Indice. Lo Yoga come Controllo della Mente e del Sé (prima parte).. pag. 2. Cos è il Sadhana Vipassana?... pag. 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Lo Yoga come Controllo della Mente e del Sé (prima parte).. pag. 2. Cos è il Sadhana Vipassana?... pag. 9"

Transcript

1 Indice Lo Yoga come Controllo della Mente e del Sé (prima parte).. pag. 2 Cos è il Sadhana Vipassana?... pag. 9 Yoga e Malattie Connesse con l AIDS... Antar Mouna (prima parte)... La Pratica del Kirtan... Espandere la Capacità Respiratoria... Viloma Pranayama... Glossario... pag.13 pag.18 pag.22 pag.24 pag.25 pag.28

2 Lo Yoga come Controllo della Mente e del Sé (prima parte) Satsang di Paramahansa Niranjanananda Bad Konig (Germania) 28 ottobre 1995 Armonizzare la personalità con la natura Non vi parlerò delle asana e dei pranayama, ma piuttosto vorrei parlarvi dell aspetto del controllo della mente e del controllo del sé secondo i principi e le pratiche dello yoga. Lo considero un aspetto molto importante dello yoga poiché abbiamo a che fare con la nostra mente e con la nostra personalità ogni giorno ed in ogni momento. Le pratiche fisiche dello yoga ci possono dare un senso di salute, di energia e di benessere. Le pratiche mentali dello yoga, le pratiche di rilassamento dello yoga ci possono far sentire più rilassati ed in pace con noi stessi. Ma alla fine arriviamo ad un punto in cui sentiamo il bisogno di armonizzare la nostra personalità con la natura. L armonia della personalità con la natura è lo scopo dello yoga che ci rende più creativi, più efficienti, più dinamici e ci rende più produttivi nella nostra vita. Molta gente dice, ed anche io lo credo, che il fine ultimo sia la realizzazione del sé. Ma prima di arrivare a questa autorealizzazione dobbiamo imparare come controllare la dispersione della personalità umana e della natura. Il nostro maestro, Paramahansa Satyananda, dice che la nostra personalità è in conflitto poiché siamo stati programmati ad agire, pensare e vivere in un certo modo. È ovvio quando si guarda alle differenti culture, ai popoli di diversa cultura e si nota il modo in cui vivono. Qui in Germania vivete in un certo modo, in Asia la gente vive in modo diverso, in America vivono ancora in modo diverso. C è un diverso input culturale, c è un diverso input sociale, c è un senso diverso dei valori della famiglia, dei valori sociali e dei valori moderni; nella nostra vita esprimiamo semplicemente quello che ci hanno insegnato a manifestare fin dalla nascita. 2

3 I tre tipi di karma Lo yoga parla di tre tipi di impronte e di tre tipi di karma. Una è l impronta genetica e il karma genetico; l altra è l impronta culturale ed il karma culturale; la terza è l impronta spirituale ed il karma spirituale. Le impronte si manifestano nella vita sotto forma di azioni e la nostra intera vita ruota intorno alle manifestazioni del karma in conformità alle tre impronte che riceviamo. Il karma deve essere interpretato sotto forma di una manifestazione creativa di ciò che è già conosciuto da noi o di ciò che è insito dentro di noi. Non sto parlando del karma in senso filosofico o mistico, ma sotto l aspetto dell azione che è per tutti noi in ogni evento del giorno. Il karma genetico Iniziamo dal karma genetico. Il karma e le impronte che riceviamo dai nostri genitori e che sono connaturate nei nostri geni sono noti come karma genetico e impronte genetiche. Ci sono momenti in cui i nostri genitori passano attraverso differenti oscillazioni di stati d animo, e- mozioni e cambiamenti di forma della coscienza, proprio come noi. Il karma genetico dipende dall oscillazione o dalla forma di coscienza nel momento in cui ha luogo l unione tra i genitori, e quell impronta viene portata o conferita ai geni. I miei genitori possono attraversare alcune forme di difficoltà sociali, alcune forme di conflitti familiari, altre forme di oscillazioni dello stato d animo o della coscienza. Tutte queste impronte le riceverò nei miei geni, che più in là, nel corso della mia vita, rifletteranno la mia personale percezione del mondo in senso ottimistico o pessimistico. Ciò mi darà la facoltà naturale e spontanea di vedere il mondo sotto una luce positiva o sotto una luce negativa, il che mi renderà introverso o estroverso, mi farà chiudere in me stesso o mi renderà capace di esprimere all esterno la mia creatività. Questa impronta diventa parte del mio comportamento esteriore. Quando siamo capaci di controllare questo comportamento esteriore in modo positivo, emerge in superficie la creatività umana. Quando 3

4 non siamo capaci di controllare l influenza genetica nella vita, allora tendiamo a essere più ripiegati su noi stessi, e le tendenze repressive e depressive vengono fuori. In un certo modo potremmo dire che ciò rappresenta la natura del nostro essere. Vorrei darvi un esempio con questo bicchiere d acqua. Se mostrandolo vi chiedessi se è mezzo pieno o mezzo vuoto, che cosa rispondereste? Un ottimista direbbe che è mezzo pieno e un pessimista direbbe che è mezzo vuoto. Ma in verità è veramente mezzo pieno o mezzo vuoto? Questo è semplicemente un modo di percepire un evento, una situazione, una cosa, un oggetto, ed è una manifestazione dell impronta genetica che abbiamo ricevuto. Se la situazione con i miei genitori era difficile ed essi sentivano un senso di vuoto interiore, anche io potrei sentire un senso di vuoto nel corso della mia vita. Potrei guardare il mondo, guardare le diverse situazioni da quella prospettiva di mancanza di un qualche cosa che mi possa soddisfare. Potrei guardare a situazioni e a condizioni che mi faranno sentire di potere ottenere quel qualche cosa in più in grado di darmi un senso di completezza, interezza e realizzazione. Ma se le situazioni o le condizioni con i miei genitori fossero state diverse e ci fosse stata tutt intorno felicità o gioia, allora il mio modo di vedere il mondo sarebbe da una prospettiva di felicità e gioia. Questa è l impronta genetica, la memoria e il karma genetico. Il karma culturale La seconda cosa che segue è l impronta, la memoria e il karma culturale, che è come siamo stati educati a vivere, credere, pensare ed agire nella vita. Paramahamsaji ha dichiarato che la nostra intera vita è un processo di programmazione. Programmata dal sistema accademico educativo, dall ambiente familiare, dalla cultura, dalla religione, dal credo che ci è più caro e che ci dà il senso del giusto e dello sbagliato, giustizia ed ingiustizia. Il senso di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato controlla e dirige tutte le nostre future espressioni nella vita. Il karma spirituale 4

5 La terza è l impronta, la memoria e il karma spirituale, quello che si collega alla nostra evoluzione, alla nostra crescita, all espressione della nostra natura più profonda ed alla libertà. Questa espressione interna si collega alla nostra evoluzione naturale della coscienza e dell energia. Secondo il buon senso e secondo tutti i pensieri spirituali nel mondo, noi, in quanto esseri umani, abbiamo le componenti di coscienza ed energia che dominano le espressioni della vita intera. Le espressioni di coscienza ed energia sono determinate dalle leggi naturali dell evoluzione. La mente si evolve costantemente, la coscienza si evolve costantemente e lo spirito, ogni volta che scende al mondo della natura, al mondo di prakriti, al mondo manifesto, porta al suo interno determinate manifestazioni da lassù in alto. È come traslocare da una casa all altra. Ve ne andreste da soli senza prendere con voi i vostri effetti personali? No, prendereste con voi le raccolte che avete accumulato durante la vostra vita e le portereste nella nuova casa; portereste quadri, vestiti, oggetti come le teiere, le padelle, il cibo, e mettereste a posto la nuova casa a vostro piacimento. Allo stesso modo, lo spirito umano passa da una vita all altra portando con sé i propri averi della vita precedente. Questo è stato detto con bellissime parole nella Bhagavad Gita. La Bhagavad Gita dice che nonostante la natura dello spirito, dell anima, sia trascendentale, essa scende nel mondo manifesto accompagnata dalla mente e dall impronta dei sensi. Mentre vive nel mondo manifesto esprime quelle impronte che si è portata dietro dalle case precedenti. Secondo le tradizioni siamo in un processo di continua e costante evoluzione. Viveka e vairagya L evoluzione è un processo davvero sottile, non è un processo intellettuale e non è un processo di cui possiamo fare esperienza nella nostra attività giornaliera. È piuttosto una manifestazione della coscienza che diventa libera dai legami della dimensione manifesta. La natura umana e la mente umana sono come un magnete attratto da un oggetto, da un fatto che dà piacere. Attraverso tutta la nostra vita cerchiamo la felicità e la gioia, il piacere e la contentezza. Attraverso tutta la nostra vita evitiamo e rigettiamo situazioni di dolore, sofferenza e insoddisfazio- 5

6 ne. Questo rappresenta come la mente umana sia sempre attratta da qualche cosa che dia un senso di compiutezza e felicità, anche se potrebbe essere temporanea. Solo quando le attrazioni e gli attaccamenti al mondo dei sensi vengono lentamente tagliati fuori, allora la mente fa esperienza della libertà interiore. Si fa esperienza di questa libertà interiore tramite le forze di viveka e vairagya. Viveka significa l abilità di distinguere tra il reale e l irreale. Viveka significa acquisire la giusta conoscenza. Viveka significa acquisire la giusta comprensione della relazione con se stessi, con il mondo e con il divino. È conoscenza luminosa, uno stato o un impressione della conoscenza che viene ridestata. Vairagya significa dissociarsi dal mondo esterno, la conoscenza di quello che è giusto e di quello che è sbagliato, è la dissociazione dal mondo dei sensi, il conoscere che cosa è reale e che cosa è irreale, la dissociazione dal mondo esterno, il conoscere molto bene che cosa ci lega e che cosa ci libera. Le due idee di viveka e di vairagya, conoscenza e applicazione di quel sapere esteriore sono lo scopo dello yoga. Viveka e vairagya alla fine conducono a fare esperienza della libertà interiore, libertà da legami o attrazioni che limitano l espressione e l evoluzione della vita umana. Quando siamo nel processo evolutivo, nel corso naturale della vita, passiamo attraverso differenti shock, differenti risultati, e questi differenti shock creano una frattura oppure rompono un legame, queste differenti attrazioni ci legano a una diversa esperienza. La normale causa dell evoluzione, la connessione e la dissociazione in un processo naturale, è un procedimento molto lungo. Divenire consapevoli Noi non speriamo di accelerare il processo di evoluzione tramite lo yoga. Sarebbe molto noioso. Darebbe un gran senso di vuoto. Ci porterebbe a uno stato di ansia e di depressione, ci farebbe perdere il pensiero di sicurezza esteriore senza trovare ciò che c è all interno. Tramite il processo dello yoga tentiamo di divenire più consapevoli delle aree dove poterci legare interiormente e fare sempre esperienza della 6

7 creatività, della completezza e dell integrità interiore, così le cose e- steriori che sono superficiali possono automaticamente diminuire. Quando stavamo salendo le scale per venire in questa stanza, dovevamo salire i gradini, ma non avevamo l ansia di dovere lasciare qualche cosa alle nostre spalle. Infatti i nostri piedi non erano ansiosi perché stavamo per lasciare i gradini. Nel processo di salire le scale, un piede doveva raggiungere un gradino e solo quando era sicuro sul quel gradino l altro piede avrebbe lasciato il gradino inferiore per appoggiarsi su quello più in alto. In assenza del gradino superiore è proprio possibile che si diventi insicuri, che si abbia timore di essere sul punto di cadere. Quello che sto cercando di dirvi è come nella vita e- steriore troviamo una fonte di sicurezza prima e dopo l avverarsi di un cambiamento. Allo stesso modo, anche nella vita spirituale, prima c è il risultato e dopo che si è raggiunto le cose inutili diminuiscono. Questo è il modo in cui bisognerebbe percepire la spiritualità. È un processo di progressione, raggiungimento ed evoluzione, dove per tutto il tempo colleghiamo noi stessi con esperienze più elevate, poiché la mente umana ha un grande potenziale per fare esperienza delle cose che non vengono nemmeno percepite dai sensi. In questo modo cerchiamo di identificare tramite il nome, la forma e l idea. L intero mondo si basa su questi tre principi di nome, forma e idea. Guardiamo qualche cosa, essa ha una forma, si può basare su di un idea, ha un nome, che sia un insetto o un batterio, o che sia un fatto cosmico che accade in un lontano angolo dell universo non ha la minima importanza. L intera gamma delle percezioni umane gira intorno alla comprensione del nome, della forma e dell idea. Questo capita all esterno. Ma quando abbiamo a che fare con le esperienze interiori, il linguaggio, il concetto, la comprensione del nome, della forma e dell idea cambiano. Dobbiamo percepire le cose sotto una luce diversa. Non comprendiamo le cose intellettualmente, ma in un modo che può essere definito come una capacità intuitiva. Capiamo le cose non sotto forma di un concetto intellettuale, fatto di parole, ma di un concetto che è di natura simbolica. Non guardiamo le cose da un punto di vista lineare, ma da un punto divista globale. Questa è l impronta e l azione spirituale. Dobbiamo passare dal karma genetico, dalla memoria genetica, al karma culturale e alla memoria culturale e da questa al karma spiri- 7

8 tuale e alla memoria spirituale. Qui è dove lo yoga arriva come un metodo che ci può rendere consapevoli dei cambiamenti nel campo e nella forma della coscienza. E la meditazione è un metodo tramite il quale possiamo fare esperienza di questi cambiamenti che avvengono dentro di noi. Significato della meditazione Dobbiamo capire cosa è la meditazione. La meditazione, detto con le parole di Paramahamsaji, non è fuggire dalle situazioni della vita, dalle sue condizioni per fare esperienza del senso di raggiungimento interiore, piuttosto è una condizione di fuga nella vita, di fare esperienza della ricchezza della vita. Se la meditazione è fuga nella vita per fare esperienza della sua ricchezza, potete ora avere un concetto di quale dovrebbe essere il processo di meditazione. In questo processo la meditazione diviene l atto dello sviluppare la consapevolezza totale - la consapevolezza di ogni azione, di ogni desiderio, di ogni emozione e l armonizzazione dei cambiamenti che l emozione porta con sé, che il desiderio porta con sé, che l azione porta con sé. Questo è il vero processo della meditazione, essere coinvolti nell esperienza attimo per attimo. Anche se possiamo esprimere prima questo processo di consapevolezza, ora dobbiamo cominciare con l essere consapevoli di una cosa. All inizio la meditazione è un allenamento, ma successivamente diviene l espressione spontanea della personalità e della natura umana. All inizio dobbiamo allenarci a divenire consapevoli, più tardi saremo consapevoli. In questa consapevolezza c è una visione creativa e positiva complessiva. Questo capita in relazione al mondo esterno. Interiormente questo livello di consapevolezza ci permette una maggiore comprensione delle relazioni personali, io come individuo con il cosmo; tutto questo è noto come realizzazione del sé. Ma prima di arrivare al livello della realizzazione del sé, ancora prima di arrivare a capire qual è la nostra realizzazione rispetto a ciò che è il cosmo, dobbiamo organizzare la nostra vita. 8

9 Cos è il Sadhana Vipassana? tratto da: Swami Satyananda Saraswati, Bhakti Yoga Sagar, ed. Shivananda Math, Munger, Bihar, India. Cos è il sadhana vipassana? Rikhia, 17 Novembre 1994, pomeriggio Vipassana è una pratica meditativa trasmessa da Buddha. Attualmente viene usata per calmare la mente ed i nervi ed eliminare lo stress. In questa era, la maggior parte delle persone non è interessata in dharma e moksha. Ora, dei quattro purusharta, solo due vengono soddisfatti: artha e kama. Quando vi addentrate in artha e kama senza l effetto equilibrante di dharma e moksha, avrete tensioni mentali, preoccupazioni, sensazione di insicurezza e paura. La mente sarà tormentata, piena di passione, rimorso e rimpianto. Le pratiche come vipassana possono essere utilizzate per mantenere la mente calma ed equilibrata. Le tecniche del tipo vipassana possono aiutare a stabilizzare un rapporto matrimoniale? In ogni rapporto ci sono sentimenti di insicurezza e paura. La mente si disperde e si colma di rabbia, passione e colpa. Un momento state combattendo e il successivo siete nuovamente amici. La sera bisticciate e la mattina siete amici. Voi dite mi dispiace ed è finita, ma tutto ciò crea tensione. Quando siete veramente accaldati, vi fate una doccia e vi sentite meglio. Allo stesso modo, nei momenti di tensione, potete praticare vipassana. Si può progredire attraverso la meditazione vipassana? No, dimenticate di potervi elevare. A questo punto non è necessario progredire. C è un modo, ma finché non finite il vostro viaggio qui, come potete andare su? Il mala si muove nella mano, la lingua si muove nella bocca, la mente vaga in dieci direzioni. Questo, di fatto, 9

10 non è ricordarsi del Signore. Voi tendete a dimenticarlo. La mente è irrequieta e volete focalizzarla. Ma cosa fate? Accendete una candela in una stanza e aprite porte e finestre. Così la fiamma vacilla, si spegne e voi continuate ad accendere fiammiferi. Non volete chiudere le finestre, ma volete che la fiamma della candela sia immobile. Allo stesso modo, per calmare la mente, dovete chiudere le finestre. Ciò può sembrare difficile, ma finché non viene fatto, non parlate di arrivare lassù. Questo punto è stato spiegato meravigliosamente nel Ramacharitamana: La consapevolezza costante che Io sono Quello È la più brillante fiamma di candela. Quando la benedizione della realizzazione del sé Spande il suo brillante splendore La delusione della dualità, La radice dell esistenza terrena, viene dissipata. La profonda oscurità delle confuse moha e tamas, L intera famiglia della potente avidya, scompare. Quando la luce della realizzazione del sé si ottiene così, L intelletto riposa nella camera del cuore, Sciogliendo il nodo dell ignoranza. Se questo nodo dell ignoranza si scioglie, Allora si realizza il jivatma. Ma, o Re degli uccelli, Quando l illusione scopre che il nodo si sta per sciogliere Lei crea varie forme di impedimenti. O fratello, lei manda prosperità e perfezione Che attraggono l intelletto verso la brama. Artificio, forza o frode si avvicinano e spengono la luce Con il vento dei loro vestiti. Se l intelletto è abbastanza attento, Non permetterà loro di attuare le loro dannose intenzioni. Se questi impedimenti non riescono a distrarre l intelletto, Allora avanzeranno i sensi per creare disturbo. 10

11 Le porte dei sensi sono come portoni verso il cuore Dove gli dei hanno stabilito la loro sede. Ogni volta che vedono avvicinarsi una ventata di sensualità, Essi ostinatamente mantengono le porte aperte. Non appena quella forte folata di vento Entra nella camera del cuore Essa immediatamente spegne la lampada della saggezza. Yoga significa calmare la mente irrequieta, e con yoga si intendono anche le tecniche che calmano la mente: raja yoga, hatha yoga, ecc. Quando la mente agitata viene calmata, allora si può dire che è stato raggiunto lo yoga. Quindi, yoga è sia una pratica che un risultato raggiunto. È molto difficile parlarne. Dico a tutti che per prima cosa è necessario sistemare artha e kama. Il re Janaka fu liberato benché vivesse tra le passioni. Egli aveva immense proprietà e ricchezze, posizione e potere. Egli possedeva ogni cosa, ma era calmo. Ci sono state molte persone simili che hanno vissuto una vita disciplinata e seguito il sentiero del purushartha, sforzo individuale, mentre vivevano nel mondo. Essi hanno svolto i loro compiti e lavorato sodo, ma, in mezzo a tutto, erano capaci di rimanere molto calmi. Quando ero giovane vidi Gandhiji. Anche da vecchio, aveva un sorprendente purushartha. Era sempre calmo e tranquillo nonostante gli sconvolgimenti politici, gli scontri, le uccisioni e le rapine. Perciò, una persona che sa mantenersi calma in mezzo al denaro e alla passione è meritevole di elogio. Nella Bhagavad Gita, il Signore Krishna dice: L uomo che rinuncia ad ogni desiderio, si libera da ogni legame e diviene senza ego e distaccato, raggiunge la tranquillità mentale, anche quando compie un azione. (2:71) Proprio come i fiumi fluiscono nel mare e in quel momento perdono la loro esistenza individuale, allo stesso modo lasciate che tutti i vostri desideri e le vostre fantasie fluiscano, quindi ancorateli nel punto in cui cessano di fluire. Deve essere localizzato quel punto centrale, poi potete andare oltre vipassana o rimanere bloccati lì. Come può mouna avere successo in un ambiente grihastha e come è possibile mantenervela? 11

12 Quando ascoltate un transistor per ventiquattro ore la batteria si esaurirà, o no? Se lo spegnete, la batteria durerà più a lungo. Questa è l importanza di mouna. Nel parlare, ascoltare, pensare, camminare, sto utilizzando la batteria. La nostra batteria è l energia pranica. Quest energia pranica viene consumata velocemente nel parlare, nel preoccuparsi, nelle passioni. Questa energia pranica che viene impiegata per tutte le nostre attività dovrebbe essere conservata. La conservazione del prana è la soluzione per la nostra carenza di energia. Se potete stare in silenzio per un po di tempo, allora l energia mentale viene conservata. Shekh Farid ha detto: Voi usate il sapone ma solo per parlare in modo profumato come il muschio. Usando il sapone esternamente, Il sé interiore non si pulisce. 12

13 Yoga e Malattie Connesse con l Aids Intervento di Swami Pragyamurti al Golden Jubilee, Munger, 1993 L AIDS non è un filo d acqua che gocciola, si sta diffondendo come fuoco in tutto il mondo e, benché io non abbia alcuna formazione professionale medica e ancor meno conoscenze mediche, vorrei farvi partecipi delle mie esperienze di questi ultimi tre anni, durante i quali ho lavorato con persone sieropositive e ho vissuto a contatto con le varie manifestazioni dell AIDS. È un onore e un privilegio lavorare con questo particolare gruppo di persone. Posso assicurarvi che sto imparando tanto quanto sto insegnando. Quando dei giovani che potrebbero essere miei figli possono guardarmi negli occhi e dirmi che sono contenti di avere l AIDS perché senza di essa non avrebbero iniziato a guardare dentro se stessi e non avrebbero cominciato a considerare gli aspetti più profondi della vita, non posso che provare un senso di umiltà e sentirmi privilegiata per il fatto di essere con loro e stare vicina a loro. Circa tre anni fa mi fu chiesto da un gruppo di sostegno per malati di AIDS, a Londra, di iniziare un corso di yoga. Come ho già detto non ho conoscenze mediche e dipendo completamente dalla guida interiore del mio amato Guru, Sri Swami Satyanandaji. Così il corso ebbe inizio ed io non insegnai loro niente altro che quello che insegno a chiunque altro, a cominciare dalle nostre meravigliose tecniche di pawanmuktasana, shakti bandha e yoga nidra. Gli allievi dei corsi variano da persone sieropositive e sane a persone all ultimo stadio di malattie connesse con l AIDS. Direi che quasi il novanta per cento dei miei allievi è costituito da omossessuali maschi. Vi sono alcune donne e uno o due tossicodipendenti, ma questi ultimi, generalmente, non resistono fino alla fine. 13

14 Questi tre gruppi di persone sono in qualche modo emarginati ed allontanati dal resto della società. Quindi la prima cosa cui dobbiamo pensare è determinare un equilibrio. Ciò avviene sicuramente attraverso le varie tecniche e pratiche di Swamiji. Con pawanmuktasana, ecc. il corpo diventa più forte e più agile, tuttavia sono passata abbastanza velocemente ad alcune delle asana principali, in particolare a quelle che influiscono direttamente sul timo. Questa ghiandola ha un ruolo importante nel sistema immunitario. Quindi noi dedichiamo in particolare una certa quantità di tempo ad asana come matsyasana, halasana, sarvangasana e kandharasana. Lavoriamo anche su di un certo numero di altre posture che stimolano le ghiandole surrenali e che quindi hanno un effetto secondario a catena sul timo; queste includono pratiche come paschimottanasana, ushtrasana e molte altre. Oltre alle pratiche di asana, anche pranayama è molto importante. Fra tutti gli allievi con cui ho lavorato negli ultimi 23 anni, sono queste persone sieropositive ad avere una maggiore comprensione intuitiva dell importanza del respiro. Quindi, fin dall inizio, abbiamo inserito la consapevolezza del respiro nelle nostre pratiche. L apprendimento dei vari stadi della respirazione si è dimostrato di grande aiuto per gli allievi, aiutandoli a dormire meglio e ad affrontare meglio, in generale, le tensioni legate all AIDS. Ho imparato che l ossigenazione è un fattore importante per il corpo nelle persone sieropositive, e quindi abbiamo dedicato molto tempo alla respirazione dinamica, alla respirazione addominale, alla respirazione completa, a bhastrika e a kapalbhati. Io incoraggio gli allievi ad aumentare, secondo le loro capacità, questi efficaci esercizi di pranayama, e questo si sta dimostrando efficace per loro. Eseguiamo anche le pratiche di respirazione dell hatha yoga, in particolare kunjal, laghu e shankaprakshalana completo. Molti allievi hanno completato queste pratiche e ritornano ancora, sessione dopo sessione, allo scopo di disintossicare il corpo. Quindi ciò è stato molto incoraggiante. Le pratiche di meditazione, a cominciare da yoga nidra, sono assolutamente decisive nel contribuire a creare equilibrio, calma, tranquillità mentale e chiarezza di pensiero. 14

15 Nella pratica di yoga nidra usiamo naturalmente il sankalpa, la risoluzione positiva, e usiamo anche alcune visualizzazioni che sono costruttive e incoraggianti per l allievo. Pratichiamo anche la splendida meditazione di cui ha parlato ieri Swami Janakananda, antar mouna, il cui valore non potrà mai essere apprezzato a sufficienza. Usiamo le pratiche di ajapa japa, concentrandoci particolarmente sul passaggio psichico frontale fra manipura e vishuddhi chakra. Ho anche introdotto la pratica di trataka per contribuire a migliorare la concentrazione e creare equilibrio tra le attività dei due emisferi del cervello e per sviluppare la forza di volontà, che è qualcosa di cui si ha decisamente bisogno se si è sieropositivi e si è decisi a continuare a condurre una vita normale e sana almeno per settant anni. Abbiamo anche praticato i kirtan e abbiamo cantato moltissimo il mantra OM. Tutte queste pratiche aiutano a creare equilibrio e armonia; occorre dire che molte delle persone sieropositive, particolarmente in occidente, non hanno condotto finora una vita molto equilibrata ed armoniosa, quindi questo è stato al centro della nostra attenzione. Ho anche introdotto un po più presto di quanto avrei fatto in molti corsi l idea e la comprensione dei chakra, in modo che le persone possano capire come e perché si sono ridotte in cattive condizioni e come possono imparare a migliorare la situazione. Attraverso il simbolismo dei chakra esse hanno l opportunità di comprendere meglio se stesse. E, poiché sono estraniate dal grosso della società e sentono che la società non le ama, esse spesso non amano se stesse. Quindi la discussione, la meditazione sul sistema dei chakra si sono dimostrate di grande valore. In aggiunta a queste pratiche classiche che mi sono state insegnate da Sri Swamiji, stiamo ottenendo anche risultati molto interessanti con l uso di amaroli, la terapia dell urina. Prima di far conoscere le pratiche di amaroli agli allievi, ebbi un incontro con il dott. Arthur Lincoln Pauls che ha scritto un libro sull argomento, perché ero leggermente preoccupata per il fatto che in tutti i libri su amaroli si dice che non si devono prendere medicinali, che si deve seguire una dieta vegetariana stretta, ecc. So che molti dei miei allievi, oltre a non essere necessariamente vegetariani, prendono dei medicinali molto forti (A2T, DD1) e quantità massicce di antibiotici, nessuno dei quali, fra 15

16 l altro, ha finora guarito un solo caso di AIDS. Quindi andai a trovare il dott. Arthur Lincoln Pauls, gli spiegai il problema, ed egli disse: Faccia prendere loro la prima urina della giornata, ciò è sufficiente per evitare il riciclaggio dei farmaci Vorrei dunque riferirvi, molto brevemente, i risultati straordinari e molto incoraggianti che stiamo ottenendo con amaroli. Applicato esternamente, allevia e contribuisce a eliminare completamente numerose affezioni della pelle di cui soffrono le persone sieropositive: candida, afta, mollusco ed anche Kaposis Sarcomi. Inoltre, molti degli allievi prendono ora il loro amaroli cominciando con una bevuta al mattino e aumentando gradualmente fino a riciclare la loro intera scorta giornaliera. I risultati sono molto incoraggianti. I loro livelli di e- nergia stanno migliorando, i loro conteggi di cellule T stanno salendo e per uno dei miei allievi che pratica yoga, meditazione e amaroli dall ottobre dell anno scorso - era sieropositivo da nove anni - i test danno ora un risultato negativo! Tuttavia questo genere di informazioni circola solo tra di noi perché nessuno farà soldi da chi pratica pawanmuktasana e yoga nidra, e beve la propria urina! Quindi, chi di voi lavora con questa categoria di persone si armi di coraggio, apra il proprio cuore, abbia fiducia e forse potremo cominciare a operare miracoli anche in questo campo. Dopo aver riferito quanto sopra devo anche dirvi che molte di quelle care persone sono morte durante l ultimo anno. Ho avuto la fortuna di essere con loro durante tutto questo processo ed essi mi hanno assicurato che lo yoga e la meditazione li hanno aiutati nelle loro ultime ore ad affrontare la morte con calma, con chiarezza ed in modo consapevole. Ho passato momenti con persone che stavano morendo, cantando insieme il mantra OM e poi consentendo a se stesse di abbandonare il corpo con tranquillità, quietamente e consapevolmente. Grazie di essere qui, grazie di avermi ascoltato. Hari Om Tat Sat 16

17 Antar Mouna tratto da: Swami Satyananda Saraswati, Meditations from the Tantra, ed. Bihar School of Yoga, Munger, Bihar, India. La parola sanscrita mouna significa silenzio e antar significa interiore. Dunque il nome italiano di questa pratica è silenzio interiore ed è un grande sadhana designato a rendere l aspirante consapevole del silenzio interiore così come del rumore interiore che generalmente gli impedisce la conoscenza del silenzio. Nella nostra vita quotidiana la nostra mente è quasi continuamente estroversa. Vediamo e ascoltiamo solo quello che ci proviene dall esterno e abbiamo poca comprensione degli eventi che accadono nel nostro ambiente interiore. La pratica di antar mouna è designata a invertire ciò cosicché, per almeno un po di tempo, possiamo vedere il lavorio della nostra mente e comprenderlo. In realtà antar mouna è uno dei pochi sadhana permanenti che può essere praticato spontaneamente ventiquattro ore al giorno da chiunque sia realmente determinato a conoscere se stesso. Mantenendo la consapevolezza del proprio ambiente interiore, dei pensieri, delle reazioni emozionali, ecc. l indi-viduo può accelerare la propria evoluzione personale fino ai livelli più elevati. Ciò gli farà comprendere il lavorio della mente razionale ed irrazionale così come gli darà la comprensione di quello che causa la reazione delle altre persone La tecnica per la pratica meditativa di antar mouna è il primo gradino verso l ottenimento di questo stato permanente di comprensione interiore. Anche se è praticata per un massimo di un ora al giorno, i suoi effetti proseguono anche dopo che la pratica è finita, ed il praticante inizierà automaticamente a conoscere il proprio lato nascosto e a vedere come egli stesso reagisce alle situazioni della vita in modo chiaro ed onesto. La pratica di antar mouna è suddivisa in un certo numero di stadi. Il primo stadio della tecnica consiste nella consapevolezza di tutti i suoni ed avvenimenti esterni che si avvicendano intorno a voi. Il 17

18 secondo stadio consiste nel ritirare se stessi da tutti gli stimoli esterni ed essere consapevoli solo del lavorio della mente: che cosa la mente sta pensando, come reagisce e quali immagini provengono dal subconscio. Lo stadio successivo consiste nella creazione e dissoluzione volontaria dei pensieri. Nello stadio quattro dovete osservare i pensieri che affiorano spontaneamente ed eliminarli volontariamente. Lo stadio cinque, l ultimo stadio che si può praticare, consiste nella soppressione o rimozione di tutti i pensieri, nella consapevolezza di shunya (il vuoto) seguito nello stadio sei dallo stato di meditazione spontanea. Antar mouna è un completo sistema di allenamento per lo sviluppo della consapevolezza. Insegna a conoscere i processi della mente e le vie attraverso cui portarli sotto controllo. È qualcosa che può essere praticato in ogni momento con la semplice riflessione sulla domanda: Cosa sto pensando? Cosa avviene ora nella mia sfera mentale? Quando è praticato molte volte al giorno, questo processo di testimonianza diviene un fatto automatico che continua da solo e vi mostra chi siete, che cosa state facendo qui e dove state andando. Si può veramente dire che in questa pratica, attraverso la consapevolezza del rumore interiore, arriverete a conoscere la voce del silenzio, il suono dorato che risuona di eternità. Trascrizione di una Lezione Completa di Antar Mouna Stadio 1 La pratica di antar mouna comincia. Chiudete gli occhi e teneteli chiusi per tutto il tempo. L asana è stabile, la posizione è stabile, gli occhi sono chiusi, la colonna vertebrale è eretta. Io sono preparato per il silenzio interiore - questa dovrebbe essere la disposizione della mente. All inizio la pratica non è la consapevolezza delle cose interiori, ma la consapevolezza delle esperienze sensoriali esterne, i differenti suoni, le differenti sensazioni, le differenti esperienze sensoriali. 18

19 Concentratevi sui suoni e sulle sensazioni esterne, senza considerarli per niente disturbi nella concentrazione. Con assoluta concentrazione, con totale consapevolezza esterna fate questa pratica finché troverete un cambiamento di atmosfera nella vostra mente. Non lottate con i vostri sensi, non combattete con le vostre espressioni ed esperienze sensoriali ma divenitene consapevoli, divenitene spettatori. Dovreste essere consapevoli. Dovreste anche risvegliare la consapevolezza di Io sono consapevole, io sto ascoltando, io sono consapevole che sto ascoltando l istruttore che parla In questo modo la mente ed i sensi dovrebbero essere addestrati a non divenire disturbati dalle esperienze sensoriali. Né il suono, né il gusto, né il tatto o qualsiasi altra cosa dovrebbero disturbarvi in nessun modo. Nonostante il fatto che voi ascoltiate i rumori esterni o che abbiate esperienza di differenti sensazioni nel vostro corpo fisico come prurito, indolenza, necessità di grattarsi e così via, non dovreste essere disturbati da esse. Questo particolare aspetto del sadhana è conosciuto come pratyahara, il quinto gradino del raja yoga. Pratyahara vuol dire ritiro dei sensi, come ha suggerito Sri Krishna nel secondo capitolo della Gita: Così come la tartaruga ritira il proprio corpo nell involucro del guscio, allo stesso modo i sensi dovrebbero essere ritratti. Non con la forza ma con una tecnica i sensi dovrebbero essere ritirati dai rispettivi oggetti dei sensi; i sensi dovrebbero essere calmati con l atteggiamento di drashta o sakshi. I sensi dovrebbero essere calmati con l atteggiamento di Io sto testimoniando l esperienza di ascoltare e sono consapevole del suono del canto degli uccelli. Io è il terzo in questo processo Prime sono le orecchie, secondo è l oggetto dell esperienza, il suono, la musica degli uccelli, e terzo sono io, colui che è spettatore, colui che è il testimone di questo processo di esperienze sensoriali. 19

20 In questo modo, dovreste distintamente, profondamente e intensamente, con discernimento, sviluppare questa triplice consapevolezza nel primo stadio di antar mouna. Il fare l esperienza, l oggetto dell esperienza e l osservatore di entrambi. Il soggetto e l oggetto, le orecchie ed il suono, gli occhi e la forma, la pelle ed il tatto, la lingua ed il gusto, il naso e l olfatto. Dovreste essere testimoni di tutto questo nel modo giusto, senza alcun senso di disturbo. Questa è l introversione delle vostre esperienze sensoriali, e questo dovreste fare in ogni momento, senza odiare per niente le esperienze esterne, ma guardandole con drashta bhava, l attitudine del testimone. In pochi momenti troverete che dentro di voi c è un atmosfera di calma, tranquillità e pace, e allora sarete pronti per la meditazione. Questo è il vostro compito a casa per oggi. Per favore, praticatelo a casa, di notte, di sera o durante il giorno; in macchina o in rickshaw; in qualsiasi posto siate, con gli amici o da soli. Non aspettate la calma e il silenzio - no. Ci sarà rumore, ci saranno disturbi, il corpo sarà agitato ma voi dovete sviluppare il dharma di un testimone calmo e silenzioso. Gli stadi 2, 3, 4, e 5 di antar mouna saranno pubblicati sui prossimi numeri del Periodico. 20

21 Espandere la Capacità Respiratoria tratto da: Swami Niranjanananda Saraswati, Prana, Pranayama, Prana Vidya, ed. Bihar School of Yoga, Munger, Bihar, India Con la manipolazione del respiro che entra ed esce dal naso potete regolare i meccanismi interiori del corpo e sviluppare un controllo totale su tutte le attività praniche e mentali. Paramahamsa Satyananda Ciascuno dei tre elementi del pranayama - puraka (inspirazione), rechaka (espirazione) e kumbhaka (ritenzione) - può essere controllato in vari modi. Aumentando il grado di controllo su ogni elemento del respiro si possono ottenere maggiori benefici dalle pratiche di pranayama. Controllo del respiro significa modificare: 1. La durata di inspirazione, espirazione o ritenzione. 2. La profondità dell inspirazione. 3. La forza di inspirazione ed espirazione. La durata si riferisce al tempo impiegato per praticare una completa inspirazione, espirazione o ritenzione. La profondità si riferisce al grado di espansione o compressione dei polmoni. La forza si riferisce alla quantità di sforzo muscolare necessario applicato per produrre inspirazione ed espirazione o per mantenere la ritenzione. Quando le tecniche di pranayama diventano più avanzate, è necessario prolungare la durata della respirazione e della ritenzione. È necessario procedere agevolmente, senza sforzarsi o aver bisogno di respiri intermedi. Perciò, insieme con la durata dovrebbe essere aumentata la profondità del respiro per soddisfare la richiesta di ossigeno, mentre la forza del respiro dovrebbe essere parallelamente ridotta per diminuire il consumo di ossigeno e la tensione nel corpo. 21

22 Le seguenti tecniche vengono suggerite per estendere gradualmente la capacità respiratoria. Nota: a questo punto vorremmo nuovamente ricordarvi che le tecniche descritte non devono implicare alcuno sforzo. Se sentite il respiro affannoso, capogiro o senso di svenimento, - FERMATEVI! - e fate controllare la vostra tecnica da un insegnante di Yoga. Le tecniche sono innocue se sono seguite con sensibilità e con una guida esperta. A nessun livello si deve eccedere con l estensione del respiro. Se sentite il bisogno di fare dei respiri supplementari tra ciascun ciclo, o finite la pratica con il bisogno di fare alcuni respiri profondi, significa che avete ecceduto estendendo la vostra capacità e dovreste ritornare a un livello più agevole. La capacità respiratoria si espanderà con la pratica. Aumentate gradualmente la tecnica settimanalmente o mensilmente, dando ai vostri polmoni e ai vostri muscoli il tempo di adattarsi ad ogni stadio. Non andate avanti se non potete praticare agevolmente lo stadio precedente. È sempre meglio se le tecniche respiratorie sono apprese sotto la guida di un insegnante competente. Viloma Pranayama Un metodo semplice per prolungare la durata di inspirazione ed espirazione è tramite viloma pranayama. In questa pratica la respirazione viene interrotta da diverse pause durante l inspirazione, o l espirazione, o entrambe. Questo serve a dare un controllo ancora più sottile sul flusso dell aria, ed è una pratica eccellente per preparare per una durata del respiro ed una ritenzione prolungate. Può anche essere utilizzata come metodo di respirazione alternata in nadi shodhana, ed è considerata una buona preparazione per bhastrika. Nella respirazione normale l inspirazione e l espirazione fluiscono in modo scorrevole e uniforme. Viloma significa andare contro il flusso naturale e, come pranayama, significa interrompere il flusso naturale dell inspirazione o dell espirazione. 22

