Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016"

Transcript

1 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Fortunato Paolo D Ancona (paolo.dancona@iss.it) Maria Grazia Caporali (mariagrazia.caporali@iss.it) Cristina Giambi (cristina.giambi@iss.it) Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immuno-mediate per eisseria meningitidis: Paola Stefanelli (paola.stefanelli@iss.it) per Streptococcus pneumoniae: Annalisa Pantosti (annalisa.pantosti@iss.it) per Haemophilus influenzae: Marina Cerquetti (marina.cerquetti@iss.it) Collaboratori scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità Roma Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immuno-mediate Romina Camilli, Rita Cardines, Fabio D Ambrosio, Cecilia Fazio, Maria Giufrè, Arianna eri Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Fabrizio Rossi, Stefania Giannitelli, Maria Cristina Rota, Martina Del Manso V. 12/04/2016

2 Indice Indice... 2 ote per la lettura del rapporto... 3 Situazione epidemiologica: dati relativi al periodo eisseria meningitidis Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae

3 ote per la lettura del rapporto o el presente rapporto sono riportati i dati epidemiologici prodotti dal sistema di sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MIB) coordinato dall Istituto Superiore di Sanità, relativi al periodo o L analisi dei dati annuali sui dati consolidati viene eseguita nel mese di maggio dell anno successivo. In tale occasione vengono aggiornati anche i dati degli anni precedenti, includendo le segnalazioni pervenute in ritardo; questo spiega eventuali discrepanze con i dati pubblicati nei rapporti precedenti. o In questo rapporto sono stati integrati i dati del 2014, 2015 e 2016, disponibili al 5 aprile I dati 2014 vengono considerati consolidati. o Per il 2013 e 2014 i dati estratti dal sistema MIB sono stati integrati anche con i dati contenuti nel SIMIWEB. o elle Regioni Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto, dal 2007 la raccolta dati è integrata da un sistema di sorveglianza basato sui laboratori ospedalieri di microbiologia. o Per la Regione Lombardia oltre alle segnalazioni tempestive, vi è un allineamento dei dati con il sistema informativo della Regione ogni 3 mesi. ei primi mesi dell anno successivo viene fatto un controllo incrociato tra i due archivi e, se necessario, i dati vengono integrati. o I dati relativi agli anni sono stati spostati in due rapporti separati ( : meningiti batteriche da tutti i patogeni e sepsi da meningococco; : meningiti batteriche da tutti i patogeni e sepsi da meningococco e pneumococco) disponibili a questo indirizzo: o I tassi d incidenza delle malattie batteriche invasive sono stati calcolati sia a livello nazionale (considerando i casi segnalati al sistema di sorveglianza da tutte le regioni), sia in un gruppo di sette regioni/province autonome selezionate per una maggiore attitudine alla notifica (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, PA Trento, PA Bolzano, Piemonte, Veneto). o Il presente rapporto è stato realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute/CCM Sorveglianza delle malattie invasive da eisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae ed Haemophilus influenzae (Referente scientifico del progetto: Paola Stefanelli-ISS). 3

4 Situazione epidemiologica: dati relativi al periodo el 2014, ultimo anno con dati consolidati, sono stati segnalati 952 casi di malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae (pneumococco), 163 da eisseria meningitidis (meningococco) e 105 da Haemophilus influenzae (emofilo). Questi dati sono descritti in sezioni dedicate a ciascun patogeno; alcuni sierogruppi/sierotipi di questi tre patogeni sono prevenibili attraverso vaccinazione e sono fornite informazioni utili al monitoraggio delle strategie vaccinali. Altri patogeni quali listeria, streptococco di gruppo B e Mycobacterium tuberculosis, per i quali sono riportati solo i casi di meningite, sono stati segnalati come responsabili nel 2014 di 67, 20 e 6 casi, rispettivamente. La mancanza di identificazione dell agente eziologico per i casi di malattia batterica invasiva si mantiene su livelli ridotti (6% nel 2014), tuttavia è necessario continuare a promuovere la diagnosi eziologica sia a fini clinici che epidemiologici e per la profilassi di eventuali casi secondari. Va ricordato che le differenze regionali, in termini di metodi diagnostici utilizzati, attitudine alla notifica, effettuazione della tipizzazione e invio degli isolati ai centri di riferimento, possono influenzare la rappresentatività dei dati riportati in questo rapporto. Le tabelle 1,2,3, 4, 5 e 6 riportano per ogni anno il numero di casi di malattia invasiva notificati al sistema di sorveglianza, per agente patogeno e per Regione. Il presente rapporto commenta i dati consolidati del 2014, confrontandoli con quelli del periodo , e i dati parziali del 2015 e

5 TAB 01. Malattie invasive da. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per regione - Anno 2016 (dati parziali, aggiornati al 04/04/2016) eisseria meningitidis Malattie invasive Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae Streptococco di gruppo B Mycobacterium tuberculosis Meningiti Listeria Altro patogeno on identificato Abruzzo Basilicata Calabria* Campania* Emilia-Romagna Friuli V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche* Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto TOTALE * per questo aggiornamento non sono stati estratti i dati dal proprio sistema per la notifica delle malattie infettive di questa regione Fai click qui per tornare all indice TOTALE 5

6 TAB 02. Malattie invasive da. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per regione - Anno 2015 (dati parziali, aggiornati al 04/04/2016) Malattie invasive Meningiti eisseria meningitidis Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae Streptococco di gruppo B Mycobacterium tuberculosis Listeria Altro patogeno on identificato Abruzzo Basilicata Calabria* Campania* Emilia-Romagna Friuli V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche* Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto TOTALE * per questo aggiornamento non sono stati estratti i dati dal proprio sistema per la notifica delle malattie infettive di questa regione Fai click qui per tornare all indice TOTALE 6

7 TAB 03. Malattie invasive da. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per regione - Anno 2014 Malattie invasive Meningiti Popolazione al 01/01/2014 eisseria meningitidis Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae Streptococco di gruppo B Mycobacterium tuberculosis Listeria Altro patogeno on identificato Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto TOTALE TOTALE Fai click qui per tornare all indice 7

8 TAB 04. Malattie invasive da.meningitidis, S.pneumoniae, H.influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per regione - Anno 2013 Malattie invasive Meningiti Popolazione al 01/01/2013 eisseria meningitidis Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae Streptococco di gruppo B Mycobacterium tuberculosis Listeria Altro patogeno on identificato Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto TOTALE TOTALE Fai click qui per tornare all indice 8

9 TAB 05. Malattie invasive da. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per regione - Anno 2012 Malattie invasive Meningiti Popolazione al 1 gennaio 2013 eisseria meningitidis Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae Streptococco di gruppo B Mycobacterium tuberculosis Listeria Altro patogeno on identificato Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto TOTALE TOTALE Fai click qui per tornare all indice 9

10 TAB 06. Malattie invasive da.meningitidis, S.pneumoniae, H.influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per regione - Anno 2011 Malattie invasive Meningiti Popolazione al 1 gennaio 2013 eisseria meningitidis Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae Streptococco di gruppo B Mycobacterium tuberculosis Listeria Altro patogeno on identificato Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto TOTALE TOTALE Fai click qui per tornare all indice 10

11 eisseria meningitidis el 2014 sono stati segnalati 163 casi di malattia invasiva da meningococco, con un incidenza pari a 0,27 casi per ; l incidenza risulta in linea ai due anni precedenti (0,23 nel 2012 e 0,29 nel 2013), (Tab 07) ella maggior parte delle regioni l andamento è pressoché stabile o presenta piccole oscillazioni nel triennio Invece, si segnala nei dati provvisori del 2015 un aumento di casi di meningococco di tipo C in giovani adulti, dovuto a un anomalo aumento di casi nella regione Toscana che si è riproposto anche nei primi mesi del Tale aumento dei casi ha portato la Regione ha implementare una campagna straordinaria di vaccinazione ( /campagna-contro-il-meningococco-c) e il Ministero a emanare una circolare (Circolare n del 1 marzo 2016). Rispetto agli anni precedenti si nota un leggero aumento in Lombardia (30 casi nel 2011, 34 nel 2012, 42 nel 2013, 45 nel 2014). L incidenza della malattia invasiva da meningococco è maggiore nella fascia di età 0-4 anni e in particolare nel primo anno di vita in cui l incidenza supera i 4 casi per L incidenza si mantiene elevata fino alla fascia anni (in cui si rilevano 0,30 casi per abitanti nel 2014) e diminuisce dai 25 anni in su Il numero di casi per fascia di età rimane pressoché stabile rispetto agli anni precedenti, (Tab 07). Confrontando l incidenza nazionale con quella di una selezione di regioni (Emilia-Romagna, Friuli- Venezia Giulia, Lombardia, PA Trento, PA Bolzano, Piemonte, Veneto), nel 2014 l incidenza in questo gruppo di regioni è leggermente più alta (Tab 08). Relativamente al quadro clinico, circa il 50% dei casi si manifesta come sepsi o meningite/sepsi; più frequenti nei bambini sotto i 5 anni di età (66, 62, 76, 74% rispettivamente nel 2011, 2012, 2013, 2014), (Tab 09). Esaminando il numero assoluto di casi per sierogruppo, il meningococco B rappresenta il sierogruppo più frequente (65%, 51%, 48%, 48% dei ceppi tipizzati rispettivamente nel 2011, 2012, 2013, 2014), seguito dal meningococco C (17%, 30%, 31%, 31% dei ceppi tipizzati nel 2011, 2012,2013 e 2014) e dal meningococco di sierogruppo Y (14%, 17%, 16%, 13% dei ceppi tipizzati nel 2011, 2012, 2013, 2014) (Tab. 10). Rimane alto (approssimativamente il 30%) il numero delle infezioni segnalate per cui non è disponibile l informazione relativa al sierogruppo capsulare. E fondamentale promuovere l identificazione del sierogruppo capsulare, per ottenere la stima dei casi prevenibili da vaccinazione utile per le conseguenti implicazioni di sanità pubblica. 1 Stefanelli P, Miglietta A, Pezzotti P, Fazio C, eri A, Vacca P, Voller F, D Ancona FP, Guerra R, Iannazzo S, Pompa MG, Rezza G. Increased incidence of invasive meningococcal disease of serogroup C / clonal complex 11, Tuscany, Italy, 2015 to Euro Surveill. 2016;21(12):pii= DOI: 11

12 TAB 07. Casi e incidenza di malattia invasiva da meningococco per età e anno ( ) > 64 TOTALE , , , , , , , , , , ,47 8 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , * * * 2015 e 2016 dati parziali; le incidenze non sono state calcolate essendo i dati parziali. TAB 08. di malattia invasiva da meningococco nella fascia di età 0-4 anni e in tutta la popolazione, in Italia e in un gruppo di Regioni (2008 e 2014) anni 0-4 anni Pop Gen Pop Gen Meningococco Italia 1,64 1,69 0,30 0,27 Emilia-Romagna, Friuli V. Giulia, Lombardia, P.A. Trento, P.A. 2,34 1,93 0,44 0,35 Bolzano, Piemonte, Veneto Meningococco B Italia 0,96 0,92 0,13 0,09 Emilia-Romagna, Friuli V. Giulia, Lombardia, P.A. Trento, P.A. Bolzano, Piemonte, Veneto 1,67 1,26 0,20 0,13 Meningococco C Italia 0,32 0,15 0,09 0,06 Emilia-Romagna, Friuli V. Giulia, Lombardia, P.A. Trento, P.A. Bolzano, Piemonte, Veneto 0,42 0,25 0,15 0,10 12

13 TAB 09. Casi di malattia invasiva da meningococco per quadro clinico, età e anno ( ) > 64 TOTALE Quadro clinico % % % % % % % % Meningite 8 44% 6 26% 8 42% 6 55% 20 63% 22 61% 10 77% 80 53% Sepsi 8 44% 10 43% 7 37% 2 18% 5 16% 10 28% 1 8% 43 28% 2011 Meningite e Sepsi 2 11% 7 30% 4 21% 3 27% 7 22% 4 11% 2 15% 29 19% Altro** 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOTALE % 23 12% 19 18% 11 13% 32 15% 36 11% 13 12% 152 Meningite 6 35% 10 40% 9 69% 5 63% 12 55% 22 63% 7 39% 71 51% Sepsi 8 47% 6 24% 1 8% 1 13% 6 27% 7 20% 9 50% 38 28% 2012 Meningite e Sepsi 3 18% 9 36% 3 23% 2 25% 4 18% 6 17% 2 11% 29 21% Altro** 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOTALE % 25 13% 13 12% 8 9% 22 10% 35 11% 18 17% 138 Meningite 5 24% 6 22% 5 45% 8 62% 12 46% 30 59% 11 48% 77 45% Sepsi 11 52% 7 26% 1 9% 2 15% 5 19% 14 27% 11 48% 51 30% 2013 Meningite e Sepsi 5 24% 13 48% 5 45% 3 23% 9 35% 7 14% 1 4% 43 25% Altro** 0 0% 1 4% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 1 1% TOTALE % 27 14% 11 10% 13 15% 26 12% 51 16% 23 21% 172 Meningite 3 14% 9 36% 5 45% 5 33% 10 56% 32 62% 7 33% 71 44% Sepsi 11 52% 11 44% 3 27% 6 40% 5 28% 13 25% 12 57% 61 37% 2014 Meningite e Sepsi 7 33% 5 20% 3 27% 4 27% 3 17% 6 12% 2 10% 30 18% Altro** 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 1 2% 0 0% 1 1% TOTALE % 25 13% 11 10% 15 17% 18 8% 52 15% 21 18% 163 Meningite 9 45% 8 44% 4 57% 4 44% 13 37% 23 41% 10 43% 71 42% Sepsi 5 25% 6 33% 3 43% 3 33% 8 23% 23 41% 6 26% 54 32% 2015* Meningite e Sepsi 6 30% 4 22% 0 0% 2 22% 14 40% 10 18% 7 30% 43 26% Altro 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOTALE % 18 9% 7 6% 9 9% 35 14% 56 14% 23 17% % Meningite 3 60% 1 50% 3 50% 2 67% 3 33% 8 35% 3 33% 23 40% Sepsi 1 20% 1 50% 0 0% 0 0% 3 33% 7 30% 0 0% 12 21% 2016 Meningite e Sepsi 1 20% 0 0% 3 50% 1 33% 3 33% 8 35% 6 67% 22 39% Altro** 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOTALE % 2 1% 6 5% 3 3% 9 4% 23 6% 9 7% 57 *2015 e 2016 Dati parziali ** Descrizione dei casi classificati come Altro : un caso con artrite settica nel 2013 e un caso di polmonite nel Fai click qui per tornare all indice 13

14 TAB 10. Casi di malattia invasiva da meningococco per sierogruppo, età e anno ( ) e percentuale di isolati sierotipizzati sul totale dei casi segnalati. Sierogruppo > 64 TOTALE TOTALE () % A % B % C % 2011 W % Y % TOTALE tipizzati (,%) 78% 87% 84% 73% 72% 75% 69% 77% A % B % C % 2012 W % Y % TOTALE tipizzati (,%) 71% 68% 69% 88% 82% 83% 83% 78% A % B % C % 2013 W % Y % TOTALE tipizzati (,%) 81% 89% 55% 62% 65% 73% 30% 67% A % B % C % 2014 W % Y % TOTALE tipizzati (,%) 86% 60% 73% 60% 72% 65% 86% 71% A % B % C % 2015* W % Y % TOTALE tipizzati (,%) 80% 61% 71% 100% 86% 75% 83% 79% A % B % C % 2016* W % Y % TOTALE tipizzati (,%) 100% 0% 67% 100% 78% 87% 78% 81% *2015 e 2116 Dati parziali Fai click qui per tornare all indice 14

15 Streptococcus pneumoniae el 2014 sono stati segnalati 952 casi di malattia invasiva da pneumococco; il numero assoluto di casi è di poco diminuito rispetto al 2013 (977 casi) ma più alto degli anni precedenti (748 casi notificati nel 2011 e 813 casi nel Persiste, comunque, un numero di casi segnalati relativamente basso in alcune grandi regioni (Campania, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia); poiché una certa quota di malattie invasive da pneumococco è attesa in ogni regione, malgrado l utilizzo dei vaccini glicoconiugati, un numero di casi molto basso fa ipotizzare un problema di sottonotifica (mancata trasmissione della segnalazione) o sottodiagnosi (mancata diagnosi eziologica). In tabella 10 sono state calcolate le incidenze per fascia di età e per anno; per ottenere un dato più accurato, il calcolo è stato effettuato sia a livello nazionale (considerando i casi segnalati al sistema di sorveglianza da tutte le regioni), sia in un gruppo di regioni con maggiore attitudine alla notifica (Piemonte, PA Trento, PA Bolzano, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna). Considerando il dato nazionale l incidenza di malattia invasiva da pneumococco risulta pari a 1,57 casi per nel 2014; se invece limitiamo il calcolo alle 7 Regioni/PA selezionate l incidenza risulta più del doppio (3,21 casi per ). Osservando l incidenza per gruppo di età, questa è maggiore negli anziani dopo i 64 anni di età (fascia di età nella quale si verifica anche il maggior numero di casi) e nei bambini nel primo anno di vita. Considerando i dati delle regioni selezionate, l incidenza nel 2014 è pari a 5,86 casi per nel primo anno di vita, 8,31 per nei soggetti con più di 64 anni e più bassa nelle altre fasce di età (Tab. 11). Persiste l andamento in diminuzione nelle fasce di età da 0 a 5 anni; mentre si nota un aumento nelle altre fasce di età, in particolare negli anziani (Tab. 11). Il calo nella fascia di età 0-5 anni è verosimilmente legato all aumento della copertura vaccinale; l aumento rilevato negli adulti potrebbe essere attribuito a una crescente attenzione alla diagnosi e alla notifica delle sepsi dell adulto, che rappresentano la patologia più frequente in questa fascia di età, a seguito della loro inclusione nel sistema di sorveglianza a partire dal Relativamente al quadro clinico, la sepsi/batteriemia è il quadro clinico più frequente anche se con distribuzione diversa tra i gruppi di età; tale quadro clinico è più frequente negli ultrasessantaquattrenni (Tab. 12). Va sottolineato che i quadri clinici misti (sepsi/batteriemia e meningite) sono stati classificati come meningite e quelli di polmonite batteriemica come sepsi. Il numero complessivo delle infezioni invasive da pneumococco rimane elevato anche in regioni che nel 2012 mostravano coperture per la vaccinazione pneumococcica al di sopra dell 85% nei bambini fino a 24 mesi, come Piemonte ed Emilia-Romagna in quanto i casi segnalati includono casi non prevenibili dal vaccino, e casi verificatisi in soggetti non target dei programmi vaccinali. Informazioni sul sierotipo sono disponibili per il 54% dei casi notificati nel 2014, una quota minore rispetto al 2013 (65%); sebbene la quota di ceppi tipizzati sia notevolmente aumentata rispetto al passato (soltanto il 32% dei casi notificati nel 2011 erano stati tipizzati) per l invio di dati provenienti da laboratori di riferimento regionale o sovraregionale. A tal riguardo è molto importante promuovere il ricorso alla tipizzazione e la condivisione dei dati, al fine di stabilire l esatta quota di casi prevenibili con la vaccinazione e rilevare l eventuale aumento di sierotipi non presenti nel vaccino attualmente utilizzato (cosiddetto fenomeno del rimpiazzo dei sierotipi o replacement ). 15

16 Anche nel 2014, il sierotipo 3 è risultato il più rappresentato tra i ceppi tipizzati (11,6%), seguito dai sierotipi 8 e 12F (Tab. 13). Di questi tre sierotipi solo il primo è presente nella composizione del vaccino glicoconiugato 13 valente mentre tutti sono presenti in quello polisaccaridico 23 valente. Sia l 8 che il 12F risultano in aumento rispetto al 2012, tuttavia questi aumenti in percentuale non necessariamente corrispondono ad un aumento dei casi da questi sierotipi non vaccinali, ma riflettono anche la diminuzione della circolazione dei sierotipi vaccinali. Analizzando i sierotipi isolati da pazienti con età fra 0 e 4 anni (Tab. 14), si registra la netta diminuzione del sierotipo 14 presente nel vaccino 13 valente. Rimane invece elevata la frequenza dei sierotipi 1 e 19A che, malgrado siano contenuti nel vaccino 13 valente, continuano a essere tra i sierotipi più frequentemente isolati, sebbene nel 2015 il sierotipo 1 non sia ancora stato isolato. Tra i sierotipi non-vaccinali più frequenti in questa classe di età vanno menzionati il sierotipo 12F e il 24F. ei dati parziali del 2015 i sierotipi più frequenti sono stati il 12F e il 3. Come già ricordato, le attitudini di alcune regioni a inviare gli isolati per la sierotipizzazione e le differenze regionali di coperture vaccinali possono influenzare la rappresentatività di questi dati. Inoltre, la bassa numerosità di isolamento in bambini 0-4 anni, causa ampie fluttuazione delle percentuali anche a fronte di piccole variazioni di frequenza. 16

17 TAB 11. Casi e incidenza di malattia invasiva da pneumococco per età e anno, in Italia e in un gruppo di Regioni ( ) n.d.** >64 TOTALE Italia 2011 $ , , ,70 1 0, , , , , $ , , ,75 7 0,25 8 0, , , , $ , , , , , , , , , , ,84 8 0,28 9 0, , , , * * Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, PA Trento, PA Bolzano, Piemonte, Veneto 2011 $ , , ,50 1 0,09 5 0, , , , $ , , ,60 5 0,43 5 0, , , , $ , , ,48 7 0,60 9 0, , , , , , ,45 8 0,67 7 0, , , , * * $ I dati di questi anni sono stati aggiornati per un allineamento con i database di una regione * Dati parziali; le incidenze non sono state calcolate per il 2015 e 2016 essendo i dati parziali. **n.d.: informazione relativa all età non disponibile Fai click qui per tornare all indice 17

18 TAB 12. Casi di malattia invasiva da pneumococco per quadro clinico, età e anno ( ) 2011 $ 2012 $ 2013 $ * 2016* n.d. ** > 64 TOTALE Quadro clinico^ % % % % % % % % Meningite % 17 29% 8 40% 0 0% 8 67% % % % Sepsi % 41 71% 12 60% 1 100% 4 33% % % % Altro*** 0 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOTALE % 58 17% 20 12% 1 2% 12 16% % % 748 Meningite % 9 25% 6 29% 6 86% 3 38% % % % Sepsi % 26 72% 15 71% 1 14% 5 63% % % % Altro*** 0 0 0% 1 3% 0 0% 0 0% 0 0% 2 1% 0 0% 3 0% TOTALE % 36 10% 21 13% 7 13% 8 11% % % 813 Meningite % 20 50% 11 32% 7 70% 3 27% % % % Sepsi % 20 50% 23 68% 3 30% 8 73% % % % Altro*** 0 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 2 1% 2 0% 4 0% TOTALE % 40 11% 34 20% 10 18% 11 15% % % 977 Meningite % 10 31% 8 33% 4 50% 5 56% % % % Sepsi % 22 69% 16 67% 4 50% 4 44% % % % Altro*** 0 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 1 0% 1 0% TOTALE % 32 9% 24 14% 8 14% 9 12% % % 952 Meningite % 4 13% 6 33% 3 43% 7 37% % % % Sepsi % 26 84% 12 67% 4 57% 11 58% % % % Altro*** 0 0 0% 1 3% 0 0% 0 0% 1 5% 0 0% 2 0% 4 0% TOTALE % 31 8% 18 10% 7 11% 19 21% % % % Meningite % 3 43% 4 100% 0 0% 1 20% 28 55% 19 18% 56 32% Sepsi 0 0 0% 4 57% 0 0% 1 100% 4 80% 23 45% 83 80% % Altro*** 0 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 2 2% 2 1% TOTALE % 7 2% 4 2% 1 2% 5 5% 51 2% 104 3% 173 2% $ I dati di questi anni sono stati aggiornati per un allineamento con i database di una regione *Dati parziali. **n.d.: informazione relativa al quadro clinico non disponibile. *** Descrizione dei casi classificati come Altro : 3 polmoniti nel 2012; 3 polmoniti e un artrite settica nel 2013; una peritonite nel 2014; due polmoniti, una pleurite e una peritonite nel 2015; due polmoniti nel ^I quadri clinici misti caratterizzati da sepsi e meningite sono stati classificati come meningite e le polmoniti batteriemiche come sepsi. Fai click qui per tornare all indice 18

19 TAB 13. Distribuzione (numerosità assoluta e percentuale, in ordine di frequenza decrescente sui dati 2014) per sierotipo e per anno dei ceppi di pneumococco isolati da infezioni invasive e inviati all Istituto Superiore di Sanità e/o tipizzati da altro laboratorio ( ) Sierot * 2016* Sierot * 2016* % Tipo di vaccino** ,0% 12,9% 12,7% 11,6% 12,8% 22,1% PCV13 PPV ,7% 4,5% 6,2% 7,9% 12,6% 17,6% PPV23 12F F 2,9% 4,5% 7,0% 7,9% 10,5% 13,2% PPV23 19A A 10,0% 10,5% 4,9% 6,2% 4,7% 4,4% PCV13 PPV ,9% 7,0% 9,5% 5,8% 2,9% 4,4% PCV13 PPV23 7F F 6,6% 8,4% 7,0% 5,0% 2,9% 2,9% PCV13 PPV23 22F F 7,1% 5,7% 4,4% 4,1% 5,1% 4,4% PPV ,7% 4,9% 4,9% 3,7% 2,3% 2,9% PCV13 PPV23 12B B 0,4% 0,8% 0,3% 3,3% 2,9% 1,5% 10A A 2,9% 1,8% 1,9% 3,1% 3,1% 0,0% PPV ,8% 1,0% 0,8% 2,3% 2,0% 2,9% PPV ,5% 3,9% 2,5% 2,1% 1,8% 1,5% PPV23 23B B 2,5% 2,1% 2,4% 2,1% 3,1% 1,5% 33F F 0,8% 1,0% 0,8% 2,1% 2,5% 4,4% PPV23 6C C 3,7% 1,8% 1,7% 1,9% 1,4% 0,0% ,9% 1,8% 1,6% 1,7% 1,8% 0,0% PCV13 PPV23 11A A 0,8% 3,1% 1,9% 1,7% 2,0% 0,0% PPV23 15A A 2,1% 2,1% 2,1% 1,7% 1,4% 1,5% 19F F 3,7% 2,1% 2,4% 1,7% 2,9% 0,0% PCV13 PPV23 23A A 1,2% 1,2% 2,8% 1,7% 2,3% 4,4% 23F F 2,1% 2,1% 1,6% 1,7% 0,4% 0,0% PCV13 PPV23 6A A 1,2% 1,8% 1,1% 1,7% 1,6% 0,0% PCV13 15B B 0,8% 1,0% 2,2% 1,5% 2,0% 0,0% PPV23 24F F 1,2% 1,2% 1,7% 1,5% 1,6% 0,0% 15C C 1,2% 0,4% 1,1% 1,2% 0,5% 1,5% 24A A 0,0% 0,4% 1,1% 1,2% 0,4% 0,0% 35F F 1,7% 1,0% 0,9% 1,2% 0,9% 0,0% 9V V 3,3% 1,4% 1,1% 1,2% 1,1% 2,9% PCV13 PPV ,0% 1,2% 0,3% 1,0% 0,9% 0,0% ,8% 0,2% 0,3% 1,0% 0,4% 0,0% 18A A 1,2% 0,4% 1,9% 1,0% 0,9% 2,9% ,0% 0,4% 0,3% 0,8% 0,5% 0,0% PPV ,0% 0,2% 0,2% 0,8% 0,7% 0,0% 6B B 1,7% 1,0% 0,6% 0,8% 0,9% 0,0% PCV13 PPV23 16A A 0,0% 0,6% 0,8% 0,6% 0,7% 0,0% 19B B 0,0% 0,2% 0,0% 0,6% 0,2% 0,0% 33A A 0,4% 0,0% 0,6% 0,6% 0,4% 1,5% ,8% 0,0% 0,6% 0,4% 0,2% 0,0% PCV13 PPV23 17F F 0,0% 0,2% 0,0% 0,4% 0,4% 1,5% PPV23 7B B 0,0% 0,0% 0,2% 0,4% 0,0% 0,0% ,0% 0,2% 0,2% 0,2% 0,0% 0,0% ,4% 0,4% 0,6% 0,2% 0,9% 0,0% 19

20 ,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 11B B 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 11C C 0,0% 0,0% 0,2% 0,2% 0,0% 0,0% 15F F 0,4% 0,4% 0,2% 0,2% 0,0% 0,0% 19C C 0,0% 0,2% 0,5% 0,2% 0,0% 0,0% 22A A 0,0% 0,2% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 32F F 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 35A A 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 35B B 0,0% 0,4% 0,5% 0,2% 0,7% 0,0% 7A A 0,4% 0,6% 0,2% 0,2% 0,5% 0,0% 7C C 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% ,4% 0,0% 0,3% 0,0% 0,0% 0,0% ,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% ,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% 10B B 0,0% 0,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 11D D 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 12A A 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 16F F 0,0% 0,0% 0,6% 0,0% 0,2% 0,0% 18C C 0,4% 1,2% 0,3% 0,0% 0,2% 0,0% PCV13 PPV23 18F F 0,0% 0,2% 0,3% 0,0% 0,2% 0,0% 25A A 0,0% 0,0% 0,9% 0,0% 0,2% 0,0% 25F F 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 28A A 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,4% 0,0% 28F F 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% 33B B 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 9A A 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,2% 0,0% TYP *** TYP *** 0,0% 0,2% 0,2% 0,4% 0,2% 0,0% Totale Tot. 100% 100% 100% 100% 100% 100% * Dati parziali. ** sono indicati i sierotipi contenuti nel vaccino coniugato 13-valente e i sierotipi contenuti nel vaccino polisaccaridico 23-valente. *** on Tipizzabili confermati come tali dal laboratorio di riferimento dell Istituto Superiore di Sanità Fai click qui per tornare all indice 20

21 TAB 14. Distribuzione per sierotipo e per anno (in ordine di frequenza decrescente sui dati 2014) dei ceppi di pneumococco isolati da infezioni invasive in bambini con età compresa tra 0 e 4 anni e inviati per tipizzazione all Istituto Superiore di Sanità o tipizzati da altro laboratorio ( ) Sierotipo * 2016* Sierotipo * 2016* Tipo di vaccino** % 12F F 3,4% 2,0% 10,8% 12,9% 14,3% 50,0% 19A A 15,5% 13,7% 0,0% 12,9% 11,4% 0,0% PCV ,0% 7,8% 10,8% 9,7% 0,0% 0,0% PCV13 24F F 0,0% 3,9% 10,8% 9,7% 11,4% 0,0% 10A A 3,4% 5,9% 5,4% 6,5% 2,9% 0,0% 15A A 3,4% 2,0% 2,7% 6,5% 2,9% 0,0% 23B B 1,7% 3,9% 2,7% 6,5% 0,0% 50,0% 33F F 1,7% 3,9% 2,7% 6,5% 2,9% 0,0% ,2% 15,7% 2,7% 3,2% 0,0% 0,0% PCV ,4% 0,0% 0,0% 3,2% 2,9% 0,0% 15B B 0,0% 0,0% 0,0% 3,2% 5,7% 0,0% 15C C 5,2% 0,0% 2,7% 3,2% 2,9% 0,0% 24A A 0,0% 0,0% 2,7% 3,2% 0,0% 0,0% 33A 1 33A 0,0% 0,0% 0,0% 3,2% 0,0% 0,0% 35F F 1,7% 2,0% 0,0% 3,2% 0,0% 0,0% 6A 1 6A 0,0% 0,0% 0,0% 3,2% 0,0% 0,0% PCV ,0% 3,9% 0,0% 3,2% 0,0% 0,0% ,0% 11,8% 2,7% 0,0% 8,6% 0,0% PCV ,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% PCV ,0% 0,0% 2,7% 0,0% 5,7% 0,0% ,0% 0,0% 2,7% 0,0% 0,0% 0,0% ,0% 2,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 11A 1 11A 0,0% 2,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 12B 1 12B 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 2,9% 0,0% 18A 1 18A 1,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 18C C 1,7% 2,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% PCV13 19F F 5,2% 2,0% 2,7% 0,0% 8,6% 0,0% PCV13 22F F 6,9% 2,0% 8,1% 0,0% 11,4% 0,0% 23A A 0,0% 2,0% 2,7% 0,0% 0,0% 0,0% 23F F 3,4% 2,0% 2,7% 0,0% 2,9% 0,0% PCV13 25A A 0,0% 0,0% 10,8% 0,0% 2,9% 0,0% 35B 1 35B 0,0% 0,0% 2,7% 0,0% 0,0% 0,0% 6B 1 2 6B 1,7% 3,9% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% PCV13 6C 1 1 6C 1,7% 0,0% 2,7% 0,0% 0,0% 0,0% 7A 1 7A 1,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 7F F 6,9% 5,9% 2,7% 0,0% 0,0% 0,0% PCV13 9V 2 9V 3,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% PCV13 TYP*** 1 TYP*** 0,0% 0,0% 2,7% 0,0% 0,0% 0,0% Totale Tot. 100% 100% 100% 100% 100% 100% * Dati parziali. **Sono indicati i sierotipi contenuti nel vaccino coniugato 13-valente *** on Tipizzabili confermati dal laboratorio di riferimento dell Istituto Superiore di Sanità Fai click qui per tornare all indice 21

22 Haemophilus influenzae Il numero dei casi di infezioni invasive (meningiti e sepsi) da Haemophilus influenzae rimane limitato, sebbene si conferma l incremento dell incidenza nel corso degli ultimi 4 anni (da 0,08 casi per nel 2011 a 0,17 per nel 2014) (Tab. 15). Differenze consistenti si apprezzano paragonando l incidenza calcolata sui casi da tutta Italia con quella ottenuta dai casi segnalati da un gruppo selezionato di regioni (Tab. 15): l incidenza per tutte le età del 2014 è quasi il doppio di quella registrata a livella nazionale (0,33/100000) L incidenza è bassa in tutte le fasce di età, ma più elevata soprattutto nel primo anno di vita e a seguire, negli anziani (Tab. 15). el 2014 si è osservato un aumento di casi rispetto all anno precedente in Lombardia (da 26 a 31) e in Veneto (da 1 a 19). Si tratta comunque di piccole variazioni, che rappresentano presumibilmente normali fluttuazioni di frequenza di sierotipi H.influenzae non prevenibili da vaccinazione. el 2015, sebbene i dati non siano ancora definitivi, si nota un aumento soprattutto nella fascia di età più alta. L aumento appare più evidente in Lombardia nel Relativamente al quadro clinico, oltre il 65% dei casi riportati nei diversi anni presenta sepsi (Tab.16) In tabella 17 è presentata la distribuzione per sierotipo e per anno dei ceppi di Haemophilus influenzae isolati da infezioni invasive e tipizzati all Istituto Superiore di Sanità o in un altro laboratorio. Dei 412 casi notificati nel periodo , l informazione sulla tipizzazione è disponibile per il 57% dei casi. el 2013 la quota di ceppi con sierotipo noto (57 di 78, 73%) è stata maggiore rispetto agli anni precedenti (56% nel 2012 e 61% nel 2011). Invece nel corso del 2014, la percentuale dei ceppi tipizzati è minore rispetto agli anni precedenti (44%), suggerendo la necessità di implementare l attività di sierotipizzazione a livello regionale e/o migliorare la percentuale d invio dei ceppi all Istituto Superiore di Sanità. Come in tutti gli anni precedenti, anche nel 2014 è evidente la netta predominanza dei ceppi non capsulati che rappresentano oltre l 80% del totale dei ceppi tipizzati. I casi dovuti al sierotipo b, gli unici prevenibili mediante vaccinazione, si mantengono rari (nessun caso nel 2011, 6 casi nel 2012, 5 casi nel 2013, 7 casi nel 2014, 5 casi nel 2015). Tra questi, complessivamente solo 4 casi insorti in bambini vaccinati contro H. influenzae soddisfano i criteri per la definizione di fallimento vaccinale (ovvero si considera fallimento una malattia invasiva da Hib insorta 2 settimane dopo la somministrazione di una singola dose in un bambino > 1 anno o alternativamente 1 settimana dopo 2 dosi in un bambino di <1 anno). In particolare, dei 6 casi di tipo b notificati nel 2012, 3 bambini risultano non vaccinati; lo stato vaccinale degli altri 3 casi non è noto. Dei 5 casi segnalati nel 2013, due casi sono fallimento vaccinale (1 bambino di un anno vaccinato con una dose e un bambino di 10 mesi vaccinato con 2 dosi); lo stato vaccinale dei rimanenti non è noto. Dei 7 casi segnalati nel 2014, due casi sono fallimenti vaccinali (verificatisi in bambini di 2 e 5 anni, precedentemente vaccinati con 3 dosi), un caso si è verificato in un bambino non vaccinato di 7 mesi ed i rimanenti 4 casi hanno interessata persone adulte. Due casi di fallimento si sono verificati nel corso del 2015: uno in un bambino di 7 anni vaccinato con 3 dosi e l altro in un bambino di 10 mesi vaccinato con 2 dosi. 22

23 TAB 15. Casi e incidenza di malattia invasiva da Haemophilus influenzae per età e anno, in Italia e in un gruppo di Regioni ( ) Italia >64 TOTALE ,54 2 0,09 1 0,04 1 0,04 2 0, , , , ,32 1 0,05 2 0,07 1 0,04 0 0, , , , ,76 3 0,14 3 0,11 0 0,00 1 0, , , , ,16 7 0,32 4 0,14 1 0,04 0 0, , , , * * Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, PA Trento, PA Bolzano, Piemonte, Veneto >64 TOTALE ,23 2 0,20 1 0,08 1 0,09 1 0, , , , ,58 1 0,10 1 0,08 0 0,00 0 0, , , , ,31 3 0,31 3 0,25 0 0,00 0 0, , , , ,06 5 0,52 2 0,16 1 0,08 0 0, , , , * * *Dati parziali; le incidenze non sono state calcolate per il 2015e 2016 essendo i dati parziali. Fai click qui per tornare all indice 23

24 TAB 16. Casi di malattia invasiva da Haemophilus influenzae per quadro clinico, età e anno ( ) * 2016* Quadro clinico^ >64 TOTALE % % % % % % % % Meningite 0 0% 1 50% 0 0% 0 0% 2 100% 9 50% 5 23% 17 35% Sepsi 3 100% 1 50% 1 100% 1 100% 0 0% 9 50% 17 77% 32 65% Altro** 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOTALE % 2 8% 1 8% 1 17% 2 25% 18 10% 22 9% 49 Meningite 5 71% 1 100% 1 50% 1 100% 0 0% 8 36% 4 13% 20 32% Sepsi 2 29% 0 0% 1 50% 0 0% 0 0% 14 64% 24 80% 41 65% Altro** 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 2 7% 2 3% TOTALE % 1 4% 2 17% 1 17% 0 0% 22 13% 30 12% 63 Meningite 2 50% 1 33% 2 67% 0 0% 1 100% 13 45% 10 26% 29 37% Sepsi 2 50% 2 67% 1 33% 0 0% 0 0% 15 52% 28 74% 48 62% Altro** 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 1 3% 0 0% 1 1% TOTALE % 3 13% 3 25% 0 0% 1 13% 29 16% 38 15% 78 Meningite 3 27% 1 14% 2 50% 1 100% 0 0% 13 39% 10 20% 30 29% Sepsi 8 73% 6 86% 2 50% 0 0% 0 0% 20 61% 39 80% 75 71% Altro** 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOTALE % 7 29% 4 31% 1 17% 0 0% 33 18% 49 20% 105 Meningite 1 9% 2 40% 0 0% 1 100% 1 100% 16 44% 10 17% 31 27% Sepsi 10 91% 3 60% 2 100% 0 0% 0 0% 20 56% 48 83% 83 73% Altro** 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOTALE % 5 18% 2 14% 1 17% 1 13% 36 17% 58 21% % Meningite 1 50% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 3 43% 2 40% 6 43% Sepsi 1 50% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 4 57% 3 60% 8 57% Altro** 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOTALE % 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 7 3% 5 2% 14 2% * Dati parziali **Descrizione dei casi classificato come Altro : un caso con artrite settica e un caso con polmonite nel 2012; un caso con polmonite nel ^I quadri clinici misti caratterizzati da sepsi e meningite sono stati classificati come meningite. Fai click qui per tornare all indice 24

25 TAB 17. Distribuzione per sierotipo e per anno dei ceppi di Haemophilus influenzae isolati da infezioni invasive e inviati per tipizzazione all Istituto Superiore di Sanità o tipizzati da altro laboratorio ( ) Capsulato * 2016* Sierotipo % % % % % % b 0 0,0% 6 17,1% 5 8,8% 7 15,2% 4 5,6% 2 50,00% c 0 0,0% 0 0,0% 1 1,8% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,00% d 1 3,3% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,00% e 2 6,7% 3 8,6% 1 1,8% 0 0,0% 1 1,4% 0 0,00% f 4 13,3% 1 2,9% 3 5,3% 1 2,2% 2 2,8% 0 0,00% non-b** 0 0,0% 1 2,9% 1 1,8% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,00% on capsulato 23 76,7% 24 68,6% 46 80,7% 38 82,6% 64 90,1% 2 50,00% TOTALE ,0% ,0% ,0% ,0% ,0% 4 100,00% *Dati parziali **E stato escluso il sierotipo b, ma non è stato identificato il sierotipo specifico Fai click qui per tornare all indice 25

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

La sorveglianza delle meningiti e delle altre malattie batteriche invasive in Italia

La sorveglianza delle meningiti e delle altre malattie batteriche invasive in Italia ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ La sorveglianza delle meningiti e delle altre malattie batteriche invasive in Italia Rapporto 2005-2009 Gruppo di lavoro per la sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Dettagli

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Paola Stefanelli MIPI-ISS Progetto CCM Malattie Batteriche Invasive prevenibili da vaccinazione e aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO D Dgr n. del pag. /9 Centro di Riferimento Regionale Meningiti atteriche UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, Sede di Igiene,.

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento epidemiologico e impatto delle vaccinazioni 2000-2012 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015 Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS), Istituto Superiore di Sanità Referenti Regionali

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI 2008-2015 Le Malattie Invasive Batteriche in Piemonte Anni 2008-2015 (rapporto ed 2016) Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Figura 2 - Numero assoluto di notifiche effettuate nella Regione Veneto per tipo di flusso informativo e anno di notifica

Figura 2 - Numero assoluto di notifiche effettuate nella Regione Veneto per tipo di flusso informativo e anno di notifica COORDINAMENTO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE MENINGITI BATTERICHE UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Molecolare, sede di Igiene Laboratorio di Sanità Pubblica e studi di popolazione Referente: Prof.

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Risultati Nazionali Rapporto Epidemiologico InfluNet 2015-10 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto N. 10 del 4 gennaio 2017 Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-52 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI Torino, 16-17 Febbraio 2016 Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Periodo 1996-2009 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Regione

Dettagli

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati Globuli rossi

Dettagli

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO SITUAZIONE SEGNALAZIONI/NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 DICEMBRE 2007 Il sistema informativo delle malattie infettive consente alle ASL e alla Direzione Generale Sanità ed a ciascuna ASL, di conoscere,

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008 Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 852621 - fax +39 06 85303079 www.fiom.cgil.it - e-mail: protocollo@fiom.cgil.it UFFICIO SINDACALE CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica Roma, 11 ottobre 2013 Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Enter-Net (Isolati

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Il

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011)

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011) Notiziario Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione (Novembre 2011) Premessa I dati rappresentati nelle tabelle e grafici successivi, sugli esiti degli esami di Stato

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive con il contributo del Reparto di Malattie Virali

Dettagli

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Convegno LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS - Roma, Giugno 2011 Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Flavia Lombardo, Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI L infezione e la malattia Haemophilus influenzae Coccobacillo gram-negativo Ceppi capsulati (a-f) Ceppi non capsulati (non tipizzabili) Colpisce

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA Versione 24 luglio 2015 1 PROTOCOLLO SORVEGLIANZA MALATTIE

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Sierotipi e resistenze agli antibiotici in Streptococcus pneumoniae

Sierotipi e resistenze agli antibiotici in Streptococcus pneumoniae Sierotipi e resistenze agli antibiotici in Streptococcus pneumoniae Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 4 Luglio 2005 Origine dei ceppi invasivi di S.pneumoniae Sorveglianza nazionale

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA 00178 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. 06 790991 Fax 06 79340724 http://www.izslt.it - e-mail: webmaster@izslt.it CENTRO DI

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA Versione 11 aprile 2016 PROTOCOLLO SORVEGLIANZA MALATTIE

Dettagli

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica Giorgio Bartolozzi Lecce 28-31 ottobre 2006 Malattie da Streptococcus pneumoniae

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013 Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno CIGO e CIGS e CIG in Deroga CIGO CIGS Il numero di ore di cassa integrazione ordinaria, straordinaria ed in deroga complessivamente

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim. 2014 vs periodi precedenti Direzione Pianificazione e Controllo di Gestione Incontro con le OO.SS. Milano, 29 maggio 2014 Divisione Banca dei Territori Numerosità

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA Regione Liguria Assessorato alla Sanità Dipartimento Sanità Ufficio Assistenza Psichiatrica, AIDS e Tossicodipendenze Resp. Dott. S. Schiaffino Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze

Dettagli

Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS)

Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2014 Rapporto semestrale (dati aggiornati di tutte le Regioni) Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2011 - STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli