LA GINECOL CO O L GIA I M A INI INVASI S VA: I REALT AL A T DEL XXI SECOLO L TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GINECOL CO O L GIA I M A INI INVASI S VA: I REALT AL A T DEL XXI SECOLO L TORINO"

Transcript

1 LA GINECOLOGIA MINI INVASIVA: REALTA DEL XXI SECOLO TORINO

2 PREVENZIONE SERENA

3 ESAMI PREVENTIVI Dal 1/09/2010 non è più possibile prenotare con il SSN, per le persone asintomatiche, gli esami di prevenzione dei tumori della mammella, della portio e del colon-retto in quanto riservati al programma Prevenzione Serena (prenotazioni all o presso i CUP) La prevenzione in fasce d età o con periodicità diverse da quelle indicate verranno considerate inappropriate in quanto risulta insufficiente il rapporto beneficio/rischio. Ovviamente sono escluse dalla Disposizione Regionale le persone sintomatiche.

4 ESAMI DIAGNOSTICI NO SI _ controllo _ accertamento _ familiarità generica _ persone in follow-up clinico _ persone a rischio di cancro ereditario documentato _ persone a rischio endemico HIV/HPV o già positive _ in caso di gravidanza, infertilità, adozione _ in caso di progetti di ricerca (HPV) _ nodo o addensamento mammario _ nodo od adenopatia ascellare _ ulcerazione o retrazione della cute o del capezzolo _ eczema del capezzolo _ secrezione mammaria _ mastite _ trauma

5 PREVENZIONE SERENA CARCINOMA MAMMARIO CARCINOMA CERVICALE CARCINOMA COLON-RETTO Donne anni: MX annuale Donne anni: MX biennale Donne anni: Pap triennale Donne anni: Pap solo se non 2 Pap precedenti dopo i 50 anni Persone di 58 anni: 1 Flessosigmoidoscopia Persone non invitate o non aderenti anni: Ricerca sangue occulto fecale biennale

6 PREVENZIONE SERENA ACCESSO IN CASO DI SINTOMI DOPO SCREENING NEGATIVO (tumori intervallo) CARCINOMA MAMMARIO Donne anni CARCINOMA COLON-RETTO Persone entro 5 anni dall endoscopia negativa od entro 2 anni dalla ricerca negativa del sangue occulto

7 RESETTOSCOPIA

8 FIBROMI O LEIOMIOMI UTERINI Il più comune tumore benigno (20-50%) della donna in età riproduttiva o comunque sopra i 30 anni Negli USA isterectomie / anno e miomectomie

9 CARATTERISTICHE ISTOPATOLOGICHE Crescita di fibrocellule muscolari frammiste a tessuto fibroso Si caratterizzano per: Sede ( corpo, istmo, collo uterino ) Localizzazione Sottosierosi, peduncolati Intramurali veri LPS Sottomucosi profondi RS Dimensioni - condizionano: Tipo intervento Numero Fase preoperatoria (emodiluizione, TS, analoghi)

10 SINTOMI Sanguinamento Dolore Infertilità Sintomi compressivi INDICAZIONI ALL INTERVENTO DIAGNOSI Ecografia pelvica transvaginale Isteroscopia diagnostica Isterosonografia isterosalpingografia RMN TC Valutazione del margine libero miometriale Valutazione quota intramurale

11 MIOMI SOTTOMUCOSI

12 CLASSIFICAZIONE DEI MIOMI SOTTOMUCOSI G0 G0 G1 G1 G2 G2

13 DIAGNOSI DIFFERENZIALE Mioma sottomucoso Polipo endometriale Ispessimento endometriale Prodotto concepimento INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO AUB non responsivo a terapia medica Anemia sideropenica secondaria ad AUB Infertilità Crescita del mioma Dolore/senso di peso pelvico

14

15

16 Isteroscopia operativa = RESETTOSCOPIA

17 POLIPI ENDOMETRIALI Lesioni nodulari della mucosa uterina costituiti da ghiandole dell endometrio distribuite irregolarmente, da vasi sanguigni e da stroma INCIDENZA EPIDEMIOLOGIA 24 % in donne tra anni PAZIENTI CON AUB premenopausa postmenopausa 39 % in donne tra anni 44 % in donne tra anni 2-4 % va incontro a cancerizzazione

18 SINTOMI * * * * Asintomatici Sanguinamento uterino anormale AUB Contrazioni uterine Interferenza alla capacità riproduttiva ( 4,5 ) % cicli menometrorragici menorragia metrorragia Ecografia pelvica transvaginale DIAGNOSI Isteroscopia diagnostica Isterosonografia Isterosalpingografia

19 POLIPECTOMIA RESETTOSCOPICA

20 LAPAROSCOPIA

21 CHE COS È LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA? La chirurgia mini-invasiva è quell'insieme di tecniche chirurgiche che consentono di effettuare interventi anche molto complessi evitando importanti incisioni cutaneomuscolari. Una parte di tali tecniche consiste nell introdurre all'interno delle cavità organiche (es. addome, vescica, utero ecc) telecamere e ferri chirurgici miniaturizzati che permettono di eseguire interventi molto delicati provocando il minor danno estetico e funzionale possibile. NO G

22 CHE COS È LA LAPAROSCOPIA È una tecnica mini-invasiva che consente di operare all interno dell addome attraverso piccole incisioni in cui si introducono: La telecamera a fibre ottiche Gli strumenti chirurgici Che consentono di vedere ed eseguire materialmente l operazione

23 CHE COS È LA LAPAROSCOPIA Inizio intervento con ottica posizionata nell accesso ombelicale; presenti gli accessi per gli strumenti chirurgici Intervento in corso con gli operatori che utilizzano tutti e 3 gli strumenti chirurgici

24 CHE COSA SI PUÒ CURARE CON LA LAPAROSCOPIA? CIRCA L 80% DELLA PATOLOGIA BENIGNA GINECOLOGICA (MIOMI, CISTI OVARICHE, ENDOMETRIOSI ECC) UNA BUONA PARTE DELLA PATOLOGIA MALIGNA GINECOLOGICA (TUMORI DELL ENDOMETRIO, TUMORI INVASIVI DELLA CERVICE, ALCUNI CASI DI TUMORE OVARICO)

25 ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI MULTIPLI PRE-INTERVENTO ALLA FINE DELL INTERVENTO

26 ASPORTAZIONE DELL UTERO (ANCHE DI GRANDI DIMENSIONI)

27 La laparoscopia non si utilizza solo per gli interventi semplici o per le patologie non complesse ma può essere applicata ad una amplissima gamma di condizioni cliniche Di conseguenza il fatto che venga proposto un approccio laparoscopico per una determinata condizione clinica non classifica automaticamente quest ultima come di poco conto o semplice o di rapida risoluzione La laparoscopia quando applicata a patologie oncologiche non è meno sicura o meno radicale nell asportazione della malattia rispetto alla chirurgia tradizionale La ripresa dopo l intervento laparoscopico è sicuramente più rapida rispetto a quella dopo intervento laparotomico, ma non è istantanea : infatti varia a seconda dell operazione eseguita e dalle condizioni cliniche pre-esistenti di ciascun paziente

28 CHIRURGIA VAGINALE

29 Nonostante la medicina abbia compiuto passi da gigante nell'ultimo secolo, ogni onesto chirurgo che si occupi di chirurgia del prolasso genitale dovrà ammettere che i risultati a lungo termine del proprio operato non sono del tutto soddisfacenti Richard Te Linde, 1966

30 La chirurgia ginecologica inizia probabilmente come chirurgia del PROLASSO GENITALE

31 Cos è il PROLASSO? Per prolasso utero-vaginale si intende la progressiva discesa degli organi pelvici attraverso la vagina determinato dal cedimento delle strutture fasciali (fascia endopelvica) e muscolari (muscolo elevatore dell ano) del bacino. In Italia più di un milione di donne (su circa 12 milioni nella fascia di eta tra 50 e 85 anni) richiede assistenza medica per un problema di disfunzione pelvica. Di queste, il 60% può semplicemente giovarsi di una correzione dello stile di vita, dieta appropriata, farmaci specifici, ginnastica.

32 UTERO RETTO VESCICA PELVI NORMALE

33 SISTEMA di SOSPENSIONE SISTEMA di SOSTEGNO

34 SISTEMA DI SOSTEGNO DIAFRAMMA PELVICO DIAFRAMMA URO-GENITALE / MEMBRANA PERINEALE PIANO SUPERFICIALE

35 SISTEMA DI SOSTEGNO MUSCOLI ELEVATORI DELL ANO

36 SISTEMA DI SOSPENSIONE Muscolo ileo-coccigeo Legamento sacro-spinoso Legamento sacro-tuberoso Arco tendineo della fascia pelvica Arco tendineo dell elevatore dell ano

37 SISTEMA DI SOSPENSIONE RETTO UTERO VESCICA Setto retto -vaginale Setto vescico -vaginale

38 PROLASSO DELL UTERO ISTEROCELE II GRADO

39 PROLASSO DELL UTERO ISTEROCELE III GRADO

40 PROLASSO DELL UTERO ISTEROCELE IV GRADO

41 PROLASSO DELLA VESCICA CISTOCELE II GRADO

42 PROLASSO DELLA VESCICA CISTOCELE III GRADO

43 PROLASSO DELLA VESCICA CISTOCELE IV GRADO

44 PROLASSO DEL RETTO RETTOCELE II GRADO

45 PROLASSO DEL RETTO RETTOCELE III GRADO

46 PROLASSO DELLA CUPOLA VAGINALE CUPOLA VAG I GRADO

47 PROLASSO DELLA CUPOLA VAGINALE CUPOLA VAG II GRADO

48 PROLASSO DELLA CUPOLA VAGINALE CUPOLA VAG III GRADO

49 PROLASSO DELLA CUPOLA VAGINALE CUPOLA VAG IV GRADO

50 STORIA DELLA CHIRURGIA DEL PROLASSO Nel 1500 a.c. nei papiri di Ebers fu descritto l utero come una creatura separata dalla donna e identificata alternativamente in una tartaruga, un tritone o un coccodrillo, capace di movimenti propri e indipendenti

51 Ippocrate (460 a.c a.c.) sposò il concetto animalistico e spiegò il prolasso ipotizzando che l utero diventasse feroce quando privato del seme maschile

52 Sorano di Efeso (98 d.c d.c.) eseguì la prima isterectomia per via vaginale per il trattamento del prolasso uterino

53 Antichi strumenti chirurgici

54 Fino alla fine degli anni 70 prevale in Italia e in Europa una mentalità chirurgica DEMOLITIVA in cui l obliterazione o la stenosi del canale vaginale costituiscono spesso l obiettivo chirurgico e vengono considerati un buon risultato clinico in termini di prevenzione delle recidive. Lo sforzo di offrire alle pazienti il benessere globale dopo l intervento, in termini di funzione sessuale e di sollievo da quello che oggi viene denominata disfunzione pelvica (cioè delle strutture e degli apparati sfinterici) ha aperto un orizzonte amplissimo di conoscenze e di proposte terapeutiche, anche non chirurgiche, impensabili fino a trenta anni fa. NUOVI BIOMATERIALI + TECNICHE CHIRURGICHE MINI INVASIVE

55 Nella seconda metà del 900 da DEMOLITIVA la chirurgia divenne RICOSTRUTTIVA e si iniziarono a selezionare diverse tecniche chirurgiche per i diversi compartimenti: anteriore, centrale e posteriore.

56 EZIOLOGIA fattori eredo-familiari (predisporrebbero ad una eccessiva fragilità dei legamenti pelvici) il numero delle gravidanze e dei parti, il peso dei neonati (un prolasso può insorgere talvolta anche in gravidanza) eventuali lacerazioni del perineo l'età e la menopausa (deficit di estrogeni) l'obesità e la vita sedentaria un eccessivo uso del "torchio addominale" (sforzi eccessivi prolungati anche talvolta legati a costipazione cronica, bronchiti croniche) pregressa chirurgia

57 SINTOMATOLOGIA DEL PROLASSO Senso di peso perineale esacerbato dalla prolungata stazione eretta o dallo sforzo Sensazione di ingombro vaginale o di massa protrudente dai genitali esterni Dolore lombare Disturbi della sfera sessuale Difficoltà allo svuotamento vescicale Incontinenza urinaria Defecazione ostruita Necessità di riduzione manuale per urinare o defecare

58 DIAGNOSI DEL PROLASSO Visita Ginecologica ISPEZIONE GENITALI ESTERNI: trofismo vulvo-vaginale, cicatrici perineali, beanza vulvare, evidente prolasso ISPEZIONE GENITALI INTERNI: Posizione litotomica e ortostatica Posizione dei visceri prima e dopo Valsalva Utilizzo di speculum Riduzione viscere prolassato Urinary Stress Test Q-tip test Test elevatore dell ano Esplorazione rettale (valutazione rettocele) INDIVIDUAZIONE DEL DIFETTO CLASSIFICAZIONE DEL PROLASSO

59 DIAGNOSI DEL PROLASSO Il prolasso genitale, specialmente nei gradi più lievi, spesso non comporta alcun sintomo e viene diagnosticato durante una VISITA GINECOLOGICA di controllo

60 TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PROLASSO Utilizzo del PESSARIO intravaginale 1700 Fisioterapia: rafforzare la muscolatura perineale e migliorare i riflessi tra la muscolatura perineale e addominale 2000 Terapia locale con estrogeni

61 TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL PROLASSO ADDOMINALE LAPAROSCOPICO VAGINALE

62 VANTAGGI della VIA VAGINALE Semplice, rapido, sicuro Riduzione dei costi operatori, di ricovero, di convalescenza Riduzione della traumaticità, risultato estetico Riduzione del dolore post-chirurgico Rapido recupero post-operatorio Mortalità primaria per colpoisterectomia 0,05-0% (1\3 della LPS) Riduzione delle complicanze post-chirurgiche Riduzione del rischio tromboembolico Correzione di più difetti nello stesso intervento Conservazione della lunghezza vaginale

63 TECNICA CHIRURGICA riparazione FASCIALE La CHIRURGIA FASCIALE ha lo scopo di RICOSTITUIRE quella continuità tissutale che viene perduta in seguito ai fattori ezio-patogenetici del prolasso. E necessario quindi non solo acquisire tecniche chirurgiche aggiornate, con costante riferimento all anatomia fasciale in modo da non lasciare aperte porte erniarie, ma soprattutto un percorso diagnostico completo per favorire scelte integrate di riparazione chirurgica. Nella CHIRUGIA FASCIALE VENGONO RIPARATI I SINGOLI DIFETTI, ISOLATI O ASSOCIATI

64 TECNICA CHIRURGICA sostituzione PROTESICA Le nuove protesi nella cura del prolasso pelvico hanno permesso un SUPPORTO GLOBALE, mimando le funzioni della fascia endopelvica, garantendo mini-invasività e riproducibilità.

65 OBIETTIVO DELLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA PELVICA: non solo la correzione del supporto vaginale ma anche il mantenimento o il ripristino della capacità vaginale, della continenza urinaria, della funzione coitale e, soprattutto, il MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DELLA DONNA

66

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

MIG. onna e scienza. Mini Invasive Gynecology. Ginecologia Mini Invasiva MIG. Francesco Deltetto. Tiziana De Grandis. Barbara Ferrero.

MIG. onna e scienza. Mini Invasive Gynecology. Ginecologia Mini Invasiva MIG. Francesco Deltetto. Tiziana De Grandis. Barbara Ferrero. MIG Mini Invasive Gynecology Ginecologia Mini Invasiva Tiziana De Grandis Francesco Deltetto Barbara Ferrero onna e scienza Luca Bonino Emanuela Mistrangelo la ginecologia del XXI secolo torino.mig@gmail.com

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

MIOMI UTERINI. Dr. Lorenzo Aguzzoli. U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia

MIOMI UTERINI. Dr. Lorenzo Aguzzoli. U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia MIOMI UTERINI Dr. Lorenzo Aguzzoli U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia DEFINIZIONE Masse solide, rotondeggianti, ecostruttura disomogenea, distinte dal miometrio da una pseudocapsula

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Paralisi cerebrale Prolasso genitale. www.fisiokinesiterapia.biz

Paralisi cerebrale Prolasso genitale. www.fisiokinesiterapia.biz Paralisi cerebrale Prolasso genitale www.fisiokinesiterapia.biz La paralisi cerebrale La paralisi cerebrale è la tipica manifestazione della asfissia intra- partum severa, a lungo considerata patognomica

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia LA RESEZIONE RETTALE TRANSANALE CON STAPLER PERRUCCHINI GIOVANNI U.O. CHIRURGIA 1 TREVIGLIO Resp. Dr. STRINGHI LA STIPSI - PATOLOGIA AD

Dettagli

L endometriosi del setto retto-vaginale

L endometriosi del setto retto-vaginale 2 Iter Formativo in Coloproctologia L endometriosi del setto retto-vaginale Claudio Feo Vercelli, 15-17 Dicembre 2008 ENDOMETRIOSI: Introduzione Presenza di ghiandole o di stroma endometriale in sedi anomale

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena Cesena, D. De Paoli -AOGOI- Marzo 2010 L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena Daniela De Paoli Cesena, D. De Paoli

Dettagli

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Pierandrea De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Immagine corporea Alterazione del proprio ruolo MODIFICA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO C.P.S.I DROGHETTI ALESSANDRA E PADOVANI DIANA Studio Urodinamico

Dettagli

Patologia benigna e maligna dell utero

Patologia benigna e maligna dell utero Patologia benigna e maligna dell utero Prof. R. Zarcone Tumori dell utero Tumori del corpo Tumori del collo Tumori del collo Tumori epiteliali benigni Polipi cervicali Tumori connettivali benigni Leiomioma

Dettagli

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita MENOPAUSA E PROLASSO Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita Menarca 11 anni Menopausa 51 anni 75 anni Terminologia Menopausa: cessazione dei cicli mestruali (per almeno 12 mesi),

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna afferente al Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna - Ostetricia Settore 2A - 1A: Corso Spezia,

Dettagli

Endometriosi Sintomatologia e Diagnosi

Endometriosi Sintomatologia e Diagnosi Endometriosi Sintomatologia e Diagnosi Dott.ssa Giovanna Marforio U.O. Ostetricia e Ginecologica Policlinico San Pietro Responsabile Dott.ssa P. Rosaschino Cosa e l endometriosi E un disordine genetico

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento Osspedal le San Frranccesscco d Assssi issi i P.zza Clemente - OOl lli ii vveet too CCi iit trraa Tel. 0828797327 Fax 0828793297 mailto: dirsan.olicit@libero.it DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario

Dettagli

DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE

DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE 50% delle donne che partoriscono riportano un danno nei supporti pelvici 10-20% richiedono

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP) Epidemiologia Gravidanza ectopica: 11.1 ogni 1000 gravidanze tra il 1997 99 in UK 20 ogni1000 gravidanze, negli US (un incremento negli ultimi 20 anni di circa 4 volte) J Midwifery Womens Health. 2006

Dettagli

Anatomia del Pavimento Pelvico. Femminile. III Corso di Chirurgia Vaginale finalizzato al trattamento dei prolassi degli organi pelvici

Anatomia del Pavimento Pelvico. Femminile. III Corso di Chirurgia Vaginale finalizzato al trattamento dei prolassi degli organi pelvici III Corso di Chirurgia Vaginale finalizzato al trattamento dei prolassi degli organi pelvici Anatomia e Fisiologia del Pavimento Pelvico Femminile U.O. Clinica Urologica II Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Andrea Tinelli Department of Gynecology and Obstetric "Vito Fazzi Hospital Lecce, Italy

Andrea Tinelli Department of Gynecology and Obstetric Vito Fazzi Hospital Lecce, Italy ASSESSMENT PREOPERATORIO IN CHIRURGIA PELVICA FEMMINILE: NECESSITA DI UN SUPPORTO DALLA REALTÀ VIRTUALE NEL PLANNING PRECHIRURGICO. Andrea Tinelli Department of Gynecology and Obstetric "Vito Fazzi Hospital

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA)

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) Le mestruazioni abbondanti (menorragia) sono caratterizzate da una quantità eccessiva di flusso mestruale (associate a volta a lunga durata). Tale situazione

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association GESTIONE DEL PERINEO NEL POST PARTUM Ost. Claudia Bregoli U.O. Ostetricia e Ginecologia Istituti Ospitalieri di Cremona PREVENZIONE Il danno ostetrico

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO D.ssa Martinello FIBROMA UTERINO FIBROMA (LEIOMIOMA-MIOMA MIOMA-FIBROMIOMA) Forma piu comune di proliferazione

Dettagli

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM RIABILITAZIONE NEL POST-PARTUM Obiettivo 1: rendere la donna capace di produrre una forza contrattile degli elevatori dell ano tale da poter controbilanciare

Dettagli

Isterectomia: tecniche, tempi di recupero e conseguenze

Isterectomia: tecniche, tempi di recupero e conseguenze 1 / 5 MODA BELLEZZA SALUTE DIETA COPPIA GOSSIP MAMMA MATRIMONIO TEMPO LIBERO RICETTE Prevenzione Malattie Ginecologia Ovulazione Mestruazioni Menopausa Rimedi naturali News Mediche Isterectomia: tecniche,

Dettagli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli La tuba normale non è visualizzabile a causa del calibro sottile e dell assenza di interfacce acustiche con le anse intestinali E apprezzabile di solito solo la porzione prossimale all utero E individuabile

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE 30-50% delle donne in età fertile USA: è causa di oltre 300.000 isterectomie/aa non

FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE 30-50% delle donne in età fertile USA: è causa di oltre 300.000 isterectomie/aa non E. MICHIELETTI DIRETTORE UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA LE TECNICHE NON CHIRURGICHE PER IL TRATTAMENTO DEI FIBROMI: L EMBOLIZZAZIONE FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE

Dettagli

Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico

Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico RIMINI 23 Marzo 2011 Congresso Regionale AOGOI Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico Rimini 23 marzo 2011 Dott.ssa Lucia Zazzeroni Anatomia del pavimento pelvico - strutture ossee -- strutture muscolari

Dettagli

CHIRURGIA MININVASIVA E CONSERVAZIONE DELL UTERO

CHIRURGIA MININVASIVA E CONSERVAZIONE DELL UTERO CHIRURGIA MININVASIVA E CONSERVAZIONE DELL UTERO CHIRURGIA DELL INCONTINENZA URINARIA Nel 1996 Ulmsten enfatizzò la centralità dei legamenti pubo-uretrali nel meccanismo della continenza urinaria proponendo

Dettagli

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica Prof. Giuseppe Pozzi Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia Toracica - Docente in Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzata Scuola Speciale di Chirurgia Laparoscopica

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA La sonoisterografia è una tecnica di facile esecuzione che consiste nell iniettare all interno della cavità

Dettagli

Il pavimento pelvico

Il pavimento pelvico Il pavimento pelvico Alla fine della sessione saprete: descrivere dove sono situati i muscoli coinvolti durante il parto descrivere la funzione del perineo durante il parto pianificare un assistenza rivolta

Dettagli

RUOLO DEL PERINEO NEL PARTO

RUOLO DEL PERINEO NEL PARTO RUOLO DEL PERINEO NEL PARTO RUOLO DEL PERINEO NEL PARTO Indubbiamente la gravidanza e il parto rappresentano due momenti chiave per lo sviluppo di alterazioni della statica pelvica e per l instaurarsi

Dettagli

La laparoscopia in ginecologia

La laparoscopia in ginecologia La laparoscopia in ginecologia COSA E' LA LAPAROSCOPIA La laparoscopia è una tecnica chirurgica che, a differenza della chirurgia tradizionale che comporta l' apertura dell' addome attraverso una ampia

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

ENDOMETRIOSI. Diagnosi clinica

ENDOMETRIOSI. Diagnosi clinica ENDOMETRIOSI Diagnosi clinica ENDOMETRIOSI Diagnosi clinica Malattia polimorfa Correlazione tra gravità dei sintomi e gravità della malattia Ritardo diagnostico Modesta specificità di alcuni strumenti

Dettagli

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo Statica pelvica e perdita di funzioni M. Biagina De Ramundo Incontinenza urinaria: DEFINIZIONI L incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l uretra obiettivamente dimostrabile

Dettagli

Fibromi uterini, le soluzioni possibili

Fibromi uterini, le soluzioni possibili Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli ROMA Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche

Dettagli

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA Studio Urodinamico Completo (Cistomanometria, UPP, Uroflussometria, Studio Pressione

Dettagli

DEEP PELVIC ENDOMETRIOSIS

DEEP PELVIC ENDOMETRIOSIS Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia DEEP PELVIC ENDOMETRIOSIS Dott. Andrea Cocco CASO

Dettagli

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Per chirurgia colo-rettale si intende la chirurgia del colon e del retto, separando cioè la chirurgia del colon destro, trasverso, discendente e

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale Recidive e complicanze della chirurgia vaginale Paola Rosaschino U.S.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedali Riuniti di Bergamo Corso di Laurea in Ostetricia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di

Dettagli

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781.694277/278 Fax 0781 64039 E-mail giuseppesanteufemia@tiscali.it

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia Live surgery Negrar, 1-2 Dicembre 2016 Direttore del Corso: dott. Marcello Ceccaroni Obiettivi del Corso Questo corso è rivolto ai

Dettagli

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE Gli organi pelvici sono quelli contenuti all interno del bacino e comprendono la vescica e l uretra, la vagina,l utero con annessi e ovaie, e il retto. Essi interagiscono tra

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2 Dipartimento di Prevenzione Oncologica Secondaria Regione Piemonte Dip. n. 2 Direttore Dr. P. Panarisi LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE 45-49 ENNI E LE 70-75 ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

Funzione urinaria e pavimento pelvico

Funzione urinaria e pavimento pelvico Funzione urinaria e pavimento pelvico Le funzione urinaria è svolta dalle alte (reni e ureteri) e dalle basse (vescica e uretra). La vescica è il serbatoio dell urina, mentre l uretra è un condotto tubulare

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli

1/7 CARTELLA CLINICA CONSENSO ALLA PRIVACY (ALLEGATO) nome operatore. sig. inviata da: motivo invio. consenso o dissenso alle cure. contesto familiare

1/7 CARTELLA CLINICA CONSENSO ALLA PRIVACY (ALLEGATO) nome operatore. sig. inviata da: motivo invio. consenso o dissenso alle cure. contesto familiare nome operatore sig. nato a: residente a: tel: in via mail il: 1/7 CONSENSO ALLA PRIVACY (ALLEGATO) inviata da: motivo invio consenso o dissenso alle cure contesto familiare contesto socio culturale professione

Dettagli

Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica avanzata: chirurgia radicale e nerve-sparing nell endometriosi profonda

Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica avanzata: chirurgia radicale e nerve-sparing nell endometriosi profonda Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica avanzata: chirurgia radicale e nerve-sparing nell endometriosi profonda Live surgery Negrar, 16-17 Gennaio 2017 Direttore del Corso: dott. Marcello Ceccaroni

Dettagli

Trattamento multidisciplinare delle patologie del pavimento pelvico

Trattamento multidisciplinare delle patologie del pavimento pelvico Trattamento multidisciplinare delle patologie del pavimento pelvico Inquadramento del problema, fattori di rischio ed impatto socio-economico R. Cappadona LA GRAVIDANZA La donna durante i nove mesi di

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO La radioterapia Giovanna Pusceddu, infermiera Chi sono gli operatori in radioterapia Medici radioterapisti

Dettagli

XXI CONGRESSO NAZIONALE AIUG

XXI CONGRESSO NAZIONALE AIUG ASSOCIAZIONE ITALIANA DI UROLOGIA GINECOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO XXI CONGRESSO NAZIONALE AIUG CENTRO CONGRESSI LINGOTTO TORINO NOVEMBRE 2011 LA PELVI: CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE Nuove idee sulle

Dettagli

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI ENDOMETRIOSI - Presenza di tessuto endometriale esternamente all utero - Patogenesi complessa

Dettagli

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini MIOMECTOMIA RESETTOSCOPICA INDICAZIONI, LIMITI, TECNICHE CHIRUGICHE A CONFRONTO Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini La più frequente neoplasia benigna in età fertile

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Surgery - Day Hospital Oncologico - Ambulatorio - Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Surgery - Day Hospital Oncologico - Ambulatorio - Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia UNITA OPERATIVA di GINECOLOGIA DIRETTORE Dr. Roberto Consonni DIRIGENTI MEDICI Dr. Roberto Colleoni Dr. Fabio Magatti

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA MEZZI DI INDAGINE IN GINECOLOGIA 1 ANAMNESI - ginecologica dell infanz - ginecologica ed ostetrica

Dettagli

Endometriosi intestinale e urinaria: diagnosi e clinica

Endometriosi intestinale e urinaria: diagnosi e clinica Endometriosi intestinale e urinaria: diagnosi e clinica Dottssa Benaglia Laura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano U.O. Centro Sterilità, Mangiagalli ENDOMETRIOSI PROFONDA

Dettagli

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni L esperienza riminese nell impiego dei sistemi protesici per il trattamento dell incontinenza urinaria e del descensus pelvico U.O. di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi AUSL Rimini Patrizio Farnelli

Dettagli

La CHIRURGIA DELL ENDOMETRIOSI: cosa chiede il chirurgo all ecografista

La CHIRURGIA DELL ENDOMETRIOSI: cosa chiede il chirurgo all ecografista La CHIRURGIA DELL ENDOMETRIOSI: cosa chiede il chirurgo all ecografista Carlo Alboni MD, PhD U.O. Ostetricia e Ginecologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Centro Endometriosi Nuovo Ospedale Civile di

Dettagli

U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO

U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO Direttore ff. Dr Ennio Castelli Tef. 0736/358211 0736 3581>12128 E- mail : ennio.castelli @sanita.marche.it 0736/358206 ostetriche -

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

FIBROMI UTERINI. Il fibroma, o fibroleiomioma, è un tumore benigno che origina dal tessuto muscolare

FIBROMI UTERINI. Il fibroma, o fibroleiomioma, è un tumore benigno che origina dal tessuto muscolare FIBROMI UTERINI Il fibroma, o fibroleiomioma, è un tumore benigno che origina dal tessuto muscolare uterino. E uno dei più comuni tumori dell intero organismo: studi clinici segnalano un incidenza del

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA 1 Presentazione Gentile Signora, Le presentiamo

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla La Quotidianità nella Sclerosi Multipla Nozioni di Ginnastica del Pavimento Pelvico Strambino 4/10/2014 La Continenza La capacità di mingere in tempi e luoghi socialmente appropriati Avvertire lo stimolo

Dettagli

Patologie del Canale Inguinale

Patologie del Canale Inguinale La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1 Ernia Inguinale Il dotto

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon giovedì 19 giugno 2014 20 Direttore: Angelo Santagostino Audipress n.d. 19-GIU-2014 da pag. 6 Audipress

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI Progetto Un programma di screening è un intervento programmato di prevenzione

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

Valutazione clinica del pavimento pelvico

Valutazione clinica del pavimento pelvico Valutazione clinica del pavimento pelvico ANAMNESI: GENERALE, OSTETRICA, UROGINECOLOGICA PROFILO COMPORTAMENTALE DIARIO DELLA MINZIONE ESAME OBIETTIVO OSSERVAZIONE ES. NEUROLOGICO PROFILO VAGINALE Q-TIP-TEST,

Dettagli

Metodologia diagnostica dell incontinenza urinaria da sforzo nella donna DR. CORVASCE TOMMASO

Metodologia diagnostica dell incontinenza urinaria da sforzo nella donna DR. CORVASCE TOMMASO Metodologia diagnostica dell incontinenza urinaria da sforzo nella donna DR. CORVASCE TOMMASO Continenza urinaria e incontinenza urinaria La continenza urinaria è la capacità di posporre l atto minzionale

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

ENDOMETRIOSI : UNA RETE IN SOCCORSO

ENDOMETRIOSI : UNA RETE IN SOCCORSO ENDOMETRIOSI : UNA RETE IN SOCCORSO PRESENTAZIONE CLINICA DELLA MALATTIA Vezzani M. Antonio Crotti Matteo L endometriosi è una malattia di cui abbiamo poche idee ma confuse Di cui non ci eravamo occupati

Dettagli