N egli Stati Uniti più di 60 milioni di persone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N egli Stati Uniti più di 60 milioni di persone"

Transcript

1 Alcuni frequenti quesiti sul trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo WILLIAM D. ANDERSON III, SCOTT M. STRAYER, SHANE R. MULL University of South Carolina School of Medicine, USA Il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo pone frequentemente alcuni quesiti: Quali farmaci sono più efficaci? Quando è indicato l intervento chirurgico? Quali pazienti vanno sottoposti ad esami di screening per la ricerca di un esofago di Barrett e di un infezione da Helicobacter pylori? Quali effetti collaterali si associano ai farmaci utilizzati? La terapia medica più efficace è rappresentata dai farmaci inibitori della pompa protonica; tutti i farmaci di questa categoria forniscono lo stesso sollievo sintomatologico. Per quanto riguarda l opportunità di procedere alla ricerca dell infezione da H. pylori le evidenze disponibili sono insufficienti. In assenza di sintomi di allarme, per porre una diagnosi iniziale di malattia da reflusso gastroesofageo non è necessaria l endoscopia. I pazienti con sintomi di allarme vanno invece sottoposti ad endoscopia. Gli esami di screening per l esofago di Barrett non vanno condotti di routine, ma vanno presi in considerazione in soggetti di razza bianca, di età superiore a 50 anni, e che riferiscono sintomi presenti per almeno 5 anni. Nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo cronica trattati con terapia chirurgica o con terapia medica i tassi di remissione dei sintomi sono simili. La terapia con farmaci inibitori della pompa protonica è stata associata a un aumento del rischio di fratture dell anca, ipomagnesemia, polmoniti contratte in ambiente extraospedaliero, deficit di vitamina B 12, infezione da Clostridium difficile. (Am Fam Physician. 2015; 91 (10): Copyright 2015 American Academy of Family Physicians). N egli Stati Uniti più di 60 milioni di persone riferiscono sintomi da malattia da reflusso gastroesofageo almeno una volta la settimana, ed un tipico medico di base deve diagnosticare e trattare in media pazienti con la malattia ogni mese. 1 Per il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo sono disponibili 3 classi di farmaci, ottenibili su prescrizione medica o come farmaci da banco: inibitori della pompa protonica, inibitori dei recettori dell istamina H 2, antiacidi. 2 Nella maggior parte dei casi la diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo non necessita di un esame endoscopico. In presenza di sintomi di allarme (calo ponderale involontario, anemia, evidenze di emorragie o di ostruzione, disfagia, persistenza dei sintomi malgrado una terapia medica adeguata), oppure in pazienti di età superiore o uguale a 50 anni è indicato uno screening endoscopico alla ricerca di complicanze. 3,4 Il presente articolo discuterà di alcuni quesiti che vengono frequentemente sollevati nel trattamento di pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo. I diversi farmaci inibitori della pompa protonica disponibili sono egualmente efficaci nell alleviare i sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo? Quale è l efficacia di questi farmaci rispetto (o in associazione) ad altri trattamenti? I farmaci inibitori della pompa protonica, da banco o su prescrizione medica, sono egualmente efficaci nell ottenere un sollievo dei sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo; il medico deve pertanto scegliere il trattamento più appropriato in base a fattori come costo economico, disponibilità dei farmaci, risposte del paziente. 2,5 Gli inibitori della pompa protonica sono più efficaci degli inibitori dei recettori H 2 nell alleviare i sintomi della malattia, e rispetto ad una terapia a gradini presentano un rapporto costi/benefici più favorevole. In uno studio randomizzato e controllato l associazione di domperidone (farmaco non disponibile negli Stati Uniti) e di omeprazolo è risultata più efficace rispetto alla somministrazione di omeprazolo da solo 6 ; complessivamente, tuttavia, le evidenze in favore della somministrazione di farmaci pro-cinetici in associazione ad inibitori della pompa protonica non sono conclusive. Una recente review Cochrane ha identificato 3 studi riguardanti il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo non-erosiva. 7 Tali studi hanno messo a confronto dosaggi equivalenti di 4 farmaci inibitori della pompa protonica: esomeprazolo 20 mg, omeprazolo 20 mg, pantoprazolo 20 mg e rabeprazolo 10 mg. Il tempo per l ottenimento di un sollievo sintomatologico iniziale è risultato simile per tutti i farmaci; tutti i farmaci hanno ottenuto un sollievo sintomatologico completo entro 4 settimane. Secondo una meta-analisi l esomeprazolo 5 - giugno Minuti

2 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze): Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di evidenza Referenze bibliografiche Non esistono differenze significative tra dosaggi equivalenti di farmaci inibitori della pompa protonica A 2 utilizzati nel trattamento di una malattia da reflusso gastroesofageo non-erosiva La chirurgia anti-reflusso andrebbe in genere riservata ai pazienti con controindicazioni alla somministrazione C 15 di farmaci inibitori della pompa protonica, oppure quando la somministrazione di tali farmaci da soli non è sufficiente al controllo dei sintomi I pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo non vanno sottoposti di routine a esami di screening C 4, 16 per la ricerca di un esofago di Barrett; lo screening va preso in considerazione in pazienti maschi di età superiore o uguale a 50 anni che presentano sintomi da malattia da reflusso gastroesofageo per almeno 5 anni L endoscopia va riservata ai pazienti con sintomi di allarme oppure con sintomi da malattia da C 31 reflusso gastroesofageo che persistono dopo un ciclo terapeutico adeguato con farmaci inibitori della pompa protonica Nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo non sono consigliabili esami per la ricerca dell infezione da H. pylori C 40, 41 A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito a dosaggi elevati sarebbe leggermente più efficace degli altri farmaci nell ottenere, entro 8 settimane, la guarigione di una malattia da reflusso gastroesofageo erosiva (riduzione del rischio assoluto = 4%; numero di pazienti da trattare per ottenere una guarigione = 25); 8 occorre tuttavia ricordare che l esofagite erosiva è presente solo in una minoranza dei pazienti (nel 23% secondo uno studio) che si sottopongono ad endoscopia per una malattia da reflusso gastroesofageo. 1 Uno studio clinico randomizzato e controllato suggerisce di passare ad un farmaco diverso quando un primo inibitore della pompa protonica non risulta efficace. 9 Secondo una review Cochrane gli inibitori della pompa protonica sono più efficaci degli inibitori dei recettori H 2 nell alleviare i sintomi da malattia da reflusso gastroesofageo. 7 Un altro studio clinico randomizzato e controllato ha individuato una superiorità (sia in termini di efficacia clinica sia in termini di costi) dell approccio che consiglia di iniziare il trattamento dell esofagite da reflusso con un inibitore della pompa protonica, rispetto ad un approccio a gradini con la somministrazione iniziale di un inibitore dei recettori H In pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo cronica l aggiunta di farmaci procinetici ad un trattamento con inibitori della pompa protonica potrebbe costituire una valida opzione terapeutica. Uno studio clinico randomizzato e controllato ha messo a confronto un trattamento con 20 mg di 6 - giugno Minuti omeprazolo 2 volte al giorno, associato a 10 mg di domperidone 3 volte al giorno, rispetto ad un trattamento che prevedeva solo omeprazolo; lo studio ha descritto un miglior controllo dei sintomi (miglioramento medio, definito utilizzando una scala di validazione di dimostrata efficacia [Frequency Scale for Frequency of GERD p=0,02] con la terapia di associazione. 6 Secondo una meta-analisi di 12 studi clinici randomizzati e controllati, d altro canto, l associazione di un farmaco procinetico ad un inibitore della pompa protonica non migliora il controllo sintomatologico, e risulta associata ad effetti collaterali più significativi rispetto alla somministrazione di inibitori della pompa protonica da soli. 11 Quando indirizzare all intervento chirurgico il paziente con malattia da reflusso gastroesofageo? La terapia chirurgica andrebbe riservata ai pazienti con controindicazioni al trattamento con farmaci inibitori della pompa protonica, oppure ai casi in cui i sintomi continuano ad essere scarsamente controllati malgrado l adozione di appropriate modificazioni delle abitudini di vita e la somministrazione di dosaggi massimi di inibitori della pompa protonica. Nella valutazione delle opzioni terapeutiche disponibili occorre ottimizzare il trattamento medico, occorre valutare l aderenza del paziente alle prescrizioni terapeutiche, ed occorre infine considerare attentamente i rischi associati all intervento chirurgico.

3 Nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo le opzioni chirurgiche disponibili comprendono la fundoplicazione di Nissen per via laparoscopica o a cielo aperto. Uno studio randomizzato durato 5 anni, aperto e condotto utilizzando un protocollo a gruppi paralleli, ha messo a confronto un trattamento cronico con esomeprazolo ed una terapia chirurgica anti-reflusso per via laparoscopica. Gli autori hanno descritto differenze statisticamente significative dei tassi di remissione dei sintomi (92% [intervallo di confidenza al 90% compreso tra 89% e 96%] nel gruppo trattato con esomeprazolo, rispetto a 85% [intervallo di confidenza al 95% tra 81% e 90%] nel gruppo sottoposto a terapia chirurgica; numero di pazienti da trattare per un evento = 14; P = 0,048). 12,13 L intervento chirurgico viene in genere riservato ai pazienti che non possono o non intendono assumere farmaci inibitori della pompa protonica, ed ai pazienti con un controllo dei sintomi inadeguato pur in presenza della somministrazione di un dosaggio massimo e di una buona compliance al trattamento. 10 In questa popolazione di pazienti l approccio chirurgico presenta un rapporto favorevole tra costi e benefici, ed è associato ad una qualità di vita elevata; dopo 3 anni di trattamento è stata ad esempio descritta una diminuzione del numero di giorni in cui il paziente lamenta pirosi. 14 I pazienti che non rispondono alla somministrazione di farmaci inibitori della pompa protonica presentano in genere outcome chirurgici scarsi. 3 Frequenti complicanze della chirurgia anti-reflusso sono disfagia post-operatoria, sensazione di gonfiore addominale, aumento dei tassi di mortalità a breve termine. 3 Non esistono evidenze sufficienti per definire se la terapia chirurgica anti-reflusso migliora o meno gli outcome dei pazienti con esofago di Barrett. 15 Sono state studiate diverse alternative endoscopiche e laparoscopiche all intervento di fundoplicazione, che sono risultate tuttavia associate ad un efficacia limitata. Quali pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo vanno sottoposti ad esami di screening per l esofago di Barrett? Sulla base dei risultati di studi osservazionali di qualità variabile, le attuali linee-guida consigliano programmi individualizzati di screening in alcune popolazioni esposte ad un rischio più elevato di esofago di Barrett. Lo screening della malattia presenta un rapporto favorevole tra costi e benefici tra gli uomini di razza bianca di età superiore o pari a 50 anni con sintomi da malattia da reflusso gastroesofageo presenti per almeno 5 anni. 4,16 Tabella 1. Fattori di rischio per l esofago di Barrett nei pazienti con sintomi da malattia da reflusso gastroesofageo Fattore di rischio Odds ratio Fumo e reflusso acido ogni settimana, in base a 51,4 quanto riferito dal paziente * Indice di massa corporea >30 kg/m 2 e reflusso 34,4 acido ogni settimana, in base a quanto riferito dal paziente * Reflusso acido ogni settimana, in base a quanto riferito dal paziente * 29,7 Malattia da reflusso gastroesofageo presente da 6,4 più di 10 anni Malattia da reflusso gastroesofageo presente da 5, anni Età superiore a 40 anni # 4,9 Indice di massa corporea superiore a 30 kg/m 2# 4,0 Ernia iatale ** 3,9 Sesso maschile 3,7 Malattia da reflusso gastroesofageo presente da 3,0 1-5 anni Fumo (in passato o attualmente) * 2,4 Malattia da reflusso gastroesofageo presente da 1,0 meno di un anno Razza asiatica (rispetto a caucasici) 0,7 Razza ispanica (rispetto a caucasici) 0,5 * Studio casi-controlli condotto in Australia su 428 pazienti identificati in un area metropolitana da parte di 2 laboratori di anatomia patologica. 26 Studio osservazionale prospettivo condotto negli Stati Uniti su 662 pazienti seguiti presso ambulatori di gastroenterologia extraospedalieri. 27 # Studio casi-controlli condotto su 211 pazienti visti negli Stati Uniti presso un Veterans Medical Center. 28 ** Studio multicentrico casi-controlli condotto in Italia su 600 pazienti visti presso 8 dipartimenti di gastroenterologia. 19 Studio osservazionale prospettivo condotto su 517 pazienti visti negli Stati Uniti presso un Veterans Medical Center. 29 Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 19 e Una percentuale pari fino al 10% dei pazienti con sintomi cronici da reflusso gastroesofageo presenta un esofago di Barrett 17 ; ciò nonostante, il rischio annuale di progressione a carcinoma dell esofago è basso (circa 0,18-0,33% per anno). 18 La scelta di eseguire esami di screening per l esofago di Barrett prendendo in considerazione solo i sintomi da malattia da reflusso gastroesofageo consente di individuare la condizione premaligna solo nel 50% dei 7 - giugno Minuti

4 pazienti affetti. 17 Due studi prospettivi di grosse dimensioni, che avevano l obiettivo di valutare i programmi di sorveglianza di pazienti con esofago di Barrett, non hanno descritto effetti benefici, in termini di sopravvivenza, associati a tali programmi. 19,20 I pazienti esposti al rischio più elevato di esofago di Barrett comprendono coloro che riferiscono sintomi da malattia da reflusso gastroesofageo con frequenza settimanale e fumatori (odds ratio [OR] = 51,4) o con indice di massa corporea superiore a 30 kg/m 2 (OR = 34,4). Altri importanti fattori di rischio sono una storia familiare di esofago di Barrett 21,22 ed una storia di esofagite erosiva grave ; la presenza di tali fattori di rischio deve indurre all esecuzione tempestiva di esami di screening per l esofago di Barrett (Tabella 1 19,26-29 ). Come porre la diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo? La diagnosi iniziale di malattia da reflusso gastroesofageo si basa sulla presenza dei tipici sintomi, come pirosi e rigurgito. In assenza di sintomi di allarme non è necessario eseguire un endoscopia. La diagnosi va ipotizzata in pazienti non fumatori con tosse cronica di durata superiore a 3 settimane. Prima di procedere all esame endoscopico è consigliabile un tentativo terapeutico con la somministrazione per 4-8 settimane di un farmaco inibitore della pompa protonica. La capacità diagnostica per la malattia da reflusso gastroesofageo può essere migliorata utilizzando alcuni strumenti diagnostici di dimostrata efficacia, come il questionario GerdQ ed un punteggio predittivo, proposto da autori danesi, riguardante la risposta ai farmaci inibitori della pompa protonica. Tutti i pazienti con sintomi di allarme vanno sottoposti ad endoscopia. I sintomi tipici di pirosi e rigurgito consentono di individuare in maniera corretta il 70% dei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo; 30 i pazienti con questi sintomi vanno sottoposti ad un trattamento empirico di 4-8 settimane con farmaci inibitori della pompa protonica. Tale indicazione si basa sul basso rischio associato ad una malattia da reflusso gastroesofageo non complicata, e sull inefficacia degli interventi di screening e di prevenzione dell adenocarcinoma esofageo, che rappresenta la principale causa di morbilità e di mortalità nei pazienti affetti dalla malattia da reflusso gastroesofageo. La mortalità complessiva associata alle altre complicanze della malattia è bassa (nel 2000 pari a 0,46 ogni casi). 31 Una possibile diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo va presa in considerazione in pazienti non fumatori con tosse cronica di durata pari almeno a 3 settimane; studi Le migliori pratiche in gastroenterologia Indicazioni derivanti da Choosing Wisely Campaign Indicazione Nella malattia da reflusso gastroesofageo una terapia prolungata di inibizione della secrezione acida va impostata selezionando il dosaggio minimo efficace del farmaco Società scientifica proponente American Gastroenterological Association Per maggiori informazioni su Choosing Wisely Campaign si veda il sito Per le referenze bibliografiche di supporto e per consultare le indicazioni di Choosing Wisely Campaign specifiche per il medico di base si veda il sito prospettivi di coorte hanno infatti dimostrato che la malattia è presente in una percentuale pari fino al 40% dei pazienti con tali caratteristiche. 32,33 Tutti i pazienti con sintomi di allarme necessitano di una valutazione endoscopica. Sintomi singoli come calo ponderale non intenzionale, disfagia e anemia sono specifici (specificità pari, rispettivamente, a 84%, 85%, 95%) per complicanze come carcinomi dell esofago o dello stomaco, lesioni emorragiche del tratto gastrointestinale superiore, stenosi esofagea o pilorica. 34 I pazienti in trattamento con inibitori della pompa protonica che non rispondono alla somministrazione del farmaco una volta al giorno devono passare ad una somministrazione due volte al giorno, oppure devono passare ad un farmaco diverso della stessa classe; il medico deve sottolineare al paziente la necessità di una buona compliance alle indicazioni terapeutiche, e l importanza di assumere il farmaco minuti prima dei pasti. 3,4 Nei pazienti in cui la corretta somministrazione temporale dei farmaci rappresenta un problema va preso in considerazione il dexlansoprazolo, farmaco caratterizzato della stessa efficacia indipendentemente dal tempo di somministrazione rispetto al pasto. I pazienti con sintomi significativi da reflusso durante le ore notturne possono trarre beneficio dalla somministrazione di omeprazolo/bicarbonato di sodio, efficace nel controllo del ph durante la notte. L endoscopia va riservata ai pazienti che non rispondono ad un trattamento appropriato con inibitori della pompa protonica. Per la diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo esistono diverse scale di punteggio; l efficacia del punteggio diagnostico GerdQ è stata convalidata in studi condotti su popolazioni di pazienti con sintomi riguardanti il tratto gastrointestinale 9 - giugno Minuti

5 superiore seguiti a livello del medico di base. Una versione online della scala di punteggio è disponibile al sito web /0515/p1278/html#afp p1278-tl. Il metodo migliora l accuratezza diagnostica escludendo i pazienti con punteggio compreso tra 0 e 2, ed identifica correttamente la malattia da reflusso gastroesofageo nell 80% dei pazienti con punteggio superiore o pari a Un altro metodo è stato messo a punto da uno studio multicentrico condotto in Danimarca, e riguardante 471 pazienti. 36 La risposta all omeprazolo risulta accentuata in presenza di fattori come la comparsa di dolore durante le ore notturne, l assenza di nausea, l assunzione di antiacidi o di H 2 -antagonisti nel corso del mese precedente da parte di un paziente di peso normale o in sovrappeso. I metodi menzionati possono migliorare l accuratezza diagnostica e diminuire i casi di endoscopie non necessarie. I pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo vanno sottoposti ad esami per H. pylori? Le evidenze disponibili per consigliare di routine esami di screening per l infezione da H. pylori nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo sono insufficienti. Benché l infezione sia a volte presente in questi pazienti, e la sua eradicazione possa migliorare i sintomi, in un sottogruppo dei pazienti con ulcera peptica il trattamento dell infezione da H. pylori può essere seguito da un aggravamento dei sintomi della malattia, o dallo sviluppo di nuovi sintomi. 37 Dal momento che i sintomi di malattia da reflusso gastroesofageo, dispepsia ed ulcera peptica spesso si sovrappongono, per impostare un trattamento efficace è necessario distinguere tra queste entità patologiche. La dispepsia è caratterizzata da dolore localizzato a livello dei quadranti addominali superiori, oppure da sintomi come sensazione di gonfiore addominale, sensazione di pienezza, distensione addominale, nausea, e può associarsi alla malattia da reflusso gastroesofageo. La distinzione tra le due patologie è importante, in quanto la strategia test and treat (esami diagnostici e successivo trattamento in presenza di positività all infezione da H. pylori) è indicata nei pazienti con dispepsia, 38,39 ma non in tutti i pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo. Una meta-analisi si è espressa in favore del trattamento dell infezione da H. pylori nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo. 40 Tale studio non ha descritto un aggravamento dei sintomi o evidenze endoscopiche di esofagite da reflusso in seguito al trattamento dell infezione; secondo una analisi di sottogruppi, riguardante 5 studi clinici, l eradicazione dell infezione da H. pylori è associata ad un significativo miglioramento dei sintomi da malattia da reflusso gastroesofageo (OR = 0,55; IC al 95% tra 0,35 e 0,87). 40 Un altra meta-analisi, d altro canto, ha descritto, in pazienti con ulcera peptica, un rischio 2 volte più elevato di sviluppo di una malattia da reflusso gastroesofageo erosiva in seguito ad eradicazione dell infezione da H. pylori (OR = 2,04; IC al 95% tra 1,08 e 3,85); questi dati rafforzano i timori riguardanti l esecuzione di routine di esami per H. pylori ed il successivo trattamento dei pazienti con sintomi da malattia da reflusso gastroesofageo. 41 Quali sono le complicanze di una terapia prolungata con farmaci inibitori della pompa protonica? Il trattamento con farmaci inibitori della pompa protonica aumenta il rischio di ipomagnesemia, fratture dell anca, infezioni da C. difficile, deficit di vitamina B 12, polmoniti contratte a livello extraospedaliero. I farmaci devono essere pertanto utilizzati solo in presenza di una diagnosi appropriata, al dosaggio minimo efficace e per la durata minore possibile. Un articolo precedente pubblicato su American Family Physician ha analizzato gli effetti collaterali associati alla somministrazione prolungata di farmaci inibitori della pompa protonica, condotta per diverse indicazioni. 42 Ipomagnesemia. Uno studio trasversale, retrospettivo, di grosse dimensioni, condotto su pazienti seguiti a livello ambulatoriale, ha descritto un aumentata incidenza di ipomagnesemia, ed ha identificato alcuni casi di ipomagnesemia grave in pazienti che erano in trattamento da 4 mesi con inibitori della pompa protonica (OR = 3,79; IC al 95% tra 2,99 e 4,82). 43 Il significato clinico di queste osservazioni è peraltro incerto. Fratture dell anca. Numerosi studi hanno descritto un associazione tra un trattamento prolungato con farmaci inibitori della pompa protonica ed un aumento del rischio di fratture dell anca. 44 Secondo un recente studio casi-controlli, peraltro, i pazienti a rischio di fratture dell anca erano trattati con i dosaggi più elevati dei farmaci; l aumento del rischio, inoltre, sarebbe limitato ai pazienti con almeno un altro fattore di rischio (OR = 1,41; IC al 95% tra 1,21 e 1,64). 44 Infezione da C. difficile. La somministrazione di farmaci inibitori della pompa protonica aumenta la predisposizione alle infezioni da C. difficile. Nell ambito di una review sistematica, 17 studi su giugno Minuti

6 hanno evidenziato un aumento del rischio (rischio relativo compreso tra 1,2 e 5,0). I dati riguardanti il rischio di infezioni ricorrenti da C. difficile non sono invece univoci. In uno studio retrospettivo di coorte condotto negli Stati Uniti su dati della Veterans Administration, il rischio di infezioni ricorrenti dopo un trattamento iniziale è risultato aumentare del 42% (OR = 1,42; IC al 95% tra 1,11 e 1,82). 46 Un altro studio randomizzato e controllato, riguardante il trattamento intraospedaliero di infezioni da C. difficile, non ha invece descritto un aumento del rischio di recidive (OR = 0,82; IC al 95% tra 0,58 e 1,16). 47 Deficit di vitamina B 12. Uno studio casi-controlli di grosse dimensioni ha indicato un aumento del rischio di deficit di vitamina B 12 in pazienti trattati con farmaci inibitori della pompa protonica (OR = 1,65; IC al 95% tra 1,58 e 1,73). 48 I pazienti con sintomi sospetti devono pertanto sottoporsi alla determinazione dei livelli della vitamina. Polmoniti contratte in ambiente extraospedaliero. Due studi hanno descritto un aumento del rischio (compreso tra il 29% ed il 39%) di polmoniti contratte in ambiente extraospedaliero in pazienti in trattamento con farmaci inibitori della pompa protonica. Un trattamento di breve periodo (inferiore o pari a 30 giorni) potrebbe essere associato ad un rischio più elevato rispetto a quanto descritto per trattamenti prolungati. 49 Fonti dei dati: È stata condotta una ricerca bibliografica sui database Essential Evidence Plus, Pub- Med, Cochrane Database of Systematic Reviews, utilizzando le seguenti parole chiave: PPI and GERD treatment, Barrett s esophagus treatment, Barrett s esophagus management, surgical options for GERD, surgery versus PPI for GERD, pneumonia and PPI use, hip fractures and PPI use, hypomagnesemia and PPI use, C. difficile and PPI use, H. pylori and GERD. Date di esecuzione delle ricerche: da maggio a luglio Gli autori I Dr. William D. Anderson III, Scott M. Strayer, Shane R. Mull sono, rispettivamente, Associate Professor, Professor e Assistant Professor of Family and Preventive Medicine, University of South Carolina School of Medicine, di Columbia, South Carolina (Stati Uniti). Bibliografia 1. El-Serag HB, et al. Gastroesophageal reflux among differentracial groups in the United States. Gastroenterology. 2004; 126(7): Dean L. Comparing proton pump inhibitors. www. ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/pmh /. Accessed June 10, Katz PO, et al. Guidelines for the diagnosis and management of gastroesophageal reflux disease [published correctionappears in Am J Gastroenterol. 2013; 108(10): 1672]. Am J Gastroenterol. 2013; 108(3): Shaheen NJ, et al. Upper endoscopy for gastroesophageal reflux disease: best practice advice from the Clinical Guidelines Committee of the American College of Physicians. Ann Intern Med. 2012; 157(11): Klok RM, et al. Meta-analysis: comparing the efficacy of proton pump inhibitors in short-term use. Aliment Pharmacol Ther. 2003; 17(10): Ndraha S. Combination of PPI with a prokinetic drug in gastroesophageal reflux disease. Acta Med Indones. 2011; 43(4): Sigterman KE, et al. Short-term treatment with proton pump inhibitors, H2-receptor antagonists and prokinetics for gastro-oesophageal reflux disease-like symptoms and endoscopy negative reflux disease. Cochrane Database Syst Rev. 2013; 5: CD Gralnek IM, et al. Esomeprazole versus other proton pump inhibitors in erosive esophagitis. Clin Gastroenterol Hepatol. 2006; 4(12): Fass R, et al. Treatment of patients with persistent heartburn symptoms. Clin Gastroenterol Hepatol. 2006; 4(1): Habu Y, et al. Proton-pump inhibitor-first strategy versus step-up strategy for the acute treatment of reflux esophagitis. J Gastroenterol. 2005; 40(11): Ren LH, et al. Addition of prokinetics to PPI therapy in gastresophageal reflux disease. World J Gastroenterol. 2014; 20(9): Galmiche JP, et al. Laparoscopic antireflux surgery vs esomeprazole treatment for chronic GERD: the LOTUS randomized clinical trial. JAMA. 2011; 305(19): Melvin WS. Modern treatment for gastroesophageal reflux disease. Arch Surg. 2011; 146(9): Goeree R, et al. Cost-utility of laparoscopic Nissen fundoplication versus proton pump inhibitors for chronic and controlled gastroesophageal reflux disease. Value Health. 2011; 14(2): Kahrilas PJ, et al. American Gastroenterological Association medical position statement on the management of gastroesophageal reflux disease. Gastroenterology. 2008; 135(4): , 1391.e Inadomi JM, et al. Screening and surveillance for Barrett esophagus in high-risk groups. Ann Intern Med. 2003;138(3): Taylor JB, et al. Meta-analyses of the effect of symptoms of gastroesophageal reflux on the risk of Barrett s esophagus. Am J Gastroenterol. 2010; 105(8): Zimmerman TG. Common questions about Barrett 13 - giugno Minuti

7 esophagus. Am Fam Physician. 2014; 89(2): Conio M, et al. Risk factors for Barrett s esophagus. Int J Cancer. 2002; 97(2): van der Burgh A, et al. Oesophageal cancer is an uncommon cause of death in patients with Barrett s oesophagus. Gut. 1996; 39(1): Chak A, et al. Familiality in Barrett s esophagus, adenocarcinoma of the esophagus, and adenocarcinoma of the gastroesophageal junction. Cancer Eipdemiol Biomarkers Prev. 2006; 15(9): Chak A, et al. Familial aggregation of Barrett s oesophagus, oesophageal adenocarcinoma, and oesophagogastric junctional adenocarcinoma in Caucasian adults. Gut. 2002;51 (3): Modiano N, et al. Risk factors for the detection of Barrett s esophagus in patients with erosive esophagitis. Gastrointest Endosc. 2009;69(6): Gilani N, et al. Prevalence of Barrett s esophagus in patients with moderate to severe erosive esophagitis. World J Gastroenterol. 2008;14(22): Hanna S, et al. Detection of Barrett s esophagus after endoscopic healing of erosive esophagitis. Am J Gastroenterol. 2006;101(7): Smith KJ, et al. Interactions among smoking, obesity, and symptoms of acid reflux in Barrett s esophagus. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2005; 14(11 pt 1): Lieberman DA, et al. Risk factors for Barrett s esophagus in community-based practice. Am J Gastroenterol. 1997; 92(8): Eloubeidi MA, et al. Clinical and demographic predictors of Barrett s esophagus among patients with gastroesophageal reflux disease. J Clin Gastroenterol. 2001; 33(4): Gerson LB, et al. Use of a simple symptom questionnaire to predict Barrett s esophagus in patients with symptoms of gastroesophageal reflux [published correction appears in Am J Gastroenterol. 2014; 109(5): 781]. Am J Gastroenterol. 2001; 96(7): Aanen MC, et al. Diagnostic value of the proton pump inhibitor test for gastro-oesophageal reflux disease in primary care. Aliment Pharmacol Ther. 2006; 24(9): Rantanen TK, et al. Gastroesophageal reflux disease as a cause of death is increasing: analysis of fatal cases after medical and surgical treatment. Am J Gastroenterol. 2007; 102(2): Palombini BC, et al. A pathogenic triad in chronic cough: asthma, postnasal drip syndrome, and gastroesophageal reflux disease. Chest. 1999; 116(2): Mello CJ, et al. Predictive values of the character, timing, and complications of chronic cough in diagnosing its cause. Arch Intern Med. 1996; 156(9): Kahrilas PJ, et al. Response of unexplained chest pain to proton pump inhibitor treatment in patients with and without objective evidence of gastro-oesophageal reflux disease. Gut. 2011; 60(11): Jones R, et al. Development of the GerdQ, a tool for the diagnosis and management of gastro-oesophageal reflux disease in primary care. Aliment Pharmacol Ther. 2009; 30(10): Meineche-Schmidt V, et al. Which dyspepsia patients will benefit from omeprazole treatment? Am J Gastroenterol. 2000; 95(10): Wu JC, et al. Effect of Helicobacter pylori eradication on treatment of gastro-oesophageal reflux disease. Gut. 2004; 53(2): Jarbol DE, et al. Proton pump inhibitor or testing for Helicobacter pylori as the first step for patients presenting with dyspepsia? Am J Gastroenterol. 2006;101(6): Duggan AE, et al. Clinical trial: a randomized trial of early endoscopy, Helicobacter pylori testing and empirical therapy for the management of dyspepsia in primary care. Aliment Pharmacol Ther. 2009;29(1): Saad AM, et al. Effect of Helicobacter pylori treatment on gastroesophageal reflux disease (GERD). Scand J Gastroenterol. 2012; 47(2): Yaghoobi M, et al. Is there an increased risk of GERD after Helicobacter pylori eradication? Am J Gastroenterol. 2010; 105(5): Ament PW, et al. Reducing adverse effects of proton pump inhibitors. Am Fam Physician. 2012; 86(1): Markovits N, et al. The association of proton pump inhibitors and hypomagnesemia in the community setting. J Clin Pharmacol. 2014; 54(8): Corley DA, et al. Proton pump inhibitors and histamine- 2 receptor antagonists are associated with hip fractures among at-risk patients. Gastroenterology. 2010; 139(1): Bavishi C, et al. Systematic review: the use of proton pump inhibitors and increased susceptibility to enteric infection. Aliment Pharmacol Ther. 2011; 34(11-12): Linsky A, et al. Proton pump inhibitors and risk for recurrent Clostridium difficile infection [published correction appears in Arch Intern Med. 2010; 170(13): 1100]. Arch Intern Med. 2010; 170(9): Freedberg DE, et al. Proton pump inhibitors and risk for recurrent Clostridium difficile infection among inpatients. Am J Gastroenterol. 2013; 108(11): Lam JR, et al. Proton pump inhibitor and histamine 2 receptor antagonist use and vitamin B12 deficiency. JAMA. 2013; 310(22): Giuliano C, et al. Are proton pump inhibitors associated with the development of community-acquired pneumonia? Expert Rev Clin Pharmacol. 2012; 5(3): Hermos JA, et al. Risk of community-acquired pneumonia in veteran patients to whom proton pump inhibitors were dispensed. Clin Infect Dis. 2012; 54(1): giugno Minuti

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 a a.grasso@asl2.liguria.it Tel: 335-247018 Terapia iniziale Terapia di mantenimento MRGE lieve MRGE severa o con

Dettagli

VINCENZO SAVARINO. Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova

VINCENZO SAVARINO. Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova VINCENZO SAVARINO Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova DISPEPSIA : ORIENTAMENTO TERAPEUTICO. VINCENZO SAVARINO UNIVERSITÀ DI GENOVA Patients with dyspepsia may have underlying

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology A CURA DI MONICA PACI È corretto somministrare PPI nel primo anno di vita? ELISABETTA FRANCESCA STACUL, CHIARA MORETTI, COSTANTINO DE GIACOMO S.C. di Pediatria,

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Definizione, epidemiologia e clinica Diagnosi

Definizione, epidemiologia e clinica Diagnosi Definizione, epidemiologia e clinica La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata da reflusso di contenuto gastroduodenale nell esofago con comparsa di sintomi

Dettagli

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Health Search Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Enzo Ubaldi, Francesco Innocenti *, Iacopo

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

EGDS 89.818 (1991) EGDS

EGDS 89.818 (1991) EGDS 2 - EPIDEMIOLOGIA La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) raggiunge percentuali considerevoli nei Paesi industrializzati e va acquisendo un rapido e significativo incremento anche nei Paesi in via

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO ESOFAGO di BARRETT Documento redatto da: Dr. P. Dusio Dr. L. Dughera Dr. S. Taraglio Dr. V. Marci S.C. Gastroenterologia ASL TO 1. Osp. Evangelico Valdese - Torino

Dettagli

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI G.Minoli Como 28 Aprile 2007 Appropriato uso di GASTROSCOPIA ph METRIA ACG Practice Guidelines: Esophageal Reflux

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Il reflusso gastroesofageo, definito

Il reflusso gastroesofageo, definito Dossier 216 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 4/2006 IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO EVIDENZE E LEGGENDE I Fracasso, A Longobardi, A Vaona, con la collaborazione di C. Melotti, F Fontana, AR Marchetti e redazione

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) Definizione,

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

La disfagia: Definizione e Diagnosi

La disfagia: Definizione e Diagnosi La disfagia: Definizione e Diagnosi F. Radaelli UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce, Como Disfagia: definizioni Sensazione soggettiva di impedimento al passaggio di solidi e/o liquidi dalla cavità orale

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Dispepsia: realtà o fantasia?

Dispepsia: realtà o fantasia? Dispepsia: realtà o fantasia? Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr: Dott. Felice Cosentino) Ospedale San Giuseppe - Milano Epidemiologia Il 25% della popolazione generale

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico.

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Gestire e trattare stenosi e MRGE accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Dr.ssa Tamara Caldaro UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva 2 STENOSI = RESTRINGIMENTO DISFAGIA

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO Alessandro Grasso U..O.C Medicina Interna 2 Ospedale San Paolo Via Genova 38 17100 Savona e-mail: a.grasso@asl2.liguria.it

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Ulcera peptica: eradicare l HP?

Ulcera peptica: eradicare l HP? Journal Club 2 Ottobre 2009 Ulcera peptica: eradicare l HP? Alessandro Giordano Cenni epidemiologici Eradicare l HP? Prognosi dell ulcera Cancro gastrico Uso di NSAID Reflusso G.E Controversie Terapia

Dettagli

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace Divisione e Cattedra di Gastroenterologia Ospedale Universitario L. Sacco, Milano Principali recenti cambiamenti nella gestione della

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo Eva Toth-Pal, Gunnar H. Nilsson, Anna-Karin Furhoff Clinical effect of computer generated physician reminders in

Dettagli

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Dott. E.Casolari U.O. di Chirurgia Pediatrica Az. Osp: di Parma FISTOLA GASTROCUTANEA APPARECCHIATA PER ALIMENTAZIONE PER DECOMPRESSIONE Materiali INDICAZIONI

Dettagli

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate Terapie innovative i della MRGE (farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate 1 Classificazione di Montreal Sindrome esofagea Sindrome extraesofagea Sindrome sintomatica

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1)

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1) L utilizzo dei FANS è limitato dalla loro tossicità GI (1) Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) il 25% il 2-4% sviluppa ulcere presenta emorragia o perforazioni della mucosa >1. ospedalizzazioni/anno*

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo è una

La malattia da reflusso gastroesofageo è una Presentazioni atipiche della malattia da reflusso gastroesofageo JOEL J. HEIDELBAUGH, ARVIN S. GILL, R. VAN HARRISON, TIMOTHY T. NOSTRANT University of Michigan Medical School La malattia da reflusso gastroesofageo

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

ROMOLO BRIGLIA. Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia

ROMOLO BRIGLIA. Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia ROMOLO BRIGLIA Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia Malattia da reflusso GE Manifestazioni cliniche e percorso diagnostico Dr.R.Briglia S.C.GASTROENTEROLOGIA ASL 5 Malattia da reflusso

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale Raffaella Michieli Agenda della relazione 1.Il lavoro del MMG 2.La tecnologia a supporto 3.Perché occuparsi di

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

ne farmaci ne chirurghi?!!

ne farmaci ne chirurghi?!! Trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo 1950-1970: la chirurgia è imperante anni 70 ed 80: la terapia medica è preferita alla chirurgia anni 90: nasce la chirurgia laparoscopica tuttora in continua

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Terapia della malattia da reflusso gastroesofageo

Terapia della malattia da reflusso gastroesofageo Terapia della malattia da reflusso gastroesofageo La Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE) è una condizione determinata dal passaggio in esofago di materiale proveniente dallo stomaco in quantità

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori MALATTIA DA RELUSSO NEW Dr Giacomo Trallori Epidemiologia PIROSI ESOFAGITE 5% episodi quotidiani 10-15% episodi settimanali Nel 25% di tutte leegds 20-40% episodi annuali Solo alcuni si recano dal medico

Dettagli

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano Aumentata efficacia della terapia sequenziale di 10 giorni per il trattamento di Helicobacter pylori in pazienti di età pediatrica: un trial clinico randomizzato Improved efficacy of 10-Day sequential

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

NOTA 1. La prescrizione a carico del SSN è limitata:

NOTA 1. La prescrizione a carico del SSN è limitata: NOTA 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata: Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + - diclofenac * alla prevenzione delle complicanze

Dettagli