23 Tecnica 1: Interruzione dell inspirazione Questa tecnica può essere praticata sia sdraiati in shavasana che in qualsiasi confortevole postura da seduti. Rilassate tutto il corpo e praticate, per alcuni minuti kaya sthairyam - poi iniziate la respirazione yogica, diventando consapevoli di ciascuna inspirazione e di ciascuna espirazione - lasciate che il respiro yogico diventi stabile - inspirate - pausa - continuate ancora l inspirazione - poi un altra pausa - continuate in questo modo finché sentirete i polmoni completamente pieni - assicuratevi che il diaframma e l addome rimangano fermi dopo ogni pausa - non si dovrebbe sentire l addome che sobbalza su e giù - potete immaginare che state respirando su una rampa di scale - la visualizzazione può rendervi la pratica più semplice. Dopo aver completato l inspirazione frazionata, espirate lentamente e uniformemente finché sentite i polmoni vuoti - non forzate per nessun motivo - praticate undici cicli - poi continuate la respirazione yogica completa ancora per alcuni minuti. Tecnica 2: Interruzione dell espirazione Si pratica allo stesso modo della Tecnica 1, eccetto che si fa un inspirazione uniforme e completa e l espirazione viene interrotta da alcune pause finché i polmoni sono completamente vuoti. Il numero delle pause dipende da ciascun individuo, ma di solito varia da tre a cinque. Praticate undici cicli e, dopo aver terminato, respirate normalmente per alcuni minuti. Tecnica 3 : Interruzione di inspirazione ed espirazione Questa tecnica combina la 1 e la 2, cioè, vengono interrotte sia l inspirazione che l espirazione. Inspirazione - pausa - inspirazione - pausa - finché i polmoni sono pieni - poi espirazione - pausa - espirazione - pausa - finché i polmoni sono vuoti - in questa pratica cercate di mantenere il controllo dell addome, ma non forzate per alcun motivo. 23

24 Se desiderate, potete fare una respirazione normale tra ciascun ciclo, praticate undici cicli. Nota: Il numero delle pause in ciascuna inspirazione o espirazione varierà normalmente da tre a cinque, possono essere concepite delle variazioni alle tre tecniche per aumentare o ridurre il numero delle pause. Aumentando il numero delle pause si può ottenere un più sottile controllo del respiro. Si può anche aumentare la forza del respiro. Impulsi brevi e forzati prepareranno i polmoni e la muscolatura per pratiche come bhastrika e kapalbhati pranayama. 24

25 Glossario artha: bisogno di sicurezza materiale ed esteriore; uno dei quattro purushartha. avidya: ignoranza; assenza di consapevolezza. dharma: ruolo naturale che una persona deve condurre nella vita; a- zione retta; legge etica; dovere; uno dei quattro purushartha. drashta: osservatore; consapevolezza. kama: necessità o soddisfacimento emozionale; uno dei quattro purushartha. grihastha: capofamiglia. jivatma: anima individuale. moha: infatuazione; stato di ignoranza. mouna: silenzio. moksha: liberazione dai cicli di nascita, morte e rinascita; libertà interiore; uno dei quattro purushartha. purushartha: quattro aspetti dell esistenza umana che devono essere soddisfatti: kama, artha, dharma e moksha. sakshi: aspetto della coscienza individuale che rimane il testimone silenzioso. tamas: uno dei tre guna; stato di inerzia, ottusità o ignoranza. viveka: discriminazione; discernimento. vairagya: non attaccamento. 25

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale La coscienza del proprio corpo Quante volte, in una giornata, pensiamo al nostro corpo? Tante e

Dettagli

La nascita dello yoga

La nascita dello yoga La nascita dello yoga Tracce dello yoga risalgono ai primordi della storia della religione indiana. ( IV sec. a.c.- inizio II sec. a.c.) Nei Veda, scritti religiosi indiani 1600-1200 circa a.c. e nelle

Dettagli

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. CORSO DI HATA YOGA CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. Ecco che allora chi pratica Yoga diventa

Dettagli

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE 5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE Sincronizzare i movimenti del corpo con le fasi respiratorie è parte integrante ed essenziale di una pratica che vuole mantenere i requisiti della progressione graduale e

Dettagli

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga. YOGA 1 - PRINCIPIANTI Per chi è agli inizi della pratica yoga, il Centro propone un corso preparatorio, allo scopo di offrire, gradualmente, step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che

Dettagli

TEST A RISPOSTA MULTIPLA

TEST A RISPOSTA MULTIPLA TEST A RISPOSTA MULTIPLA Data. Nome allievo Corso Massaggio Corso Istruttore Yoga Online Codice corso Scuola di riferimento: Centro Yoga Il Piccolo Amrit. Scuola di formazione professionale per Insegnanti

Dettagli

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole Spesso le nostre menti non prestano attenzione al presente, bensì rimuginano sul passato, oppure si preoccupano sul futuro. Di conseguenza,

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

L'Autostima e la Forza delle Convinzioni

L'Autostima e la Forza delle Convinzioni L Autostima e la Forza delle Convinzioni come cambiare le nostre convinzioni limitanti per realizzarci al meglio nella nostra vita di Elisabetta Marsonet Counsellor Coach Formatore Tel. 329 4927443 info@umanamente.eu

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso di Sessualità Tantra Lo Yoga dell Amore

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici. La meditazione è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo di migliorare le proprie condizioni psicofisiche.

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

Ascoltare. La musica interiore MUSICA MUSICA Roberta Pagani Mario Franchi 1 Ascoltare "E' più facile meditare utilizzando le orecchie che non gli occhi: è più facile in quanto le orecchie sono passive, non sono aggressive. Non possono far

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA Il progetto promuove l'acquisizione di competenze fondamentali per riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità attraverso l allenamento fisiologico,

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Laurea in Educatore Professionale.

Laurea in Educatore Professionale. La conduttrice: Giorgia Filippone (SADA NAM KAUR) Laurea in Educatore Professionale. Arteterapeuta * presso la scuola di Formazione quadriennale di Art Therapy Italiana (BO). e iscritta all APIArT(Associazione

Dettagli

Tecniche di respirazione

Tecniche di respirazione Tecniche di respirazione Le tecniche di respirazione raccolte in questo documento possono essere praticate sia prima o dopo un kriya o una meditazione, sia singolarmente come tecnica a se stante. Nello

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI Dott. Roberto Pezzato Direttore Sanitario Dott. ssa Paola Piccoli Direttore di Laboratorio 0444-251922 Fax 0444-314945 email info@hubsalute.it

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci 1 Prestate attenzione a: il modo in cui usate il vostro corpo il focus dei pensieri (ciò su cui

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

Esercizio di allenamento mentale

Esercizio di allenamento mentale Esercizio di allenamento mentale Con questo esercizio insegni alla tua mente profonda a essere quella convinzione, a essere quel sentimento, a fare quella cosa. Ripeti come se fosse un mantra ogni singolo

Dettagli

Io nella tua anima, tu nella mia.

Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Ho 23 anni (il 31 luglio). Vivo attualmente in Inghilterra con il mio compagno per lavorare e ho diverse passioni che non ho ancora coltivato.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook Conosci Te Stesso e vola Alto Salutogenesi ebook I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari Rumi maestro e poeta d Amore soprannominato il San Francesco islamico Gurdijeff Indiscusso maestro spirituale

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi Salute e prevenzione con la kinesiologia di Cristian Sinisi Vi piacerebbe capire perché ci si ammala? Vi piacerebbe riuscire a capire come si esprime il corpo? Vi piacerebbe ridurre lo stress? Volete conoscere

Dettagli

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti Far fronte ai cambiamenti Introduzione Il cambiamento è un fenomeno naturale della vita. C è sempre stato, tuttavia con la tecnologia odierna e la comunicazione, il cambiamento sembra verificarsi a un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

1. La regolarità di orario, luogo e pratica sono importanti. La regolarità condiziona la mente a rallentare le sue attività in breve tempo.

1. La regolarità di orario, luogo e pratica sono importanti. La regolarità condiziona la mente a rallentare le sue attività in breve tempo. Un introduzione alle tecniche della Meditazione La Meditazione è un esperienza che non si può descrivere, come i colori non possono essere descritti ad un cieco. Tutta l esperienza ordinaria è limitata

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre Sottolealidegliangeli.it/web Rituale degli Arcangeli del 29 settembre Il 29 Settembre è la festa degli Arcangeli possiamo viverla insieme a loro iniziando una percorso che ci aiuterà ad averli accanto.

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

La donna in difesa della donna

La donna in difesa della donna La donna in difesa della donna La donna in difsa della donna CHI SIAMO Siamo due amiche una di 22 e l altra di 25 anni iscritte allo stesso corso di laurea specialistica in Scienze della formazione e consulenza

Dettagli

Meditazione. Noi riceviamo una parte di Energia Cosmica mentre dormiamo, nel profondo silenzio e in abbondanza nella meditazione.

Meditazione. Noi riceviamo una parte di Energia Cosmica mentre dormiamo, nel profondo silenzio e in abbondanza nella meditazione. Meditazione Noi riceviamo una parte di Energia Cosmica mentre dormiamo, nel profondo silenzio e in abbondanza nella meditazione. Meditazione e il viaggio della nostra coscienza: dal Corpo alla Mente, dalla

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness Mindfulness significa risvegliarci alla nostra vita. Riguarda il percepire la

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

L imprevedibile senso della vita

L imprevedibile senso della vita L imprevedibile senso della vita Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Brambilla L IMPREVEDIBILE SENSO DELLA VITA

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

Questionario sull autostima

Questionario sull autostima Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era

Dettagli

LOVE & SEX Corpo Accrescere Amore, Intimità e Sensualità col partner

LOVE & SEX Corpo Accrescere Amore, Intimità e Sensualità col partner LOVE & SEX Corpo Accrescere Amore, Intimità e Sensualità col partner Info generali In natura, le forze, le energie e gli elementi nell Universo sono tutti in equilibrio. L amore e il sesso fanno parte

Dettagli

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE Il rapporto di coppia si fonda su una dimensione di compre nsione reciproca e di interazione dinamica. E neccessario riuscire a raggiungere una conoscenza profonda dell altro, che spesso coincide con una

Dettagli

Focus della quinta settimana - Flusso

Focus della quinta settimana - Flusso Focus della quinta settimana - Flusso Immagina per un attimo di partecipare a una corsa. La tua attenzione si concentra sui movimenti del tuo corpo, sul potere dei muscoli, sulla forza dei polmoni e sulla

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Montagna e Rilassamento Dinamico

Montagna e Rilassamento Dinamico Montagna e Rilassamento Dinamico Nome della famiglia Pinzolo 28 ottobre -1 novembre 2016 Corso: Rigenerare corpo e mente Un corso per scaricare lo stress e conquistare la serenità interiore nella cornice

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Indice. Prefazione... 5

Indice. Prefazione... 5 198 Indice Prefazione... 5 Il corpo umano... 8 Introduzione...8 La cellula...8 Le ossa...12 Il sistema muscolare...16 Il sistema circolatorio...17 Il sistema respiratorio...24 Il sistema digestivo...27

Dettagli

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI ??? Sono i genitori che rappresentano per i figli una guida nel mondo delle emozioni. Proprio come gli allenatori di atletica, essi insegnano delle strategie: nelnostrocasoper affrontare gli alti e bassi

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Cos è un progetto di vita? 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 2 «Chi sono io?» Fare un Progetto di vita significa innanzitutto un «pensare» in

Dettagli

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail :

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail : 20854 - VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL - 039 9160814 CELL. 338 9882598 P.I.v.a. 07093830961 Mail : info@pilatesparco.it Nuovissime attrezzature dedicate al metodo di Pilates LISTINO PREZZI

Dettagli

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER ORE ATTIVITA STUDIO IMPEGNI LUN MAR MER Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito universitario

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE Fossò L inserimento La scuola materna rappresenta un evento eccezionale nella vita del bambino, vive la prima grande esperienza della separazione dai genitori.

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco A. Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011 Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE UN APPROCCIO

Dettagli

SOCIAL PRESENCING THEATER: STUCK EXERCISE ( ESERCIZIO DEL BLOCCO )

SOCIAL PRESENCING THEATER: STUCK EXERCISE ( ESERCIZIO DEL BLOCCO ) SOCIAL PRESENCING THEATER: STUCK EXERCISE ( ESERCIZIO DEL BLOCCO ) Sommario Questa è la tecnica principale del sociale Presencing Theater. Le altre forme (es. le mappe 4D ) sono variazioni di questa pratica.

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Onde colorate Mandala significa circolo e si riferisce ad una figura chiusa rivolta verso il centro. Con l aiuto dei colori, forme, simboli e lettere

Onde colorate Mandala significa circolo e si riferisce ad una figura chiusa rivolta verso il centro. Con l aiuto dei colori, forme, simboli e lettere Onde colorate Mandala significa circolo e si riferisce ad una figura chiusa rivolta verso il centro. Con l aiuto dei colori, forme, simboli e lettere rappresentiamo particolari energie. Un mandala può

Dettagli

DEPURARE I CINQUE ORGANI EMUNTORI

DEPURARE I CINQUE ORGANI EMUNTORI DEPURARE I CINQUE ORGANI EMUNTORI SIMONA VIGNALI VIVA LA DEPURAZIONE Il nostro corpo è un sistema unico, dove tutto è collegato. Abbiamo cinque organi specializzati nella depurazione. Se si cerca di eliminare

Dettagli

GRUPPO DI MEDITAZIONE DI LIVORNO DELLA SELF-REALIZATION FELLOWSHIP

GRUPPO DI MEDITAZIONE DI LIVORNO DELLA SELF-REALIZATION FELLOWSHIP GRUPPO DI MEDITAZIONE DI LIVORNO DELLA SELF-REALIZATION FELLOWSHIP Per coloro che non conoscono la Self-Realization Fellowship (SRF) Gruppo di Meditazione di Livorno 1. Non sono un membro SRF. Ci sono

Dettagli

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE EDUC-ARIO Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE ELEMENTI DI CRISI DEL NOSTRO TEMPO Profonda stanchezza interiore Disuguaglianza Crisi

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Meditazione Camminata all'aperto

Meditazione Camminata all'aperto Meditazione Camminata all'aperto La meditazione camminata può essere molto piacevole. Camminiamo lentamente, da soli o in compagnia, possibilmente in un bel posto. Meditazione camminata significa gustare

Dettagli