COMUNE DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE"

Transcript

1 COMUNE DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE IN COLLABORAZIONE CON : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIETRO CARRERA VIALE REGINA MARGHERITA MILITELLO IN VAL DI CATANIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO SCOLASTICO RICHIEDENTE:Istituto Comprensivo Statale P. Carrera; Personale referente Dirigente scolastica- Dott.ssa ELGA MARIA GRAZIA SCHEMBRI Ins.te Salvina VENTURA ENTE FINANZIATORE: Comune di Militello V.C.- Amministrazione Comunale- SINDACO Dr. Giuseppe FUCILE; ASS/RE ALLA P.M. Vincenzo SARDONE; ASS/RE ALLA P.I. Grazia PLACENTI; UFFICIO COMUNALE ADDETTO AL CORSO DI EDUCAZIONE STRADALE: Comando Polizia Municipale- esperto di educazione stradale ISPETTORE DI P.M. Sebastiano VENTURA; OSPITI E INTERVENTI: Personale della Polstrada di Caltagirone, dell'arma dei Carabinieri, delle istituzioni locali- ufficio stampa locale - la Sicilia e riprese emittente Tele D. SPONSOR UFFICIALI: Come da locandine pubblicitarie dell'evento in distribuzione per il centro urbano. PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' E DELLE MANIFESTAZIONI: lezioni teorico pratiche a favore degli alunni delle classi III^-IV^ e V^ scuola primaria -data inizio 28/04/14- fine lezioni 05/05/14 (vedi descrizione analitica delle varie lezioni info: facebook Militelloeventi

2 GIORNI MAGGIO/2014 : Giornata del percorso per le vie cittadine MINI VIGILE PER UN GIORNO ( Alunni in esplorazione dell'ambiente esterno con simulazioni di attività come mini vigili); GIORNO 03/06/14 ORE : TUTTI IN BICI ALLA SCOPERTA DELLE VIE DEL PAESE (uscita in bici di alunni, genitori,insegnati, adulti e associazioni sportive ciclistiche per le seguenti vie: RADUNO E PARTENZA DA : Via Vitt. Em.le Orlando,via G. Verga, via S. F.sco di Paola,via Umberto, BREVE SOSTA in piazza Vitt.Emanuele con distribuzione di bevande fresche e succhi di arancia, SI PROSEGUE PER via P. Carrera, via S. F.sco d'assisi, via D.G. D'Austria,via Basile, via Seb.no Scire' Risichella, Viale R. Margherita. NB: LA PARTECIPAZIONE A TALE EVENTO E' APERTA A TUTTI ALUNNI, STUDENTI DI OGNI ORDINE E GRADO, ADULTI, ASSOCIAZIONI CICLISTICHE. (L'evento riguarderà un percorso protetto da idoneo servizio d'ordine e viabilità all'uopo predisposto dal Comando Polizia Municipale); GIORNO 05/06/14 ORE 9,00-10,20: GIORNATA CONCLUSIVA DELLE ATTIVITA' PRESSO PALESTRA SCOLASTICA DI VIA V. E. ORLANDO: Incontro scuola -istituzioni e famiglie, ove nel corso della mattinata saranno proiettati video shock agli adulti ( genitori e cittadini maggiorenni in genere)su argomenti e immagini quali l'effetto degli alcolici durante la GUIDA IN STATO DI EBBREZZA e creazione di una porta emozionale per sensibilizzare giovani e adulti; - commenti e riflessioni- -e' gradita la puntualita' e la partecipazione di quanti piu' cittadini. GIORNO 05/06/14 ORE 10,30-FINE LAVORI: PRESSO LOCALI PALESTRA I.C. P. CARRERA CON INGRESSO DA VIA V. E. ORLANDO INCONTRO E CHIUSURA DEI LAVORI CON GENITORI, ALUNNI, INSEGNANTI ISTITUZIONI, FORZE DI POLIZIA; -SARANNO DISTRIBUITI VARI GADGET E REGALI AGLI ALUNNI PARTECIPANTI AL PROGETTO FORNITI DA NUMEROSI SPONSOR, INOLTRE, SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI ALUNNI DALLA POLSTRADA I MEZZI PER RIPRESE FOTOGRAFICHE E VIDEO E LE ATTREZZATURE CHE ESPORRANNO SUL PIAZZALE ANTISTANTE I LOCALI PALESTRA SCOLASTICA. CHIUSURA DEI LAVORI: SALUTI- DISTRIBUZIONE DI VARI GADGET E REAGALI AGLI ALUNNI PARTECIPANTI AL PROGETTO. SARA' GRADITA LA MASSICCIA PARTECIPAZIONE DI ALUNNI,GENITORI E CITTADINI INTERESSATI.- SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA' NELLA SCALETTA DEGLI ORARI. PER INFO: MILITELLO.IT FACEBOOK MILITELLO EVENTI

3 COMUNE DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE IN COLLABORAZIONE CON : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIETRO CARRERA VIALE REGINA MARGHERITA MILITELLO IN VAL DI CATANIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OGGETTO : PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE STRADA AMICA Questo Ente ha inteso promuovere l'importante iniziativa dell'i.c. Statale P. Carrera in ordine a un progetto di educazione stradale a favore degli alunni della scuola primaria. L'educazione stradale nella scuola fa parte dell'insegnamento obbligatorio previsto dall'art.230 del nuovo codice della strada e dell'o.m. 292 del 17/10/94 del Ministero della pubblica istruzione. A distanza da allora, si sono succedute numerose e prescrittive iniziative per la divulgazione del saper vivere l'ambiente strada. La scuola e le istituzioni varie, sono chiamate a svolgere un ruolo di primo piano nella costruzione della Cultura della sicurezza stradale attraverso percorsi formativi programmati,definendone in sinergia con altre istituzioni locali e non, le finalità e gli obiettivi da raggiungere al fine di favorire lo sviluppo della personalità di ciascun individuo intervenendo già sin dalle prime fasi adolescenziali rispetto a quest'ultimo. FINALITA': Educare a comportamenti corretti e responsabili i giovani utenti della strada; Favorire una crescita positiva degli alunni in relazione alla convivenza democratica e civile nel pieno rispetto di se stessi e degli altri, nonché dell'ambiente; OBIETTIVI : Far apprendere le norme del codice della strada in relazione alle esigenze ed alla realtà dei bambini e dei ragazzi con coinvolgimento degli adulti; Conoscere i simboli piu' comuni della segnaletica stradale( Segnali semaforici, segnali

4 manuali dei vigili urbani e degli agenti del traffico,i principali segnali stradale, segnaletica orizzontale-passaggi pedonali, stop,ecc); far conoscere le caratteristiche ed i problemi del traffico sul territorio( conoscere il percorso casa-scuola, il marciapiedi, il vigile urbano, il semaforo, le strisce pedonali, l'incrocio, la strada in generale e le sue parti e i pericoli che essa presenta, ecc.); Far sperimentare le situazioni di rischio in un contesto protetto per comprendere i motivi per cui si devono osservare certe regole di comportamento nel rispetto di se stessi e degli altri ( le principali regole come pedone e come ciclista da soli ed in gruppo, regole di comportamento in auto, regole di comportamento sullo scuolabus, regole di comportamento negli spazi verdi ecc.); prevenire le infrazioni e gli incidenti da parte di alunni e delle famiglie; sensibilizzare gli alunni e le famiglie sul tema della sicurezza stradale ( incontri diretti con genitori attraverso metodologie e materiali audiovisivi,dibattiti e confronti diretti su varie problematiche inerenti la legalità in genere e rispetto delle fondamentali regole del vivere civile); considerare le Autorità non come strumento di repressione, ma come garanzia di tutela e di collaborazione con il cittadino( conoscere chi è il vigile, quali sono i suoi compiti, sapere in quali situazioni ci si rivolge ai vigili e o altre forze di polizia); Conoscere come usare correttamente la bicicletta e conoscerne la struttura secondo le norme di sicurezza( le parti della bicicletta,le relative funzioni, norme di sicurezza, ecc.); Conoscere i comportamenti pericolosi alla guida della bici; Brevi incontri e discussioni su problemi legati al rispetto dell'ambiente e del patrimonio urbano,sulla problematica del bullismo,ecc.; PROGRAMMA ANALITICO DELLE LEZIONI E DELLE MANIFESTAZIONI CLASSI PARTECIPANTI III A Viale Regina Margherita III B Viale Regina Margherita III D Viale Regina Margherita III E Plesso Bisicchia IV A Viale Regina Margherita IV B Viale Regina Margherita IV C Plesso Bisicchia V A Viale Regina Margherita V B Viale Regina Margherita V C Viale Regina Margherita V D Plesso Bisicchia

5 Calendario - classi Lunedì 28 aprile classi V A- V C Classi III A - III D Martedì 29 aprile classi IV A IV B Orario educazione stradale I^ LEZIONE Argomenti delle lezioni e attività Il Codice di sicurezza stradale- L importanza delle regole e origini del codice della strada raccontato attraverso una storia di un simpatico personaggio Codicino ed altre rappresentazioni in CD-Rom sotto forma di favola con immagini. La figura del vigile urbano, compiti, attivita', rapporti con i bambini, cittadini, territorio e rispetto delle regole, il vigile e le forze di polizia viste come amici e tutori dei propri e altrui diritti Il Codice di sicurezza stradale- L importanza delle regole e origini del codice della strada raccontato attraverso una storia di un simpatico personaggio Codicino ed altre rappresentazioni in CD-Rom sotto forma di favola con immagini. La figura del vigile urbano, compiti, Firma esperto Il Dirigente scolastico

6 attivita',rapporti con i bambini, cittadini, territorio e rispetto delle regole, il vigile e le forze di polizia viste come amici e tutori dei propri e altrui diritti - Venerdì 2 maggio Classe VB- VD classi III E - IV C h. 12,00-13,15 III B Il Codice di sicurezza stradale- L importanza delle regole e origini del codice della strada raccontato attraverso una storia di un simpatico personaggio Codicino ed altre rappresentazioni in CD-Rom sotto forma di favola con immagini. La figura del vigile urbano, compiti, attivita',rapporti con i bambini, cittadini, territorio e rispetto delle regole, il vigile e le forze di polizia viste come amici e tutori dei propri e altrui diritti Martedì 6 maggio classe III B- III A classi IV A IV B II^ LEZIONE Conoscere ed utilizzare la nomenclatura delle parti costituenti la strada Visione di CD ROM con commento sulla strada e sui pericoli che nasconde. Le principali regole come pedone da soli e in gruppo, regole di comportamento in auto e regole di comportamento negli spazi verdi, simulazioni di situazioni di pericolo rendendo partecipi gli alunni in classe,coinvolgendoli in domande risposte multiple,

7 quiz, schede didattiche, ecc.. Giovedì 8 maggio h. 9,20-10,35 classe V B-V D h.10,45 12,00 classi III E IV C Conoscere ed utilizzare la nomenclatura delle parti costituenti la strada Visione di CD ROM con commento sulla strada e sui pericoli che nasconde. Le principali regole come pedone da soli e in gruppo, regole di comportamento in auto e regole di comportamento negli spazi verdi, simulazioni di situazioni di pericolo rendendo partecipi gli alunni in classe,coinvolgendoli in domande risposte multiple, quiz, schede didattiche, ecc.. Sabato 10 maggio classi VA -VC- III D Conoscere ed utilizzare la nomenclatura delle parti costituenti la strada Visione di CD ROM con commento sulla strada e sui pericoli che nasconde. Le principali regole come pedone da soli e in gruppo, regole di comportamento in auto e regole di comportamento negli spazi verdi, simulazioni di situazioni di pericolo rendendo partecipi gli alunni in classe,coinvolgendoli in domande risposte multiple,

8 quiz, schede didattiche, ecc.. Lunedì 12/05/14 classi V A-V C Classe IV B III^ LEZIONE Conoscere la segnaletica stradale ed i simboli piu' comuni di essa (segnali semaforici,segnali manuali dei vigili urbani e degli agenti del traffico, i principali segnali stradali, segnaletica orizzontale e verticale passaggi pedonali, stop, ecc). Coinvolgimento dei bambini attraverso giochi e simulazioni in classe con utilizzo di segnaletica realizzata per tale scopo con materiali poveri, proiezione di immagini e filmati in CD-ROM, locandine e cartelloni, quiz e domande-risposte multiple. Martedì 13 maggio classi III A III B -III D Conoscere la segnaletica stradale ed i simboli piu' comuni di essa (segnali semaforici,segnali manuali dei vigili urbani e degli agenti del traffico, i principali segnali stradali, segnaletica orizzontale e verticale passaggi pedonali, stop, ecc). Coinvolgimento dei bambini attraverso giochi e simulazioni in classe con utilizzo di segnaletica realizzata per tale scopo con materiali poveri, proiezione di immagini e filmati in CD-ROM,

9 locandine e cartelloni, quiz e domande-risposte multiple. Venerdì 16 maggio Classe V B -V D h.10,30 11,35 classi III E - IV C h.11,45-13,00 IV A Conoscere la segnaletica stradale ed i simboli piu' comuni di essa (segnali semaforici,segnali manuali dei vigili urbani e degli agenti del traffico, i principali segnali stradali, segnaletica orizzontale e verticale passaggi pedonali, stop, ecc). Coinvolgimento dei bambini attraverso giochi e simulazioni in classe con utilizzo di segnaletica realizzata per tale scopo con materiali poveri, proiezione di immagini e filmati in CD-ROM, locandine e cartelloni, quiz e domande-risposte multiple. Lunedì 19 maggio classi V A-V C h.10,30 11,35 Classi III D -V B h.11,45-13,00 IV^ LEZIONE Far conoscere le caratteristiche ed i problemi del traffico sul territorio. Cenni storici sulla bicicletta e cenni sulle sue parti e corretta manutenzione, Conoscere come usare la bicicletta e conoscere i

10 IV C Martedì 20 maggio classi IV A III A- III B classe III B -IV B Giovedì 22 maggio classi III E - V D comportamenti pericolosi, importanza della segnaletica per il ciclista anch'egli utente della strada durante la conduzione della bici, obblighi del ciclista. Proiezioni di video su CD- ROM, schede,immagini e quiz a domanda -risposta multipla Far conoscere le caratteristiche ed i problemi del traffico sul territorio. Cenni storici sulla bicicletta e cenni sulle sue parti e corretta manutenzione, Conoscere come usare la bicicletta e conoscere i comportamenti pericolosi, importanza della segnaletica per il ciclista anch'egli utente della strada durante la conduzione della bici, obblighi del ciclista. Proiezioni di video su CD- ROM, schede,immagini e quiz a domanda -risposta multipla Far conoscere le caratteristiche ed i problemi del traffico sul territorio. Cenni storici sulla bicicletta e cenni sulle sue parti e corretta manutenzione, Conoscere come usare la bicicletta e conoscere i comportamenti pericolosi, importanza della segnaletica per il ciclista anch'egli utente della strada durante la conduzione della bici, obblighi del ciclista. Proiezioni di video su CD-ROM, schede,immagini e quiz a domanda -risposta multipla

11 U S C I T E S U L T E R R I T O R I O maggio (mercoledì, giovedì, V^ L E Z I O N E Giornata del percorso nelle vie cittadine: MINI-VIGILI PER

12 venerdì, sabato ) uscita nel territorio delle varie classi. Ogni singola classe verrà accompagnata per le vie del paese. UN GIORNO :osservazione diretta ed esplorazione dell ambiente strada e dell'ambiente in genere con particolari riflessioni e commenti reali su vandalismo, danneggiamenti decoro urbano, igiene dell'abitato, rilevazioni di comportamenti corretti o scorretti di pedoni e/o conducenti di veicoli, con partecipazione attiva degli alunni nella distribuzione di biglietti-elogio o biglietti-multa sperimentando situazioni di rischio in un contesto protetto per comprendere i motivi per cui si devono osservare certe regole di comportamento nel rispetto di se stessi e degli altri.

13

14 Siete proprio dei campioni!

15 VI^ L E Z I O N E 3 Giugno ( martedì) h.16,00 TUTTI IN BICI PER LE VIE DEL PAESE: uscita per le vie cittadine di alunni, insegnanti, genitori, associazioni ciclistiche e cittadini in genere, con percorso lungo le vie principali del paese( predisposizione di percorso protetto con ausilio di personale di P.M. e volontariato) VII^ LEZIONE GIOVEDI' 05 giugno h.9,00 Giornata di incontro SCUOLA E FAMIGLIE con genitori e adulti con proiezione di video shock su argomenti quali l'effetto e relative conseguenze degli alcolici durante la guidacreazione di porta emozionale per sensibilizzazione di giovani e adulti in genere. Effetti e risultati delle attività.

16 GIOVEDI' 05 giugno h10,30 Manifestazione finale con la partecipazione dei rappresentanti dell'amministrazion E COMUNALE, dei CARABINIERI, della POLSTRADA DI CALTAGIRONE e di altre associazioni-istituzioni, di tv locali con commenti e dibattiti finali, alla presenza e con il coinvolgimento di alunni e genitori, insegnanti.

17 CALENDARIO USCITE NEL TERRITORIO COME MINI- VIGILI --Mercoledì 28 maggio h.9,00-10,20 VC V B h.11,50-13,10 V A --Giovedì 29 maggio h.9,00-10,20 IV A IV B h.11,50-13,10 V D --Venerdì 30 maggio h.9,00-10,20 III E IV C h.11,50-13,10 III B --Sabato 31 maggio h.9,00-10,20 III A III D

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli Progetto specifico Itinerario progettuale Classe Scuola EDUCAZIONE STRADALE Casoli in strada Scuola Infanzia-Scuola Primaria-Scuola Secondaria di primo grado IL PEDIBUS: orientarsi sulla strada TUTTINBICI:

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Comune di Marano di Napoli

Comune di Marano di Napoli Comune di Marano di Napoli Comando della Polizia Municipale VIVI LA STRADA 2015/2016 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE DELLA CITTA a cura de IL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE e LE SCUOLE DEL

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Progetto ora alternativa alle religione cattolica Istituto Comprensivo 41 Console Bagnoli - Napoli Anno scolastico 2016/2017 Progetto ora alternativa alle religione cattolica Il progetto si propone un percorso alternativo all ora di religione. L attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S. 2016-2017 Alcune iniziative sono finanziate tramite: -Contributi delle Amministrazioni Comunali di Nogaredo, Nomi, Pomarolo e Villa Lagarina

Dettagli

aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15

aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15 aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15 Il Progetto si è consolidato negli anni grazie alla sperimentata efficacia della ricaduta sugli apprendimenti e sulla crescita formativa degli alunni. Coinvolgente e motivante,

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO ETTORE FIERAMOSCA ROCCA D EVANDRO CE A.S.2009/10 PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino Docente Responsabile : Prof. ssa : Di Zazzo Alba PREMESSA Il Decreto 19

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

Terzo Circolo Didattico di Carpi

Terzo Circolo Didattico di Carpi Terzo Circolo Didattico di Carpi 1 Premessa Col termine di educazione stradale si comprendono tutti quei principi della sicurezza stradale, nonché delle strade, della relativa segnaletica, delle norme

Dettagli

Luglio 2013 Giugno 2014

Luglio 2013 Giugno 2014 Luglio 2013 Giugno 2014 Un anno di attività per la sicurezza stradale Nucleo educazione stradale Corpo Polizia Municipale Terre Estensi Isp. Superiore Flaviano Contra Isp. Capo Daniela Fini Ass. Sabrina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Un anno di attività. per la sicurezza stradale. ed educazione alla legalità

Un anno di attività. per la sicurezza stradale. ed educazione alla legalità Un anno di attività per la sicurezza stradale ed educazione alla legalità Luglio 2015 Giugno 2016 Nucleo educazione stradale e alla Legalità Sost.Comm. Flaviano Contra Corpo Polizia Municipale Terre Estensi

Dettagli

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti Laboratorio Territoriale di Educazione

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Obiettivi Contribuire alla formazione dei ragazzi e avvicinare la società civile

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

Curricolo sicurezza

Curricolo sicurezza 1 Curricolo sicurezza 2015-2016 La commissione sicurezza dell Istituto Comprensivo 3 ha elaborato un curricolo della sicurezza specifico che parte dalla scuola dell infanzia e si conclude al termine della

Dettagli

Titolo del Progetto: EDUCAZIONE STRADALE E PATENTINO Responsabile del Progetto: prof. Flavio Pedrocco

Titolo del Progetto: EDUCAZIONE STRADALE E PATENTINO Responsabile del Progetto: prof. Flavio Pedrocco REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO Via C.Cicognani, 8 48100 Ravenna TEL.0544/464469 FAX 0544/465017 E-Mail: ics.biagio@libero.it C.F.9200163038 Scheda di progetto prevista dall art.2 comma

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE Gino Allegri Foen. Anno scolastico PROGETTO

SCUOLA PRIMARIA STATALE Gino Allegri Foen. Anno scolastico PROGETTO SCUOLA PRIMARIA STATALE Gino Allegri Foen Anno scolastico 2012-2013 PROGETTO Responsabili del progetto Zaetta Tiziana Collaboratore: Fontanive Emanuela Insegnanti partecipanti al progetto Bortoluz Vilma,,

Dettagli

PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s

PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s. 2016-2017 Pinocchio in Bicicletta 2016-2017 L obiettivo primario: la sicurezza su strada La Federazione Ciclistica Italiana in quest anno scolastico è coinvolta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO PROGETTI SOSTENIBILITÀ 2010- NOME PROGETTO PLESSO ANNO SCOLASTICO FINALITÀ ATTIVITÀ TEMPI DESTINATARI definizione) L orto a Infanzia 2010- Infanzia Educare a: sviluppo sostenibile,

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O Pericolo Moduli di ambienti sicuri Attenzione Manutenzione CURRICOLO PER PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEGLI

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO OASI DELLA SICUREZZA E DEL DIVERTIMENTO A SUSA LA SICUREZZA FA SCUOLA Progetto S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PREMESSA Chi opera in campo didattico sa che l istruzione non è solo un percorso

Dettagli

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 15 maggio 2014 Azioni orientate verso l educazione alla legalitàlità La relazione n. 17/2014 Immagine: Festa della legalità Istituto comprensivo

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio Educazione alla Salute Serie: progetto incidenti stradali L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio Il progetto sperimentale ed i risultati dell indagine sull utilizzo

Dettagli

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Scuola Primaria Carmine Della Sala Scuola Primaria Carmine Della Sala Via Montefiorino, 32 44123- Pontelagoscuro - Ferrara telefono: 0532 461769 La scuola si trova nel paese di Pontelagoscuro, situato nella periferia NORD della città di

Dettagli

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE Gianni Doni Coordinatore Area Studi e Formazione del Corpo di Polizia Municipale di Firenze L APPROCCIO CLASSICO SECONDO

Dettagli

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Alla presente si allegano le presentazioni del progetto A scuola di Cittadinanza (vedi all.1 scuola

Dettagli

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa.

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa. OGGETTO: Orario lezioni primi giorni di scuola e incontro con i genitori a.s. 2016/2017. ISCRITTI ALLE CLASSI 1^ DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO Per opportuna conoscenza, al fine di favorire l accoglienza

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s. 2010-2011 NEL PERCORSO SONO COINVOLTI 58 ALUNNI CHE FREQUENTANO LA CLASSE QUARTA. L APPROCCIO ALL ATTIVITA E PLURIDISCIPLINARE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016 Ai docenti Scuole dell Infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 SETTEMBRE 01/09/16 (giovedì): ore

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it A SCUOLA PER CRESCERE

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis) Allegato n. 3 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis) Il contratto formativo si presenta come un patto tra chi fornisce e chi utilizza

Dettagli

CURRICOLO DELLA SICUREZZA

CURRICOLO DELLA SICUREZZA CURRICOLO DELLA SICUREZZA SCUOLA DELL INFANZIA OBBIETTIVO GRUPPO 2½-3-4-5 forme di comportamento GRUPPO 2½-3-4- 5 forme di comportamento in situazione di GRUPPO 2½-3-4-5 Curare in autonomia la propria

Dettagli

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

Oggetto: Analisi del progetto relativo ad iniziative di sensibilizzazione sul tema della Sicurezza Stradale.

Oggetto: Analisi del progetto relativo ad iniziative di sensibilizzazione sul tema della Sicurezza Stradale. Oggetto: Analisi del progetto relativo ad iniziative di sensibilizzazione sul tema della Sicurezza Stradale. FASE 1: INDAGINE CONOSCITIVA SUL SAPERE, RELATIVAMENTE ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA. E

Dettagli

CALENDARIO 2017 per gli alunni delle classi QUINTE

CALENDARIO 2017 per gli alunni delle classi QUINTE Circolare Interna N. 95 Milano Marittima, 14/01/2016 OGGETTO: Progetto Educazione Stradale a. s. 2015/2016. - Ai Docenti Fiduciari Scuola Infanzia Primaria di Scuola Secondaria di 1 grado - All Insegnante

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012. t a n t e t i n t e in rete c/o l Istituto Comprensivo Statale VR 11 Borgo Roma Via Udine, 2-37135 Verona - Tel 045 501349-Fax 045 582044 C.F.: 93185230237 e-mail: rete@retetantetinte.it www: retetantetinte.

Dettagli

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo. Assessorato Servizi Socio Scolastici, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Pari Opportunità Assessorato Servizi alla persona, Associazionismo e volontariato, Politiche familiari Associazione Voce

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA PLESSO DI S. M. MADDALENA M. L. KING MANIFESTAZIONI-ATTIVITA ATTIVITA Un Po di note Cori in piazza Giornata della sport Da terre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2008/09

ANNO SCOLASTICO 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO 93010 DELIA (CL) ANNO SCOLASTICO 2008/09 PREMESSA L Educazione Stradale rientra nelle finalità generali che la Scuola si prefigge

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

PERCORSI IN CLASSE DESTINATARI:

PERCORSI IN CLASSE DESTINATARI: PERCORSI IN CLASSE Scuole dell Infanzia (Classi bambini grandi) Scuole Primarie (Classi 1^ - 2^ - 3^) Scuole Primarie (Classi 4^ e 5^ no percorsi in classe ma Parcoeducastrada o Visitando s impara, si

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico 2014-2015 Classi coinvolte: 8 liceo tradizionale, 4 liceo scienze applicate 1 RESPONSABILE DEL PROGETTO:

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI ANAGRAFICA ISTITUTO Scuola media statale Michele Cipolla via Antonio De Saliba n. 42 cap 90145 Palermo Tel/Fax. 091/201480 e-mail pamm040009@istruzione.it TITOLO PROGETTO L acqua globale TEMATICA L acqua,

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st Fiab Come e perchè realizzare un BiciBus La nostra mobilità Silvia Malaguti Gruppo Scuole traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili è incidentalità so st rumore obesità

Dettagli

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI TRASPORTACI SICURI Da ACI una proposta di collaborazione per il Distretto 2040 RI Premesse L attenzione dei genitori nei confronti dell alimentazione, della salute, dell educazione, ecc., dei propri figli

Dettagli

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania A SCUOLA DI SPORT PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania Premessa OBIETTIVI rifinalizzare le ore aggiuntive di avviamento alla pratica sportiva,

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA A.S. 2016-2017 Finalità Il Parlamento Italiano, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il "Giorno della

Dettagli

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Denominazione: Ambiente a scuola Obiettivo/i: conoscenza dell ambiente, acquisizione di un metodo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO 1 Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO SOMMARIO ORGANIZZAZIONE FORMATIVA Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione del percorso formativo Piano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOGORO SCUOLA PRIMARIA DI MASULLAS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOGORO SCUOLA PRIMARIA DI MASULLAS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOGORO SCUOLA PRIMARIA DI MASULLAS PROGETTO MULTILAB ARGOMENTO: Amico flauto DESTINATARI: classi IV e V ANNO SCOLASTICO: 2009/2010 AREA DISCIPLINARE: educazione al suono e alla

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole Velascuola 2017 VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole durante l orario curriculare: si tratta

Dettagli

Promosso da NAZIONALE ASSICURAZION I E INFORTUNI SUL LAVORO. in collaborazione con COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE LEO CLUB

Promosso da NAZIONALE ASSICURAZION I E INFORTUNI SUL LAVORO. in collaborazione con COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE LEO CLUB Promosso da PREFETTURA DI ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZION I E INFORTUNI SUL LAVORO UFFICIO SCOLASTICO AMBITO TERRITORIAL E DI in collaborazione con COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI COMANDO SEZIONE POLIZIA

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona

ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona RELAZIONE FINALE INSEGNANTI : VALERIA MARZOLI GIOVANNA TARTAGLINI Funzione strumentale SCIENZA NATURA AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PREMESSA ESPERIENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona La Scuola Primaria E. De Amicis Amicis : : offre una risposta concreta ai bisogni formativi di tutti gli alunni; lavora in sinergia con le famiglie,

Dettagli

LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI

LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI FINALITÀ DEL PROGETTO Scopo del progetto è quello di preparare gli alunni ad affrontare situazioni di emergenza fornendo loro, in particolare, le informazioni necessarie

Dettagli

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri L istituto Comprensivo CENTRO STORICO È un Istituzione SCOLASTICA che comprende tre ordini scolastici: BOCCIA D ORO INFANZIA CENTRO STORICO LA GABBIANELLA

Dettagli

ISCRIZIONE ALUNNI. SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA

ISCRIZIONE ALUNNI. SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA ISCRIZIONE ALUNNI SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA Informazioni fornite in questo incontro sull organizzazione della scuola sull offerta formativa proposta dalla scuola sul regolamento indicazioni

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PIANO DELLE ATTIVITÀ DATA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1 grado SETTEMBRE 2014 3 SETTEMBRE 2014 10 SETTEMBRE 2014 COLLEGIO DEI DOCENTI:

Dettagli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2016-2017 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

SICURAMENTE PIÙ SICURI

SICURAMENTE PIÙ SICURI Progetto sicurezza SICURAMENTE PIÙ SICURI Insegnante responsabile del progetto: Cristiana Pegoraro Anno scolastico 2012/13 PREMESSA L educazione alla sicurezza nella scuola dell infanzia costituisce un

Dettagli

2. Il progetto: finalità e tipologia di attività

2. Il progetto: finalità e tipologia di attività 1. Introduzione La criminalità organizzata affonda ormai solide radici nel nord Italia ed i suoi esponenti, autentici manager, sono ben inseriti nel mondo degli affari. Le forze dell ordine svolgono ogni

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva In collaborazione con Associazione di Promozione Sociale IO CENTRO Giorgio Vagnini Allenatore Asd Misano Pirates Istruttore Minibasket

Dettagli

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Mantova Museo Tazio Nuvolari Mantova Mantova La collezione del Museo racconta la straordinaria avventura di Tazio Nuvolari, attraverso i trofei e le coppe vinte nell'intero arco della sua attività sportiva. Numerosi gli effetti personali:

Dettagli

Promosso da: In collaborazione con: COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE

Promosso da: In collaborazione con: COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE Promosso da: PREFETTURA DI UFFICIO SCOLASTICO AMBITO TERRITORIALE DI In collaborazione con: COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI IL GIORNALE DI

Dettagli

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile Cultura di Protezione Civile Cultura di protezione civile è cultura della sicurezza, della

Dettagli

LUNEDI 08 SETTEMBRE 2014

LUNEDI 08 SETTEMBRE 2014 Prot. n 2432/A34 Nembro, 05 giugno 2014 A tutti i genitori dei bambini frequentanti la SCUOLA STATALE dell INFANZIA di NEMBRO OGGETTO: INIZIO LEZIONI ANNO SCOLASTICO E CALENDARIO SCOLASTICO 2014-15. Si

Dettagli