Capitolo 12 G.J. Borjas Labor Economics, 5a edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 12 G.J. Borjas Labor Economics, 5a edizione"

Transcript

1 Capitolo 12 G.J. Borjas Labor Economics, 5a edizione NB - Questo documento è un riassunto con qualche commento, non si tratta di una traduzione ma di dispense utili alla comprensione del libro non ancora pubblicato in italiano Retribuzione e incentivi Chiamateli come vi pare, ciò che fa lavorare di più la gente sono gli incentivi. Nikita Khrushchev Nella gran parte di questo libro abbiamo studiato la natura dei contratti di impiego nei così detti spot labor markets. In ogni periodo le imprese decidono quanti lavoratori impiegare dato il livello dei salari, i lavoratori decidono quante ore lavorare e, l interazione fra lavoratori e imprese, determina il salario e il livello di occupazione d equilibrio. Una volta che il mercato ha determinato il salario d equilibrio, i lavoratori e le imprese prendono le rispettive decisioni riguardo a offerta e domanda di lavoro. In questo mercato del lavoro spot il salario è pari al valore del prodotto marginale del fattore lavoro. Il capitolo analizza in maggior dettaglio la natura del contratto di impiego fra lavoratore e impresa. La semplice struttura di funzionamento del mercato del lavoro spot non tiene conto del fatto che la natura del contratto di lavoro influenza sia la produttività della forza-lavoro che i profitti delle imprese. La struttura del contratto è rilevante in quanto spesso i datori di lavoro non consono quale sia la reale produttività dei propri lavoratori e i lavoratori preferirebbero ricevere un salario elevato esercitando il minor impegno possibile. Alcune imprese ad esempio potrebbero decidere di offrire un pagamento a cottimo mentre altre stipulano contratti che prevedono un pagamento orario. Siccome lo stipendio a cottimo dipende strettamente dalla quantità prodotta, l impiegata o l impiegato tenderanno a lavorare con impegno per il denaro. Al contrario un pagamento orario è del tutto indipendente dall impegno profuso per cui il lavoratore vorrà lavorare prendendosela comoda. Se è difficile per il datore di lavoro controllare le attività svolte dal lavoratore, l impiegato pagato un fisso orario potrà passare le giornate inoperosamente, navigando su internet, facendo telefonate private o leggendo riviste durante l orario di lavoro. In pratica pagamento a cottimo e salario orario rappresentano solo la punta dell iceberg di un insieme molto ampio di possibili meccanismi di incentivo utilizzati nel mercato del lavoro. Il datore di lavoro considererà il pagamento basato su incentivi, ovvero uno schema di retribuzione pensato per indurre un maggior livello di impegno da parte del lavoratore, come un ulteriore strumento per aumentare i suoi profitti. Questo capitolo analizza le varie forme di retribuzione basata su incentivi diffusi nel mercato del lavoro e come la struttura degli schemi di retribuzione influenzino sia la produttività del lavoratore che i profitti dell impresa. Pagamento a cottimo e pagamento orario Il modo più immediato per mostrare come siano collegati gli schemi di retribuzione con gli incentivi ad impegnarsi per i lavoratori consiste nel confrontare due degli schemi di pagamento più utilizzati: salario orario e salario a cottimo. Il pagamento a cottimo consiste nel pagare il lavoratore in funzione di una qualche misura di quanto è prodotto. Gli operai meccano-tessile, ad esempio, possono essere retribuiti in funzione di quanti paia di pantaloni confezionano. Gli agenti di commercio ricevono una commissione sulla base delle vendite. I raccoglitori di pomodori in Campania sono pagati un tanto a cassetta. 1

2 Al contrario, molte imprese pagano stipendi orari, le retribuzioni in questo caso dipendono esclusvamente dalla quantità di tempo passata sul posto di lavoro. Certamente, nel lungo periodo, i datori di lavoro potranno concedere promozioni a chi ha mostrato una maggiore produttività e magari non rinnovare il contratto ai lavoratori che hanno mostrato un minore impegno, ma per il momento non consideriamo questa eventualità. Per noi il pagamento orario è da considerarsi esclusivamente funzione del tempo trascorso sul posto di lavoro. Negli Stati Uniti c è una grande variabilità nell utilizzo di questi due tipi di contratto, a seconda del settore produttivo. Nell industria chimica-dolciaria, ad esempio, il 90% dei lavoratori sono pagati a orario, così come accade nel settore metallurgico. Diversamente, il 75% dei lavoratori impiegati nella fabbricazione di scarpe da ginnastica e magliette da uomo sono pagati a cottimo. Quale schema di pagamento dovrebbero adottare le imprese? I lavoratori sono molto differenti in termini di produttività, questo dipende sia dalla loro abilità sia dall impegno con cui lavorano. Consideriamo un impresa che deve decidere quale dei due schemi di pagamento utilizzare. Se l impresa sceglie di pagare a cottimo allora il salario di ogni lavoratore deve essere esattamente pari al suo prodotto marginale. Infatti se lo schema di pagamento prevedesse un salario inferiore al prodotto marginale, il lavoratore non avrebbe difficoltà a trovare un altra impresa che gli offrirebbe un salario maggiore, e lascerebbe l impiego. D altra parte, se è vero che i lavoratori possono avere una percezione abbastanza precisa di quanto producono, è probabile che i datori di lavoro siano molto più incerti riguardo alla produttività dei propri impiegati. In altre parole, l impresa generalmente non è certa di poter misurare correttamente la produttività dei sui dipendenti e non può aspettarsi che questi riportino sinceramente la loro produttività se interrogati. Se l impresa desidera pagare un lavoratore a cottimo, dovrà monitorarla costantemente. Queste risorse potrebbero essere utilizzate diversamente dall impresa, magari investendo diversamente nel proprio processo produttivo. Di conseguenza, l impresa che decidesse di adottare uno schema di pagamento a cottimo, incorrerebbe necessariamente in dei costi di monitoraggio. Questi costi naturalmente variano da impresa a impresa, a seconda di quanto facile sia controllare i risultati del processo produttivo, per alcune imprese questi costi possono risultare decisamente alti. In alternativa l impresa può decidere di pagare uno stipendio orario, ad esempio 1000 euro al mese, il che consentirebbe, almeno nel breve periodo, di non dover sostenere costi di monitoraggio. Sappiamo che le imprese che operano in un mercato competitivo scelgono lo schema che massimizza i profitti. Indipendentemente dal tipo di costi che devono essere sostenuti (e anche indipendentemente da chi li sostiene, se le imprese o i lavoratori, ricevendo un salario più basso), le imprese con costi di monitoraggio più elevati non potranno offrire contratti a cottimo. Il salario che queste imprese sono disposte a pagare risente infatti di questi costi e nessun lavoratore sarà disposto a accettare un salario più basso di quello che possono ottenere altrove, queste imprese pagheranno un tanto l ora e rinunceranno a un controllo continuo della produttività. Al contrario, imprese con costi di monitoraggio particolarmente bassi opteranno per contratti a cottimo. Non è quindi un caso che le imprese agricole campane paghino un tanto a cassetta di pomodoro e che le i lavoratori dell industria meccano-tessile siano frequentemente pagati per ogni indumento prodotto, mentre i professori di scuola o i programmatori siano pagati un fisso orario. Quanto impegno profondono i lavoratori? Un lavoratore pagato a cottimo può decidere quanto produrre. Assumiamo che egli scelga il livello di impegno (o di prodotto) che massimizza la sua utilità. Tanto più produce, tanto più alto sarà il suo stipendio e quindi tanto maggiore la sua utilità. Allo stesso tempo, un livello di impegno elevato implica fatica, e quindi comporta una disutilità. Il lavoratore preferirebbe leggere il giornale, fare 2

3 due chiacchere o fare telefonate private invece che passare il tempo a programmare linee e linee di codici per il computer. La figura sotto mostra la scelta riguardo a quanto impegnarsi si un lavoratore pagato a cottimo. Il lavoratore è pagato a un tasso costante r euro per ogni unità di prodotto. Detto in altri termini, il ricavo marginale derivante dal produrre un unità aggiuntiva è r (MR). Ogni unità aggiuntiva prodotta, d altra parte implica fatica aggiuntiva, fatica che aumenta all aumentare delle unità prodotte. Se al momento stiro 30 camicie al giorno, stirarne 31 non implicherà uno sforzo aggiuntivo enorme, d altra parte se ne stiro già 800, può essere che aumentare ulteriormente il numero mi causi molto stress. Per questo motivo la curva del costo marginale è crescente (MC). Un lavoratore che massimizza la propria utilità produrrà quindi fino al punto in cui la sua utilità marginale è pari al ricavo marginale (q*). Figura 1 euro MC MR = r q* Q Come si è detto, i lavoratori si differenziano per abilità, per i lavoratori più abili è meno faticoso produrre, per questo, se vogliamo rappresentare lavoratori con abilità differente, probabilmente non sbagliamo a rappresentare la loro curva di costo marginale traslata verso il basso. Dato un certo livello prodotto, aumentare di un unità la produzione è meno stressante per loro di quanto non lo sia per lavoratori meno abili. Ciò non toglie che anche per loro il costo sia crescente e che oltre un certo livello di impegno la fatica superi il pagamento. La figura (2) rappresenta l andamento del costo marginale per i due tipi di lavoratori e i due punti di equilibrio (ovvero la quantità di unità che decidono di produrre) 3

4 Figura 2 euro MC MC A MR = r q* q A Q Quanto deciderà di lavorare un lavoratore pagato un salario orario? Assumiamo che ci sia un livello minimo di produttività q^ che è immediatamente visibile all impresa, ad esempio se l impiegato ad uno sportello tiene aperta la sua postazione e risponde alle telefonate che riceve. Il lavoratore sa che se non produce almeno q^ verrà licenziato, d altro canto sa anche che difficilmente l impresa potrà controllare con maggior precisione la sua produttività. In questo caso, egli produrrà q^ e non di più 1. Certo anche l impresa sa che il lavoratore si limiterà a produrre q^ se è pagato un fisso orario, per cui pagherà un salario pari a q^"r. Se per semplicità assumiamo che il livello di fatica implicito nel produrre q^ sia zero, allora l utilità di un lavoratore a stipendio orario è dato da q^"r. Come si associano lavoratori e imprese La figura (3) mostra la relazione fra utilità e abilità di un lavoratore 2. Se si fa impiegare da un impresa che paga una retribuzione oraria, la sua utilità è paria al pagamento q^"r. Si noti che questo livello è indipendente dal tipo di lavoratore, sia che sia abile sia che non lo sia, il pagamento è lo stesso e la fatica è zero. Diversamente, se lo schema di pagamento si basa sulla produzione, l utilità cambia a seconda del tipo di lavoratore. 1 Certo è possibile che egli abbia delle convinzioni morali che gli impongono di lavorare almeno q >q^, in linea di principio questa eventualità può essere presa in considerazione dalla nostra rappresentazione del costo marginale, infatti, il costo di lavorare non comprende solo la fatica e lo stress ma può essere rappresentato dalla somma di fattori negativi (fatica, stress, limitazione della libertà personale) e fattori positivi (realizzazione personale, sentir si star compiendo il proprio dovere ). Semplicemente in questo caso stiamo assumendo che questa somma è negativa (i lati negativi superano i postivi) e che questo bilancio peggiora all aumentare dell impegno (ed è per questo che raramente si lavora gratis!) e che, infine il peggioramento aggiuntivo di ogni unità di prodotto aumenta al crescere del livello di prodotto (MC è inclinata positivamente). 2 Attenzione, questa volta sulle ascisse si trova l abilità e sulle ordinate l utilità. 4

5 Figura 3 Abilità Lavoro a cottimo q^"r Lavoratore B Lavoratore M Lavoratore A Abilità Per lavoratori abili (A) produrre molto è relativamente poco costoso, per cui con un pagamento a cottimo raggiungono un livello di utilità elevato (a destra nella figura 3), al contrario lavoratori con bassa abilità (B), ottengono un livello di utilità basso se lavorano per un impresa che paga a cottimo 3. La figura 3 mostra che i lavoratori non sono indifferenti al tipo di contratto che viene loro proposto, in particolare, è possibile individuare un livello di abilità al di sopra del quale i lavoratori preferiscono un contratto a provvigione. Questo punto è l intersezione fra l utilità derivante dallo stipendio orario q^"r e l utilità derivante dallo schema alternativo. Per lavoratori con abilità M, è indifferente lavorare in uno o nell altro schema, per lavoratori più abili di M (M<A) sarà preferibile scegliere un contratto a provvigione, per lavoratori meno abili (B<M) sarà preferibile un pagamento fisso orario. Secondo questo schema, inoltre, i lavoratori più abili, lavorando a cottimo con ritmi di lavoro più serrati, finiscono per guadagnare di più, al contrario lavoratori impiegati con contratti a tempo, lavorano con meno impegno e ottengono salari inferiori. Le implicazione pratiche provenienti da questo modello sembrano essere confermate dall evidenza empirica. Nell industria delle scarpe in US, i lavoratori pagati per unità prodotta, guadagnano il 13% in più rispetto a quelli pagati all ora. Nel settore dei vestiti da uomo e da bambino la differenza è del 15% e fra i meccanici di automobili la differenza è addirittura del 20%. Come si è visto, questo effetto è spiegato sia dal fatto che i lavoratori a cottimo sono anche i più abili (in media), sia dal fatto che essendo pagato per unità prodotta, finiscono per impegnarsi di più. 3 Si noti che, anche se lo schema mette sullo stesso piano le utilità di A e B questo non implica che noi siamo in grado di dire se A raggiunge un livello di utilità maggiore di B ma solo confrontare l utilità di A nei due schemi di retribuzione. 5

6 Come già discusso nello studio del tasso di rendimento dell istruzione, essendo l abilità difficilmente misurabile, è difficile distinguere fra le due componenti 4. Svantaggi degli schemi di pagamento a cottimo La nostra analisi ha mostrato l esistenza di molti vantaggi provenienti dall utilizzare contratti a prestazione. Si attraggono i migliori lavoratori, si paga loro esattamente la loro produttività, si aumentano i profitti e si evitano fenomeni di discriminazione e nepotismo. Viene quindi spontaneo chiedersi perché questo tipo di retribuzione non sia più diffuso. La risposta più immediata è che l utilizzo di un pagamento a provvigione è di difficile applicazione nel momento in cui il prodotto deriva da un lavoro di un gruppo di persone invece che dal lavoro di un singolo individuo. Se è vero che si potrebbero immaginare schemi di incentivi che premino la maggiore produzione anche di gruppi di lavoratori, è anche vero che una valutazione di gruppo può spingere alcuni lavoratori a comportamenti opportunistici, distruggendo la funzione di incentivo di un pagamento a cottimo. Un altro punto cruciale deriva dal fatto che generalmente il valore di una produzione non deriva esclusivamente dalla quantità prodotta ma anche dalla qualità di ciò che viene prodotto. Siccome produrre un unità di qualità è generalmente più faticoso che non produrre un unità di qualità bassa, i lavoratori che vengono pagati per quantità potrebbero finire con il sostituire quantità per qualità, deteriorando la qualità del prodotto. Certo, le imprese potrebbero cercare di monitorare congiuntamente qualità e quantità prodotta, ma questo non è sempre facile, e in ogni caso ha l effetto di aumentare il costo del monitoraggio. Un'altra questione importante riguarda le preferenze dei lavoratori. Quando il prodotto del proprio lavoro non dipende esclusivamente dall impegno profuso, è possibile che un lavoratore, pur impegnandosi molto, abbia periodi in cui il suo reddito è basso, si pensi ad esempio a una giornata di brutto tempo per un vendemmiatore. In generale le persone non sono neutrali al rischio, preferiscono essere sicuri di ricevere una cifra, magari un po più bassa, con certezza, che essere incerti di ricevere una cifra, che anche sia in media un po più alta. Questo può spiegare perché molti lavoratori preferiscono un salario fisso e molte imprese finiscono per adottare questo tipo di retribuzione. L ultimo effetto potenzialmente perverso del pagamento in funzione della produzione si chiama ratcher effect. Considerate un lavoratore che è pagato un tanto per unità prodotta e che riesce a produrre molto in un certo periodo di tempo perché si impegna moltissimo. L impresa, osservando un cosi alto livello di produzione potrebbe cominciare a considerare la mansione affidata al lavoratore come troppo facile rispetto al pagamento stabilito. Dopo tutto se un lavoratore riesce a produrre così tanto in un certo periodo di tempo, probabilmente il pagamento per unità pattuito è troppo elevato e dovrebbe essere abbassato. L effetto ratcher è perverso perché spinge i lavoratori a on impegnarsi oltre un certo livello, in modo da non indurre le imprese a diminuire il pagamento per unità (l opposto di quanto desiderato dall impresa). Bonus, premi e dividendi Molte imprese non pagano stipendi a cottimo ma pagano dei premi, ovvero pagano uno stipendio superiore o inferiore al pattuito, a seconda dei risultati sia individuali che dell impresa nel suo insieme. Negli US, ad esempio, il 94% dei dirigenti delle imprese nel settore manifatturiero ricevono bonus e premi di produttività. Alcuni di questi premi non hanno nulla a che fare con la 4 Una verifica empirica di questi effetti (auto selezione e maggior impegno) si trova in Lazear P. E. (2000) Performance Pay and Productivity, American Economic Review, 90. Che potete scaricare tramite JSTOR dai computer dell Università. 6

7 produttività del singolo lavoratore ma sono invece funzione della prestazione dell impresa sul mercato del lavoro, in questo senso si possono considerare dei dividenti più che dei premi di produttività. Alcuni studi empirici hanno mostrato come questi premi abbiano un effetto sulla produttività dei lavoratori che sono da una parte incentivati a agire nell interesse dell impresa e inoltre possono percepire il premio come un comportamento equo da parte dell impresa, sviluppando una maggior senso d appartenenza. Come già detto, anche i premi legati alla prestazione di un gruppo implicano degli effetti indesiderati come ad esempio fenomeni di freeriding. Competizione interna all impresa In alcuni casi le imprese non pagano né in funzione della produttività né in funzione del tempo speso sul posto del lavoro. Un altro schema molto utilizzato è quello basato sulla performance relativa dei lavoratori. In questi schemi di retribuzione i lavoratori sono classificati dal più produttivo al meno produttivo e le retribuzioni sono determinate dalla posizione in classifica. Un esempio è quello dei premi sportivi. Nella tabella sotto sono riportati i premi per gli arrivi di tappa del Giro d Italia La differenza fra il secondo e il primo classificato è del 100%, eppure la differenza fra la produttività del primo e del secondo è probabilmente minima. La sesta tappa è vinta da Robbie McEwen, dopo 231 km di corsa, 5 ore 24 minuti e 13 secondi, con un vantaggio di meno di un secondo su Pollack. Questo tipo di pagamento non riguarda esclusivamente lo sport. Un indagine su 200 imprese di grande dimensione negli US ha mostrato come, in media, la promozione da vice-president a amministratore delegato, implica un aumento di retribuzione del 142%, che è difficilmente spiegabile con la produttività dei lavoratori in questione o con le differenti responsabilità. È utile considerare tutti i vice-presindents in un impresa statunitense come lavoratori impiegati in una competizione interna per ottenere il posto di amministratore delegato. Ma come mai alcune imprese utilizzano questo metodo retributivo? È vero che distinguere chi sia il migliore fra alcuni lavoratori è più semplice che non quantificare la loro singola produttività, ma questa considerazione non sembra essere sufficiente a spiegare l utilizzo di uno schema retributivo di questo tipo. La giustificazione dell utilizzo di competizione interna all impresa per determinare classifiche e stipendi è invece più direttamente legata all effetto che questo schema retributivo ha sull impegno dei lavoratori. Quanto impegno induce la retribuzione basata sulla competizione interna? Per mostrare quale sia l effetto di uno schema retributivo basato su una competizione fra lavoratori consideriamo la situazione di due lavoratori, Franco e Chiara. La loro impresa comunica loro che 7

8 chi dei due mostrerà un maggior rendimento sul lavoro riceverà un premio di ammontare notevole di Z 1 euro mentre l altro riceverà un premio molto minore, pari a Z 2 euro. Ovviamente i due sanno che maggior impegno metteranno nel lavoro più alta sarà la loro probabilità di ricevere il premio. La figura 4 rappresenta come Franco decide quanto impegno profondere nel lavoro sulla base del costo marginale e del ricavo marginale che si attende. Il costo marginale di impegnarsi dipende dal livello di impegno ed è crescente, se Franco lavora già duramente risulterà molto faticoso aumentare ulteriormente il suo impegno. Il ricavo marginale dipende invece dalla differenza fra il primo e il secondo premio Z 1 Z 2. Se la differenza è poca, non conviene impegnarsi molto, in fondo non fa molta differenza arrivare primi o secondi. Se invece la differenza è notevole, allora può avere senso giocarsi fino in fondo il tutto per tutto. Si noti che nella figura 4 ora sono rappresentate sulle ascisse la quantità di impegno, che implica un costo marginale crescente (per questo il costo marginale è rappresentato come una curva inclinata positivamente), sulle ordinate si trova il ricavo atteso,ovvero la differenza fra il primo e il secondo premio. MC Z 1 Z* 2 Z 1 Z 2 Impegno Quando la differenza fra i due premi è relativamente bassa Franco decide di non impegnarsi molto, mentre quando il premio è elevato, allora vale la pensa impegnarsi a fondo. Poniamo che Franco e Chiara abbiano lo stesso livello d utilità (le due curve di costo marginale sono identiche). In questo caso i due lavoratori adotteranno la stessa strategia, in caso di premi elevato, si impegneranno molto. Dato che non c è differenza fra le produttività dei due, il premio spetterà alla fine a uno dei due, magari sulla base di un pizzico di fortuna ma entrambi dedicano il massimo sforzo al lavoro. Questo schema di pagamento sembra molto funzionale. Ma non è immune da problemi. Se i due lavoratori si accordano per dividersi il premio possono diventano indifferenti a chi vince la competizione e gli incentivi creati dallo schema sono annullati. All opposto, può accadere che la competizione interna sia troppo alta e che i lavoratori comincino a mettere in pratica strategie di danneggiamento reciproco invece che di leale sfida. 8

9 Come si è capito dalla presentazione di questi schemi la costruzione di contratti a incentivo è uno strumento molto potente per aumentare la produttività ma interagire con li incentivi non è facile, non esiste una ricetta unica per tutte le situazioni. 9

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 11 GLI INCENTIVI SALARIALI 4 - Incentivi e retribuzione differita 1 Gli scansafatiche (shirker) che perdono tempo in attività non strettamente collegate al loro lavoro

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Internazionale il vantaggio comparato Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale il vantaggio comparato Macerata 16 Novembre

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-2 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 Hip: 2 tipi di lavoratori sul mkt del lavoro: donne e uomini. Impresa competitiva sta decidendo quanto di questi input

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Capitolo 9. Il mercato del lavoro e i salari

Capitolo 9. Il mercato del lavoro e i salari Capitolo 9 Il mercato del lavoro e i salari La spiegazione dei differenziali salariali è uno dei problemi che si può affrontare dopo avere compreso il funzionamento dei mercati del lavoro. I mercati del

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software La segmentazione del mercato basata su differenze qualitative di prodotto è diffusa nel settore del software. Questa consiste

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear

Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Safelite Glass Corporation data set Corso di Economia del lavoro cod.20152 Classe 31 gruppo 9 A.A. 2010/2011 Partiamo da una domanda Quanto è sensibile

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776 Il Capitale Umano L acquisizione di queste capacità mantenendo chi le acquisisce durante la sua educazione, studio o apprendistato, comporta sempre una spesa reale che è un capitale fisso e investito,

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 3 I vantaggi degli scambi Inquadramento generale L obiettivo di

Dettagli

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP. 21-22-23 Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 Roberto deve decidere se effettuare un investimento finanziario in un fondo azionario che

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.99.3641 Il rapporto principale - agente n principale delega ad un agente lo svolgimento

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Introduzione - 1 Introduzione Teoria tradizionale: Posti di lavoro uguali e lavoratori uguali => unico salario, le imprese e

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La curva di domanda di lavoro nel lungo periodo 1 La curva di domanda di lavoro nel l.p. Cosa accade alla domanda di lavoro di lungo periodo dell

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Mercati del lavoro concorrenziali: in equilibrio ogni impresa nell industria ha lo stesso prezzo concorrenziale p e paga un salario

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 6 - Gli scioperi 1 Difficoltà a dare spiegazione economica di scioperi: non è razionale (ambedue le parti ci perdono) HIP.: esistono 100 di rendita da dividere

Dettagli

Politica economica: Lezione 11

Politica economica: Lezione 11 Politica economica: Lezione 11 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La domanda di un bene privato: esempio Luca: Qd1 = 250 1P Filippo:

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Pareggiamento dei prezzi dei fattori Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (c) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Pareggiamento dei prezzi dei fattori A differenza del modello di Ricardo,

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - 1 Adesso vediamo un modello in cui non abbiamo più solo due tipologie di lavoro (uno rischioso e uno sicuro), ma esistono molte

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 I PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

Lezioni di economia monetaria e creditizia

Lezioni di economia monetaria e creditizia Lezioni di economia monetaria e creditizia La curva di Phillips e il modello di Lucas Fabrizio Mattesini Università di Roma "Tor Vergata" May 12, 2014 abrizio Mattesini (Università di Roma "Tor Vergata")

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 9: Informazione incompleta David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

Gli indici di bilancio utilizzabili per il P.d.R. Relazione di Giorgio Caprioli

Gli indici di bilancio utilizzabili per il P.d.R. Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di bilancio utilizzabili per il P.d.R. Relazione di Giorgio Caprioli Premessa Per ipotizzare l utilizzo di indici di lettura del bilancio come parametri da utilizzare per l erogazione del PdR

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli 3. Struttura a termine dei tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Perché i tassi di interesse variano? Un attività è un bene che incorpora un valore. La decisione

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio Introduzione Introduzione Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Equilibrio Equilibrio nel mercato del lavoro di erenziali salariali Conclusione

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30 ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 837) a.a.007-008 ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/008, ore 14:30 ESERCIZIO 1. Selezione avversa nel processo di assunzione Il concessionario

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Concorrenza per il mercato

Concorrenza per il mercato Schema 8 Concorrenza per il mercato Se non è possibile ottenere un grado sufficiente di contendibilità, ma allo stesso tempo l impresa pubblica non è sufficientemente efficiente, si possono utilizzare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 8 - L ipotesi exit - voice 1 I sindacati influenzano molti altri aspetti del rapporto di occupazione, a parte il salario: la produttività del lavoratore,

Dettagli

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: 1.440 EURO MEDI IN MENO L ANNO PER LE IMPRESE POSSIBILI RISPARMI DA 720 EURO A 960 EURO MEDI ANNUI A DIPENDENTE PER I LAVORATORI

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli