Fiera di Cremona Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati Lodi (LO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO)"

Transcript

1 Fiera di Cremona 2012 Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati Lodi (LO)

2 Introduzione La materia prima per i caseifici (mini-caseifici) è il latte, possibilmente di alta qualità, da trasformare in formaggio. La Relazione tratterà brevemente l aspetto dell alimentazione dei bovini per la produzione di latte da caseificazione. La produzione del latte risulta dall effetto combinato di tre fattori: Ambiente Genetica Salute Questi capisaldi, per la produzione quali-quantitativa del latte di nostro interesse, si possono raggruppare in: Fattori endogeni Fattori esogeni - Specie animale - Razza - Corredo genetico individuale - Età degli animali - Stadio fisiologico - Stati patologici - Alimentazione dei bovini - Tecniche di mungitura - Igiene della stalla - Temperatura ambientale - Fotoperiodo - Stati di stress

3 La composizione del latte delle varie specie ha valori diversi in termini percentuali. (Tab.1) Tab.1: Composizione del latte di specie diverse Considerando solamente le specie di interesse caseario (bovini, ovini, caprini, bufalini), il latte prodotto presenta caratteristiche diverse. (Tab.2) Tab.2: Composizione del latte delle specie di interesse caseario Frisona italiana Comisana Bionda dell Adamello Bufala italiana

4 Anche nell ambito della stessa specie esistono differenze di composizione del latte prodotto da razze diverse. (Tab.3) Tab.3: Composizione media del latte di alcune razze bovine Bruna italiana Frisona italiana (Red) Jersey Valdostana (P.R.) Inoltre, sulla composizione del latte, interagisco i caratteri genetici individuali, l età (meglio numero di lattazioni - Tab.4) e lo stadio fisiologico (periodo di lattazione). Tab.4: Numero di lattazione e rapporto caseina/proteina totale (Coulon et al., 1998) Diversa è la composizione del latte nella fase iniziale (colostro) rispetto a quella della fase intermedia e rispetto a quella della fase finale della lattazione.

5 Altro fattore endogeno che interagisce sulla qualità del latte è lo stato patologico delle bovine. A dimostrazione pratica dello stato patologico basta osservare il colore e/o la struttura di un latte mastitico (colore giallo/trasparente; presenza di coaguli). Mentre, dal punto di vista analitico, risulta evidente dalla Conta delle Cellule Somatiche (CCS / ml). Latte mastitico Latte normale Fattori esogeni - Alimentazione dei bovini - Tecniche di mungitura - Igiene della stalla - Temperatura ambientale - Fotoperiodo - Stati di stress Passando a parlare dei fattori esogeni, l alimentazione dei bovini è l elemento di massima importanza per la produzione quali-quantitativa del latte, argomento della Relazione.

6 Molti sono gli studi eseguiti per verificare l interferenza esercitata dall alimentazione sulla qualità del latte bovino. Tali studi hanno dimostrato che con l alimentazione è possibile modificare la composizione del latte nei limiti della genetica e della fisiologia delle vacche. Grande importanza viene data all alimentazione delle bovine che producono latte da caseificare, specie per l alimentazione degli animali che producono latte per la trasformazione in formaggi DOP. A tale proposito esistono Regolamenti e/o Disciplinari di alimentazione delle bovine redatti dai Consorzi di tutela dei formaggi tipici, esemplificativi sono il Regolamento del Consorzio del Parmigiano Reggiano ed il Disciplinare del Consorzio Grana Padano, ai quali i Produttori consorziati debbono attenersi scrupolosamente. Foraggio Latte Formaggio

7 IL REGOLAMENTO DI ALIMENTAZIONE DELLE BOVINE ESTRATTO DA REGOLAMENTO (UE) N. 794/2011 DELLA COMMISSIONE - agosto Omissis -

8 Disciplinare GRANA PADANO D.O.P. - Omissis -

9 In questi Regolamenti e/o Disciplinari vengono indicati: Principi generali di razionamento Foraggi ammessi e loro origine Foraggi e sottoprodotti vietati Mangimi e loro uso Materie prime e prodotti vietati Alimentazione con foraggi insilati Alimentazione con piatto unico Nuovi prodotti e tecnologie Obiettivo dei Regolamenti è produrre latte migliore per trasformarlo in formaggio migliore. L influenza dell alimentazione sulla qualità tecnologica e sulla attitudine alla trasformazione del latte in formaggi è da ricondursi in: - Controllo delle caratteristiche igienico sanitarie (cellule somatiche, carica batterica, sporigeni) - Interazione con le caratteristiche chimiche e reologiche (lattosio, grasso, proteine - caseine, attitudine alla coagulazione, resa in formaggio) Da osservare è l approccio con il quale i Consorzi di Tutela regolano l impiego di alcuni alimenti, in particolare l utilizzo nella razione di foraggi insilati. Onde evitare problemi, i vari Consorzi di Tutela dei Formaggi Tipici hanno redatto Regolamenti, che vietano o permettono di adottare processi tecnologici (uso del lisozima) nel caso vengano utilizzati i foraggi insilati nell alimentazione delle bovine da latte. E noto che viene maggiormente attribuita ai foraggi insilati la responsabilità dell inquinamento batterico del latte, in particolare per l inquinamento da Sporigeni (Clostridium tyrobutyricum).

10 Qui sotto è raffigurato il ciclo dei Clostridi: Le spore del Clostridium tyrobutyricum Coltivazione del suolo Raccolta dei foraggi - Passano dal terreno ai foraggi - Arrivano alla mangiatoia degli animali - Attraversano l apparato digerente - Vengono espulse con le feci - Contaminano gli ambienti - Inquinano il latte - Rimangono vitali durante la caseificazione - Sviluppano durante la stagionatura Conservazione dei foraggi Lettiera degli animali Stagionatura del formaggio Alimentazione degli animali Mungitura degli animali Lavorazione del latte

11 La presenza di spore clostridiche nel latte è riconducibile ad una questione di inquinamento ambientale, ad una scarsa igiene della mammella, a polvere e/o presenza di foraggi contaminati nei locali di mungitura. Nei formaggi, prodotti con latte contenente spore clostridiche, si può avere l effetto gonfiore delle forme, nella fase di stagionatura, per la produzione di acido acetico e butirico, di idrogeno e di anidride carbonica. Forma difettosa Forma normale Il gonfiore delle forme è un difetto che preoccupa molto i Produttori di formaggio (specie per i formaggi a lunga stagionatura) in quanto questo difetto porta ad un deprezzamento del prodotto, fino ad arrivare all esclusione dalla marchiatura per i formaggi tipici. Sempre facendo riferimento all utilizzo di alimenti insilati, essendo diventato di grande interesse l impiego di insilati di mais (come silomais e come pastoni) nelle razioni per bovine, molti Ricercatori hanno studiato e sperimentato l influenza che possono avere questi alimenti sui requisiti tecnologico-caseari del latte destinato alla trasformazione in formaggio. Spesso la produzione di latte anomalo, cioè con ridotta capacità di coagulazione, viene attribuita all impiego nell alimentazione degli insilati. Importante rimane sempre la qualità di tutti i foraggi utilizzati nell alimentazione delle bovine da latte, qualità che si ottiene partendo dal campo per arrivare fino alla bocca dell animale (corretta coltivazione - adeguata raccolta - idonea conservazione - congrua somministrazione).

12 Prima di entrare nella trattazione dell alimentazione dei bovini qui sotto è riportato (esempio) un cartellino per evidenziare le analisi che vengono effettuate, 2 o 3 volte al mese, su campioni di latte. I parametri rilevati vengono utilizzati per il pagamento dei premi di qualità, come convenuto nel contratto di fornitura del latte fra le Parti (Produttori e Trasformatori).

13 Alimentazione dei bovini L alimentazione delle bovine è il fattore esogeno più importante per la produzione quali-quantitativa del latte. Vacca Reggiana L effetto dell alimentazione sul contenuto nel latte bovino del lattosio, del grasso e della proteina dipende dalle caratteristiche dietetiche degli alimenti, dalla loro modalità di somministrazione e dalla loro condizione igienica. Considereremo le interferenze sui componenti del latte da parte dell alimentazione: Lattosio Grasso Proteine Minerali

14 Grasso Componenti del latte - loro origine - Lattosio Acido propionico carboidrati non strutturati della razione (amidi - Acidi aceticobutirico Grassi alimentari Grassi di riserva corporea zuccheri) fibra degli alimenti (qualità, struttura, quantità) grassi della razione (quantità e composizione) tamponi (sostanze con potere tamponante) modalità somministrazione alimenti Proteine Amminoacidi derivati da: sintesi dei batteri (ruminali) alimenti riserva corporea carboidirati e fonti azotate (materia organica fermentata nel rumine) grassi della razione (quantità e composizione) fattori nutritivi protetti (rumino-protetti) modalità somministrazione alimenti

15 Lattosio Il lattosio fa parte degli zuccheri contenuti nel latte e contribuisce al valore nutrizionale, al sapore dolce e costituisce il substrato principale per le fermentazioni microbiche (lattosio acido lattico). Le razioni per bovine da latte, con scarso contenuto in energia da carboidrati, permettono una ridotta produzione di propionato, precursore del glucosio ematico, con conseguente riduzione di lattosio nel latte. Le razioni a basso livello energetico portano più facilmente ad un calo di produzione piuttosto che alla riduzione del lattosio nel latte. Essendo il lattosio il regolatore osmotico della ghiandola mammaria, le variazioni di questo zucchero nel latte risultano essere minime (valori compresi fra 4,80 e 5,00 %), poco influenzate dall alimentazione e maggiormente influenzate dallo stato sanitario della mammella. Nella trasformazione del latte in formaggio, il lattosio si ritrova in piccola parte nella cagliata (5 %), mentre si ritrova quasi totalmente nel siero (95 %).

16 Grasso Il grasso è un componente del latte importante, in quanto influenza la resa in formaggio ed ha un elevato potere energetico nutrizionale. Altra prerogativa di questo componente è quella di essere responsabile del sapore e dell aroma del latte, fattori che condizioneranno il sapore e l aroma dei formaggi derivati. La composizione del grasso contenuto nel latte dei bovini è costituita quasi completamente da trigliceridi (97-98 %) il resto è dato da fosfolipidi e steroli. Nella trasformazione del latte in formaggio, al contrario del lattosio, il grasso si ritrova in minima parte nel siero (8 %) mentre si ritrova quasi totalmente nella cagliata (92 %). La percentuale del grasso del latte risulta influenzata dall alimentazione. Un ruolo importante è svolto dal rapporto tra gli acidi grassi volatili (AGV) prodotti nel rumine, in particolare il rapporto tra acido acetico ed acido propionico, in condizioni normali tale rapporto si aggira attorno a 3:1. L acido acetico è il precursore degli acidi grassi contenuti nel latte mentre il propionato è il precursore del glucosio nel sangue. Una riduzione del rapporto fra acido acetico ed acido propionico determina una riduzione del grasso nel latte.

17 L acido acetico è il prodotto della degradazione dei componenti fibrosi della razione, l acido propionico è il prodotto della degradazione degli amidi. Una razione con insufficiente tenore in fibra riduce l attività della microflora cellulosolitica che comporta la riduzione del grasso contenuto nel latte. Grande importanza va attribuita alla struttura della fibra contenuta nella razione, infatti la presenza di fibra lunga e strutturata è indispensabile per facilitare la motilità ruminale e la produzione di saliva, fattori indispensabili per il mantenimento del ph ruminale con valori idonei all attività della microflora cellulosolitica (ph = 6 7). Una razione ricca di concentrati, con alto contenuto in carboidrati fermentescibili, tende a favorire l attività della microflora amilolitica con produzione di propionato e lattato che portano ad una riduzione del ph ruminale con conseguente riduzione dell attività della microflora cellulosolitica. Al fine di limitare il rischio di un abbassamento del ph ruminale, evitando i problemi di acidosi (ph < 4), si deve mantenere un giusto rapporto foraggi/concentrati ed un buon equilibrio della quantità e qualità degli amidi nelle razioni per le vacche da latte. Importante diventa anche la modalità di somministrazione degli alimenti componenti la razione in quanto, con la distribuzione dei pasti, delle dosi di concentrati e di foraggi, si può evitare repentine variazioni del ph ruminale (fermentazione equilibrata). Un aiuto, per mantenere costante i valori del ph ruminale, può venire dall impiego di sostanze tampone che simulano l effetto della saliva (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio, ecc...).

18 Altra possibilità per migliorare il tenore di grasso nel latte è l impiego nella razione di una quota parte di grassi, tenendo ben presente la quantità e la composizione acidica degli stessi. L aggiunta di grassi nella razione può avere effetti positivi o negativi, per evitare l effetto negativo non si deve imbrattare la fibra di grasso, in quanto si arriva ad impedire l attività della microflora cellulosolitica. Un accorgimento per la somministrazione di grasso alle bovine (senza provocare la riduzione dell attività dei cellulosolitici) consiste nel fornire grassi con alto punto di fusione oppure sotto forma protetta attraverso semi integrali di oleaginose e sali di calcio degli acidi grassi (saponi). La somministrazione di grassi, in forma protetta, può consentire un miglioramento del contenuto lipidico ed aumentare la quantità di latte prodotto per l aumento di energia della razione. L utilizzo di grassi nelle razioni determina facilmente una modificazione della composizione acidica del latte con ripercussioni sulle caratteristiche qualitative dei prodotti derivati (formaggio e burro). Anche con la somministrazione nella razione di alimenti contenenti zuccheri (melasso, siero di latte) sembra che si possa influenzare il tenore lipidico del latte. Gli zuccheri semplici vengono trasformati nel rumine in acido butirico che costituisce la base per l allungamento della catena degli acidi grassi sintetizzati a livello mammario. Con l utilizzo di lieviti nella razione viene favorito lo sviluppo della flora microbica ruminale, in particolare dei cellulosolitici con conseguente miglioramento del tenore lipidico del latte.

19 Proteine Le proteine sono una componente importante per la loro influenza nella resa in formaggio, oltre ad avere un elevato valore nutrizionale. Le proteine, come vengono indicate nei cartellini di analisi del latte, sono composte da: - sostanze azotate non proteiche (urea, nucleotidi, aminoacidi liberi) - sostanze proteiche (caseine, albumine, globuline). La percentuale di proteine del latte dipende dai fattori genetici e fisiologici delle bovine e viene influenzata dall alimentazione. Una razione con un alto livello energetico ed un adeguato contenuto in amidi consentono di aumentare la produzione di latte e migliorare il contenuto in proteine. Prove effettuate con la somministrazione di amidi a bassa fermentescibilità (mais) hanno dimostrato di poter incrementare il tenore di proteine nel latte. La concentrazione di amido nella razione, somministrata a vacche da latte, può modificare anche il rapporto fra le frazioni caseiniche. Un buon livello energetico della razione favorisce lo sviluppo della microflora ruminale e conseguente produzione di proteine batteriche che, insieme alle proteine alimentari (non degradate nel rumine), verranno utilizzate dalle bovine per la produzione di proteine del latte a livello intestinale. L incremento di urea nel sangue si trasforma in aumento di contenuto di urea nel latte a sfavore della concentrazione della caseina.

20 Nei ruminanti, l acido propionico è il principale precursore del glucosio e svolge un ruolo determinante in quanto funge da substrato per la sintesi proteica a livello mammario. Anche le proteine contenute nella razione svolgono un ruolo importante nel determinare la percentuale di proteine nel latte. Nel calcolo delle razioni per le bovine va posta molta attenzione al livello proteico considerato, inoltre si deve tener conto del grado di fermentescibilità delle proteine in rapporto alla fermentescibilità dei carboidrati a livello ruminale. Aumentando il tenore proteico della razione, oltre ai fabbisogni delle bovine da alimentare, può determinare un peggioramento della qualità del latte con particolare riferimento alle attitudini casearie. L elevato tenore proteico della razione porta allo sviluppo di una elevata quantità di ammoniaca prodotta nel rumine che, passando nel circolo del sangue, viene trasformata dal fegato in urea con un notevole spreco di energia, portando ad una riduzione della concentrazione di caseina nel latte. Da quanto si è detto fino ad ora, si evidenzia la necessità di fornire alle bovine da latte razioni equilibrate per energia e proteine perseguendo l obiettivo di: - aumentare la produzione di proteina microbica a livello ruminale; - fornire una buona quantità di proteina alimentare by-pass da utilizzare a livello intestinale. L aumento della proteina microbica può essere ottenuto con: - un adeguato apporto bilanciato di carboidrati fermentescibili e proteine degradabili a livello ruminale; - l impiego di tamponi per mantenere il ph ruminale nei valori idonei allo sviluppo della microflora; - l apporto di sostanze utili ai microrganismi (minerali, vitamine, ecc ).

21 L aumento della proteina alimentare by-pass può essere ottenuto con l utilizzo di alimenti a bassa degradabilità ruminale e con l utilizzo di aminoacidi protetti tecnologicamente per evitare l attacco da parte dei microrganismi ruminali. La possibilità di regolare, attraverso la razione, la quantità e la qualità delle proteine che raggiungono l intestino delle bovine porta a: - aumento del tenore proteico del latte; - un miglioramento dell efficienza di utilizzazione dell azoto alimentare; - una riduzione di residui azotati nei reflui animali; - un beneficio per l ambiente. Schema dell apparato digerente della bovina da latte

22 Minerali Carbonato di calcio I minerali contenuti nel latte svolgono un ruolo importante per la nutrizione e sono utili per la loro influenza sulla trasformazione in formaggio. Il contenuto di minerali del latte può essere influenzato dall alimentazione. Nel calcolo della razione per le bovine da latte, si deve tener conto degli apporti di minerali in termini quantitativi oltre che agli equilibri dei loro rapporti. Importanti sono il calcio (Ca) ed il fosforo (P), macroelementi che vanno considerati attentamente nel calcolo di una razione per soddisfare i fabbisogni delle bovine, quantitativi differenti secondo lo stadio fisiologico degli animali (vacche in lattazione, vacche in asciutta). L equilibrio del rapporto Ca / P nelle razioni per bovine, durante la fase di lattazione, si attesta fra 1,7-2,0 e la quantità di Ca è pari a 0,60 0,85 % ss, mentre quella del P è pari a 0,35 0,42 % ss. L importanza di somministrare razioni adeguate alle bovine, deriva dal fatto di poter ottenere un latte con le caratteristiche idonee alla caseificazione. Il calcio (Ca in forma ionica) svolge un ruolo fondamentale nell aggregazione delle micelle di paracaseina. Il fosforo (P in forma solubile) ha una grande importanza per l acidità naturale del latte, insieme alla caseina.

23 Attualmente, sempre più frequenti si riscontrano alterazioni nel latte per un inadeguato rapporto Ca / P, riconducibili per buona parte a squilibri metabolici, situazioni patologiche che riducono notevolmente le caratteristiche di caseificazione. Altro elemento da considerare nella razione per bovine da latte è lo zolfo (S), importante per la sintesi di amminoacidi solforati (metionina) da parte della microflora ruminale. L integrazione con zolfo diventa indispensabile nel caso che la razione contenga azoto non proteico (urea), elevati quantitativi di insilato di mais e di insilato di erba (di scarsa qualità). Mattonella di sali Rulli di sali

24 Altri fattori del latte influenzati dall alimentazione Aromi Sono componenti delle essenze vegetali che vengono trasferiti attraverso l alimentazione come componenti volatili nel latte e di conseguenza nei formaggi. Gli aromi vegetali sono costituiti da: - alcoli; - aldeidi; - chetoni; - terpeni; - sesquiterpeni. Questi componenti variano al cambiare della composizione floristica della dieta, dallo stadio fenologico delle erbe e si evolvono in modo differente nel corso delle stagioni. Recentemente alcuni Ricercatori hanno dimostrato che ogni essenza foraggera trasmette una importante caratteristica olfattiva al latte e successivamente ai formaggi derivati. Pigmenti Sono componenti delle essenze vegetali ed in particolare della parte floreale. I pigmenti vegetali sono costituiti da: - carotenoidi; - clorofille; - flavonoidi. Questi componenti vengono trasferiti nel latte portando una particolare colorazione che verrà trasmessa anche nei formaggi prodotti.

25 Conlusioni Evidente risulta l interazione della dieta somministrata alle bovine sui componenti principali del latte di interesse caseario. Attraverso l alimentazione delle bovine è possibile controllare le proprietà tecnologiche del latte e trasferire aromi caratteristici per la produzione di formaggi di alta qualità. Somministrando alle bovine da latte una buona alimentazione costituita da foraggi con caratteristiche ottimali, da una razione idonea ai loro fabbisogni, si possono ottenere formaggi tipici con caratteristiche peculiari legati alla territorialità. Riferimenti bibliografici: Pagine allegate

26 GRAZIE PER L ATTENZIONE! egidiobongiorniagr@libero.it

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

La qualità del latte passa dalle proteine

La qualità del latte passa dalle proteine La qualità del latte passa dalle proteine Il prezzo pagato agli allevatori in Italia si basa su formule per calcolare un eventuale premio, rispetto a una qualità stabilita. La gestione dell alimentazione,

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Nucleo GP Nostrale Preparato secondo il regolamento (UE) N. 584/2011 - Grana Padano. Nucleo GP Nostrale della linea Nostrale Vacche da Latte è un mangime complementare per vacche in lattazione ideale per

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA Proteina Grassi Fibra Ceneri Codice Prodotto Destinazione d uso greggia greggi greggia gregge Latti 1 DE LAT 0 CMZ FA 1 0,0 Somministrare dal giorno di vita del vitello, litri 1, di acqua con 10 g. di

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA Il calore totale risulta dalla quantità di calore a cui l organismo è esposto (ambiente esterno) più il calore che esso stesso genera (processi metabolici). Esistono dei

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Il progetto: descrizione delle attività sperimentali e approccio metodologico

Il progetto: descrizione delle attività sperimentali e approccio metodologico Il progetto: descrizione delle attività sperimentali e approccio metodologico Elena Bortolazzo, CRPA Incontro tecnico: Vitamina B12 nei sottoprodotti della lavorazione del Parmigiano Reggiano: siero e

Dettagli

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica Abbazia di Spineto via Molino di Spineto,8 Sarteano (SI) 13 settembre 2014 Giornata di Studio Il Pecorino Toscano e Sardo- Due esperienze a confronto in terra di Siena Pecorino Toscano protagonista nel

Dettagli

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte M. De Marchi, M. Penasa, M. Cassandro Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE Silvia Gaggiani Assicurazione Qualità OVITO Convegno Associazione Giuseppe Dossetti I Valori Alimentazione è Prevenzione Roma 23-05-2008 FATTORIA NOVELLI-OVITO Produzione

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Pagina 1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Luglio 2007 Pagina 2 INDICE LABORATORIO LATTE: ANALISI LATTE QUALITA LABORATORIO LATTE: ANALISI MICROBIOLOGICHE

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Modulo di Chimica dei processi biotecnologici IL BIOGAS 16 Marzo 2010 Elena Tamburini Il ciclo del carbonio La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo dl del quale, in assenza di ossigeno,

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli