORE CHE OPERI PRESSO IL SETTORE ISOC/SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE DEL CRS4 26-07-2013 PREMESSA Il CRS4 SRL è un Centro di Ricerca che opera all interno di Polaris, il Parco

Dettagli

TECNICHE SPERIMENTALI DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI. DAL LABORATORIO ALLA PRODUZIONE

TECNICHE SPERIMENTALI DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI. DAL LABORATORIO ALLA PRODUZIONE Sede locale di Carbonia-Iglesias Percorso formativo per imprese: TECNICHE SPERIMENTALI DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI. DAL LABORATORIO ALLA PRODUZIONE Il collaborazione con: UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof.

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN METODOLOGIE FARMACEUTICHE INDUSTRIALI Art. 1 Informazioni generali Codice corso di studio: 04576 Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di riferimento

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe devono: *avere familiarità

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Facoltà di Farmacia e Medicina INFERMIERE OCCUPAZIONALE

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Facoltà di Farmacia e Medicina INFERMIERE OCCUPAZIONALE ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERE OCCUPAZIONALE Codice corso di studio: 3054 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie

Dettagli

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare Facoltà di Farmacia e Biologia Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare Prof. Carla M Calò (docente di Antropologia Molecolare Accesso libero. Selezione per titoli e colloquio Verifica

Dettagli

Istituito con Legge Regionale 05.11.1985, n 26, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale è un Corpo tecnico deputato alle seguenti funzioni:

Istituito con Legge Regionale 05.11.1985, n 26, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale è un Corpo tecnico deputato alle seguenti funzioni: Allegato V - Modello Presentazione Programma di Tirocinio/Stage 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Indirizzo via Biasi, 7 - Cagliari

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit Carta intestata del Dipartimento ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE TECNICHE RADIOLOGICHE APPLICATE AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELLE BREAST UNIT Art. 1 Informazioni generali Dipartimento

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

FORMULARIO DI CANDIDATURA

FORMULARIO DI CANDIDATURA Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2016-2018 Intervento 15 Rafforzamento delle competenze

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Bianchin Indirizzo domicilio Indirizzo residenza via Davide Maria Turoldo n.20, 44123 Ferrara Via Respighi 4/E, 37044, Cologna Veneta (VR) Telefono

Dettagli

PROGRAMMA RISORSE UMANE

PROGRAMMA RISORSE UMANE PROGRAMMA RISORSE UMANE FORMAZIONE DI GIOVANI LAUREATI NELL AMBITO DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE DEL PARCO SCIENTIFICO - POLARIS SELEZIONE DI UN CANDIDATO CUI AFFIDARE UNA BORSA DI RICERCA PER PROGETTI

Dettagli

Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco I MANAGER CHIAVE NELL AZIENDA NUTRACEUTICA E COSMECEUTICA

Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco I MANAGER CHIAVE NELL AZIENDA NUTRACEUTICA E COSMECEUTICA ALL.) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN I MANAGER CHIAVE NELL AZIENDA NUTRACEUTICA E COSMECEUTICA Codice corso di studio: 3097 Art. Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento

Dettagli

Per una scuola delle competenze e dell innovazione

Per una scuola delle competenze e dell innovazione Per una scuola delle competenze e dell innovazione ITI TORTOLI Liceo Classico, Liceo Scientifico e Scienze Applicate Istituto Tecnico Industriale con articolazione in Elettrotecnica, Chimica e Materiali

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. 2015/2016 PROGETTO FORMATIVO riservato a tutti i docenti afferenti

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE Nome insegnamento Analisi di Dati Sperimentali Mediante Tecniche di Programmazione Moduli CFU S.S.D. Gruppo Obbligo NO 4 IND/26 ALLEGATO A Distribuzione CFU Ore %

Dettagli

Medio ambiente y salute

Medio ambiente y salute 1 Medio ambiente y salute Alimentazione agricoltora Chimica farmaceutica Resistenza agli antibiotici Trapianto organi Sensori toxine, contaminazione, diagnosis, terrorismo impatto nello ambiente? Materiali

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM) Durata e CFU Per conseguire la Laurea in Biologia sanitaria, della nutrizione e dell ambiente lo studente deve acquisire

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare Facoltà di Farmacia e Biologia Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (Classe LM-6) Accesso libero Requisiti minimi per l accesso: Almeno 12 CFU dei SSD MAT/01 09; FIS/01-08; INF/01;

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica Università di Sassari. Programma Master and Back

Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica Università di Sassari. Programma Master and Back Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica Università di Sassari Programma Master and Back Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO DEPLANO Città Nuoro (NU) Indirizzo Via degli oleandri n 71 Telefono 0784-204127 Mobile 347-8986640

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Allegato B FORMULARIO DI PROGETTO Denominazione Piano Formativo INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente/attuatore Ragione Sociale / Denominazione Agenzia Formativa Impresa n. 1 2 3 Elenco imprese partner

Dettagli

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Analisi Matematica I Mat/05 8 Analisi Matematica II Mat/05 8 Risultati d apprendimento

Dettagli

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 Titolo del progetto: Una finestra sul futuro Docente referente: Prof. Ssa Maria Aurora Marino Destinatari: classe III S, classe IV S Individuazione dei bisogni (modalità):

Dettagli

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LO STUDIO DI VACCINI PON01_00117 SCADENZA 15 GIUGNO 2012 Pagina 1 di 6 PREMESSA Le aziende Novartis Vaccines and Diagnostics srl, Primm Srl., Okairos

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Programma Master and Back. Loc. Piscina Manna Pula

Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Programma Master and Back. Loc. Piscina Manna Pula Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae: PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

Allegato 1 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Allegato 1 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Allegato 1 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Prot. n. SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI A.1 TITOLO DEL PROGETTO (FIGURA PROFESSIONALE) Data A cura degli uffici regionali A.2 SOGGETTO ATTUATORE Codice

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA e TECNOLOGIE del FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA PROF. BRUNA BIZZARRI

DIPARTIMENTO DI CHIMICA e TECNOLOGIE del FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA PROF. BRUNA BIZZARRI DIPARTIMENTO DI CHIMICA e TECNOLOGIE del FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA PROF. BRUNA BIZZARRI DATI PERSONALI Bruna Bizzarri Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Chimica e

Dettagli

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Bioinformatica e Biotecnologie mediche Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Presentazione Il Corso di Studio si propone di formare una figura di ricercatore/operatore dotato

Dettagli

Alla selezione saranno ammessi i candidati che alla data della presentazione della domanda risulteranno in possesso dei seguenti requisiti:

Alla selezione saranno ammessi i candidati che alla data della presentazione della domanda risulteranno in possesso dei seguenti requisiti: Ref: [ jo-08-0188 ] SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L'ASSUNZIONE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DI DUE RICERCATORI BASE CHE OPERINO PRESSO IL PROGRAMMA SCIENZE AMBIENTALI DEL SETTORE ENERGIA E

Dettagli

Scheda tecnica: JWH-210

Scheda tecnica: JWH-210 www.politicheantidroga.it www.allertadroga.it www.dronet.org Allegato 1 Scheda tecnica: JWH-210 Aggiornamento luglio 2011 Nome JWH-210 Struttura molecolare O CH 3 N CH 3 Formula di struttura C 26 H 27

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica: Definizioni: Chimica dei sistemi viventi Chimica: studio della struttura, interazioni e reazioni delle molecole.

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN PREPARAZIONI MAGISTRALI GALENICHE PER USO UMANO E VETERINARIO Art. 1 Informazioni generali Codice corso di studio: 27677 Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

ALLEGATO B. Sezione A - SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL INTERVENTO. Denominazione Soggetto presentatore: Settore: Titolo del corso di dottorato:

ALLEGATO B. Sezione A - SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL INTERVENTO. Denominazione Soggetto presentatore: Settore: Titolo del corso di dottorato: ALLEGATO B Formulario Percorsi universitari finalizzati alla incentivazione della ricerca scientifica, dell innovazione e del trasferimento tecnologico tipologia progettuale: dottorati di ricerca in azienda

Dettagli

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE Area Servizi Tecnici Area Servizi Finanziari Economici e Fiscali Area Servizi Tecnici Edificio sito in Località Roccelletta di Borgia, di proprietà del Patronato di assistenza infantile Ninì Barbieri sede

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro

Alternanza Scuola-Lavoro Polo degli studenti F. Biraschi Servizi agli Studenti e Internazionalizzazione Orientamento Alternanza Scuola-Lavoro Attività di formazione e di orientamento allo studio e al lavoro UNICAM propone alcune

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE (Aggiungere denominazione e logo del Soggetto Proponente )

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE (Aggiungere denominazione e logo del Soggetto Proponente ) Allegato C FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE (Aggiungere denominazione e logo del Soggetto Proponente ) Avviso Pubblico per la presentazione di operazioni formative finalizzate all

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI. Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE.

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI. Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE. I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, 3 43124 Parma Tel. 0521 272405/272418 Fax 0521 27243 e mail: ssgiorda@scuole.parma.it sito web: http:// www.ipsgiordani.it

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL BIOLOGY) Approvato dal Consiglio del Centro di Biologia

Dettagli

Descrizione dell'attività

Descrizione dell'attività Descrizione dell'attività Nome Attività / Titolo Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività Indirizzo mail referente attività Collegamento con altre discipline Parola chiave 1 Parola

Dettagli