Induttori di resistenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Induttori di resistenza"

Transcript

1 Induttori di resistenz Ginfrnco Romnzzi Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri, ed Amientli Università Politecnic delle Mrche, Ancon E-mil: Giornte SOI 2014 Ancon mggio

2

3

4 Tringolo dell mltti Lorenzini, 2001 Princìpi di Fitoitri

5 Che cos è un induttore di resistenz? Induttore di resistenz è un trttmento in grdo di generre un rispost fisiologic nell pint, che l rende più resistente successivi stress di ntur iotic o iotic Alcuni induttori di resistenz simulno l presenz di un ptogeno o sono nloghi di molecole meditrici di segnli cellulri che ttivno l resistenz

6 Che cos è un induttore di resistenz? Gli induttori di resistenz sono noti nche come elicitori, iostimolnti, promotori delle difese dell pint Gli induttori possono essere di ntur iotic (microrgnismi ntgonisti e non, funghi micorrizici) o iotic (stress di ntur fisic, trttmenti chimici)

7 (priming)

8 Vlld nd Goodmn, 2004 Crop Sci

9 Rhizocteri Trichoderm spp. BTH, INA, SA Necrotizing pthogens, certin elicitors BABA JA ET SA ABA NPR1 IBS1 IBS2 IBS3 Positive interction: SA Priming of JA/ETdependent defences (e.g. PDF 1.2) SA-dependent defences (e.g. PR-1) Priming of SA- (e.g. PR-1) nd of ABA-dependent defences (cllose deposition) JA ET Negtive interction: ABA ISR Botrytis cinere, Alternri rssicicol SAR Hyloperonospor prsitic Fusrium oxysporum BABA-IR Botrytis cinere Hyloperonospor prsitic Plectospherell cucumerin Alternri rssicicol Buonurio et l., 2009 Petri

10 Come possimo indurre resistenz in un pint? Diversi trttmenti fisici, chimici o iologici sono in grdo di indurre resistenz nei tessuti dell ospite: STRESS FISICI: ferite, pottur, cpitozztur, trpinto, rture, strttonmento, rdizioni UV-C, pressione TRATTAMENTI CHIMICI con prodotti generti nell interzione ospite-ptogeno (elicitori endogeni, es. oligosccridi, chitosno, lminrin) o prodotti dl ptogeno (elicitori esogeni, es. proteine, polisccridi) APPLICAZIONE DI MICRORGANISMI (genti di iocontrollo, simionti, funghi micorrizici, microrgnismi ssociti ll pint)

11 Recovery Osler et l., 1993 Plnt Dis Romnzzi nd Murolo, 2008 J Phytopthol

12 Prove di estirpzione controllt Viti infette d Legno nero innestte su Koer 5BB e llevte cordone, estirpte il 26 prile Chrdonny Mort 2007 Mort gosto 2007 Verdicchio Morte gosto 2007 Sngiovese Pint estirpt recovered (utunno 2006) Pint estirpt non recovered (utunno 2006) Pint infett (testimone) Romnzzi e Murolo, 2008 J Phytopthol

13 Lndi e Romnzzi, 2011 JAFC (modertmente resistente) (suscettiile)

14 Elicitore Acienzolr-S-Metile o Benzotidizolo (BTH) TRATTAMENTI CHIMICI Ptogeno trget Chromist Funghi Btteri Virus Fitoplsmi X X X X X Acido β-minoutirrico (BABA) X X X Acido gismonico (JA, MeJA) Acido isonicotinico (INA) X X X Acido slicilico (SA) X X X Cerevisne X X Chitosno X X X X X Estrtti di lieviti X X Fosetyl-Al X X X X Fosfito di potssio X/X X Gluttione + oligosccrine X X Idrolizzti proteici Lminrin X X Prohexdione-C X X X X Ginfrnco Romnzzi Giornte tecniche SOI, Ancon mggio 2014

15 Elicitore Acienzolr-S-Metile o Benzotidizolo (BTH) TRATTAMENTI CHIMICI Ptogeno trget Chromist Funghi Btteri Virus Fitoplsmi X X X X X Acido β-minoutirrico (BABA) X X X Acido gismonico (JA, MeJA) Acido isonicotinico (INA) X X X Acido slicilico (SA) X X X Cerevisne X X Chitosno X/X X/X X/X X/X X/X Estrtti di lieviti X X Fosetyl-Al X X X X Fosfito di potssio X/X X Gluttione + oligosccrine X X Idrolizzti proteici Lminrin X X Prohexdione-C X X Ginfrnco Romnzzi Giornte tecniche SOI, Ancon mggio 2014 Regolmento 563/2014 del X X

16 BTH BTH: Benzo (1,2,3) thidizole-7 crothionic cid S-methyl ester, o cienzolr-s-methyl Anlogo fotostile dell cido slicilico (SA) SA SAR Segnle Attivtore dell resistenz sistemic cquisit (SAR) Segnle SAR BTH Ptogeno EF

17 BTH Trttmenti su prodotti ortofrutticoli Prodotto Mltti Biliogrfi Frgole Muff grigi Romnzzi et l., 2013; Co et l., 2011; Terry nd Joyce, 2000 Uv d tvol Muff grigi Muñoz nd Moret, 2010 Ciliegie Mrciume runo Felizini et l., 2013 Pesche Muff lu Co et l., 2011; Liu et l., 2005 Mele Muff lu, muff grigi Spdro et l., 2004 Pere Muff lu, Alternriosi Co nd Jing, 2006; Co et l., 2005 Pomodori Muff grigi Młolepsz, 2006 Meloni Mrciume cquoso Zhng et l., 2011; Bi et l., 2006; Hung et l., 2000

18 Composto nturle CHITOSANO Derivto dll decetilzione dell chitin Induttore di resistenz Form un film sulle superfici trttte Attività ntimicroic D: Terry nd Joyce, 2004; Butist Bños et l., 2006; Slvdir et l., 2006; Amoré et l., 2008

19 CHITOSANO Attività ntimicroic Fungo Specie infettt Riferimento iliogrfico Botrytis cinere Pomodoro, ptt, peperone, cetriolo, pesc, frgol, uv d tvol, per, mel, grumi Re nd Bdwy, 2012; Bdwy nd Re, 2009; Liu et l., 2007; Xu et l., 2007; Chien nd Chou, 2006; Lir-Sldivr et l., 2006; Elmer nd Reglinski, 2006; Ait Brk et l., 2004; Bdwy et l., 2004; Ben-Shlom et l., 2003; Romnzzi et l., 2002; El Ghouth et l., 2000; 1997; 1992; Du et l., 1997 Rhizopus stolonifer Penicillium spp. Pomodoro, pesc, frgol, ppy Pomodoro, frgol, mel, grumi, per Rmos Grcí et l., 2012; Grcí Rincón et l., 2010; Hernández-Luzrdo et l., 2010; Guerr-Sánchez et l., 2009; Prk et l., 2005; Butist Bños et l., 2004; El Ghouth et l., 1992 Cè et l., 2012; El-Mougy et l., 2012; Xing et l., 2011; Liu et l., 2007; Yu et l., 2007; Chien nd Chou, 2006; Sivkumr et l., 2005; Butist Bños et l., 2004; El Ghouth et l., 2000 Aspergillus spp. Per Cè et l., 2012; Plscenci-Jtome et l., 2003 Alternri spp. Pomodoro, per Sánchez-Domínguez et l., 2011; Meng, et l., 2010 Cldosporium spp. Litchi, frgol Prk et l., 2005; Sivkumr et l., 2005 Colletotrichum spp. Mngo, ppy, nn, uv d tvol, pomodoro Zhid et l., 2012; Ad-All nd Hggr, 2010; Ali et l., 2010; Mqool et l., 2010, 2010; Hewjulige et l., 2009; Muñoz et l., 2009; Ali nd Mhmud, 2008; Jitreert et l., 2007; Win et l., 2007; Sivkumr et l., 2005; Butist Bños et l., 2003 Monilini spp. Mel, pesc, ciliegie Felizini et l., 2013; Yng et l., 2012; 2010 Romnzzi et l., Criticl Reviews in Food Science nd Nutrition

20 Romnzzi et l., Criticl Reviews in Food Science nd Nutrition Frgol CHITOSANO Trttmenti su prodotti ortofrutticoli Prodotto Mltti Trttmento in cmpo Uv d tvol Muff grigi, mrciume cquoso, muff lu, mrciume d Cldosporium Muff grigi, muff lu Trttmento postrccolt Riferimento iliogrfico Romnzzi et l., 2013; 2000; Perdones x x et l., 2012; Vu et l., 2011; Mzro et l., 2008; Hernández-Muñoz et l., 2006; 2008; Vrgs et l., 2006; Prk et l., 2005; Hn et l., 2004; Reddy et l., 2000; Zhng nd Quntick, 1998; El Ghouth et l., 1991, 1992 Felizini et l., 2013; Romnzzi et l., x x 2009; 2007; 2006; 2002; Meng nd Tin, 2010; 2009; Xu et l., 2007 Ciliegie Mrciume runo x x Felizini et l., 2013; Romnzzi et l., 2003; 1999 Mirtillo, lmpone Mel Muff grigi, mrciume cquoso Muff lu, muff grigi x Dun et l., 2011; Hn et l., 2004; Zhng nd Quntick, 1998 Per Muff lu x Yu et l., 2012 x Sho et l., 2012; Yu et l., 2007; De Cpdeville et l., 2002; El Ghouth et l., 2000 Pesc Mrciume runo x Csls et l., 2012; Li nd Yu, 2000 Agrumi Muff lu x x Cháfer et l., 2012; Cnle Rppussi et l., 2009; 2011; Chien nd Chou, 2006; Fornes et l., 2005

21 Indice di McKinney (%) Diffusione (%) Grvità (1-5) PROVE POSTRACCOLTA SU FRAGOLA c cde c c cd c d de c d e c cd cd Muff grigi Muff lu Mrciume d Rhizopus c c c Muff grigi Muff lu Mrciume d Rhizopus Muff grigi Muff lu Mrciume d Rhizopus Muff grigi, mrciume d Rhizopus e muff lu su frgole cv. Cmros che sono stte trttte con induttori di resistenz commercili e sperimentli. I frutti sono stti conservti per 4 giorni 20 ±1 C, 95% to 98% RH Romnzzi et l., 2013 PBT

22 Indice di McKinney (%) Diffusione (%) Grvità (1-5) PROVE POSTRACCOLTA SU FRAGOLE c c c c cd c d c c c c Muff grigi Muff lu Mrciume d Rhizopus c c c c c c c c c Muff grigi Muff lu Mrciume d Rhizopus c c c c c c c c c c c Muff grigi Muff lu Mrciume d Rhizopus Muff grigi, mrciume d Rhizopus e muff lu su frgole cv. Cmros che sono stte trttte con induttori di resistenz commercili e sperimentli. I frutti sono stti frigoconservti per 7 giorni 0 ±1 C e poi esposti per 3 giorni shelf-life 20 ±1 C, 95% to 98% RH. Romnzzi et l., 2013 PBT

23 Romnzzi et l., 2013 Phytopthology Trttmenti Prodotto commercile Ditt Principio ttivo Tempo di crenz (gg) Intervllo tr i trttmenti Dose di ppliczione (kg/h o l/h) Registrto per l uso Aliette Byer, D Phosetyl-Al si Kendl Chito Plnt Bion Olivis Testimone non trttto Vlgro, Atess (CH) Chipro, Brem, D Syngent, CH Agrisystem, Lmezi Terme (CZ) *promotore delle difese dell pint Gluttione + oligosccrine su vite si* Chitosno - n.d si* Acienzolr-Smetile (enzotidizolo) Gluttione + oligosccrine no si*

24 Trttmento Trttmento Pinte recovered (%) Anni Somm dei rnghi Aliette Kendl Chito Plnt Bion Olivis Testimone Medi Aliette 65,7 28,6 33,3 20,0 36,9 Kendl 71,4 57,1 58,4 28,6 53,9 Chito Plnt 48,6 31,2 33,3 27,3 35,1 Bion 79,5 53,3 41,7 52,4 56,7 Olivis 74,5 50,0 50,0 28,6 50,8 Testimone 37,5 23,1 8,3 36,8 26,4 Romnzzi et l., 2013 Phytopthology

25 Produzione (Kg/pint) Romnzzi et l., 2013 Phytopthology pinte con sintomi di LN - pinte sintomtiche c c c 3.0 c c c c c c c

26 Come giscono questi induttori di resistenz?

27 Crescit rdile del micelio di colonie fungine su PDA cui sono stti ggiunti induttori di resistenz Felizini et l., 2013 PBT

28 Quli geni sono ssociti i meccnismi di resistenz? CHITOSANO BTH COA Trttmenti postrccolt Anlisi in RT-qPCR dei geni ssociti : Flusso ionico di C 2+ e K + Risposte cellulri i ROS Vi metolic dei fenilpropnoidi Degrdzione dell prete cellulre Proteine PR Lndi et l., 2014 JAFC - poster

29 Le modificzioni fisiologiche indotte confermno un induzione di resistenz nei tessuti dell pint Lndi et l., 2014 JAFC - poster

30 EFFETTI DELL ELICITORE SULLA TIPOLOGIA DI ESPRESSIONE (su 18 geni coinvolti) Similrità di espressione (%) >72% < 38% Lndi et l., 2014 JAFC -poster

31 INTEGRAZIONE DI DIVERSE TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO Teori dell ostcolo (hurdle concept) Incidenz 100% 50% 10% 2% 0,4% 50% efficci 80% efficci 80% efficci 80% efficci Lo sviluppo dell mltti si può contenere pplicndo un serie di ostcoli l ptogeno, ognuno dei quli contriuisce per un cert quot ll riduzione dell mltti L dozione di un pproccio integrto può portre d effetti dditivi o sinergici Romnzzi et l., 2012 PBT

32 All luce delle recenti restrizioni normtive, che prevedono l uso di tecniche di difes integrt e di lterntive ll uso di grofrmci (Direttiv sull uso sosteniile dei pesticidi n. 128/2009), prtire dl 1 gennio 2014, gli induttori di resistenz possono essere dei uoni cndidti per implementre l uso di ltri mezzi di lott nell protezione delle pinte

33 L induzione di resistenz è d mpio spettro, h un durt vriile e non sempre l efficci è complet Tle strtegi en si dtt i dettmi dell gricoltur iologic, mirndo principlmente ll prevenzione delle mlttie

34 Università Politecnic delle Mrche Sergio Murolo Luci Lndi Eric Felizini Vleri Mncini Andre Servili Mrill Sntini Alessio Msciulli Ptrizio Federico Muro Piergicomi Gimpolo D Ercole Mrco Penncchioni Frncesco Specchi Alessndro Mrini Mtteo Mscetti Ginluc Del Goo Frncesco Del Re Frncesco Gimmrino Alessndro Del Re Mri Veronic Mrtinelli Chir Michetti Ringrzimenti ASSAM, Regione Mrche Settimio Virgilio, Quintilio Silvestri ASSAM-SFR Mrche Sndro Nrdi, Lucio Flmini SFR Aruzzo Domenico D Ascenzo Aziend Snt Cs di Loreto Pierluigi Biondini Coopertiv Terre Cortesi Moncro Dnilo Copp Aziend Petrelli, Montlto Mrche Petrelli Giulino AMAB Stefno Brtolucci IMC Dvide Pierleoni VINEA Progetti finnziti d MIUR, Fondzione Criveron ed FP7-Euerry Giornte SOI 2014 Ancon mggio

Uso degli oli essenziali nella protezione delle piante dalle malattie Gianfranco Romanazzi

Uso degli oli essenziali nella protezione delle piante dalle malattie Gianfranco Romanazzi Uso degli oli essenzili nell protezione delle pinte dlle mlttie Ginfrnco Romnzzi Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed Amientli Università Politecnic delle Mrche, Ancon E-mil: g.romnzzi@univpm.it

Dettagli

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE Gianfranco Romanazzi Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, Ancona E-mail: g.romanazzi@univpm.it

Dettagli

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture Un preprto sto su proteine nturli idrolizzte controll l oidio su diverse colture Ilri Pertot*, A. Ferrri*, D. Angeli*, Y. Eld** *Fondzione Edmund Mch, Itli **Volcni Center, Isrele ilri.pertot@ism.it Codice

Dettagli

Le pratiche sostenibili di disinfestazione. Piemonte.

Le pratiche sostenibili di disinfestazione. Piemonte. Le prtiche sostenibili di disinfestzione del suolo: le ttività ità dimostrtive in Piemonte. Giovnn Gilrdi, Mri Lodovic Gullino, Angelo Gribldi Centro di competenz per l innovzione in cmpo gro-mbientle

Dettagli

ESPERIENZE DI CONTROLLO DELL OIDIO SU ZUCCHINO CON IMPIEGO DI INDUTTORI DI RESISTENZA. Giulio Franco Renato Danielis Costantino Cattivello

ESPERIENZE DI CONTROLLO DELL OIDIO SU ZUCCHINO CON IMPIEGO DI INDUTTORI DI RESISTENZA. Giulio Franco Renato Danielis Costantino Cattivello ESPERIENZE DI CONTROLLO DELL OIDIO SU ZUCCHINO CON IMPIEGO DI INDUTTORI DI RESISTENZA Giulio Frnco Rento Dnielis Costntino Cttivello Vill Chiozz Scodovcc di Cervignno del Friuli (UD) Mercoledì 16 Dicembre

Dettagli

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Gianfranco Romanazzi, Sergio Murolo, Marilla Santini, Alessio Masciulli, Federico

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing ANTIOIDICO «Agrofamaco a basso rischio» definiti dal Reg. (CE) n. 1107/2009

Dettagli

SPERIMENTAZIONE SU VITE

SPERIMENTAZIONE SU VITE SPERIMENTAZIONE SU VITE. Dti L sperimentzione si è svolt nei terreni di proprietà di ASTRA INNOVAZIONE & SVILUPPO S.r.l., uicti Conselice (RA) (Fig. ) d un ltitudine di 6m s.l.m., con orientmento Nord-Est

Dettagli

Renato Danielis, Costantino Cattivello

Renato Danielis, Costantino Cattivello PATATA: risultti delle prove vrietli di I e II livello Rento Dnielis, Costntino Cttivello E-mil: rento.dnielis@ers.fvg.it tel 0432 529251 cell. 334 6118115 E-mil: costntino.cttivello@ers.fvg.it tel 0432

Dettagli

Il marciume bruno è una delle principali

Il marciume bruno è una delle principali Tecnic SPECIALE PESCO Lott l mrciume runo delle drupcee: un lterntiv i fungicidi di sintesi Alice Spdoni - Alessndr Di Frncesco - Mrt Mri CRIOF DipSA - Università di Bologn Significtivi progressi sono

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr. Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata Dr.ssa Elisa Gamalero Da molti anni il nostro gruppo di ricerca si occupa 1. della

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

Strategie di lotta alle malattie del terreno di solanacee e cucurbitacee ortensi in Piemonte, dopo l eliminazione del bromuro di metile

Strategie di lotta alle malattie del terreno di solanacee e cucurbitacee ortensi in Piemonte, dopo l eliminazione del bromuro di metile Strtegie di lott lle mlttie del terreno di solncee e cucurbitcee ortensi in Piemonte, dopo l eliminzione del bromuro di metile 1 Giovnn Gilrdi, 1 Pol Coll, 1 Mssimo Pugliese, 2 Michele Budino, 1 Mri Lodovic

Dettagli

Biofumigazione come alternativa ecocompatibile ai fumiganti di sintesi

Biofumigazione come alternativa ecocompatibile ai fumiganti di sintesi Biofumigzione come lterntiv ecocomptiile i fumignti di sintesi L. Lzzeri CRA - Istituto Sperimentle per le Colture Industrili E-mil: l.lzzeri@isci.it Biofumigzione e. L effetto soppressivo di lcune Brssiccee

Dettagli

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta La muffa grigia della rosa difesa durante la coltivazione e in post-raccolta Carlo Pasini CRA - Istituto Sperimentale per la Floricoltura e-mail: c.pasini@istflori.it micelio e conidiofori di Botrytis

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

Team dedicati e impegnati. Goëmar E-training : formazione individuale e on-line

Team dedicati e impegnati. Goëmar E-training : formazione individuale e on-line Team dedicati e impegnati GOËMAR per soddisfare al meglio le esigenze dei coltivatori è presente con i suoi partner in tutti i continenti. La società implementa le proprie competenze attraverso rigorosi

Dettagli

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Stefania Galletti Centro di Ricerca per le Colture Industriali (CRA-CIN) Bologna Roma, 29

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

tellurici Punti da discutere

tellurici Punti da discutere Lott iologic i ptogeni tellurici Giovnn Gilrdi AGROINNOVA, Università di Torino Br, 16 ferio 2012 Punti d discutere - Descrizione - Vntggi e limiti - Csi studio 1 - Riduzione del potenzili di inoculo o

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzi per le erogzioni in gricoltur Progetto Migliormento dell Qulità dell Produzione dell olio di oliv ed imptto mbientle Associzione Produttori Olivicoli derente l C.N.O. Finnzito dll Unione

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

Alcuni aspetti epidemiologici di nuove malattie fogliari di orticole da foglia

Alcuni aspetti epidemiologici di nuove malattie fogliari di orticole da foglia Alcuni spetti epiemiologici i nuove mlttie fogliri i orticole fogli Mri Loovic Gullino, Giovnn Gilri e Angelo Gribli Centro i Competenz per l Innovzione in Cmpo gro-mbientle (AGROINNOVA) e DISAFA Università

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA.

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. Lorenzo Tolotti - SOSTANZA ATTIVA - MECCANISMO D AZIONE - REGISTRAZIONI

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Confronto fra sistemi colturali erbacei biologici

Confronto fra sistemi colturali erbacei biologici LA SOSTENIBILITÀ AGRONOMICA, ECONOMICA ED AMBIENTALE DEI SISTEMI COLTURALI BIOLOGICI Frnco Tesio, Frncesco Vidotto, Frncesc Follis, Crivellri Andre, Aldo Ferrero ASPETTI MALERBOLOGICI IPSAA P. BARBERO

Dettagli

Quali sono le alternative al rame in frutticoltura biologica?

Quali sono le alternative al rame in frutticoltura biologica? Quli sono le lterntive l rme in frutticoltur iologic? con prticolre riferimento ll situzione in Alto Adige Kelderer & Cser Inqudrmento del prolem Metllo pesnte!!! (Microelemento) Revisione CE 1.11.2009

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Efficacia di trattamenti insetticidi contro le larve di Culicoides (Dipt., Ceratopogonidae)

Efficacia di trattamenti insetticidi contro le larve di Culicoides (Dipt., Ceratopogonidae) Università degli Studi di Sssri Diprtimento di Protezione delle Pinte, Sez. Entomologi Agrri Efficci di trttmenti insetticidi contro le lrve di Culicoides (Dipt., Certopogonide) FOXI CIPRIANO & DELRIO

Dettagli

XXIX Congresso Annuale SOT

XXIX Congresso Annuale SOT XXIX Congresso Annule SOT ore 08.30 Apertur / Registrzione Prtecipnti Mestre - Venezi, 7 giugno 2013 1 SESSIONE ore 09.00-10.30 3 SESSIONE ore 15.00-16.15 LA SEMEIOTICA IRRINUNCIABILE LE NOVITA CHE L OCULISTA

Dettagli

Marmellate - Confetture - Mostarde

Marmellate - Confetture - Mostarde VE C C H I A Mrmellte - Confetture - Mostrde Vso Bli Vso Ergo p r o d ot t e e c o n f e z i o n t e d Cà Vecchi Ss vi leonrd o d vinci 4/ 4 6 0 32 c s t e l b e l f o r t e - m n to v w w w. c ve c c

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

Generazione di numeri pseudocasuali

Generazione di numeri pseudocasuali Generzione di numeri pseudocsuli Obiettivo Simulzione stocstic Si vogliono generre delle sequenze di numeri che si possno interpretre come relizzzioni di vribili letorie venti un dt distribuzione di probbilità.

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Gianfranco Romanazzi, Valeria Mancini, Sergio Murolo, Erica Feliziani Dipartimento

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite Il prodotto GEOXE Composizione - FLUDIOXONIL 50% Formulazione - granuli

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Crescita delle radici e interazione con i residui organici

Crescita delle radici e interazione con i residui organici Università Politeni delle Mrhe Diprtimento di ienze Ambientli e delle Produzioni Vegetli Cresit delle rdii e interzione on i residui orgnii Dvide Neri 1 metro Oliveto L Plombr CAPACITA TRANMIGRANTE Rizotroni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneri Informtic Secondo Modulo di Ricerc Opertiv Prov in corso d nno giugno Nome: Cognome: Brrre l csell corrispondente: Diplom t Lure t Esercizio

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico Drug discovery & research Srl Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico Core business : Sviluppo di composti a rilascio controllato

Dettagli

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso 27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso Principio attivo: Olio essenziale di arancio dolce 60 g/l Registrazione: n. 16379 del 12/05/2015 (Ministero della Salute)

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 6 ottobre 2004 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 26 ottobre 2006 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

Eco Oil Spray: olio minerale di elevata qualità ad alta flessibilità d impiego. Gian Franco Molinaro

Eco Oil Spray: olio minerale di elevata qualità ad alta flessibilità d impiego. Gian Franco Molinaro Eco Oil Spry: olio minerle di elevt qulità d lt flessiilità d impiego Gin Frnco Molinro 18 Forum Medicin Vegetle 1 Dicemre,, 2006 Locorotondo (BA) EOS Eco Oil Spry: introduzione EOS Eco Oil Spry è un olio

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Giovanna Gilardi, M.L.Gullino, Angelo Garibaldi Boves, 9-10 dicembre 2010 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni

Dettagli

In grigio esami disattivati (figli) accorpati all'esame in corso (padre) dello stesso CdL nella riga in bianco subito precedente

In grigio esami disattivati (figli) accorpati all'esame in corso (padre) dello stesso CdL nella riga in bianco subito precedente In grigio esmi disttivti (figli) ccorpti ll'esme in corso (pdre) dello stesso CdL nell rig in binco subito precedente Sessione DICEMBRE Disttiv CdL Anno Sem. Docente Codice Denominzione Insegnmento CORSO

Dettagli

Difesa dei prodotti vegetali dalle malattie

Difesa dei prodotti vegetali dalle malattie Difesa dei prodotti vegetali dalle malattie Obiettivi: fornire elementi caratterizzanti di alcune malattie di origine biotica ed abiotica dannose per gli ortofrutticoli freschi in postraccolta e per le

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della. Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della Flavescenza dorata della vite Ci Cristina i Marzachì, D. Miliordos, L. Galetto, D. Bosco Cristina.marzachi@ipsp.cnr.it Attività dell acibenzolar

Dettagli

Esperienze pluriennali di diradamento meccanico in Trentino

Esperienze pluriennali di diradamento meccanico in Trentino Esperienze pluriennli di dirdmento meccnico in Trentino Are Sperimentzione Agrri Amientle e Forestle Centro Trsferimento Tecnologico FEM- Istituto Agrrio S. Michele Alerto Dorigoni Principli operzioni

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

f u n g i c i d a s i s t e m i c o

f u n g i c i d a s i s t e m i c o fungicida sistemico Vantaggi e benefici Elevata efficacia in campo Azione persistente sui frutti conservati in magazzino Ottimo profilo residuale Brevissimo periodo di carenza sulle drupacee (3 gg) Profilo

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) residente in vi /pizz

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l innovazione in campo

Dettagli

Protocollo N Nome Cognome Codice Corso Titolo Tirocinio Referente Scientifico ammesso Punteggio CV

Protocollo N Nome Cognome Codice Corso Titolo Tirocinio Referente Scientifico ammesso Punteggio CV Protocollo N Nome Cognome Codice Corso Titolo Tirocinio Referente Scientifico mmesso Punteggio CV 812 Enrico Ntlizio A2UNICAL216 Sviluppo di protocolli per sensors, d hoc e mesh Prof. Emnuele Viterbo SI

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Seminario. Novità fitoiatriche nella difesa delle colture agrarie toscane. Anno 2008 ECOTRAP e NATURALIS (Beauveria

Seminario. Novità fitoiatriche nella difesa delle colture agrarie toscane. Anno 2008 ECOTRAP e NATURALIS (Beauveria Agenzi Regionle per lo Sviluppo e l Innovzione nel settore Agricolo-forestle Seminrio Centro di ricerc per l'agroiologi e l Pedologi Novità fitoitriche nell difes delle colture grrie toscne. Anno 28 ECOTRAP

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

Corso di Virologia: Biocontrollo

Corso di Virologia: Biocontrollo Corso di Virologia: Biocontrollo Cos'è il Biocontrollo Si definisce biocontrollo la soppressione di un patogeno mediata da organismi già presenti o introdotti nell'ospite. Così come l'infezione, anche

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona L.R. 37/99 D.GR. 1234/5 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Aspetti Qulittivi e Nutrizionli dell Biodiversità Orticol Autocton Dott. Jcopo

Dettagli

Circolare n.168 Verona, 26 ottobre 2015

Circolare n.168 Verona, 26 ottobre 2015 Circolre n.168 Veron, 26 ottobre 2015 Ai Docenti Al Personle Eductivo di settore Ai Genitori Agli Studenti Liceo Oggetto: Pino Annule Scuol Secondri di secondo grdo Docenti Coordintori e Segretri Anno

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari ESERCITAZIONE I Linguggi Regolri 2 INTRODUZIONE TIPI DI TRASFORMAZIONI ASFD ASFND ER GR Il percorso di trsformzioni in grigio srà il primo d essere nlizzto, mentre il rosso verrà trttto in seguito. Il

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata NP 509 Seprzione dell trimiristin dll noce mosct 2 Noce mosct 2 lssificzione 45 86 6 (723.2) Tipo di rezione e clssi di sostnze Seprzione di composti d prodotti nturli; Estere di cido crossilico, trigliceride,

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

meet the experts 6 edizione nella terapia endovascolare: 27/28 giugno 2013 Castello di Carlo V Viale XXV luglio Lecce

meet the experts 6 edizione nella terapia endovascolare: 27/28 giugno 2013 Castello di Carlo V Viale XXV luglio Lecce ASP RAGUSA Dlle controversie l consenso interdisciplinre nell terpi endovscolre: meet the experts 6 edizione Presidenti: Gincrlo Bimino, Andre Stell Direttori: Muro Grgiulo, Armndo Liso, Antonino Nicosi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli