Sistemi di automazione per l'efficiente gestione dei prodotti basso rotanti e dei resi nella distribuzione intermedia dei farmaci: il caso Corofar

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di automazione per l'efficiente gestione dei prodotti basso rotanti e dei resi nella distribuzione intermedia dei farmaci: il caso Corofar"

Transcript

1 Sistemi di automazione per l'efficiente gestione dei prodotti basso rotanti e dei resi nella distribuzione intermedia dei farmaci: il caso Corofar L efficienza della gestione dei processi sanitari Milano, 9 Novembre 2016

2 Corofar è una Cooperativa di Servizi alle Farmacie. Nasce nel 1981 a Forlì per volontà di un gruppo di Farmacisti. Attiva inizialmente sulle provincie di Forlì, Rimini, Ravenna e Arezzo, per poi espandersi verso le provincie di Bologna, Modena e Ferrara. Mission : Supportare nella gestione la farmacia Socia con l immediata consegna di prodotti e l erogazione di Servizi

3 Corofar, dati principali : Fatturato : 138 milioni di. anno 23 milioni di pezzi annui referenze gestite 258 Soci e 163 Clienti 127 dipendenti e 33 vettori Magazzino : Circa mq Uffici : Circa mq.

4 Corofar, Servizi : Call Center Corofar per richieste da soci e clienti Concessionario SW gestionale per farmacie e parafarmacie Assistenza Hardware e Software presso Farmacie Socie Tariffazione ricette SSN e contabilizzazione ricette rosse Formazione ai soci e clienti con corsi ECM di aggiornamento Rivista COROFARSALUTE

5 Corofar, Intralogistica: Attuale grado di automazione complessiva: 82% Impianto realizzato in diverse fasi, con crescenti gradi di automazione senza interruzioni dell attività di allestimento dal 1998 al Impianto tecnologicamente avanzato, per la gestione di più di referenze. Tempo di attraversamento medio dell ordine dal ricevimento al completamento: 20 min.

6 Corofar, Intralogistica: Sistemi di allestimento a nastro centrale tipo SDA: Canali ad espulsore singolo. Classe prodotti: Prodotti ad alta rotazione ( Classe A) Automazione : circa 46% SKU: circa 4%

7 Corofar, Intralogistica: Sistemi di allestimento a nastro centrale tipo TDA: Canali ad espulsore multiplo (Su 2 livelli) Classe prodotti: Prodotti ad alta/media rotazione ( Classe A/B) Automazione incrementale : circa 8,5% per livello SKU: circa 4 %

8 Corofar, Intralogistica: Sistemi di allestimento a nastro centrale tipo TD - Lean: Canali ad espulsore multiplo (Su 10 moduli) Classe prodotti: Prodotti a bassa rotazione ( Classe C) Automazione incrementale : circa 10% SKU: circa 9%

9 Corofar, Intralogistica: Stazioni manuali servite da rulliera (zone picking) : 8 stazioni manuali con doppia rulliera (motorizzata/folle) Prelievo operatori con terminale RF Stazioni ergonomiche di prelievo Classe prodotti: alta/media rotazione ( Classe A/B), non automatizzabili e lenti. SKU: circa 52%

10 Corofar, Intralogistica: Sistemi di allestimento OSR 15 Sistema semiautomatico merce vs. uomo 2 corridoi (2 elevatori), 28 livelli (28 navette), vassoi Classe prodotti: Prodotti a bassa rotazione ( Classe C) Automazione incrementale : circa 9% SKU: circa 31%, in funzione di caratteristiche prodotto e rotazione. 15/11/ Lienhart & Kompek

11 Corofar, Progetto KNAPP STORE: Automazione delle seguenti categorie: Prodotti a bassissima rotazione (circa 3815 SKUs) Resi (circa 6900 SKUs) Prodotti DPC (circa 450 SKUs) Progetto da svilupparsi in due fasi.

12 Corofar, Progetto KNAPP STORE fase 1 (attuale): 1 Modulo KNAPP STORE : Lunghezza circa 20 m, altezza 3,6 m 12 Capacità circa confezioni 550 Ingressi /ora e 500 uscite ora Prelievo manuale e inserimento in cassa

13 Corofar, Progetto KNAPP STORE fase 2 (futuro): 2 Moduli KNAPP STORE : Lunghezza circa 20 m, altezza 3,6 m Capacità complessiva circa confezioni Ingressi /ora e uscite ora Prelievo automatico resi e basso rotanti Prelievo manuale DPC

14 KNAPP in cifre Sede centrale del gruppo: Hart bei Graz, Austria Settore: logistica e automazione di magazzino Fatturato 2014/15: ~ 466 milioni Ordini ricevuti nel 2014/15 : 578 milioni Circa dipendenti in tutto il mondo, di cui 2/3 in Austria 25 filiali e 13 rappresentanze commercial in Europa, Nord e Sud America, Asia, Sudafrica e Australia 98% di quota export Oltre impianti in tutto il mondo

15 KNAPP IN ITALIA: Sede ad Agrate Brianza (MB) Più di 110 impianti realizzati in Italia: Impianti KNAPP Farmaceutica Impianti KNAPP General Logistics Impianti Dürkopp (Impianti capo appeso) Alcuni dei nostri clienti:

16 Tutte le facce dell'intralogistica

17 IlIl commercio commercio all'ingrosso all'ingrosso in in trasformazione trasformazione Le Le sfide sfide Garanzia della sede Sistema logistico esistente: molto spesso posizione geografica centralissima per motivi storici Problemi di spazio Massimo sfruttamento dello spazio a disposizione per lo stoccaggio Riorganizzazione della zona manuale Aumento continuo degli articoli refrigerati e di valore Aspetti legislativi relativi a scadenza, lotto e merce scomparsa Processo di gestione dei resi Reimmagazzinaggio e prelievo costano molto in termini di tempo e denaro Nel commercio all'ingrosso aumentano gli articoli non stoccati nelle filiali

18 La La soluzione soluzione

19 Tipi Tipi Nuovo impianto CBS Standard Retrofit Standalone CBS Smart

20 Integrazione Integrazione del del sistema sistema di di comando comando Si integra perfettamente in ogni ambiente IT! 15/11/ Lienhart & Kompek

21 WCS WCS Klass-X Klass-X Parte integrante del nostro software Gestione di più file di scaffali Registrazione e gestione delle scorte Rilevazione e gestione dei numeri di lotto Rilevazione e gestione delle date di scadenza Diverse routine di prelievo e di blocco ad es. per produttore, scadenza, lotto, ecc. Visualizzazione dei componenti Capacity management Ottimizzazione delle ubicazioni in base ai codici Minsan

22 Integrazione Integrazione del del sistema sistema di di comando comando ERP WMS WMS KiSoft WCS 7.-x KiSoft KIP SDA ACS PLC Sistem a di traspo rto Disimp i-latrici ERP Coperchiatri ci UPD ACS KNA PPStor e CBS ABB PCS CS W t f iso K con o z in z a g Ma KNAPPStore CBS PLC Sistema di trasporto Disimpilat rici Coperchia trici

23 CBS CBS Smart Smart... si adatta perfettamente al tipo di stazione esistente... con costi di integrazione limitati

24 CBS CBS Smart Smart Modularità e scalabilità Tempi di montaggio e messa in servizio brevi

25 CBS CBS Smart Smart Massima integrità dello spazio disponibile nella stazione Gestione ottimale dei costi di integrazione e scalabilità a sistema in funzione Gestione completa dei lotti e dei processi Flessibilità dell'ingresso merci per soluzioni centrali e decentrali Massima densità di stoccaggio grazie al deposito ottimizzato di merce e volumi Controllo ininterrotto dell'accesso Sistema di trasporto con nastro centrale di provata affidabilità

26 La La fila fila di di scaffali scaffali Prelievi Prelievi per per fila fila di di scaffali: scaffali: fino fino aa pezzi pezzi all'ora all'ora Due Due unità unità portacarico portacarico indipendenti indipendenti tra tra loro loro

27 L'organo L'organo di di presa presa

28 L'organo L'organo di di presa presa Blister Blister Multipack Multipack Confezioni Confezioni multiple multiple Rilascio Rilascio Ordine Ordine B B Ordine Ordine A A Combipick Combipick

29 Gamma Gamma degli degli articoli articoli Articoli Articoli cilindrici cilindrici Confezioni Confezioni cubiche cubiche Blister Blister Confezioni Confezioni multiple multiple

30 Massima Massima capacità capacità di di stoccaggio: stoccaggio: pezzi pezzi Massima Massima ridondanza ridondanza Profondità Profondità dei dei ripiani: ripiani: mm mm Dimensioni Dimensioni Lunghezza Lunghezza (m) (m) 6,5 6,5 20,00 20,00 Larghezza Larghezza (m) (m) 1,75 1,75 Altezza Altezza (m) (m) 2,00 2,00 3,60 3,60

31 Modulo Modulo ingresso ingresso merci merci "basic" "basic" Touch Touch screen screen Organo Organo di di trasferimento trasferimento Identificazione Identificazione degli degli articoli articoli I-Scan I-Scan IIII per per codici codici aa barre barre 1D 1D ee 2D 2D Trasportatore Trasportatore per per ingresso ingresso merci merci

32 Modulo Modulo ingresso ingresso merci merci "basic" "basic" Prelievi Prelievi per per fila fila di di scaffali: scaffali: fino fino aa pezzi pezzi all'ora all'ora Scansione Scansione sul sul nastro nastro fatto fatto Non Non serve serve smistare smistare né né posizionare posizionare correttamente correttamente gli gli articoli articoli Sicurezza Sicurezza grazie grazie aa un un sistema sistema di di videosorveglianza videosorveglianza Sicurezza Sicurezza grazie grazie aa un un sistema sistema di di misurazione misurazione degli degli articoli articoli Vassoi Vassoi di di raccolta raccolta per per la la corretta corretta separazione separazione degli degli ordini ordini Monitoraggio: Monitoraggio: numero numero di di lotto, lotto, data data di di scadenza scadenza Variabilità Variabilità dei dei processi processi di di comando comando dell'ingresso dell'ingresso merci merci

33 Grazie dell attenzione!!!

UNIFARMA Pianezza (TO)

UNIFARMA Pianezza (TO) UNIFARMA Pianezza (TO) Case Study Milano Hotel Michelangelo 10 Nov. 2015 Indice UNIFARMA Storia 1 Chi è UNIFARMA? 1.1 Dati Salienti 1.2 Dove è attiva UNIFARMA 1.3 Le Collaborazioni 1.4 Magazzino di Pianezza

Dettagli

Doc /0007/ /0100/01

Doc /0007/ /0100/01 Doc. 012998/0007/03 013998/0100/01 1 GRUPPO LCS Via Bernini, 30/32 20865 Usmate Velate (MB) Via Don Pietro Giordano, 6/6A 10043 Orbassano (TO) Integrazione di sistemi Impianti industriali Servizi aziendali

Dettagli

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi Presentazione Replica Sistemi Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi Belpasso (CT), 13 maggio 2010 la mission CODISAN La cultura dei piccoli passi

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

SINTESI ROBOTIC STORAGE SYSTEMS

SINTESI ROBOTIC STORAGE SYSTEMS 1 SINTESI ROBOTIC STORAGE SYSTEMS PHARMATHEK SINTESI: LA TECNOLOGIA FLEXIPICKING 2 3 SINTESI È IL CONNUBIO TRA TECNOLOGIA E SAPER FARE DI PHARMATHEK SINTESI È CONCEPITO PER RISPONDERE A 5 NECESSITÀ ESSENZIALI

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia Centri di taglio Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC Macchine interamente progettate e costruite in Italia L AZIENDA Pertici Industries è stata fondata nel 1965 da Leto Pertici

Dettagli

Replica Sistemi. 600 clienti WMS StockSystemEvolution. 150 clienti TMS ShowTrip di INVESTIMENTI in INNOVAZIONE. 17 milioni di FATTURATO

Replica Sistemi. 600 clienti WMS StockSystemEvolution. 150 clienti TMS ShowTrip di INVESTIMENTI in INNOVAZIONE. 17 milioni di FATTURATO Replica Sistemi Replica Sistemi da oltre trenta anni è specializzata nello sviluppo di prodotti software per la gestione della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni dell ERP Microsoft

Dettagli

User report. Shuttle XP 1000 è arrivato al momento giusto

User report. Shuttle XP 1000 è arrivato al momento giusto User report Shuttle XP 1000 è arrivato al momento giusto Prelevare in tempo i set di utensili è il compito dell assembly tool pool di ABB Svizzera. Il gruppo di tecnologie per l energia e l automazione

Dettagli

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi dr. Simone Zuccoli Il Gestionale La Gestione di Magazzino Per fini

Dettagli

PROFILO Organizzazione: Metodologia: Tecnologie: Attività e prodotti: BaggioGroup srl Div. ADD

PROFILO Organizzazione: Metodologia: Tecnologie: Attività e prodotti: BaggioGroup srl Div. ADD PROFILO Organizzazione: l organizzazione copre diverse aree di competenza per realizzare forniture e servizi nel settore della automazione e della logistica. Metodologia: per i progetti più articolati,

Dettagli

Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale

Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale Gino Marchet Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX Scenario di evoluzione Qualsiasi tipo di business oggi è in trasformazione:

Dettagli

Replica Sistemi. Milano, martedì 23 settembre 2008

Replica Sistemi. Milano, martedì 23 settembre 2008 Milano, martedì 23 settembre 2008 Come migliorare i processi di logistica di magazzino utilizzando il sistema di sintesi e riconoscimento vocale Ivan Novellini Direzione commerciale Responsabile linea

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

Soluzioni intelligenti di automazione La gamma Linde-MATIC. Linde Material Handling

Soluzioni intelligenti di automazione La gamma Linde-MATIC. Linde Material Handling Soluzioni intelligenti di automazione La gamma Linde-MATIC Linde Material Handling Linde Robotics, una soluzione integrata intelligente Questa nuova soluzione di robotica, la più all avanguardia attualmente

Dettagli

Soluzioni Applicate nel settore Food

Soluzioni Applicate nel settore Food Soluzioni Applicate nel settore Food Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Progettazione dei Sistemi Produttivi e Logistici ing. Luigi Calori - Swisslog Italia SpA Castellanza (VA), 3 Aprile 2007 www.swisslog.com

Dettagli

NetM@g Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica

NetM@g Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica 2 E f f i c i e n z a L o g i s t i c a e d E v o l u z i o n e T e c n o l o g i c a MISSIONE AZIENDALE C A S T G r o u p f o r n i s c e a l C l i e n

Dettagli

Logistica dal vivo: dalla teoria alla pratica Visita al magazzino Mas Logistics Carrè (VI) 24 Novembre 2011

Logistica dal vivo: dalla teoria alla pratica Visita al magazzino Mas Logistics Carrè (VI) 24 Novembre 2011 Logistica dal vivo: dalla teoria alla pratica Visita al magazzino Mas Logistics Carrè (VI) 24 Novembre 2011 AGENDA PROFILO REPLICA SISTEMI STOCKSYSTEM EVOLUTION PROGETTO MAS LOGISTICS PROFILO SVILUPPIAMO

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Impianti industriali Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici 2 2005 Politecnico

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Sistemi di trasporto interno Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici Politecnico

Dettagli

Logistica & Manifattura, il futuro disponibile oggi: uno sguardo alle best practice

Logistica & Manifattura, il futuro disponibile oggi: uno sguardo alle best practice Logistica & Manifattura, il futuro disponibile oggi: uno sguardo alle best practice Uno sguardo alle best practice: le PMI come esempio Tellure Rôta Dulcop International Roj NTK Europe Centro Style Rubinetterie

Dettagli

Il Magazzino Farmaceutico AVEN

Il Magazzino Farmaceutico AVEN Il Magazzino Farmaceutico AVEN Attivita esternalizzate: allestimento interno (ogni tipo di attrezzatura) manutenzioni attività logistiche interne (movimentazione merci) trasporto e consegna Attività a

Dettagli

Consapevole dei rischi di un magazzino poco organizzato?

Consapevole dei rischi di un magazzino poco organizzato? LIUC & Columbus Logistics Workshop Consapevole dei rischi di un magazzino poco organizzato? SOLUZIONI IT A SUPPORTO DEL MAGAZZINO dott. Alessandro Bisso Project Manager Senior Replica Sistemi nvegno Outsourcing

Dettagli

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta. Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta Farm-X la la soluzione organizzativa per i le produttori aziende di trasporti

Dettagli

Flusso operativo per l azienda di IV gamma

Flusso operativo per l azienda di IV gamma Flusso operativo per l azienda di IV gamma Gesag Gtp.TS è la soluzione software di Gesag per la gestione del magazzino (WMS - Warehouse Management System). Con Gtp.TS viene gestita in modo efficiente una

Dettagli

LA LOGISTICA EFFICACE Approcci per migliorare le prestazioni della logistica e del trasporto

LA LOGISTICA EFFICACE Approcci per migliorare le prestazioni della logistica e del trasporto LA LOGISTICA EFFICACE Approcci per migliorare le prestazioni della logistica e del trasporto Nicolò Pascale Guidotti Magnani; Cineca, 23 maggio 2014 2014 NICOLO PASCALE GUIDOTTI MAGNANI I costi Per della

Dettagli

vincere le sfide nella LOGISTICA e nell ICT un caso di successo

vincere le sfide nella LOGISTICA e nell ICT un caso di successo vincere le sfide nella LOGISTICA e nell ICT un caso di successo Obiettivi aziendali Crescita aziendale - efficacia Incrementare la QUALITA Aumentare la QUANTITA Diversa gestione - efficienza Un progetto

Dettagli

Soluzioni di stoccaggio

Soluzioni di stoccaggio Soluzioni di stoccaggio Una soluzione per ogni esigenza di stoccaggio Unità di carico pallettizzate Scaffalature portapallet Soluzione perfetta per i magazzini con merce pallettizzata e un elevata varietà

Dettagli

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI DEDALO L APPLICATIVO PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Deposito semplificato - Mappa di deposito - Pianificazione arrivi - Controllo

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

TECHNICAL NEWSLETTER NUOVO CASE WORKER. Stazione di Imballaggio Manuale Semi-Automatica

TECHNICAL NEWSLETTER NUOVO CASE WORKER. Stazione di Imballaggio Manuale Semi-Automatica TECHNICAL NEWSLETTER NUOVO CASE WORKER Stazione di Imballaggio Manuale Semi-Automatica Il nuovo Sistema di imballaggio SIAT CASE WORKER incrementa il sistema standard di imballaggio manuale su scatole

Dettagli

Evolvere gli strumenti di gestione operativa del magazzino

Evolvere gli strumenti di gestione operativa del magazzino Roberto Volcan - Alessandro Finelli Evolvere gli strumenti di gestione operativa del magazzino Novità del 2010 12/03/2014 AGENDA 1. Chi è Sait 2. Apertura nuova piattaforma 3. Opportunità derivate dalla

Dettagli

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO 9 G I U G N O 2 0 1 6 SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA TUA LOGISTICA: JUST DO IT! U P P L Y C H A I N 4. 0 C O N V E G N O S U Introduzione e presentazione dell azienda

Dettagli

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Il fenomeno delle tecnologie mobili continua a crescere, negli ultimi cinque anni i lavoratori che per lavoro si spostano,

Dettagli

SEMPLICE. COMPATTO. EFFICACE.

SEMPLICE. COMPATTO. EFFICACE. SEMPLICE. COMPATTO. EFFICACE. ABBIAMO AUTOMATIZZATO UN COMPROVATO SISTEMA DI IMMAGAZZINAMENTO... e ne abbiamo perfezionato la forma! Il classico archivio per documenti. L idea è semplice: realizzare il

Dettagli

43,5 cm di profondità.

43,5 cm di profondità. Gruppo termico a condensazione con integrazione solare. Inka Solar Interno La soluzione ideale sia per le nuove abitazioni che per la sostituzione INKA SOLAR INTERNO, la prima stazione solare componibile

Dettagli

Sistema Completo per la Tracciabilità del Flusso Biancheria Piana e Confezionata con tag RFID UHF per Lavanderie Industriali

Sistema Completo per la Tracciabilità del Flusso Biancheria Piana e Confezionata con tag RFID UHF per Lavanderie Industriali Sistema Completo per la Tracciabilità del Flusso Biancheria Piana e Confezionata con tag RFID UHF per Lavanderie Industriali SATURN è il sistema automatico basato su tecnologia Rfid Uhf per avere piena

Dettagli

Presentazione nuovo magazzino Imperia

Presentazione nuovo magazzino Imperia Presentazione nuovo magazzino Imperia 2016 Le aziende La Sandri Alessandro è un impresa di trasporti a conduzione famigliare, specializzata nel settore alimentare. Nel 1997 l azienda ha aperto il primo

Dettagli

Warehouse Management Systems - chance e rischi nella selezione ed implementazione

Warehouse Management Systems - chance e rischi nella selezione ed implementazione - chance e rischi nella selezione ed implementazione Parma, 12 giugno 2014 Daniel Goldner Dipl.-Logistiker Team warehouse logistics Fraunhofer-Institut für Materialfluss und Logistik IML Trevi Spa - partner

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI AD ALTA TECNOLOGIA PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE DI QUALITÀ

MACCHINE E IMPIANTI AD ALTA TECNOLOGIA PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE DI QUALITÀ MACCHINE E IMPIANTI AD ALTA TECNOLOGIA PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE DI QUALITÀ MEC SERVICE È PARTE DEL GRUPPO LAEB, COSTRUITO INTORNO A LAEB SRL, SOCIETÀ OPERANTE DAL 1988 NEL CAMPO DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA Modello Adottato nella Regione Marche per la distribuzione dei farmaci del PHT (prontuario della distribuzione diretta) Maruska Renzi Roma

Dettagli

Gli investimenti in network logistici integrati

Gli investimenti in network logistici integrati Gli investimenti in network logistici integrati Giulio Di Gravio Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università degli Studi di Roma La Sapienza Vinitaly 9 aprile 2010, Verona Caratteristiche della

Dettagli

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO Il rapporto professionale di collaborazione instaurato tra Poliedra Sanità e il Cliente, l Asl di Alessandria, ha consentito la condivisione delle rispettive

Dettagli

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 Tecnologia Una nuova dimensione per la tec La tecnologia PRT (Pulse Ranging Technology) è una metodologia di misurazione innovativa di Pepperl+Fuchs, particolarmente

Dettagli

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016 Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016 Parmalat spa Le realtà produttive in Italia nell era 4.0: Scenari e prospettive delle linee automatiche adattative GRUPPO LACTALIS Parmalat Italia Parmalat

Dettagli

Tracciabilità globale e gestione logistico-produttiva della pietra naturale. Dr. Marco Ferlini, Project Manager F.C.S. Solutions

Tracciabilità globale e gestione logistico-produttiva della pietra naturale. Dr. Marco Ferlini, Project Manager F.C.S. Solutions Tracciabilità globale e gestione logistico-produttiva della pietra naturale Dr. Marco Ferlini, Project Manager F.C.S. Solutions AZIENDA F.C.S. Solutions Società di consulenza informatica fondata nel 1995.

Dettagli

Mirus Listino prezzi Rilevazione Orario (valido dalle )

Mirus Listino prezzi Rilevazione Orario (valido dalle ) Mirus Listino prezzi Rilevazione Orario (valido dalle 01.04.2016) contenuto: pagina Hardware Mirus Rilevazione Orario 2 Informazioni Hardware Mirus Rilevazione Orario 4 Hardware Mirus Controllo d Accesso

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Definizione (1/2) Si definisce Area di stoccaggio uno spazio custodito entro il

Dettagli

AUTOMATION. controllo di processo

AUTOMATION. controllo di processo controllo di processo COS è EAGLE? controllo di processo Eagle Automation è un sistema software di connessione integrata per la gestione ed il controllo completo di tutte le attività svolte nei Fine Linea

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA Convegno: «L efficienza della gestione dei processi sanitari» Milano, 9 Novembre 2016 Ing. Elisabetta Garagiola egaragiola@liuc.it TEMI

Dettagli

Distribuzione farmaceutica. Soluzioni su misura per la gestione automatizzata dei farmaci. Rowa

Distribuzione farmaceutica. Soluzioni su misura per la gestione automatizzata dei farmaci. Rowa Distribuzione farmaceutica Soluzioni su misura per la gestione automatizzata dei farmaci Rowa distribu 03 INNOVAZIONI TANGIBILI Nuove prospettive per la zi ne farmaceutica con le nostre soluzioni intelligenti.

Dettagli

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram 2 Convegno Nazionale Sistema Tram 19-20 ottobre 2006 1 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

CEVA Logistics Italia

CEVA Logistics Italia Agenda CEVA Logistics general Overview Overview su CEVA Logistics Italia Ceva Logistics nel settore Elettronica e Informatica Introduzione Da TNT Logistics a CEVA Logistics Il 6 dicembre 2005 TNT N.V.

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

IL SISTEMA Kanban. direct Il più Grande per i più piccoli!

IL SISTEMA Kanban. direct  Il più Grande per i più piccoli! direct www.bito.com IL SISTEMA Kanban Il più Grande per i più piccoli! Risparmio di spazio e di tempo grazie alla combinazione ottimale di scaffali con ripiani ultrasottili e contenitori per C-Parts Il

Dettagli

DETERMINAZIONE N BOLOGNA 07/11/2008

DETERMINAZIONE N BOLOGNA 07/11/2008 REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE SANITA' E POLITICHE SOCIALI DETERMINAZIONE N.013952 BOLOGNA 07/11/2008 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DELLE SPECIFICHE TECNICHE PER L'APPLICAZIONE DEL

Dettagli

L'evoluzione dei sistemi produttivi per telai e carrozzerie automobilistiche

L'evoluzione dei sistemi produttivi per telai e carrozzerie automobilistiche COMAU ROBOTICA L'evoluzione dei sistemi produttivi per telai e carrozzerie automobilistiche Problematiche nell'integrazione del sistema produttivo Dr. Ing.. Arturo Baroncelli Comau S.p.A. Sistemi di Saldatura

Dettagli

BPR Business Process Reengineering

BPR Business Process Reengineering BPR Business Process Reengineering Paolo A. Catti Politecnico di Milano BPR - Riproduzione riservata Agenda BPR Richiami teorici e framework metodologico Mappatura dei processi aziendali Analisi delle

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Introduzione alla logistica

Introduzione alla logistica Introduzione alla logistica Seminario formativo di 4 ore Venerdì 26 febbraio dalle ore 9 alle ore 13 Fornire ai partecipanti le nozioni base in merito alla logistica aziendale ed alle possibilità che essa

Dettagli

HOMAG Automation: Trasportare visioni, imballaggio intelligente

HOMAG Automation: Trasportare visioni, imballaggio intelligente XYLEXPO Pagina: 1 / 5 Aprile 2016 HOMAG Automation alla XYLEXPO 2016 HOMAG Automation: Trasportare visioni, imballaggio intelligente Mediante il flusso di dati e materiali, gli impianti di HOMAG Automation

Dettagli

Il Gruppo Lombardini:

Il Gruppo Lombardini: Il Gruppo Lombardini: Leader nella produzione di motori diesel e benzina fino a 40 kw, 12% quota di mercato mondiale, 36% europea, 70% italiana Fatturato consolidato: oltre 210 ml Unità prodotte: 210.000

Dettagli

Normalizzazione Flussi e Canali. Identificazione Elementi Fisici

Normalizzazione Flussi e Canali. Identificazione Elementi Fisici Logistica Collaborativa DAFNE Normalizzazione Flussi e Canali ------------------------------------- Identificazione Elementi Fisici la logistica collaborativa draft di progetto (19 giugno 2003) 15 luglio

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE OPERATORE DI MAGAZZINO

CORSO PROFESSIONALE OPERATORE DI MAGAZZINO CORSO PROFESSIONALE OPERATORE DI MAGAZZINO DURATA: 96 ORE OBIETTIVO Questo corso ha l'obiettivo di formare il corsista alla mansione di addetto al magazzino con la conoscenza della gestione del magazzino

Dettagli

Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione

Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione Il sistema, denominato Easy 10 è realizzato dalla Metrel (Cornate d Adda- Milano), è un sistema flessibile basato su due strutture

Dettagli

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA SOLUZIONE LOGISTICA COME LEVA DI SAVING DEI COSTI Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli La logistica: flusso fisico e flusso delle informazioni Il contributo

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Dr.ssa Cristiana Romanazzi LE MIGLIORI PRATICHE ORGANIZZATIVE NEI LABORATORI DI ALLESTIMENTO DEI FARMACI ONCOLOGICI (UFA) NELL OTTICA DELLA RETE OSPEDALIERA sviluppo di un progetto Dr.ssa Cristiana Romanazzi La rete delle farmacie

Dettagli

Formazione e servizi al lavoro

Formazione e servizi al lavoro Pubblicità corsi dul/garanzia giovani M86 REV 00 DEL 17/02/2017 Formazione e servizi al lavoro Corso per operatori della LOGISTICA con formazione SICUREZZA e corso OBBLIGATORIO per la CONDUZIONE di CARRELLI

Dettagli

IL GESTIONALE INDIPENDENTE PENSATO PER IL FARMACISTA

IL GESTIONALE INDIPENDENTE PENSATO PER IL FARMACISTA IL GESTIONALE INDIPENDENTE PENSATO PER IL FARMACISTA INNOVATIVO SOFTWARE GESTIONALE MULTI-PIATTAFORMA La Siteam s.r.l. con più di 30 anni nel settore farmaceutico, ha creato e continua a sviluppare un

Dettagli

INFOLOG Umberto Vescovini

INFOLOG Umberto Vescovini INFOLOG Umberto Vescovini Company profile La Società Mercati Soluzioni e tecnologie al servizio del mercato italiano Il nostro mercato di riferimento è infatti costituito all 90% da piccole e medie imprese

Dettagli

GRUPPO MARIN IL CONSORZIO

GRUPPO MARIN IL CONSORZIO Gruppo Marin Il Consorzio sede operativa: via spinelli 23/29, Arcore (MB) sede legale: via adami, 7 Milano (MI) Ing. Andrea Danesini BD Director cell. 3498695217 Tel. 0399165245 andrea@ilconsorziogruppomarin.it

Dettagli

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da. www.isfol.it/orientaonline

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da. www.isfol.it/orientaonline G L O S S A R I O JOB PROFILE MAGAZZINIERE tratto da www.isfol.it/orientaonline MAGAZZINIERE Il Magazziniere è una figura presente in tutte le imprese della grande distribuzione ed in quelle del commercio

Dettagli

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisti - Stoccaggio - Distribuzione Gare Definizione dei capitolati tecnici Partecipazione alle Commissioni di valutazione

Dettagli

Funzionalità Paddy Sale tentata vendita

Funzionalità Paddy Sale tentata vendita Funzionalità Paddy Sale tentata vendita Il documento è strettamente riservato. È vietata la riproduzione o la diffusione a chiunque e in qualsiasi circostanza, senza l esplicito consenso scritto della

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

are la distribuzione I n questo articolo viene presentato nel settore e farmaceuticof Magazzino del mese

are la distribuzione I n questo articolo viene presentato nel settore e farmaceuticof Magazzino del mese Innovar are la distribuzione nel settore e farmaceuticof Marco Melacini Cotifa ha recentemente realizzato, in collaborazione con due importanti aziende, una nuova piattaforma per la distribuzione dei farmaci.

Dettagli

La piattaforma Agromed a Taranto

La piattaforma Agromed a Taranto PROGETTO I.MO.NODE-FRESHLOG CASE Efficiente integrazione fra i sistemi e i nodi nel trasporto delle merci nell area Cadses (Europa del Sud Est, del Centro, Adriatica e Danubiana) CESENA-RAVENNA-TARANTO

Dettagli

Il sistema modulare universale di trasporto aereo

Il sistema modulare universale di trasporto aereo SSI Translog Single SSI Translog Single Il sistema modulare universale di trasporto aereo Flessibilità combinata con il trasporto aereo Il SSI Translog Single di SSI Schaefer apre nuove possibilità di

Dettagli

Prodotti dolciari e prodotti da forno

Prodotti dolciari e prodotti da forno Soluzione di settore preconfigurata La soluzione IT-Business per l intera azienda Prodotti dolciari e prodotti da forno Programmato per il successo I Le Anagrafiche LA BASE PER IL VOSTRO SUCCESSO SOLUZIONE

Dettagli

PowerTel 49 Plus. Telefono a grandi tasti con numeri di chiamata di emergenza programmabili

PowerTel 49 Plus. Telefono a grandi tasti con numeri di chiamata di emergenza programmabili PowerTel 49 Plus Telefono a grandi tasti con numeri di chiamata di emergenza programmabili Uso facile mediante tasti grandi, visualizzazione LED Suona il telefono 2 postazioni di memorizzazione della chiamata

Dettagli

Gestione del farmaco sperimentale

Gestione del farmaco sperimentale Gestione del farmaco sperimentale Primoz Juric, IDS - U.O. Farmacia Clinica AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi Bologna, 28 Settembre

Dettagli

Linee guida alla stesura del capitolato tecnico per gare di appalto nella Logistica Sanitaria

Linee guida alla stesura del capitolato tecnico per gare di appalto nella Logistica Sanitaria Linee guida alla stesura del capitolato tecnico per gare di appalto nella Logistica Sanitaria Milano, 13 Novembre 2013 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Presidente Commissione Sanità Assologistica

Dettagli

La tecnologia Kardex Remstar sposa Intertex Soluzioni di stoccaggio e prelievo per materiali estremamente lunghi e pesanti

La tecnologia Kardex Remstar sposa Intertex Soluzioni di stoccaggio e prelievo per materiali estremamente lunghi e pesanti Kardex Remstar by Intertex La tecnologia Kardex Remstar sposa Intertex Soluzioni di stoccaggio e prelievo per materiali estremamente lunghi e pesanti Standard Solution Vertical Lift System Kardex Remstar

Dettagli

Evento Logistica in diretta Visita all impianto di A. Capaldo SpA Sito di Santorelli Avellino Welcome: Dr.Gian Paolo Capaldo. CEO A.

Evento Logistica in diretta Visita all impianto di A. Capaldo SpA Sito di Santorelli Avellino Welcome: Dr.Gian Paolo Capaldo. CEO A. Evento Logistica in diretta Visita all impianto di A. Capaldo SpA Sito di Santorelli Avellino Welcome: Dr.Gian Paolo Capaldo CEO A.Capaldo Spa L evoluzione Logistica di A. Capaldo Sergio Capaldo Business

Dettagli

La Webinstore GmbH competenza ed esperienza!

La Webinstore GmbH competenza ed esperienza! La Webinstore GmbH competenza ed esperienza! Profilo aziendale La Webinstore GmbH, competenza ed esperienza! Posizione di mercato affermata nella distribuzione di Used-IT da più di 10 anni Servizi di rollout,

Dettagli

Catalogo L Azienda Una realtà consolidata Le fasi di lavorazione Qualità a 360

Catalogo L Azienda Una realtà consolidata Le fasi di lavorazione Qualità a 360 Catalogo 2016 Catalogo 2016 L Azienda Una realtà consolidata Le fasi di lavorazione Qualità a 360 2 4 6 I prodotti Pizza Margherizia Pizza Marghe&Rita Pizza Margherita Pizza Margherita rettangolare Nutrapizza

Dettagli

Insieme per un offerta integrata

Insieme per un offerta integrata Insieme per un offerta integrata La soluzione migliore La società, fondata a Vicenza nel 1956, è una realtà capace di offrire una gamma completa di soluzioni per tutte le esigenze di magazzinaggio e archiviazione.

Dettagli

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. Benchmak sulla Supply Chain delle Aziende Industriali Italiane Padova, 1 Dicembre 2005 Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. ALBERTO

Dettagli

MACCHINE ELLEPOT PARTE DI UN SISTEMA INTEGRATO

MACCHINE ELLEPOT PARTE DI UN SISTEMA INTEGRATO ELLEPOT MACCHINE PARTE DI UN SISTEMA INTEGRATO Le nostre macchine fanno parte del nostro esclusivo sistema integrato Ellepot Le macchine Ellepot offrono livelli elevatissimi di affidabilità e flessibilità

Dettagli

PRESSE PER GHIACCIO SECCO

PRESSE PER GHIACCIO SECCO PRESSE PER GHIACCIO SECCO Modello ICE 1-150 e ICE 1-300 Pressa idraulica di nuova generazione, compatta, potente, completamente automatica, adatta alla produzione di 150 0 300 Kg/ora di blocchi (mattonelle)

Dettagli

Mobile Robots Magazzini e Logistica. Ing. Marco Mina Sales manager Italy

Mobile Robots Magazzini e Logistica. Ing. Marco Mina Sales manager Italy Mobile Robots Magazzini e Logistica Ing. Marco Mina Sales manager Italy marco.mina@adept.com Argomenti Presentazione Robot mobili autonomi Navigazione Sicurezza Operazioni in ambienti mutevoli Scalabilità

Dettagli

Comune di SONA Piano Esecutivo di Gestione ANNO 2009 CENTRO DI RESPONSABILITA: FARMACEUTICO UNITA' ORGANIZZATIVA ELEMENTARE

Comune di SONA Piano Esecutivo di Gestione ANNO 2009 CENTRO DI RESPONSABILITA: FARMACEUTICO UNITA' ORGANIZZATIVA ELEMENTARE OPERATIVA / GESTIONALE DIRETTA OPERATIVA / GESTIONALE DI SUPPORTO CAPITOLO 90 8 13 Organizzazione orari di apertura e turni per servizio al pubblico Verifica parametri Haccp Verifica sostanze obbligatorie

Dettagli

Ing. Enrico Borca, Sales & Partner Manager, PRO.FILE Italia Fabbrica Futuro Venezia 24 novembre 2016

Ing. Enrico Borca, Sales & Partner Manager, PRO.FILE Italia Fabbrica Futuro Venezia 24 novembre 2016 Smart Manufacturing ed Industry 4.0: l innovazione e le opportunità aziendali con il sistema di Product Lifecycle Management (PLM): il caso aziendale Schneider Electric IT Division Cooling Business Ing.

Dettagli

La qualità incontra l efficienza. Spettrofotometro UV-VIS DR6000

La qualità incontra l efficienza. Spettrofotometro UV-VIS DR6000 La qualità incontra l efficienza Spettrofotometro UV-VIS DR6000 Qualità e convenienza finalmente insieme Il nuovo spettrofotometro UV-VIS DR6000 assicura prestazioni elevate sia per la routine analitica

Dettagli