Indice. 1 Calcolo combinatorio 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 Calcolo combinatorio 1"

Transcript

1 Indice 1 Calcolo combinatorio 1

2 2

3 1 Calcolo combinatorio Esercizio 1 In un mazzo da 52 carte (4 semi, 13 ranghi) in quanti modi si possono pescare in blocco 3 carte a) dello stesso seme? b) dello stesso rango? c) dello stesso rango e dello stesso seme? Si esegue un altra estrazione dallo stesso mazzo: si ottiene una carta di cuori. In quanti modi si può estrarre, in una successiva estrazione d) una carta di fiori? e) una di cuori? Il mazzo è composto da 52 carte: 13 carte di cuori, 13 di quadri, 13 di fiori e 13 di picche, cioè 13 carte per ogni rango. Il numero di estrazioni in blocco di k oggetti scelti tra n si calcola utilizzando il coefficiente binomiale ( n k) che, n! ricordiamo, è pari a k!(n k)! dove il simbolo n! indica il fattoriale di n, cioè il prodotto di n per tutti gli interi strettamente positivi minori n: n! = n (n 1) Quindi, i modi di estrarre 3 carte da un mazzo da 52 sono ( 3 52). a) Affinché le 3 carte siano tutte dello stesso seme bisogna estrarle da un sottomazzo di 13 carte, perciò il numero di modi di estrarre 3 carte da un insieme di 13 è ( 13 3 ) = 13! = = = !10! 3 2 Osservando che questo può essere fatto per uno qualsiasi dei 4 semi, allora i modi di estrarre 3 carte da un mazzo da 52 sono = b) Volendo estrarre 3 carte di un dato rango bisogna innanzitutto scegliere il rango ( ( ) ( 13 1 = 13 possibilità) e poi scegliere 3 delle 4 carte del rango scelto ( 4 3) = 4 possibilità), per un totale di 13 4 modi. Osserviamo che esiste un solo modo di estrarre 4 carte di un dato rango. c) È impossibile estrarre, in un mazzo come quello considerato, 3 carte dello stesso seme e dello stesso rango. La risposta è 0. d) Se ho estratto una carta di cuori, significa che nel mazzo ne sono rimaste 12 di cuori e 13 degli altri tre semi, fiori, quadri e picche, perciò, i modi di estrarre una carta di fiori sono 13.

4 2 Capitolo 1 e) Dopo aver estratto una carta di cuori, ne rimangono 12 nel mazzo, perciò si hanno 12 possibilità di estrarre una seconda carta di cuori. Esercizio 2 Qual è il numero di possibili configurazioni che prevedono a) due 0 e tre 1 in una cinquina binaria? b) quattro 0 e un 1 in una cinquina binaria? c) quattro 1 e uno 0, in una cinquina binaria? d) tre 0 e tre 1 in una cinquina? a) Bisogna contare tutte le cinquine binarie (composte da 0 e 1) che contengono esattamente tre 1 e due 0; per farlo si può semplicemente pensare di scegliere 3 tra le cinque posizioni disponibili (lo si fa in ( 5 3) modi) e di riempirle con 1 (le rimanenti saranno occupate da 0). Concludendo, il numero di possibili configurazioni che prevedono due 0 e tre 1 sono ( ) 5 b) Bisogna contare, come al punto precedente, i modi di scegliere 4 posizioni tra 5: ( ( 5 4) = 5 (è analogo pensare di scegliere una posizione tra le 5: 5 1) ). c) Per simmetria, i modi di avere quattro 1 e uno 0, sono pari al numero di modi di avere quattro 0 e un 1: ( 5 4) = 5. d) Chiaramente non c è modo di disporre in 5 posizioni 6 elementi. La risposta è quindi 0. Esercizio 3 Un comitato di quartiere è composto da 3 artigiani, 4 casalinghe, 5 ristoratori e 2 impiegati comunali. In quanti modi si può formare un sottocomitato a) di 4 persone, nel quale vi è un rappresentante di ognuna delle categorie elencate precedentemente? b) di 5 persone, nel quale vi è un rappresentante di ognuna delle categorie elencate precedentemente? c) di 6 persone, nel quale vi è un rappresentante di ognuna delle categorie elencate precedentemente? Per il principio fondamentale del calcolo combinatorio 1, è semplice verificare quanto segue. a) Si possono comporre sottocomitati in numero pari a = 120. Si potrebbe anche ragionare così: in quanti modi posso estrarre 1 persona da 3? ( ( 3 1). In quanti modi posso estrarre 1 persona da 4? 4 1), e così via per tutte le categorie. Si ottiene quindi che i modi di comporre sottocomitati ( rappresentanti tutte le categorie presenti nel comitato di quartiere sono 3 ) ( 1 4 ) ( 1 5 ) ( 1 2 ) 1 = Se si realizzano r esperimenti tali che il primo abbia n 1 esiti, il secondo n 2 esiti e così via fino all r-esimo evento che ha n r allora gli r esperimenti hanno in tutto n 1 n 2... n r esiti possibili.

5 Calcolo combinatorio 3 b) Per comporre un sottocomitato di 5 persone, in modo che ogni categoria venga rappresentata, contiamo prima i comitati di 5 persone con due artigiani: ( ) ( ) ( ) ( ) = = Ad essi si aggiunge il numero di sottocomitati con due casalinghe ( ) ( ) ( ) ( ) = = 180, quello dei sottocomitati con due ristoratori ( ) ( ) ( ) ( ) = = e quello dei sottocomitati con due impiegati comunali ( ) ( ) ( ) ( ) = = 60, per un totale di 600 possibili sottocomitati. Non si può invece ragionare come segue: considerare i possibili sottocomitati da 4 persone che rappresentano tutte le categorie che, dal punto a), sono 120 e moltiplicarlo per i modi di scegliere la persona rimanente tra le dieci che non sono ancora state scelte ( ) = Il risultato è esattamente il doppio di quello ottenuto al punto precedente. Quale sarà corretto? Facciamo un piccolo esempio per convincerci che il secondo approccio non è corretto. Ci sono solo due categorie A e B, nella categoria A ci sono 2 elementi, siano A 1 e A 2, mentre nella B ci sono 3 elementi, siano B 1, B 2 e B 3. Quanti sottocomitati da 2 persone possiamo comporre in modo che entrambe le categorie siano rappresentate? Senza dubbi, la risposta è ( 2 3 1)( 1) = 2 3 = 6. Elenchiamo le possibilità: (A 1, B 1 ), (A 1, B 2 ), (A 1, B 3 ), (A 2, B 1 ), (A 2, B 2 ), (A 2, B 3 ). Per comporre invece un sottocomitato da 3 persone, in modo che entrambe le categorie siano rappresentate possiamo pensare di ragionare nei due modi (uno corretto, l altro non corretto) precedenti: Primo modo (corretto) ( 2 3 ( 2)( 1) 2 3 1)( 2) = = 3 6 = 9 Secondo modo (non corretto) 6 (3 1) = 6 3 = 18, ottenuto moltiplicando i sottocomitati da due persone, una per ogni categoria, per il numero di modi in cui si può scegliere una persona tra le 3 rimanenti.

6 4 Capitolo 1 Si osserva, come prima, una discrepanza: in particolare un numero è il doppio dell altro. Ragioniamo nel secondo modo, per renderci conto del perché non sia corretto. In questo caso, essendo pochi i casi, possiamo elencarli. Consideriamo per esempio la coppia A 1, B 1 e cerchimo gli elementi con cui possiamo completarla. Chiaramente, possiamo completarla con uno dei 3 rimanenti, cioè uno tra A 2, B 2 e B 3 ottenendo così le seguenti triplette: (A 1, B 1, A 2 ), (A 1, B 1, B 2 ), (A 1, B 1, B 3 ). Possiamo fare lo stesso procedimento per le altre cinque coppie ottendendo le seguenti triplette: (A 1, B 2, A 2 ), (A 1, B 2, B 1 ), (A 1, B 2, B 3 ), (A 1, B 3, A 2 ), (A 1, B 3, B 1 ), (A 1, B 3, B 2 ), (A 1, B 1, A 2 ), (A 2, B 1, B 2 ), (A 2, B 1, B 3 ), (A 2, B 2, A 1 ), (A 1, B 2, B 1 ), (A 1, B 2, B 3 ), (A 2, B 3, A 1 ), (A 2, B 3, B 1 ), (A 2, B 3, B 2 ). Ecco le 18 triplette ottenute nel modo non corretto. Osservandole ci rendiamo conto del perché non siano corrette. La tripletta (A 1, B 1, A 2 ) è infatti contata due volte: come primo elemento della prima riga e come primo elemento della quarta riga, cioè come (A 1, B 1, A 2 ), e, poiché non conta l ordine, queste due triplette sono uguali, ma le conto due volte. Quindi, tornando all esempio da cui siamo partiti, il modo giusto di contare questi sottocomitati da 5 persone, in cui ogni categoria è rappresentata, è quello di andare a sommare il numero di sottocomitati di 5 persone con due artigiani, con il numero dei sottocomitati di 5 persone con due casalinghe, con il numero di sottocomitati con due ristoratori e il numero dei sottocomitati con due impiegati comunali, ottenendo 600 possibili sottocomitati da 5 persone, rappresentativi di ogni categoria. c) Ragionando in modo simile al punto b) si deve scrivere 6 come somma di 4 distinti addendi non nulli 6 = , 6 = , 6 = , 6 = , 6 = , 6 = , 6 = , 6 = , 6 = , 6 = Osserviamo che 6 = non è fattibile nel nostro caso perché ci sono solo due ristoratori, perciò non ne posso scegliere tre.

7 Calcolo combinatorio 5 In questo modi si possono contare i possibili sottocomitati da 6 persone che rappresentano tutte e quattro le categorie ( )( )( )( ) ( )( )( )( ) ( )( )( )( ) ( )( )( )( ) ( )( )( )( ) ( )( )( )( ) ( )( )( )( ) ( )( )( )( ) ( )( )( )( ) = = = Esercizio 4 In quanti modi si possono disporre dodici bambini per giocare a girotondo? È chiaro che è equivalente contare i modi di disporre i 12 bambini in fila indiana: per il primo bambino avremo 12 possibili scelte, per il secondo avremo 11 scelte e così via fino all ultimo bambino che sarà scelto in maniera univoca. Bisogna però considerare che ogni shift, cioè ogni spostamento della stessa sequenza di un passo (il secondo diventa il primo, il terzo il secondo e così via fino a che il primo diventa l ultimo) riproduce lo stesso girotondo. Per cui i modi in cui si possono disporre 12 bambini per giocare a girotondo sono = 11! = Esercizio 5 La signorina Annamaria, che aiuta Catia a tenere in ordine la casa, si trova un giorno a dover riordinare i libri che i figli di Catia, molto disordinati, hanno lasciato fuori dalla libreria. In particolare ci sono due libri di geometria, tre di algebra, uno di probabilità e quattro di analisi matematica. a) In quanti modi la signorina Annamaria può riordinare i libri sullo scaffale della libreria? b) Se la signorina Annamaria si accorgesse delle diverse argomentazioni dei libri in questione, e volesse ordinarli per argomento, in quanti modi potrebbe farlo? c) E se la signorina Annamaria decidesse di metterli in ordine alfabetico, quante possibilità avrebbe? La signorina Annamaria può a) disporre i 10 libri a caso, senza nessun ordine e così facendo ha 10 scelte per posizionare il primo libro, 9 per il secondo e così via, per un totale di 10!= disposizioni dei libri (non diciamolo alla signorina Annamaria: potrebbe volerle provare tutte per cercare quella esteticamente migliore, per esempio con abbinamenti di colore, di grandezza, ecc.)

8 6 Capitolo 1 b) ordinare i libri per argomentazioni: prima l algebra, poi l analisi, la probabilità ed infine la geometria, oppure prima la probabilità, poi la geometria, l analisi e l algebra e così via, cioè potrebbe scegliere di permutare le 4 materie in tutti i modi possibili, cioè in 4!=24 modi. Per ogni materia, poi, può decidere l ordine: quelli di algebra, per esempio, possono essere sistemati in 3!=6 modi e così per le altre 3 materie. Riassumendo il ragionamento, si contano 4! (2! 3! 4! 1!) = 6912 modi di disporre i libri per argomenti. c) decidere di mettere i libri in ordine alfabetico per autore, per esempio, così facendo avrebbe un solo modo di sistemarli; lo stesso se decidesse di sistemarli in ordine alfabetico per titolo dell opera (a meno di omonimia o di uguale titolo). Esercizio 6 In quanti modi si può compilare a) una schedina? b) una schedina senza vittorie in casa? c) una schedina senza vittorie? d) una schedina senza pareggi? È noto che una schedina è strutturata in 13 righe, una per ogni partita e 3 colonne, una per ogni risultato: 1 per la vittoria in casa, X per il pareggio e 2 per la vittoria fuori casa. a) In generale, quindi, senza badare alle potenzialità delle squadre, una schedina si può compilare in 3 13 = modi diversi. b) Compilare una schedina senza vittorie in casa significa che non sono presenti 1, perciò posso compilare la schedina in 2 13 = 8192 modi possibili. c) Compilare una schedina senza vittorie significa che non sono presenti vittorie in casa e neppure vittorie fuori casa, cioè si hanno solo pareggi, perciò posso copilare la schedina in un solo modo: tutte X. d) Compilare una schedina senza pareggi significa senza X e quindi posso scegliere tra 1 e 2, perciò si hanno, come nel caso b), 2 13 = 8192 modi di compilarla. Esercizio 7 Qual è il numero dei possibili anagrammi, anche non di senso compiuto, della parola anagramma? Se la parola anagramma fosse composta da 9 lettere tutte diverse, allora ci sarebbero 9! anagrammi, ma essendoci lettere ripetute (la lettera a è ripetuta 4 volte e la lettera m 2 volte) bisogna dividere il fattoriale di 9 per il fattoriale delle volte in cui una lettera si ripete ottenendo così 9! 4!2! = 7560.

9 Calcolo combinatorio 7 Esercizio 8 Un gruppo di bambini (5 femmine e 7 maschi) vuole giocare a guardia e ladri. Questo gioco prevede di dividere il gruppo in due squadre: le guardie ed i ladri, appunto. I bambini decidono che le guardie saranno 5, 2 femmine e 3 maschi. a) In quanti modi si può comporre la squadra delle guardie? b) Due bambini (maschi) hanno litigato, perciò non vogliono stare nella stessa squadra. In quanti modi si può comporre la squadra delle guardie? a) È facile contare il numero di possibili squadre di guardie che si possono comporre: basta scegliere 2 elementi dalle 5 femmine e 3 dai 7 maschi ottenendo ( )( ) 5 7 = 5! 7! = = 350; 2 3 2!3! 3!4! b) Ci chiediamo in quanti modi posso scegliere 3 bambini maschi in modo tale che i due che hanno bisticciato non stiano nella stessa squadra. Dividiamo il gruppo dei maschietti in due sottogruppi: 5 non litiganti e 2 litiganti. I due litiganti dovranno stare uno nella squadra dei ladri, l altro in quella delle guardie. Per cui i modi di comporre la squadra delle guardie saranno ( )( )( ) = 5! 5! 2! !3! 2!3! 1!1! = 200. Infatti posso scegliere 2 delle 5 femmine, 2 maschi tra i 5 non litiganti ed uno tra i 2 litiganti. Esercizio 9 Consideriamo i bambini dell esercizio precedente. a) In quanti modi si possono disporre i bambini dell esercizio precedente quando giocano a girotondo, se i due che hanno litigato non possono stare vicini (devono essere separati almeno da un altro bambino)? b) Un pomeriggio i 2 maschi che hanno litigato sono malati, quindi non possono giocare con gli altri bambini che rimangono così in 10 (5 maschi e 5 femmine). Quando giocano a girotondo, i bambini decidono di mettersi alternati, un maschio ed una femmina: in quanti modi si possono sistemare? a) Se i bambini non avessero litigato, come nell Esercizio 4 ci sarebbero 11! modi di disporli. Ora, però, ci sono 2 tra i 12 bambini che non vogliono stare vicini. Dividiamo quindi il gruppo di 12 bambini in 2 sottogruppi: uno composto dai 2 bambini che hanno litigato e l altro dai rimanenti 10 bambini. Indicheremo con L gli elementi del gruppo dei litiganti e con A gli elementi del gruppo dei non litiganti (degli amici, dunque). Dagli 11! modi di disporre i 12 bambini

10 8 Capitolo 1 per il gioco del girotondo, dobbiamo togliere le disposizioni in cui i due litiganti sono vicini. Quante sono queste disposizioni? Per contarle possiamo procedere così. Innanzitutto esibiamo le possibili sequenze in cui i due litiganti sono vicini: esse sono 12, infatti i due litiganti possono occupare i posti primo e secondo, oppure secondo e terzo, fino all undicesimo e dodicesimo (per un totale di 11), ma anche il primo e il dodicesimo posto (nel girotondo, la sequenza si chiude!), per un totale di 12 possibili sequenze. L L A A A... A A A A L L A A... A A A A A L L A... A A A A A A A L L L A A A L Ognuna di queste sequenze, però, può essere composta in diversi modi: i due litiganti possono scambiarsi di posto fra loro, quindi ognuna delle sequenze sopraelencate va moltiplicata per 2 (in realtà per 2!) ed anche i 10 amici possono cambiarsi di posto e lo possono fare il 10! modi. Perciò, ci sono ! modi in cui i due bambini che hanno litigato possono stare vicini. Concludendo, i modi in cui i due litiganti non stanno vicini sono 11! ! 12 = 11! 2 10! = È necessario dividere per 12 il secondo addendo per lo stesso motivo per cui, nell Esecizio 4, il numero dei possibili girotondi è 11! e non 12!. b) Le possibile sequenze sono del seguente tipo M F M F M F M F M F F M F M F M F M F M Per contare sequenze così fatte possiamo scegliere il primo bambino in 10 modi, il secondo, che deve essere di sesso diverso, in 5 modi, il terzo in quattro modi diversi, il quarto in quattro modi, il quinto ed il sesto in tre modi ciascuno, il settimo e l ottavo in due modi ciascuno e gli ultimi due bambini non si possono scegliere (perché rimangono solo loro, quinid la scelta è obbligata): Bisogna però considerare il fatto che il girotondo non ha un preciso punto di inizio, quindi vanno considerate uguali le 10 sequenze della seguente forma M 1 F 1 M 2 F 2 M 3 F 3 M 4 F 4 M 5 F 5, F 1 M 2 F 2 M 3 F 3 M 4 F 4 M 5 F 5 M 1, M 2 F 2 M 3 F 3 M 4 F 4 M 5 F 5 M 1 F 1,

11 Calcolo combinatorio 9. F 5 M 1 F 1 M 2 F 2 M 3 F 3 M 4 F 4 M 5. Pertanto, è come se ognuna delle sequenze create contasse per 10. Il numero di girotondi possibili, avendo un bambino ed una bambina alternati, sono perciò = = Esercizio 10 Nel cassetto di Vinicio ci sono 8 paia di calzini, in disordine. Scegliendo a caso 4 calzini, uno alla volta, da mettere in valigia, in quanti modi Vinicio può averne esattamente due accoppiati? Se nel cassetto ci sono 8 paia di calzini, significa che ci sono 16 calze. Osserviamo che i modi di estrarre uno alla volta 4 calzini da un cassetto contenente 8 paia di calze, sono = Indichiamo con A i calzini accoppiati e con S i calzini non accoppiati. Vogliamo contare i modi in cui Vinicio può estrarre esattamente un paio di calzini (gli altri due calzini saranno non accoppiati, perciò non formeranno un paio di calzini). Le quartine possibili sono AASS, ASSA ASAS, SAAS, SASA, SSAA. Ho quindi 6 sequenze in cui due calzini formano un paio e gli altri due no. Ognuna di queste sequenze rappresenta esattamente = 2688 sequenze. Infatti, consideriamo la sequenza AASS: il primo calzino può esser scelto in 16 modi, il secondo, essendo accoppiato al primo, può esser scelto in un modo solo, il terzo, essendo già stato estratto un paio di calzini, può esser scelto in 14 modi ed il quarto in 12 modi (non in tredici perché non voglio contare la possibilità di avere due paia di calzini). I modi in cui Vinicio può scegliere a caso i calzini dal cassetto ed avere esattamente un paio di calze sono = Esercizio 11 In un computer la memoria è costituita da tanti bit, cioè dispositivi fisici che possono assumere due stati differenti (essere magnetizzato o non magnetizzato, essere attraversato da corrente o non attraversato da corrente). Indicheremo con 0 e 1 tali stati fisici. Una sequenza di 8 bit forma il cosiddetto byte. a) Quante diverse informazioni può contenere un byte? b) E quante informazioni diverse si potranno memorizzare in una sequenza di 10 bytes? a) La domanda chiede implicitamente quante sequenze di lunghezza 8 si possono comporre con 0 e 1. Chiaramente, la risposta è 2 8 modi diversi e quindi un byte potrà contenere 2 8 informazioni diverse.

12 10 Capitolo 1 b) È come se avessimo 80 celle (8 per ogni singolo byte) che possono essere occupate da 0 o da 1, perciò ci sono 2 80 modi di comporre queste stringhe che corrispondono a 2 80 informazioni diverse.

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Calcolo Combinatorio Prof. A. Albanese Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università del Salento Disposizioni

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

Laboratorio di Giochi Matematici

Laboratorio di Giochi Matematici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ʺF. ENRIQUESʺ Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Giochi Matematici (responsabile Prof. Stefania De Stefano) Incontro presso il Liceo

Dettagli

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO Esercizio 1 (C) La Quinella all ippodromo del luogo consiste nell indicare i cavalli che si classificheranno primo e secondo in una corsa senza riguardo all ordine. Se

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elementi di Calcolo Combinatorio di Paola Giacconi Premessa Con la Meccanica Quantistica Il concetto di probabilità è entrato a fare parte integrante della FISICA e quindi della nostra vita La visione

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità ) Quante quaterne (x, x2, x3, x4) di numeri interi non negativi soddisfano l equazione x+x2+x3+x4=7? a) 25 b) 289 c) 40 d)

Dettagli

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere;

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere; CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combinatorio si occupa di contare i raggruppamenti che si possono fare con n oggetti di un insieme finito, secondo determinate regole. Vediamo di seguito come, a seconda

Dettagli

La probabilità matematica

La probabilità matematica 1 La probabilità matematica In generale parliamo di eventi probabili o improbabili quando non siamo sicuri se si verificheranno. DEFINIZIONE. Un evento (E) si dice casuale, o aleatorio, quando il suo verificarsi

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili Introduzione L argomento è semplice, quasi infantile: abbiamo a disposizione un certo numero di palline da disporre in un insieme di scatole e ci chiediamo quanti modi ci sono per farlo. Affronteremo il

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 23, 2007 1 Esercizio Si consideri un mazzo di carte francesi di 2 carte e si supponga di stare giocando a poker.

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 04/01/2010 Stage di Terni Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84]

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84] Abbiamo cinque palline nere numerate da 1 a 5 e tre palline bianche numerate da 1 a 3. Quante coppie di palline una 1 nera ed una bianca entrambe dispari possiamo formare? [6] 2 In una scuola di ballo

Dettagli

COMBINATORIA E PROBABILITA

COMBINATORIA E PROBABILITA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO COMBINATORIA E PROBABILITA CALCOLO COMBINATORIO Il Calcolo Combinatorio è lo studio dei

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Calcolo Combinatorio e Probabilità

Calcolo Combinatorio e Probabilità Calcolo Combinatorio e Probabilità Andrea Galasso 1 Calcolo Combinatorio Definizione 1 Fissati n, k N, con k n, indicheremo con D n,k := n! (n k)! le disposizioni di n oggetti in k posti e con DR n,k :=

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUPPARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESPRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, ) P 4 3) P 6 3 4) 3,3 P 6 5) D ' 3, 6) C 4, 7) C n, n 8) D + D' C 4, 3, 3 3, 9)

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10 RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, 2 3 2 6 2) 4 3) 6 3 4! 4 3 24 6! 6 5 4 3 120 3! 3 4) 3,3 6 6! 6 5 4 3

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Calcolo combinatorio Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 16/12/2009 Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2009-2010, II semestre 1 aprile, 2010 CP110 Probabilità: Esonero 1 Testo e soluzione 1. (7 pt Una scatola contiene 15 palle numerate da 1 a 15. Le palle

Dettagli

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Probabilità e calcolo combinatorio Abbiamo visto la definizione classica di probabilità: probabilità dell evento = (casi favorevoli)

Dettagli

Quanti triangoli si possono contare nella figura qua sotto?

Quanti triangoli si possono contare nella figura qua sotto? Quanti triangoli si possono contare nella figura qua sotto? 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 Paperone convoca i suoi nipoti Paperino, Qui, Quo e Qua. Essi si dispongono in fila indiana davanti a lui.

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2 Calcolo delle Probabilità 2013/1 Foglio di esercizi 2 Calcolo combinatorio. Esercizio 1. In un mazzo di 52 carte da Poker ogni carta è identificata da un seme (cuori, quadri, fiori, picche e da un tipo

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO:

IL CALCOLO COMBINATORIO: 1 IL CALCOLO COMBINATORIO: l arte di contare Il calcolo combinatorio permette di stabilire, ad esempio, quanti sono gli anagrammi di una parola, in quanti modi si possono sedere dieci amici attorno a un

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

Cenni di analisi combinatoria

Cenni di analisi combinatoria Cenni di analisi combinatoria In molti problemi concreti di teoria della probabilità e, in particolare, nell ambito della interpretazione classica occorre calcolare quanti sono gli esiti che compongono

Dettagli

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r,

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r, Binomio di Newton Osserviamo che, volendo costruire un generico sottoinsieme I S, si deve eseguire una procedura di n passi, con alternative in ogni passo. Infatti, occorre decidere per ciascuno degli

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

NOTE DI CALCOLO COMBINATORIO

NOTE DI CALCOLO COMBINATORIO NOTE DI CALCOLO COMBINATORIO VINCENZO C. NARDOZZA 1. Richiami Ricordiamo molto brevemente gli strumenti di calcolo combinatorio esaminati durante le lezioni e i risultati ottenuti. Se X n, il suo insieme

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio l calcolo combinatorio è il ramo della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti. Fattoriale l prodotto

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a. 01-014 Doriano Benedetti 6 marzo 014 1 Esercizio 1 In quanti modi diversi si può vestire una persona che possiede 10 abiti, paia di scarpe e cappelli?

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri. 6 settembre 008 Giochi Matematici. Il gioco dei grattacieli (puoi trovare una versione online all indirizzo: http://gamescene.com/skyscrapers_game.html) In una città ci sono solo grattacieli da, 0, 0 o

Dettagli

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) = Esercizio 7 2 Un esperimento consiste nel lanciare una moneta e nell estrarre una pallina da un urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4. Consideriamo gli eventi: A = Esce Testa, B = Si estrae la pallina

Dettagli

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI ALESSIO TORTI SILVIA LAZZARI FRANCESCA GERACE FLAVIA VICICONTE ABSTRACT. Nell articolo si analizzano, utilizzando la teoria dei grafi, le diverse configurazioni che

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Il codice di Sarngadeva

Il codice di Sarngadeva Matematica - Musica Il codice di Sarngadeva È oggi riconosciuto da molti (vedi, ad esempio, Knuth [3]) come diverse nozioni combinatorie di base (quali il sistema binario, il triangolo di Tartaglia-Pascal,

Dettagli

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO PROBABILITA : TERNO AL LOTTO Qual è la probabilità di fare un terno al lotto? Possiamo dare una valutazione di equiprobabilità degli eventi Casi possibili 90 5 Casi favorevoli Probabilità 87 2 87 2 90

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2% PERCENTUALI La superficie del globo terrestre è costituita da acqua (71%) e terraferma (29%). Due quinti della terraferma sono deserti o coperti di ghiaccio e un terzo è costituito da pascolo, foreste

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

Somma di due o più numeri naturali

Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Abbiamo visto in precedenza che ad ogni insieme finito A corrisponde un ben preciso numero naturale che possiamo indicare col seguente

Dettagli

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) E possibile estendere in modo naturale la rappresentazione dei numeri naturali ai numeri relativi. I numeri relativi sono numeri naturali preceduti

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11 Sin dai tempi di Pitagora, sono state esplorate le interessanti proprietà di un certo numero di sassolini messi in forme geometriche, cercando di ricavarne leggi universali. Ad esempio il numero 10, la

Dettagli

Quanti sono...? Introduzione al Calcolo Combinatorio

Quanti sono...? Introduzione al Calcolo Combinatorio Prof.ssa Garagnani Elisa ISIS Archimede Quanti sono...? Introduzione al Calcolo Combinatorio Per cominciare... aiutati con un grafo ad albero Noti 3 vincitori, in quanti modi diversi possono salire sul

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

.. x n k. n 1 x n 2. La differenza fra i due casi precedenti sta nella possibilità di ripetere oppure no una stessa scelta.

.. x n k. n 1 x n 2. La differenza fra i due casi precedenti sta nella possibilità di ripetere oppure no una stessa scelta. Calcolo combinatorio Problema Quante parole di 3 lettere si possono scrivere utilizzando solo le 4 lettere a, b, c, d? Soluzione: scriviamole tutte e poi le contiamo Esercizio 2 Quante sono le parole di

Dettagli

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna.

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna. CUPIDO Gioco di carte per 2 o 4 giocatori Da sempre Cupido si aggira per il mondo cercando di portare l'amore tra gli uomini e far sì che ognuno conosca la sua anima gemella. Ma le coppie perfette sono

Dettagli

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una 1 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 2 Aprile 2016 SOLUZIONI 1.- Sia n un numero intero. È vero che se la penultima cifra di n 2 è dispari allora l ultima è 6? Possiamo supporre n positivo. Sia : n = 100c

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra Giuseppe Accascina Note del corso di Geometria e Algebra Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 26-27 ii Istruzioni per l uso Faremo spesso riferimento a ciò che è stato

Dettagli

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti Lezioni di Informarica Prof. Giovanni Occhipinti 23 settembre 2010 2 Indice 1 La codifica delle Informazioni 5 1.1 Il sistema binario........................... 5 1.1.1 Conversione da binario a decimale.............

Dettagli

QUEST FOR LEGEND. di Luca Mulazzani

QUEST FOR LEGEND. di Luca Mulazzani QUEST FOR LEGEND di Luca Mulazzani 1 1 SCOPO DEL GIOCO Quattro leggendari personaggi dell antica Grecia si sfidano per completare il maggior numero di imprese eroiche. Alla fine del gioco vincerà colui

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

PROBABILITA :Popolazioni biologiche

PROBABILITA :Popolazioni biologiche PROBABILITA :Popolazioni biologiche In due popolazioni biologiche A, B una certa caratteristica F è presente con probabilità rispettivamente 0.7, 0.4. La frequenza della popolazione A è 0.2, mentre quella

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità.

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità. 1 Il calcolo delle probabilità nasce dalla necessità di prevedere l incerto. Inizialmente si sviluppò principalmente per dare risposte a quesiti riguardanti i giochi d azzardo (dadi, carte, ), ove il realizzarsi

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2016 Quesiti 1. I biglietti di Giacomo Ci sono 200 biglietti numerati da 1 a 200. Giacomo vuole accoppiare

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 9 novembre 008 Griglia delle risposte

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali elemento insieme sequenza tutto si riconduce a questi insieme: esempi {,3,5,7,9} insieme dei numeri dispari positivi minori di dieci {Antonio, Beatrice, Carlo, Daria} insieme dei

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina?

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina? ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina? [4/52] 2. Estratta una Q, P che ad una seconda estrazione si presenti ancora

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini Esercizio n. 1 Estraendo due carte da un mazzo di carte napoletane con la reimmissione della carta nel mazzo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO. Su ha che il numero degli elementi di Ω, cioè dei casi possibili, è #Ω = 6 3, mentre il numero dei casi favorevoli #E = 6.

CALCOLO COMBINATORIO. Su ha che il numero degli elementi di Ω, cioè dei casi possibili, è #Ω = 6 3, mentre il numero dei casi favorevoli #E = 6. Breve premessa CALCOLO COMBINATORIO Consideriamo un evento E e fissiamo una partizione Ω della possibilità logiche di parte delle quali l evento stesso è unione, fissiamo cioè lo spazio dei casi elementari

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio 1 Calcolo combinatorio Ricordiamo che uno spazio di probabilità (Ω, P(Ω), P) si dice uniforme se Ω è un insieme finito e si ha P(A) = A Ω, per ogni A Ω. Pertanto, il calcolo della probabilità di un evento

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016 Giochi matematici Istituto Poliziano a.s. 2016/2017 Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016 2h mattina Biennio - Triennio * Classi prime 02/02/2017 * Fase distrettuale 21/02/17 * Gara

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei Dati Parte II I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 2 Codifica Binaria Tutti i dati usati dagli

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI NUMERI Nello schema, la somma dei numeri in orizzontale è uguale alla somma dei numeri in verticale. Alcuni numeri sono coperti da simboli. L affermazione Al posto della stellina

Dettagli