Quale terapia farmacologica per la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), senza inibitori di pompa protonica (PPI)?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale terapia farmacologica per la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), senza inibitori di pompa protonica (PPI)?"

Transcript

1 NEWS IN PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY PHARMACOLOGY a cura di Monica Paci Quale terapia farmacologica per la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), senza inibitori di pompa protonica (PPI)? What pharmacological treatment for GERD, if not PPI? Silvia Salvatore SC Pediatria, Ospedale F. Del Ponte, Università dell Insubria, Varese Key words Reflux Ranitidine Alginate Prokinetics Baclofen Abstract Proton pump inhibitors (PPI) are the choise treatment for reflux disease (GERD) but important side effects have been reported, a few patients show persisting symptoms and they are off-label in infants. Ranitidine is less effective than PPI with similar adverse events. Alginate can improve symptoms of GER and may be considered in infants not improving with conservative approach. There is insufficient evidence for prokinetics, sucralfate and baclofen on GERD in children. Safety profile of specific drugs should be considered before starting any GERD treatment in children. Pain modulators have been proposed in adults with functional heartburn. Indirizzo per la corrispondenza Silvia Salvatore via F. Del Ponte 19, Varese silvia.salvatore@uninsubria.it Introduzione Gli inibitori di pompa protonica (PPI) rappresentano il farmaco di prima scelta per il bambino con pirosi, esofagite da reflusso gastroesofageo (RGE) o ph-metria patologica 1-4. La non-risposta ai PPI può essere determinata da: insufficiente o scorretta assunzione, da RGE non acido, da distensione o ipersensibilità esofagea o da scorretta diagnosi (non MRGE) 5. Quest articolo focalizza gli attuali farmaci acido-inibitori diversi dai PPI, farmaci di barriera, farmaci procinetici, farmaci con azione sullo sfintere esofageo inferiore (LES) o sull ipersensibilità esofagea (Tab. I). Altri acido-inibitori La ranitidina è (troppo) utilizzata, soprattutto nei lattanti, anche senza una diagnosi strumentale di MRGE. La preferenza è motivata dalla disponibilità in sciroppo e dalla non autorizzazione dei PPI nel primo anno di vita. La ranitidina sopprime meno (parzialmente e per minor tempo) l acidità gastrica rispetto ai PPI, ed è associata spesso a tachifilassi. Secondo uno studio di Pfefferkorn del 2006, l aggiunta di ranitidina ai PPI non determina, nei bambini con MRGE, nessun beneficio endoscopico, clinico o ph-metrico. Una recente revisione sistematica 6 di 8 lavori (276 bambini trattati) conclude per una limitata evidenza di efficacia e sicurezza della ranitidina in età pediatrica e una scarsa qualità degli studi. Gli effetti collaterali sono simili ai PPI, inclusi l aumento di infezioni, la variazione del microbiota intestinale e il rischio di enterocolite necrotizzante nei prematuri. Non sono raccomandati altri antiacidi (a base di bicarbonato di potassio/sodio, idrossido di alluminio e magnesio o Sali di calcio) per scarsità di dati pediatrici e di sicurezza (da assunzione protratta) 1. Negli adulti sono stati recentemente valutati nuovi farmaci bloccanti l acido, competitivi sul potassio (PCABs) con una più potente e prolungata azione acido soppressiva. 122 Giorn Gastr Epatol Nutr Ped 2016;VIII: ; doi: /

2 NEWS IN PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY PHARMACOLOGY Terapia farmacologica per la MRGE Tabella I. Terapia farmacologica della MRGE oltre gli acido-inibitori: meccanismi e molecole. Target Molecola Risultati Note Riduzione del reflusso Alginato Crea un gel viscoso nello stomaco Riduzione rigurgiti, pirosi, RGE acido e prossimale Effetto sul LES Baclofen Riduzione dei TLESR, RGE e sintomi, aumenta pressione del LES, accelera svuotamento gastrico Protezione della mucosa Sucralfato In acido forma un gel sulla mucosa erosa Procinetico Domperidone Non chiara efficacia Aumento del numero di RGE, riduce la durata Riduzione sensibilità esofagea Antidepressivi, SSRIs Modulatori del dolore sia a livello del SNC sia esofageo Valutare contenuto di sodio, alluminio e antiacido Possibili effetti neurologici, vertigini dispnea, riduzione della soglia epilettica Un solo studio RCT pediatrico del 1989 Possibili gravi effetti extrapiramidali, e cardiologici Utile in adulti con esofago ipersensibile e pirosi funzionale Studi recenti pediatrici Del Buono, 2005 Corvaglia, 2011 Ummarino, 2015 Kawai, 2004 Omari, 2006 Vadlamoudi, 2013 Nessuno Pritchard, 2005 Cresi, 2008 Nessuno Alginato L alginato è un polisaccaride che deriva da alghe marroni, può assorbire acqua e reagire con il contenuto (acido) gastrico, aumentandone la viscosità. I farmaci a base di alginato possono ridurre il RGE attraverso un effetto sia fisico-meccanico gastrico, creando, in pochi minuti, un gel viscoso nello stomaco, sia chimico-antiacido per copertura della tasca acida (acid pocket) del fondo gastrico e per la copresenza, in alcune formulazioni, di molecole quali il bicarbonato. L alginato non è, però, raccomandato per la terapia dell esofagite, ma solo per il trattamento dei sintomi da MRGE 2, 3. Nel 2000 una revisione 7 che ha incluso 6 studi pediatrici (uno in doppio cieco) e 303 lattanti-bambini riportava un efficace riduzione dei sintomi (rigurgiti, vomiti o pirosi) e dei reflussi alla ph-metria, ma ridotta efficacia, rispetto agli H2- antagonisti, in caso di esofagite. La tolleranza era buona in tutti i pazienti con segnalata comparsa di diarrea e stipsi, in un solo lavoro, senza differenza rispetto al placebo. Nel 2005 Del Buono studiando, in doppio cieco e con ph-impedenzometria, una formulazione di alginato, senza antiacidi aggiunti, in 20 lattanti con somministrazione random (3+3) nel pasto di latte, ha riportato una riduzione di tutti i parametri di reflusso rispetto al placebo, ma con significativo effetto solo per l altezza (estensione esofagea) dei reflussi. Attualmente l evidenza di efficacia è ancora molto limitata in età pediatrica. Proprio per la scarsità dei dati, le linee guida (LG) NASPGHAN ed ESPGHAN 1 non ne raccomandano l utilizzo, mentre le LG NICE lo suggeriscono, come primo approccio farmacologico, con un trial di 1-2 settimane (da protrarsi in caso di beneficio) in lattanti con sintomi importanti da RGE non migliorati da rassicurazione, terapia posturale e variazione dietetica 2. Sono da evitare formulazioni con alluminio e va considerato il contenuto di sodio (prodotto specifico), soprattutto in neonati pretermine e in bambini nefropatici. Nel 2011 Corvaglia ha mostrato in neonati pretermine, nei pasti nei quali era stato utilizzato il farmaco, una significativa riduzione dei reflussi prossimali e gassosi, dei reflussi acidi e dell esposizione acida. Nessun effetto avverso veniva segnalato. Nel 2015, in uno studio clinico di confronto tra 3 gruppi di lattanti, Ummarino et al. hanno riportato una maggiore riduzione dei sintomi da RGE, dopo 2 mesi di terapia, nel gruppo (25 lattanti) trattato con alginato di magnesio più simeticone versus formula ispessita o sola rassicurazione. In un solo lattante veniva riportata stipsi. Procinetici Dal punto di vista patogenetico i procinetici rappresenterebbero uno degli approcci terapeutici più logici per i pazienti con MRGE. Tuttavia, l uso dei procinetici non 123

3 S. Salvatore è raccomandato 1-3 per i possibili effetti collaterali (neurologici e cardiologici) e per la scarsa evidenza di efficacia dei farmaci in commercio. Non ci sono studi recenti né sull eritromicina né sulla metoclopramide (molecola con attività alfa simpatico mimetica e blocco recettoriale della dopamina e della serotonina), che non si deve utilizzare per l alta frequenza di effetti collaterali gravi quali letargia, irritabilità, ginecomastia, galattorrea e reazioni extrapiramidali con possibile permanente discinesia. Il domperidone è un antagonista recettoriale (D2) della dopamina con effetto procinetico gastrico. Una revisione sistematica del identificava solo quattro trials randomizzati controllati in bambini e nessuno con forte evidenza di efficacia nella MRGE pediatrica. Nel 2008 Cresi et al. hanno dimostrato in 13 neonati, tramite ph-impedenzometria, che il domperidone aumentava il numero dei reflussi pur riducendone la durata. Inoltre il domperidone può causare occasionali effetti extrapiramidali, aumento della prolattina e imprevedibili aumenti del QTc, con gravi aritmie e possibili morti improvvise 9. Altre molecole procinetiche come mosapride, itopride, prucalopride, levosulpiride, revexepride e renzapride, così come farmaci agonisti della motilina, non hanno studi di efficacia in età pediatrica e molto scarsi sono i dati anche in età adulta 4, 5. Il betanecolo, agonista colinergico che stimola selettivamente i recettori muscarinici, ha mostrato un incerta efficacia e un alta incidenza di effetti collaterali in bambini con MRGE 1. Farmaci agenti sul LES I rilassamenti transitori del LES (TLESRs) inappropriati (non indotti dalla deglutizione), tra i meccanismi più importanti nel provocare RGE, sono mediati da un riflesso vago-vagale, stimolato dalla distensione gastrica e mediato da diversi recettori (del Glutammato metabotropico (mglur5), dell acido γ-aminobutirrico (GABA A,B) e cannabinoidi (CB1,2)) espressi sia in esofago sia nel sistema nervoso. Il baclofen è un agonista recettoriale dell acido gamma-aminobutirrico (GABA)-B spesso utilizzato per ridurre la spasticità dei pazienti neurologici. Negli adulti ha dimostrato di ridurre i TLESRs, i sintomi e gli episodi di RGE (sia acido sia non acido postprandiale), di aumentare la pressione basale del LES e di accelerare lo svuotamento gastrico. A causa del passaggio della barriera emato-encefalica, possono verificarsi diversi effetti collaterali sul SNC, quali cefalea, stanchezza, sopore, confusione, instabilità, vertigini, ipotensione, sensazione di dispnea, debolezza e tremore, oltre a riduzione della soglia epilettica. In un trial di una settimana in 8 bambini neurologici il baclofen ha ridotto il numero dei reflussi acidi, ridotto il vomito in 6/8, ma non la percentuale acida esofagea (reflux index) e ne ha aumentato il tempo di clearance in 4/8. Il baclofen, nell unico studio randomizzato controllato (verso placebo) in 30 bambini con MRGE resistente, in un periodo test di 2 ore, ha significativamente ridotto il numero dei TLESRs e i reflussi acidi, accelerando lo svuotamento gastrico 10. Nessun evento avverso importante è stato descritto nelle 48 successive allo studio. Più recentemente, in 53 bambini con MRGE dimostrata o sintomi vari (gastrointestinali e non) da possibile MRGE, Vadlamudi ha rilevato retrospettivamente un miglioramento clinico in 35 bambini e la necessità di sospensione in 3 pazienti, per sonnolenza. Studi prospettici sono necessari per validare questi risultati e, soprattutto, valutarne la sicurezza. L arbaclofen placarbil è stato studiato solo su pazienti adulti senza evidenza di efficacia clinica rispetto al placebo. Il lesogaberan è un altro agonista recettoriale GABA-B con azione periferica, che ha mostrato, negli adulti, una significativa riduzione dei rilassamenti transitori del LES e contemporaneamente dei reflussi totali, acidi e non acidi, postprandiali. Dati preliminari in adulti trattati con gli antagonisti recettoriali selettivi del mglur5 (ADX10059 e AZD2066) hanno riportato una riduzione dei TLESRs e dei reflussi acidi con eventi avversi, quali aumento delle transaminasi, instabilità (in 3 su 13) e disturbi dell attenzione (3/13). Trattamento dell'"ipersensibilità esofagea" e possibili applicazioni future Negli ultimi anni è stato evidenziato che diversi pazienti con MRGE non presentano esofagite erosiva, ma sintomi resistenti ai PPI determinati da RGE non acido, distensione esofagea da volume o ipersensibilità esofagea. Non vi sono dati sufficienti o studi recenti su farmaci protettori della mucosa, come il sucralfato nella terapia della MRGE pediatrica e, pertanto, non sono raccomandati dalle attuali LG 1. Il sucralfato è un composto di saccarosio, solfato e alluminio che, in ambiente acido, forma un gel che si lega alla mucosa con erosioni peptiche. L unico studio randomizzato controllato pediatrico risale al 1989 e dimostrava che il sucralfato era ugualmente efficace, rispetto alla cimetidina, nel trattamento dell esofagite. Farmaci modulatori del dolore (a livello sia centrale sia periferico), 124

4 NEWS IN PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY PHARMACOLOGY Terapia farmacologica per la MRGE Figura 1. Molecole e meccanismi di terapia farmacologica della MRGE. antidepressivi triciclici (a basse dosi) e inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs) sono stati proposti nel paziente adulto con pirosi funzionale (endoscopia e ph/impedenzometria normale) o con esofago ipersensibile (endoscopia ed esposizione acida normale, ma indice sintomatico associato a reflussi a ph/impedenzometria) 5. Una revisione sistematica ha analizzato l efficacia degli antidepressivi in adulti con MRGE o disordini funzionali esofagei con sintomi quali dolore toracico, pirosi, disfagia o globus faringeo. Dall analisi di 15 studi randomizzati controllati è emerso che, in terapia antidepressiva, la soglia del dolore esofageo aumentava dal 7 al 37% con riduzione del dolore toracico dal 18 al 67% e della pirosi, in pazienti con MRGE, dal 23 al 61%. A oggi non ci sono studi pediatrici che valutano la prevalenza di disturbi funzionali esofagei e l effetto di analgesici o antidepressivi nella MRGE. Conclusioni Come riporta la Cochrane del sul trattamento farmacologico dei bambini con (M) RGE, analizzando 24 studi randomizzati controllati, per un totale di 1201 bambini, non vi è evidenza sufficiente sull efficacia dei procinetici, a fronte di possibili gravi eventi avversi extrapiramidali e cardiologici, vi è qualche evidenza degli H2-antagonisti nella MRGE, con possibili effetti collaterali simili ai PPI, e moderata evidenza su una particolare formulazione di alginato nel miglioramento dei sintomi nel lattante. Ancora troppo limitati sono i dati concernenti gli agonisti recettoriali del GABA e non esistono dati pediatrici sull utilizzo di modulatori del dolore o farmaci protettori della mucosa. Un corretto inquadramento diagnostico e un accurata valutazione del profilo di sicurezza della molecola rimane fondamentale prima della scelta di un farmaco in lattanti e bambini con soli sintomi o evidenza di MRGE. Bibliografia 1 Vandenplas Y, Rudolph CD, Di Lorenzo C, et al. Pediatric Gastroesophageal Reflux Clinical Practice Guidelines: Joint Recommendations of the North American Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition and the European Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2009;49: National Institute of Health and Care Excellence (NICE). Clinical knowledge summaries on gastroesophageal reflux disease in children. Available on uk/guidance/ng1 3 Tighe M, Afzal NA, Bevan A, et al. Pharmacological treatment of children with gastro-oesophageal reflux. Cochrane Database Syst Rev 2014;11. Doi: / CD pub2. 4 Vandenplas Y. Management of paediatric GERD. Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2014;11: Galmich JB, Zerbib F, Bruley des Varannes S. Treatment of GORD: three decades of progress and disappointments. Unit EurGastroenterol J 2013;1:

5 S. Salvatore 6 Van der Pol R, Langendam M, Benninga M, et al. Efficacy and safety of histamine-2 receptor antagonists. JAMA Pediatr 2014;168: Mandel KG, Daggy BP, Brodie DA, et al. Review article: alginate-raft formulations in the treatment of heartburn and acid reflux. Aliment Pharmacol Ther 2000;14: Pritchard DS, Baber N, Stephenson T. Should domperidone be used for the treatment of gastrooesophageal reflux in children? Systematic review of randomized controlled trials in children aged 1 month to 11 years old. Br J Clin Pharmacol 2005;59: Michaud V, Turgeon J. Domperidone and sudden cardiac death: how much longer should we wait? J Cardiovasc Pharmacol 2013;61: Omari TI, Benninga MA, Sansom L, et al. Effect of baclofen on esophagogastric motility and gastroesophageal reflux in children with gastroesophageal reflux disease: a randomized controlled trial. J Pediatr 2006;149: Nessun farmaco acido-inibitore è superiore ai PPI nella terapia della MRGE. L alginato può migliorare i sintomi di RGE nel lattante e nel bambino. I procinetici non hanno evidenza di efficacia nella MRGE e presentano effetti avversi neurologici e cardiologici. Il baclofen riduce i rilasciamenti transitori del LES e il RGE acido e non acido, ma limitati sono gli studi pediatrici. 126

Rigurgito, reflusso e malattia da reflusso» Sospettare la malattia da reflusso»

Rigurgito, reflusso e malattia da reflusso» Sospettare la malattia da reflusso» Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Il rigurgito nel lattante: reflusso, Rigurgito, reflusso e malattia da reflusso» Sospettare la malattia da reflusso» Diagnosticare

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology A CURA DI MONICA PACI È corretto somministrare PPI nel primo anno di vita? ELISABETTA FRANCESCA STACUL, CHIARA MORETTI, COSTANTINO DE GIACOMO S.C. di Pediatria,

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

La diagnosi ed il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) in ambulatorio ed in ospedale.

La diagnosi ed il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) in ambulatorio ed in ospedale. La diagnosi ed il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) in ambulatorio ed in ospedale. Modificazioni del percorso diagnostico terapeutico indotte dall adozione di linee guida comuni.

Dettagli

a cura di Teresa Capriati

a cura di Teresa Capriati a cura di GUIDELINES: WHAT IS THE BEST FOR CLINICAL PRACTICE Le nuove linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) sul reflusso gastroesofageo: quali sono le raccomandazioni?

Dettagli

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE STRATEGIE DI MANAGEMENT DEL BAMBINO CON REFLUSSO GASTROESOFAGEO

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE STRATEGIE DI MANAGEMENT DEL BAMBINO CON REFLUSSO GASTROESOFAGEO ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE STRATEGIE DI MANAGEMENT DEL BAMBINO CON REFLUSSO GASTROESOFAGEO Introduzione» La gestione conservativa del bambino con RGE» Le

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE IL RIGURGITO NEL LATTANTE. Il rigurgito: cos è, come si diagnostica»

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE IL RIGURGITO NEL LATTANTE. Il rigurgito: cos è, come si diagnostica» ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE IL RIGURGITO NEL LATTANTE Il rigurgito: cos è, come si diagnostica» Primo step: comunicare» La frequenza delle poppate» La posizione

Dettagli

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE Natale MP, Tranchino V, Tedeschi G, Brunetti L. Centro di Riferimento Interregionale per le Apnee Infantili, Discinesie

Dettagli

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori MALATTIA DA RELUSSO NEW Dr Giacomo Trallori Epidemiologia PIROSI ESOFAGITE 5% episodi quotidiani 10-15% episodi settimanali Nel 25% di tutte leegds 20-40% episodi annuali Solo alcuni si recano dal medico

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Reflusso Gastroesofageo (RGE): Classificazione RGE Fisiologico Rigurgito

Dettagli

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 a a.grasso@asl2.liguria.it Tel: 335-247018 Terapia iniziale Terapia di mantenimento MRGE lieve MRGE severa o con

Dettagli

Le linee guida NICE sul Reflusso Gastroesofageo. Stefano Martelossi SOS Gastroenterologia e Nutrizione Clinica IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Le linee guida NICE sul Reflusso Gastroesofageo. Stefano Martelossi SOS Gastroenterologia e Nutrizione Clinica IRCCS Burlo Garofolo Trieste Le linee guida NICE sul Reflusso Gastroesofageo Stefano Martelossi SOS Gastroenterologia e Nutrizione Clinica IRCCS Burlo Garofolo Trieste Scegliere saggiamente Evitare l uso di inibitori dell acidità

Dettagli

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

VINCENZO SAVARINO. Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova

VINCENZO SAVARINO. Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova VINCENZO SAVARINO Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova DISPEPSIA : ORIENTAMENTO TERAPEUTICO. VINCENZO SAVARINO UNIVERSITÀ DI GENOVA Patients with dyspepsia may have underlying

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

I PASSI RAGIONATI. Annamaria Staiano Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria Università di Napoli «Federico II»

I PASSI RAGIONATI. Annamaria Staiano Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria Università di Napoli «Federico II» I PASSI RAGIONATI Annamaria Staiano Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria Università di Napoli «Federico II» By Rome criteria, 27% of infants/toddlers qualified for FGIDs.

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Si fa presto a dire reflusso gastro-esofageo

Si fa presto a dire reflusso gastro-esofageo Si fa presto a dire reflusso gastro-esofageo Vito Leonardo Miniello Clinica Pediatrica S. Maggiore Dipartimento di Biomedicina Età Evolutiva Policlinico di Bari Monica 2 mesi, secondogenita, nata a termine

Dettagli

Prescrizione di antiacidi, anti-h2 e IPP nei primi tre anni di vita nella Regione Piemonte

Prescrizione di antiacidi, anti-h2 e IPP nei primi tre anni di vita nella Regione Piemonte Prescrizione di antiacidi, anti-h2 e IPP nei primi tre anni di vita nella Regione Piemonte Un analisi di comportamenti off-label ALBERTO BORRACCINO 1, ALDO RAVAGLIA 2 1 Dipartimento di Scienze della Sanità

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

C è relazione con l allergia alimentare?

C è relazione con l allergia alimentare? Un bambino che non riesce a deglutire bene Un bambino che non riesce a deglutire bene c è relazione con l allergia alimentare? C è relazione con l allergia alimentare? Salvatore Oliva U.O.C. di Gastroenterologia

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

La gastrostomia posizionata chirurgicamente e interventi chirurgici correlati

La gastrostomia posizionata chirurgicamente e interventi chirurgici correlati INCONTRO MULTIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI La gastrostomia posizionata chirurgicamente e interventi chirurgici correlati Silvana Federici U.O. Chirurgia Pediatrica Rimini

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

REFLUSSO GASTROESOFAGEO Anno accademico 2014-2015 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Prof L. Da Dalt REFLUSSO GASTROESOFAGEO (RGE) ü Passaggio di contenuto gastrico dallo stomaco all esofago ü Considerato un processo fisiologico in mola

Dettagli

Definizione, epidemiologia e clinica Diagnosi

Definizione, epidemiologia e clinica Diagnosi Definizione, epidemiologia e clinica La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata da reflusso di contenuto gastroduodenale nell esofago con comparsa di sintomi

Dettagli

La disfagia: Definizione e Diagnosi

La disfagia: Definizione e Diagnosi La disfagia: Definizione e Diagnosi F. Radaelli UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce, Como Disfagia: definizioni Sensazione soggettiva di impedimento al passaggio di solidi e/o liquidi dalla cavità orale

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Health Search Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Enzo Ubaldi, Francesco Innocenti *, Iacopo

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

RGE: dall EBM al fai da te

RGE: dall EBM al fai da te AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA Dipartimento Materno-Infantile U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof. G.L. de Angelis RGE: dall EBM al fai da te 30 Aprile 2015,

Dettagli

Farmacologia Antiulcera

Farmacologia Antiulcera Farmacologia Antiulcera Goodman & Gilman s, 2001 La cellula parietale gastrica H + K + Cl - G = gastrina, A = ACh, H = istamina; la H + /K + -ATPasi si attiva quando, in seguito a stimoli secretagoghi,

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo la dispepsia: cos è Sindrome caratterizzata da gruppo eterogeneo di sintomi comprendenti dolore / fastidio

Dettagli

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29 Trattamento farmacologico dell ulcera gastroduodenale L. 29 Fisiologia della secrezione acida dello stomaco vago PI 2 K + + M 3 2 + Cellula Antrale D peptidi Cellula Antrale elicobacter pylori vago Antiacidi

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Bibbiena 20-02-2010. Dr. Stefano Gambineri

Bibbiena 20-02-2010. Dr. Stefano Gambineri Bibbiena 20-02-2010 Dr. Stefano Gambineri 1)Fattori irritativi della Mucosa EGD 2)Alterazioni della motilità del tratto digerente prossimale 3)Fattori psicogeni 4)Allergie alimentari 5)Alterazioni delle

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) Definizione,

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

Reflusso Gastro-Esofageo (RGE)

Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo g landino

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

caso clinico interattivo.

caso clinico interattivo. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Legnago Medicina dei Servizi Legnago Confronto ospedale-territorio nella gestione di problemi emergenti in gastroenterologia: caso clinico interattivo. Angelo Guarino

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate Terapie innovative i della MRGE (farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate 1 Classificazione di Montreal Sindrome esofagea Sindrome extraesofagea Sindrome sintomatica

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Linee guida per la malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica

Linee guida per la malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica Linee guida per la malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica Antonino Cartabellotta 1*, Matilde Pescarin 2, Giuseppina Drago 3 1 Medico, Fondazione GIMBE, 2 Medico, Università degli Studi di

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

N egli Stati Uniti più di 60 milioni di persone

N egli Stati Uniti più di 60 milioni di persone Alcuni frequenti quesiti sul trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo WILLIAM D. ANDERSON III, SCOTT M. STRAYER, SHANE R. MULL University of South Carolina School of Medicine, USA Il trattamento

Dettagli

Il Reflusso Gastro Esofageo nel Lattante e nel Bambino

Il Reflusso Gastro Esofageo nel Lattante e nel Bambino Il Reflusso Gastro Esofageo nel Lattante e nel Bambino Ruggiero Francavilla, MD PhD Ricercatore Universitario Clinica Pediatrica Dpt Biomedicina Età Bioevolutiva Università degli Studi di Bari Italyia

Dettagli

Le tossi non sono tutte uguali

Le tossi non sono tutte uguali 7 Corso Allergologia e Immunologia Pediatrica Benevento, 23-25 Maggio 2013 Le tossi non sono tutte uguali Renato Cutrera Dir. U.O.C. Broncopneumologia Dipartimento Medicina Pediatrica (Prof. A.G. Ugazio)

Dettagli

MEAP - Informazione di ritorno

MEAP - Informazione di ritorno MEAP - Informazione di ritorno Segnalazione n 161579 Paziente: G.M. Età/Sesso: 4/F ADR codificata: Vomito aggravato Data insorgenza evento avverso: 15/05/2005 dal 27/04/2005 al 23/06/2005 orale, 4ml x3/die

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Il trattamento farmacologico della MRGE

Il trattamento farmacologico della MRGE STANDARD OF PRACTICE Terapia della MRGE: oltre gli IPP a cura di Fabio Pace, Marina Pace (UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASST - Bergamo Est) Il trattamento farmacologico della MRGE tanto

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO Alessandro Grasso U..O.C Medicina Interna 2 Ospedale San Paolo Via Genova 38 17100 Savona e-mail: a.grasso@asl2.liguria.it

Dettagli

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Prof. Enrico Polati Anestesia e Rianimazione, Centro di Terapia Antalgica Policlinico di Verona Direttore Prof. Enrico POLATI We believe that general practitioners

Dettagli

DISTURBI GASTROINTESTINALI MINORI NEL BAMBINO Oltre i farmaci Identificazione clinica. Antonio Deganello U.O. di Pediatria

DISTURBI GASTROINTESTINALI MINORI NEL BAMBINO Oltre i farmaci Identificazione clinica. Antonio Deganello U.O. di Pediatria DISTURBI GASTROINTESTINALI MINORI NEL BAMBINO Oltre i farmaci Identificazione clinica Antonio Deganello U.O. di Pediatria Disturbi gastrointestinali funzionali nel bambino (Classificazione Roma III) 1)

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE): TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE): TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI Progress in Nutrition Vol. 5 N.1, 22 25, 2003 LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE): TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI Anti M. Unità Operativa di Gastroenterologia ASL Viterbo Università

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

La ridotta percezione di benessere è un aspetto cruciale del concetto di malattia!

La ridotta percezione di benessere è un aspetto cruciale del concetto di malattia! PSICHE E DISTURBI DIGESTIVI LUCA DUGHERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO la salute è una condizione di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente l assenza di una malattia

Dettagli

Limitazioni d uso dei medicinali contenenti domperidone

Limitazioni d uso dei medicinali contenenti domperidone 1 settembre 2014 EMA/465179/2014 Il 23 aprile 2014 il gruppo di coordinamento per le procedure di mutuo riconoscimento e decentrate - medicinali per uso umano (CMDh) ha approvato le raccomandazioni relative

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1)

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1) L utilizzo dei FANS è limitato dalla loro tossicità GI (1) Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) il 25% il 2-4% sviluppa ulcere presenta emorragia o perforazioni della mucosa >1. ospedalizzazioni/anno*

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Chiara Pettinari Pediatria Osimo Senigallia

Chiara Pettinari Pediatria Osimo Senigallia Chiara Pettinari Pediatria Osimo Senigallia Reflusso gastro esofageo (RGE) Ritorno involontario, fisiologico di contenuto gastrico in esofago Asintomatico Breve durata, autolimitantesi Contenuto: acido,

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Linee guida basate sull evidenza del Reflusso Gastroesofageo Licia Pensabene Dipartimento di Pediatria Università Magna Græcia, Catanzaro

Linee guida basate sull evidenza del Reflusso Gastroesofageo Licia Pensabene Dipartimento di Pediatria Università Magna Græcia, Catanzaro Linee guida basate sull evidenza del Reflusso Gastroesofageo Licia Pensabene Dipartimento di Pediatria Università Magna Græcia, Catanzaro Recentemente le Società Europea e Nord Americana di Gastroenterologia,

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Gastrostomia Posizionata per via Endoscopica (PEG) Sergio Amarri Pediatria Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

Gastrostomia Posizionata per via Endoscopica (PEG) Sergio Amarri Pediatria Azienda Ospedaliera Reggio Emilia Gastrostomia Posizionata per via Endoscopica (PEG) Sergio Amarri Pediatria Azienda Ospedaliera Reggio Emilia Neuropatie croniche Disturbi della deglutizione Ruminazione Reflusso Gastro-Esofageo Rallentato

Dettagli