1 - INTRODUZIONE ALLA LAPAROSCOPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 - INTRODUZIONE ALLA LAPAROSCOPIA"

Transcript

1 1 - INTRODUZIONE ALLA LAPAROSCOPIA La tecnica laparoscopica sta rapidamente diventando una popolare alternativa alla chirurgia tradizionale umana in molte patologie mediche e chirurgiche. 1 Grazie a un endoscopio e a una piccola breccia operatoria è possibile vedere, ed eventualmente intervenire, all interno della cavità addominale con grande facilità; il disagio per il paziente è minimo, e i tempi di recupero sono nettamente inferiori alla chirurgia tradizionale. La tecnica laparoscopica, oltre che un notevole mezzo chirurgico, è anche un validissimo metodo diagnostico. Grazie ad essa, infatti, è possibile effettuare biopsie e riconoscere patologie difficilmente diagnosticabili con altre tecniche di diagnostica per immagini; un esempio sono le lesioni neoplastiche addominali, localizzate o disseminate. Un altro vantaggio della Laparoscopia è quello di poter effettuare interventi in sola sedazione del soggetto, previa anestesia locale sul portale d ingresso, risultando la tecnica di elezione per indagini chirurgiche in pazienti a rischio anestesiologico. Una perfetta conoscenza anatomica è alla base dell uso di questa tecnica. 1

2 Le parti sinistra e destra dell addome vanno, nella quasi totalità dei casi, valutate separatamente. Esistono diversi approcci per l inserzione del laparoscopio e degli strumenti, alcuni dei quali con paziente sedato in stazione quadrupedale e altri con paziente in anestesia generale e decubito dorsale. L addome di un cavallo può essere suddiviso in quadranti per una facile individuazione anatomica. Inizialmente l addome viene diviso in due emiaddomi, sinistro e destro, prendendo come limiti craniali la connessione alla parete addominale dorsale dello stomaco, la milza, il colon dorsale destro, il colon trasverso e il cieco; il mesocolon del colon discendente è il limite caudale dell addome. I due emiaddomi, sinistro e destro, vengono successivamente divisi nei rispettivi quadranti craniale e caudale. La divisione dell addome nel cavallo in stazione quadrupedale a questo punto sarà: craniale sinistro, caudale sinistro, craniale destro e caudale destro. Ogni quadrante viene ulteriormente diviso in dorsale e ventrale, arrivando quindi a una divisione in otto quadranti. 2

3 2 - ESAME LAPAROSCOPICO ADDOMINALE NEL CAVALLO IN STAZIONE QUADRUPEDALE 2 L esame laparoscopico dell addome può iniziare da qualunque lato dell animale; ad ogni modo, è consigliabile iniziare dal lato sinistro onde evitare accidentali punture del cieco. L inserzione del laparoscopio è a livello delle fosse del fianco, sinistra e destra, a metà tra il margine craniale della tuberosità iliaca e il margine caudale dell ultima costa, a livello del muscolo addominale obliquo interno. EMIADDOME SINISTRO Quadrante Cranio-dorsale sinistro Il quadrante in esame, si estende dal diaframma al rene sinistro. Una volta inserito, il laparoscopio viene diretto lateralmente e dorsalmente verso la milza, facendolo avanzare tra quest organo e la parete addominale. Le strutture che possiamo osservare a questo livello sono: la porzione lombare e membranosa del diaframma, il lobo laterale sinistro del fegato con l impronta esofagea e l impronta gastrica, il legamento triangolare sinistro, il 3

4 sacco cieco caudale dello stomaco e il legamento gastrofrenico annesso, il legamento freno-splenico, la faccia dorsale dell apice della milza, il legamento gastro-splenico, la faccia dorsolaterale parietale della milza, il legamento nefro-splenico e il rene sinistro.(fig. da 2-1 a 2-3) La porzione caudale del diaframma si osserva fissata alla parete addominale dorsale e si continua, nella porzione membranosa, con il legamento gastro-splenico e nefrosplenico. Il lobo sinistro del fegato si osserva cranialmente allo stomaco, fissato alla porzione membranosa del diaframma dal legamento triangolare sinistro. Sul margine dorsale di questo lobo possiamo notare l impronta esofagea. Se dirigiamo il laparoscopio cranialmente verso lo stomaco, potremo osservare anche l impronta gastrica, normalmente non visibile se lo stomaco è ripieno di cibo. Quando vengono esaminati cavalli di piccola taglia, a digiuno da almeno 24-36h, possiamo osservare, cranialmente allo stomaco, la porzione dorsale dell apice della milza e il legamento gastro-splenico. Il fondo cieco caudale dello stomaco si osserva in connessione con la porzione caudale del diaframma per mezzo del legamento gastro-frenico; questo legamento, continua caudalmente, fondendosi con il legamento frenosplenico che fissa la porzione dorsale viscerale della milza con la porzione ventrale del rene sinistro. 4

5 La fusione dei legamenti gastro-frenico, freno-splenico e nefro-splenico a formare un unico legamento, può essere causa di intrappolamento del grosso colon, conosciuto come intrappolamento nefro-splenico. Il rene sinistro è osservabile, caudalmente alla parete addominale dorsale e lateralmente alla giunzione tra colon discendente e colon traverso e viene riconosciuto facilmente grazie alla presenza del grasso perirenale. Fig

6 (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) Fig. 2-2 (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) 6

7 Fig. 2-3 (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) Quadrante cranio-ventrale sinistro L esplorazione di questo quadrante si esegue orientando la punta del laparoscopio centralmente. Le strutture osservabili a questo livello sono: la superficie parietale della grande curvatura dello stomaco, il margine ventrale del lobo laterale sinistro del fegato, la superficie parietale della porzione cranio-dorsale della milza e la porzione costale del diaframma (Fig. 2-4). La presenza di ingesta nello stomaco può rendere più facile l osservazione del profilo della superficie parietale dell organo stesso; ciò, d altro canto, potrebbe però rendere 7

8 non esplorabile la porzione ventrale del lobo laterale sinistro del fegato. Fig. 2-4 (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) La superficie parietale della milza è facilmente osservabile caudalmente e lateralmente allo stomaco. Il quadrante cranio-ventrale è il sito più comune per l osservazione del liquido peritoneale. Questo può essere facilmente rilevato nello spazio tra il fegato, lo stomaco, la milza e la porzione costale del diaframma. A volte è possibile osservare la flessura diaframmatica del colon ascendente, ventralmente tra la milza e lo stomaco, mentre non è possibile vedere altre porzioni del tratto gastroenterico. Quadrante caudo-dorsale sinistro 8

9 La porzione caudale dell emiaddome sinistro viene raggiunta arretrando il laparoscopio finché non si vede il rene sinistro; a questo punto si direziona la punta del laparoscopio in senso caudale. Le strutture osservabili a questo livello sono: il mesocolon del colon discendente, la porzione sinistra dell apparato riproduttore femminile e le sue strutture di supporto, il mesorchio e i dotti deferenti nei maschi, la vescica e il suo legamento laterale, l insenatura pelvica e l area prepubica d inserzione legamentosa. Il retto e il mesoretto sono occasionalmente riconoscibili, anche se sono meglio osservati dal quadrante controlaterale. Nelle giumente, il corpo dell utero può essere osservato nel canale pelvico, se la vescica è completamente vuota e se il grasso peritoneale è minimo. Il mesocolon del colon discendente viene osservato caudalmente e medialmente al rene (Fig 2-5). Sempre nella giumenta, l ovaia sinistra e il corno uterino sinistro sono osservabili caudalmente al rene. Le strutture di supporto, mesovario e legamento largo, si osservano estendersi dalla parete addominale dorsale a, rispettivamente, ovaia e corno uterino sinistri. Il legamento rotondo dell utero può essere osservato fissarsi al legamento largo, vicino all apice del corno uterino, per poi 9

10 estendersi lateralmente e fondersi con la parete addominale dorsolaterale (Fig 2-6). Nei maschi la porzione craniale del mesorchio si fonde con il grasso perirenale, a livello del polo caudale del rene sinistro. Sempre nei maschi la vescica si osserva lateralmente al mesocolon del colon discendente, ammesso che sia piena, altrimenti viene spesso ricoperta dal colon stesso. Fig

11 Fig. 2-6 (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) Quadrante caudo-ventrale sinistro Le strutture osservabili a questo livello sono: il margine caudale della milza, segmenti del digiuno e del colon, sia ascendente che discendente, l anello inguinale e la parete addominale laterale. L esplorazione di questo quadrante è facilitata dal completo svuotamento della vescica. Il margine caudale della milza si osserva direzionando il laparoscopio ventralmente al portale d inserzione. Il digiuno si riconosce grazie alla sua superficie sierosa liscia, priva di tenie. Al contrario, invece, il colon 11

12 discendente ha il tipico aspetto bozzellato e presenta feci al suo interno. Il colon dorsale sinistro e la flessura pelvica sono le porzioni di colon ascendente più comunemente osservate a questo livello. La porzione caudale dei muscoli retto e trasverso dell addome si vedono convergere verso l anello inguinale. Nei maschi il mesorchio, con i vasi testicolari, si osserva entrare nell anello inguinale; nei castroni, spesso, queste strutture sono atrofizzate (Fig. 2-7, 2-8). 12

13 Fig. 2-7 Fig. 2-8 (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) EMIADDOME DESTRO L inserzione del laparoscopio, come per l emiaddome sinistro, è a livello della fossa del fianco. È possibile eseguire una guida endoscopica, cioè, monitorare l apertura del portale a destra con il laparoscopio ancora inserito nell emiaddome sinistro, ciò è utile per evitare l accidentale puntura del cieco. Quadrante cranio-dorsale destro 13

14 La porzione cranio-dorsale è esaminata direzionando il laparoscopio tra il colon dorsale destro e il lobo destro del fegato, ventralmente al duodeno discendente. Avanzando cranialmente, seguendo il legamento epatoduodenale, riusciamo a esaminare la maggior parte della porzione craniale dell emiaddome destro. Per esaminare la porzione mediale, dobbiamo retrarre il laparoscopio e direzionarlo caudalmente verso la base del cieco, dopodiché riportarci cranialmente e medialmente alla base del cieco stessa. Le principali strutture esplorabili a questo livello sono: i lobi laterale sinistro, quadrato e destro del fegato, il processo caudato del fegato, l apice della milza, il legamento gastrosplenico, la flessura diaframmatica del colon ascendente, il colon dorsale destro, la regione pilorica dello stomaco, il duodeno, il legamento epato-duodenale, i dotti epatici principali, il forame epiploico, la base del cieco, l origine del mesentere e il rene destro. Le porzioni più craniali dell emiaddome destro sono difficilmente esplorabili negli animali di grossa taglia, così come in animali che, in seguito a un ostruzione intestinale, rifiutano il cibo da più di 24-36h; questi animali infatti presentano un colon dorsale destro pieno di materiale fecale, che può completamente impedire l esplorazione della regione cranio-dorsale. Con il laparoscopio nella porzione più craniale del quadrante, possiamo osservare il grasso periduttale e 14

15 perivascolare a livello del lobo laterale sinistro del fegato, in questa zona si localizzano l arteria e il dotto epatici. Caudalmente possiamo osservare la flessura diaframmatica del colon ascendente, l apice della milza e il legamento gastro-splenico Per osservare la regione pilorica dello stomaco, o la flessura craniale del duodeno, dobbiamo spostarci caudalmente e a destra del legamento gastro-frenico. L area nella quale i dotti epatico e pancreatico sboccano nel duodeno, è caratterizzata da grasso periduttale a formare una Y con disegno vascolare (Fig. 2-10). Il duodeno discendente si vede estendersi dalla flessura duodenale craniale a quella caudale. Alla base del cieco, la flessura caudale del duodeno, piega cranialmente e medialmente, per continuarsi nel duodeno ascendente. Lateralmente e dorsalmente alla base del cieco, possiamo osservare il legamento epato-renale estendersi dal lobo caudato del fegato al rene destro. Il rene destro viene meglio localizzato seguendo questo legamento caudalmente e dorsalmente; il rene destro è più facilmente riconoscibile del sinistro, grazie alla minor presenza di grasso perirenale. Se direzioniamo il laparoscopio cranialmente e dorsalmente, lungo la superficie viscerale del processo caudato del fegato, possiamo esaminare il forame epiploico. A questo livello, ventralmente, possiamo inoltre osservare il lobo destro del pancreas, mentre dorsalmente osserviamo la 15

16 vena cava caudale, ventralmente entrando nel forame, potremo ancora osservare la vena porta. Passando il forame epiploico, e dirigendo il laparoscopio verso la regione più craniale di questo quadrante, potremo osservare il colon dorsale destro estendersi dalla flessura diaframmatica fino alla giunzione con il colon trasverso. Il colon dorsale destro, a volte, può essere nascosto dal duodeno discendente (Fig. da 2-9 a 2-15). Fig

17 Fig (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) Fig

18 Fig (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) Fig

19 Fig (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) Fig

20 (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) Quadrante cranio-ventrale destro Le strutture esplorabili in questo quadrante sono localizzate cranio-lateralmente e cranio-medialmente alla base del cieco. Direzionando il laparoscopio medialmente al cieco, possiamo esaminare porzioni di digiuno e di colon discendente; l ileo, localizzato a livello della piccola curvatura del cieco, non è solitamente osservabile, perché nascosto dall origine del mesentere. Il colon ventrale non viene osservato nel cavallo in stazione quadrupedale, fatta eccezione per una piccola porzione corrispondente all orificio cieco-colico. Quadrante caudo-dorsale destro Questa regione è esplorabile direzionando il laparoscopio caudalmente alla base del cieco e avanzando in direzione caudale. Le strutture esplorabili sono: il mesocolon del colon discendente, la giunzione tra colon discendente e retto, la parte destra dell apparato riproduttivo maschile e femminile, la vescica e la porzione craniale del pube. La giunzione tra colon discendente e retto, è facilmente riconoscibile per la scomparsa delle bozzellature e delle bande asimmetriche, tipiche del colon, ma non presenti sul retto. 20

21 Nelle giumente, il retto è più difficilmente esplorabile, in quanto si adagia dorsalmente al corpo dell utero. In entrambi i sessi, la costrizione della fossa paralombare, rende difficoltoso dirigere il laparoscopio caudalmente, attraverso il canale pelvico, al fine di esaminare l intera estensione del retto. Nelle giumente, caudalmente alla base del cieco possiamo osservare l ovaia destra, sospesa alla parete dorsale dal suo mesovario, questo si estende cranialmente fino al polo caudale del rene destro. Sulla sinistra, nel maschio, è possibile osservare il dotto deferente, sopra il legamento laterale della vescica, lasciare l anello inguinale per entrare nel canale pelvico. La giunzione tra dotto deferente e ampolla non è di solito visibile (Fig. da 2-16 a 2-18). 21

22 Fig Fig (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) 22

23 Fig (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) Quadrante caudo-ventrale destro Questa porzione di addome, viene esplorata direzionando il laparoscopio ventralmente alla porzione caudale del cieco, fino al fondo della pelvi. Oltre a porzioni di colon ascendente e discendente, cieco e digiuno, possiamo osservare i vasi pudendo-epigastrici in prossimità dell anello inguinale. Nelle giumente, se il grasso peritoneale è minimo, possiamo vedere il muscolo retto dell addome estendersi cranioventralmente dalla sua inserzione sul bordo della pelvi; nei maschi, la porzione caudale dei muscoli obliquo addominale interno e trasverso dell addome, possono essere osservati convergere a formare l anello inguinale (Fig. 2-19). Siccome porzioni di ogni segmento del tratto intestinale sono osservabili, questo, è considerato il miglior quadrante per imparare a distinguere le differenti porzioni di intestino. 23

24 Fig (Da: Galuppo LG, Snyder JR, Pascoe JR: Am J Vet Res 56:518, 1995.) 3 - ESAME LAPAROSCOPICO ADDOMINALE NEL CAVALLO IN DECUBITO DORSALE 3 L esame laparoscopico dell addome, nel cavallo in decubito dorsale, viene eseguito, in tre momenti diversi, con tre diverse posizioni operatorie. 24

25 Il miglior punto d inserzione del laparoscopio, che permette l osservazione degli organi nelle diverse posizioni operatorie, è a metà tra il processo xifoideo e l ombelico, sulla linea alba. L inserimento di un catetere urinario dovrebbe sempre far parte della procedura pre-operatoria, in modo da svuotare la vescica e facilitare l esame della regione caudale dell addome. Inizialmente si procede con l esame dei visceri nella posizione orizzontale, questo permette di osservare gli organi in una normale relazione anatomica. Abbassando la testa del paziente, inclinando il tavolo operatorio di 35-45, otteniamo la posizione a testa in giù, che facilita l esame dei visceri della regione caudale. Alzando la testa del paziente, elevando quindi il tavolo operatorio di 35-45, otteniamo la posizione a testa in su, che facilita invece l esame dei visceri della regione craniale dell addome. È importante continuare ad osservare i visceri anche durante il cambio di posizione, alcuni infatti sono visibili solo in questo momento e verranno poi nascosti al termine del cambio di posizione. L esame può cominciare da qualsiasi porzione dell addome, purché venga poi continuato in modo sistematico. L addome viene diviso in una regione craniale e una caudale, per ogni posizione operatoria. POSIZIONE ORIZZONTALE 25

26 Regione craniale Le principali strutture osservabili in questa regione sono: il diaframma, il legamento falciforme, che si estende dalla porzione sternale del diaframma fino alla faccia diaframmatica del fegato; il legamento rotondo che si osserva sul margine libero del legamento falciforme, dal fegato alla porzione sternale del diaframma, per poi continuare retroperitonealmente e terminare in prossimità dell ombelico. Possiamo ancora esaminare i margini ventrali dei lobi destro, quadrato, mediale e laterale sinistro del fegato; l apice del cieco caudalmente al lobo destro del fegato con la piega cieco-colica, il colon ventrale destro e sinistro, la porzione cranio-ventrale della milza, parti di digiuno e colon discendente. A volte, possono essere osservati, una piccola parte della grande curvatura dello stomaco e il legamento gastrosplenico (Fig. 3-1, 3-2 e 3-3). 26

27 Fig. 3-1 Sp, milza; D, diaframma; S, stomaco; GL, legamento gastro-splenico (Da: Galuppo LG et al: Am J Vet Res 57:923, 1996.) Fig. 3-2 FL, legam. falciforme; RL, leg. rotondo; L, fegato; Sp, milza; D, diaframma; Freccia, ago Veress. (Da: Galuppo LG et al: Am J Vet Res 57:923, 1996.) 27

28 Regione caudale Le strutture comunemente osservate in questa regione sono: il corpo del cieco, a destra della linea mediana e caudalmente fino alla cavità pelvica, il colon ventrale destro e sinistro, la flessura pelvica, riconoscibile per la perdita di bozzellature e tenie, dietro al margine caudale della milza; la faccia ventrale della milza, adiacente alla parete addominale laterale, da destra a sinistra nella porzione ventrale dell addome, si estende fino al diaframma. Possiamo ancora osservare segmenti di digiuno e colon discendente. Fig. 3-3 R, muscolo retto dell addome; J, digiuno; C, cieco; LV, colon vent. Sin.; PF, flessura pelvica del colon ascendente (Da: Galuppo LG et al: Am J Vet Res 57:923, 1996.) 28

29 POSIZIONE A TESTA IN GIU O POSIZIONE DI TRENDELEMBERG A = Ottica dell endoscopio B = Trocar operativo Regione craniale Abbassando la testa del paziente di 35-45, i visceri addominali si spingono cranialmente, coprendo molte delle strutture prima visibili nella posizione orizzontale. Il terzo ventrale della porzione costale del diaframma, si vede estendersi, lateralmente, fino all arco costale. I legamenti falciforme e rotondo sono ancora visibili, mentre, il lobo destro e la maggior parte del lobo quadrato, sono coperti dal colon ventrale destro e dall apice del cieco. 29

30 In ogni caso, la porzione ventrale del lobo laterale sinistro, è l unica porzione di fegato costantemente visibile. Il corpo del cieco, è l organo principale che si osserva nella regione cranio-laterale destra dell addome, la piega ciecocolica è difficilmente visibile, perché il cieco in questa posizione ruota cranialmente. Solo la porzione ventrale della faccia viscerale della milza è osservabile, poiché, la flessura sternale e il colon ventrale sinistro la comprimono contro la parete addominale laterale. Fig. 3-4 LL, lobo lat. sin. del fegato; SF, flessura sternale; FL, leg. falciforme; RL, leg. rotondo; Freccia, ago Veress (Da: Galuppo LG et al: Am J Vet Res 57:923, 1996.) 30

31 Fig. 3-5 D, diaframma; Sp, milza; LV, colon ventrale sin.; C, cieco (Da: Galuppo LG et al: Am J Vet Res 57:923, 1996.) Regione caudale Lo svuotamento della vescica migliora l esplorazione della regione caudale. Oltre alla vescica e alle sue strutture di supporto, potremo osservare: gli anelli inguinali destro e sinistro, i vasi pudendo-epigastrici, il muscolo retto addominale, il tendine prepubico, i muscoli addominale obliquo interno e iliaco, segmenti di digiuno, colon discendente, cieco e la flessura pelvica. Nei maschi le strutture riproduttive sono sempre visibili, nelle giumente, la parete vaginale e l area della cervice sono visibili senza manipolazioni, mentre utero e ovaie non sono visibili senza la manipolazione delle anse intestinali. 31

32 La superficie ventrale della vescica, sospesa alla faccia ventrale della pelvi dal legamento mediano, è osservata all interno del canale pelvico. Nei maschi, i dotti deferenti destro e sinistro, si osservano estendersi dai rispettivi anelli inguinali e passare dorsalmente al legamento laterale della vescica. Ampolla e retto non sono generalmente visibili senza sollevare la vescica nei maschi, nelle giumente è anche necessario sollevare la parete vaginale. Nei maschi è possibile osservare una piccola porzione del muscolo cremastere, caudalmente al muscolo addominale obliquo interno e lateralmente al mesorchio. Il muscolo iliaco è visibile nei cavalli magri, ma spesso è coperto da grasso retro peritoneale. Fig. 3-6 B, vescica; IO, muscolo obliquo int. Dell addome; J, digiuno; PF, flessura pelvica; C, cieco (Da: Galuppo LG et al: Am J Vet Res 57:923, 1996.) 32

33 Fig. 3-7 Giumenta R, m. retto dell addome; PT, tendine prepubico; PE, vasi pudendo-epigastrici VR, anello inguinale; IO, m. obliquo add. Int.; I, m. iliaco; b, vescica; V, parete vaginale; J, digiuno. Fig. 3-8 Stallone ML, leg. Mediano della vescica; b, vescica; lb, leg. Lat. Della vescica; VR, anello inguinale; M, mesorchio; cm, m. cremastere; dd, d. deferenti; dc, colon discendente; f, liquido peritoneale. (Da: Galuppo LG et al: Am J Vet Res 57:923, 1996.) 33

34 POSIZIONE A TESTA IN SU Regione craniale Elevando la testa del paziente di 35-45, l apice del cieco e le porzioni craniali del colon ascendente, si spingono caudalmente; questo migliora notevolmente l esame dei visceri situati nella porzione craniale dell addome. Le strutture che possiamo esaminare, sono più o meno le stesse osservabili con la posizione orizzontale, ma sicuramente in proporzioni maggiori. Una parte maggiore di diaframma, il legamento coronario sinistro, continuazione del legamento triangolare sinistro, si osserva, sulla sinistra della linea mediana, estendersi fino al foro della vena cava nel diaframma. Il legamento coronario destro, continuazione del legamento triangolare destro, si osserva ventralmente alla vena cava, convergere con il legamento coronario sinistro a formare il legamento falciforme. In questa posizione è visibile una porzione maggiore dei lobi quadrato, destro, laterale e mediale sinistri del fegato. Occasionalmente, sollevando il fegato con il laparoscopio, si può vedere il dotto epatico entrare nel duodeno a livello della flessura duodenale craniale. La porzione ventrale della grande curvatura dello stomaco, è osservata tra la milza e il colon ventrale sinistro. Localizzare il legamento gastro-frenico e le connessioni dell omento con 34

35 stomaco e milza, permette una più facile identificazione dello stomaco. In questa posizione, il corpo e l apice del cieco, disponendosi caudalmente, espongono una porzione maggiore di colon ascendente. Lo stesso vale per il colon dorsale destro e la flessura diaframmatica, meglio visibili dopo lo spostamento caudale del colon ventrale destro e la flessura sternale. Se usiamo il laparoscopio per spostare l apice del cieco caudalmente, possiamo vedere la sua banda dorsale, seguendola, arriveremo a identificare l ileo. Fig. 3-9 RV, colon ventr. destro; cf, plica cieco-colica; C, cieco. (Da: Galuppo LG et al: Am J Vet Res 57:923, 1996.) 35

36 Fig Head-up position inclinazione parziale Fig Head-up position inclinazione a 35 FL, leg. Falciforme; RL, leg. Rotondo; D, diaframma; Sp, milza; RC, lamina coronaria dx; LC, lamina coronaria sx; rl, fegato lobo destro; LL, fegato lobo lat. Sin.; QL, fegato lobo quadrato; C, cieco; LM, fegato lobo med. Sin; LV, colon ventr. Sin. (Da: Galuppo LG et al: Am J Vet Res 57:923, 1996.) 36

37 Regione caudale In questa posizione, la porzione caudale del cieco nasconde la maggior parte delle strutture, per questo motivo la sua esplorazione non è di particolare interesse 37

38 4 TECNICA LAPAROSCOPICA DI BASE La chiave per un buon esame laparoscopico, è poter ottenere con sicurezza e affidabilità l accesso alla cavità addominale, mediante l introduzione del primo trocar. Si ritiene che la collocazione del primo portale sia la parte più pericolosa della procedura, ma seguendo i principi di base la si può effettuare con sicurezza. Diversi autori sostengono differenti tecniche per la collocazione del primo portale; per completezza, verranno discusse tutte L insufflazione della cavità addominale facilita l entrata nell addome, ma ha i sui svantaggi. PNEUMOPERITONEO L abilità di stabilire uno pneumoperitoneo è uno dei fondamenti importanti della laparoscopia. Stabilire uno pneumoperitoneo, è obbligatorio prima dell inserimento del primo trocar nel cavallo in decubito dorsale, a meno che non sia scelta una tecnica a inserzione aperta. 4 Lo pneumoperitoneo nel cavallo in stazione quadrupedale, invece, si ottiene facilmente sia prima che dopo l inserimento del primo trocar. È importante controllare l attrezzatura per l insufflazione prima di cominciare le operazioni. 5 38

39 1. deve esserci un adeguata quantità di biossido di carbonio (CO2) a disposizione per la procedura, e la bombola deve essere aperta. 2. il limite di pressione intra-addominale dovrebbe essere fissato a =15 mmhg. 3. la velocità di flusso dovrebbe essere regolata al massimo consentito (da 9 a 10 L/min.). 4. la tubazione che collega l insufflatore all ago insufflante non deve essere piegata. È consigliabile però piegare momentaneamente il tubo insufflante, per verificare i limiti di pressione intra-addominale e la cessazione del flusso dopo aver raggiunto quei limiti. 5. l ago Veress (fig. 4-1 ), o ago insufflante, dovrebbe essere controllato per una buona velocità di flusso (da 2 a 3 L/min.) prima di introdurlo nel cavallo. Se non si ottengono delle buone velocità di flusso, il clinico, dovrebbe assicurarsi che il rubinetto di arresto non sia chiuso. Se il rubinetto di arresto è aperto e la velocità di flusso è troppo lenta, l ago dovrebbe essere cambiato. Nel cavallo in decubito dorsale si sceglie l ombelico come zona per l inserimento dell ago insufflante. 4 Viene eseguita un incisione sulla cute, a livello della fossa ombelicale, poi viene incisa la linea alba, per permettere l introduzione dell ago nello spazio peritoneale. La parete addominale può essere sollevata, in modo da creare uno 39

40 spazio tra la stessa e i contenuti intra-addominali, ciò si ottiene esercitando una trazione, con una pinza ferma teli, su ciascun lato della linea alba. Sollevare semplicemente la parete addominale, afferrandola come praticato negli esseri umani e nei piccoli animali, non è così semplice da compiere sui cavalli. Si può usare un ago Veress per stabilire lo pneumoperitoneo. L ago Veress è un otturatore, caricato a molla, con un ago appuntito esterno; l ago appuntito esterno viene usato per penetrare la parete addominale ed entrare nello spazio peritoneale. Quando si verifica una perdita di resistenza, a causa del passaggio dell ago attraverso il peritoneo, l otturatore smussato scatta in avanti per proteggere gli organi addominali. Il limite pratico dell ago Veress sta nella sua stessa velocità di isufflazione, infatti è un ago di piccolo calibro e possono essere somministrati solo dei flussi lenti (da 2 a 3 L/min.). Un alternativa all ago Veress è l uso di una teat cannula, si tratta di un ago di calibro relativamente maggiore, con una punta smussata e delle aperture laterali, usate nella decompressione delle ghiandole mammarie nei ruminanti. Fig. 4-1 Ago Veress (sopra) Teat Cannula (sotto) 40

41 Velocità di flusso maggiori (da 6 a 7 L/min.), permettono un insufflazione più rapida della cavità addominale. L ago insufflante, dovrebbe essere rivolto al lato destro del corpo, per evitare la milza sottostante. La verifica dell entrata in cavità addominale dovrebbe includere uno o più dei seguenti criteri: 6 1. Collegare il tubo insufflatore all ago insufflante; la pressione intra-addominale dovrebbe risultare negativa sull insufflatore quando la parete addominale viene sollevata. 2. Test del Sibilo: dopo l inserimento, aprire il rubinetto di arresto sull ago insufflante e sollevare la parete addominale. Si sentirà un sibilo quando l aria entrerà nella cavità addominale. 3. Test di Aspirazione: collegare una siringa da 10cc, parzialmente riempita con soluzione salina, all ago insufflante. Si applica una pressione negativa e si controlla il contenuto della siringa (sangue o contenuto intestinale). Se non viene aspirato nulla si inietta la soluzione salina, che non dovrebbe incontrare nessuna resistenza. A questo punto, ritentare l aspirazione, la soluzione salina non dovrebbe poter essere recuperata; in caso contrario, l ago si trova all interno di uno spazio chiuso come ad esempio l intestino. Sarà quindi necessario reinserire l ago o usare una tecnica laparoscopica aperta. 41

42 4. Test di Flusso: collegare l insufflatore all ago insufflante e accenderlo. La pressione intraaddominale non dovrebbe aumentare oltre i 5-8 mmhg entro il primo litro di flusso. Se la pressione aumenta rapidamente, l ago, si trova o contro un viscere e quindi occluso, o in qualche altra parte diversa della cavità addominale (spazio retroperitoneale o intrafasciale). 5. Valutazione esterna della cavità addominale: quando il gas insufflante entra, si può notare il sollevamento della parete addominale. Questo si nota in genere prima nell addome craniale. La distensione della cavità addominale dovrebbe essere simmetrica, se si nota un asimmetria, significa che la cavità non viene insufflata, ed è più probabile che un organo interno si stia distendendo, o più comunemente, una porzione del muscolo retto dell addome sia stata insufflata tra i suoi strati fasciali. Si dovrebbe eseguire il ballottamento della cavità addominale per accertarsi che stia avvenendo il riempimento simmetrico. 42

43 INTRODUZIONE DEL PRIMO TROCAR Dopo aver insufflato l addome, fino ad ottenere una pressione di mmhg, possiamo passare all inserzione del primo Trocar. Si pratica un incisione, di circa 1-2 cm, sulla cute e attraverso i tessuti sottocutanei. Un incisione più piccola viene praticata attraverso la linea alba. L insieme cannula-trocar viene poi inserito in cavità addominale; è molto importante tenere correttamente l insieme cannula-trocar, evitando che il trocar possa scivolare dalla cannula quando si applica pressione alla parete addominale. Se il rubinetto di arresto sulla cannula viene lasciato aperto, si sentirà un sibilo entrando in addome. È importante non entrare in addome con eccessiva forza, per non lesionare i visceri sottostanti con una sovrapenetrazione. Alcuni laparoscopisti, preferiscono l uso di trocar usa e getta, con protezione di sicurezza, per la collocazione del primo portale, proprio per evitare il danneggiamento dei visceri. Questo tipo di trocar ha una protezione in plastica che scatta in avanti, coprendo il trocar appuntito non appena si verifica una perdita di resistenza entrando in cavità addominale, funziona in modo analogo a un ago Veress. 43

44 Un altro vantaggio dei trocar usa e getta, è che sono sicuramente più appuntiti e taglienti dei trocar già utilizzati, perciò, richiedono meno forza per entrare in cavità addominale. 6 Tecnica Z Alcuni laparoscopisti hanno sostenuto una tecnica di puntura a Z, al fine di evitare alcune delle complicazioni legate alla collocazione del primo portale ombelicale. 7 Con questa tecnica la cavità addominale viene prima insufflata con CO2 ad una pressione da 10 a 15 mmhg. Viene poi praticata un incisione sulla cute, a livello ombelicale, con una lama da 11. La lama del bisturi, viene tenuta parallela alla parete addominale, creando un incisione sottocutanea che è caudale all ombelico. Fig. 4-2 Tecnica Z L insieme cannula-trocar viene fatto avanzare di 1cm caudalmente nei tessuti sottocutanei. Successivamente si continua per 2-3 cm, lateralmente, attraverso la fascia 44

45 muscolare, per poi continuare perpendicolarmente alla cavità addominale, facendo penetrare il trocar attraverso la fascia muscolare interna e il peritoneo. Il trocar viene poi tolto dalla cannula e inserito il laparoscopio. È importante che vengano usati solo trocar conici per questa tecnica, onde evitare la lacerazione della fascia muscolare e dei vasi, con conseguente emorragia, come avviene con i trocar a punta piramidale. I vantaggi segnalati dalla tecnica Z sono: 1. il percorso dell inserimento a Z si chiuderà dopo la rimozione della cannula, permettendo così la semplice sutura cutanea. 2. non è richiesta molta forza per far avanzare il trocar conico tra le fibre muscolari e dentro la cavità addominale. 3. non c è apertura diretta tra la cavità addominale e l esterno dopo la rimozione della cannula, evitando così il rischio di ernie omentali o intestinali. La tecnica Z è stata soprattutto usata nella chirurgia laparoscopica umana, ma non è stata ampiamente valutata sul cavallo. Il limite principale da considerare, è che la parete addominale del cavallo non è facilmente sollevabile. La formazione di un ernia, nelle aree relative al trocar, non è ancora stata segnalata nel cavallo con le altre tecniche di 45

46 inserimento, ciò è probabilmente dovuto al fatto che, la maggior parte dei chirurghi sutura direttamente i portali laparoscopici superiori ai 5mm di diametro. Cavallo in stazione quadrupedale senza insufflazione 8 Oggigiorno, viene considerata la tecnica preferita dalla maggior parte dei laparoscopisti. Il primo trocar viene inserito a metà strada tra l ultima costa e la tuberosità iliaca, leggermente sopra la radice del muscolo obliquo addominale interno. Viene eseguita un incisione sulla cute, abbastanza grande da far passare il trocar (10-15mm). L insieme cannula-trocar dovrebbe essere afferrato solidamente, con la parte superiore dell insieme che occupa il palmo della mano. Le dita, possono essere distese, per evitare una involontaria penetrazione profonda. Il trocar viene inserito mirando all articolazione dell anca controlaterale, fatto avanzare fino a quando non si sente una perdita di resistenza. Successivamente il trocar viene rimosso per inserire il laparoscopio. Se le fibre muscolari, il grasso retroperitoneale o il peritoneo sono ancora visibili, significa che il trocar non è stato fatto avanzare abbastanza. Esistono ora due opzioni: il trocar può essere reinserito e fatto avanzare, oppure, il laparoscopio può essere usato per penetrare l ultima porzione di muscolo e il peritoneo. 46

47 Quest ultima opzione, sembra essere più facile con un laparoscopio a 30, poiché, l estremità ad angolo perfora il peritoneo. L ingresso riuscito nella cavità addominale si riconosce dal movimento libero del laparoscopio in direzione craniale e caudale. La pressione intra-addominale sull insufflatore dovrebbe leggersi da negativa a leggermente positiva (2-5 mmhg). Quando il gas insufflante è aperto, il flusso dovrebbe essere alto senza alcuna restrizione. Se la pressione aumenta rapidamente il trocar non è nella cavità addominale. Un disagio iniziale del cavallo, durante l insufflazione, indica che si sta insufflando lo spazio retroperitoneale. Tecnica Aperta 1. Cavallo in stazione Una tecnica aperta per l inserimento del primo trocar, riduce le possibilità di danneggiamento delle strutture sottostanti, e può essere ideale per i chirurghi che stanno eseguendo per le prime volte le tecniche laparoscopiche. Il punto d incisione, è corrispondente a quello per la tecnica chiusa, ma l incisione viene estesa per 4-5 cm. La fascia del muscolo obliquo esterno, viene rapidamente divisa in una direzione da dorsale a ventrale con un bisturi, successivamente, con un dito o con forbici di Metzenbaum, si separano le fibre muscolari parallelamente al loro 47

48 orientamento. Con le stesse modalità si separano le fibre del muscolo obliquo addominale interno, e del muscolo addominale trasverso. In questo modo, lo spazio retroperitoneale e il grasso vengono penetrati. Un dito viene poi spinto attraverso il peritoneo, e viene confermato l accesso alla cavità addominale. Possiamo quindi inserire l insieme cannula-trocar, usando un trocar smussato, e cominciare l insufflazione. La perdita di insufflazione, dovuta al maggior portale di entrata, non costituisce un grande problema clinico, purché sia stato usato un solo dito per penetrare il peritoneo. Per l apertura di altri portali, viene usata la tecnica chiusa sotto visualizzazione diretta. La chiusura del portale verrà poi effettuata, suturando la fascia del muscolo obliquo addominale esterno, con delle suture assorbibili, secondo la preferenza del chirurgo, il tessuto sottocutaneo viene generalmente suturato in modo continuo, con materiale assorbibile, la cute invece con una sutura monofilamentosa non assorbibile. 2. Cavallo in decubito Il rischio di danneggiare le strutture sottostanti, aumenta durante l inserimento del primo trocar nel cavallo in decubito, senza previa insufflazione peritoneale, soprattutto nel puledro, che ha una cavità addominale relativamente meno profonda rispetto all adulto. 48

