I BIRILLI I birilli sono disposti in un triangolo equilatero, secondo il seguente schema:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I BIRILLI I birilli sono disposti in un triangolo equilatero, secondo il seguente schema:"

Transcript

1 1 - Prima lezione Piste birilli prime nozioni... da 'il Professore' Quelle che seguono sono una serie di informazioni e consigli, dedicati a chi intende avvicinarsi allo sport del bowling. Incominciamo parlando del "campo da gioco" con una piccola premessa: le misure che leggerete di seguito, sono state convertite dalle misure anglosassoni, a quelle metriche decimali. LA PISTA Una pista da bowling omologata, si compone essenzialmente di due parti: la zona di lancio (approach) la cui misura minima in lunghezza è di circa m.4,5 e che termina alla linea di fallo, ed una seconda zona, che potremo definire come zona di rotolamento (lane) lunga circa m.18,90 e larga fra cm.104,1 e cm.106,6, che si estende dalla linea di fallo fino alla fine della pista stessa.l'intera struttura deve essere perfettamente levigata e pianeggiante. La pista può essere costruita in legno o in materiale sintetico, oppure essere composita (approche di legno, lane sintetica), la stessa è costruita da 39 listelli in legno (in alcuni rari casi 41) mentre sul sintetico gli stessi listelli sono stampati. La zona di rotolamento è delimitata longitudinalmente, da due canali profondi non meno di cm.8,89. Sulla zona di rotolamento è steso, con una macchina apposita, un velo d olio che ha essenzialmente due compiti: il primo è quello di proteggere la superficie dall eccessivo attrito che le bocce potrebbero esercitare sulla pista, il secondo è quello di creare condizioni di gioco più o meno impegnative, a seconda del livello delle gare che si svolgono. I BIRILLI I birilli sono disposti in un triangolo equilatero, secondo il seguente schema: e sono collocati su delle marche di posizionamento, che debbono essere distanziate tra centro e centro di cm.30,48. La distanza fra la linea di fallo, che non deve mai essere superata pena l annullamento del tiro, e la marca di posizionamento del birillo uno, è di circa m.18,00. I birilli possono essere costruiti in legno o in materiale sintetico, ed il peso di ciascun birillo deve essere compreso fra kg.1,293 e kg.1,63. LA BOCCIA Una boccia omologata per le gare, deve pesare fra le dieci (kg.4,536) e le sedici (kg.7,257) libbre ed avere una circonferenza non superiore a cm.68,58.il diametro della boccia deve essere costante, la sua superficie non deve presentare alcuna depressione o

2 solco, fatti salvi i fori per l'impugnatura ed accidentali scheggiature o graffi dovuti alla normale usura. La boccia dovrà essere costruita con una composizione di materiali non metallici, generalmente gomma, resine sintetiche o poliestere. LA PARTITA Una partita di bowling è costituita da dieci frazioni di gioco definite frames. Durante i primi nove frames, ogni giocatore ha diritto a due tiri per ogni frame di gioco per cercare di abbattere i dieci birilli: questo evento è definito spare. Nel caso in cui egli abbatta tutti i birilli con il primo tiro (strike) passerà al frame successivo. Al decimo frame, si possono presentare tre eventualità: 1) il giocatore non riesce ad abbattere i dieci birilli con i due tiri a disposizione, e quindi la sua partita termina qui. 2) il giocatore abbatte i dieci birilli in due tiri (spare): in questo caso egli ha diritto ad un tiro supplementare 3) il giocatore abbatte tutti i birilli al primo tiro (strike): in questo caso egli ha diritto a due tiri supplementari IL PUNTEGGIO Il punteggio viene calcolato nel seguente modo: Se durante un frame non vengono abbattuti tutti i birilli, si fa la semplice somma aritmetica dei birilli abbatuti. Se invece si abbattono tutti i birilli con due tiri (spare) si totalizza 10 più il risultato del primo tiro sucessivo [max.20 = spare (10) + strike (10) al primo tiro sucessivo] Se invece si abbattono tutti i birilli al primo tiro (strike) si totalizza 10 più il risultato dei due tiri sucessivi [max.30 = strike (10) + strike (10) al primo tiro sucessivo + strike (10) al secondo tiro sucessivo. Tutto ciò vale nei primi nove frames, dato che il risultato del decimo frame, qualunque esso sia, verrà semplicemente sommato al punteggio raggiunto sino al nono frame. Fate attenzione a non confondere i frames (le dieci frazioni di gioco) con i tiri a isposizione (due per ogni singolo frame o uno nel caso si faccia strike) e riuscirete a familiarizzare in fretta con questo sistema. Ora passiamo ad esaminare gli attrezzi necessari per praticare il bowling, che sono essenzialmente due: le scarpe e la boccia.

3 2 - Seconda lezione Attrezzatura... da 'il Professore' Ora passiamo ad esaminare gli attrezzi necessari per praticare il bowling, che sono essenzialmente due: le scarpe e la boccia. LE SCARPE Le scarpe da bowling, sono generalmente di modello stringato ed hanno una peculiarità di base: la loro suola è diversa fra scarpa destra e sinistra. Osservando difatti un paio di esse, noteremo che una delle due suole è in gomma, mentre l altra è in pelle tenera, generalmente bufalo. Il perchè di questa stranezza è presto detto: uno dei nostri due piedi (sinistro per i destri o destro per i mancini) dovrà scivolare sull approache, durante l ultimo passo che precede il rilascio della boccia, e per far questo è necessario che la suola possa facilmente scivolare sulla superficie della zona di lancio. Ecco perchè una delle due suole è in pelle di bufalo mentre l altra, in gomma, ci darà il giusto grip sull approache, durante la fase della camminata che precede il lancio. I tacchi invece, sono entrambi in gomma bianca, per poter permettere un giusto arresto, prima della linea di fallo. Le scarpe sono un accessorio molto importante nel bowling, tanto che sono oggi in commercio scarpe di alta gamma usate dai migliori giocatori, con tacchi e suole intercambiabili per poter avere a disposizione sempre la soluzione ottimale per una corretta scivolata, ed un corretto arresto. Nei centri bowling comunque, si trovano scarpe a noleggio che quasi sempre hanno entrambe le suole in bufalo dato che, per ovvie ragioni, debbono servire sia i destri che i mancini. LA BOCCIA Ed eccoci finalmente arrivati al nostro attrezzo principe: la boccia. Abbiamo già precedentemente esaminato le sue dimensioni, e la sua composizione, ora osserviamola più da vicino. Ogni boccia da bowling ha tre fori per essere impugnata con il pollice, il medio e l anulare. La dimensione dei fori non deve essere ne troppo stretta, da comprometterne il rilascio, ne troppo larga al punto di non riuscire a trattenere la palla nella nostra mano. Quindi, quando sceglierete una boccia in una rastrelliera di un centro bowling, non prendetela a caso, ma provatene più d una sino a trovare quella che più si confà alle misure della vostra mano. Un altro elemento importante della boccia è il suo peso; anche qui è bene valutare con giusta accortezza in base alle nostre caratteristiche fisiche, il peso da usare. Una palla troppo pesante, tenderà a cascarci dalle mani, compromettendo la precisione del nostro lancio, mentre una troppo leggera tenderà a velocizzarsi eccessivamente sulla pista, finendo per avere uno scarso impatto sui birilli. Per finire, una volta trovata la boccia che vi è più congegnale, usate sempre e solo quella sia al primo tiro che al secondo, se volete avere una costante di rendimento. Da ultimo portate sempre con voi un piccolo straccio, per poter pulire fra un tiro e l altro, boccia e mani.

4 COME IMPUGNARE LA BOCCIA Prima di continuare una premessa: tutto ciò che verrà illustrato in seguito, tien conto che il giocatore sia destro.e ovvio che in caso contrario, tutte le indicazioni vanno interpretate alla rovescia. La boccia va impugnata correttamente, se vogliamo avere una buona riuscita del nostro tiro. Raccogliete la boccia dal tornabocce con entrambe le mani, inserite prima le dita medio ed anulare nei fori anteriori, e poi il pollice nel foro posteriore. Tenete la boccia appoggiata sopra il palmo della mano destra, aiutandovi con la sinistra per sostenerne il peso, quasi come se doveste sostenere un vassoio. E assolutamente importante tenere la boccia in questa posizione, poiché ciò farà si che la nostra mano, al momento del rilascio, possa accompagnare la boccia sulla pista, facendole seguire la giusta direzione in cui la vogliamo lanciare.

5 3 - Terza lezione Il gioco, prime nozioni... da 'il Professore' Il gioco, l'approache, il punto di partenza, la posizione IL GIOCO Chi si avvicina all inizio al bowling, tende a recepire una immagine distorta della stesso, e cioè che per abbattere i birilli sia necessaria una buona dose di forza fisica, da trasferire al momento del lancio dal nostro braccio alla boccia. Ebbene non c è nulla di più sbagliato! Il bowling è sport di equilibrio, precisione, sincronia, concentrazione: questi sono i segreti per riuscire a lanciare correttamente una boccia sulla pista, quindi dimentichiamo immediatamente l uso della forza muscolare, e proseguiamo. L APPROACHE Con questo termine, oltre che indicare la zona di lancio, si indica la rincorsa, o meglio, la camminata che ogni giocatore esegue prima di rilasciare la boccia. E in questa fase cruciale che si decide il destino della boccia: se l approache sarà ben eseguita, la boccia uscira senza sforzo dalle mani, e raggiungerà con precisione il castello dei birilli, abbattendone un buon numero; mentre in caso contrario essa sarà imprecisa e poco produttiva. Ma come sviluppare una corretta approache, per eseguire un buon tiro? Il segreto è muovere in giusta sincronia ed equilibrio gli arti superiori ed inferiori: vediamo come. IL PUNTO DI PARTENZA Innanzitutto stabiliamo un punto di partenza ottimale che, ovviamente, sarà diverso a seconda delle caratteristiche fisiche di ogni singolo giocatore. Mettiamoci in prossimità del centro della linea di fallo, con le spalle rivolte ai birilli. Facciamo quindi una semplice camminata di quattro passi, facendo bene attenzione a camminare normalmente come se stessimo facendo una semplice passeggiata. Giunti al quarto passo ci fermiamo, ed aggiungiamo quindi un altro mezzo passo, per tener conto della scivolata finale. Questo sarà il nostro punto di partenza e, facendo riferimento ai bollini che si trovano disegnati sulla zona di lancio, dovremo ricordarcene ad ogni tiro, ed in ogni altra occasione in cui praticheremo il bowling. LA POSIZIONE DI PARTENZA La posizione di partenza, altrimenti detta stance, deve essere la più naturale possibile. Quindi, dopo aver impugnato la palla, posizioniamoci al punto di partenza precedentemente stabilito, con i piedi leggermente aperti ( 4 o 5 listelli) in modo di essere ben stabili ed equilibrati; inutile flettere le gambe, servirebbe solo ad affaticarci senza alcun vantaggio. La palla, appoggiata sul palmo della mano destra e sostenuta il più possibile dalla sinistra, va appoggiata al corpo in corrispondenza del fianco destro. Il braccio destro va piegato a 90, con il gomito all altezza del fianco.

6 4 - Quarta lezione I passi, prime nozioni... da 'il Professore' I passi e la conclusione IL PRIMO PASSO Ora cominciamo a muoverci, ricordandoci che più faremo gesti naturali, più riusciremo a ripeterli poichè il nostro corpo già conosce questi movimenti. Quindi la camminata verso il punto di lancio, dovrà essere il più possibile uguale a quella che faremmo passeggiando normalmente. Muoviamo quindi il primo passo con la gamba destra, in maniera assolutamente naturale e, in contemporanea, portiamo avanti il braccio che sostiene la palla insieme al piede, ma senza fare un eccessivo affondo, per non compromettere la posizione eretta delle spalle. La testa è ugualmente eretta, e gli occhi guardano il punto di mira che avremo scelto. IL SECONDO PASSO Alla fine del primo passo, ed all inizio del secondo, lasciamo che la palla cominci la sua oscillazione nel pendolo naturale del braccio, cercando di non usare la forza muscolare, a lasciando la palla libera di oscillare nel pendolo, solamente con la propria forza fisica. Contemporaneamente apriamo il braccio sinistro, per dare maggior equilibrio al corpo IL TERZO PASSO Durante il secondo passo la palla scende nel pendolo e, all inizio del terzo passo, risale fino al punto morto, all altezza delle spalle. Non forziamo questa sua salita, ma continuiamo a lasciarla oscillare liberamente. Al termine del terzo passo, essa sarà al punto morto all altezza della spalla, pronta per cominciare la sua discesa in avanti. La mano è sempre dietro la boccia. A questo punto sarà bene flettere leggermente il ginocchio destro, per preparare il corpo al quarto passo ed alla scivolata finale che ci porterà al rilascio. IL QUARTO PASSO All inizio del quarto passo, la palla comincia a scendere mentre il corpo, aiutato dalla flessione del ginocchio destro descritta precedentemente, si prepara all affondo di bacino che sfocerà nella scivolata finale. Anche il ginocchio sinistro è ora flesso, mentre il busto e le spalle restano eretti, così come la testa, e la mano destra è dietro la palla. LA SCIVOLATA FINALE La palla sta scendendo, ed il quarto passo sfocia nella scivolata finale. La gamba destra si sposta, incrociando la sinistra nella parte posteriore, lasciando così lo spazio per poter passare alla boccia.

7 La mano destra continua ad accompagnare la boccia, sino a che essa non supera la caviglia sinistra: solo allora la mano incomincia a lasciarla e, automaticamente, il pollice esce per primo. La palla resta per una frazione di secondo appoggiata solo alle dita anteriori e poi, mentre il braccio destro risale sino all altezza della testa, lascia la mano rotolando sulla pista. I PUNTI DI MIRA Guardando la pista, noterete come su di essa sono disegnati dei pallini, sia sull approache che nella zona di lancio, e che in quest ultima sono disegnate sette frecce. Se i pallini sulle approaches, debbono servirvi come punti di riferimento per avere sempre un punto di partenza preciso, le frecce in pista debbono servirvi come punto di mira, dato che mirare i birilli diventa problematico, a causa della loro distanza. Abituatevi a mirare le frecce e pian piano vedrete i vostri punteggi crescere. * * * * * Per concludere avvicinatevi senza timore al bowling, ma non consideratelo come un semplice gioco: il bowling è una disciplina olimpica, e va praticato con passione, cognizione e cura. Se applicherete con la dovuta attenzione questi consigli, migliorerete abbastanza rapidamente, e potrete cominciare a togliervi qualche soddisfazione. Naturalmente la strada per diventare giocatori è lunga, perchè se può essere facile buttare una boccia sulla pista, praticare veramente il bowling è molto più impegnativo ma, attraverso dedizione ed allenamento, nessun traguardo è precluso. Buon gioco!

8 5 - Le basi del bowling 1 Ancora un po' di teoria... (immagini fornite dal centro bowling di Quarrata) Le basi del bowling PER PRINCIPIANTI: IL PUNTEGGIO - STRIKE significa abbattere i 10 birilli con un solo colpo. Il simbolo dello Strike è "X" - SPARE significa abbattere i 10 birilli con 2 tiri. Il simbolo della chiusura dello spare è "/" - SPLIT è quando il primo tiro è stato un pò sfortunato ed ha lasciato dei birilli messi in maniera molto difficile da abbattere e senza il birillo centrale. Il simbolo dello split è un cerchietto rosso sul punteggio del tiro, oppure il punteggio scritto in rosso. - TOC è quando la boccia rimbalza sui birilli e non ha la forza di abbatterli: quando ne casca solo uno nonostante la traiettoria sia giusta. - KILLER SHOT è quando si abbattono tutti i birilli di uno split - La PARTITA di bowling consta di 10 FRAME - Il FRAME significa FRAZIONE DI GIOCO. Quindi un frame è composto da 1 solo tiro se viene fatto STRIKE, oppure 2 tiri se viene fatto SPARE oppure se rimangono in piedi i birilli anche dopo 2 tiri. - Il 10 FRAME: Nell'Ultimo frame se viene fatto STRIKE si hanno a disposizione ulteriori 2 tiri, mentre se viene chiuso lo SPARE, si ha a disposizione un solo tiro ulteriore. COME SI SEGNANO I PUNTI - Si sommano i birilli di ogni FRAME - Quando si fa STRIKE, prima di segnare il punteggio occorre attendere i due tiri successivi e sommarli al punteggio dello Strike - Quando si fa SPARE, prima di segnare il punteggio occorre attendere il tiro successivo e sommarlo al punteggio dello SPARE Esempio di punteggio: FRAMES: TIRI / X X X X 1./ X.2./ Punteggio Progressiv

9 - Una partita consiste di 10 frazioni dette frame. - Si possono effettuare 2 tiri per abbattere i 10 birilli. - Se i 10 birilli vengono abbattuti al primo tiro è detto strike e il secondo tiro (di riserva) non viene effettuato. Lo strike vale 10 punti cui viene sommato il valore dei birilli abbattuti con i due tiri successivi. - Se si utilizzano tutti e due i tiri della frazione per abbattere i 10 birilli, è detta spare. Il valore dello spare è di 10 punti cui viene sommato il valore dei birilli abbattuti con il primo tiro successivo. - Il fine del gioco è totalizzare il maggior numero di punti. Il valore massimo che si può raggiungere è 300 punti (12 strike consecutivi nella stessa partita). - Alla fine della zona di lancio e all`inizio della pista di gioco è posizionata una linea di fallo che non deve essere superata pena l`annullamento del tiro. Il fallo è segnalato da un apposito congegno elettronico. PRIMA DI INIZIARE A GIOCARE: Per giocare a bowling bisogna essere sufficientemente concentrati, e fare un pò di esercizi di stretching per allungare e distendere i muscoli. Come in tutti gli sport, per una buona base sportiva bisogna non fumare e non mangiare durante l'attività atletica. Bisogna avere un comportamento rispettoso della concentrazione altrui e quindi non fare schiamazzi e rumori molesti. La prima regola del gioco del bowling è quella di dare la precedenza a destra e non entrare mai in pista quando i giocatori accanto a te stanno effettuando i tiri o concentrandosi per tirare. MATERIALI ED ATTREZZATURE PER GIOCARE: Per giocare a bowling serve la seguente dotazione sportiva: BOCCIA DA BOWLING.

10 La palla regolamentare è costruita con materiale non metallico e deve rispettare le specifiche relative a peso, dimensioni e bilanciamento. Deve avere una circonferenza che non superi i 27 pollici e il suo peso non deve essere superiore alle 16 libbre. Ogni palla deve avere un diametro costante: la sua superficie non deve presentare depressioni o solchi regolari, a eccezione dei fori utilizzati per impugnarla, delle lettere e i numeri di identificazione e delle ammaccature accidentali dovute all`usura. I fori o gli incavi presenti per impugnare la palla non possono essere superiori a cinque. Per ragioni di bilanciamento ogni foro non dovrà avere un diametro superiore a 1 1/4 di pollice. Le specifiche più importanti per l`omologazione di una palla sono: -diametro con misura massima di 8,595 pollici -sfericità con tolleranza massima di 0,010 pollici -durezza misurata con durometro scala "D", minimo 72 -raggio giroscopico massimo 2,800 pollici -differenziale massimo del raggio giroscopico 0,080 pollici -coefficiente d`attrito 0,390 pollici -coefficiente di restituzione d`inerzia 0,780 pollici -sbilanciamento massima tolleranza permessa tra la metà superiore della palla (il centro dell`impugnatura) e la metà opposta è di 74 gr. -sbilanciamento massimo tra le parti a destra e a sinistra dell`impugnatura e tra le parti superiori e inferiori è di 28 gr -non sono consentiti dispositivi mobili all`interno della palla -è vietato l`uso di sostanze chimiche per alterare la durezza della superficie della palla. Vista l`alta tecnologia delle palle da bowling e il loro alto coefficiente d`attrito, per preservare la superficie di gioco della pista e per permettere un gioco più omogeneo, le piste vengono condizionate con oli per aumentare la scivolosità della palla. La boccia può essere di Plastica, Uretanica, di materiale Reattivo e Materiale Pro-Attivo. Le bocce in Plastica sono adatte a principianti e servono ad imparare la precisione nel tiro in quanto sono formate da materiali che non hanno nessuna reazione sulla pista e come si dice comunemente: "vanno dritte sui birilli". Le bocce Uretaniche hanno una modesta reazione alla pista, che è facilmente controllabile e prevedibile e quindi sono il primo passo per coloro che vogliono acquistare la Prima Boccia. Le bocce Reattive, reagiscono alla pista e quindi fanno un gancio sul finale che produce un impatto di maggior potenza sui birilli. Ci sono molti tipi di bocce reattive, e ci sono bocce reattive più o meno potenti a seconda delle esigenze e della tecnica di gioco del bowler. Infine c'è l'ultima generazione di bocce: Le pro-attive. Questo tipo di boccia è adatta a Piste sintetiche ed a giocatori molto esperti e capaci di capire le reazioni e l'impatto sui birilli. Le pro attive stanno sempre più prendendo campo perché riescono a mantenere la potenza del tiro dalla fase iniziale di lancio fino all'impatto sui birilli. LE SCARPE: Per giocare a bowling occorrono delle scarpe particolari che scivolino sul legno dell'approach della pista. Per proteggere la superficie della pista nella zona di lancio è obbligo, anche per una migliore performance, l`uso di scarpe speciali. Queste hanno una suola in pelle di bufalo e un`allacciatura lunga per tenere ben saldo il piede nella scarpa. Tutta l'attrezzatura, è disponibile presso le reception dei Centri Bowling. Per apprendere il gioco del bowling, è opportuno seguire i consigli dei giocatori più esperti e casomai prendere qualche lezione privata da istruttori qualificati.

11 Le regole di gioco: 1 Regola: CONCENTRAZIONE. Il gioco del bowling necessita di estrema concentrazione e quindi, per quanto possibile, bisogna estraniarsi dai rumori, e seguire solo la traiettoria della propria boccia e l'impatto che ha sui birilli. 2 Regola: CORTESIA E SPORTIVITA': Pur rimandendo concentrati sul proprio gioco, bisogna anche dimostrarsi sensibili al gioco del collega, ed usare le regole di cortesia del posto, ad esempio battere il cinque, sfiorarsi il pugno chiuso ecc. 3 Regola: EDUCAZIONE: Se non si riesce ad abbattere i birilli, non esibirsi in inutili comizi. Questo non aiuta la tua concentrazione e certamente disturba chi ti sta accanto. 4 Regola: Ogni tiro ha una storia a se stante. Non bisogna mai ripensare al tiro precedente, ma concentrarsi ad abbattere i birilli sul tiro che state facendo. 5 Regola. GUARDARE il proprio tiro fino a che la boccia non raggiunde i birilli. Questo serve a vedere la reazione e l'impatto che il tiro ha avuto. Cosa utilissima per vedere dove tirare al tiro successivo. 6 Regola: Osservate e memorizzate la posizione di partenza e di arrivo per ogni pista sulla quale giocate. 7 Regola: Non cercate il gancio a tutti i costi. Attualmente negli USA si gioca sulla 3 freccia, il che vuol dire GANCIO STRETTO ma potente. 8 Regola: Ogni pista è diversa dall'altra. Non esistono piste gemelle in quanto sono fatte di materiale VIVO (il legno)e quindi, si muovono sono più o meno veloci ecc. Le piste in sintetico sono più costanti, ma possono comunque essere discontinue per difetti nella struttura dell'immobile, difetti di montaggio ecc... 9 Regola: OLIATURA. Spesso viene data la colpa di un cattivo gioco al povero tecnico delle piste che non è riuscito a dare l'olio. Ci sono giocatori che vogliono l'oliatura delle piste molto lunga, giocatori che sono abituati a giocare con olio corto, chi ama le piste secche, chi vuole le piste con oliatura a corona, chi con oliatura fin sotto i birilli, e chi con olio sui bordi. Partendo dal concetto che quindi il tecnico delle piste sbaglia sembre PER QUALCUNO, cerchiamo di adattarci alle piste e fare buon viso a cattiva sorte. A mali estremi ricordiamoci che esiste sempre il tiro DIRITTO in diagonale. 10 Regola: GIOCARE ed Allenarsi. Se si vuol praticare il bowling come disciplina sportiva bisogna allenarsi. Se invece vogliamo solo divertirci, giochiamo più spesso che ci divertiremo di più!!

12 La pista da bowling Una pista da bowling si divide principalmente in tre parti. La zona di lancio (o approache) che deve essere lunga almeno 4.20 metri La pista vera e propria dove corre la palla, lunga 18 metri La "pin deck" (o piano dei birilli), ovvero la zona dove sono posizionati i birilli, che deve essere di 91 centimetri La pista da bowling completa è costruita in legno listellare. I listelli devono essere di 1x3.5 pollici e sono incastrati l`uno nell`altro e inchiodati con chiodi speciali. Così facendo, lo spessore di una pista è di circa 8 centimetri, mentre la superficie di gioco è larga 107 cm. La zona di lancio e la pista di gioco sono divise da una linea di fallo in materiale fibroso e incassata nel legno. In corrispondenza di queste linee è previsto un dispositivo elettronico che rileva il fallo quando il piede lo tocca. Dalla linea di fallo inizia la superficie di gioco e su di essa in corrispondenza di punti particolari sono incassati dei marchi o contrassegni (le frecce) che servono come punti di riferimento per il lancio della palla. La pista viene costruita con due diversi tipi di legno. Nella zona di lancio e dove la palla atterra viene utilizzato un legno molto duro e nello stesso tempo elastico. E` denominato "Maple", ed è una qualità di acero canadese di colore quasi bianco. Dove scorre la palla si utilizza un legno molto più morbido, che si chiama "Pich-pine", che proviene dalla Florida. La pista deve essere rispondente alle normative vigenti in materia e omologata dalla Federazione, deve avere una superficie di gioco perfettamente liscia, senza incavi o nodi, e con una planarità quasi perfetta, nonostante la grandezza, la cui massima tolleranza è di 40 millesimi di pollice circa 7/10 di millimetro). Ai lati della pista sono previsti dei canali dove la palla cade quando esce dalla superficie di gioco. Tutta la pista è sollevata di circa 42 centimetri ed è posata su un telaio di legno, attraverso il quale si permette il ritorno della palla al di sotto del piano di gioco.

13 I Birilli Il fine del gioco è abbattere il maggior numero di birilli, pertanto il birillo è la parte più importante del gioco. Tutti i birilli utilizzati nei centri bowling di tutto il mondo devono essere approvati dalla Federazione statunitense dell`a.b.c. in base a precisi standard di misura, peso, elasticità, di coefficiente di distribuzione e di stabilità. Per essere approvati devono essere fatti di buon legno di acero stagionato. Il birillo deve essere costruito con un solo pezzo di legno, oppure con più pezzi posti parallelamente all`asse verticale del birillo stesso; il su peso deve essere tra i 1531 e i 1641 grammi. Per il bilanciamento è previsto un centro di gravità al di sopra della base non superiore a 5 pollici e 60/64 e non inferiore ai 5 pollici e 40/64. Il grado di umidità non deve essere inferiore al 6% né superiore al 12%. Nei birilli costruiti con più pezzi la tolleranza di umidità non può variare oltre il 2%. Ogni birillo deve essere alto 15 pollici, con una tolleranza di 2/64 di pollice; la base deve essere di materiale plastico o in fibra con un diametro non inferiore a 2 pollici e con un arrotondamento del bordo esterno il cui raggio deve essere 5/32 di pollice. La superficie dei birilli è normalmente ricoperta da un rivestimento di plastica bianca e deve avere i contrassegni posti sul collo con simbolo e nome di identificazione. Questi simboli non dovranno avere uno spessore superiore a 4 millesimi di pollice.

14 6 - Le basi del bowling 2 Dopo aver letto anche questa... sarete dei campioni! Però dovrete mettere in pratica tutti i suggerimenti!! I PASSI, LO STRIKE E LE CHIUSURE La boccia va impugnata con le prime due falangi delle dita nei fori (medio e anulare). Fate attenzione che la boccia si posizioni bene nel palmo della mano. Posizione di partenza Gambe molleggianti, peso del corpo sulla gamba sinistra (destra per i mancini), la boccia va tenuta sul fianco ad altezza media, in linea con il corpo.

15 Il primo passo e il pushaway Primo passo corto con il piede destro (sinistro per i mancini) e in contemporanea spinta in avanti della boccia (pushaway), busto leggermente inclinato avanti, sguardo sul punto di riferimento. Il secondo passo Secondo passo con il piede sinistro (destro per i mancini) e la boccia in caduta inizia il suo pendolo; al termine del passo la boccia è in basso, lo sguardo sempre al punto di riferimento. Il terzo passo Terzo passo con il piede destro (sinistro per i mancini); al termine del passo la boccia è al massimo del suo pendolo indietro, le gambe iniziano a piegarsi per l`affondo finale.

16 Il quarto passo Quarto passo con il piede sinistro (destro per i mancini) in affondo scivolato, bacino basso, boccia oltre la linea di fallo, braccio disteso che termina alto. Il lancio Affondo in scivolata con la gamba sinistra (destra per i mancini), il braccio teso che accompagna la boccia in pista e completa in alto; il bacino basso e la gamba d`affondo leggera spinta verso l`alto. Il bersaglio Piede sinistro (destro per i mancini) a centro pista, seconda freccia di destra (sinistra per i mancini) come punto di riferimento per passaggio boccia, impatto tra i birilli 1 e 3 (1 e 2 per i mancini).

17 Lo strike La boccia impatta tra i birilli 1 e 3, tocca prima l`1 che devia sul 3, la boccia prosegue sul 5 e sul 9, il 3 va sul 6 e il 6 sul 10, il 5 sull`8, l`1 sul 2, il 2 sul 4 ed il 4 sul 7. Ovviamente per i mancini l`intera meccanica dell`impatto va vista specularmente. Gli spares Vediamo ora come chiudere alcuni gruppi di spare (N.B.: Per i mancini tutti i tiri vanno visti in maniera speculare) 1 - Centrale Stessa posizione di partenza e stessa freccia di riferimento del primo tiro da strike. 2 - Centrale di destra Stessa freccia di riferimento del primo tiro e spostamento della posizione di partenza di 3 listelli a sinistra. 3 - Centrale di sinistra Stessa freccia di riferimento del primo tiro e spostamento della posizione di partenza di 3 listelli a destra. 4 - Angolo di sinistra Stessa posizione di partenza del primo tiro e una freccia più a sinistra come riferimento.

18 5 - Angolo di destra Posizione di partenza tutta a sinistra in direzione primo listello e freccia centrale come riferimento. ALCUNI CONSIGLI UTILI NELLA POSIZIONE DI PARTENZA: prendere posizione indietro rispetto alla linea di fallo. Determinata la giusta distanza, tenere la boccia nella posizione descritta, comoda e rilassata. Gli occhi al bersaglio, il corpo pronto ad effettuare il primo passo, tranquilli senza sforzo o fretta. NEL LANCIO: all`inizio del quarto passo, mentre la boccia viene avanti nell suo swing, tenere le spalle parallele alla linea di fallo e al terreno, il piede sinistro (destro per i mancini) scivolando arriva vicino alla linea stessa e il braccio destro (sinistro per i mancini) è perpendicolare ad essa. Non si deve lanciare la boccia ma "lasciarla andare". Prima esce il pollice e poi medio ed anulare. Il braccio destro (sinistro per i mancini) continua il suo arco verso l`alto. Lo sguardo rimane fisso al bersaglio. La boccia deve lasciare la mano nel momento in cui il piede sinistro (destro per i mancini) termina vicino alla linea di fallo e arrivare in pista oltre la stessa. Il palmo della mano sempre sotto-dietro la boccia. Non lasciare cadere la boccia nell`approach.

Ogni giocatore professionista ha una tecnica del tutto personale, capace di esaltare il proprio lancio e frutto di anni di esperienza e allenamenti.

Ogni giocatore professionista ha una tecnica del tutto personale, capace di esaltare il proprio lancio e frutto di anni di esperienza e allenamenti. Le regole del Bowling: Tecniche per il gioco professionistico. Tecniche per il gioco amatoriale. Ogni giocatore professionista ha una tecnica del tutto personale, capace di esaltare il proprio lancio e

Dettagli

CORSI DI BOWLING. 1,4,1,1 suggerimenti e curiosità. Il rilascio della boccia

CORSI DI BOWLING. 1,4,1,1 suggerimenti e curiosità. Il rilascio della boccia CORSI DI BOWLING Vuoi imparare a giocare al bowling o migliorare il tuo stile di gioco? Vieni al Golden Bowling il martedi' sera. Ci sarà Ginko Capello, istruttore abilitato USBC-FISB 1,4,1,1 suggerimenti

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

I GESTI DELL ARBITRO

I GESTI DELL ARBITRO 1 I GESTI DELL ARBITRO Premessa La presente raccolta è un indispensabile complemento al Codice d arbitraggio della Federazione internazionale di Tchoukball e definisce i gesti che permettono agli arbitri

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

Badminton. Il campo da gioco. Le dimensioni del campo variano se si gioca in singolare o doppio:

Badminton. Il campo da gioco. Le dimensioni del campo variano se si gioca in singolare o doppio: Badminton Il Badminton è un gioco sportivo da campo con uso di racchette molto leggere (peso variabile da gr. 85 a gr. 120 circa) con le quali ci si scambia al volo, al di sopra di una rete, un oggetto

Dettagli

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi LA PRESA Fondamentali ed esercizi L abilità della presa Si sviluppa presto ma non per tutti allo stesso livello Iniziare con una palla più grande e progressivamente diminuire il volume Far sviluppare la

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME GIOCHI DELLA GIOVENTU 2011 Programma Tecnico classi PRIME Staffetta ad ostacoli Rilevazione del tempo totale (record) unica serie per 20 partecipanti Caratteristiche della prova: - due corsie di 30 mt

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO Abilità atletiche: Corri, salta, lancia ( le diverse prove saranno svolte da ogni componente della classe ) Corsa veloce a staffetta con ostacoli e birilli

Dettagli

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO A partire dagli anni 80 hanno avuto larga diffusione i frutti del lavoro di Carmelo Bosco sulle metodologie di allenamento e controllo della forza degli arti inferiori

Dettagli

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Di R.J Monneret, Il lancio del giavellotto si può scomporre in 5 fasi: 1) la corsa di avvio preparatoria La corsa preparatoria del lanciatore di giavellotto comporta

Dettagli

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari Due persone trainano una slitta con due corde, camminando ad una certa distanza tra loro; le corde si dispongono a formare tra loro un angolo

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

GESTI ARBITRALI UFFICIALI Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI ARBITRALI UFFICIALI ER-02 12.15.2009 E Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso. Metodo per un tiro preciso. Libera traduzione di un articolo apparso sulla risvista Bogen Sport Journal Tutti gli arcieri che usano un arco di questo tipo dicono di tirare in modo istintivo. Ma cosa significa

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

Il baseball. Lanciatore deve lanciare la palla al compagno ricevitore che si trova dietro casa base.

Il baseball. Lanciatore deve lanciare la palla al compagno ricevitore che si trova dietro casa base. Il baseball La divisa del gioco del baseball 1) Berretto, protegge dal sole e trattiene il sudore durante il gioco. 2) Mazza, in legno di diverse lunghezze e colori. 3) Casacca/Maglia. 4) Pallina in cuoio.

Dettagli

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS di Daniele Reggianini DANIELE REGGIANINI Tecnico Nazionale AICS, IS2 FIT, Special Instructor, Istruttore Tennis Fitness, Preparatore Fisico 1 Livello

Dettagli

istruzioni per la giocoleria

istruzioni per la giocoleria istruzioni per la giocoleria Partner professionali Contenuto Istruzioni per la giocoleria - concentrati sulla pallina! Dipartimento dello sport, movimento e salute dell Università di Basilea in collaborazione

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Braccioli Schienale Supporto lombare Altezza scrivania Altezza della sedia Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Altezza della sedia Regolate l altezza della vostra sedia in maniera tale da poter

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Coreografia elementi di base Ciro Miriani Demi-pliè Con 1 piedi in 2 posizione, piegare un po le ginocchia, spingendole in fuori finchè il ginocchio si troverà in linea con la punta. Ripetere in terza posizione Mantenere sempre i talloni a contatto

Dettagli

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14 Prenderci cura del nostro corpo è una pratica molto importante. Per praticare, abbiamo bisogno che il corpo sia in salute. I Movimenti in Consapevolezza possono contribuire alla nostra salute e alla felicità

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO Cosa c è da sapere sulle scale doppie Le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza 1. scala doppia a gradini o a pioli a un tronco di salita: è una scala che quando è pronta per l uso si sostiene

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

B1) Gancio laterale. - In forma in modo ludico con la boxe

B1) Gancio laterale. - In forma in modo ludico con la boxe B1) Gancio laterale Posizione finale Il gomito e il pugno sono all altezza della spalla (avambraccio orizzontale), rotazione del torso (caviglia girata verso l esterno di 30-45 ). Effettuare il colpo con

Dettagli

Regole di gioco Specialità Pool Continuo

Regole di gioco Specialità Pool Continuo Regole di gioco Specialità Pool Continuo 1. SCOPO DEL GIOCO Il 14-1 è un gioco a tiri dichiarati. Il giocatore deve dichiarare una bilia e imbucarla guadagnando un punto per ogni bilia imbucata in maniera

Dettagli

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti.

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti. LEZIONE 8 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL MURO Con questo termine si definisce l azione tecnica svolta dai giocatori di prima linea consistente nel creare, con le mani e con le braccia, una sorta di sbarramento

Dettagli

Prendere correttamente le misure è fondamentale per la costruzione di un buon cartamodello

Prendere correttamente le misure è fondamentale per la costruzione di un buon cartamodello Prendere correttamente le misure è fondamentale per la costruzione di un buon cartamodello 1 / 5 e di conseguenza per la realizzazione di un abito su misura, che, in quanto tale, non deve solo essere bello,

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe. Stage Allenatori Regionali Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m Civitavecchia 3-5 aprile 2009 Marco Masetti - Allenatore 1 Posizione Testa Braccio Corpo Piedi/Gambe 2 Piedi e Gambe I piedi sono

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni QUARTA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio 1. Calcio di Punizione Spalle parallele alla linea di touch. Braccio esteso verso l alto puntato in direzione della squadra che non ha commesso l'infrazione. 2. Calcio Libero Spalle parallele alla linea

Dettagli

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Quando il ginnasta è dietro, l allenatore allunga il braccio sul ventre del ginnasta. In questo modo quest ultimo non avanza troppo perché la sua spalla

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Esercizi su una base instabile

Esercizi su una base instabile Esercizi su una base instabile Gambe forti per camminare sicuri. Per saperne di più: /equilibrio Esercizi su una base instabile Desiderate mettervi ulteriormente alla prova? Se svolto su una base instabile,

Dettagli

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati LA GAZZETTA.IT di giovedì 31 gennaio 2013 Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati Giocare profondo e con palle cariche d'effetto è il modo migliore per tenere il pallino del gioco e mettere in difficoltà

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta. La schiacciata La schiacciata è sicuramente il gesto più spettacolare della pallavolo, è la fase finale di una azione, ed è il gesto che colpisce ed entusiasma il pubblico che la osserva, e i nostri giovani

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO 2015 201 Segnali dell Arbitro 1. Calcio di Punizione Spalle parallele alla linea di touch. Braccio esteso verso l alto puntato in direzione della squadra che non

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore IIª parte INDICE 5.4 Esercizio: "riconoscimento di traiettorie per la spalla" prima parte Pag. 2 1 5.4 "RICONOSCIMENTO DI TRAIETTORIE PER LA SPALLA" Guarda

Dettagli

1 Campionato Italiano di KUBB

1 Campionato Italiano di KUBB 1 Campionato Italiano di KUBB Settembre 2006 Regolamento ufficiale Squadre: Il primo campionato italiano coinvolgerà un massimo di 16 squadre. Incontri: Il torneo si svolgerà con incontri ad eliminazione

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 Lezione di Maurizio Cremonini all interno del Clinic PAO di Roma Martedi 13 Novembre 2012 Relatori : Andrea Capobianco Maurizio Cremonini Paolo Paoli "Costruzione

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

Come Stare Seduti al Computer

Come Stare Seduti al Computer Come Stare Seduti al Computer Stare seduti al computer per molto tempo può farsi sentire. Non sedendo con la postura corretta, è facile ritrovarsi con dolori alla schiena, al collo, alle ginocchia o con

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore SCHEMI DI ATTACCO Gli schemi di attacco sono uno dei temi più interessanti per gli appassionati della pallavolo. Tutti abbiamo visto i numerini che fanno i giocatori (in genere i palleggiatori) con le

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010

1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010 1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010 1) fila con palla fronte a canestro, conclusione con passo incrociato e tiro appoggiando al tabellone. Equilibrio anche dopo il tiro ricadendo con perfetto

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Arriva l inverno giochiamo in casa: Arriva l inverno giochiamo in casa: Il Giornalista! Il giornalista è un gioco per bambini in età scolare che aiuta a sviluppare le capacità linguistiche. Servono un giornale vecchio, un paio di forbici

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE ESECITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE POPEDEUTICHE ALLA ICEZIONE a cura del D.T. del CQP di oma Lorenzo De Gregoriis CONOLOGIA DELLA ICEZIONE Prima dov è il battitore (vicino/lontano la riga, zona

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A. Tiro in porta I giocatori posti a ¾ di campo portano palla per qualche metro poi, giunti al limite dell area, scambiano con l allenatore o un compagno e calciano in porta alternando destro e sinistro.

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla.

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla. 29. Selezionando la custom shape del bacino spostiamo tutto il busto verso l'alto. La gamba sinistra deve essere completamente distesa. Sistemiamo anche le braccia come mostrato in figura. 30. Infine spostiamo

Dettagli

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI Corpo libero punti 8 Descrizione Penalità Supinando le mani,circonducendo le braccia per dietro e piegando le gambe, posare le mani al suolo per effettuare una capovolta avanti e di seguito una seconda

Dettagli

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Disegnare Linee Rette ed Angoli Disegnare Linee Rette ed Angoli (a cura Prof. E. Bocca C. P.) Linea retta La retta o linea retta è uno degli enti geometrici fondamentali. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti è un modello

Dettagli