LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE"

Transcript

1 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFIIO SOLSTIO REGIONLE PER L MPNI SUOL SEONRI I I GRO TITO LIVIO LRGO FERRNIN HII NPOLI (N) Tel Fax odice Fiscale: odice Meccanografico: NMM04900V namm04900v@istruzione.it L VLUTZIONE ELLE OMPETENZE La Valutazione delle ompetenze prevede l attuazione di esperienze concrete di compiti autentici da parte degli alunni, che così possono mettere in pratica, in contesti simulati ma realistici, le abilità e le conoscenze apprese durante le attività curricolari. La ommissione POF ha elaborato una lista di compiti autentici, attraverso i quali la valutazione e la certificazione delle ompetenze acquisite dovrebbe risultare agevole e oggettiva, anche grazie alla scelta di criteri condivisi di valutazione, elencati in rubriche prefissate in sede collegiale. ELENO I OMPITI UTENTII TTRVERSO UI VLUTRE LE OMPETENZE RGGIUNTE: ompiti da giornalista ompiti di espressione e di produzione creativa ompiti di conoscenza di sé e degli altri ompiti di approfondimento ompiti di valutazione e di presa di decisione Presentazione multimediale Risoluzione di situazioni problematiche non standard lasse capovolta Mappe concettuali ompiti di ricerca Negli spazi vuoti i docenti possono aggiungere attività diverse. 1

2 Livello VLUTZIONE ELLE OMPETENZE HIVE Indicatori esplicativi :vanzato L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. :Intermedio L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. : ase L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. : Iniziale L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. ) VLUTZIONE I PROESSO 1. OMUNIRE NELL MRELINGU e OMPETENZ SOILI E IVIHE Interagire in situazioni comunicative rgomentare la propria tesi Interagisce in modo efficace in conversazioni e dibattiti rispettando tempi e turni di parola, esponendo con linguaggio adeguato opinioni personali che rielabora grazie allo scambio. Interagisce in conversazioni e dibattiti rispettando tempi e turni di parola, esponendo con linguaggio adeguato opinioni personali e ascoltando quelle degli altri. Partecipa alle conversazioni rispettando i turni di parola e esponendo il suo pensiero on l aiuto di domande stimolo espone il suo pensiero, è rispettoso della conversazione. rgomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe, con dati pertinenti e motivazioni valide, confortandola con qualche esempio. i fronte a un obiezione risponde adeguatamente o se opportuna la accetta. rgomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide, confortandola con qualche esempio. rgomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con alcuni dati discretamente pertinenti e qualche esempio. Supportato da domande esprime un pensiero su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe. 2. OMUNIRE NELL MRELINGU E IMPRRE IMPRRE 2

3 Ricavare e integrare informazioni da testi multimediali e testi verbali continui, non continui (tabelle, grafici, mappe, formule ) Produrre tipologie testuali diverse Rispettare le caratteristiche della tipologia di testo (narrativo, poetico, descrittivo, espositivo/informativo, regolativo, argomentativo, ) deguarli a destinatario, situazione, scopo Ricava informazioni esplicite ed implicite. Integra le informazioni di testi continui e non continui, giungendo a una comprensione profonda. Ricava informazioni esplicite ed implicite di tipo semplice. Legge integrando le informazioni da testi continui e non continui, ricavandone i dati utili. Ricava informazioni esplicite. Legge integrando semplici informazioni da testi continui e non continui. Ricava informazioni esplicite da un testo chiaro. Guidato da domande, integra informazioni da un testo continuo e non continuo. Scrive un testo coerente e coeso, con pieno rispetto della tipologia testuale, adeguandolo efficacemente a destinatario, situazione, scopo. Scrive un testo rispettandone la tipologia testuale, adeguandolo a destinatario, situazione, scopo. Scrive un testo rispettandone le principali caratteristiche testuali e tenendo conto di destinatario, situazione, scopo. Guidato, produce un semplice testo rispettando la tipologia testuale richiesta. 3

4 3. OMUNIRE NELLE LINGUE STRNIERE (INGLESE/FRNESE/SPGNOLO) Scrivere semplici testi (frasi/etichette esplicative per la mostra / per il filmato) a supporto di immagini Leggere e comprendere brevi testi scientificodivulgativi corredati da immagini Le frasi sono chiare e esplicative e i termini scelti pertinenti e corretti Le frasi sono chiare e discretamente esplicative e i termini scelti corretti Le frasi sono chiare con spiegazioni basilari e i termini scelti corretti Le frasi realizzate con aiuto sono chiare con spiegazioni basilari e i termini scelti corretti omprende appieno il significato del testo e fa propri i termini specifici. omprende il significato del testo e fa propri i termini specifici. omprende il significato del testo e fa propri alcuni termini specifici. on domande stimolo, comprende il significato del testo e fa propri alcuni termini specifici. 4. OMPETENZ MTEMTI nalizzare e interpretare rappresentazioni di dati nalizza e interpreta rappresentazioni di dati ricavandone misure di variabilità. Prende decisioni. nalizza e interpreta rappresentazioni di dati ricavandone informazioni e le principali misure di variabilità. nalizza e interpreta semplici rappresentazioni di dati ricavandone informazioni nalizza semplici rappresentazioni di dati ricavandone informazioni su precise domande guida 5. OMPETENZE I SE IN SIENZ E TENOLOGI E OMPETENZ IGITLE Utilizzare le proprie conoscenze. Ricercare altre informazioni utili. Utilizza ciò che sa per analizzare un problema reale anche per aspetti meno vicini dalla propria esperienza e collegando tra loro parti del problema. Fa proposte. erca altre informazioni utili. Utilizza ciò che sa per analizzare un problema reale e cerca altre informazioni utili. Fa qualche proposta. Utilizza ciò che sa per analizzare gli aspetti più familiari di un problema reale. 4

5 RPPRESENTZIONE/SPIEGZIONE Elaborare rappresentazioni grafiche e relativi testi Guidato, utilizza ciò che sa per analizzare gli aspetti più familiari di un problema reale. Spiega con testi completi e ben organizzati e con linguaggio specifico i risultati di esperienze, osservazioni, semplici esperimenti collegando le spiegazioni ai dati raccolti. Li illustra con schemi e mappe anche di una certa complessità. Spiega con testi completi e abbastanza organizzati e con linguaggio adeguato i risultati di esperienze, osservazioni, semplici esperimenti. Li illustra con semplici schemi e mappe. Spiega con linguaggio adeguato i risultati di esperienze, osservazioni, piccoli esperimenti. Li illustra con semplici schemi e mappe. Spiega con semplici frasi, aiutato da domande, i risultati di esperienze, osservazioni, piccoli esperimenti. 6. IMPRRE IMPRRE Ricerca di informazioni da fonti tramite web quest Ricostruzione utovalutazione del percorso svolto Ricerca informazioni da fonti diverse proposte dall insegnante, con chiarezza degli scopi della ricerca e applicando efficacemente le indicazioni della web quest. pprofondisce le informazioni. Ricerca informazioni da fonti diverse proposte dall insegnante, con attenzione agli scopi della ricerca e alle indicazioni della web quest. Ricerca informazioni essenziali dalle fonti indicate. Ricerca informazioni da fonti con la guida dell insegnante. Ricostruisce le tappe del lavoro svolto, sa individuare vantaggi e difficoltà del percorso. Propone possibili sviluppi-miglioramenti. È in grado di autovalutarsi. Ricostruisce le tappe del lavoro svolto, sa individuare vantaggi e difficoltà del percorso. È in grado di autovalutarsi. Ricostruisce le tappe principali del lavoro svolto. Individua qualche vantaggio e difficoltà del percorso. Nell autovalutazione ha bisogno di qualche stimolo. on aiuto ricostruisce il lavoro svolto. 5

6 7. OMPETENZE SOILI E IVIHE E OMPETENZE SIENTIFIHE apacità individuale di lavorare in gruppi di quattro allievi secondo le regole del cooperative learning Svolge il ruolo e porta a termine la parte di lavoro assegnata anche di fronte a qualche imprevisto. ontribuisce con proposte al lavoro comune. ollabora con i compagni, è disponibile all aiuto degli altri e dà aiuto. Svolge il ruolo e porta a termine la parte di lavoro assegnata. ollabora con i compagni. hiede e dà aiuto. Svolge il ruolo. Porta a termine la parte di lavoro assegnata sulla base di indicazioni e chiede aiuto. apacità del gruppo di interagire e produrre. (Svolge La discussione il ruolo). all interno del gruppo è stata ricca e tutti i membri hanno Porta partecipato a termine apportando la parte il di proprio lavoro contributo. assegnata con la guida dell insegnante Le regole e i tempi o di sono un compagno. stati rispettati da tutti. Ognuno ha lavorato con efficienza a vantaggio di tutto il gruppo 6

7 Padronanza delle conoscenze VLUTZIONE I PROOTTO (I GRUPPO O INIVIULE) Ha acquisito con sicurezza le conoscenze inerenti l argomento di studio e le sa riproporre con spirito critico sia nell esposizione orale che negli elaborati individuali e di gruppo. Ha acquisito le conoscenze inerenti l argomento di studio e le sa riproporre con qualche considerazione personale sia nell esposizione orale che negli elaborati individuali e di gruppo. Ha acquisito le principali conoscenze l argomento di studio e le sa riproporre sia nell esposizione orale che negli elaborati individuali e di gruppo. Ha acquisito le principali conoscenze inerenti l argomento di studio e le sa riproporre in situazioni guidate. riteri /evidenze Grado iniziale Grado basilare Grado intermedio Grado avanzato Efficacia rispetto allo scopo Il prodotto realizzato con aiuto raggiunge lo scopo almeno per gli aspetti più importanti. Qualità e funzionalità Il prodotto realizzato con aiuto è completo degli elementi basilari. Estetica e originalità Il prodotto realizzato con aiuto è curato in modo essenziale Il prodotto raggiunge lo scopo almeno per gli aspetti più importanti. Il prodotto è completo degli elementi basilari ed è funzionale allo scopo. Il prodotto è abbastanza curato. Il prodotto raggiunge lo scopo. Il prodotto è completo ed è funzionale allo scopo. Il prodotto è curato e soddisfa i canoni estetici richiesti. Il prodotto raggiunge lo scopo efficacemente. Il prodotto è completo ed è funzionale allo scopo con aggiunta di miglioramenti personali. Il prodotto è molto curato e presenta personalizzazioni originali dell aspetto estetico. QULITÀ TESTO scritto/orale E LINGUGGIO hiarezza, coerenza e coesione ompletezza Efficacia comunicativa rispetto allo scopo (e al destinatario) Rispetto della tipologia testuale specifica deguatezza del linguaggio e utilizzo di termini specifici (eventualmente settoriali o tecnici per livelli di scuola più elevati) Il testo realizzato con aiuto è comprensibile. Le frasi hanno una struttura semplice. Il testo realizzato con aiuto comprende le informazioni basilari. Il testo realizzato con aiuto è abbastanza adatto allo scopo. La tipologia testuale specifica realizzata con aiuto è usata correttamente on lo stimolo dell insegnante il linguaggio è adeguato Il testo è comprensibile e discretamente strutturato: vi è un certo collegamento tra parti, frasi e parole. Il testo comprende le principali informazioni utili. Il testo è abbastanza adatto allo scopo. La tipologia testuale specifica è usata correttamente. Il linguaggio è adeguato Il testo è piuttosto chiaro e ben strutturato, con collegamento tra parti, frasi e parole Il testo contiene la maggior parte delle informazioni utili Il testo è adatto allo scopo e al destinatario. La tipologia testuale specifica è usata correttamente in tutti i suoi aspetti. Il linguaggio è adeguato e sono utilizzati alcuni termini specifici Il testo è chiaro e ben strutturato, con ottimo collegamento tra parti, frasi e parole. Il testo contiene tutte le informazioni utili Il testo è efficace rispetto allo scopo e al destinatario. La tipologia testuale specifica è usata correttamente in tutti i suoi aspetti ed efficacemente. Il linguaggio è adeguato e sono utilizzati i termini specifici efficaci riteri /evidenze Grado iniziale Grado basilare Grado intermedio Grado avanzato Qualità della presentazione di Il prodotto realizzato Il prodotto risulta Il prodotto risulta Il prodotto risulta fotostory/ con aiuto è semplice e abbastanza comunicativo. Le comunicativo ed efficace video/cortometraggio comprensibile comunicativo con una sequenze sono ben nel coinvolgere discreta strutturate, La colonna l attenzione. Le

8 organizzazione delle sonora e il commento sequenze sono ben sequenze. sono adeguati. strutturate. Vi è varietà di inquadrature. La colonna sonora e il commento sono adeguati

9 Infine, per la ertificazione delle ompetenze hiave e di ittadinanza, al termine del I iclo di studi, i ipartimenti e i onsigli di lasse della nostra scuola hanno concordato di adottare il seguente schema di valutazione. GRIGLI I VLUTZIONE ELLE OMPETENZE HIVE EUROPEE E I ITTINNZ ompetenze chiave europee ompetenze di cittadinanza escrittori Indicatori Valutazione Imparare a imparare Imparare ad imparare onoscenza di sé (limiti, capacità..) Uso di strumenti informativi cquisizione di un metodo di studio e di lavoro È pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li 10 ( ) sa gestire. È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. 9 () È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli 8 ( ) gestire. Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire. 7 ( ) Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli. Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. 10 ( ) Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti. Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire, in modo 9 () appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti. Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo 8 ( ) appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti. Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi 7 ( ) supporti utilizzati. Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati. Metodo di studio personale, attivo e creativo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizzando in modo corretto il tempo a disposizione 10 ( ) 9 () 1

10 Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione Metodo di studio abbastanza autonomo ed efficace, utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato 8 ( ) 7 ( ) 2

11 ompetenze chiave europee Spirito di iniziativa e imprenditorialità -omunicazione nella madrelingua -omunicazione nelle lingue straniere -ompetenza digitale -onsapevolezza ed espressione culturale ompetenze di cittadinanza Progettare omunicare comprendere e rappresentare escrittori Indicatori Valutazione Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto. Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto omprensione e uso dei linguaggi di vario genere Uso dei linguaggi disciplinari Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare 10 ( ) e realizzare un prodotto. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e 9 () realizzare un prodotto. Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un 8 ( ) prodotto. Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto. 7 ( ) Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto Organizza il materiale in modo razionale e originale 10 ( ) Organizza il materiale in modo corretto e razionale 9 () Organizza il materiale in modo appropriato 8 ( ) Si orienta nell organizzare il materiale 7 ( ) Organizza il materiale in modo non sempre corretto omprende tutti i generi di messaggi e di diversa complessità trasmessi con 10 ( ) diversi supporti. omprende nel complesso tutti i generi di messaggi e di diversa complessità 9 () trasmessi con diversi supporti. omprende diversi generi di messaggi e di una certa complessità trasmessi 8 ( ) con vari supporti omprende nel complesso messaggi di molti generi trasmessi con diversi 7 ( ) supporti diversi omprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti Si esprime utilizzando in maniera sicura, corretta, appropriata e originale tutti 10 ( ) i linguaggi disciplinari mediante supporti vari. Si esprime utilizzando in maniera corretta e appropriata i linguaggi disciplinari 9 () mediante supporti vari. Si esprime utilizzando correttamente tutti i linguaggi disciplinari mediante 8 ( ) supporti vari Si esprime utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi disciplinari 7 ( ) mediante supporti vari. Si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi disciplinari. 3

12 ompetenze chiave europee ompetenze sociali e civiche ompetenze di cittadinanza ollaborare e partecipare escrittori Indicatori Valutazione Interazione nel gruppo. Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo. 10 ( ) Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo 9 () Interagisce attivamente nel gruppo 8 ( ) Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. 7 ( ) Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. gire in modo autonomo e responsabile isponibilità al confronto Rispetto dei diritti altrui ssolvere gli obblighi scolastici Rispetto delle regole Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto 10 ( ) Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al confronto 9 () Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile al 8 ( ) confronto erca di gestisce in modo positivo la conflittualità 7 ( ) Non sempre riesce a gestisce la conflittualità onosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli 10 ( ) altrui. onosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 9 () onosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 8 ( ) Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui 7 ( ) Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui ssolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici 10 ( ) ssolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici 9 () ssolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici 8 ( ) ssolve in modo regolare gli obblighi scolastici 7 ( ) ssolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici Rispetta in modo scrupoloso le regole 10 ( ) Rispetta consapevolmente le regole 9 () Rispetta sempre le regole 8 ( ) Rispetta generalmente le regole 7 ( ) Rispetta saltuariamente le regole 4

13 ompetenze chiave europee -ompetenze in Matematica e ompetenze di base in Scienze e Tecnologia -Spirito di iniziativa e imprenditorialità ompetenze di cittadinanza Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni escrittori Indicatori Valutazione Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi Individuare collegamenti fra le varie aree disciplinari Riconosce i dati essenziali, autonomamente individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale anche in casi articolati, ottimizzando il procedimento. Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci. Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici e adeguati. Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati. Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte 10 ( ) 9 () 8 ( ) 7 ( ) Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i 10 ( ) fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo. Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli 9 () eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto. Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti 8 ( ) appresi. Li rappresenta in modo corretto Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, 7 ( ) gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente corretto. Guidato/a individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione. Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le 10 ( ) diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse. Opera autonomamente e in modo sicuro e corretto collegamenti coerenti e 9 () completi fra le diverse aree disciplinari. Opera autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le 8 ( ) diverse aree disciplinari. Opera con una certa autonomia collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 7 ( ) Guidato riesce ad operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 5

14 -ompetenza digitale cquisire e interpretare l informazione apacità di analizzare l informazione Valutazione dell attendibilità e dell utilità istinzione di fatti e opinioni nalizza spontaneamente e autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione.. Ne valuta consapevolmente l attendibilità e l utilità. nalizza autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l attendibilità e l utilità nalizza autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. erca di valutarne l attendibilità e l utilità Stimolato/a analizza autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. erca di valutarne l attendibilità e l utilità eve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. 10 ( ) 9 () 8 ( ) 7 ( ) Sa distinguere in modo corretto, preciso e riflessivo fatti e opinioni. 10 ( ) Sa distinguere in modo corretto e preciso fatti e opinioni. 9 () Sa distinguere in modo corretto fatti e opinioni 8 ( ) Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali. 7 ( ) eve essere guidato nella distinzione tra i fatti principali. 6

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE Liceo Classico Tito Livio Padova Griglia di valutazione del compito di italiano Biennio GRIGLIA DI VALUTAZIONE Indicatori

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) IL NOSTRO PERCORSO SPERIMENTALE REVISIONE DEL CURRICOLO D ISTITUTO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE i.c. Piero della Francesca 25 febbraio 2015-30 GIUGNO 2015 1 8 i.c. CHIAVE Piero della Francesca PER L'APPRENDIMENTO 25 febbraio 2015-30 GIUGNO 2015 PERMANENTE LE 8 competenze chiave sono una combinazione

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori ASSE LINGUAGGI 1 ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

Dettagli

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CLASSE 3^ IMPARARE AD IMPARARE: Organizzare il proprio apprendimento usando il diario come strumento per pianificare lo studio, individuando le informazioni principali

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO OMPRENSIVO N. 3 P.zza XXV prile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: MEI849001@istruzione.it PE : MEI849001@pec.istruzione.it www.icradicebellini.gov.it

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori ASSE MATEMATICO 1 ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I. Calvino Sede legale Liceo Scientifico - Città della Pieve - Via Marconi snc 0578.297054 0578.297207 Sede coord. Ist. Prof.le Stat. per i Servizi Comm.li e Tur.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro chiaro il più possibile adeguato

Dettagli

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE 800 Istituto G. VALLE SEDE CENTRALE SUCCURSALE CAVALLETTO PADOVA DIPLOMATO DELLE IMPRESE TURISTICHE IT NOI PER IL BENE COMUNE : un progetto per la partecipazione e la cittadinanza attiva (Raccomandazione

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi Disciplina: ITALIANO Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10 Comprensione Orale/scritta Produzione Orale Scritta: - Ricchezza dei contenuti e pertinenza alla traccia - Chiarezza

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave Imparare ad imparare..(pag. 2) Progettare. (pag. 3) Comunicare.(pag 4) 4. Collaborare e partecipare. (pag 5) 5. Agire

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO. Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Numeri e spazio e figure

LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO. Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Numeri e spazio e figure LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO Classe V PRIMARIA Competenza Ambito di contenuto Contenuto Ricercare strategie ritenute appropriate per la risoluzione di problemi matematici Numeri e spazio e figure

Dettagli

IL COMPITO AUTENTICO E LA RUBRICA DI VALUTAZIONE

IL COMPITO AUTENTICO E LA RUBRICA DI VALUTAZIONE UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA II CICLO TFA ORDINARIO A.A. 2014 / 2015 M-PED 04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE Prof.ssa Valentina Grion IL COMPITO AUTENTICO E LA RUBRICA DI VALUTAZIONE A CHI È RIVOLTO: Alunni della

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizi per la Valutazione Nuovo obbligo e certificazione delle competenze Il riconoscimento, la valutazione e la certificazione delle competenze: quadri di riferimento e strumenti elaborati e condivisi

Dettagli

1 Lo studente rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde ad alcuna domanda

1 Lo studente rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde ad alcuna domanda Asse matematico Liceo Rubrica di valutazione delle verifiche orali e scritte Voto Descrizione 1 rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde ad alcuna domanda 2-3 - è in grado di fornire pochissimi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4 Capacità di elaborazione ITALIANO - Evidenzia una preparazione completa, approfondita e articolata; - Dimostra autonomia di giudizio e operativa; - Rielabora autonomamente le conoscenze; - Si esprime con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 Fax 0532/241229 e-mail: feic810004@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE C.M. 3/2015 RIFERIMENTI NORMATIVI Ø Legge 59/97 istitutiva dell autonomia scolastica. Art. 21 fissa per le scuole l obbligo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO D ISTITUTO di SCIENZE FINALITÀ AL TERMINE DEL PERCORSO D ISTRUZIONE OBBLIGATORIO : 1. Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé COERENZA TRA FINALITÀ OBBLIGO

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: SISTEMI E SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI COD. TEEA V 04/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica Periodo GENNAIO-FEBBRAIO Contesto

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO OMPRENSIVO N. 3 P.zza XXV prile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: MEI849001@istruzione.it PE : MEI849001@pec.istruzione.it www.icradicebellini.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE - L alunno partecipa alle attività didattico-educative con attenzione 1, intereresse.. 2, impegno... 3. - Si relaziona in modo.. 4. - Organizza 5 il proprio lavoro,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s. 2016-17 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: DALLE TECNICHE DEL DISEGNO ALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FIGURE

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CENNI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA E PROIEZIONI ORTOGONALI COD. UDA N

Dettagli

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s ISTITUTO COMPRENSIVO UBALDO FERRARI 26022 CASTELVERDE (CR) Via U. Ferrari 10 Tel. e Fax n. (0372) 427005 C.F. 93037630196 E-mail: info@iccastelverde.it PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s 2010-2011 Note

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: Oh, che bel castello! UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TIPOLOGIA DELL UA:disciplinare ANNO SCOLASTICO:2011/2012 DESTINATARI:classe I E DATI IDENTIFICATIVI fase preattiva ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria Certificazione Competenze Scuola Primaria 32 Certificazione delle competenze in uscita dalla Scuola Primaria come previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo Il Dirigente Scolastico Visti gli

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione. SEZIONE A: Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione. B. Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti C. Organizzare

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Scuola Primaria classe V Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Comunicare esperienze, sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA COMPETENZE DIGITALI USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA QUELLE CHE NECESSITANO DI APPROFONDIMENTO,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO Classe II sezione DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE E DIVISIONE

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO. Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di interazione, ascolto e parlato, obiettivi, nodi. Nella Cazzador e Roberta Rigo Ascolto-Parlato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli