EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita"

Transcript

1 EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita SOLUZIONI OLISTICHE PER L UOMO E L AMBIENTE RICERCHE E RISULTATI ESPERIENZE E COLLABORAZIONI

2 ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA EUREKA per una Alta Qualità della Vita L Istituto di Ricerca Internazionale EUREKA si ispira ad una visione olistica dell Uomo e dei Regni Naturali (animale, vegetale e minerale), visione che contempla il piano fisico ma non trascura i piani più sottili che su di esso agiscono. Come metodologia operativa l istituto privilegia l indagine e la stimolazione delle forze che sono alla base dei vari processi vitali. L omeopatia nelle sue varie forme e lo studio di forma sono solo due di questi metodi.

3 LA VISIONE DI EUREKA L Istituto EUREKA prende atto dell attuale stato di degrado della qualità della vita riconoscendo la necessità non solo di uno studio della natura ma di un suo risanamento. Questo è possibile grazie ad un nuovo orientamento che non contempli l essere vivente unicamente dal punto di vista materiale ma lo colga in tutti gli aspetti e i fattori che influiscono sul suo benessere. Ciò non costituisce una opposizione alle moderne discipline scientifiche bensì ne costituisce il naturale e necessario completamento. LA STRUTTURA DI EUREKA EUREKA è strutturata come società cooperativa, la forma che maggiormente consente un approccio solidaristico nei rapporti di lavoro. EUREKA dispone di laboratori per la ricerca, di un azienda agricola sperimentale, di attrezzature per l allestimento dei prodotti elaborati e di un laboratorio dedicato ad una metodologia analitica per immagini: la cristallizzazione sensibile, metodo che permette di cogliere la forza vitale del campione, l eventuale presenza di inquinanti e quindi, in ultima analisi, la sua qualità. Tutti gli introiti provenienti dall attività commerciale, detratte le spese, sono indirizzati al proseguimento e sviluppo della ricerca, nonché all ampliamento della stessa ad altri settori.

4 I CAMPI DI RICERCA

5 I CAMPI DI RICERCA SVILUPPATI o Agricoltura eco-compatibile di alta qualità; o Stimolazione dell humus e possibilità di coltivare nelle zone aride; o Miglioramento varietale e stimolazione di nuovi caratteri nelle piante; o Miglioramento della qualità dell acqua e della sua capacità bagnante; o Cura, miglioramento e allevamento degli animali; o Allontanamento di fauna problematica; o Progettazioni, risanamenti e disinquinamenti ambientali; o Disinquinamento di terreni e acque o altro; o Protezione dai campi elettromagnetici; o Realizzazione di dispositivi atti a rinforzare il sistema immunitario; o Progettazioni e risanamenti in bioarchitettura; o Realizzazione di mobili atti a sostenere le funzioni complessive dell uomo; o Realizzazione di integratori alimentari per sostenere il benessere dell uomo.

6 LA DIVULGAZIONE

7 LA DIVULGAZIONE La divulgazione del metodo agricolo Biologico-Omeodinamico e la trasmissione dei valori etici con cui operiamo nel vivente avvengono attraverso l organizzazione di Corsi, Consulenze, Seminari e Conferenze in Italia e all estero (Spagna, Grecia, Gran Bretagna, Bulgaria, Stati Uniti, Argentina, Svizzera, Perù, Canada). Nella nostra offerta formativa trovano ampio spazio anche percorsi di crescita personale sviluppati su varie tipologie di argomenti. EUREKA edita la rivista trimestrale ALBIOS, in cui divulga i propri risultati di ricerca. Tale pubblicazione è distribuita in abbonamento a circa 500 sostenitori in Italia ed all estero. EUREKA ha pubblicato più di 80 testi riguardo alle proprie attività e ricerche nei campi dell agricoltura, della bioedilizia, dell alimentazione e della crescita personale, la maggior parte dei quali tradotti in lingua spagnola, in lingua greca ed inglese.

8 I PROGETTI DI RICERCA E DI SVILUPPO

9 Alla luce degli studi e delle esperienze maturate in oltre 20 anni di ricerca, l Istituto EUREKA può offrire una risposta significativa riguardo le seguenti problematiche grazie a un solido patrimonio di ricerche, knowhow e prodotti già realizzati e pronti alla commercializzazione. Prodotti e ricerche pronti per la commercializzazione SETTORE Nuova metodologia per adattare le piante a produrre con ridotto apporto idrico Miglioramento della capacità bagnante dell acqua Realizzazione di una linea di Integratori alimentari per la salute (5 prodotti) Realizzazione e commercializzazione di una nuova linea di prodotti per orto, giardino, sanificazione allevamenti e disinquinamento concerie Riduzione della presenza di sale nell acqua Sviluppo di ammendanti con funzione concimante del terreno Sviluppo di piante tintorie con aumentata capacità tintoriale e fotostabilità Sviluppo di Integratori Alimentari per il settore zootecnico Aumentata capacità solvente dei detersivi Prodotto per indurre maggior capacità nelle piante a svolgere azione antiparassitaria Progettazione e sviluppo di edifici igienico-terapeutici RISULTATI E PROPRIETA 30-50% di risparmio acqua a seconda della tipologia di pianta ed ambiente dal 20 al 40% di miglioramento Benefici per l uomo (depurativo, energizzante, anti stress, intolleranze alimentari, patologie dentarie) Linea composta da 45 prodotti che contempla anche prodotti per l igiene personale e la pulizia industriale Possibilità di irrigare con acqua salmastra Riduzione dei costi di concimazione del 90% Miglioramento previsto dal 30 al 50% Benessere psico-fisico dell animale, maggior produttività Miglioramento dal 30 al 50% Azione per zanzare, mosche, cimici e altri insetti Anche per anziani

10 Progetti e prodotti in fase di approfondimento e sviluppo l SETTORE Prodotti per la riduzione nel terreno e nell acqua di inquinanti inorganici ed organici Prodotto per la riduzione di azoto nei reflui organici degli allevamenti Prodotto per la riduzione dell azione sul vivente dei campi elettromagnetici e radioattivi, superamento dell azione dei C.E.M. sulle piante. Riduzione della presenza di Cesio su terreni radioattivi del 40%. Sviluppo di piante con maggiorata capacità di assorbire i C.E.M. per ambienti Prodotto per la riduzione del rumore su motori e auto Prodotto per la riduzione del rumore nelle abitazioni Prodotto per la riduzione dell alcool nelle bevande Sviluppo di piante con aumentate resistenze a stress e patogeni o riduzione di alcaloidi (caffeina, nicotina, solanina, ecc.) Sviluppo di attrezzi agricoli apportatori di fertilità Sviluppo di prodotti per aumentare la difese delle piante da insetti vari Sviluppo di prodotti per il controllo delle infestanti Realizzazione di un additivo per cemento che ne riduce i tempi di presa rendendolo eco-compatibile Realizzazione di edifici ad altissima qualità abitativa Progettazione di edifici e giardini igienico-terapeutici fino allo sviluppo di vere Case della salute coadiuvanti per specifiche patologie RISULTATI E PROPRIETA Sperimentazione e stabilizzazione del prodotto per la riduzione dal 50 all 80% dove c è presenza di gasolio, cadmio, piombo, atrazina, ecc. Sperimentazione e stabilizzazione del prodotto per la riduzione dal 30 al 40% di azoto Sperimentazioni già avviate, primi risultati positivi Riduzione dal 30 al 50%, sperimentazioni già avviate, primi risultati positivi Riduzione dal 30 al 50%, sperimentazioni già avviate, primi risultati positivi Sperimentazioni già avviate, si ipotizza una riduzione del 50-80% Sperimentazioni già avviate, si ipotizza una riduzione dal 50 al 90% Realizzazione già avviata, miglioramento fertilità dal 30% al 50% Sperimentazione già avviata, ampliare la gamma dei risultati Sperimentazione già avviata, ampliare la gamma dei risultati Sperimentazioni e primo test già avviato Sono già stati realizzati i primi esempi di edifici con altissima qualità ecologica, quali il più grande edificio d Europa in legno e paglia, 6 edifici in legno e lana, ristrutturazioni varie Gli studi sono già avviati; siamo in attesa di possibilità concrete di realizzazione

11 ESPERIENZE E COLLABORAZIONI

12 COLLABORAZIONI ED ESPERIENZE NEL CAMPO DEL MIGLIORAMENTO AGRICOLO E VARIETALE o Trieste (1996): prova di incremento di resa su erba medica mediante irrorazione di prodotti omeodinamici di propria realizzazione. Risultati ottenuti: maggior resa del 34%; o Eraclea (Venezia). (anno ): recupero documentato dei danni da grandine su ortive mediante utilizzo di prodotti omeodinamici. Recuperato il 90% del prodotto; o Eraclea (Venezia) ed altri. (anno 1997): recupero documentato dei danni da gelata su ortive mediante utilizzo di prodotti omeodinamici. Recuperato il 100% del prodotto; o Portogruaro (Venezia), (anno 1997): prova di produzione di Mais Marano senza concimazione. Risultati ottenuti: maggior resa del 100%, riduzione del ciclo produttivo di circa 30 giorni, scarto alla pulizia delle cariossidi del 1,5-2% (contro il 5-6% normale); o Università di Zagabria (Croazia) - Facoltà di Agronomia (anno ): prova di miglioramento quanto-qualitativo su frumento mediante utilizzo di prodotti omeodinamici; o Università di Zagabria (Croazia) - Facoltà di Agronomia (anno 1998): prova per l aumento della fissazione di azoto nelle leguminose; o Federal Agricultural Research Centre - Institute of Crop Science - Braumschweg (Germania) - organismo FAO (anno 1998): sperimentazione per l aumento del contenuto di zucchero nel sorgo; o Eraclea (Venezia) (anno 1998): sperimentazione per l aumento di zucchero su barbabietola. Incremento raggiunto con un trattamento: + 20%; o Comunità Montana di Ceva Tanaro Cevetta (Cuneo) (anno ): sperimentazione in campo (10 ettari) per la lotta al mal dell inchiostro e cancro del castagno; o Comunità Montana di Ceva Tanaro Cevetta (Cuneo) (anno ): semina ed allevamento in vivaio di piante di castagno portanti la resistenza al mal dell inchiostro ed al cancro. Resistenza ottenuta: + 60%;

13 o Regione Sardegna, Assessorato all Agricoltura (agosto 2000), partecipazione al Comitato tecnico-scientifico per l agricoltura biologica con particolare riferimento alle colture erbacee-officinali; o Codroipo (Udine) (anno ): sperimentazione per l aumento di vitamina E su melo e vite. Incremento raggiunto: +66%; o Comunità Montana di Ceva Tanaro Cevetta (Cuneo) (anno ): sperimentazione in campo (7.000 ettari) per la lotta al cinipide del Castagno; o Olivicoltura (Grecia) (anno ): incremento della resa in olio. Risultato ottenuto +29,6%; o Trieste: verifica metodiche omeodinamiche su ravanelli (anno 2004). Incremento quantitativo fino al +45%, germinabilità fino al +82% e aumento zuccheri del +8%; o Rauscedo: allevamento barbatelle di vite con metodi omeodinamici e con aumentata resistenza alle parassitosi (anno 2004): Risultato ottenuto sopravvivenza dell 80%; o Palmanova: allevamento barbatelle di vite con metodi omeodinamici e con aumentata resistenza alle parassitosi (anno 2007): Risultato ottenuto solo parzialmente causa impossibilità di mantenere i protocolli di ricerca; o Progetto Humus : progetto di incremento dell humus su terreni semidesertici in Grecia e Spagna con il metodo omeodinamico (anno ). Primi risultati: incremento dell humus dallo 0,6 all 1,8 senza concimazione organica; o Provincia di Cuneo Area funzionale dell agricoltura (2008): prova di compostaggio comparativa tra il metodo biologico, biodinamico ed omeodinamico e relative analisi dal punto di vista quantitativo e qualitativo con il metodo della cristallizzazione sensibile; o Altri 400 agricoltori: miglioramento della fertilità, stimolo delle funzioni della pianta, miglioramento della qualità e della resa, cura in casi di patologie da funghi, batteri, virus e insetti sempre mediante l utilizzo di prodotti omeodinamici di nostra realizzazione; o Progettazione di aziende agricole secondo il principio della creazione di organismi agricoli vitali; o Progettazione di giardini (anche per l allontanamento delle zanzare), parchi (anche per contrastare l azione dei campi elettromagnetici), ecc.

14 COLLABORAZIONI ED ESPERIENZE NEL CAMPO DELLA ZOOLOGIA ED ALLEVAMENTO o Istituto di Zoologia Agraria (Roma), organismo FAO (anno 1997): prove di risanamento delle api mediante utilizzo di prodotti omeodinamici. Risultati ottenuti: maggior resa in miele del 100%; o Istituto Italiano di Apicultura (Bologna, anno 1998): sperimentazione del prodotto anti-varroa sulle api; o Istituto di Zoologia Agraria (Roma), organismo FAO anno 1998 e 1999): sperimentazione del prodotto anti-varroa sulle api; o Nel Parmense, Ferrarese e Padovano: prevenzione e cura di varie patologie (diarrea, stress da caldo e da viaggio, zoppia, mastite, ipofertilità, virosi, parassiti vari); presso le varie stalle di bovini da latte e da carne. Ulteriori esperienze in allevamento di maiali, galline, pecore (vermi intestinali e parassitosi varie). COLLABORAZIONI ED ESPERIENZE NEL CAMPO DELLA TRASFORMAZIONE ALIMENTARE o Realizzazione di un dispositivo fisso per rivitalizzare i liquidi ad uso alimentare (acqua, olio, vino, succhi, ecc.) capace di aumentarne le caratteristiche organolettiche del 50% e ridurre la presenza di calcare del 40%; o realizzazione di un dispositivo fisso per rivitalizzare l acqua di irrigazione capace di ridurne il fabbisogno in piante sotto stress idrico di circa l 80% e di aumentarne la germinazione del 330%; o realizzazione di un dispositivo fisso per migliorare il latte per la caseificazione (anno 2009): incremento di resa in formaggio del 30%; o studio per il migioramento della qualità dei prodotti da forno della ditta Quality Bio (anno 2008);

15 COLLABORAZIONI ED ESPERIENZE NEL CAMPO DEL DISINQUINAMENTO o Università di Parma facoltà di Medicina Veterinaria (anno 1996): tesi di laurea sul decadimento del piombo su terreni e foraggiere mediante utilizzo dei prodotti omeodinamici. Risultati ottenuti: riduzione fino al 19% nei terreni e fino al 56% nelle foraggiere; o Università di Lubljiana (Slovenia) Dipartimento di Tutela Ambientale (1996): prova di decadimento del piombo su terreni e piante mediante utilizzo di prodotti omeodinamici. Risultati ottenuti: riduzione fino al 60% nelle piante; o Università di Lubljiana (Slovenia) Dipartimento di Tutela Ambientale (1997): prova di decadimento dell Atrazina presente nell acqua di falda mediante utilizzo di prodotti omeopatici. Risultati ottenuti: riduzione del 25% dopo due ore dall inoculo del prodotto; o Portogruaro (Venezia, ): intervento per ridurre l azione tossica dell acqua salmastra in serre coltivate ad insalata. Risultati ottenuti: riduzione del 66% del sale contenuto nel terreno ed incremento del 15% del valore dell humus; o Den Haag (Olanda, ): test per la riduzione di gasolio inquinante il terreno a 250 cm di profondità mediante utilizzo di prodotti omeopatici. Risultato ottenuto: riduzione dell 80,7% dopo 45 giorni dall inoculo del prodotto; o Stabilimento TEKSID di Avigliana, (FIAT, Torino, Italy, ): prova per la riduzione dei metalli pesanti ed inquinanti vari nella discarica della fonderia. Risultati ottenuti (dati ufficiosi): riduzione del 30% degli inquinanti dopo 3 mesi di trattamenti; o Progetto MUST (Italia 2001): prove di decadimento di benzene e piombo su terreni contaminati. Risultati ottenuti: arresto del processo di mobilizzazione del piombo; o Spagna (anno 2001): sperimentazione per la riduzione di Clormenquat su peri. Riduzione raggiunta: 100%; o Cadoneghe (Padova, Italia ): progetto di un parco pubblico ed aree destinate ad orti privati con riequlibrio dei fattori inquinanti presenti, in particolare con schermatura da campi elettromagnetici;

16 o Spagna (2003): sperimentazione per la riduzione del processo di salificazione del terreno. Risultato: arresto del processo; o Realizzazione di una linea di preparati omeodinamici per il sostegno delle principali funzioni vitali delle piante, per la resitenza ai parassiti ed agli stress meteorologici. COLLABORAZIONE ED ESPERIENZE NEL CAMPO DEL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE o LIPU (Sede Centrale di Parma ): allontanamento di avifauna problematica (gabbiani reali) presso la discarica della città di castel Colonna (Ancona); o Giannutri (Grosseto ): allontanamento dei ratti dall isola; o allontanamento di fauna problematica (cinghiali, ratti, zecche, formiche) in varie condizoni ambientali (agricoltura, boschi, ambienti urbani, ecc.); o PUBLIREC (Torino ): allontanamento di fauna problematica (ratti) da discarica di materiale plastico e residuale di mercati; o Locarno (Svizzera, ): progetto sperimentale per il ripristino della flora autoctona con allontanamento delle specie esotiche; o Codroipo (Udine, ): sperimentazione su progetto regionale per l aumento di vitamina E sul melo (aumento del 66%); o Lampade a basso consumo (2007): verifica degli effetti sul vivente mediante prove di cristallizzazione sensibile; o Provincia di Cuneo (2008), Area Funzionale dell Agricoltura Settore Tutela Flora e Fauna: allontanamento di fauna selvatica e prevenzione danni alle colture agricole; o progettazione di aziende agricole e giardini con particolare riguardo alla protezione dagli stress meteorologici e dagli inquinanti.

17 REALIZZAZIONI IN ARCHITETTURA o Realizzazione della fontana monumentale Armonica (diametro 6,20 mt) a quinto di Treviso avente la capacità di ridurre l umidità ambientale; o realizzazione a Novara della Fontana Matris (altezza 1,6 mt) avente la capacità di armonizzare la sfera psichica dei fruitori; o Realizzazione della versione per interno della fontana Matris (altezza 33 cm) con le caratteristiche di cui sopra; o realizzazione di un letto (con comodini) avente notevole azione riposante e rigenerante per la globalità dell uomo; o Progetto ecologico innovativo dell edificio per la biodiversità della coop. La Nuova Terra di Codroipo (Udine ); o Progetto ecologico innovativo dell edificio centro aziendale della coop. La Nuova Terra di Codroipo (Udine 2007); o Progetto di idea per un complesso di unità residenziali, ricettive e direzionali nel comune di Morgano (Tv) presso un ansa del fiume Sile. Committente privato (2008); o Trokoniz (provincia di Vitoria, Paesi Baschi, Spagna ): progettazione per un complesso scolastico per la pedagogia Waldorf (asilo e scuola elementare); o Lugo (Galizia, Spagna): progettazione di un complesso scolastico (scuola elementare ed asilo) per la pedagogia Waldorf; o Progettazione di abitazioni e risanamento da geopatie.

18 L ECOVILLAGGIO LA NUOVA TERRA

19 L Istituto EUREKA ha sviluppato e realizzato uno dei primi Ecovillaggi presenti sul territorio nazionale, costituito da edifici destinati ad attività aziendali, scuola di pratiche ecocompatibili, foresterie, mensa, opificio per l artigianato e la produzione di energia da fonti pulite e rinnovabili e serre per la produzione agricola e la sperimentazione di nuove colture con metodo biologico - omeodinamico. Tutte le costruzioni sono realizzate secondo criteri conformi alla moderna Bioedilizia da noi ulteriormente rielaborati per garantire un alta qualità della vita (case prive di fonti inquinanti e quindi particolarmente adatte a soggetti sensibili), ma anche una giusta sostenibilità economica (basso costo dei materiali e possibilità di autocostruzione). Tali edifici rientrano inoltre nella categoria delle cosiddette case passive grazie all utilizzo di materiali poveri ed altamente isolanti come legno, lana e paglia con elevate proprietà isolanti, terapeutiche ed antisismiche. L Ecovillaggio La Nuova Terra è la testimonianza della nostra volontà e del nostro impegno di lavorare per donare all Uomo e alla Natura una nuova qualità della vita fondata sui valori etici in cui crediamo, sui risultati delle nostre ricerche e sull esperienza acquisita in tanti anni di lavoro. Tutto questo ora viene messo a disposizione di tutti.

20 PRODUZIONE DI DISPOSITIVI

21 PRODUZIONE DI DISPOSITIVI VARI o Realizzazione di un dispositivo fisso disinquinante che riduce i danni da esposizione a campi elettromagnetici a bassa, media ed alta frequenza; o realizzazione di un dispositivo fisso irradiante per rinforzare il sistema immunitario; o realizzazione di un dispositivo portatile (medaglione) per aumentare le difese organiche; o realizzazione di un dispositivo fisso da applicare ai telefoni cellulari per ridurre gli effetti dei campi elettromagnetici; o realizzazione di un dispositivo fisso da applicare alle condutture per migliorare la qualità e la resa dell acqua, sia per uso domestico che per irrigazione.

22 FUTURO ED EVOLUZIONE

23 GLI OBIETTIVI FUTURI: LA SCUOLA DI FORMAZIONE E LA FONDAZIONE EUREKA ha già avviato l iter per costituire una Scuola di formazione teorico-pratica per offrire concrete soluzioni ai problemi attuali: l inquinamento, la desertificazione e la progressiva sterilità delle colture. I campi di formazione saranno quindi: o l agricoltura (con particolare attenzione alla desertificazione); o la progettazione di eco-sistemi sia ambientali che produttivi; o il disinquinamento di terreni, acque e aria da inquinanti fisico-chimici, elettromagnetici e radioattivi; o l edilizia eco-compatibile con particolare attenzione all edilizia igienico-terapeutica quale preventivo e coadiuvante a prevenzione e cura delle principali patologie. Il passo successivo sarà la creazione di una Fondazione allo scopo di fornire borse di studio a chi non ha sufficienti risorse per accedere ai Corsi di formazione, dando quindi a tutti, in tutto il mondo, la possibilità di imparare un metodo agricolo in grado di rendere produttive anche zone aride e disagiate o di apprendere a progettare ambienti in grado di favorire e sostenere il benessere dell uomo. La Fondazione avrà inoltre tra i suoi scopi il sostegno alle altre realtà ecocompatibili (ecovillaggi, progetti di ricerca, comunità e gruppi di persone, ecc.)

24 CONTATTI E INFORMAZIONI

25 CONTATTI E INFORMAZIONI Per qualsiasi ulteriore informazione potete contattare: Istituto EUREKA c/o Ecovillaggio La Nuova Terra Via Ferrovia, Beano di Codroipo (Udine) Italia Telefono: FAX: Posta elettronica: Segreteria: info@dimensione-eureka.it Sviluppo: ricerca@dimensione-eureka.it Sperimentazione: elena.tosoratti@dimensione-eureka.it Direzione: eureka@spin.it Presidente: Enzo Nastati Posta elettronica: eureka@spin.it Telefono: Cellulare: Skype: nastati Riferimenti: Sito internet: Iscritta al n TPR dello Schedario Anagrafe Nazionale Ricerche Iscritta all Albo Nazionale delle soc. cooperative al n. A sez. coop. a mutualità prevalente.

Eco Villaggio. il nostro impegno per. Vita

Eco Villaggio. il nostro impegno per. Vita Eco Villaggio La Nuova terra il nostro impegno per l Alta QualitA della Vita È dal 1991 che un gruppo di uomini e donne provenienti da diverse parti del mondo e dalle più diverse professioni ha deciso

Dettagli

EUREKA RICERCA E SOLUZIONI GLOBALI via Ferrovia, Beano di Codroipo (Udine)

EUREKA RICERCA E SOLUZIONI GLOBALI via Ferrovia, Beano di Codroipo (Udine) EUREKA RICERCA E SOLUZIONI GLOBALI via Ferrovia, 70 33033 Beano di Codroipo (Udine) http://dimensione-eureka.it ordini@dimensione-eureka.it COLLANE DVD EUREKA Luglio 2016 Per richiedere i DVD: 0432/905724

Dettagli

DISPOSITIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITÀ BAGNANTE

DISPOSITIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITÀ BAGNANTE Ricerca e Soluzioni Globali ACQUA DISPOSITIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITÀ BAGNANTE PER APPLICAZIONI DOMESTICHE ED AGRICOLE MIGLIORAMENTO DELL ACQUA PER USO DOMESTICO BASATO SU 3 PRINCIPI: FORMA

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE FILIERA DEL LINO in UMBRIA Dalla coltura del lino all alimentazione animale e la valorizzazione dei prodotti derivati destinati all uomo LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi 35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche

Dettagli

Organizza un. CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL

Organizza un. CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL SEZIONE PIEMONTE Organizza un CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : 27-28-29 MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL OSTELLO DEL CONTE ROSSO PIAZZA CONTE

Dettagli

EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca e. CASA & SALUTE Coop. in bioedilizia. presentano: LE QUATTRO ECOLOGIE. Istituto EUREKA

EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca e. CASA & SALUTE Coop. in bioedilizia. presentano: LE QUATTRO ECOLOGIE. Istituto EUREKA EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca e CASA & SALUTE Coop. in bioedilizia presentano: LE QUATTRO ECOLOGIE ECOLOGIA FISICA L Ecologia fisica è legata alla scelta dei materiali Leganti cementizi e calce

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Medicina Veterinaria 5 Anni CORSI DI LAUREA Gestione ed allevamento degli equini Gestione ed allevamento degli ovini e dei caprini Gestione ed allevamento degli animali da affezione

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ. A SESSIONE DI GIUGNO 2013 I^ PROVA SCRITTA TEMA N. 1 Quale futuro per

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO Anno accademico 201-2016 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO - OBIETTIVI - Il Corso di laurea in Valorizzazione e tutela

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in studiare in statale anno accademico 2016-2017 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO obiettivi Il Corso di laurea in Valorizzazione

Dettagli

Scienze e tecnologie alimentari. Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

Scienze e tecnologie alimentari. Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Numero programmato: 110 - Sede: Campus di Agripolis Obiettivi formativi - Produzioni di alimenti e bevande - Gestione della sicurezza,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Il biologico in Liguria

Il biologico in Liguria Quaderno della Il biologico in Liguria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione LIGURIA BIOLOGICA è un Associazione di produttori bio costituita nel marzo 1998, per iniziativa di alcuni

Dettagli

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Laurea magistrale in Scienze agrarie Laurea magistrale in Scienze agrarie Il corso di laurea magistrale in Scienze agrarie ha lo scopo di preparare professionisti di elevato profilo culturale e scientifico nei settori delle produzioni animali

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco DALL IDEA ALL IMPRESA A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco CHI SIAMO Agricoltura Capodarco è una cooperativa sociale di tipo B che si è insediata nel territorio di Grottaferrata più di 30 anni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Attraverso interazioni e manipolazioni individuare

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE UN VELOCE SGUARDO AL PASSATO Anni 40 In Italia erano coltivati a canapa circa 100.000 ettari 50% in Emilia Romagna 40% in Campania 10% in Piemonte (particolarmente

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione www.irisbio.com COOP. AGR. IRIS sede

Dettagli

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS Pagina 1 di 5 - Stampa del 28/01/2017 - Scheda Produttori InterGAS - ver. 1.5.3 SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS DATI GENERALI Nome azienda: Indirizzo azienda: Sigla provincia azienda: Telefono: Fax: Cellulare:

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Tipi orticoltura e sistemi colturali Tipi orticoltura e sistemi colturali Giuseppe Colla Dip. DAFNE Email: giucolla@unitus.it Tipologie di orticoltura Orti famigliari (100-1.000 m 2 ) Autoconsumo Orti stabili (1.000-10.000 m 2 ) Mercati nazionali

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

Questionario per la Valutazione Contingente

Questionario per la Valutazione Contingente Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S Qualità del latte e Benessere Animale Guspini 29 maggio 2016 Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S L ARAS nel Guspinese 2 equipe di tecnici ( 2 Zootecnici e 2 Veterinari) che lavorano solo nel Guspinese.

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSE crescita continua dei consumi limitatezza delle risorse

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo. Società Posta nel cuore dell Oltrepò Mantovano, a Pegognaga in una zona ricca di bellezze naturalistiche, troviamo l Azienda Agricola Serraglio II, che svolge l attività di gestione agricola dei terreni

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

BENESSERE DEGLI ANIMALI

BENESSERE DEGLI ANIMALI La nostra azienda nasce nel 1997 con l obiettivo di riunire tutte le singole fasi della complessa filiera biologica: dalla produzione di cereali biologici utilizzati per l alimentazione dei suini, all

Dettagli

Il biologico in Veneto

Il biologico in Veneto Quaderno della Il biologico in Veneto 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AVEPROBI è l Associazione Regionale di produttori denominata Associazione Veneta dei Produttori Biologici

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA SOCIALI NELLE AZIENDE AGRICOLE (FATTORIE SOCIALI) Compilatore Recapito telefonico data

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA SOCIALI NELLE AZIENDE AGRICOLE (FATTORIE SOCIALI) Compilatore Recapito telefonico data Direzione Generale Agricoltura QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA SOCIALI NELLE AZIENDE AGRICOLE (FATTORIE SOCIALI) 1.1.RAGIONE SOCIALE (denominazione) 1.2.CUAA - Codice Unico Azienda agricola.

Dettagli

ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città.

ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città. PiacenzaPartecipa marzo 2013 Comune di Piacenza ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città. PIACENZA PRIMOGENITA DELL UNITÀ D ITALIA Gli orti urbani:risorse per i cittadini e la città Il

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. NORME IN MATERIA DI SPETTACOLO U.P.B. ALLEGATO B ALLA LEGGE

Dettagli

Una scuola in armonia con la natura

Una scuola in armonia con la natura Istituto Tecnico indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria di Mutigliano Nicolao Brancoli Busdraghi Una scuola in armonia con la natura LA SCELTA DELL ARTICOLAZIONE DEL TRIENNIO Istituto Tecnico

Dettagli

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI Progettazioni e Pratiche per finanziamenti: Esempi di progetti redatti Varie Misure tra cui: da Agronomi e Forestali Misura 1.1.3 (p) Agriturismo Ristrutturazioni fabbricati e acquisto beni mobili Agriturismo

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

Quanto valgono le previsioni meteorologiche?

Quanto valgono le previsioni meteorologiche? Quanto valgono le previsioni meteorologiche? Un inchiesta fra le categorie degli utenti. Dr.ssa Francesca Predicatori ARPAV Dipartimento di I progressivi miglioramenti nelle previsioni meteorologiche sono

Dettagli

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA La valutazione dei Programmi

Dettagli

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria Facoltà di AGRARIA Master universitario di 1 livello Produzione e gestione delle colture protette e senza suolo Presidente del Master: Pietro Santamaria (santamap@agr.uniba.it) Enti e soggetti pubblici

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 N. 26 ARTICOLO 2 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO PER OPERE DI PREVENZIONE

LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 N. 26 ARTICOLO 2 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO PER OPERE DI PREVENZIONE Alla Unione di Comuni Montana Lunigiana Piazza A.De Gasperi, 17 54013 Fivizzano (MS) LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 N. 26 ARTICOLO 2 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO

Dettagli

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA02 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE Giornata di formazione dell ARPA Parma, 26 aprile 2004 Rassegna dei principali strumenti di coordinamento di diversi soggetti nel processo di pianificazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Melissa Conte 5AS COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie, intese nel significato più ampio del termine, possono essere definite come un insieme di strumenti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

CLEO srl è un azienda le cui radici del modello di business sono nella Natura, nella sostenibilità e biodiversità ambientale.

CLEO srl è un azienda le cui radici del modello di business sono nella Natura, nella sostenibilità e biodiversità ambientale. CLEO srl è un azienda le cui radici del modello di business sono nella Natura, nella sostenibilità e biodiversità ambientale. Questo approccio viene declinato in quello che fa parte della quotidianità

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia Pordenone 26 novembre 2007 Progetto Interreg III A Italia/Slovenia 2000-2006 2006 Recupero e valorizzazione di varietà di fruttiferi di qualità per un arricchimento della biodiversità e a sostegno della

Dettagli

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Mais e vite: Tecniche di coltivazione Mais e vite: Tecniche di coltivazione TECNICA TRADIZIONALE DI COLTIVAZIONE DEL MAIS SCELTA DELLA VARIETÀ La scelta della varietà è una delle più importanti condizioni dalle quali dipende il successo della

Dettagli

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta Fabio Berta Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Operation Pollinator Piacenza, 17 Maggio 2012 Indice dei Contenuti 1. Il contesto 2. Syngenta

Dettagli

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive Bologna, 9 dicembre 2014 FONDAZIONE Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE Quartiere BORGO PANIGALE Quartiere NAVILE Quartiere PORTO

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUOCCO FAUSTO Data di nascita 07/02/1961 Qualifica DIRIGENTE VETERINARIO Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Dirigente ASL II fascia - UOV EX 90

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre 2015 Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola a cura di Pio Rossi Scuola Agraria del Parco di Monza L ORTO SECONDO NATURA Una proposta per

Dettagli

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE dott. for. Alfonso Tomè 1 Introduzione scopi dell incontro dimostrare che per affrontare in modo razionale la gestione del verde a basso impatto ambientale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA ALLEGATO A PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA STRALCIO ANNUALE 2011/2012 Ai fini dell'attribuzione

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria Corso di primo livello ERBE SPONTANEE Montefiore - aprile 2008

Dettagli