49 In questi casi la tecnica aperta offre un margine di sicurezza superiore. Negli adulti il punto preferito per l inserimento è l ombelico, in quanto, è presente meno grasso e non ci sono vasi sanguigni. Viene praticata un incisione di 2-3 cm sulla cute che si estende ai tessuti sottocutanei, si incide la linea alba esponendo il grasso retroperitoneale e il peritoneo; si usa poi un dito per penetrare il peritoneo. L insieme cannula-trocar viene poi inserito nella cavità addominale e può quindi cominciare l insufflazione. Al termine dell intervento, la linea alba viene chiusa con suture sintetiche assorbibili #1 o #2, eseguendo una sutura crociata invertita o a otto. I tessuti sottocutanei sono suturati con materiale assorbibile di tipo 2-0 o 3-0. Non sono necessarie suture della cute. Nei puledri, è consigliabile collocare il primo portale in una zona diversa da quella ombelicale, a causa della presenza del residuo ombelicale. Se la procedura chirurgica coinvolge le strutture ombelicali, il primo portale dovrebbe essere collocato a più di 10 cm dall ombelico, nell addome craniale, per evitare che la parte interna del trocar interferisca con le stesse durante la dissezione. 9 Altri autori consigliano un inserzione 4 cm cranialmente e 3 cm lateralmente all ombelico. 10 Si esegue un incisione di 3-4 cm attraverso la cute e i tessuti sottocutanei, la fascia esterna del muscolo retto dell addome viene incisa rapidamente. Le fibre dei muscoli 49

50 vengono separate parallelamente alla loro direzione con delle forbici di Metzenbaum. La fascia interna del muscolo retto dell addome viene poi esposta e incisa con un bisturi, rivelando il grasso retroperitoneale e il peritoneo. Il peritoneo viene sollevato con una pinza e inciso. L ingresso nella cavità addominale viene confermato e la cannula laparoscopica inserita. Al termine dell intervento, la cannula viene rimossa e la fascia esterna del muscolo retto addominale viene suturata a trama crociata invertita con filo #1 polyglactin. La cute viene suturata secondo le preferenze del chirurgo con filo assorbibile 2-0 o

51 INTRODUZIONE DI TROCAR SECONDARI I portali secondari, vengono stabiliti per permettere la manipolazione dei visceri ed eseguire le procedure laparoscopiche. I portali secondari, dovrebbero essere stabiliti sullo stesso piano dell asse ottico del laparoscopio. Gli strumenti, dovrebbero convergere verso l obiettivo e nella stessa direzione del laparoscopio; se gli strumenti convergessero verso il laparoscopio, sul monitor, avremo movimenti di tipo paradosso, cioè, i movimenti verso destra, sul monitor andranno a sinistra, rendendo la chirurgia frustrante e difficile da eseguire. Il chirurgo, il laparoscopio, gli strumenti e il monitor, dovrebbero essere tutti su un piano parallelo. È importante sistemare gli strumenti abbastanza lontano dal laparoscopio, in modo che non interferiscano con la visione dell obiettivo. Gli strumenti devono essere tenuti lontano l uno dall altro, per permettere la facile manipolazione ed evitare l incrocio dei ferri. Se i portali sono troppo vicini, risulterà difficile spostare gli strumenti senza che le manopole interferiscano l una con l altra, al contrario, se i portali sono troppo lontani gli strumenti non saranno in grado di raggiungere l obiettivo. Se i portali secondari sono troppo vicini all oggetto di interesse, la porzione interna della cannula può interferire 51

52 con il giusto funzionamento dello strumento (morse incapaci di aprirsi) o rendere difficile l adeguata manipolazione dell organo. Fig. 4-3 Principio della Triangolazione Gli strumenti (I) convergono lontano dal Laparoscopio (S) e verso l obiettivo I portali secondari, dovrebbero sempre essere stabiliti sotto visualizzazione diretta. La superficie peritoneale della parete addominale dovrebbe essere ispezionata per la presenza di vasi. I vasi, sono frequentemente protetti da grasso, per cui, ogni area coperta da grasso dovrebbe essere considerata sospetta. Il ballottamento della parete addominale conferma il punto ideale per il secondo portale. 52

53 Alternativamente, un ago spinale, può essere inserito attraverso la parete addominale e visualizzato per verificare il punto di inserzione. Prima si riconosce il tamponamento del peritoneo e poi si vedrà entrare il trocar in cavità addominale, seguito dal manicotto (Fig. 4-4). Fig. 4-4 Monitoraggio endoscopico per l introduzione di potali secondari 53

54 5 - STRUMENTI I primi laparoscopi disponibili sul mercato sono stati sviluppati negli anni 40, quando la laparoscopia veniva usata in medicina umana, soprattutto come strumento diagnostico. Non fu prima della metà degli anni 80, che il concetto di una chirurgia minimamente invasiva divenne popolare con l arrivo della colecistectomia laparoscopica. Questa popolarità, fu ampiamente facilitata dallo sviluppo della videocamera compatta, che ha consentito agli assistenti di partecipare all intervento, permettendo così di eseguire procedure laparoscopiche più complesse. Questa procedura chirurgica rivoluzionaria, fu ampiamente responsabile dello sviluppo di procedure e strumentazioni laparoscopiche, che continuano a ottenere un grande consenso, sia nella medicina veterinaria che in quella umana. 54

55 Laparoscopio Un laparoscopio, è un telescopio che porta luce nella cavità addominale e produce all oculare un immagine ingrandita delle strutture interne. Nel 1966 il Prof. Harald Hopkins si associò al Dott. Karl Storz, insieme, svilupparono il primo sistema di lenti ad asta. Il sistema di lenti ad asta Hopkins utilizza più vetro rispetto ai sistemi di lenti convenzionali; il vetro costituisce un mezzo migliore rispetto all aria per trasmettere le immagini. In un sistema di lenti ad asta, l aria, agisce come lente negativa dentro un mezzo di vetro, al contrario di ciò che avviene nei sistemi tradizionali, dove abbiamo lenti di vetro dentro un mezzo d aria. Fig. 4-5 Sistema di lenti ad asta Hopkins Il sistema delle lenti ad asta, ha anche ridotto sensibilmente il numero delle lenti in un telescopio, il che riduce ulteriormente la degradazione dell immagine. 55

56 Il risultato finale, è stato un telescopio che potesse trasmettere considerevolmente più luce, con un maggior campo visivo. Questo sistema ottico, oggi, è ancora considerato l eccellenza nell industria dell immagine endoscopica. La parte di telescopio che trasporta la luce, consiste in numerose fibre ottiche, avvolte attorno al sistema delle lenti. La luce, proviene da una sorgente, entra in queste fibre ed esce dalla punta distale del laparoscopio, illuminando l oggetto. I telescopi con lenti ad asta, devono essere maneggiati con cura, in quanto, qualsiasi urto potrebbe causare la rottura o il distacco delle lenti o delle fibre luminose. I telescopi si trovano in una varietà di angoli visivi; i più noti sono: l angolo visivo di tipo 0 (o diretto) e 30. Fig. 4-6 Ottica a 30 e 0 Usando un telescopio con angolo visivo di 0, si facilita l orientamento e la manipolazione degli strumenti. 56

57 Un angolo visivo a 30 invece, ha il vantaggio di permettere al laparoscopista di vedere una più ampia zona dell anatomia interna semplicemente ruotando il telescopio lungo il suo asse longitudinale. La triangolazione avviene più facilmente con un telescopio a 30, ed è meno probabile che la conseguente sistemazione del telescopio interferisca con la manipolazione degli strumenti. I telescopi sono disponibili in una varietà di diametri e di lunghezze. Solitamente, sia in laparoscopia umana che equina, viene usato un laparoscopio con un diametro di 10 mm. I laparoscopi di diametro inferiore, come il laparoscopio da 5 mm, consigliato per la laparoscopia canina, non forniscono una trasmissione di luce adeguata nel grande addome equino. La lunghezza di un laparoscopio standard umano è di 33 cm e può essere usato anche in laparoscopia equina. Una versione di lunghezza maggiore, 57 cm, fabbricata per l uso specifico nel cavallo, è popolare tra molti laparoscopisti equini. Il laparoscopio a lunghezza inferiore è più conveniente per la laparoscopia operativa, mentre il telescopio a lunghezza maggiore è sovente scelto per scopi diagnostici, garantendo una maggior profondità all interno del grande addome equino. 57

58 Siccome l illuminazione può essere un fattore limitante nella laparoscopia equina, vale la pena ricordare che, la trasmissione della luce aumenta con telescopi di diametro maggiore e di lunghezza minore. Fig. 4-7 Laparoscopi 57cm e 33cm La trasmissione di luce, viene anche massimizzata in telescopi a 0, rispetto a quelli con un angolo visivo maggiore. Qualsiasi laparoscopio di alta qualità, dovrebbe poter venire a contatto e sterilizzato con gas ossido etilene (ETO). Benché molti laparoscopi siano classificati come autoclavabili, si dovrebbe avvisare gli utenti che la loro durata può essere sostanzialmente ridotta con la sterilizzazione in autoclave. I laparoscopi autoclavabili, dovrebbero essere sterilizzati solo in autoclavi Prevac e fatti funzionare ricoperti da un involucro protettivo sterile. 58

59 Trocars e Cannule L accesso all addome viene raggiunto con dei trocars o delle cannule, attraverso le quali il telescopio e una varietà di strumenti manuali possono essere sistemati. I trocars, sono disponibili in un ampia varietà di lunghezze e diametri; la scelta del trocar viene effettuata a seconda degli strumenti scelti, della procedura, del luogo anatomico e della preferenza dell utente. La maggior parte degli strumenti laparoscopici hanno un Ø di 5 o 10 mm, per tanto, i corrispondenti trocars sono i più popolari. Il diametro interno di una cannula, è leggermente più grande del diametro esterno degli strumenti destinati ad essere usati con essa, in modo che il gas insufflato possa passare attraverso la cannula, attorno allo strumento inserito. Una cannula laparoscopica tradizionale, contiene una valvola a senso unico, che permette l ingresso di uno strumento o di un laparoscopio, ma si chiude a scatto quando vengono rimossi, al fine di mantenere l insufflazione addominale. La maggior parte delle cannule è anche dotata di un connettore a chiusura Luer laterale, per l attacco del tubo di insufflazione. 59

60 Sono disponibili dei riduttori, in varie misure, che permettono il passaggio di un piccolo strumento attraverso una cannula grande, senza perdita di insufflazione. I trocars riutilizzabili, sono disponibili in un ampia varietà di stili, la punta può essere conica, piramidale, smussata o eccentrica. Fig. 4-8 Punte trocars A, conica B, piramidale C, smussata D, eccentrica I trocars a punta conica sono meno traumatici, ma richiedono più pressione per essere inseriti. La punta piramidale ha i bordi più taglienti, facilitando in questo modo l accesso, ma anche aumentando il potenziale di trauma della parete addominale e dei visceri. I trocars a punta smussa sono ovviamente atraumatici, ma richiedono un accesso chirurgico. La tipologia di punta introdotta più recentemente, detta eccentrica, riduce la profondità della puntura, accorciando la punta del trocar fino al 70%. L inserimento di questo trocar, richiede meno forza di penetrazione perpendicolare, poichè la punta eccentrica dilata i tessuti lacerandoli. Sono anche disponibili diverse valvole per l insieme cannula-trocar. Le valvole automatiche, sono semplici 60

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato) Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo

Dettagli

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L INCISIONE : 1. LONGITUDINALE (linea mediana /paramediana ). 2 TRASVERSALE SOPRASINFISARIA ( sec.pfannenstiel ) ESECUZIONE Posizionare la

Dettagli

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. La Diagnosi Endoscopica Castel di Sangro, 9 marzo 2009 L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. L'endoscopia può essere utilizzata sia

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

Le laparotomie dei bovini

Le laparotomie dei bovini Le laparotomie dei bovini La laparotomia è uno dei principali interventi diagnostici e terapeutici nella specie bovina Le laparotomie nei bovini Importanza: diagnostica terapeutica Differenze tra: Adulti

Dettagli

LINEA CHIRURGIA GENERALE

LINEA CHIRURGIA GENERALE DRENAGGI E SERBATOI IN SILICONE FORTUNE MEDICAL INSTRUMENT CORP. LINEA CHIRURGIA GENERALE LINEA CHIRURGIA GENERALE UNI DRAIN TM Nuovo sistema di drenaggio monolume provvisto di sei rinforzi asimmetrici

Dettagli

Endoscopia rigida nei bovini VET /2016-IT

Endoscopia rigida nei bovini VET /2016-IT Endoscopia rigida nei bovini VET 24 6.0 01/2016-IT Set per teloresettoscopia di SEEH/HOSPES Sviluppato nella clinica ostetrica, ginecologica e andrologica dei piccoli e grandi animali dell Università Justus

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

1. anatomia del vivente e scheletro

1. anatomia del vivente e scheletro . anatomia del vivente e scheletro 1 Atlante di Anatomia del cane e del gatto Fig. 1.1 Caratteristiche di superficie del cane: veduta laterale di sinistra. L immagine mostra nel complesso le principali

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore Anatomia topografica veterinaria II (3 CFU; 33 ore: 24 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo Studente sarà in grado di suddividere il tronco dell animale

Dettagli

Tecnica di scansione in ecografia e punti di repere ecografici

Tecnica di scansione in ecografia e punti di repere ecografici 4 e punti di repere ecografici Federica Rossi PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Per facilitare l esame ecografico dell addome vanno presi i seguenti accorgimenti. Digiuno Antimeteorici Acqua Contenuto fecale nel

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Stomaco (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.0 Cardias, NAS C16.1 Fondo gastrico C16.2 Corpo gastrico C16.3 Antro gastrico C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS C16.8

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Highlights 2017 Edizione 2017, 1 o trimestre Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Scialoendoscopi ALL-IN-ONE, modello ERLANGEN Caratteristiche: Endoscopi miniaturizzati semiflessibili per l esplorazione

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Scialoendoscopi ALL-IN-ONE, modello ERLANGEN Caratteristiche: Endoscopi miniaturizzati semiflessibili per l esplorazione

Dettagli

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2016-IT

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2016-IT Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL 137 1.0 05/2016-IT La chirurgia endoscopica dell orecchio medio Grazie ai nuovi sviluppi degli strumenti e alle migliorate tecnologie

Dettagli

PERFORAZIONE GASTROINTESTINALE Rx tradizionale

PERFORAZIONE GASTROINTESTINALE Rx tradizionale DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI SSD RADIOLOGIA ADDOMINALE GASTROENTEROLOGICA Responsabile Dott. CLAUDIO FIORONI AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PERFORAZIONE GASTROINTESTINALE Rx tradizionale Nemi

Dettagli

Sistemi LAPspay per cani e gatti

Sistemi LAPspay per cani e gatti VET 32 6.0 01/2016-IT Sistemi LAPspay per cani e gatti Ovariectomia / ovarioisterectomia laparoscopica Tecnica a portal singolo e multiplo LAPspay tecnica multiportale Laparoscopio standard 62046 AA Sistema

Dettagli

Retrattori sec. LEROY per chirurgia colorettale laparoscopica LAP /2015-IT

Retrattori sec. LEROY per chirurgia colorettale laparoscopica LAP /2015-IT Retrattori sec. LEROY per chirurgia colorettale laparoscopica LAP 52 6.1 06/2015-IT Retrattori sec. LEROY per chirurgia colorettale laparoscopica La chirurgia laparoscopica avanzata e, in particolare,

Dettagli

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e Prodotti per Nutrizione i Enterale D I S P O S I T I V I P E R I M P I A N T O I N I Z I A L E Prodotti per Nutrizione Enterale Dispositivi per Impianto Iniziale PEG D I S P O S I T I V I P E R I M P I

Dettagli

ALLEGATO TECNICO - AGHI PER BIOPSIA ED ALCOLIZZAZIONE, E CLIP PER LOCALIZZAZIONE MAMMARIA. A. P. 1/7 AouCagliari - Home page

ALLEGATO TECNICO - AGHI PER BIOPSIA ED ALCOLIZZAZIONE, E CLIP PER LOCALIZZAZIONE MAMMARIA. A. P. 1/7 AouCagliari - Home page 1 A01020202 2 A01020202 AGHI PER ASPIRATO MIDOLLARE STERNALE AGHI PER ASPIRATO MIDOLLARE DA CRESTA ILIACA cannula in acciaio medicale con punta atraumatica; scala millimetrata per il controllo della profondità

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera

Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera Cooperazione territoriale europea Programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 UCO di Chirurgia Generale

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

I Fondamenti dell esame ecografico addominale I Fondamenti dell esame ecografico addominale V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Intreventistica e Vascolare Medicina Interna (V.Arienti) Ospedale Maggiore, Bologna, Italy

Dettagli

Chirurgia dell Uretra Peniena

Chirurgia dell Uretra Peniena Chirurgia dell Uretra Peniena Enzo Palminteri La ricostruzione dell uretra peniena deve mirare a 3 obiettivi: ripristinare la funzione urinaria salvaguardare l attività sessuale rispettare l aspetto estetico

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

ART /2105-IT. Pinze da sutura. Per impiego nella chirurgia ricostruttiva della spalla nella regione della testa dell omero

ART /2105-IT. Pinze da sutura. Per impiego nella chirurgia ricostruttiva della spalla nella regione della testa dell omero ART 44 3.0 04/2105-IT Pinze da sutura Per impiego nella chirurgia ricostruttiva della spalla nella regione della testa dell omero Pinze da sutura Per impiego nella chirurgia ricostruttiva della spalla

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Per chirurgia colo-rettale si intende la chirurgia del colon e del retto, separando cioè la chirurgia del colon destro, trasverso, discendente e

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

I drenaggi in chirurgia

I drenaggi in chirurgia I drenaggi in chirurgia Carlotta Annunziata Definizione Drenaggio Sistema temporaneo che convoglia all esterno dell organismo (da cavità naturali o neo-formate) secrezioni organiche (liquide o coaguli)

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Imaging di fluorescenza

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Imaging di fluorescenza Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Imaging di fluorescenza KARL STORZ Vicino infrarosso (NIR/ICG) Scopri le nuove sfaccettature della luce! Il sistema di fluorescenza nel vicino infrarosso (NIR/ICG)

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Superiormente bordo inferiore della gabbia toracica. Inferiormente sinfisi pubica delimitata da mediale a laterale, dalla cresta e dal tubercolo

Superiormente bordo inferiore della gabbia toracica. Inferiormente sinfisi pubica delimitata da mediale a laterale, dalla cresta e dal tubercolo Superiormente bordo inferiore della gabbia toracica. Inferiormente sinfisi pubica delimitata da mediale a laterale, dalla cresta e dal tubercolo pubico, legamento inguinale, dalla spina iliaca anteriore

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

Mini-fissatore esterno.

Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo con amplificatore

Dettagli

I CONNETTORI 1 - INDICAZIONI GENERALI IMPORTANTE! AVVERTENZA VERSIONE CON CALOTTE STANDARD VERSIONE CON CALOTTE OS-FIT. Rev.

I CONNETTORI 1 - INDICAZIONI GENERALI IMPORTANTE! AVVERTENZA VERSIONE CON CALOTTE STANDARD VERSIONE CON CALOTTE OS-FIT. Rev. I CONNETTORI - INDICAZIONI GENERALI IMPORTANTE! E fondamentale evitare la presenza di liquidi o impurità nella fase di assemblaggio dei connettori elettrici. Il montaggio della trasmissione EPS deve essere

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Pediatria

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Pediatria Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Pediatria La nuova generazione di trocar per la chirurgia laparoscopica pediatrica La nuova generazione di trocar riunisce componenti monouso e riutilizzabili:

Dettagli

ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A

ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Addome in bianco: presupposti anatomici Per addome si intende tutto quel vasto spazio dell organismo che

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

ENG 5-23 VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE NOTA:

ENG 5-23 VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE NOTA: VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE b. Applicare olio al bisolfuro di molibdeno sullo stelo della valvola. b. Installare la valvola nella testata del cilindro. d. Ruotare la valvola finché la superficie di contatto

Dettagli

fabbisogno biennale meccanica e sicurezza:10 capacità di calibro 5MM

fabbisogno biennale meccanica e sicurezza:10 capacità di calibro 5MM 1 54759901E7 Trocar lama protetta calibro 5MM Lama protetta, attacco insufflatore, in materiale plastico idoneo, sistema a tenuta stagna, sistema di stabilità integrato o fornito a parte, scudo di protezione,

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva Applicazioni AR sviluppate presso l AVR Lab Negli ultimi anni in chirurgia si è assistito in misura sempre più crescente al passaggio dalla chirurgia aperta

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

Laparoscopia e toracoscopia nell ambulatorio per piccoli animali VET 19 11.0 07/2016-IT

Laparoscopia e toracoscopia nell ambulatorio per piccoli animali VET 19 11.0 07/2016-IT Laparoscopia e toracoscopia nell ambulatorio per piccoli animali VET 19 11.0 07/2016-IT Laparoscopia e toracoscopia nei cani e nei gatti L ottica HOPKINS da 5 mm della KARL STORZ consente al veterinario

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

Lubri-roll. Esempio di installazione su Honda Varadero 1000

Lubri-roll. Esempio di installazione su Honda Varadero 1000 Lubri-roll Esempio di installazione su Honda Varadero 1000 Sistemazione serbatoio lubrificante. Tra le varie possibilità ho ritenuto che la posizione migliore per il serbatoio del lubrificante fosse nel

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24)

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) I CATETERI FOLEY IN LATTICE SILICONATO A 2 VIE debbono essere

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito INDICE parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito capitolo 1 Necroscopia: importanza e finalità Alcune considerazioni Indagini collaterali per una diagnosi esatta Sala delle necroscopie

Dettagli

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO - PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO R&D Maggio 2008 Pagina 1 di 4 INDICE Procedure generali per la sterilizzazione in linea di cartucce

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA 28-29 Settembre 2012 LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA Relatore: Gatti Maria Giovanna Strumentista Blocco Operatorio OSPEDALE DI STATO REP. SAN MARINO PREPARAZIONE DI ATTREZZATURE

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE PREMESSE L amputazione del pene è un intervento chirurgico demolitivo con la finalità di asportartazione

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Il ruolo della laparoscopia

Il ruolo della laparoscopia 1 General Philosophy 439 Il ruolo della laparoscopia 51 PIOTER GORECKI Il mondo può sembrare più luminoso attraverso una telecamera (laparoscopica) ma non è tutto oro ciò che luccica. Nei precedenti capitoli

Dettagli

Ottiche per Laparoscopia

Ottiche per Laparoscopia 01 - Ottiche laparoscopiche 10 mm 02 - Ottiche laparoscopiche 7 mm 03 - Ottiche laparoscopiche 5 mm 04 - Ottiche laparoscopiche 2,9 mm Ottiche per Laparoscopia L elevata qualità dei sistemi ottici MGB

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli