Salve. Proteggi la tua salute. Polizza spese sanitarie COS È LA POLIZZA SALVE COME SI ACQUISTA QUANTO COSTA COSA FARE IN CASO DI SINISTRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salve. Proteggi la tua salute. Polizza spese sanitarie COS È LA POLIZZA SALVE COME SI ACQUISTA QUANTO COSTA COSA FARE IN CASO DI SINISTRO"

Transcript

1 Proteggi la tua salute COS È LA POLIZZA SALVE COME SI ACQUISTA QUANTO COSTA COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Salve Polizza spese sanitarie I SERVIZI IN PIÙ: ASSISTENZA E SECOND OPINION

2 Proteggi la tua salute COS È LA POLIZZA SALVE COS È LA POLIZZA SALVE Salve è una polizza Spese Sanitarie, ovvero è una polizza che aiuta l assicurato ad affrontare i costi sostenuti per curare le conseguenze di malattie ed infortuni. In particolare: i ricoveri con o senza intervento chirurgico, il parto o i trapianti; i costi indiretti che possono derivare all assicurato (ad esempio, durante un eventuale ricovero, un lavoratore autonomo non percepisce reddito e una mamma casalinga dovrà probabilmente pagare una baby sitter e una domestica) che vengono coperti attraverso l erogazione di importi giornalieri detti diarie. QUALI SERVIZI OFFRE Salve mette a vostra disposizione una serie di strumenti pensati per aiutarvi a capire meglio i servizi offerti. Prima di tutto questo libretto: una guida per chi vuole sottoscrivere o ha già sottoscritto una polizza Salve, con l obiettivo di chiarire cosa offre Salve, quanto costa, che tipo di garanzie si possono scegliere, cosa succede in caso di sinistro e tutti quei dubbi ai quali si cerca una risposta. Nel caso la presente guida non fosse sufficiente a chiarire i vostri dubbi, potete comunque contattare la vostra Agenzia Zurigo o scrivere a persone@zurigo.it per avere chiarimenti. Inoltre, il numero verde di Europ Assistance, Società che garantisce i servizi Assistenza e Second Opinion, Numero verde è a vostra disposizione 24 ore su 24 per accedere ai suddetti servizi e fornire ogni chiarimento. 22

3 LE FORME DI COPERTURA La polizza Salve prevede 4 diverse forme di copertura. FORMA A Descrizione coperture Rimborso spese mediche per il ricovero a seguito di malattia o infortunio, parto o trapianto. Senza franchigie o limitazioni di tipologie di interventi. Possibilità di avvalersi del servizio SalveCard FORMA B Descrizione coperture Rimborso spese mediche per il ricovero a seguito di malattia o infortunio, parto o trapianto. Senza limitazioni di tipologie di interventi ma con una franchigia fissa applicata a tutti i rimborsi. (2.600 ) Possibilità di avvalersi del servizio SalveCard. FORMA C Descrizione coperture Rimborso spese mediche sostenute in caso di ricovero per grandi interventi a seguito di malattia o infortunio. I grandi interventi sono specificati in una lista. Possibilità di avvalersi del servizio SalveCard FORMA D Descrizione coperture Acquistata da sola o abbinabile alle precedenti Forme, garantisce una diaria giornaliera per il ricovero, per la convalescenza o anche per l immobilità derivante da una frattura e conseguente ingessatura. Per chi è adatta Per chi vuole tutelarsi in modo completo Per chi è adatta Per chi vuole tutelarsi soprattutto in caso di spese ingenti per le quali vuole ricorrere alle migliori strutture. Per chi preferisce avere un premio conveniente ma è disposto a sostenere parte delle spese mediche. Per chi è adatta Per chi vuole tutelarsi in caso di interventi importanti ma non è interessato a coprirsi per eventualità minori. Per chi vuole pagare un premio ridotto. Per chi è adatta Per chi è preoccupato soprattutto dai costi indiretti ed in particolare per i lavoratori autonomi (mancato reddito in caso di ricovero). COS È LA POLIZZA SALVE 3

4 Cos è la polizza Salve COS È LA POLIZZA SALVE Per quanto riguarda la definizione di Spese Sanitarie, queste sono le principali voci incluse nella copertura: - onorari del chirurgo e di coloro che partecipano all intervento, - diritti di sala operatoria e materiale di intervento, compresi gli apparecchi terapeutici, - assistenza medica e infermieristica, cure, trattamenti fisioterapici e rieducativi, medicinali, esami e accertamenti diagnostici durante il ricovero o l intervento chirurgico, - rette di degenza, - vitto e pernottamento di un eventuale accompagnatore fino a 1.600, - parto non cesareo, con il limite massimo di Il parto cesareo è invece considerato intervento chirurgico e come tale è garantito fino ai limiti di polizza scelti dall Assicurato. - onorari medici, di ostetriche, esami, accertamenti diagnostici effettuati nei 100 giorni precedenti l inizio del ricovero o la data dell intervento chirurgico, - esami, accertamenti diagnostici, acquisto di medicinali, prestazioni mediche ed infermieristiche, trattamenti fisioterapici o rieducativi, cure termali effettuate nei 100 giorni successivi la cessazione del ricovero o la data dell intervento chirurgico; nonché, in caso di trapianto, il rimborso delle medesime spese sostenute per il prelievo sul donatore e per il prelievo sull Assicurato in qualità di donatore vivente. I Grandi Interventi, invece, sono ricompresi in una lista molto completa, che si riferisce a fattispecie molto frequenti quali interventi per ulcera, colecistectomia o isterectomia. La lista è riportata in modo dettagliato sulle condizioni contrattuali, quindi non c è rischio di sorprese. Le forme A, B, C includono il servizio SalveCard, ovvero il vantaggio di poter accedere ad un circuito convenzionato di cliniche presso le quali è previsto il rimborso in forma diretta, ovvero senza anticipo di denaro da parte dell Assicurato, nonché un servizio di prenotazione telefonica presso le stesse cliniche e di consulenza medica tramite numero verde. 4

5 LE VOSTRE DOMANDE Se mi devo operare tra un mese, posso stipulare una polizza per farmi rimborsare? No, perché il contratto di assicurazione si fonda sul concetto di rischio: pago un premio inferiore a quanto spenderei per ottenere la prestazione sanitaria perché non sono sicuro di aver bisogno di utilizzare la polizza ma questa è solamente una probabilità. Pertanto, se all atto della sottoscrizione si ha la certezza di avere tale bisogno, l intervento verrà escluso da quelli in copertura. Il questionario anamnestico e l analisi della cartella clinica possono essere d aiuto per capire i casi di esclusione. Nel caso di parto, quali spese sono rimborsate dalla polizza? Nel caso in cui la mamma sia assicurata ed il lieto evento avvenga almeno 300 giorni dopo la stipula della polizza, in caso di parto cesareo, sono comprese tutte le spese. Lo stesso principio è valido per il parto naturale, dove viene però fissato un massimale di Di fatto il parto naturale non è un intervento chirurgico e la lieta causa che lo determina non può certo definirsi Infortunio o Malattia; il riconoscimento di una somma dedicata è quindi un atto di liberalità della Compagnia. Inoltre, tutte le coperture previste per la mamma saranno estese gratuitamente al bambino per i suoi primi 60 giorni di vita. In aggiunta, sempre nei primi 60 giorni di vita del bambino, la polizza copre tutti gli interventi eventualmente necessari per la correzione di malformazioni congenite (ad esempio, se il bambino nasce con una malformazione cardiaca, l intervento effettuato nei primi 60 giorni sarà in copertura). COS È LA POLIZZA SALVE La polizza è valida all estero? La polizza Salve vale in tutto il mondo. È possibile attivare le cliniche internazionali convenzionate tramite SalveCard e prenotare l intervento, usufruendo anche della forma diretta, ovvero senza anticipi, così come avviene per le cliniche convenzionate in Italia. Se invece accade un incidente o ci si ammala mentre si è all estero, si potrà ricorrere a qualsiasi clinica o ospedale del paese estero: il rimborso avverrà secondo le specifiche della forma prescelta al momento della presentazione dei documenti di spesa. Quali prestazioni non sono coperte dalla polizza? La polizza Salve copre i casi di malattia ed infortunio; quindi, in generale, non sono coperti tutti quei casi che, pur richiedendo l intervento di un medico, non sono da considerarsi effetti di infortuni e malattia. Ad esempio: le cure preventive ed i check up (non ho alcuna malattia, ma voglio essere sicuro di stare bene), le cure con finalità estetiche (potrei togliere gli occhiali perché è più comodo non averne e perché sto meglio senza e pertanto decido di fare un intervento laser), le cure delle malformazioni congenite. 5

6 Come si acquista una polizza Salve COME SI ACQUISTA Prima di stipulare una polizza spese sanitarie è necessario compilare il questionario anamnestico: un documento che descrive lo stato di salute dell Assicurato. Deve essere compilato personalmente dallo stesso o da chi ne esercita la patria potestà, nel caso di minori. Questo documento è parte integrante della polizza di assicurazione, e tutte le informazioni in esso contenute sono fondamentali per il contratto, che è un patto di chiarezza tra la Compagnia e l Assicurato. Con il questionario anamnestico il cliente dichiara quali sono le sue condizioni di salute attuali, acconsentendo a sottoporsi ad eventuali accertamenti. Di fronte ad un questionario compilato correttamente e veritiero, la Compagnia si assume l impegno di coprire tutte le spese sanitarie previste, fatte salve eventuali esclusioni che devono essere specificate e che sono normalmente riferite a situazioni preesistenti. Ad esempio nel caso di una persona che soffre di ernia al disco per la quale è già stata operata, la Compagnia escluderà la patologia dalla copertura, cioè non rimborserà le spese sostenute per un eventuale ulteriore intervento di ernia del disco. Si ricorda infatti che l assicurazione copre eventi probabili e non certi. LA DURATA DEL CONTRATTO Il contratto può durare da un anno a dieci anni, a libera scelta del cliente. Un contratto pluriennale garantisce una serie di importanti vantaggi: - blocco della tariffa, che viene fissata sulla base dell età iniziale del cliente e viene mantenuta per tutta la durata anche se, con l invecchiamento, aumentano le probabilità di ammalarsi. L unico aumento può derivare dall indicizzazione del premio dovuta all aumento del costo della vita; anche le somme assicurate vengono indicizzate. - Blocco delle condizioni: che vengono fissate al momento della sottoscrizione e non possono essere mutate dalla Compagnia. Una eventuale esclusione (per esempio l esclusione di un certo tipo di intervento) o una modifica contrattuale potranno essere applicate solo sui nuovi contratti. - Impossibilità di risoluzione: dopo un anno, la Compagnia perde il diritto di disdire il contratto in caso di sinistro, quindi l Assicurato è tutelato fino alla scadenza. L Assicurato, al contrario, conserva tale diritto anche per tutti gli anni successivi. LA DECORRENZA 6 La polizza sarà valida immediatamente per le conseguenze di infortuni, dopo sei mesi per le malattie preesistenti alla stipulazione della polizza, dichiarate alla Compagnia e da questa accettate, e dopo 300 giorni per il parto.

7 LE VOSTRE DOMANDE Posso assicurare tutta la famiglia? Anche i minorenni? Sì. La polizza prevede una riduzione del premio globale nel caso in cui gli assicurati siano numerosi. Anzi, assicurare tutta la famiglia risulta molto conveniente per tre motivi: - il premio è molto ridotto per i bambini, - la polizza prevede una riduzione del premio nel caso in cui gli assicurati siano numerosi; -un ulteriore riduzione del premio nasce dalla possibilità di individuare un massimale complessivo per nucleo famigliare. Nel caso di minorenni, il genitore dovrà compilare il questionario anamnestico del bambino, mentre ciascuno dei titolari maggiorenni compilerà il proprio. La compilazione del questionario anamnestico non è una violazione della privacy? La compilazione del questionario anamnestico è indispensabile per la validità del contratto e per questo motivo è autorizzata dalla legge sulla privacy, che specifica anche quale trattamento deve essere riservato ai dati dichiarati dall Assicurato. I dati del questionario anamnestico sono infatti sensibili e richiedono particolare riservatezza. Il gruppo Zurich Italia si attiene molto scrupolosamente alla legge sulla privacy, garantendo pertanto tale riservatezza. COME SI ACQUISTA Posso disdire il contratto? E la Compagnia, può disdire il contratto dopo un sinistro? L Assicurato può sempre disdire il contratto alla prima scadenza annuale successiva a un sinistro, garantendosi così la possibilità di cambiare Compagnia se ritiene di non aver ricevuto un buon servizio all atto del rimborso. E la cosa vale per tutta la durata del contratto, anche se il primo sinistro avvenisse 5 anni dopo la stipula. La Compagnia invece NON può recedere dal contratto in caso di sinistro, se non nel primo anno. Cosa vuole dire che la polizza non è sempre valida dal primo giorno? Il criterio è sempre quello per il quale l evento dannoso non deve essere prevedibile al momento della sottoscrizione della polizza. Per questo sono stati individuati i termini di validità immediata per l infortunio, di 30 giorni dalla data di sottoscrizione per la malattia, di 180 giorni dalla data di sottoscrizione per una malattia preesistente e dichiarata nel questionario anamnestico e di 300 giorni dalla data di sottoscrizione per il parto. Per fare qualche esempio concreto: - l Assicurato, due giorni dopo la stipula della polizza, si fa male sciando e deve essere operato: l intervento è coperto; - l Assicurato dichiara nel questionario anamnestico di essere stato operato di calcoli al rene 6 anni prima e la Compagnia lo assicura senza specifiche esclusioni: dopo 8 mesi scopre che gli si sono riformati i calcoli. In questo caso, l intervento è coperto; - l Assicurata è incinta di 2 mesi al momento della stipula della polizza e lo dichiara. Le spese relative al suo parto non verranno coperte ma, se invece le capitasse un attacco di appendicite, ovvero una malattia indipendente dalla gravidanza, il relativo intervento sarebbe coperto. 7

8 Quanto costa una polizza Salve Il costo della polizza varia in base alla Forma di garanzia ( A, B, C o D ) scelta, all età della persona assicurata, ai massimali prescelti. Sono comunque previsti importanti riduzioni nel caso in cui vengano assicurate più persone, come per esempio nel caso di più membri della stessa famiglia. ESEMPI DI COSTI Famiglia di 4 persone di cui i genitori di 35 anni ed i bambini di età inferiore ai 15. FORMA A Massimale per nucleo 1.528,9 FORMA B Massimale per nucleo 930,4 FORMA C Massimale per nucleo 781,2 FORMA D Diaria di 100 al giorno 946,3 Persona singola di 40 anni FORMA A Massimale individuale 711,5 FORMA B Massimale individuale 444 FORMA C Massimale individuale 370,2 FORMA D Diaria di 100 individuale 407,1 QUANTO COSTA Nucleo composto da 2 persone di 60 anni FORMA A Massimale per nucleo 2.744,6 FORMA B Massimale per nucleo FORMA C Massimale per nucleo 1.383,7 FORMA D Diaria di 100 al giorno 1.201,5 8

9 LE VOSTRE DOMANDE Cosa accade se non spendo nulla per un ricovero (ad esempio perché sono stato ricoverato a spese del SSN)? Se l Assicurato è ricoverato a totale carico del SSN oppure la spesa è inferiore a 550 (ad esempio perché il ricovero è avvenuto in condizioni di urgenza), è garantito il versamento di una somma fissa, indipendentemente dalle spese sostenute, per ogni giorno di ricovero. La Polizza Salve é fiscalmente deducibile? No, allo stato attuale delle cose i premi pagati per le polizze Spese Sanitarie non sono fiscalmente deducibili. Per questa ragione sono però deducibili le spese mediche, anche se rimborsate dall assicurazione, nei limiti previsti dalla legge. Queste andranno indicate nei modelli 730 o unico alla voce spese mediche deducibili. In concreto, questo vuole dire che se, ad esempio, l Assicurato ha sostenuto spese sanitarie per , potrà portare la parte eccedente a Lit, pari a 129,11 circa in detrazione sulla denuncia dei redditi, anche se le spese sanitarie sostenute sono state interamente rimborsate (e quindi avere un risparmio fiscale del 19%, ovvero pari a circa ). Le visite mediche specialistiche sono comprese? Tutte le visite e gli accertamenti nei 100 giorni precedenti e successivi al ricovero, e relativi al motivo del ricovero stesso, sono compresi. Diversamente molte altre visite specialistiche non legate a un ricovero possono essere coperte acquistando anche la cosidetta forma complementare in abbinamento alla polizza base. QUANTO COSTA 9

10 Come funziona una polizza Salve in caso di sinistro In caso di sinistro, ovvero di malattia o infortunio che richiedano il ricorso alle prestazioni Salve, l Assicurato può decidere se attivare o meno il servizio SalveCard, alleggerendosi così di molte preoccupazioni. Il Servizio SalveCard è un opportunità in più a disposizione dell Assicurato che potrà accedere a un circuito di Istituti di Cura convenzionati presso i quali è previsto il rimborso in forma diretta; in altre parole, l Assicurato che sceglie di usufruire di SalveCard non dovrà anticipare nessuna delle spese rimborsabili dalla polizza. Naturalmente, SalveCard è solo un servizio in più a disposizione di chi stipula una polizza Salve: l Assicurato non ha nessun obbligo di rivolgersi alle cliniche convenzionate e può scegliere liberamente l istituto dove recarsi, anche se non convenzionato. Nel caso in cui scelga di avvalersi del Servizio SalveCard, l Assicurato, prima di accedere alle strutture sanitarie convenzionate, dovrà contattare la centrale operativa di Europ Assistance tramite il numero verde , in modo da effettuare la prenotazione presso la struttura sanitaria convenzionata. La telefonata stessa sarà considerata denuncia di sinistro e in questo modo l Assicurato sarà sollevato da altre preoccupazioni e impegni di carattere amministrativo. A questo punto, l Assicurato potrà accedere ai Servizi in Forma Diretta, cioè senza anticipare alcuna spesa per le prestazioni ricevute. L unica formalità necessaria è l invio di un fax con la richiesta di ricovero da parte del proprio medico curante, di base o specialista, che attesti la necessità di ricovero. Sulla base di tale richiesta la Centrale Operativa di Europ Assistance darà conferma di avvenuta prenotazione. COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Diversamente, nel caso in cui scelga di non avvalersi di SalveCard, e quindi di non usufruire dei servizi della centrale operativa di Europ Assistance, l Assicurato potrà recarsi nella struttura pubblica o privata che preferisce, pagando autonomamente le prestazioni sanitarie ricevute. Successivamente, potrà fare denuncia di sinistro utilizzando l apposito modulo allegato alla polizza e inviandolo, insieme alla relativa documentazione sanitaria e di spesa, alla sede della Compagnia o all Agenzia presso la quale ha stipulato la polizza. 10

11 LE VOSTRE DOMANDE Se utilizzo una struttura convenzionata sarò considerato un cliente di serie B? Tutt altro. Lo scopo della convenzione, che raggruppa strutture sanitarie molto qualificate, è proprio quello di far sì che ai nostri clienti venga riservato un ottimo servizio. La qualità dei servizi erogati, infatti, è costantemente monitorata da Europ Assistance che convenziona solo le migliori cliniche. È obbligatorio telefonare ai medici della Centrale Operativa di Europ Assistance? No, non è obbligatorio però l intervento della Centrale Operativa di Europ Assistance garantisce al cliente una serie di vantaggi, per cui è consigliabile farlo. Grazie alla telefonata, infatti, il cliente può accedere ai servizi in forma diretta, ovvero senza dover anticipare il pagamento. Inoltre, la Centrale Operativa di Europ Assistance potrà occuparsi della prenotazione e degli adempimenti burocratici necessari (nel caso in cui si venga ricoverati presso le strutture convenzionate). Infine, telefonando alla Centrale Operativa di Europ Assistance, il cliente potrà anche ricevere consigli e indicazioni sanitarie. Cosa posso chiedere ai medici della Centrale Operativa di Europ Assistance? I medici della Centrale Operativa di Europ Assistance non si limitano a fornire indicazioni assicurative, ma sono dei professionisti esperti ai quali ci si può rivolgere anche per ricevere consulenze telefoniche specifiche. Eventualmente, nei casi in cui non sia necessaria una ulteriore visita medica in aggiunta alla documentazione e alle informazioni fornite, potranno anche consigliare l Assicurato sulla prestazione più adatta alla sua patologia. L invio della documentazione medica non è una violazione della privacy? All atto della sottoscrizione del contratto di polizza, le Compagnie di Assicurazione chiedono una liberatoria della privacy. D altra parte, come riconosciuto dallo stesso Garante della Privacy, bisogna tenere presente che la conoscenza di certi elementi è fondamentale per poter applicare correttamente il contratto e che da essi non si può prescindere. In ogni caso, nell ambito della legge, è garantita la massima riservatezza in merito alle informazioni fornite. COSA FARE IN CASO DI SINISTRO 11

12 I servizi in più Assistenza e Second Opinion I SERVIZI IN PIÙ: ASSISTENZA E SECOND OPINION 12 Tutti coloro che hanno sottoscritto Salve a partire dal gennaio 2002, hanno diritto ad alcuni importanti servizi accessori garantiti da SalveCard. ASSISTENZA Permette di poter beneficiare di una serie di importanti servizi senza costi aggiuntivi: - l invio di un medico generico a domicilio (nei giorni festivi o in orari serali e notturni); - il trasporto in autoambulanza; - il trasferimento in un centro ospedaliero attrezzato e il relativo rientro, usando ambulanza, aereo o treno, a seconda delle necessità; - l invio di medicinali urgenti irreperibili sul posto; - nel caso in cui il sinistro avvenga all estero, il rientro in Italia per motivi gravi ed urgenti; - il viaggio di un familiare in caso di ricovero durante un viaggio SECOND OPINION Si tratta di un servizio estremamente innovativo che consiste nella possibilità di ottenere un consulto medico di alto livello rivolgendosi alla Centrale di Telemedicina e di ricevere una seconda opinione medica da parte degli specialisti della University of California San Francisco o dell University Hospital of Columbia & Cornell (NO). Il servizio si svolge attraverso le seguenti fasi: 1) L Assicurato, che ha ricevuto un parere dal proprio medico curante, vuole sincerarsi che la diagnosi sia corretta o che la terapia suggerita sia la migliore disponibile. 2) L Assicurato chiama la Centrale Operativa che lo mette in contatto con la Centrale di Telemedicina (Italiana), una struttura composta da medici specialisti altamente qualificati che inquadrano il caso, raccolgono la documentazione, preparano la cartella clinica e la inoltrano, via computer, al Centro Medico Internazionale, traducendo tutta la documentazione in Inglese. 3) I medici del circuito internazionale consultano specialisti e banche dati del Network Internazionale e formulano un parere formale, scritto e documentato, che poi ritrasmettono all Assicurato tramite la Centrale di Telemedicina, che lo traduce in Italiano. L intero ciclo non comporta normalmente più di qualche giorno di attesa. 4) Dopo aver ricevuto il parere, l Assicurato e il proprio medico curante possono approfondire ulteriormente il caso mettendosi in contatto telefonico o tramite video conferenza con il Centro Medico Internazionale. In sintesi, questi sono i principali vantaggi garantiti dal servizio di Second Opinion: - accesso tempestivo ai centri di medicina più avanzati nel mondo, il che può tradursi nella possibilità di conoscere una terapia salvavita sconosciuta in Italia o di ottenere rassicurazioni sull esito di una malattia; - supporto tecnico e linguistico da parte di consulenti esperti; - chiarezza e formalità del rapporto, che si conclude sempre con un opinione scritta; - coinvolgimento dei propri medici; - possibilità di ricevere un parere su tutti i tipi di patologie, anche rarissime e anche non gravi.

13 LE VOSTRE DOMANDE Viaggio spesso per lavoro, anche in paesi dove le strutture sanitarie sono meno avanzate di quelle europee. Il servizio Assistenza può essere utile per me? Certamente sì. Ad esempio nel caso in cui, mentre ci si trova in viaggio in un paese lontano, si dovesse essere vittima di un incidente che richiede un delicato intervento chirurgico per il quale il pronto soccorso locale non è qualificato. In un caso di questo tipo, la Centrale Operativa di Europ Assistance, dopo aver verificato le condizioni di salute dell Assicurato, si occuperà di organizzare il trasferimento con aereo sanitario in un ospedale attrezzato in Italia. Il tutto senza ulteriori spese da parte dell Assicurato. Il servizio Assistenza, infatti, è già compreso nel costo della polizza. Come posso accedere ai servizi SalveCard? Devo passare tramite l Agente? Per garantire la massima disponibilità e facilità di accesso, i servizi di SalveCard funzionano 24 ore su 24, 365 giorni all anno. Per accedervi è sufficiente contattare la Centrale Operativa di Europ Assistance al numero verde gratuito , senza dover passare tramite l Agenzia. Inoltre, tutti coloro che stipulano la polizza Salve a partire dal gennaio 2002 riceveranno la SalveCard, una pratica tessera delle dimensioni di una carta di credito sulla quale sono indicate tutte le informazioni necessarie ad accedere ai servizi garantiti ai titolari: il numero verde della Centrale Operativa di Europ Assistance, il numero di polizza e l agenzia presso la quale è stata stipulata la polizza. Il mio medico mi ha fornito una diagnosi che non mi convince. Posso accedere al servizio di Second Opinion anche se non mi sono ancora rivolto a uno specialista? Certamente. Anzi, uno degli scopi del Servizio di Second Opinion è proprio quello di permettere ai nostri assicurati di accedere a una consulenza specialistica in tempi rapidi, senza bisogno di gestire le incombenze burocratiche legate alla ricerca di un medico specialista e senza sostenere spese inutili. Quanto costano i servizi di Assistenza e Second Opinion? I servizi di Assistenza e Second Opinion sono a disposizione di tutti coloro che stipulano una polizza Salve al costo di 35 euro per polizza: questo significa che, se una famiglia composta da mamma, papà e due bambini stipula una polizza Salve per tutta la famiglia, spenderà solo 35 euro per garantire questi servizi a tutti e quattro i membri della famiglia. I SERVIZI IN PIÙ: ASSISTENZA E SECOND OPINION 13

14 14 NOTE

15 15

16 Il gruppo Zurich Italia è la consociata italiana di Zurich Financial Services, gruppo finanziario a matrice assicurativa che opera attraverso un network internazionale con sedi in 60 paesi. Presente in Italia da oltre un secolo, ha una struttura di circa collaboratori, 660 agenti assicurativi e oltre 320 promotori finanziari. Le sue soluzioni coprono tutti i bisogni della persona nell area della protezione (polizze danni), della previdenza (polizze vita e fondi pensione) e del risparmio (distribuzione di fondi comuni di investimento e gestioni patrimoniali): già clienti hanno scelto Zurich. Zurich Financial Services è uno dei leader mondiali nel settore delle assicurazioni e del risparmio gestito. Presente in 60 paesi, quotato alle borse di Zurigo e di Londra, nel 2001 ha servito 35 milioni di clienti privati e istituzionali e amministrato un patrimonio pari a 56 miliardi di dollari USA X.1628 Il presente libretto ha carattere informativo e non costituisce elemento contrattuale. I costi indicati fanno riferimento alla tariffa in vigore a Gennaio 2003 Zurigo Compagnia di Assicurazioni S.A. Sede a Zurigo - Capitale fr. sv i.v. Rappresentanza Generale per l Italia: Piazza Carlo Erba, Milano Telefono Fax C.F./P.IVA/R.I. Milano C.P , MI - C.C.P Imp. aut. a norma art. 65 R.D.L n. 966 Registro Commercio Zurigo n

Salve - Polizza spese sanitare. Proteggi la tua salute

Salve - Polizza spese sanitare. Proteggi la tua salute Salve - Polizza spese sanitare Proteggi la tua salute cos è la polizza salve Salve è una polizza Spese Sanitarie, ovvero è una polizza che aiuta l Assicurato ad affrontare i costi sostenuti per curare

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Salute NUOVA. Rimborso Spese Mediche a Vita Intera con convenzionamento. Assicurazioni

Salute NUOVA. Rimborso Spese Mediche a Vita Intera con convenzionamento. Assicurazioni Assicurazioni Salute Salute & Senzatempo Rimborso Spese Mediche a Vita Intera con convenzionamento NUOVA Assicurazioni La Nuova Polizza Salute a Vita Intera. L assicurazione che copre le spese mediche

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA Gentile Cliente, è la polizza sanitaria di AXA MPS Assicurazioni Danni, Compagnia di Assicurazioni del Gruppo MPS operativa nel ramo danni. garantisce, a fronte di un premio mensile od

Dettagli

Universo Salute. Liberi di scegliere le cure migliori

Universo Salute. Liberi di scegliere le cure migliori Universo Salute Liberi di scegliere le cure migliori Accesso preferenziale a strutture sanitarie di qualità Nessun anticipo di spesa in cliniche convenzionate Universo Salute Libero di scegliere le cure

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI

Dettagli

Sfera PerSempre RSM. Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera. Primula Società di Mutuo Soccorso (persone fisiche)

Sfera PerSempre RSM. Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera. Primula Società di Mutuo Soccorso (persone fisiche) linea SALUTE Nome del prodotto: Sfera PerSempre RSM SCHEDA PRODOTTO Tipologia di prodotto: Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera Contraenza: Persone Fisiche e Giuridiche Compagnia assicurativa:

Dettagli

Integrativo FASI/ FASDAC

Integrativo FASI/ FASDAC PIANO SANITARIO Integrativo FASI/ FASDAC Milano 2015 PIANO SANITARIO Integrativo FASI / FASDAC Riservato agli iscritti al Fondo di Assistenza sanitaria FASI/FASDAC Le prestazioni previste nel presente

Dettagli

Salute NUOVA. Rimborso Spese Mediche a Vita Intera con convenzionamento. Assicurazioni

Salute NUOVA. Rimborso Spese Mediche a Vita Intera con convenzionamento. Assicurazioni Assicurazioni Salute Salute & Senzatempo Rimborso Spese Mediche a Vita Intera con convenzionamento NUOVA Assicurazioni Salute La Nuova Polizza Salute a Vita Intera. L assicurazione che copre le spese mediche

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Programma di Assistenza per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Previndustria S.p.A. Previndustria S.p.A. nasce nel 1975 con un preciso obiettivo: progettare e realizzare soluzioni

Dettagli

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU SALUTE INVALIDITÀ È la polizza con cui puoi avere un capitale nel caso

Dettagli

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

tutto quanto bisogna sapere

tutto quanto bisogna sapere CASSA PER L ASSISTENZA SANITARIA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO INTESA tutto quanto bisogna sapere a cura di Elisa Malvezzi Dicembre 2004 ciclostilato in proprio ad uso interno Durante la gravidanza la Cassa

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese. SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese. CREA UNA SERENITÀ SU MISURA DELLE TUE ESIGENZE Scegli la tua assicurazione personalizzata! Con le soluzioni di YOU SALUTE

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

Blu Suite. L eccellenza nella protezione. Su misura per te. La soluzione completa contro infortuni e malattie

Blu Suite. L eccellenza nella protezione. Su misura per te. La soluzione completa contro infortuni e malattie Blu Suite L eccellenza nella protezione. Su misura per te La soluzione completa contro infortuni e malattie Blu Suite Perché scegliere quando puoi avere tutto? Un infortunio, una malattia o un ricovero

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

INFORTUNI YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento.

INFORTUNI YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU INFORTUNI È la polizza che sostiene la tua tranquillità economica per affrontare serenamente

Dettagli

zurich open flex i passi giusti per il futuro

zurich open flex i passi giusti per il futuro zurich open flex i passi giusti per il futuro zurich open flex i passi giusti per il futuro Zurich Open Flex è la polizza unit linked pensata da Zurich Investments life per rispondere alle tue domande

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURATIVA 2008-2011 FIPAV UNIPOL

CONVENZIONE ASSICURATIVA 2008-2011 FIPAV UNIPOL CONVENZIONE ASSICURATIVA 2008-2011 FIPAV UNIPOL DIAMO SICUREZZA A CHI CI REGALA EMOZIONI La nuova Convenzione Fipav Unipol Assicurazioni tutela la tua serenità e quella della tua famiglia assicurandoti

Dettagli

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO GUIDA OPERATIVA Edizione 01/2014 Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire il contratto,

Dettagli

CONOSCERE L ASSICURAZIONE

CONOSCERE L ASSICURAZIONE CONOSCERE L ASSICURAZIONE VIDEO N. 6 Quando c è la salute, c è tutto LA SALUTE, IL BENE PIÙ PREZIOSO Da quando nasciamo, e per tutta la vita, la salute è il bene più prezioso che abbiamo. Spesso però non

Dettagli

Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Salute

Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Salute Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Salute Gentile Cliente, il presente questionario ha lo scopo di acquisire, nel Suo interesse, informazioni necessarie a conoscere le

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

UP GRADE INFORTUNI 2014/2015

UP GRADE INFORTUNI 2014/2015 Comitati Provinciali F.I.P.A.V. Comitato Regionale Veneto Integrazione Assicurativa per le Società Sportive della Pallavolo dei Comitati Provinciali di Padova, Vicenza, Treviso e Regionale Veneto UP GRADE

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

Mini Guida Informativa per le Aziende

Mini Guida Informativa per le Aziende Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per le Aziende MINI GUIDA INFORMATIVA PER LE AZIENDE Piano sanitario integrativo al SSN destinato ai dipendenti

Dettagli

POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio

POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio FIPA Fondo Integrativo Previdenza Assistenza Complementari di Bordo. POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio In caso di malattia/infortunio l Assistente di Volo

Dettagli

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare.

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU VITA È la linea di polizze vita che ti consente di garantire un capitale

Dettagli

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta. Frascati, 5 Settembre 2013 A tutti i DIPENDENTI aderenti alla polizza sanitaria UniSalute SEDI INFN A seguito di comunicazione da parte della Compagnia UniSalute, desidero mettervi a conoscenza di un importante

Dettagli

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO COMPETITIVE ANALYSIS POLIZZE TOP SALUTE (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) Ad uso personale e riservato Pagina 1 di 5 03/10/2006-1.0 MASSIMALI Secondo il piano prescelto (max per intervento, non max unico)

Dettagli

Zurich informa. Dai forma alla tua voglia di protezione. Polizza per la copertura delle spese sanitarie

Zurich informa. Dai forma alla tua voglia di protezione. Polizza per la copertura delle spese sanitarie Zurich informa Dai forma alla tua voglia di protezione Polizza per la copertura delle spese sanitarie Cos è la polizza Zurich informa. È l assicurazione sanitaria di Zurich, completa, modulare, personalizzabile,

Dettagli

Fondo Farsi Prossimo Salute 240. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011

Fondo Farsi Prossimo Salute 240. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011 1 Fondo Farsi Prossimo Salute 240 Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011 FONDO FARSI PROSSIMO SALUTE 240 FORMA DI ASSISTENZA BASE Contributo associativo annuo - Euro 240,00 (duecentoquaranta/00)

Dettagli

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 CONDIZIONI SPECIFICHE ART.1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE A parziale deroga del primo comma

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

Presentazione CARD SNAPreCoM- In Più Broker. Ischia, 24/04/2013

Presentazione CARD SNAPreCoM- In Più Broker. Ischia, 24/04/2013 Presentazione CARD SNAPreCoM- In Più Broker Ischia, 24/04/2013 1 LA CARD SNAPreCoM- In Più Broker A Tutti gli iscritti Snaprecom verrà data la Card SNAPreCoM- In Più Broker, offerta dal Sindacato. Nessun

Dettagli

Vantaggi. Agevolazioni per gli iscritti. A tutti i Professionisti iscritti al Sindacato Avvocati di Bologna

Vantaggi. Agevolazioni per gli iscritti. A tutti i Professionisti iscritti al Sindacato Avvocati di Bologna Agevolazioni per gli iscritti al SINDACATO AVVOCATI BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA Gli iscritti all Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell Emilia Romagna che decideranno di aderire per la prima volta

Dettagli

INTEGRATA E WHITE LABEL

INTEGRATA E WHITE LABEL FAQ INTEGRATA E WHITE LABEL I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA La presente guida, presentata qui nella sua prima edizione, si propone di fornire le indicazioni all Assistito circa

Dettagli

Universo Persona. Vivere la vita serena e protetta. La migliore protezione contro gli infortuni Personalizzabile in base alle tue esigenze

Universo Persona. Vivere la vita serena e protetta. La migliore protezione contro gli infortuni Personalizzabile in base alle tue esigenze Universo Persona Vivere la vita serena e protetta La migliore protezione contro gli infortuni Personalizzabile in base alle tue esigenze Universo Persona La migliore protezione contro gli infortuni Gli

Dettagli

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo CIRCOLARE A.F. N. 73 del 17 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Premessa L articolo 28, comma 1, del decreto legge 24

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

COPERTURA INFORTUNI INTEGRATIVA A FAVORE DEI TESSERATI LEGA NAZIONALE DILETTANTI

COPERTURA INFORTUNI INTEGRATIVA A FAVORE DEI TESSERATI LEGA NAZIONALE DILETTANTI COPERTURA INFORTUNI INTEGRATIVA A FAVORE DEI TESSERATI LEGA NAZIONALE DILETTANTI La Polizza Infortuni Integrativa prevede due opzioni di copertura A e B per consentire alle Società Sportive di ampliare

Dettagli

Informazioni generali. Tessera europea di assicurazione malattia dimenticata o smarrita?

Informazioni generali. Tessera europea di assicurazione malattia dimenticata o smarrita? In giro per l Islanda Finalmente è giunto il momento di godersi una vacanza in Islanda, del tutto meritata! Ma cosa succede se si ammala o se ha un infortunio mentre si trova lì in vacanze? Ecco alcuni

Dettagli

Krankenversicherung. Polizza sanitaria

Krankenversicherung. Polizza sanitaria Krankenversicherung Polizza sanitaria für per Mitglieder soci La Meine mia banca Bank La salute, il bene più prezioso Un assistenza ottimale Non c è nulla di più importante della salute. Se è vero che

Dettagli

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. CONOSCI LA TUA PENSIONE? Per voler bene al tuo futuro, guarda avanti con la giusta attenzione. Sai che il calcolo delle pensioni

Dettagli

oggetto destinatari unità organizzative riassunto (massimo cinque righe)

oggetto destinatari unità organizzative riassunto (massimo cinque righe) Protocollo [riservato a Normativa e Governo di Gruppo] Circolare n. 003/2014 Data 17/01/2014 oggetto Titolo: Polizza sanitaria personale dipendente anno 2014 Macrosettore: RISORSE UMANE Settore: Normativa

Dettagli

PER INIZIARE. Medicaid

PER INIZIARE. Medicaid Medicaid This is an Official U.S. Government Product PER INIZIARE Informazioni generali su Medicaid 2 INIZIAMO Medicaid (o Medical Assistance) è un programma congiunto del Governo Federale e dei diversi

Dettagli

premi Allegato informativo sui premi del 2016

premi Allegato informativo sui premi del 2016 premi Allegato informativo sui premi del 2016 5 domande a Roland Lüthi Responsabile del settore Clienti privati del Gruppo Visana Perché i premi degli assicuratori malattie aumenteranno anche nel 2016?

Dettagli

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo Polizza Infortuni Cattolica Ass.ni n. 2106.31.300032 Polizza Malattia Cattolica Ass.ni n. 2106.30.300004 Polizza

Dettagli

uninsieme Assicurazione infortuni

uninsieme Assicurazione infortuni uninsieme Assicurazione infortuni La mia Protezione 24 ore su 24 Cambia la tua Polizza Infortuni del Conducente Non Solo Auto: tante garanzie in più e uno sconto del 25%. Non Solo Auto è un esclusiva opportunità

Dettagli

ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di

ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di ATTESTATO DI RISCHIO Che cos è L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di assicurazione rilascia in prossimità della scadenza annuale della polizza RCA, nel quale sono indicate

Dettagli

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali guida SINTETICA AL Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali Diagnostica e terapie specialistiche Se il tuo medico curante ti prescrive delle terapie e/o degli accertamenti,

Dettagli

POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio

POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio FIPA Fondo Integrativo Previdenza Assistenza Complementari di Bordo. POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio In caso di malattia/infortunio l Assistente di Volo

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca IL CONTO CORRENTE Che cos è Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca e il cliente, al fine di poter gestire il proprio denaro. In particolare, la banca,

Dettagli

family Piano Sanitario Nucleo Familiare del Professionista 260.000,00 920,00 MASSIMALE ANNUO COSTO ANNUO LORDO NETWORK SERVIZI STRUTTURE

family Piano Sanitario Nucleo Familiare del Professionista 260.000,00 920,00 MASSIMALE ANNUO COSTO ANNUO LORDO NETWORK SERVIZI STRUTTURE Piano Sanitario Nucleo Familiare del Professionista CENTRALE OPERATIVA 24 ore x 365 giorni ACCESSO ON-LINE SUPPORTO M E D I C O TELEFONICO COSTO ANNUO LORDO 920,00 TOTALMENTE DEDUCIBILE FISCALMENTE A PRESCINDERE

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE MUTUA BASIS ASSISTANCE SOCIETÀ GENERALE DI MUTUO SOCCORSO La MBA è un associazione no profit, ovvero che opera senza scopo di lucro a favore dei propri associati e loro familiari

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

Elenco pacchetti / servizi / prestazioni di assistenza

Elenco pacchetti / servizi / prestazioni di assistenza Estratto garanzie di assistenza per la copertura Assicurativa rivolta ai comuni inclusi nel progetto Piccoli Comuni con densità demografica inferiore ai 5.000 abitanti. Elenco pacchetti / servizi / prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

La vostra salute, la nostra specialità

La vostra salute, la nostra specialità La vostra salute, la nostra specialità UniSalute: la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti Leader nel mercato dei Fondi nazionali e delle Casse di assistenza. UniSalute

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ASSICURAZIONI SEZIONE ASSISTENZA SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA BASE PER IL NUCLEO FAMILIARE SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA PLUS

ASSICURAZIONI SEZIONE ASSISTENZA SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA BASE PER IL NUCLEO FAMILIARE SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA PLUS 1036/ASS ASSICURAZIONI SEZIONE ASSISTENZA SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA BASE PER IL NUCLEO FAMILIARE SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA PLUS EDIZIONE 01/05/2004 INDICE Servizi per la salute: garanzia base

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

UD3 Le carte di credito

UD3 Le carte di credito UD3 UD3 Le carte di credito La polizza protezione creditore (CPI) La struttura: una polizza collettiva con contraente il creditore e assicurato il titolare; analisi delle garanzie offerte (dal caso morte

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

VADEMECUM ASSICURATIVO FIPAV

VADEMECUM ASSICURATIVO FIPAV 1 La FIPAV, con il proprio partner assicurativo REM-REALE MUTUA ASSICURAZIONI, continuando il cammino intrapreso la scorsa stagione con il Progetto Assicurazioni e considerato il gradimento dell iniziativa,

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

UP GRADE INFORTUNI 2011/2012

UP GRADE INFORTUNI 2011/2012 Comitati Provinciali F.I.P.A.V. Comitato Regionale Veneto Promozione Assicurativa per le Società Sportive della Pallavolo dei Comitati Provinciali di Padova, Vicenza e Treviso UP GRADE INFORTUNI 2011/2012

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali Benvenuto nella guida all area web di Generali Italia - Agenzia di FIRENZE RIFREDI Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali La presente guida è valida per

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING BMW FINANCIAL SERVICES.

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING BMW FINANCIAL SERVICES. BMW Financial Services Piacere di guidare UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING BMW FINANCIAL SERVICES. CONGRATULAZIONI. Grazie mille per la fiducia da lei riposta in BMW Financial Services

Dettagli

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA PREVENZIONE DONNE. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA PREVENZIONE DONNE. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO servizi d integrazione sanitaria FWA PREVENZIONE DONNE Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto FWA PREVENZIONE DONNE FORMA DI ASSISTENZA BASE Contributo associativo

Dettagli