INDICE Introduzione Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al progetto esecutivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE Introduzione Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al progetto esecutivo"

Transcript

1 INDICE Introduzione 1 Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al 9 progetto esecutivo 1 - Cosa è un progetto Cosa è il progetto di una nave e chi è il progettista Lo studio di fattibilità ed il profilo di missione Le diverse fasi del progetto di una nave La formazione professionale del progettista navale 29 Cap. 2 - Cenni storici sul trasporto, le rotte e le navi Le vie terrestri e fluviali Le vie marittime e le navi dalla preistoria alla Rivoluzione 33 Industriale 3 - L evoluzione della nave e l espansione dei trasporti dalla Rivoluzione 40 Industriale alla fine della II Guerra Mondiale 4 - La nave ed i trasporti dopo la II Guerra Mondiale 50 Cap. 3 - Cenni di geografia economica e di economia marittima Il trasporto come attività produttiva Requisiti del trasporto L accesso alle risorse Le vie del mare Il costo di produzione del trasporto marittimo Il nolo come prezzo del trasporto marittimo o per l uso della 107 nave. La locazione della nave Cap. 4 - La nave: definizione, categorie, tipi, navigabilità, iscrizione nei 122 pubblici registri 1 - Definizioni di nave Tipi di navigazione Categorie di navi Suddivisione delle navi secondo la tipologia Tipi di navi militari e loro classificazione Iscrizione della navi nei pubblici registri Navigabilità della nave 147 Cap. 5 - Organizzazioni e convenzioni internazionali. I registri di 150 classificazione navale 1 Importanza di uniformare la normativa; l azione del Comitè 150 Marittime International 2 - Organismi non specializzati nel settore marittimo Lo International Marittime Organization (IMO) Organizzazioni non governative per la navigazione marittima I registri di classificazione navale 154 Cap. 6 - Le merci a bordo delle navi Generalità Carichi solidi e liquidi alla rinfusa Angolo di naturale declivio di alcuni prodotti solidi caricabili alla 169

2 rinfusa 4 - Carichi solidi trasportabili sciolti e senza imballaggio Prodotti trasportabili in sacchi Prodotti trasportabili in balle Prodotti trasportabili in barili, barilotti, botti e latte Prodotti trasportabili in fusti e bidoni Prodotti trasportabili in imballaggi a gabbia Prodotti trasportabili in casse Prodotti trasportabili in cassette Prodotti trasportabili in scatole di cartone Prodotti confezionati in rotoli, bobine, rulli, ecc Gas liquefatti trasportabili alla rinfusa con navi cisterna 188 specializzate 15 - Prodotti alimentari refrigerati Brevi considerazioni su alcune merci Carichi pallettizzati e nascita del container Il trasporto di prodotti a mezzo di container Il trasporto di automobili e fuoristrada Il trasporto di materiale rotabile e di veicoli commerciali, 204 industriali e da lavoro 21 - Misure di pesi e capacità in uso in alcuni paesi e loro equivalenza 208 nel sistema metrico Cap. 7 - Le persone a bordo delle navi Generalità Cenni di ergonomia ed elementi utili per dimensionare gli spazi abitati 3 - Il benessere termico ed i fattori climatici Il riscaldamento artificiale ed il condizionamento L illuminazione Il rumore Le vibrazioni Norme relative alle sistemazioni e condizioni abitative per l equipaggio 250 Cap. 8 - Banca dati ad uso del progettista Introduzione Raccolta dei dati di navi realizzate da un cantiere Pubblicazioni contenenti dati di navi realizzate Conclusioni 276 Cap. 9 - Studio di fattibilità, progetto di concetto e progetto preliminare 277 svolto da uno studio specializzato 1 - Introduzione Studio di fattibilità Programmi di simulazione ad uso delle società armatrici per il 279 progetto di concetto o di idea di una o più navi della stessa tipologia 4 - Dati ed informazioni ricavabili dallo studio di fattibilità e necessari 283 per il progetto preliminare 5 - Progetto di concetto 286

3 6 - Progetto preliminare o progetto di concetto approfondito svolto 289 da uno studio specializzato di ingegneria navale Cap Il progetto per l offerta Introduzione Sintesi del percorso per la stesura del progetto per l offerta Elementi di guida nel progetto per l offerta Programmi elettronici di ausilio per il progetto per l offerta Dal progetto per l offerta al progetto per il contratto 302 Cap Il progetto di contratto. Il contratto di costruzione. penalità e 303 premi 1 - Introduzione Il progetto di contratto Aspetti fondamentali del contratto di costruzione Rifiuto della nave, penalità e premi Esempio di contratto di costruzione 313 Cap La specifica tecnica Introduzione Generalità sulla specifica tecnica di massima e dettagliata Articolazione della specifica tecnica di massima e dettagliata Esempio di un capitolo di specifica tecnica di dettaglio 335 Cap Progettazione, organizzazione generale e della produzione, 348 gestione del progetto 1 - Introduzione Organizzazione del lavoro di progettazione; il responsabile del 349 progetto 3 - Organizzazione generale e del lavoro tecnico in una impresa di 353 costruzioni navali 4 - Il Project Management 363 Cap Considerazioni preliminari sulla impostazione del progetto di 370 una nave mercantile 1 - Introduzione Navi da portata lorda Navi da volume Navi da volume adibite al trasporto di unità di carico caratterizzate 382 dall essere una o più dimensioni costanti (o quasi) 5 - Navi da volume adibite al trasporto di unità di carico unificate, 386 cioè di carichi modulari 6 - Navi per soli passeggeri e da crociera Navi per carichi speciali 390 Cap Considerazioni generali sul dislocamento, i pesi che lo 392 costituiscono 1 - Introduzione Componenti del peso scafo Componenti del peso apparato motore Componenti del peso allestimento Pesi costituenti la portata lorda 412

4 6 - Classificazione dei diversi pesi costituenti la nave 412 Cap Stima del dislocamento nella prima fase del progetto Introduzione Valutazione del dislocamento in relazione alla sola portata lorda Valutazione del dislocamento in relazione alla portata lorda ed 418 alla velocità 4 - Determinazione del dislocamento leggero per alcuni tipi di navi 420 mercantili senza fare ricorso ad una nave base 5 - Metodi per la stima del peso della nave vacante e delle coordinate 421 del suo baricentro in una seconda fase del progetto Cap Trattazione generale dell equazione del dislocamento scritta 424 utilizzando i dati di una nave analoga a quella in progetto 1 - Introduzione Impostazione generale dell equazione del dislocamento Considerazioni sui diversi termini presenti nell equazione del dislocamento 429 Cap Determinazione del dislocamento utilizzando i dati di una nave 442 analoga a quella in progetto 1 - Introduzione Determinazione del dislocamento per una nave avente solo diversa 442 portata rispetto alla nave presa a riferimento 3 - Determinazione del dislocamento per una nave avente solo diversa 445 portata rispetto alla nave presa a riferimento usando l equazione linearizzata del dislocamento 4 - Equazione del dislocamento nel caso in cui la nave in progetto e 448 quella di riferimento differiscano solo per i valori della portata lorda e della velocità massima 5 - Soluzione differenziale dell equazione del dislocamento Soluzione binomia dell equazione del dislocamento Considerazioni conclusive 460 Cap Determinazione delle dimensioni principali e dei coefficienti di 464 finezza nelle diverse fasi del progetto 1 - Introduzione Prima stima delle dimensioni principali Stima del coefficiente di finezza totale di carena Stima del coefficiente di finezza prismatico longitudinale Stima del coefficiente di finezza della sezione maestra Stima del coefficiente di finezza della figura di galleggiamento Coefficienti di finezza di carena ad immersione diversa da quella 484 di progetto 8 - Stima della lunghezza del corpo cilindrico Stima della posizione longitudinale del centro di carena Considerazioni generali sull influenza delle dimensioni principali 487 e dei coefficienti di finezza di carena Cap Determinazione, nelle diverse fasi del progetto, degli spazi da 491 adibire alle diverse funzioni: equazione dei volumi 1 - Introduzione 491

5 2 - Stima del volume complessivo della nave in funzione della stazza 492 lorda 3 - Stima del valore della lunghezza tra le perpendicolari idoneo a 492 realizzare il volume complessivo stimato della nave 4 - Stima della lunghezza e del volume degli spazi non destinati al 496 carico pagante 5 - Stima del volume da destinare al carico pagante Numero di contenitori in stiva e sul ponte di coperta 503 Cap Metodi per la valutazione del peso dello scafo nelle diverse fasi 505 del progetto 1 - Introduzione Metodi rapidi per la stima del peso scafo per tipologie di navi e 505 basati sulla conoscenza delle dimensioni principali 3 - Metodi per la stima del peso scafo per tipologie di navi e basati 512 sulla conoscenza delle dimensioni principali e del modulo di resistenza della sezione maestra 4 - Metodo di E. Danckwardt per la stima del peso scafo di navi da 515 carico generale 5 - Metodo di D.G.M. Watson per la stima del peso scafo per navi di 525 diversa tipologia 6 - Metodo di H. Carsten per la valutazione del peso dello scafo di 527 navi bulk carrier, da carico generale e portacontenitori, in una fase avanzata del progetto 7 - Quota del baricentro dello scafo 539 Cap Metodi per valutare il peso allestimento Introduzione Stima del peso totale dell allestimento con formule globali Stima del peso di alcuni componenti l allestimento Considerazioni conclusive 559 Cap Valutazione del peso dell apparato motore Introduzione Fattori che condizionano la scelta del motore di propulsione Cenni sui diversi tipi di motori di propulsione Peso dell apparato motore con motrice principale diesel Peso dell apparato motore con motrice principale a turbina Coordinata verticale del baricentro del peso dell apparato motore 574 Cap Determinazione dei carichi mobili non paganti Introduzione Peso dei liquidi consumabili per l apparato motore Peso delle persone costituenti l equipaggio e loro cose Peso dei beni di consumo per le persone imbarcate Peso delle dotazioni di consumo e scorte Peso della zavorra liquida 579 Cap Calcolo del bordo libero nelle diverse fasi del progetto Introduzione Stima del bordo libero nella fase iniziale del progetto preliminare Stima del bordo libero in base a formule 582

6 4 - Stima del bordo libero in base ai valori tabulari Minima altezza a prua Rispetto dei principi e delle regole stabilite dalla Convenzione 594 sul Bordo Libero Cap Calcolo della stazza nelle diverse fasi del progetto Introduzione e cenni storici Stima di larga massima della stazza lorda Calcolo della stazza lorda in una fase avanzata del progetto Le regole di stazzatura internazionale Considerazioni sulla stazza 609 Cap Determinazione della potenza propulsiva nelle prime fasi del 611 progetto 1 - Introduzione Prima stima della potenza propulsiva. 611 metodo di Taggart 612 metodo di Watson 616 metodo di L K. Kupras 617 metodo di Van Oortmerssen 618 metodo di Guldhammer e Harvard 625 metodo di Lap Determinazione della potenza propulsiva con il metodo di 651 Holtrop e Mennen Cap Stima della stabilità a nave integra nelle diverse fasi del progetto Introduzione Stima della stabilità iniziale nelle prime fasi del progetto Stima, nelle prime fasi del progetto, della stabilità ai grandi 665 angoli di inclinazione metodo di L. K. Kupras per navi da carico 666 metodo detto della Università di Hannover 667 metodo di H. Yilmaz e M. Guner per navi da carico Stima dell effetto delle superfici liquide nelle casse dei consumabili 672 sulla stabilità 5 - Stima dell effetto delle superfici liquide nelle cisterne per il 672 carico sulla stabilità 6 - Criteri di stabilità minima secondo l IMO 674 Cap Stima delle qualità di governo del moto di una nave Introduzione Prove a zeta, a zig-zag, di evoluzione, a spirale e di arresto. Indici 679 di governo manovra standard a zeta ed a zig-zag 679 prova standard di evoluzione 682 prova di manovra a spirale 686 prova di arresto Forma e dimensioni del timone Eliche trasversali di manovra 693 Cap Stima del comportamento in mare Introduzione 697

7 2 - Richiami fondamentali Scale dello stato del mare e della forza del vento Stima delle ampiezze dei moti di sussulto e beccheggio in mare 707 regolare di prua 5 - Stima delle caratteristiche del comportamento in mare confuso di 710 navi mercantili 6 - Fattori che influenzano il comportamento in mare mosso Indice di merito globale 720 Cap La definizione della forma della nave: il corpo cilindrico ed i 722 corpi stellati di poppa e di prua 1 - Introduzione La rappresentazione della forma di una nave: il piano di costruzione Diagramma delle aree delle sezioni immerse Coefficienti di finezza, lunghezze e volumi della carena La forma della poppa La forma della prua Conclusioni 782 Cap Derivazione della forma di una nave da quella di un altra già 784 esistente 1 - Introduzione Variazione della lunghezza del corpo cilindrico Piano di costruzione derivato in affinità da quello di una nave 790 presa a riferimento 4 - Piano di costruzione derivato per interpolazione tra quelli relativi 796 a due navi prese a riferimento 5 Piano di costruzione derivato da quello di una nave base di 797 diverso valore di C B per spostamento delle sezioni del diagramma delle aree secondo una legge parabolica 6 - Derivazione del piano di costruzione da quello di una nave base 800 di diverso valore di C B per assunzione di una diversa figura di galleggiamento 7 - Piano di costruzione derivato per trasformazione del diagramma 801 delle aree della sezione immerse della nave base, nell ipotesi che le due navi differiscano solo per il valore del coefficiente prismatico longitudinale 8 - Piano di costruzione derivato per trasformazione del diagramma 803 delle aree della sezione immerse della nave base, nella ipotesi che le due navi differiscano solo per la posizione longitudinale del centro di carena 9 - Piano di costruzione derivato dal diagramma delle aree della sezione immerse della nave base, nell ipotesi che le due navi differi- 806 scano solo per il valore del coefficiente prismatico e per la posizione longitudinale del centro di carena, senza poter intervenire sulla lunghezza del corpo cilindrico 10 - Piano di costruzione derivato per trasformazione del diagramma 817 delle aree delle sezioni immerse della nave base, nell ipotesi che le

8 due navi differiscano per il valore del coefficiente prismatico e per la posizione longitudinale del centro di carena, intervenendo anche sulla lunghezza del corpo cilindrico 11- Applicazione del metodo generale per ricavare una nuova carena 824 modificando il diagramma delle aree delle sezioni immerse di una carena presa a riferimento 12 - Piano di costruzione derivato per trasformazione del diagramma 835 delle aree delle figure di galleggiamento della nave base 13 - Influenza dei procedimenti di trasformazione sull angolo di 842 semiapertura della figura di galleggiamento 14 - Influenza dei procedimenti di trasformazione sulla stabilità iniziale Conclusioni 844 Cap Serie Sistematiche di carene Introduzione Serie Taylor per navi veloci a propulsione bielica Serie di F. H. Todd detta anche serie 60, per navi da carico 874 monoelica 4 - Serie B.S.R.A. per navi da carico monoelica Serie B.S.R.A. per pescherecci Serie di Ridgely-Nevitt per pescherecci Carene per pescherecci di piccole e medie dimensioni elaborati 992 dalla FAO 8 - Serie N.P.L. di Bailey Carene per rimorchiatori Le carene ( Formdata ) del Guldhammer Serie sistematica CE.TE.NA. di carene ad alto coefficiente di 1043 finezza 12 - Serie di Kracht e Jacobsen per navi veloci bielica Serie sistematica del MARAD per grandi navi da carico Serie sistematica USNA di carene per navi rompighiaccio Altre serie sistematiche di carene 1106 Cap La distribuzione degli spazi in relazione alle diverse funzioni. I 1116 piani generali. 1 - Premessa Scelta della scala dei disegni Ubicazione degli spazi di primaria importanza Compartimentazione stagna e tagliafuoco Vie di sfuggita: collegamenti verticali ed orizzontali Gli alloggi per l equipaggio nelle navi da carico Esempio di sistemazioni nel blocco alloggi di una nave da carico Gli alloggi in alcune tipologie di navi per servizi speciali Sistemazioni per passeggeri Sistemazioni per passeggeri ed equipaggio nelle navi da 1221 crociera Cap Il piano delle capacità Premessa 1262

9 2 - Generalità sul piano delle capacità Esempio di piano delle capacità Utilizzo del piano delle capacità per l elaborazione delle Istruzioni 1269 al comandante Cap La robustezza dello scafo nelle prime fasi del progetto; il piano 1273 dei ferri. 1- Premessa La sicurezza della nave in relazione alla robustezza delle strutture Il piano delle ossature Il piano delle puntellature Morfologia della struttura navale. Il piano della sezione maestra La struttura di un peschereccio d altura; esempio di sistema 1288 strutturale trasversale 7 - La struttura di navi petroliere di grande portata lorda; esempi di 1297 sistema strutturale longitudinale 8 - La struttura di navi per il trasporto di carichi secchi alla rinfusa; 1299 esempi di sistema strutturale misto 9 - Nave da carico generale; esempio di sistema strutturale misto Nave portacontenitori; esempio di sistema strutturale a prevalenza 1315 longitudinale 11 - Considerazioni generali per minimizzare il peso dello scafo, i 1318 tempi ed i costi di costruzione 12 - Prime verifiche della robustezza della nave 1320 Cap L apparato elettrico di bordo Introduzione Centrali elettriche Cenni su potenza, tensione e frequenza elettrica a bordo delle 1336 navi 4 - Cenni sui generatori di elettricità Centrale elettrica di emergenza Stima della potenza elettrica da installare a bordo, numero di 1343 generatori e collocazione 7 - Classificazione delle utenze Bilancio elettrico 1356 Cap La sala macchine Introduzione Peculiarità e requisiti fondamentali dei sistemi presenti in sala 1369 macchine 3 - Il sistema propulsivo Il sistema di produzione dell energia elettrica Il sistema combustibile Il sistema vapore Il sistema acqua di mare Il servizio acqua dolce Il sistema di lubrificazione Il sistema di ventilazione ed estrazione Il sistema aria compressa 1431

10 12 - Sistemi per alcuni servizi per il carico Servizi ecologici Sistema per gli usi abitativi Sistema controllo e sicurezza Sistema manutenzione Camminamenti nella sala macchine 1451 Cap Considerazioni sulla sicurezza Premessa Percezione della gravità del rischio Considerazioni generali Classificazione dei sinistri marittimi ed alcuni dati La sicurezza nella progettazione L evacuazione di una zona della nave L abbandono della nave Effetti del mal di mare sul comportamento dell uomo Conclusioni 1497 Cap Valutazioni economiche riguardanti la società costruttrice della 1448 nave 1 - Premessa La banca dati Stima del prezzo Generalità sulla stima preventiva del prezzo Stima del prezzo preventivo utilizzando i dati relativi ad una o 1506 più navi base di recente costruzione 6 - Stima del costo preventivo col metodo di Watson, non utilizzando 1506 una nave di riferimento 7 - Cenni sulla stima del costo preventivo basato sul metodo SWBS 1510 facendo riferimento ad alcuni dati del Stima del prezzo da formulare per il contratto Calcolo del costo a consuntivo Criterio di merito del costo di costruzione 1524 Cap Valutazioni economiche riguardanti la società armatrice Premessa Dal costo di acquisto all investimento economico necessario Costi operativi annuali Criterio di merito del minimo costo di costruzione Criterio di merito del minimo investimento totale Criterio di merito del costo minimo del ciclo di vita Criterio di merito del minimo nolo da richiedere Altri criteri di merito 1538

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Il Dislocamento Dicesi dislocamento Il Dislocamento Dicesi dislocamento il peso della nave, uguale, per il Principio di Archimede al peso del volume di acqua spostata. Si indica con il simbolo, è una forza e il suo punto di applicazione

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE Docente/i Classe ITI - ITN Materia G. GANGI G. CARDILLO 5^A-B-C ITN CONTROLLI E AUTOMAZIONI GABRIELLI - RUGANI AUTOMAZIONE NAVALE EDITRICE BOZZI 1 I SISTEMI DI CONTROLLO U.D. 1.1 - I sistemi di controllo

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag.

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag. CORSO DI COSTRUZIONI NAVALI ESERCITAZIONI TEMA E TESTI DELLE ESERCITAZIONI Indice TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2 TESTI DELLE ESERCITAZIONI Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3 ES. n.1 ES.

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Bordo Libero. Carlo Bertorello

Bordo Libero. Carlo Bertorello Bordo Libero Carlo Bertorello 2015-16 1 -Il bordo libero, la marca di bordo libero e le linee di carico E fondamentale, per la sicurezza della nave, che l immersione non superi un certolimiteinmododagarantireunacongruadistanzatralasuperficiedelmareed

Dettagli

CORSO DI PROGETTO DELLA NAVE Anno accademico prof Carlo Bertorello PN 95

CORSO DI PROGETTO DELLA NAVE Anno accademico prof Carlo Bertorello PN 95 CORSO DI PROGETTO DELLA NAVE Anno accademico 2015-2016 prof Carlo Bertorello PN 95 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SULLA IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO DI UNA NAVE MERCANTILE 1 Il progettista, qualunque sia il tipo

Dettagli

Professione, Progettazione, Normativa

Professione, Progettazione, Normativa Relatore: Andrea PREDEN - Ingegnere navale Gruppo Attività Marittime Professione, Progettazione, Normativa Applicazione della Direttiva Europea 2006/87/CE Requisiti tecnici per le navi della navigazione

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Esercitazioni di Architettura Navale III

Esercitazioni di Architettura Navale III Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Architettura Navale III Professore: Zotti Igor Studente: Chisari Claudio Anno Accademico 2005-2006 Indice 1 Esercizio n.1 2 1.1 Risoluzione............................

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E I s t i t u t o d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a s u p e r i o r e G. Caboto G A E T A M A C C H I N E ( P r o g r a m m a S v o l t o ) I d o c e n t i : S a n t o m a u r o A n t o n i o D

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

ELEMENTI RIASSUNTIVI

ELEMENTI RIASSUNTIVI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O CONDOTTA DI MOTORI ENDOTERMICI DI POTENZA NON SUPERIORE A 1000HP OBIETTIVO: Richiamare,

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

Doc Azione UniUrb - Azione 2.1 Directory Sviluppo attività Contenuto R3 Percorso produttivo Fasi

Doc Azione UniUrb - Azione 2.1 Directory Sviluppo attività Contenuto R3 Percorso produttivo Fasi Azione 2.1 R3 Cantiere Nautico Descrizione delle Fasi Indice 01 Definizione cantiere nautico 02 Definizione della fase 03 Indice schede fasi 04 Le fasi e descrizione delle fasi 1 01 Definizione cantiere

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

Disegnatore nautico e navale

Disegnatore nautico e navale identificativo scheda: 30034 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura opera nell ambito della progettazione di imbarcazioni sotto la direzione del responsabile di progetto. Egli si occupa

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI PRINCIPALI E DEI COEFFICIENTI DI FINEZZA NELLE DIVERSE FASI DEL PROGETTO Prof. Giulio Russo Krauss

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI PRINCIPALI E DEI COEFFICIENTI DI FINEZZA NELLE DIVERSE FASI DEL PROGETTO Prof. Giulio Russo Krauss 464 DETERMINAZIONE DEE DIMENSIONI PRINIPAI E DEI OEFFIIENTI DI FINEZZA NEE DIVERSE FASI DE PROGETTO Prof. Giulio Russo Krauss 1 - Introduzione. Il peso di una nave di assegnata portata lorda dovrà essere

Dettagli

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010 L ADOZIONE DI SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI SULLE NUOVE COSTRUZIONI DELLA IGNAZIO MESSINA Port&Shipping Tech 2010 Genova, 22 23 Novembre 2010 Le nostre nuove costruzioni 4 Ro Ro Portacontenitori

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

Settori ammessi e esclusi alla garanzia del Fondo Centrale

Settori ammessi e esclusi alla garanzia del Fondo Centrale Settori ammessi e esclusi alla garanzia del Fondo Centrale Settori economici (classificazione ATECO 2002) ammessi ed esclusi (1/5) 01.41 (attività dei servizi connessi all agricoltura e alla zootecnia,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO

VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO DEFINIZIONI POTENZA, in generale è il lavoro compiuto nel tempo Nel sistema SI la potenza si misura in Watt (W) ed è quella corrispondente al lavoro di un

Dettagli

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2010-2011 Docente: Domenico Gentile gentile@unicas.it 0776.2994336 Presentazione del corso PREREQUISITI

Dettagli

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO Notazione di Classe LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO (in generale nel settore navale, escluso imbarcazioni diporto) IMO International Maritime Organization Convenzioni IMO International Convention

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

Settori economici ammessi ed esclusi alla garanzia diretta (classificazione Ateco 2002)

Settori economici ammessi ed esclusi alla garanzia diretta (classificazione Ateco 2002) Settori economici ammessi ed esclusi alla garanzia diretta (classificazione Ateco 2002) Sezione A. Agricoltura, caccia e silvicoltura Gruppi/Divisioni/Classi/Categorie ammesse Sono ammissibili solo se

Dettagli

emissioni di So x : 4,5 6,5 milioni t/anno 4 % del totale delle emissioni globali di So x + emissioni di No x : 5 milioni t/anno 7 % del totale delle

emissioni di So x : 4,5 6,5 milioni t/anno 4 % del totale delle emissioni globali di So x + emissioni di No x : 5 milioni t/anno 7 % del totale delle emissioni di So x : 4,5 6,5 milioni t/anno 4 % del totale delle emissioni globali di So x + emissioni di No x : 5 milioni t/anno 7 % del totale delle emissioni globali di No x. = 19.05.2005 entra in vigore

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Ambientale Master Universitario di II livello in Controllo

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici Classi: III A Ore settimanali previste: 5 (3 ore Teoria - 2 ore

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard Il sistema AXSO è stato studiato, realizzato e brevettato da Agency Impianti in collaborazione con alcune altre aziende specializzate in differenti settori.

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C anno scolastico 2005-2006 ARGOMENTO LE STRADE PRELIMINARI Generalità - Evoluzione storica delle strade

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. M I 06 BIBLIOTECA CENTRALE ' I I UADERNI dell'edilizia.. a cura di Giancarlo Paganin Guida alle Tecniche di Costruzione "''"':'.la Impianti negli edifici (idrici, termici,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere

UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere 17/02/2010 Pagina 1 di 6 UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere 20097 S. DONATO MILANESE - Via Civesio, 14 Tel. +39 (2) 55600949 Fax. +39 (2) 55601499 Sito web www.omartechnology.com

Dettagli

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^DE Docenti GIOVANNI LUCA SEBASTIANO MANCUSO, IVO TAMBURINI

Dettagli

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA La costruzione del diagramma di stabilità si può eseguire se si conoscono i momenti o, come si preferisce in pratica, i bracci della coppia di stabilità ai vari angoli

Dettagli

N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta. - in apposite matricole - in appositi registri - in appositi ruoli

N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta. - in apposite matricole - in appositi registri - in appositi ruoli N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta 1 Come si suddivide il personale addetto alla navigazione interna? 2 Quante sono le categorie del personale navigante addetto alla navigazione interna?

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte AEROPLANI LA FUSOLIERA 1a parte Funzioni Ospita i posti di pilotaggio, il carico utile ed eventualmente un motore o un reattore Collega l ala agli organi di stabilizzazione e governo della coda Casi particolari

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Identificare, descrivere e comparare tipologie

Dettagli

Requisiti tecnici minimi della Direttiva 2006/87/CE applicabili in Italia. Direttiva 2006/87/CE

Requisiti tecnici minimi della Direttiva 2006/87/CE applicabili in Italia. Direttiva 2006/87/CE Requisiti tecnici minimi della applicabili in Italia Ing. Carmelo Leonardo Telesca 1 Requisiti tecnici La normativa prescrive una serie di requisiti tecnici minimi generali nonché requisiti particolari

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN INNOVATIVO ALLESTIMENTO PER AUTOCARRI ATTI ALLA RIMOZIONE E TRASPORTO DI AUTOVEICOLI

PROGETTAZIONE DI UN INNOVATIVO ALLESTIMENTO PER AUTOCARRI ATTI ALLA RIMOZIONE E TRASPORTO DI AUTOVEICOLI Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DI UN INNOVATIVO ALLESTIMENTO PER AUTOCARRI ATTI ALLA RIMOZIONE E TRASPORTO DI AUTOVEICOLI Relatore:

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

TONNAGE TAX PANORAMICA DELLE CARATTERISTICHE ESSENZIALI CENNI SU ALCUNE PROBLEMATICHE APPLICATIVE

TONNAGE TAX PANORAMICA DELLE CARATTERISTICHE ESSENZIALI CENNI SU ALCUNE PROBLEMATICHE APPLICATIVE TONNAGE TAX PANORAMICA DELLE CARATTERISTICHE ESSENZIALI CENNI SU ALCUNE PROBLEMATICHE APPLICATIVE - CARATTERISTICHE ESSENZIALI: a) DETERMINAZIONE FORFETARIA DEL REDDITO ARMATORIALE DERIVANTE DALL UTILIZZO,

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW MOD 7.3_2 Ed. 0 Rev.0 del 12/10/15 Red. RSG App.DS Pagina 1 di 12 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Guardia Costiera italiana Propulsione ibrida Supply Vessel Guardia Costiera Cantieri navali Megaride Fornitura della propulsione ibrida - Siship Ecoprop - del nuovo Supply

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria A B C MATERIE Adesivi Agricoltura e tecnologie connesse Algebra e teoria dei numeri Altri rami dell ingegneria Analisi e progettazione strutturale Analisi funzionale Analisi matematica Analisi numerica

Dettagli

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo Dalla sicurezza delle cure alle cure in sicurezza. Torino 15 dicembre 2010 Possibilità e problematiche nell adeguamento strutturale alle norme di sicurezza antincendio Ing. Paola Maria Arneodo Azienda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma La Sapienza Aeronautica e dello Spazio Il Prova per la classe 25/S Ingegneria Spaziale 1. Il candidato descriva le principali verifiche strutturali cui i diversi componenti che formano un lanciatore devono essere

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI E TEORIA DELLA NAVE Programma d'esame CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI E TEORIA DELLA NAVE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri, per

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

LE PIATTAFORME PENITENZIARIE GALLEGGIANTI

LE PIATTAFORME PENITENZIARIE GALLEGGIANTI LE PIATTAFORME PENITENZIARIE GALLEGGIANTI Tecnologia avanzata e sensibilità italiana nell accoglienza delle persone detenute Convegno - IDEAZIONE PENITENZIARIA Trieste, 26 febbraio 2010 Ing. Giorgio Arena

Dettagli

Domanda: Quali sono le fasi preliminari necessarie per consentire la definizione del ciclo produttivo di un prodotto?

Domanda: Quali sono le fasi preliminari necessarie per consentire la definizione del ciclo produttivo di un prodotto? Studio mercato-prodotto Domanda: Quali sono le fasi preliminari necessarie per consentire la definizione del ciclo produttivo di un prodotto? Studio mercato-prodotto Risposta sintetica: Preliminarmente

Dettagli

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO GIOENI-TRABIA

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

CORSO ITS NEL SETTORE MARITTIMO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

CORSO ITS NEL SETTORE MARITTIMO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO ITS NEL SETTORE MARITTIMO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI Mobilità Persone e Merci Verrà rilasciato il Diploma di Tecnico Superiore per la figura di riferimento per

Dettagli

4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici

4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici Concorso DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI procedura aperta per la realizzazione di una scuola primaria nel Comune di Riccione 4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici PREMESSA Con il presente documento

Dettagli

MOTONAVE ITALICA. Nicola La Notte Unità Tecnica Antartide Servizio Logistica (UTA-LOG)

MOTONAVE ITALICA. Nicola La Notte Unità Tecnica Antartide Servizio Logistica (UTA-LOG) MOTONAVE ITALICA Nicola La Notte Unità Tecnica Antartide Servizio Logistica (UTA-LOG) nicola.lanotte@enea.it PERCHE L ITALICA IN ANTARTIDE Funzione tecnica a supporto della scienza Attività di ricerche

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12 1 Una delle fasi più importanti della progettazione navale è la definizione delle prestazioni propulsive della nave, vale a dire conoscere in funzione della velocità la necessaria potenza da fornire al

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO IN GENOVA ANNO SCOLASTICO MATERIA : Elementi di macchine. CLASSE 3aF

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO IN GENOVA ANNO SCOLASTICO MATERIA : Elementi di macchine. CLASSE 3aF MATERIA : Elementi di macchine CLASSE 3aF Diagramma indicato di un motore diesel con immissione di hfo ed a vuoto : diagnostica di funzionamento. Pressione media effettiva: valori tipici per le tipologie

Dettagli

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 1. Si ricavino le equazioni di trasformazione (tipo le 2.15) delle componenti del vettore velocità V dal sistema di riferimento fisso (solidale con

Dettagli

EASYTOME. Macchina monoblocco per taglio plasma. Di facile uso, versatile, efficiente ed economicamente vantaggiosa.

EASYTOME. Macchina monoblocco per taglio plasma. Di facile uso, versatile, efficiente ed economicamente vantaggiosa. Macchina monoblocco per taglio plasma. Di facile uso, versatile, efficiente ed economicamente vantaggiosa www.airliquidewelding.it Air Liquide Welding è da sempre impegnata a offrire ai propri clienti

Dettagli

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE STA Navigazione (prof.ventre) Un corpo immerso parzialmente in un liquido è detto galleggiante, la nave è un tipico esempio di galleggiante, progettato e costruito, per lo svolgimento di un determinato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S. 2016-17 Classi Prime DISEGNO TECNICO TECNOLOGIA DEI MATERIALI -Il linguaggio grafico e il

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche 1 I sistemi avionici moderni sono basati sull integrazione delle informazioni provenienti dai molteplici sensori che concorrono alla condotta del volo (assetto,

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli