Formulazione del caso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formulazione del caso"

Transcript

1 Formulazione del caso È il resoconto narrativo delle informazioni raccolte nel corso dei colloqui di valutazione, con l obiettivo di comunicarle in modo chiaro e pertinente allo psicoterapeuta, all inviante o al paziente stesso. Una buona formulazione del caso deriva anche da una buona alleanza diagnostica ed è l anello di congiunzione ideale tra il momento della valutazione e quello dell intervento. Formulazione del caso La collocazione nosografica di un paziente è più riconducibile alla tradizione psichiatrica (DSM), mentre la sua descrizione narrativa deriva dalla psicologia clinica. Le diverse tradizioni teoriche vedono la valutazione del funzionamento mentale e della personalità nonché la formulazione del caso da punti di vista diversi e con finalità differenti. 1

2 Esempi di formulazione del caso Uno psicologo clinico potrebbe rilevare che il paziente cerca in tutti i modi di non essere consapevole della propria aggressività e, al posto di riconoscerla in sé stesso, la vede negli altri; inoltre questo paziente, applicando la propria ostilità ovunque posi lo sguardo, è portato a considerare il mondo come un luogo ostile e minaccioso, e da qui la sua diffidenza e sospettosità, con paura, rabbia, vergogna e disprezzo come emozioni principali. Esempi di formulazione del caso Uno psichiatra, fedele all orientamento descrittivo dei sintomi, direbbe che il paziente soddisfa i criteri diagnostici del disturbo paranoide di personalità. Uno psicologo accademico (psicometrico) direbbe che il paziente ottiene un punteggio superiore alla media della popolazione nei tratti relativi alle dimensioni aggressività e sospettosità e un punteggio inferiore alla media nella dimensione della gradevolezza. 2

3 La formulazione con la SWAP (Schedler-Westen Assessment Procedure) Ha tra i suoi obiettivi quello di organizzare in chiave narrativa e tematica i descrittori (item) identificati come i più rappresentativi del funzionamento psichico e comportamentale di un soggetto individuati nel corso di una serie di colloqui. La formulazione con la SWAP (Schedler-Westen Assessment Procedure) I 200 item della SWAP pongono l attenzione del clinico ai diversi contesti del funzionamento individuale: 1. Le motivazioni, i conflitti, i valori morali e gli standard ideali (psicanalisi) 2. Le capacità funzionali, gli stili cognitivi e di regolazione degli affetti, i meccanismi di difesa, i deficit e le risorse psichiche (psicologia dell Io) 3. La rappresentazione di sé, degli altri e delle relazioni tra sé e gli altri (psicologia relazionale) 4. esperienze evolutive che hanno influito sulla vita psichica. 3

4 La formulazione con la SWAP (Schedler-Westen Assessment Procedure) Al pool di item appartengono inoltre descrittori sintomatologici e comportamentali derivati dai criteri di Asse I e II del DSM, e costrutti provenienti dalla psicologia cognitiva e dalla teoria della mente. Integrando tutte queste informazioni con i principali dati anamnestici è possibile elaborare una formulazione del caso che è al tempo stesso empiricamente solida (stessi descrittori e stessa procedura per tutti i valutatori) e clinicamente utile (domini universalmente riconosciuti). La formulazione con la SWAP Esempio R. è una paziente di circa 40 anni con diagnosi clinica di disturbo istrionico e borderline di personalità, con sintomi dissociativi. La valutazione condotta con la SWAP-200 mette in evidenza la presenza si un disturbo istrionico (PD=64.07) in comorbilità con un disturbo borderline di personalità (PD=60.09) e capacità generali di funzionamento decisamente inferiori alla media (PD=43.45). 4

5 Esempio R. tende a rappresentarsi il proprio passato come una serie di eventi privi di rapporti e connessioni reciproche, ha difficoltà a fornire un racconto coerente della propria vita (151) e le sue percezioni del presente tendono a essere superficiali, generiche e impressionistiche (72). Il suo modo di pensare è piuttosto concreto e ha difficoltà a comprendere le analogie e sfumature (75). L insight psicologico è scarso (148). Sembra inoltre incapace di descrivere le persone per lei importanti riuscendo a trasmettere l idea di che tipo di persone siano: le descrizioni degli altri sono bidimensionali e piuttosto misere (41). Sono presenti notevoli difficoltà di comprensione del senso del comportamento altrui (29). Anche la descrizione delle sue esperienze è sempre in termini generali, povera nei dettagli rilevanti (155) e poco articolata (198). R. tende a cadere in spirali emotive senza controllo che conducono a stati di estrema ansia, tristezza o eccitazione (12) ed esprime le proprie emozioni in modi esagerati e teatrali (74). Non ha un immagine stabile di chi sia o di chi vorrebbe diventare (15), esprime sentimenti e credenze contraddittorie senza essere disturbata dalla loro incoerenza (162) e non sa definire con una certa sicurezza il proprio orientamento sessuale (47). Esempio Si vede come inadeguata, inferiore e fallita (54), tende a sentirsi un emarginata (149) e a essere eccessivamente dipendente, richiedendo rassicurazioni e approvazioni eccessive (77). Facilmente suggestionabile e influenzabile (46), R. ha paura di essere abbandonata dalle persone per lei emotivamente significative (98). Spesso R. prova ansia (35), vergogna e imbarazzo (86), tende a incolparsi delle cose negative che accadono (1) e frequentemente rimane coinvolta in relazioni in ci subisce abusi emotivi o fisici (26). Sembra ri-vivere più volte esperienze traumatiche del passato (legate ad una relazione incestuosa con il padre) (81) e spesso entra in stati di coscienza alterati o dissociati (138). Tende a rimuovere o dimenticare gli eventi stressanti, oppure a distorcerne il significato senza rendersene conto (152). Ha difficoltà a riconoscere o esprimere la propria rabbia (25) e spesso agisce in modo impulsivo (134). Non sembra preoccuparsi abbastanza dei propri bisogni o sentirsi in diritto di chiedere ciò che si merita (159). Di come vanno le cose nel mondo sembra saperne meno di quanto ci si aspetterebbe da una persona del suo livello socio-culturale (93). 5

6 La formulazione psicodinamica di McWilliams Nell elaborare la formulazione psicodinamica di un caso lo scopo di chi conduce il colloquio è di solito quello di incrementare la probabilità che la psicoterapia sia utile per una data persona. Vi sono naturalmente, anche altre ragioni, incluso lo sforzo del clinico per dare un consiglio appropriato allo staff che deve curare un paziente, per decidere cosa dire alla famiglia di un altro paziente, o per fare un buon invio. Ma tutte queste ragioni sono connesse all elaborazione dell intervento migliore per la persona la cui psicologia si sta concettualizzando. Per mezzo della comprensione del modo idiosincratico in cui un individuo organizza la conoscenza, le emozioni, le sensazioni e il comportamento, un terapeuta ha più scelta rispetto a come influenzarlo in tutte le aree in questione, e a come contribuire al miglioramento della sua vita per il quale ha cercato un aiuto professionale. Quando costruiamo una formulazione che sembra dare un senso alle diverse informazioni raccolte nel corso del primo colloquio, lo facciamo con l intenzione di esercitare un influenza terapeutica sul mondo soggettivo del paziente. (Nancy McWilliams, 1999) La formulazione psicodinamica di McWilliams Per elaborare una descrizione sufficientemente completa e clinicamente utile del funzionamento psichico di un soggetto è necessario raccogliere informazioni su otto ambiti funzionali: 1. Temperamento: caratteristiche psichiche di probabile natura ereditaria. 2. Affetti: le emozioni che la persona tende a provare più spesso e quelle invece che sembrano poco presenti o del tutto assenti. 3. Pattern relazionali tipici: le costanti del suo modo di relazionarsi agli altri, le situazioni e i ruoli che cerca o evita, i copioni che si ripetono o che si evitano nelle diverse relazioni. 4. Identificazioni: i modi di pensare, comportarsi, reagire, rapportarsi, ecc. che sono appresi/derivati dagli altri significativi con si è stati in relazione. 6

7 La formulazione psicodinamica di McWilliams 5. Autostima: come vengono regolati i livelli di autostima; quali situazioni fanno sentire la persona valida, vitale ed in armonia con sé stessa e di contro quali situazioni intaccano il suo senso di coesione, armonia e forza. 6. Credenze patogene: gli assunti (per lo più impliciti) che guidano il modo in cui la persona legge gli eventi e ciò che si aspetta dalle diverse situazioni. 7. Stili e meccanismi di difesa: cui un soggetto ricorre in situazioni di stress o conflitto. Procedure psicologiche in gran parte non consapevoli cui le persone ricorrono per gestire sentimenti o esperienze dolorose, angoscianti o minacciose. 8. Problematiche evolutive principali: per evidenziare gli ambiti di funzionamento che risentono, nel presente, di tali vicissitudini. La formulazione psicodinamica di McWilliams Concludendo, secondo la McWilliams una buona formulazione del caso deve fornire informazioni su questi otto ambiti del funzionamento psichico e integrarle con i dati anamnestici più importanti e con una descrizione sintetica dei passaggi più significativi del processo di valutazione e della relazione stabilitasi tra valutatore e valutato 7

8 Il modello PDM Primo tentativo di elaborazione di una nosografia psicodinamica sistematica che tenga conto sia dei dati clinici sia di dati di ricerca. Sistema multiassiale, multidimensionale e prototipico che valuta gli adulti all Asse P e gli adolescenti/ bambini all Asse PCA. Le diverse personalità adulte sono collocate lungo un continuum mentre la personalità in formazione degli adolescenti viene collocata lungo 4 livelli di disfunzionalità/funzionalità. Le sindromi sono intese come tipi ideali a cui i pazienti reali possono approssimarsi. La formulazione con il PDM (2006) La diagnostica PDM fornisce una serie di indicazioni importanti per la formulazione del caso. Descrizione dei pazienti su tre Assi: 1. Asse P : pattern e disturbi di personalità; 2. Asse M : funzionamento mentale (8 livelli di sanità/patologia e 9 funzioni); 3. Asse S : esperienza soggettiva dei pattern sintomatici. 8

9 Il modello PDM Segue le organizzazioni di personalità ipotizzate da Kernberg: psicotico, bordeline e nevrotico. La valutazione della personalità va effettuata in base alle 7 macrofunzioni presenti nell asse P (diverso approccio alla valutazione per adulti e bambini/adolescenti) Il manuale illustra le principali implicazioni psicoterapeutiche e indicazioni sugli approcci ottimali per le diverse organizzazioni di personalità. La formulazione con il PDM Asse P L asse P raccomanda di valutare la collocazione della personalità di un individuo sulla dimensione della gravità valutando le seguenti aree: 1. Identità: vedere sé stessi e gli altri in modi articolati, stabili e precisi; 2. Relazioni oggettuali: mantenere relazioni intime, stabili e soddisfacenti; 3. Tolleranza degli affetti: fare esperienza dentro di sé, e percepire negli altri, l intera gamma degli affetti/emozioni appropriati ad una certa età; 4. Regolazione degli affetti: regolare impulsi e affetti in modi che favoriscono l adattamento e la soddisfazione, con un ricorso flessibile a difese o strategie di coping; 5. Integrazione del Super-Io e dell Io ideale: funzionare secondo una sensibilità morale coerente e matura; 6. Esame di realtà: comprendere le nozioni convenzionali di ciò che è realistico; 7. Forza dell Io e Resilienza: rispondere in modo positivo agli stress e riprendersi da eventi dolorosi senza difficoltà eccessive. 9

10 Asse P I disturbi elencati sono: schizoidi, paranoidi, psicopatici, narcisisti, sadici e sadomasochistici, masochistici, depressivi, somatizzanti, dipendenti, fobici, ansiosi, ossessivo-compulsivi, isterici, dissociativi, misti/altri. Gli stili della personalità adulta vengono descritti per mezzo di: 1) pattern costituzionali e maturativi, 2) tensione/preoccupazione principale, 3) affetti principali, 4) credenza patogene caratteristica relativa a sè stessi, 5) credenza patogene caratteristica relativa a ad altre persone, 6) modi principali di difendersi 7) eventuali sottotipi di disturbo che si sta valutando. La valutazione della personalità è affidata al clinico, non sono previsti strumenti standardizzati. Esempio DISTURBI DEPRESSIVI DI PERSONALITà Descrizioni illustrative del range e dell adeguatezza del funzionamento ü Pattern costituzionali-maturativi: possibile predisposizione genetica ü Tensione/preoccupazione principale: bontà/cattiveria, relazionalità/solitudine ü Affetti principali: tristezza, senso di colpa, vergogna ü Credenza patogene caratteristica relativa a sè stessi: c è qualcosa di intrinsecamente cattivo o inadeguato in me ü Credenza patogene caratteristica relativa a ad altre persone: le persone che mi conosceranno davvero mi rifiuteranno ü Modi principali di difendersi: introiezione, idealizzazione degli altri, svalutazione di sé ü Sottotipi: introiettivo 10

11 La formulazione con il PDM Asse M Per sintetizzare la capacità di funzionamento mentale di una persona, l Asse M prende in considerazione tutte le funzioni mentali di base (9) e le usa per fornire una breve descrizione del livello di funzionamento mentale complessivo su un continuum di otto livelli di gravità crescente. La formulazione con il PDM Asse M Descrive 9 livelli di funzionamento complessivo: 1. Capacità di regolazione, attenzione e apprendimento; 2. Capacità di relazioni e di intimità; 3. Qualità dell esperienza interna (livello di sicurezza e rispetto di sé); 4. Capacità di esperienza, espressione e comunicazione degli affetti; 5. Pattern e capacità difensive; 6. Capacità di formare rappresentazioni interne; 7. Capacità di differenziazione e integrazione; 8. Capacità di auto-osservazione; 9. Capacità di costruire o ricorrere a standard e ideali interni 11

12 Esempio R. mostra capacità di attenzione, regolazione e apprendimento relativamente adeguate solo quando è calma. In condizioni di stress, tende invece a percepire le situazioni in modo impressionistico, a interpretarle in modo scorretto e a pensare in modo piuttosto naif e concreto. In queste circostanze la sua attenzione è attratta da particolari secondari dal punto di vista cognitivo ma emotivamente connotati. Le sue capacità di relazione ed intimità sono decisamente intaccate dalla presenza di forti sentimenti di vergogna e inadeguatezza e dalla difficoltà a comprendere il senso del comportamento altrui nelle interazioni emotivamente cariche. R. tende infatti a sviluppare relazioni caratterizzate da un empatia e da un intimità superficiale: il contatto emotivo è piuttosto limitato e notevoli sono la dipendenza e la paura di perdere l altro, in una dimensione prevalentemente orientata al bisogno. La sua qualità dell esperienza interna è caratterizzata da sentimenti di impoverimento, vuoto e incompletezza, mancanza di momenti di autentico benessere e autostima piuttosto bassa. Il suo senso di vitalità cede facilmente il passo a sentimenti depressivi con vissuti di assenza di valore e significato. Esempio R. mostra poi una capacità di fare esperienze, esprimere e comunicare gli affetti decisamente ridotta. Le sue emozioni sono in genere estreme, poco modulate, e oscillano tra un esuberanza e una tristezza eccessive rispetto al contesto e poco profonde. Sono assenti pattern emotivi adeguatamente integrati e coesi, e in condizioni di stress può mostrarsi afinalistica, frammentata e poco definita nell espressività emotiva. Ha difficoltà a comprendere i sentimenti altrui. I pattern e le capacità difensive ruotano perlopiù attorno alla dissociazione, alla scissione e all identificazione proiettiva con funzioni perlopiù evacuative. Può ricorrere ad agiti, con caratteristiche di sessualizzazione o aggressività rivolta contro sé. L uso piuttosto massiccio di tali difese limita l esperienza delle relazioni. R. ha una capacità di formare rappresentazioni interne piuttosto limitata e tendenzialmente le usa per soddisfare bisogni emotivi di base anche a costo di rimanere in relazioni abusanti. Non riesce a usare le rappresentazioni interne per fare esperienza di un senso di sé e degli altri o per elaborare desideri e sentimenti. 12

13 Esempio Le capacità di differenziazione ed integrazione sono limitate a pochi ambiti emotivi e si esplicano solo in relazioni poco significative ed emotivamente non troppo coinvolgenti. Esperienze emotivamente più intense portano spesso a un vissuto di frammentazione delle rappresentazioni di sé e di disregolazione delle emozioni. Comportamenti e sentimenti espressi sono spesso contraddittori e il resoconto degli eventi mette in evidenza difficoltà di percezione e discriminazione delle motivazioni, dei pensieri e dei sentimenti propri e altrui R. ha capacità di auto-osservazione limitate a eventi relazionali puntiformi ed emotivamente poco intensi. Quando cerca di capire quello che le succede, fatica a fare riferimento a un senso di sé e delle proprie esperienze più a lungo termine. Le capacità di autoosservazione sono ulteriormente ridotte dal ricorso ad un economia difensiva di tipo dissociativo e scissionale. Infine la capacità di costruire o ricorrere a standard morali e ideali interni possono mostrarsi flessibili ma coesistono con un senso ridotto e poco realistico delle proprie capacità e dei contesti sociali. Spesso manifesta sensi di colpa infondati e l intensa angoscia si perdere le persone care. Asse S Valuta i sintomi e le sindromi dell Asse I del DSM ma da un punto di vista soggettivo e descrittivo, infatti viene descritta l esperienza soggettiva associata ai diversi disturbi in termini di: stati affettivi, pattern cognitivi, stati somatici e pattern relazionali. I pattern sintomatici sono considerati l espressione esplicita di come si affrontano le esperienze e quindi sono valutabili solo dopo aver compreso la struttura di personalità e il funzionamento mentale del soggetto. 13

14 Asse S Disturbi dell adattamento disturbi d ansia disturbi dissociativi disturbi dell umore disturbi somatoformi (o di somatizzazione) disturbi dell alimentazione disturbi psicogeni del sonno disturbi sessuali e dell identità di genere disturbi fittizi disturbi del controllo degli impulsi disturbi da uso/dipendenza da sostanze disturbi psicotici disturbi mentali basati su una condizione medica generale. Il modello PDM Nella diagnosi degli adolescenti e dei bambini il clinico dovrà in primo luogo valutare il funzionamento mentale complessivo (Asse MCA), successivamente il livello di sanità e la tipologia prevalente della sua personalità (Asse PCA) e alla fine i pattern sintomatici e la loro esperienza soggettiva (Asse SCA). 14

15 Asse MCA Nove categoria delle funzioni mentali a diversi livelli di funzionamento, da sano a compromesso. 1 regolazione, attenzione e apprendimento 2 capacità di relazioni ed intimità 3 qualità dell esperienza interna 4 esperienza, espressione e comunicazione degli affetti 5 pattern e capacità difensive 6 capacità di formare rappresentazioni interne 7 capacità di differenziazione e di integrazione 8 capacità di auto-osservazione 9 capacità di costruire o ricorrere a standard e ideali interni Asse PCA 15

16 Asse SCA Prende in considerazione: le risposte sane, i disturbi d ansia, dell umore/affettivi, del comportamento dirompente, i disturbi reattivi (dell adattamento e post-traumatico), i disturbi del funzionamento mentale (tic, competenze motorie, neuropsicologici, dell attenzione, dell apprendimento, ecc), i disturbi psicofisiologici (anoressia e bulimia), i disturbi dello sviluppo, altri disturbi (una categoria in cui collocare eventuali altri disturbi e i disturbi misti). Asse IEC 16

17 Pregi ü Attribuisce importanza al vissuto soggettivo ü Progettazione interventi terapeutici ü Diagnosi multiassiale, multidimensionale e prototipica ü Solido sostegno empirico, contributi psicodinamica, neuroscienze, psicopatologia dello sviluppo e studi di esito Il modello PDM Limiti ü Assessment di molte funzioni psichiche ü Assenza strumenti per valutazione oggettiva e sistematica ü poco indagato il fondamento empirico dei disturbi di personalità ü non presenta informazioni adeguate su molte sindromi La formulazione del caso modello cognitivo La presentazione deve avere lo scopo di consentire a chi la legge di farsi un'idea chiara: del caso di come è stato trattato del perché è stato trattato in quel modo di come è andato a finire e perché. 17

18 La formulazione del caso modello cognitivo Analisi della Richiesta e Presentazione del Caso: Dati anagrafici e familiari; Condizioni attuali di vita; Invio e contesto della terapia; Esame psichico (come appare il paziente in prima seduta) La formulazione del caso modello cognitivo DESCRIZIONE DEL PROBLEMA, O DEI PROBLEMI, DEL PAZIENTE NEGLI ASPETTI QUANTITATIVI (intensità e frequenza) E QUALITATIVI ED EVENTUALI INTERAZIONI TRA DI LORO (che siano o meno inquadrabili come disturbo). In questo punto è compresa anche: formulazione di una diagnosi secondo gli attuali criteri di classificazione dei disturbi mentali utilizzando, quindi, come riferimento il DSM IV-R o l ICD 10 (o comunque indicazioni sul funzionamento globale). Storia della sofferenza e se ha effettuato precedenti trattamenti psicoterapici, farmacologici e se ha fatto tentativi di suicidio. 18

19 La formulazione del caso modello cognitivo PROFILO INTERNO DEL DISTURBO Domande guida: Quali sono le variabili indipendenti che regolano la sintomatologia presentata? Ad esempio, per un terapeuta cognitivista, quali sono gli stati mentali, le credenze, gli scopi che rendono ragione del funzionamento del problema presentato? Per un terapeuta comportamentista, quali sono le relazioni funzionali che descrivono il problema presentato? In terapia cognitiva questo si traduce generalmente nella ricostruzione degli ABC, o sequenza dei pensieri di disfunzionali di Beck, ecc. SCOMPENSO Descrivere cosa è accaduto nella vita del paziente che ha mandato in crisi (o aggravato) il precedente funzionamento psicologico. Domande guida: Quali condizioni di vita presenti al momento dell esordio hanno favorito l esordio del problema? Quali variabili psicologiche sono state alterate dagli eventi scompensanti? Quale significato hanno avuto per il pz? La formulazione del caso modello cognitivo VULNERABILITÀ Sulla base della storia di vita si possono fare ipotesi, da sottoporre a verifica (es. chiedendo al pz chiarificazioni, ulteriori esempi, ecc.) sui fattori predisponenti allo scompenso e al disturbo presentato: esperienze di vita, eventi, rapporti significativi, fattori interni, quali ad esempio temperamento o condizioni di salute, che possono mediare l effetto delle esperienze. Lo scopo non è la dettagliata descrizione della storia di vita ma solo degli elementi plausibilmente associati allo sviluppo dello specifico problema presentato e, anche, dei fattori che rendono il paziente vulnerabile a ulteriori ricadute del disturbo. 19

20 La formulazione del caso modello cognitivo VULNERABILITÀ Vulnerabilità storica: Quali elementi della storia di vita del paziente hanno favorito la nascita, l insorgenza del problema? Nella storia di vita è possibile rintracciare la costruzione delle variabili che regolano il soggetto? E possibile rintracciare le esperienze e i fattori predisponenti allo specifico disturbo/problema presentato? Vulnerabilità attuale: che cosa c è oggi che nella mente del paziente (es. anxiety sensitiviy) o nel suo ambiente (es. crisi coniugale) che lo rende vulnerabile a una ricaduta nel disturbo? La formulazione del caso modello cognitivo La terapia Contratto e scopi del trattamento Razionale, strategie e tecniche di cambiamento per ciascuna delle eventuali aree problematiche oggetto di trattamento Descrizione della terapia: la durata; come concretamente si è operato al fine di raggiungere gli scopi, come sono state perseguite le strategie e come sono state applicate le tecniche selezionate (comprendendo in questo gli aspetti che attengono alla relazione terapeutica); descrizione degli ostacoli e di eventuali riformulazione del contratto o della strategia terapeutica (soffermando l attenzione sul razionale delle scelte terapeutiche: quali cambiamenti si sono resi necessari in corso di terapia e come mai si sono resi necessari). 20

21 La formulazione del caso modello cognitivo La terapia Valutazione di esito (anche parziale se la terapia non è conclusa), esplicitando quali cambiamenti sono stati raggiunti e i relativi indicatori; eventuali riflessioni sulle difficoltà, errori o ipotesi di spiegazione del mancato raggiungimento degli obiettivi concordati. Supervisione Elencare i punti problematici sui quali chiedi di confrontarti Definisci le difficoltà che incontri nel processo di cura Sottolinea cosa non ti sembra chiaro La formulazione del caso domini funzionali Domini funzionali SWAP McWilliams PDM Cognitivo Modo di presentarsi X X X Lavoro e hobby Motivazioni e aspettative richiesta X X Sintomatologia oggettiva e soggettiva X X X Rappresentazioni di sé X X X X Rappresentazioni degli altri X X X X Pattern relazionali X X X Motivazioni e conflitti X X Affetti prevalenti X X X X Meccanismi di difesa X X X Standard ideali e valori morali X X X Risorse X X X Anamnesi e momenti salienti X X X 21

22 La formulazione del caso modello integrato ü Modo di presentarsi ü Motivazione e sintomatologia ü Rappresentazione di sé ü Rappresentazione degli altri significativi ü Pattern relazionali ü Motivazioni, bisogni e desideri ü Standard ideali e valori morali ü Vulnerabilità e resilienza 22

Principali tipologie di diagnosi

Principali tipologie di diagnosi Principali tipologie di diagnosi Diagnosi di funzioni A partire dagli anni 50 circa vi è stata una certa predilezione per gli approcci diagnostici di tipo funzionale. Il presupposto è che riuscire ad individuare

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II Disturbi di Personalità Asse II Cluster A Eccentrico/Bizzarro Disturbo Paranoide di Personalità Disturbo Schizoide di Personalità Disturbo Schizotipico di Personalità Cluster B Drammatico/Emotivo/Esplosivo

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Inquadramento storico e teoria di base

Inquadramento storico e teoria di base Inquadramento storico e teoria di base Kernberg (Vienna 1928) Theodore Millon (NY, 1927) Teoria particolarmente utile per la diagnosi psicologica. Scriveva nel 1969 che la funzione di una scienza della

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE. Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI

L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE. Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI LAVORARE CON PAZIENTI MOLTO SINTOMATICI, PROTEGGERE L ESPLORAZIONE

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

Anomalia del comportamento

Anomalia del comportamento Anomalia del comportamento Valutare la sicurezza propria e degli altri operatori sanitari Escludere ipotesi diagnostiche pericolose per la vita (intossicazioni malattie organiche) Discriminare la reale

Dettagli

Valutazione diagnostica in contesti di marginalità e disagio

Valutazione diagnostica in contesti di marginalità e disagio Valutazione diagnostica in contesti di marginalità e disagio Programma La diagnosi psicologica La soggettività nel processo diagnostico Tratti, stili e disturbi di personalità Il contributo delle neuroscienze

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi:

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 359 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico

Dettagli

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea Magistrale in PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede un articolazione in due curricula: Psicologia Clinica e della Salute e Neuroscienze

Dettagli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli 24.11.2012 La ricerca è stata realizzata FINALITA Valutare l efficacia della Biodanza nel promuovere la salute OBIETTIVI Rilevare gli effetti

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto Cap00-Rovetto-3a bozza 10-11-2003 13:16 Pagina V Indice Gli autori Prefazione XIII XVII 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 2. Definizione degli attacchi di

Dettagli

Reggio Emilia settembre 2009

Reggio Emilia settembre 2009 Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 L istituzione della SOS Dipartimentale di Psicologia Oncologica per la promozione della salute psicoemotiva di pazienti e operatori sanitari Responsabile SOSD Psicologia

Dettagli

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento Il coping: definizione, sviluppo e intervento ali ale a ca e itas. à Fiorilli Chiatante Geraci Grimaldi Capitello Pepe Pepe Il coping Il coping Definizione, sviluppo e intervento Caterina Fiorilli Maria

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO DISTURBI

Dettagli

A. Carcione, A. Semerari

A. Carcione, A. Semerari APC SPC Roma, R.C. Laura Conti, M. Procacci, G. Pellecchia, G. Nicolò, A. Carcione, A. Semerari METACOGNIZIONE Idee e credenze in base alle quali vengono interpretati e valutati i contenuti e i processi

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

Il Servizio di Cardiopsicoterapia Il Servizio di Cardiopsicoterapia Psicologo e psicoterapeuta Martino Regazzi Responsabile del Servizio di Cardiopsicoterapia Cardiocentro Ticino 1 Il Servizio di Cardiopsicoterapia Perché la Cardiopsicoterapia?

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? Appare utile analizzare il funzionamento di una relazione alla luce di tre aspetti fondamentali: Intreccio dei tre sistemi motivazionali (attaccamento, accudimento, sessualità)

Dettagli

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo Terapia di gruppo È caratterizzata dal setting gruppale 15-70 Può essere un singolo gruppo spesso su un tema o una sequenza di gruppi 2 o più È differente e complementare rispetto al setting individuale

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede un articolazione intra ed interdisciplinare in due curricula: Psicologia

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed Indice 1. Introduzione... 5 2. Il concetto di farmaco tra storia e filosofia... 9 3. La rivoluzione psicofarmacologica... 14 4. I neurotrasmettitori, la base per la comprensione per la psicofarmacologia...

Dettagli

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Psicoterapia e/o Psicoterapie Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Figure professionali Diagnosi: Psicologo La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi per la prevenzione,

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Bologna, venerdì 11 dicembre 2009 La valutazione della genitorialità nella pratica privata Alessandro Vassalli situazioni che abitualmente si presentano

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE

IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PSY Project IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE Sede: Centro di Psicologia Clinica e Forense di Macerata, in via Severini n 4. Presentazione

Dettagli

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA Relazione educativa e intelligenza emotiva La scuola è chiamata

Dettagli

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014 burnout professioni sanitarie e di aiuto operatori e utenti indicano pressappoco le medesime difficoltà relazionali operatori sanitari vissuti emotivi suscitati dalla relazione irritazione provata dal

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria M/PSI-03 Nome dell Insegnamento TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOLOGICO

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012 Aldo Aldi Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino Ambiti Territoriali Sociali Provincia di 1-2 -3-4 -5-6 - 7 Pesaro Urbino Azienda Sanitaria Unica Regionale

Dettagli

MONICA BORGESE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

MONICA BORGESE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONICA BORGESE Indirizzo VIA QUIRINO MAJORANA 203 ROMA Telefono +39 3317169151 web E-mail Monica.borgese@icloud.com

Dettagli

Presupposti teorici e metodologici:

Presupposti teorici e metodologici: È un sistema si valutazione della personalità, normale e patologica, che cerca di cogliere gli stile di personalità. Presupposti teorici e metodologici: 1. concezione condizionale: i tratti sono tendenze

Dettagli

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento insegnante autoritario insegnante autorevole insegnante supportivo insegnante permissivo insegnante camaleonte: quello che sa adattare

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli