PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017"

Transcript

1 PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017 Il Museo Civico di Storia Naturale tramite la Società di Scienze Naturali, presenta i progetti per l attività sul Parco del Trebbia da svolgersi nell anno scolastico 2016/2017. Sono stati suddivisi in attività mirate alla diverse fasce di età. PRIMARIA SECONDO CICLO E SECONDARIA DI PRIMO GRADO (se necessario, vengono specificati i destinatari). 1) I TERRAZZI DEL FIUME Obiettivi: conoscere gli aspetti fondamentali della morfologia fluviale, percorrendo idealmente il lungo tragitto del fiume dalla sorgente alla foce. In Aula Blu: mostrare ai ragazzi, attraverso diapositive, i principali aspetti morfologici del fiume, la sua importanza nell azione erosiva e di trasporto, arrivando a comprendere la formazione dei meandri e dei terrazzi fluviali. Sul Trebbia: durante l uscita, si osserverà l ambiente circostante, dove i ragazzi dovranno provare a riconoscere gli aspetti morfologici del fiume affrontati nella lezione in Museo, con compilazione di schede di verifica. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 1 ore sul greto. 2) I CIOTTOLI RACCONTANO Obiettivi: attraverso lo studio dei ciottoli lungo il greto di un fiume, giungere alla lettura delle unità geologiche presenti a monte del corso d acqua. In Aula Blu: imparare ad osservare i ciottoli che si possono trovare sul greto di un fiume descrivendone le caratteristiche più evidenti come la forma, il colore, la granulometria e la durezza. Individuare la loro provenienza osservando il territorio circostante attraverso la lettura di una carta geologica. Sul Trebbia: durante l uscita i ragazzi dovranno raccogliere alcuni ciottoli dal greto del fiume e provare ad applicare ciò che è stato spiegato in Museo, annotare le proprie osservazioni su di una scheda ed eseguire semplici esperimenti di determinazione, come la prova della durezza e della reazione con reagenti. Moduli: 1lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 1 ore sul greto. 3) LA FLORA DEL PARCO Obiettivi: imparare a riconoscere le principali piante del parco distinguendo gli alberi dagli arbusti e dalle piante erbacee; comprendere le loro esigenze in termini di acqua, luce, nutrienti; introdurre il concetto di biodiversità. In Aula Blu: excursus dei principali habitat presenti nel Parco del Trebbia.

2 Sul Trebbia: osservazione dell ambiente, dei diversi habitat e delle piante che vi si trovano; comprensione degli adattamenti delle piante alle diverse situazioni ambientali; si individueranno le diverse tipologie di piante, arboree, arbustive, erbacee, si inviteranno i ragazzi a riflettere sulla biodiversità e sulla ricchezza di specie dell area; l attività, oltre a favorire il confronto nel gruppo e a sviluppare lo spirito di osservazione degli studenti dovrebbe anche stimolare le capacità di apprendimento. Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu e 1 ora sul greto. 4) LA FAUNA DEL PARCO Obiettivi: Scoprire i principali rappresentanti della fauna del parco con le loro esigenze, le abitudini alimentari, gli ambienti che frequentano. In Aula Blu: dopo una breve introduzione riguardante il Parco del Trebbia, si illustreranno le specie faunistiche presenti dando maggior rilievo a quelle di interesse conservazionistico. Sul Trebbia: Osservazione dell ambiente e delle strutture che lo compongono, fotografia dei principali ambienti, ricerca delle tracce che lasciano sul territorio; realizzazione di un disegno o di un plastico con la collocazione degli animali negli ambienti di riferimento; attraverso un attività di riscontro delle nozioni apprese i ragazzi saranno chiamati a individuare la fauna del Parco Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu e 1ora sul greto. 5) NATURALISTA PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna naturalistica, scientificamente valida sebbene calibrata in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. In Aula Blu: una breve introduzione teorica, durante la quale verranno mostrate le specie presenti sul territorio, ascoltati i versi e osservate le tracce che lasciano nell ambiente, il tutto per muoversi preparati alla ricerca della fauna e della vegetazione. Sul Trebbia : i ragazzi, come giovani naturalisti, si muoveranno sul campo raccogliendo dati, grazie ad apposite schede di campo semplificate ed anche eventuali reperti naturalistici. Moduli: 1 lezione di circa 1 ora e 1 ora di escursione e osservazione del materiale raccolto. 6) ECOLOGIA: ACQUA Obiettivi: ampliare le conoscenza sull acqua, scoprire le varie forme in cui si presenta e alcune caratteristiche chimiche e fisiche, scoprire un microcosmo in una goccia d acqua. In Aula Blu: con una serie di diapositive indagare l acqua nelle sue forme, perché l acqua è curiosa rispetto ad altri composti chimici, le forme nelle quali si presenta, conoscere il ciclo dell acqua; con alcuni semplici esperimenti indagare il suo muoversi nel suolo e collegarlo alla struttura del sottosuolo; illustrare alcune caratteristiche chimiche legate al particolare legame idrogeno che la caratterizza.

3 Sul Trebbia: osservazione dell acqua presente come fiume corrente o ferma in raccolte laterali al fiume, come rugiada o nella linfa dei vegetali; raccolta di alcuni campioni da osservare al microscopio; semplice attività ludica di verifica a squadre, con domande. In Aula Blu: osservazione di una goccia d acqua al microscopio ottico, ricerca di alcuni comuni microorganismi; osservazione delle loro capacità di spostamento, tramite semplici schede, individuare come si alimentano, effettuare varie considerazioni su questo mondo invisibile a occhio nudo. Moduli: 1 lezione di 2 ore in Aula Blu, 1 uscita di 2 ore al Parco, 1 lezione di 2 ore in Aula Blu. 7) ECOLOGIA: MACROINVERTEBRATI COME INDICATORI DI QUALITA DELLE ACQUE Obiettivi: conoscere alcuni aspetti dell ecologia degli ambienti umidi, sviluppare capacità di analisi a partire dai dati riscontrati negli esperimenti, imparare ad effettuare un indagine conoscitiva partendo da alcune conoscenze acquisite. In Aula Blu: lezione sull ecologia delle acque correnti, conoscenza delle principali caratteristiche degli ambienti fluviali e parafluviali, riconoscere le fonti di inquinamento e la capacità di resilienza del fiume; capire cosa si intende per macroinvertebrati e bioindicatori, analizzarne l utilizzo per conoscere la qualità delle acque. Sul Trebbia: raccolta dei campioni da analizzare, la tecnica utilizzata è quella del kick sampling che prevede l utilizzo del setaccio a maglia nota (0,6 mm) in senso controcorrente e l agitazione del substrato con i piedi allo scopo di convogliare gli organismi nella maglia; il materiale raccolto viene conservato in alcool etilico puro (70 ) in contenitori cilindrici di plastica per essere successivamente analizzato. In Aula Blu: facendo uso delle guide al riconoscimento dei macroinvertebrati e dello stereo microscopio, si analizzerà il materiale raccolto e lo si utilizzerà per assegnare un valore oggettivo, caratterizzante lo status di conservazione della componente macroinvertebrata, applicando l Indice Biotico Esteso (IBE); Il metodo fornisce una valutazione complessiva della qualità dell'ambiente acquatico. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu, 1 uscita di 2 ore al Parco, 1 lezione di 1 ore in Aula Blu. 8) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA Obiettivi: sensibilizzare i bambini al problema della diminuzione di biodiversità, all impoverimento, genetico, biologico, ecologico, produttivo e culturale; vedere il parco come un luogo di conservazione e valorizzazione della biodiversità ambientale. In Aula Blu: definire i concetti di biodiversità e capirne l'importanza. Stimolare i ragazzi ad individuare i diversi ambienti che li circondano utilizzando diapositive, portarli a comprendere l importanza della conservazione, al fine di tutelare la biodiversità ambientale; evidenziare come ogni elemento è in connessione con gli altri; comprendere l importanza di valorizzare le risorse ambientali e culturali locali.

4 Sul Trebbia: calati nella realtà i ragazzi saranno stimolati ad individuare sul territorio ciò che hanno compreso teoricamente in classe. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 2 ore sul greto. 9) ACQUA E TERRITORIO E SOSTENIBILE L USO CHE FACCIAMO DEL FIUME? Obiettivi: acquisizione del concetto di sostenibilità e della sua applicazione a diversi comparti ecologici ed ambientali In Aula Blu: lezione sulla sostenibilità ambientale, come valutarla, quali parametri analizzare e come quantificarli; proporre alcuni esempi di valutazione di un uso sostenibile delle risorse, applicare i concetti acquisiti all'ecosistema fluviale. Sul Trebbia: collezionare osservazioni utili per poter valutare se l'uso del fiume Trebbia nelle zone pianeggianti è considerato sostenibile. Analizzare dati che verranno forniti dagli insegnanti, definire le criticità del sistema ed i punti di forza a favore della sostenibilità. Confrontare il diverso sfruttamento delle acque del fiume nei tratti montani, collinari e pianeggianti. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 2 ore al Parco. 10) DISSESTO IDROGEOLOGICO (NUOVO) Obiettivi: portare i ragazzi alla scoperta di uno dei grossi problemi che colpiscono indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, il dissesto idrogeologico. Attraverso dei semplici esperimenti ed una presentazione modellata per la loro preparazione, saranno spiegati ai ragazzi i maggiori agenti distruttivi del territorio che condizionano la nostra esistenza. Questo permetterà ai ragazzi di capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni. In Aula Blu: Nella prima parte una presentazione in power point a seguire esempi veri di come il dissesto possa colpire un territorio. A seguire alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello spiegato in precedenza Moduli: un incontro della durata di circa 1,30 ore. 11) L ACQUA NASCOSTA (disponibile da Marzo) Obiettivi: attraverso piccoli esperimenti di far comprendere che l uomo è principalmente acqua e che non tutta l acqua di cui è formato proviene dal bere. In Aula Blu: Il laboratorio si propone di spiegare che la maggior parte dell acqua è nascosta nel cibo che ingeriamo ed è legata ai complessi meccanismi metabolici che avvengono nel nostro corpo, che la presenza della stessa è importante anche nella digestione. Moduli: 1 lezione-laboratorio di circa 2 ore con esperimenti su frutta e verdura.

5 12) FORESTA IN MINIATURA Obiettivo: Scoprire la varietà delle forme di vita invertebrata. Imparare a raccogliere in natura reperti da osservare. In Aula Blu: Lezione frontale incentrata sull osservazione del microecosistema che si sviluppa attorno a noi nel mondo degli insetti. Ci si soffermerà ad osservare i microcosmi più complessi e la catena alimentare che li regola. Sul Trebbia: Uscita naturalistica incentrata sull osservazione degli insetti. Si raccoglieranno piccoli esemplari da osservare al microscopio prima di essere nuovamente liberati. Moduli: 1 ora di lezione e 1 ora di uscita e osservazione dei campioni. 13) FUNGHI E MUFFE Obiettivo: Il laboratorio si propone di illustrare il regno dei funghi in maniera semplice ed interattiva. In Aula Blu: si spiegheranno le strutture fungine, le loro funzioni, le modalità di sopravvivenza e le diverse tipologie degli stessi anche grazie ad un breve racconto. Verranno inoltre osservate delle muffe al microscopio. Moduli: 1 lezione di 1,30/2 ore. 14) ABOUT TREBBIA LABORATORIO IN LINGUA INGLESE (NUOVO) Obiettivi: scoprire l ambiente del fiume Trebbia sotto tutti i suoi aspetti naturalistici: flora, fauna e geologia. In Aula Blu: introduzione al concetto di biodiversità con focus sul fiume Trebbia: ecosistemi, animali, vegetazione e geologia (tramite presentazione PowerPoint) e osservazione di reperti litologici con piccoli esperimenti. Sul Trebbia: osservazione delle principali specie floristiche presenti, di tracce di animali e dei ciottoli che compongono il greto. Moduli: un incontro di circa 2 ore. 15) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE (NUOVO da Gennaio) Obiettivi: Conoscere quella che è stata la storia geologica di un terzo d Italia. I processi che hanno portato alla formazione dell Appennino settentrionale sono ancora in atto sotto i nostri occhi ed influenzano anche parzialmente la nostra esistenza. In Aula Blu: Si parlerà della struttura che ha l Appennino, di oceani e di fase continentale, fase marina, sedimentazione, terremoti e faglie. Si parlerà dello sviluppo dell oceano Terziario e della formazione della pianura padana. Si concluderà con

6 uno sguardo nel futuro su come sarà l Italia ed il Mediterraneo tra alcuni milioni di anni. Infine verranno proposti alcuni semplici esperimenti. Moduli: un incontro della durata di circa 2 ore. 16) SISMICA: TERREMOTI, PERCHÉ? (NUOVO) Obiettivi: spiegare ai ragazzi i principi base di come si formano i terremoti, cosa è la causa che li genera e come i loro effetti si ripercuotono sulle attività umane. I terremoti che sono la più grossa forza distruttiva conosciuta hanno origini lontane e con le dovute precauzioni se ne possono contenere i danni. Nella parte finale della presentazione faremo anche un rapido riassunto di quali sono stati i terremoti più devastanti e come in Giappone affrontano il problema; per avere in questo modo una visione più ampia possibile del fenomeno. L importanza del acquisizione di una coscienza ambientale e del rispetto della natura. In Aula Blu: Una presentazione in PowerPoint sarà suddivisa in una prima parte che spiegherà cosa sono e come si formano i terremoti, con particolare attenzione al nostro territorio. Una seconda mostrerà quali sono stati i più grandi sismi della nostra epoca e quali sono le procedure e le progettazioni più avanzate per mitigarne gli effetti. A seguire alcuni brevi e semplici esperimenti per meglio chiarire il concetto di onda sismica. Moduli: un incontro della durata di circa 1,30 ore. 17) STORIA DEL TERRITORIO PIACENZA E LA SUA CAMPAGNA NEI SECOLI (NUOVO da Gennaio) Obiettivi: conoscere il territorio piacentino e la sua evoluzione nel tempo, dai romani fino a oggi. In Aula Blu: excursus storico sui mutamenti della campagna piacentina nei secoli: i primi insediamenti, l evoluzione delle tecniche agricole e i cambiamenti del paesaggio. Sul Trebbia: Uscita sul territorio circostante per osservazioni e considerazioni Moduli: un incontro di 1,30 2 ore

7 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1) IL FIUME COME ECOSISTEMA Obiettivi: conoscere alcuni aspetti dell ecologia del fiume, sviluppare la capacità di analisi, imparare ad effettuare un analisi conoscitiva partendo da alcune conoscenze acquisite. In Aula Blu: Ecosistemi in generale e loro componenti biotiche (copertura vegetale ) e abiotiche (alveo, sponde, zone umide perifluviali). Potere autodepurante. Gli ambienti acquatici marginali come serbatoio di biodiversità. Vegetazione ripariale. Sul Trebbia: Osservazioni. Campionamenti macroinvertebrati ed Escerichia coli. Compilazione taccuino di campagna. Moduli: 1lezione di 2 ore in Aula Blu e 1 uscita di 2 ore sul greto. 2) MORFOLOGIA DEL FIUME Obiettivi: Conoscenza delle caratteristiche dell ambiente Trebbia, delle problematiche ambientali che lo riguardano e delle strategie di tutela, oltre che delle tecniche operative di valutazione dei principali parametri di valutazione della qualità delle acque. In Aula Blu: Regimazione idraulica, popolazioni animali e vegetali, antropizzazione e cementificazione del territorio. Prevenzione e riduzione inquinamento dei corpi idrici inquinati. Normativa di tutela delle risorse idriche. Sul Trebbia: Esami chimici in loco per la determinazione della qualità delle acque (Ossigeno disciolto, COD, BOD; azoto ammoniacale e nitrico; durezza e durezza residua; ph, cloro DPD e cloruri; macroinvertebrati). Moduli: 1lezione di 2 ore in Aula Blu e 1 uscita di 2 ore al Parco. 3) LA FLORA DEL PARCO Obiettivi: imparare a riconoscere le principali piante del parco distinguendo gli alberi dagli arbusti e dalle piante erbacee; comprendere le loro esigenze in termini di acqua, luce, nutrienti; introdurre il concetto di biodiversità. In Aula Blu: excursus dei principali habitat presenti nel Parco del Trebbia. Sul Trebbia: osservazione dell ambiente, dei diversi habitat e delle piante che vi si trovano; comprensione degli adattamenti delle piante alle diverse situazioni ambientali; si individueranno le diverse tipologie di piante, arboree, arbustive, erbacee, si inviteranno i ragazzi a riflettere sulla biodiversità e sulla ricchezza di specie dell area; l attività, oltre a favorire il confronto nel gruppo e a sviluppare lo spirito di osservazione degli studenti dovrebbe anche stimolare le capacità di apprendimento. Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu e 1 ora sul greto

8 4) LA FAUNA DEL PARCO Obiettivi: Scoprire i principali rappresentanti della fauna del parco con le loro esigenze, le abitudini alimentari, gli ambienti che frequentano. In Aula Blu: dopo una breve introduzione riguardante il Parco del Trebbia, si illustreranno le specie faunistiche presenti dando maggior rilievo a quelle di interesse conservazionistico. Sul Trebbia: Osservazione dell ambiente e delle strutture che lo compongono, fotografia dei principali ambienti, ricerca delle tracce che lasciano sul territorio; realizzazione di un disegno o di un plastico con la collocazione degli animali negli ambienti di riferimento; attraverso un attività di riscontro delle nozioni apprese i ragazzi saranno chiamati a individuare la fauna del Parco Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu e 1ora sul greto. 5) ACQUA E TERRITORIO E SOSTENIBILE L USO CHE FACCIAMO DEL FIUME? Obiettivi: acquisizione del concetto di sostenibilità e della sua applicazione a diversi comparti ecologici ed ambientali In Aula Blu: lezione sulla sostenibilità ambientale, come valutarla, quali parametri analizzare e come quantificarli; proporre alcuni esempi di valutazione di un uso sostenibile delle risorse, applicare i concetti acquisiti all'ecosistema fluviale. Sul Trebbia: collezionare osservazioni utili per poter valutare se l'uso del fiume Trebbia nelle zone pianeggianti è considerato sostenibile. Analizzare dati che verranno forniti dagli insegnanti, definire le criticità del sistema ed i punti di forza a favore della sostenibilità. Confrontare il diverso sfruttamento delle acque del fiume nei tratti montani, collinari e pianeggianti. Moduli: 1 lezione di 2 ore in Aula Blu e 1 uscita di 2 ore sul greto. 6) NATURALISTA PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna naturalistica, scientificamente valida sebbene calibrata in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. In Aula Blu: una breve introduzione teorica, durante la quale verranno mostrate le specie presenti sul territorio, ascoltati i versi e osservate le tracce che lasciano nell ambiente, il tutto per muoversi preparati alla ricerca della fauna e della vegetazione. Sul Trebbia : i ragazzi, come giovani naturalisti, si muoveranno sul campo raccogliendo dati, grazie ad apposite schede di campo semplificate ed anche eventuali reperti naturalistici. Moduli: 1 lezione di 1 ora e 2,30 ore di escursione e osservazione del materiale raccolto.

9 7) AMBIENTE ACQUATICO: LE PIANTE COME INDICI DI QUALITA Obiettivi: trasmettere l importanza delle comunità vegetali nei fiumi, torrenti, canali e nelle acque ferme. Imparare a valutare la qualità di un corso d acqua sulla base delle piante che lo popolano, con semplici osservazioni e l uso di un indice, senza ricorrere a complesse analisi chimiche. In Aula Blu: verranno illustrate le principali caratteristiche delle piante acquatiche brevemente e la loro applicazione come bioindicatori. In laboratorio verranno osservate, le principali strutture che caratterizzano le piante acquatiche. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore e 1 ora circa di osservazione dei campioni con un uscita di 1 ora sul territorio nelle stagioni opportune. 8) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE (NUOVO da Gennaio) Obiettivi: Conoscere quella che è stata la storia geologica di un terzo d Italia. I processi che hanno portato alla formazione dell Appennino settentrionale sono ancora in atto sotto i nostri occhi ed influenzano anche parzialmente la nostra esistenza. In Aula Blu: Si parlerà della struttura che ha l Appennino, di oceani e di fase continentale, fase marina, sedimentazione, terremoti e faglie. Si parlerà dello sviluppo dell oceano Terziario e della formazione della pianura padana. Si concluderà infine con uno sguardo nel futuro sul come sarà l Italia ed il Mediterraneo tra alcuni milioni di anni. Destinatari: scuola secondaria di primo grado. Moduli: un incontro della durata di circa 2 ore. 9) DISSESTO IDROGEOLOGICO (NUOVO) Obiettivi: portare i più ragazzi alla scoperta di uno dei grossi problemi che colpiscono indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, il dissesto idrogeologico. Attraverso dei semplici esperimenti ed una presentazione modellata per la loro preparazione, saranno spiegati ai ragazzi i maggiori agenti distruttivi del territorio che condizionano la nostra esistenza. Questo permetterà ai ragazzi di capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni. In Aula Blu: Nella prima parte una presentazione in powerpoint a seguire esempi veri di come il dissesto possa colpire un territorio. A seguire alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello spiegato in precedenza. Moduli: un incontro della durata di circa 2 ore.

10 10) LA GEOLOGIA DEL PIACENTINO (NUOVO da Gennaio) Obiettivi: Fare capire ai ragazzi che un territorio non è un entità astratta, sempre uguale ed uniforme; ma è composto da diverse realtà che si completano a vicenda e si uniscono come un puzzle. Questa visione detta anche Olistica rappresenta la completezza di una regione. In Aula Blu: Una presentazione in powerpoint divisa in capitoli che rappresentano i maggiori aspetti del territorio: geomorfologici, idrografici, geologici, tettonici ed antropici. Moduli: un incontro della durata di circa 2 ore. 11) STORIA DEL TERRITORIO PIACENZA E LA SUA CAMPAGNA NEI SECOLI (NUOVO da Gennaio) Obiettivi: conoscere il territorio piacentino e la sua evoluzione nel tempo, dai romani fino a oggi. In Aula Blu: excursus storico sui mutamenti della campagna piacentina nei secoli: i primi insediamenti, l evoluzione delle tecniche agricole e i cambiamenti del paesaggio. Sul Trebbia: Uscita sul territorio circostante per osservazioni e considerazioni Moduli: un incontro di 1,30 2 ore È possibile, previo accordo con gli operatori, preparare Laboratori mirati alla programmazione di classe.

Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017

Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017 Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017 SCUOLA DELL INFANZIA 1. I COLORANTI VEGETALI Scopo: imparare a conoscere le piante anche come contenitori di sostanze chimiche. Al centro visite: preparazione

Dettagli

PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017

PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017 PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017 La Società Piacentina di Scienze Naturali, che gestisce la parte didattica e scientifica del Museo Civico di Storia Naturale, presenta i progetti

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Fattoria didattica Le campagnette

Fattoria didattica Le campagnette Fattoria didattica Le campagnette di Ritangela Chiarle Via Favero, 4 - Grange di Nole 10070 Robassomero (To) mappa Telefono e fax: 0119235377-337225160 e-mail: pieroberia@tiscali.it Referente per le attività

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV presentano In collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco LE TERRE TRA PO E MAIRA La mappa di comunità della biodiversità locale Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI Offerta didattica 2013/2014 Laboratorio I licheni: questi sconosciuti La proposta è basata su un approccio biologico-ambientale alla conoscenza delle forme viventi dell ecosistema

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico 2016-2017 Società Piacentina di Scienze Naturali Scuola secondaria di secondo grado a) Chimica

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Introduzione Acquamondo è un museo del Parco Nazionale Val Grande inaugurato nel 2003; la struttura è dedicata al tema acqua, sia nei suoi aspetti naturalistici,

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita Acquisire consapevolezza dei propri sensi e utilizzarli nell esplorazione della

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Obiettivi del laboratorio Il corso si propone di illustrare le metodologie di approccio al tema della riqualificazione di specifici ambiti territoriali (specificatamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo Foto al Microscopio i Elettronico a Scansione:Laboratorio i di Microscopia i Elettronica dell U.C.S.C. - Piacenza Nei giorni 15 e

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

acqua naturale acqua artificiale un patrimonio per il lodigiano

acqua naturale acqua artificiale un patrimonio per il lodigiano acqua naturale acqua artificiale un patrimonio per il lodigiano Progetto interdisciplinare Il progetto che segue, propone l avvio di una nuova metodologia per affrontare la questione dell emergenza acqua-ambiente

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Metodologia di Scienze

Metodologia di Scienze Metodologia di Scienze La metodologia seguita sarà fondata su un fare scienza basato sulla pratica di effettuare delle esperienze concrete. Si cercherà di indurre nei bambini un corretto atteggiamento

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Si orienta nello spazio

Dettagli

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico 2016-2017 Le offerte sono suddivise per fasce d età Società Piacentina di Scienze Naturali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L alunno: si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare

Dettagli

RELAZIONE INTERMEDIA. Titolo del progetto: TESORO BLU Acqua da scoprire, conoscere, custodire

RELAZIONE INTERMEDIA. Titolo del progetto: TESORO BLU Acqua da scoprire, conoscere, custodire RELAZIONE INTERMEDIA Titolo del progetto: TESORO BLU Acqua da scoprire, conoscere, custodire Scuola: Liceo scientifico biologico paritario E. Vendramini Nome Referente: proff. Anna Romano, Monica Moras,

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Sviluppa un atteggiamento di curiosità

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI CURRICOLO DISCIPLINARE SCIENZE - CLASSE PRIMA Disciplina SCIENZE Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa; Si relaziona con piante

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico 2016-2017 Le offerte sono suddivise per fasce d età Società Piacentina di Scienze Naturali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE INSEGNANTI: COLANTUONO EMANUELA D INCAL ALESSANDRO DI STASIO

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

PROGETTO LIFE NATURA

PROGETTO LIFE NATURA PROGETTO LIFE NATURA CONSERVAZIONE THERO BRACHYPODIETEA SIC AREA DELLE GRAVINE LABORATORIO PER LA BIODIVERSITÀ AZIONI DIDATTICHE AZIONI DID ATTIC H E Concorso sulla biodiversità Produzione autonoma di

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2015/2016 classe 4^ A B C-D

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2015/2016 classe 4^ A B C-D Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2015/2016 classe 4^ A B C-D UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IO NEL MONDO Competenze chiave di riferimento: Consapevolezza ed espressione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA

ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA A TUTTO BOSCO ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA Breve introduzione a tema botanico presso il centro visite del Parco. Percorso guidato per osservare fiori ed

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO La luce Anno scolastico: 2005/06 Destinatari: classe 1 media Discipline impegnate: Scienze, italiano, geografia, artistica. PECUP ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Identità Esprimere un personale

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI DI VERIFICA E rappresentato - Riconoscere ed individuare la posizione di oggetti nello spazio - Individuare punti di riferimento ed utilizzare correttamente gli indicatori spaziali

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Cimarelli Settimio ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: Prima - Scuola Secondaria di I grado MATERIA: Geografia PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: LA GEOGRAFIA COME SCIENZA. METODI, STRUMENTI,

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Costruire il senso dello spazio correlandolo a quello del tempo. Studiare i rapporti tra l uomo e il territorio per comprendere le trasformazioni naturali

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria Corso di primo livello ERBE SPONTANEE Montefiore - aprile 2008

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante CLASSE 1A SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli