PARTE I UN CONCETTO DEL DIRITTO PER LA SCIENZA GIURIDICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I UN CONCETTO DEL DIRITTO PER LA SCIENZA GIURIDICA"

Transcript

1 PARTE I UN CONCETTO DEL DIRITTO PER LA SCIENZA GIURIDICA

2 10 Un concetto del diritto per la scienza giuridica

3 Concezioni del diritto 11 Capitolo I Concezioni del diritto SOMMARIO: 1. Tre concezioni del diritto. 2. Le concezioni giusnaturalistiche. 3. Le concezioni sociologiche. 4. Le concezioni normativistiche. 5. Il normativismo come sintesi. 1. Tre concezioni del diritto. Poiché l idea del diritto, definito in un modo o in un altro, condiziona corrispondentemente il metodo della scienza giuridica, vale a dire il suo modo di pensare le leggi, i concetti e il suo stesso modo di ragionare logicamente, il primo dei compiti di una metodologia giuridica non può essere che una chiarificazione di questa idea che costituisce la conoscenza di sfondo del lavoro del giurista, il quadro concettuale entro il quale la scienza giuridica si muove. Il concetto del diritto è di fatto operante in tutti i procedimenti della scienza, ma tacitamente: la scienza lo presuppone e lo usa ma non lo teorizza. Teorizzarlo è piuttosto compito di quella che si dice teoria generale che è una parte, il primo capitolo si potrebbe dire, della filosofia del diritto: è il problema del quid ius che non a caso Kant affidava al filosofo, lasciando al giurista il problema del quid iuris. E nella filosofia, forse più che in altri campi dell umana sapienza, i problemi sono aperti alla discussione senza dogmi o postulati, e di conseguenza le soluzioni che il pensiero trova per essi non hanno il carattere dell unicità apodittica bensì quello della pluralità dialettica. Non sorprende perciò che alla domanda quid ius, che cosa è il diritto? siano state date molte e diverse risposte.

4 12 Un concetto del diritto per la scienza giuridica Non è possibile né qui è necessario compierne una completa rassegna. Ci si può limitare a indicarne alcune che, per la tradizione di cui sono nutrite e per il fatto che tengono, quale più quale meno, tuttora il campo, si possono considerare tra le concezioni culturalmente più significative e più verosimilmente presupposte dalla scienza giuridica. Queste si raggruppano in tre indirizzi di pensiero, che possiamo designare, e spesso sono stati designati, come concezioni giusnaturalistiche, sociologiche e normativistiche del diritto. Esse corrispondono ai tre modi di pensare il diritto cui si è fatto cenno poco sopra (Prologo, 3): le concezioni giusnaturalistiche lo pensano come un insieme di principi di giustizia, le concezioni sociologiche lo vedono come un insieme di fatti sociali, le concezioni normativistiche lo definiscono come un insieme di norme vigenti. Il diritto cui si riferiscono le concezioni normativistiche e quelle sociologiche è, in entrambi i casi, lo ius conditum, il diritto positivo, fatto e realmente praticato dagli uomini in una data comunità. Queste due concezioni sono dette perciò positivistiche e si contrappongono al giusnaturalismo secondo il quale il diritto vero e proprio esiste prima di ogni pratica e decisione umana, nei principi apriori di giustizia, che costituiscono lo ius condendum, il modello cui dovrebbe adeguarsi ogni diritto positivo. Esaminiamo più da vicino queste tre teorie. 2. Le concezioni giusnaturalistiche. Nella sua versione più diffusa il giusnaturalismo afferma che il diritto è il diritto naturale, l insieme delle cose che è giusto fare o non fare e che derivano in modo necessario dalla natura dell uomo, dalle tendenze o finalità che in essa sono impresse. È una delle più antiche concezioni del diritto e fa sentire ancora oggi la sua voce. Ce ne sono tracce già e persino tra i sofisti, si è arricchita dei contributi di Aristotele, degli apporti degli stoici e di S. Tommaso, e ha vissuto la sua stagione più rigogliosa all inizio dell età moderna nel pensiero di filosofi come Grozio, Hobbes, Locke, Rousseau. Ci sono state epoche, p.e. l ottocento, che hanno invece visto il suo declino, ma si tratta di intervalli. Qualcuno ha parlato di un eterno ritorno del diritto naturale, ed effettivamente esso risorge soprattutto in seguito a momenti di crisi della civiltà e del diritto positivo, quando al di là di questo e degli smarrimenti episodici dell uomo si cerca nel profondo dell uomo stesso un punto di riferimento costante e sicuro. Così la teoria

5 Concezioni del diritto 13 del diritto naturale ha avuto diversi risvegli nel novecento, che più di una volta ha vissuto questi momenti critici. Fra i sostenitori del giusnaturalismo del novecento si possono ricordare, per fare solo pochi nomi, J. Maritain, G. Del Vecchio, F. Olgiati e nei tempi più recenti S. Cotta. Né è da credere che le dottrine giusnaturalistiche siano rimaste per aria, lontane dalla realtà dello stesso diritto positivo, sul quale invece non di rado hanno esercitato una influenza storicamente importante. Senza entrare nell esame di norme e istituti particolari, basterebbe pensare, al livello dei princìpi, che molte delle dichiarazioni dei diritti che dal settecento ad oggi si sono sempre più frequentemente succedute hanno tratto ispirazione dal giusnaturalismo e si sono servite del suo tipico linguaggio. La Dichiarazione dei diritti della Virginia del 1776 riconosceva i diritti innati degli uomini. La Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino approvata dall assemblea costituente francese nel 1789 parlava esplicitamente dei diritti naturali dell uomo. Non cita il diritto naturale la Dichiarazione universale dei diritti dell uomo, approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite nel 1948, ma si sa che sulla sua elaborazione ha influito il pensiero del Maritain. Malgrado ciò, il giusnaturalismo, rispetto alle altre concezioni, è quella che ha minore seguito nella scienza giuridica contemporanea, almeno come definizione totale del diritto. Generalmente, il giurista giudice, avvocato, funzionario, esperto o studioso del diritto non ha in mente l idea che il diritto che deve conoscere, interpretare e applicare è nient altro che il diritto naturale da cercare nelle profondità della natura umana. Il giurista e la scienza giuridica guardano al diritto positivo e presuppongono del diritto un concetto sociologico o normativistico. E tuttavia non va sottovalutato un possibile ruolo del giusnaturalismo nella stessa scienza. Se esso non può costituire tutta la definizione del diritto, può conservare un posto come suo complemento, come insieme di principi ai quali si riconosce la funzione di integrare il diritto positivo, nella interpretazione, nella soluzione dei casi dubbi e nel colmare le inevitabili lacune che esso presenta. Non è soltanto un ipotesi, è una tesi che, come si vedrà, si è affacciata con pluralità di voci nella recente cultura giuridica europea e d oltreoceano. 3. Le concezioni sociologiche. Le concezioni sociologiche vogliono presentarsi come il modo più concreto di pensare il diritto, e in questo senso si oppongono sia al giu-

6 14 Un concetto del diritto per la scienza giuridica naturalismo sia al normativismo entrambi accusati di astrattezza: il diritto del giusnaturalismo è ideale, lontano dalla esperienza giuridica quotidiana, il diritto del normativismo è norma, legge, che sta solo sulla carta dei codici. Il diritto vero, secondo le concezioni sociologiche, è nei fatti che costituiscono la realtà sociale. Ma questa è una caratterizzazione generica, perché, come le altre concezioni, quelle sociologiche non formano una sola teoria ma una famiglia di dottrine. Di esse citerò qui le due più note: l istituzionalismo e il realismo giuridico. L istituzionalismo identifica il diritto con quella che è la realtà sociale più ampia e comprensiva, e cioè con l intera società organizzata, con l organizzazione sociale, cui dà il nome di istituzione. Non che l istituzionalismo neghi l esistenza delle norme nel diritto. Solo che, secondo questa teoria, le norme non sono il prius logico, la prima fonte, del diritto, come vorrebbe il normativismo, perché a loro volta esse sono creature ed elementi di un istituzione: è l organizzazione che produce le norme, non viceversa. L essenza della giuridicità è nella società organizzata: c è diritto ovunque si trovi una società organizzata e viceversa: ubi ius ibi societas, ubi societas ibi ius. L idea della società e del diritto come organizzazione, anzi come organismo, ha trovato storicamente espressione in chiavi diverse. È un idea presente, p.e., nella concezione platonica dello Stato: Stato bene organizzato (con le tre classi di custodi, artigiani e guerrieri) ed organismo umano (con le tre facoltà, razionale, irascibile e concupiscibile) si assomigliano perfettamente. Nello Stato hegeliano è ancora l organizzazione che si celebra nella sua forma pienamente razionale: lo Stato è la totalità più alta prodotta dall eticità, la totalità organizzata, vero e proprio organismo di cui la costituzione è la legge. E, su un versante speculativo del tutto diverso, il concetto dell organizzazione e dell organismo sociale si ritrova nella filosofia di Comte: la società, dice, è un organismo simile a quello biologico, in cui le diverse parti si coordinano e si potenziano. Ma senza dubbio l istituzionalismo è teoria che si è affermata essenzialmente nei tempi moderni, in gran parte in seguito allo sviluppo dei fenomeni organizzativi verificatisi nello Stato contemporaneo pluriclasse. Tra i giuristi che possono ritenersi i padri dell istituzionalismo vanno ricordati specialmente il francese Maurice Hauriou e l italiano Santi Romano. Benché la loro concezione del diritto in quanto tale appartenga più alla teoria generale che alla giurisprudenza, il fatto che questi autori siano giuristi è il segno di una certa influenza che l istituzionalismo può esercitare e ha esercitato sulla scienza giuridica.

7 Concezioni del diritto 15 Secondo l istituzionalismo anzitutto cade la tesi tradizionale secondo cui diritto è solo quello di uno Stato. Dalla premessa che dovunque c è una società organizzata lì c è un diritto, discende la conseguenza della pluralità dei tipi degli ordinamenti giuridici: poiché ci sono società organizzate che non sono degli Stati, ci sono forme di diritto non statuale. Fra queste c è il diritto internazionale che non è statuale perché non si identifica con uno Stato internazionale, e che secondo la dottrina tradizionale potrebbe tuttavia considerarsi diritto ma con l artificio di ritenerlo dipendente dalla volontà dei vari Stati. L istituzionalismo semplifica il problema: il diritto internazionale è autonomo rispetto ai diritti degli Stati e deve la sua giuridicità al fatto che è un istituzione con una propria organizzazione. L istituzionalismo si è rivelato teoria utile oltre che nel campo del diritto internazionale, in altri settori della scienza giuridica: nell ambito del diritto costituzionale e dello stesso diritto privato (non va dimenticato che la teoria delle istituzioni e delle fondazioni, come organizzazione di persone e di beni, è cominciata sul terreno privatistico). Tuttavia, se l istituzionalismo ha offerto contributi settoriali alla scienza giuridica, non si può dire che la sua concezione costituisca nel complesso il concetto di diritto che comunemente il giurista presuppone: il richiamo alle norme e l idea del diritto come insieme di norme, il normativismo insomma, rimane nel suo lavoro il riferimento orientativo più naturale. Più scarso seguito presso di noi, e in generale in Europa, ha avuto il realismo giuridico. Questo si è diffuso negli Stati Uniti nei primi decenni del novecento e i principali rappresentanti ne sono O.W. Holmes, K. Llewellyn e J. Frank. Il realismo pone al centro dell attenzione non l intera società ma un tipo particolare di fatti sociali, l attività decisionale dei tribunali e tende ad identificare con questo genere di fatti l intero diritto: il diritto, diceva Holmes, altro non è che l insieme delle sentenze emesse dai magistrati. Ne segue che conoscere il diritto è prevedere, in ciascun caso concreto, quella che potrà essere la decisione del giudice: la scienza giuridica viene risolta nella previsione probabilistica di un fatto. E come l istituzionalismo afferma che non c è diritto prima dell istituzione, così il realismo giuridico afferma che non c è diritto prima delle decisioni dei tribunali. Neppure il realismo nega l esistenza di norme e di leggi, ma dice che una norma, una legge, esiste nella misura in cui essa trova riscontro nella prassi giudiziaria: questa, ritiene, è il vero fondamento del diritto.

8 16 Un concetto del diritto per la scienza giuridica 4. Le concezioni normativistiche. Secondo le concezioni normativistiche, il diritto è un ordinamento normativo vigente: un insieme di norme poste da certi soggetti e nel complesso osservate da una certa comunità. Diritto vigente o positivo dunque nel duplice senso: che è posto dagli uomini ed è effettivamente praticato. In quanto il normativismo concepisce il diritto come posto dagli uomini (ius ab hominibus positum) si distingue dal giusnaturalismo secondo il quale il diritto è posto negli uomini, nella loro natura. In quanto concepisce il diritto come di fatto praticato, sostenuto dalla osservanza della intera comunità, con questo riferimento ad un fatto sociale rivela un tratto comune con le concezioni sociologiche, e in particolare con l istituzionalismo. Ma c è nel normativismo un assunto importante che lo oppone all istituzionalismo e al realismo giuridico. Abbiamo visto che il prius logico, la fonte originaria, il fondamento del diritto è per l istituzionalismo l organizzazione e per il realismo giuridico la prassi giudiziaria. Ora, per il normativismo le norme non sono soltanto il contenuto del diritto, ma sono esse che costituiscono il fondamento della giuridicità: tutto ciò che può considerarsi giuridico lo è in virtù del fatto che è contemplato e disciplinato da una norma. Si può chiamare questo il principio di normatività che caratterizza le concezioni normativistiche. Kelsen, il più noto e autorevole teorico del normativismo di cui parleremo più a lungo in seguito, lo ha enunciato nella sostanza. Potremmo esprimerlo dicendo che la giuridicità di un ente (il fatto che una cosa, un soggetto, un evento, abbia, acquisti o perda carattere giuridico) dipende dal fatto che esso è oggetto di una qualche norma che nel suo contenuto vi si riferisce. Così, p.e., se un comportamento è giuridicamente illecito, lo è non in se o per qualche relazione fattuale con fenomeni del mondo fisico, ma perché, e nel senso che, c è una norma che lo vieta; se un soggetto ha un potere giuridico, ciò avviene non per una sorta di energia fisica o psichica di cui sia dotato, ma perché, e nella misura in cui, una norma glielo attribuisce; se un fatto ne causa giuridicamente un altro, il collegamento dei due fatti non è opera della natura ma di una norma che li correla in quel modo. In breve: tutte le situazioni giuridiche, nella struttura e negli attributi che le caratterizzano, esistono perché sono stabilite

9 Concezioni del diritto 17 da norme, e quindi il diritto oggettivo quel quid che è la fonte e nello stesso tempo il contenente dell esperienza giuridica altro non è che un insieme di norme, un ordinamento normativo. Ma che cosa è una norma? A questa domanda la risposta varia, in certa misura, all interno del normativismo. Comunque, un concetto generico comune a tutte le forme più particolari di normativismo è che la norma è una proposizione, e secondo la concezione tradizionale è una proposizione prescrittiva, un imperativo, idea che, come meglio dovremo vedere, si attaglia bene alle norme che impongono obblighi ma non ad altri tipi di norme. L ordinamento giuridico, che è l insieme di queste proposizioni normative, non è però scisso dalla realtà concreta, ma, al contrario, è connesso con la realtà sociale, perché è posto da uomini ed è generalmente osservato in una certa comunità: in questo senso è un ordinamento positivo e vigente. 5. Il normativismo come sintesi. Tutte le concezioni considerate del diritto contengono delle verità, degli elementi che spiegano almeno una parte della realtà giuridica e dei quali la stessa scienza tiene conto: principi di giustizia, organizzazione sociale, prassi giurisprudenziale, norme. Ma ci sono diverse ragioni per privilegiare le concezioni positivistiche e, fra queste, una qualche forma di normativismo. Contro il positivismo sta il giusnaturalismo. Ma, senza negare l influenza che esso ha avuto e può avere sulla legislazione e sulla stessa scienza giuridica specialmente nel momento della interpretazione, ho già detto che come definizione totale del diritto è una concezione estranea alla mentalità e all abituale modo di lavorare del giurista. Il diritto sul quale ed entro il quale lavora la scienza giuridica, e del resto il diritto col quale ha a che fare la gente comune, non è costituito da principi da sondare nella natura umana, non il diritto posto negli uomini ma il diritto posto e praticato dagli uomini, il diritto positivo quale è concepito dall istituzionalismo, dal realismo giuridico o dal normativismo. Resta solo da scegliere fra queste alternative, e il normativismo è il candidato più forte. In primo luogo è un fatto che il normativismo sia la concezione del diritto non solo più diffusa nella filosofia e nella teoria generale ma più largamente presupposta dalla stessa scienza giuridica. È vero che questa

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Filosofia del Diritto A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Cosa è la filosofia? Una nottola che si leva in volo quando il sole tramonta La filosofia nasce dallo stupore La filosofia è amore della conoscenza

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO 23/02/206 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 204. Le regole del diritto 2. Cosa è un ordinamento giuridico 3. Ogni ordinamento è un sistema 4. La costituzione e l ordinamento costituzionale

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004 La valutazione è principalmente un attività di di ricerca applicata, realizzata, nell ambito di di un processo decisionale, in in maniera integrata con le le fasi di di programmazione, progettazione e

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville Prof. Carrino Premessa Nella lezione precedente si è visto come si è arrivati a formulare l importanza della giustizia costituzionale nella storia

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato Parte I Scienza e metodo nel diritto comparato Parte I Scienza e metodo nel diritto comparato 13 1. Il diritto comparato è una scienza perché: a) possiede un proprio metodo... ( ) b) ha come finalità la

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ PROF. ANTONIO BARTOLINI Indice 1 LEGALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LEGALITÀ FORMALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Società e forze psichiche irrazionali: Le Bon, Tarde, Sighele. Scienze dello spirito e scienze della natura. Scienze nomotetiche e scienze idiografiche. Società e forze psichiche irrazionali

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

NOZIONI INTRODUTTIVE: DIRITTO, NORMA, FONTE DEL DIRITTO ED ORDINAMENTO GIURIDICO PREMESSA: COMUNITA UMANE E DIRITTO

NOZIONI INTRODUTTIVE: DIRITTO, NORMA, FONTE DEL DIRITTO ED ORDINAMENTO GIURIDICO PREMESSA: COMUNITA UMANE E DIRITTO NOZIONI INTRODUTTIVE: DIRITTO, NORMA, FONTE DEL DIRITTO ED ORDINAMENTO GIURIDICO PREMESSA: COMUNITA UMANE E DIRITTO L oggetto di queste prime lezioni è costituito da alcune nozioni introduttive: Diritto,

Dettagli

Diritto Costituzionale. Indice

Diritto Costituzionale. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO COSTITUZIONALE LEZIONE I IL DIRITTO E LE SUE FONTI PROF. MARCO GALDI Indice 1 La socialità dell uomo all origine del diritto -----------------------------------------------------------3

Dettagli

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Di cosa ci occuperemo nel corso? Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 1 Le Amministrazioni Pubbliche Economia delle

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta Banche dati italiane per Diritto di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario De Jure Archivio Dogi Accesso [1] Accesso a De Jure da MetaBib Trova risorsa per nome Accesso [2] Accesso

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO LAURA BUFFONI PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO APOLOGIA E LIMITI DELL UNIVERSALISMO PROCEDURALE JOVENE EDITORE 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO APPUNTI PER

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

FILOSOFIA E GIUSTIZIA

FILOSOFIA E GIUSTIZIA FILOSOFIA E GIUSTIZIA Aristotele (Etica Nicomachea) amplia le precedenti definizioni, contrapponendo giustizia e ingiustizia. Il mezzo della giustizia equivale all'eguale e non è una quantità fissa, ma

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

Voce DIRITTO (Solo Capitoli 1, 2, 4.4).

Voce DIRITTO  (Solo Capitoli 1, 2, 4.4). IL DIRITTO Voce DIRITTO http://www.treccani.it/enciclopedia/diritto/ (Solo Capitoli 1, 2, 4.4). diritto In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso: comportamento di una

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 01. Diritto soggettivo e diritto oggettivo... pag. 3 02. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali...» 5 03. La teoria della

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Piccola Biblioteca Einaudi. diovisivo one

Piccola Biblioteca Einaudi. diovisivo one diovisivo one Piccola Biblioteca Einaudi l Istituto Universltark> Architelturo Venezlo L 129 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione J ~...: 41~, :i HANS KELSEN LINEAMENTI DI DOTTRINA \PURA

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare FONTE DEL DIRITTO È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare NORME GIURIDICHE Nel nostro ordinamento vale il principio della PLURALITÀ DELLE FONTI: ciò significa

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

Campo d azione, potere e dipendenza

Campo d azione, potere e dipendenza Campo d azione, potere e dipendenza Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_Corso di Laurea in Economia_AA 2014/2015 Qualunque cosa produca, l impresa non sarà mai totalmente

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE I L INTERPRETAZIONE DELLO JUS TRA JUSTUM E JUSSUM PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L interpretazione giuridica nelle principali

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA INDICE Introduzione 1. I presupposti della filosofia politica kantiana Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Risposta alla domanda:

Dettagli

INDICE III edizione riveduta PRESENTAZIONE. 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...» 2

INDICE III edizione riveduta PRESENTAZIONE. 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...» 2 INDICE III edizione riveduta Prefazione Marcello Foschini... Pag. XVII PRESENTAZIONE 1.- Caratteristiche di questo Corso di Lezioni... Pag. 1 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...»

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 108/E

RISOLUZIONE N. 108/E RISOLUZIONE N. 108/E Roma, 24 NOVEMBRE 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Soggetto non residente Possibilità di recuperare il credito IVA maturato dalla posizione di identificazione diretta nelle

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO 1 CHE COSA E Si riferisce al fenomeno della navigazione per mare, acque interne e per aria e al complesso dei fatti e rapporti economici e sociali ai quali

Dettagli

Il lascito di Massimo Severo Giannini. Giampaolo Rossi

Il lascito di Massimo Severo Giannini. Giampaolo Rossi Il lascito di Massimo Severo Giannini Giampaolo Rossi La Newsletter dell Irpa (V, 2) contiene due contributi di Sabino Cassese su Massimo Severo Giannini. Sono l Introduzione e la Conclusione (alla quale

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

Un altro Parmenide e la filosofia italiana

Un altro Parmenide e la filosofia italiana Un altro Parmenide e la filosofia italiana Il volume di Mauro Visentin, Il neoparmenidismo italiano. Le premesse storiche e filosofiche (Napoli, Bibliopolis, 2005), assume dal punto di vista delle premesse

Dettagli

RIFORMA DELLE PROFESSIONI

RIFORMA DELLE PROFESSIONI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Il Decreto interministeriale (Giustizia Politiche europee) sul riconoscimento delle qualifiche professionali all interno dell Unione

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Oggetto del corso In questo corso ci occuperemo delle attività di prelievo e di spesa esercitate dal settore pubblico, attività che vengono spesso designate con il termine di finanze

Dettagli

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione. 5 Lezione: Nominazione e forma logica SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO termine predicato enunciato singolare senso modo di modo di dare pensiero dare il il riferimento riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca

Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca Breve nota a sentenza Appello Napoli 25 gennaio 2016 n. 7 - Pres. Cultrera - Est. Dott. Candia Sequestro

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo e ne zia RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO..._ GIULIO EINAUDI EDITORE Visivo J .. Istituto Universitario Architettura Venezia L 40 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli