la dispepsia un problema trascurato o un problema trascurabile? Bibbiena 2010 Dr. Giuliano Rossi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la dispepsia un problema trascurato o un problema trascurabile? Bibbiena 2010 Dr. Giuliano Rossi"

Transcript

1 la dispepsia un problema trascurato o un problema Bibbiena 2010 Dr. Giuliano Rossi trascurabile?

2 la dispepsia un sintomo o una diagnosi?

3 Cosa è la dispepsia? Sindrome caratterizzata da dolore/disturbo, ricorrente o cronico, localizzato ai quadranti superiori dell'addome

4 Dispepsia nessuna evidenza biochimica, endoscopica o ultrasonografica di patologia organica che possa spiegare la sintomatologia (ulcera peptica o neoplasia esofagea, gastrica o duodenale, patologia a carico delle vie biliari o del pancreas)

5 ICD9-CM MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE ( ) MALATTIE DELL'ESOFAGO, STOMACO E DUODENO ( ) Disturbi della funzione gastrica (536) Dispepsia (536.8) Achilia Indigestione Iperacidità Ipercloridria Ipocloridria Stomaco a clessidra DISTURBI PSICHICI ( ) DISTURBI NEVROTICI E DELLA PERSONALITÀ E ALTRI DISTURBI PSICHICI NON PSICOTICI ( ) Disfunzioni fisiche da fattori psichici. Sintomi fisici psicogeni che non producono lesioni organiche (306) Dispepsia psicogena (306.4)

6 Considerazioni sulla epidemiologia La prevalenza della dispepsia è elevata ovunque nel mondo. Negli Stati Uniti il 25% della popolazione presenta dispepsia (escludendo la MRGE) Studi effettuati in Italia, Stati Uniti e Norvegia suggeriscono una prevalenza tra il 20 e il 40% nella popolazione generale. Uno studio scandinavo riporta circa al 3% l incidenza annua della dispepsia

7 Considerazioni sulla epidemiologia e sul mio lavoro solo un terzo si rivolge al medico comunque un medico di famiglia dovrebbe avere registrato tra le sue diagnosi da 300 a 600 dispepsie con nuovi casi l anno invece

8 ultimi cinque anni 40 descrizioni comprendenti il termine dispepsia nessun problema

9

10 Digressione sul nostro lavoro Siamo obiettivi nel registrare le patologie? Registriamo fedelmente quello che succede nei nostri ambulatori? Dalle nostre schede si può davvero capire lo stato di salute della popolazione? Possiamo ambire o dobbiamo assumerci questo ruolo?

11 La discussione è aperta

12 Cause della dispepsia Prevalenza delle diverse forme di dispepsia in Italia Dispepsia funzionale 63% Dispepsia organica 37% Malattia ulcerosa 17% Litiasi 7% Cancro gastrico 1.1% Abuso alcolico 2% Esofagite 6% Altre cause 4% Capurso, 2000

13

14 Dispepsia secondaria Dispepsia e malattie gastroenteriche ulcera peptica MRGE patologia vie biliari gastrite, duodenite neoplasie (pancreas, colon, stomaco) pancreatite cronica malassorbimento Farmaci FANS Antibiotici orali Digitale Teofillina Alendronato Sali di potassio

15 Cause Dispepsia: della i dispepsia sintomi Dolore a livello dell addome superiore Fastidio a livello dell addome sup. Una sensazione negativa e soggettiva di fastidio, disturbo, vago malessere che non raggiunge il livello di dolore per il paziente (discomfort) Sazietà precoce La sensazione che lo stomaco sia sovradisteso subito dopo l inizio del pasto, senza rapporto con la quantità di cibo ingerito, così da non poter terminare il pasto Ripienezza postprandiale Una sensazione spiacevole di persistenza del cibo nello stomaco Nausea La sensazione di aver bisogno di vomitare Conati di vomito L'atto del vomito senza contenuto gastrico Vomito Espulsione forzata del contenuto gastrico dalla bocca Distensione addominale Sensazione di distensione addominale localizzata ai quadranti superiori dell'addome.

16 Dispepsia: i sintomi Principali sintomi della dispepsia Dolore epigastrico pirosi rigurgito peso epigastrico post-prandiale sazietà precoce nausea vomito eruttazione

17 Dispepsia: i sintomi Sono stati identificate quattro categorie di dispepsia: Dispepsia "simil-ulcerosa" caratterizzata da sintomi che ricordano quelli della malattia ulcerosa con prevalenza di dolore e pirosi epigastrica a comparsa prevalente a digiuno, che migliorano con l'assunzione di cibo o antiacidi. Dispepsia "dismotilica" in cui sono prevalenti sintomi quali la sazietà precoce, il gonfiore epigastrico, la sensazione di digestione lunga e laboriosa, la nausea ed il vomito. Dispepsia "simil-reflusso" che si manifesta con pirosi retrosternale e rigurgito acido. Dispepsia "indefinita" in cui si assiste alla combinazione di sintomi appartenenti a due o più delle forme precedenti.

18 Dispepsia: i sintomi Per quanto riguarda la ulcer-like functional dyspepsia la sintomatologia è caratterizzata da tre o più dei sintomi descritti di seguito. il dolore addominale è il sintomo predominante: dolore ben localizzato all epigastrio, in un area ristretta e individuabile puntando uno o due dita; dolore alleviato dal pasto; dolore alleviato da antiacidi e/o da farmaci antih2; dolore che si manifesta prima dei pasti o quando affamati; dolore notturno che può risvegliare il paziente dal sonno; dolore periodico con periodi di remissione e di attivazione (periodi di almeno 2 settimane inframmezzati da periodi di settimane o mesi in cui non è presente dolore

19 Dispepsia: i sintomi Per quanto riguarda la dismotility-like functional dyspepsia il sintomo predominante non è il dolore. E presente, invece fastidio o malessere cronico associato a tre o più dei seguenti sintomi e segni: sazietà precoce; ripienezza postprandiale; nausea; conati di vomito o vomito franco a carattere ricorrente; meteorismo a livello dell addome superiore non accompagnato da distensione visibile; il malessere è spesso aggravato dal pasto.

20 patogenesi I meccanismi sottesi alla sintomatologia dispeptica funzionale non sono del tutto chiari

21 patogenesi Possibili fattori causali sono rappresentati da disordini motori gastrointestinali, infezioni virali o batteriche, lesioni non focali della mucosa gastrointestinale, alterazioni della secrezione, un alterata percezione degli stimoli.

22 patogenesi Cause Dispepsia della funzionale dispepsia Patogenesi dispepsia simil-ulcerosa secrezione acida gastrica Helicobacter pylori gastrite e duodenite cronica fattori esogeni profilo psicologico Patogenesi dispepsia simil-motoria alterazioni motilità duodeno- digiunale ormoni gastrointestinali Helicobacter pylori alterata sensibilità viscerale stress e profilo psicologico alterata accomodazione gastrica post-prandiale

23 patogenesi Anomalie della secrezione gastrica nella maggior parte degli studi sembra che la secrezione acida rilevata in pazienti dispeptici non sia differente da quella osservabile in soggetti sani numerosi studi hanno riportato che il trattamento con H2-antagonisti o PPI risulta efficace Studi più accurati nei pazienti sensibili agli antiacidi hanno evidenziato reflusso gastroesofageo, esofagite, ulcera

24 patogenesi Alterazioni motorie La motilità dello stomaco e del duodeno è organizzata in due specifici pattern motori Il pattern a digiuno o interdigestivo è caratterizzato da periodi di quiescenza motoria alternati a periodi di attività contrattile Il pattern post-prandiale è caratterizzato da una attività motoria fasica persistente ma irregolare. Il pattern post-prandiale si attiva immediatamente dopo l ingestione di un pasto e sostituisce il pattern interdigestivo in qualunque punto quest ultimo si trovi. La risposta al pasto dipende dal volume, dallo stato fisico (liquido o solido), e dai nutrienti contenuti nel pasto.

25 patogenesi Alterazioni motorie - nel 70% dei dispeptici è stata riscontrata una ridotta risposta contrattile all ingestione di cibo ed un ritardo del tempo di svuotamento gastrico dei solidi - si tratta di attività anormale per forma e propagazione, attività motoria non propagata, incapacità di trasformare il pattern motorio interdigestivo in postprandiale

26 patogenesi Ritardato svuotamento gastrico - Qualunque ostruzione anatomica a livello della giunzione antropilorica e del bulbo duodenale può comportare ritenzione gastrica - Molte situazioni cliniche sono associate a ritardato svuotamento gastrico pur in assenza di ostruzione di tipo anatomicostrutturale a livello gastrico

27 patogenesi Ritardato svuotamento gastrico - il tempo di svuotamento gastrico di un pasto radiomarcato è ritardato in una elevata proporzione di pazienti con dispepsia, ma certamente non in tutti - lo svuotamento dei solidi è maggiormente compromesso rispetto a quello dei i liquidi - la stasi gastrica si può sviluppare sia a causa di una compromissione della peristalsi antrale sia a causa di una aumentata resistenza al flusso nell'intestino tenue dovuto ad alterazione della motilità intestinale - nei pazienti con le forme più gravi spesso è possibile trovare una alterazione sia della motilità gastrica sia di quella intestinale

28 patogenesi Ritardato svuotamento gastrico Fattori meccanici: Carcinoma gastrico. Ulcera duodenale, pilorica o prepilorica. Stenosi idiopatica ipertrofica del piloro Malattia acido-peptica: Reflusso gastroesofageo. Malattia peptica gastrica Gastrite: Gastrite atrofica. Gastroenterite virale. Malattie metaboliche ed endocrine: Chetoacidosi diabetica (acuta). Gastroparesi diabetica (cronica). Ipotiroidismo. Gravidanza. Uremia Malattie del collageno (es. sclerodermia) Pseudo-ostruzione Idiopatica Secondaria (es. amiloidosi, distrofia muscolare) Chirurgia gastrica: Sindrome postvagotomia e/o resezione gastrica Farmaci: Anticolinergici, analgesici narcotici, L-dopa Ormoni Gastrina, colecistochinina, somatostatina Psicogene: Anoressia - Bulimia Idiopatica

29 patogenesi Alterazioni dell'attività elettrica L'attività elettrica dello stomaco ha una frequenza che nel soggetto normale oscilla tra i 2.0 e i 4.0 cicli per minuto La tachigastria è definita come la frequenza gastrica regolare ad una frequenza tra i 4.0 e i 9.0 cpm. La tachiaritmia è simile alla tachigastria ma il ritmo è irregolare la relazione tra le alterazioni del ritmo elettrico gastrico e la motilità non è ancora chiara la disritmia può essere solo un epifenomeno, associato alla nausea e al vomito

30 Alterazioni ormonali patogenesi -riduzione dei livelli di motilina -la colecistochinina può indurre sazietà - il progesterone, l estradiolo, e la prolattina possano ritardare il transito -i livelli di gastrina sono leggermente più alti nei pazienti con dispepsia

31 patogenesi Ruolo dell Helicobacter pylori è possibile rilevare la presenza di gastrite H. Pylori positiva all istologia nel 30-70% dei pazienti dispeptici senza segni endoscopici di ulcera la maggior parte degli autori non è riuscita ad evidenziare alcuna significativa differenza nel pattern sintomatologico di pazienti dispeptici con e senza infezione L eradicazione dell infezione può portare ad un miglioramento dei sintomi, ma l entità del miglioramento è variabile e i risultati non sono univoci

32

33

34

35 patogenesi Alterazioni del profilo psicologico gli eventi stressanti sono associati alla dispepsia funzionale c è un aumento del rischio di dispepsia funzionale se esiste una condizione di incongruità di stato sociale percentuali più alte di patologie neurotiche, ansia, depressione, ostilità e tensione sono state ben documentate nei pazienti dispeptici rispetto ai controlli

36 Opzioni di gestione del paziente con dispepsia Esecuzione immediata di EGDS con trattamento basato sull esito dell indagine Trattamento empirico con antisecretori o procinetici, eseguendo EGDS nei nonresponders Ricerca dell infezione da Helicobacter pylori con tests non invasivi e trattamento in caso di positività (test and treat)

37 esecuzione immediata di EGDS con trattamento basato sull'esito VANTAGGI esame relativamente semplice escludere patologie organiche evitare trattamenti inefficaci, basati empiricamente sui sintomi permette inoltre di rassicurare il paziente

38 trattamento empirico (antisecretori o procinetici) riservando l'egds ai casi che non hanno risposto alla terapia prima scelta negli Stati Uniti gli inibitori di pompa protonica si sono dimostrati superiori agli antagonisti dei recettori H2 e all' alginato la terapia con procinetici ha dimostrato anch'essa evidenza di efficacia

39 trattamento empirico (antisecretori o procinetici) riservando l'egds ai casi che non hanno risposto alla terapia Svantaggi guarire solo temporaneamente una lesione ulcerativa mascherare sintomi di una patologia neoplastica gastrica possibile rebound acido dopo sospensione

40 ricerca dell'infezione da H.p. con test non invasivi e trattamento se presente (test and treat) razionale: eliminare la gastrite cronica associata e l' eventuale ulcera che potrebbe coesistere non indicata l esecuzione di EGDS nei casi risultati positivi per l'h.p: -aumento dei costi -nessun miglioramento dei risultati

41 Valutazione dei sintomi la valutazione dei singoli sintomi presentati dal paziente è utile nella scelta dell'una o dell'altra opzione?

42 Valutazione dei sintomi sintomi atipici alcuni tipi di dolore epigastrico presentano caratteristiche tali da permettere di distinguerlo da quello della dispepsia: la colica biliare e ancor più il dolore pancreatico sono più violenti, di maggiore durata e ad insorgenza rapida.

43 Valutazione dei sintomi sintomo predominante: pirosi Nonostante la pirosi retrosternale sia un buon predittore di MRGE questo sintomo sembra riuscire a identificare correttamente solo il 54% dei pazienti con MRGE nel gruppo dei dispeptici.

44 Valutazione dei sintomi sintomo predominante:dolore compatibile con ulcera peptica anche in questo caso non sembra possibile individuare in base ai sintomi i pazienti con ulcera nell'ambito dei dispeptici;

45 Valutazione dei sintomi Durata dei sintomi la lunga durata dei sintomi (ad esempio da anni) non permette di escludere la dispepsia organica dato che l'ulcera peptica ad esempio è malattia tipicamente ricorrente ma suggerisce generalmente l'assenza di malattia neoplastica.

46 Diagnosi dopo esame endoscopico in pazienti dispeptici

47 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Esiste una notevole sovrapposizione tra le forme organiche e funzionali, e tra le varie forme funzionali di dispepsia forme funzionali quali la sindrome dell intestino irritabile (IBS), il reflusso gastroesofageo, il meteorismo funzionale e i disordini funzionali delle vie biliari possono essere confuse con la dispepsia funzionale

48 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Malattia ulcerosa peptica l'età 30% <40 60% >40 i sintomi dolore notturno, severo, alleviato dal pasto, vomito l anemia Soltanto la gastroscopia può differenziare in maniera accurata i pazienti affetti da ulcera peptica e quelli con dispepsia funzionale

49 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE. Reflusso gastroesofageo Il bruciore retrosternale e rigurgito, quando sono sintomi predominanti, hanno una sensibilità del 78% e una specificità del 60% per la diagnosi di reflusso Solo 1/3 dei pazienti con sintomi di reflusso presentano segni di esofagite all'endoscopia La phmetria delle 24 h sembra essere l'indagine più sensibile (79-95%) e specifica (86-100%)

50 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Patologia delle vie biliari Il dolore biliare dovuto a colelitiasi è solitamente episodico e di intensità severa, dura per ore e non si manifesta a digiuno dolore irradiato posteriormente Non è chiaro se una disfunzione dello sfintere di Oddi possa essere responsabile di una sintomatologia dispeptica

51 Neoplasie DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Il carcinoma gastrico si può presentare con una sintomatologia dispeptica e l'early gastric cancer è la più importante diagnosi differenziale da considerare anziani, dolore continuo o aggravato dal pasto, solitamente associati anoressia e perdita di peso Altre neoplasie linfoma gastrico, leiomiosarcoma, cancro esofageo, cancro del pancreas, dell ampolla, del colon trasverso.

52 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Gastrite e duodenite forma acuta erosiva emorragica, presenta una mucosa gastroduodenale infiltrata da neutrofili sintomatica nel 10-60% dei casi forma cronica infiltrazione di plasmacellule e linfociti reperto molto comune nei soggetti sani asintomatici (>50%)

53 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Pancreatite Acuta dolore addominale molto intenso, irradiato posteriormente Cronica difficile da differenziare dalla dispepsia funzionale fattori di rischio: alcool amilasi, lipasi

54 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Sindrome da malassorbimento morbo celiaco distensione addominale, meteorismo e flatulenza dolore addominale e diarrea Giardiasi fastidio addominale, meteorismo, nausea e anoressia sintomi dispeptici per mesi, intercalati con periodi di diarrea di 2-3 giorni Strongiloidiasi dolore addominale alto e nausea.

55 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Altre patologie che possono presentare sintomatologia dispeptica malattia di Crohn gastrite eosinofila Tubercolosi Sifilide Sarcoidosi malattia di Menetrier altre forme di gastrite ipertrofica

56 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Dispepsia indotta da farmaci antinfiammatori non-steroidei possono causare dolore addominale con o senza lesioni gastriche o duodenali evidenti la severità dei sintomi non sembra essere predittiva della presenza di erosioni teofillina digitale antibiotici (ampicillina ed eritromicina) potassio ferro alcool una riduzione della dose o l'interruzione del trattamento può alleviare i sintomi ed evitare costosi esami

57 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Disordini metabolici diabete mellito complicato da neuropatia ritardo di svuotamento gastrico dei solidi e dei liquidi: ripienezza postprandiale, nausea, vomito e sazietà precoce radiculapatia diabetica delle radici del nervo toracico: dolore addominale severo ipertiroidismo dolore addominale acuto e vomito ipotiroidismo grave ipomotilità gastrica iperparatiroidismo dolore addominale, nausea, vomito e anoressia, anche senza malattia ulcerosa peptica iperglicemia iperkaliemia ritardano lo svuotamento gastrico e causano distensione epigastrica, nausea e vomito.

58 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Cardiopatia ischemica i pazienti con cardiopatia ischemica cronica frequentemente riferiscono "indigestione" o "gas nello stomaco l'angina può essere aggravata dal pasto o quando un esercizio fisico segue il pasto i pazienti con infarto del miocardio della parete posteriore possono presentare un dolore addominale un dolore addominale postprandiale può anche essere suggestivo di angina intestinale

59 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DISPEPSIA ORGANICA E FUNZIONALE Malattie del collageno La sclerodermia coinvolge lo stomaco e specialmente l'intestino tenue con presenza di disturbi addominali quali meteorismo, distensione addominale, anoressia, nausea e vomito Il dolore addominale, insieme ad anoressia, nausea e vomito è frequente in pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES).

60 SINTOMI DI ALLARME Età d insorgenza >45 anni Perdita di peso >10% del peso corporeo Vomito Melena, rettorragia Disfagia Ittero Familiarità per K tratto gastrointestinale superiore Pregressa gastroresezione Pregressa ulcera peptica

61 SINTOMI DI ALLARME la presenza di sintomi d'allarme non ha un valore predittivo elevato per patologia organica in presenza di questi sintomi è assolutamente necessario eseguire immediatamente EGDS

62 Dispepsia e IBS

63

64

65

66

67

68

69 Vi ringrazio confessione per l attenzione.soffro anch io di dispepsia.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Ho mal di stomaco Che cosa è la dispepsia INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 24-0 05/09/2012 INDICE Cos è? 4 Come si riconosce? 5 La dispepsia

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

NADIA PALLOTTA ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI

NADIA PALLOTTA ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI NADIA PALLOTTA 128 L INTESTINO IRRITATO ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI Nei paesi industrializzati, nel corso dell ultimo secolo, le migliori condizioni sociali, economiche e sanitarie hanno determinato una

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/1154t273/

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Elisabetta Ascari

Dettagli

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale?

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale? CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

SPORT E APPARATO GASTROENTERICO

SPORT E APPARATO GASTROENTERICO SPORT E APPARATO GASTROENTERICO Esofago passaggio del cibo Cardias diaframma passaggio nello stomaco Stomaco succo gastrico (acido cloridrico) (chilo) Piloro passaggio nel duodeno Duodeno inizio processi

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE

DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE QUADRI CLINICI, CORRELATI ALL ETA, CARATTERIZZATI DA SINDROME CRONICA O RICORRENTE, NON ASSOCIATI A PATOLOGIA ORGANICA, BIOCHIMICA O STRUTTURALE DISORDINI

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

marco.rovati@unimi.it

marco.rovati@unimi.it marco.rovati@unimi.it lo stomaco lo stomaco Lo stomaco è un organo molto ben vascolarizzato, rifornito da numerose arterie di calibro medio-grande e protetto da un gran numero di circoli collaterali extra

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/broa7433/

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-15.00 15.00-17.00

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE. Prof. Corbellini

ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE. Prof. Corbellini ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE Prof. Corbellini STOMACO STOMACO STOMACO: funzione digestiva GHIANDOLE GASTRICHE SUCCO GASTRICO Acido cloridrico Pepsina Mucina Fattore intrinseco 1. Cellule mucose 2. Cellule

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/sjzf1222/ Tags: mai piã¹ reflusso acido - curare il

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia Dott.ssa Aurelia Capuani Società Italiana di Farmacia Clinica

Dettagli

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) MMG - RHO aggiornamento obbligatorio marzo 2002 Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo Complesso di sintomi patogenesi: reflusso quadro clinico

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/monc/

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/port3356/

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/dyna3530/

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

I DOLORI ADDOMINALI RICORRENTI CARLO TOLONE Dipartimento di Pediatria Seconda Università di Napoli Caserta 02/02/2012 DAR Definizione bambini di età compresa fra 4 e 16 anni -con dolori addominali ricorrenti

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo la dispepsia: cos è Sindrome caratterizzata da gruppo eterogeneo di sintomi comprendenti dolore / fastidio

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto Marco Romano Gastroenterologia Seconda Università di Napoli Tel: 0815666714 Cell: 3356768097 E-mail: marco.romano@unina2.it Quadro Clinico Nel passato percepita

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/ftpg163/ Tags: download, 14211 best way to get curare il

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli