Università Telematica Guglielmo Marconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Telematica Guglielmo Marconi"

Transcript

1 Università Telematica Guglielmo Marconi GGGGG CF Chimica 1

2 Elettrochimica e chimica sistematica 2

3 Argomenti Gli argomenti trattati nella seguente unità didattica sono: L elettrochimica e i suoi principi e le sue applicazioni Il funzionamento delle pile e degli elettrodi La forza elettromotrice e i potenziali standard L equazione di Nerst L elettrolisi di sali fusi e in soluzione acquosa - Le leggi di Faraday - La cella elettrolitica La chimica sistematica e la tavola periodica - Le proprietà dei metalli, dei non metalli e dei metalloidi - I principali gruppi degli elementi chimici 3

4 Obiettivi Dopo aver studiato questa unità didattica lo studente dovrà : Saper descrivere il funzionamento degli accumulatori quali pile nichel-cadmio e zinco carbone nonché il funzionamento di un elettrodo Saper descrivere la forza elettromotrice il suo significato in elettrochimica Poter riconoscere le reazioni redox e identificare l elemento ossidante e quello riducente Poter ricavare il E per le reazioni redox Saper applicare l equazione di Nerst Essere in grado di descrivere le Leggi di Faraday Saper spiegare il processo di elettrolisi e il funzionamento di una cella elettrolitica Sapersi orientare sulla tavola periodica Essere in grado di descrivere le proprietà degli elementi e saper relazionare proprietà dell elemento e posizione nella tavola 4

5 Introduzione La presente unità didattica propone allo studente lo studio dell elettrochimica partendo da spunti di ordine pratico. È infatti sempre importante saper riportare gli elementi didattici che si imparano in un contesto pratico così come è altrettanto importante saper far emergere i concetti generali che sottostanno agli esempi pratici. Lo studio dell elettrochimica riporta entrambi questi aspetti poiché si passa continuamente dalla descrizione del funzionamento di oggetti di uso comune, come ad esempio le pile, all enunciazione di leggi fisiche (come quella di Faraday) e alla loro espressione matematica (come l equazione di Nerst). Infine, lo studio dei principali caratteri degli elementi chimici, ci avvicina ad un altra tipologia di chimica, la chimica descrittiva, che, sebbene attualmente assuma un ruolo minore rispetto a quella sperimentale, non deve essere trascurata. 5

6 Elettrochimica L'elettrochimica studia quelle reazioni in cui viene prodotta o consumata energia elettrica. Le reazioni interessate sono quelle in cui c'è scambio di elettroni vale a dire reazioni di ossido-riduzione. Ogni reazione di ossidoriduzione spontanea può consentire, in linea di principio, di produrre energia elettrica, grazie al flusso di elettroni che vengono trasferiti dal riducente (che si ossida) all ossidante (che si riduce), Sebbene questi fenomeni avvengano in modo caotico sviluppando calore, è possibile realizzare un circuito in cui la soluzione dell ossidante e quella del riducente sono separate tra loro e gli elettroni passano dall una all altra attraverso un conduttore metallico esterno, generando così una corrente elettrica. Questo circuito, costituisce una pila elettrica e consente di trasformare energia chimica in energia elettrica per mezzo di una reazione che avviene spontaneamente (forza elettromotrice positiva). Operando la trasformazione opposta, si realizza invece un processo chiamato elettrolisi, caratterizzato da una reazione che procede nel verso opposto rispetto a quella spontanea, e che richiede un apporto di energia dall esterno per avvenire (forza elettromotrice negativa). 6

7 La pila Immergendo una sbarretta di Zn in acqua notiamo che alcuni ioni del metallo passano in soluzione e si ha la reazione: Zn (s) Zn e- Gli elettroni non passano nella fase acquosa ma restano nello zinco che si carica negativamente mentre la fase acquosa positivamente stabilendo una differenza di potenziale tra metallo (negativo) e soluzione (positiva). La differenza di potenziale tra soluzione ed elettrodo (zn metallico) non può essere misurata direttamente, ma solo valutata rispetto ad un elettrodo di riferimento cui viene attribuito potenziale zero. 7

8 La pila Consideriamo la pila formata da una lamina di zinco immersa in una soluzione di un sale di zinco (ZnSO 4 ) e da una lamina di rame immersa in una soluzione di un sale di rame (CuSO 4 ). Le due soluzioni sono separate ma un ponte salino consente il passaggio degli ioni. Ciascuno dei due sistemi elettrodo/soluzione rappresenta una semicella (o semielemento). Lo zinco a parità di condizioni manda in soluzione ioni Zn 2+ in quantità maggiore rispetto agli ioni Cu 2+ del rame per cui nella pila l elettrodo di zinco sarà negativo e quello di rame positivo. In una pila abbiamo sempre anodo: elettrodo negativo e in cui si ha ossidazione catodo: elettrodo positivo e in cui si ha riduzione Schema di una pila 8

9 La pila La reazione di ossidoriduzione alla base del funzionamento della pila avviene solo se i due semielementi presentano due collegamenti: Collegamento elettrico affinché avvenga il flusso di elettroni Collegamento ionico costituito da un ponte salino e necessario perché con il procedere del processo, la soluzione anodica si carica positivamente (formazione di ioni Zn 2+ ), quella catodica negativamente (scomparsa di ioni Cu 2+ ) e ciò bloccherebbe il funzionamento della pila. Il ponte salino (es. KCl), che lascia passare ioni SO 2-4 dalla soluzione catodica a quella anodica ristabilisce la neutralità elettrica. In una cella gli elettroni si spostano dall anodo al catodo (es: Pila di Daniel) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2e- ossidazione anodo Cu 2+ (aq) + 2e- Cu(s) riduzione catodo Zn(s) + Cu 2+ (aq) Zn 2+ (aq) + Cu(s) reazione della cella Notate che la somma delle due semireazioni è la reazione redox netta detta reazione della cella. 9

10 Elettrodi La pila Consideriamo due tipi di elettrodi Elettrodo inerte: costituito da una barra di metallo inerte (di solito platino, Pt o oro, Au) immerso in una soluzione contenente due ioni legati da una semireazione redox : Fe 3+ (aq) + e- Fe 2+ (aq) Elettrodo a gas: costituito da una barra di metallo inerte (Pt o Au) immersa in una soluzione contenente uno ione in equilibrio con il suo gas. L esempio più comune è elettrodo ad idrogeno: H 2 (g) 2H + (aq) + 2e- Notate che il platino non partecipa in nessuno dei due casi alla reazione di cella ma serve solo per trasferire gli elettroni dalla semicella al circuito. Schema di un elettrodo ad idrogeno 10

11 La pila Diagramma di Cella Il diagramma di cella viene utilizzato per schematizzare graficamente la disposizione degli elettrodi della pila. Ad esempio nella pila di Daniel (-) Zn (s) l Zn ++ (aq) llcu ++ (aq) l Cu (s) (+) Dove la stanghetta singola l indica l interfaccia fra elettrodo e soluzione la doppia stanghetta l l indica il ponte salino Per convenzione a sinistra si scrive il compartimento anodico e a destra quello catodico Per gli elettrodi a gas, il gas è separato dallo ione in soluzione da una barretta verticale (separazione di fase gas-liquido) Per gli elettrodi inerti i due ioni in soluzione sono separati da una virgola 11

12 La forza elettromotrice e i potenziali standard Forza Elettromotrice La forza elettromotrice (f.e.m. o E) è definita come la differenza di potenziale che si stabilisce tra le due semicelle in assenza di passaggio di corrente e fornisce un indicazione quantitativa della probabilità che nella cella avvenga una certa reazione di ossidoriduzione. Quindi un valore positivo della f.e.m indica che la reazione redox corrispondente è spontanea. In condizioni standard, E cella = E riduzione -E ossidazione Il potenziale standard di riduzione (E ) è il potenziale della semicella considerata misurato in condizioni standard rispetto alla semicella standard ad idrogeno, per esempio, e fornisce un indicazione sulla tendenza delle varie specie a dare ossidazione o riduzione. Esiste anche il potenziale di ossidazione di una data specie nella sua forma ridotta ed è legato a quello di riduzione E ossid (semireazione) = -E riduz (semireazione opposta) Per convenzione ci si riferisce solo ai potenziali di riduzione 12

13 La forza elettromotrice e i potenziali standard Potenziale Standard Quanto più positivo è il valore di E, tanto più facilmente la coppia redox tenderà a ridursi quindi in una cella si avrà riduzione nella semicella con un valore di E più positivo (catodo) ed ossidazione nell altra (anodo). Consideriamo le reazioni di: Cu e- Cu E = 0,34 V 2H + + 2e- H 2 (g) E = 0,00 V Zn e- Zn E = - 0,76 V Dal confronto dei valori di potenziale, si può prevedere che in condizioni standard: in una pila ottenuta collegando rame/idrogeno il rame funge da catodo e dà riduzione(e = 0,34 V), l idrogeno funge da anodo e dà ossidazione (E = 0,00 V) in una pila ottenuta collegando idrogeno/zinco l idrogeno funge da catodo e dà riduzione (E = 0,00 V), lo zinco funge da anodo e dà ossidazione (E = - 0,76 V) in una pila ottenuta collegando rame/zinco il rame funge da catodo e dà riduzione (E = 0,34 V), lo zinco funge da anodo e dà ossidazione (E = - 0,76 V) 13

14 Equazione di Nerst L equazione di Nerst permette, noto il potenziale standard di una reazione di ossidoriduzione ad una certa temperatura, di ricavare il potenziale della stessa reazione quando le concentrazioni delle specie coinvolte sono diverse da 1. Per una generica reazione di riduzione Dove Oss + ne- Rid a 25 C possiamo scrivere E = potenziale in condizioni diverse da quelle standard E = potenziale standard di riduzione n = elettroni acquistati E = E 0,0591 n log [ Rid] [ Oss] [Rid] e [Oss] = concentrazioni della forma ridotta e ossidata 14

15 Equazione di Nerst Applicando l equazione di Nernst ad una generica reazione di ossidoriduzione: aa + bb cc + dd (g) (A, B, C in soluzione, D gas) si ottiene: c d [ C] PD a [ ] [ ] RT E = E log nf A B b E = E 0,0591 n log c d [ C] PD [ A] a [ B] b Se le concentrazioni e le pressioni di tutte le specie che partecipano alla reazione sono unitarie, cioè siamo in condizioni standard, il termine logaritmico si annulla ed E coincide con E.Notate inoltre che, per convenzione, la concentrazione dei solidi viene considerata unitaria, mentre per le specie gassose si indica la loro pressione parziale. 15

16 Relazione fra f.e.m. e costante di equilibrio Si può dimostrare che la variazione di energia libera di una reazione è strettamente correlata al lavoro utile massimo della reazione a T e P costanti: G = W max In una cella voltaica il lavoro è prevalentemente quello elettrico, -nfe cella, e riferendosi alle condizioni standard avremo che Δ 0 0 G = nfe cella Inoltre dalla fem standard di una cella si può ottenere la costante di equilibrio della reazione di cella: ΔG 0 = RT lnk Quindi sostituendo nfe 0 = RT lnk cella RT E 0 = lnk = cella nf 2,303RT nf logk A 25 C abbiamo dei valori di T e sostituendo anche F ne 0 cella = 0, ,0592 Ecella log K n K = 10 16

17 Pile Zinco-Carbonio (Pile Leclanché) La reazione anodica è l ossidazione dello zinco Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e- La reazione catodica è complessa e una delle reazioni principali è MnO 2 (s) + 2 NH 4+ (aq) + 2 e- Mn 2 O 3 (s) + 2 NH 3 (aq) + H 2 O(l) L ammoniaca che si forma al catodo reagisce con parte degli ioni zinco prodotti all anodo creando il seguente ione Zn(NH 3 ) 2+ 4 Vantaggi: basso prezzo non fuoriuscita di materiale Svantaggi: scarica rapida con forti consumi di corrente Sezione di una pila a zinco-carbonio 17

18 Pile Alcaline (a voltaggio costante) Ha come reagenti lo zinco e MnO 2 in condizioni basiche Reazione anodica Zn(s) + 2 OH - (aq) Zn(OH) 2 (s) + 2 e- Reazione catodica MnO 2 (s) + H 2 O(l) + 2 e- Mn 2 O 3 (s) + 2OH - (aq) Il voltaggio è di circa 1,54V Caratteristiche: vita abbastanza lunga fornisce correnti relativamente altreper tempi maggiori rispetto a una pila zinco-carbonio Sezione di una pila alcalina 18

19 Pila a combustibile idrogeno-ossigeno Anodo: H 2 (g) + 2 OH - (aq) 2 H 2 O(l) + 2 e- Catodo: O 2 (g) + 2 H 2 O(l) + 4 e- 4 OH - (aq) Vantaggi: non si deve sostituire il materiale degli elettrodi il combustibile può essere fornito in continuazione Svantaggi: alti costi dimensioni grandi Sezione di una pila a combustibile idrogeno-ossigeno 19

20 L elettrolisi di sali fusi e in soluzione acquosa Elettrolisi Si chiama elettrolisi l insieme dei fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica in seguito a passaggio di corrente elettrica e che trasformano l energia elettrica in energia chimica. Contrariamente al caso delle pile si deve fornire energia per far avvenire una reazione redox. Applicando una differenza di potenziale ad un conduttore a conduzione ionica si osserva l esistenza di una soglia di potenziale, al di sotto della quale non si ha passaggio di corrente. Tale soglia è in relazione con la forza elettromotrice della pila, che procede nel verso opposto rispetto alla reazione che si vuole realizzare ed è detta per questo forza contro elettromotrice. Essa rappresenta il valore minimo da applicare perché si abbia elettrolisi. 20

21 L elettrolisi di sali fusi e in soluzione acquosa Leggi di Faraday Faraday condusse uno studio sistematico dell'elettrolisi ed enunciò le sue due leggi dell'elettrolisi: 1. la quantità di sostanza prodotta o decomposta durante un processo di elettrolisi è direttamente proporzionale alla quantità di carica elettrica che ha attraversato la cella elettrolitica; 2. a parità di quantità di carica elettrica, la quantità di massa prodotta o decomposta durante un processo di elettrolisi è proporzionale ai pesi atomici degli elementi stessi, eventualmente divisi per fattori interi (massa equivalente). L'osservazione di questi due fenomeni permise di ipotizzare la natura discontinua dell'elettricità. 21

22 L elettrolisi di sali fusi e in soluzione acquosa Regole dell Elettrolisi Per effettuare correttamente l'elettrolisi bisogna conoscere le seguenti regole: 1. gli ioni H + scavalcano gli ioni dei metalli che precedono l'idrogeno nella scala redox, si riducono al catodo passando allo stato atomico e sviluppando idrogeno molecolare; 2. gli ioni dei metalli che precedono l'idrogeno nella scala redox sono scavalcati al catodo dagli ioni di idrogeno; 3. gli ioni dei metalli che seguono l'idrogeno nella scala redox lo scavalcano, si riducono al catodo diventando atomi neutri e depositandosi su di esso; 4. il residuo alogenico Cl -, in soluzioni concentrate, scavalca gli ioni ossidrilici, raggiunge l anodo dove si ossida e si scarica sviluppando cloro gassoso; 5. i residui alogenici degli ossiacidi, all'anodo vengono scavalcati dagli ioni ossidrilici che si scaricano e reagiscono a due a due formando acqua e ossigeno; 6. gli ioni ossidrilici scavalcano i residui alogenici e gli ioni fluoro e si ossidano formando acqua e ossigeno. 22

23 L elettrolisi di sali fusi e in soluzione acquosa Cella Elettrolitica Per cella elettrolitica si intende una cella in cui una corrente applicata fa avvenire una reazione chimica non spontanea vale a dire una cella in cui avviene una elettrolisi L elettrolisi è utile per preparare di alcuni elementi molto riducenti e difficilmente ottenibili per via chimica, quali Na + + e- Na(s) Mg e- Mg(s) In una cella elettrolitica: Al e- Al(s) E 0 Na + /Na=-2,71V E 0 Mg 2+ /Mg=-2,36V E 0 Al 3+ /Al=-1,68V non è necessario far avvenire separatamente le due semireazioni la polarità degli elettrodi è imposta dalla sorgente esterna di corrente elettrica Esistono due tipi di elettrolisi: elettrolisi di sali fusi elettrolisi di soluzioni acquose di sali Infine ricordate che in una cella elettrolitica le polarità sono invertite rispetto ad una cella voltaica. 23

24 Elettrolisi di sali fusi L elettrolisi di sali fusi e in soluzione acquosa Nell elettrolisi di sali fusi le possibili semireazioni sono quelle che interessano gli ioni che formano il sale. Ad esempio la cella elettrolitica per l elettrolisi di NaCl fuso è schematizzata a lato.i due elettrodi sono inerti ( platino o grafite) e vengono immersi in una soluzione di NaCl fuso. Gli elettrodi sono connessi ad un generatore di corrente elettrica o batteria. Reazione anodica: Cl - (l) ½Cl 2 (g) + e- E 0 Cl 2 /Cl - =1.36V Reazione catodica: Na + (l) + e- Na(s) - E 0 Na + /Na=2.71V Reazione totale: Na + (l) + Cl - (l) Na(s) + ½ Cl 2 (s) E 0 cella=4.07v Notate che questi valori numerici si riferiscono a condizioni standard e quindi sono solo un approssimazione Cella elettrolitica per l elettrolisi di NaCl fuso 24

25 L elettrolisi di sali fusi e in soluzione acquosa In questo caso bisogna considerare anche le possibili reazioni che coinvolgono l acqua. L acqua può dare sia una semireazione di riduzione 2H 2 O(l) + 2e- H 2 (g) + 2OH - (aq) E 0 H 2 O/H 2 =-0,83V che una di ossidazione 2H 2 O(l) O 2 (g) + 4H + (aq) + 4e- -E 0 O 2 /H 2 O=-1,23V Nel caso di una soluzione acquosa di NaCl avremo anche Rid: Na+(aq) + e- Na(s) E 0 Na+/Na=-2,71V ox: Cl - (aq) ½Cl 2 (s) + e- -E 0 Cl 2 /Cl-=-1,36V Si riducono e si ossidano solo le specie con potenziale di ossidazione maggiore quindi al catodo si ridurrà l H 2 O mentre all anodo si ossiderà il Cloro perché la piccola differenza di potenziale tra i due viene annullata Cella elettrolitica per NaCl in soluzione acquosa 25

26 La chimica sistematica e la tavola periodica Gli elementi chimici nella tavola periodica Una prima divisione sistematica degli elementi della tavola periodica si basa sul loro carattere metallico o non metallico I metalli sono caratterizzati da: - basse energie di ionizzazione - affinità elettroniche positive e piccole - bassa elettronegatività Essi hanno la tendenza a perdere gli elettroni di valenza formando cationi: Andamento delle proprietà degli elementi nella tavola periodica Na + Ca 2+ Al 3+ 26

27 La chimica sistematica e la tavola periodica Gli elementi chimici nella tavola periodica I non-metalli sono caratterizzati da: - elevate energie di ionizzazione - affinità elettroniche negative e grandi - elevata elettronegatività Essi hanno la tendenza ad acquistare elettroni formando anioni monoatomici ed ossanioni: Cl - Br - S 2- NO - 3 SO 2-4 ClO - 4 Andamento delle proprietà degli elementi nella tavola periodica 27

28 La chimica sistematica e la tavola periodica Carattere degli elementi chimici e posizione nella tavola periodica Gli elementi con caratteristiche esclusivamente metalliche si trovano all estrema sinistra della tavola periodica( gruppi IA e IIA), Gli elementi con caratteristiche esclusivamente/non-metalliche si trovano all estrema destra della tavola periodica (gruppi VII e VIII). Dal gruppo IIIA al gruppo VIIA nei gruppi sono presenti alcuni elementi che hanno caratteristiche intermedie tra i metalli e i nono metalli, questi elementi sono detti metalloidi. Tutti questi gruppi sono contrassegnati dalla lettera A e sono detti elementi significativi. Gli elementi compresi nei gruppi B, posti al centro della tavola sono detti elementi di transizione, hanno caratteristiche prevalentemente metalliche. Gli elementi compresi nelle due lunghe righe a parte sono detti elementi di transizione interni (lantanidi e attinidi) 28

29 La chimica sistematica e la tavola periodica Gli elementi azzurri hanno caratteristiche prevalentemente metalliche Gli elementi rossi hanno caratteristiche non metalliche Gli elementi viola hanno caratteristiche intermedie (metalloidi) 29

30 La chimica sistematica e la tavola periodica Stati di ossidazione dei metalli Lo stato di ossidazione degli elementi metallici corrisponde al numero del gruppo e ossia al numero degli elettroni di valenza che perdono quando formano ioni. Stati di ossidazione dei metalli 30

31 La chimica sistematica e la tavola periodica Stati di ossidazione dei metalli I metalli più pesanti (periodo 5 o 6) possono mantenere i due elettroni s di valenza e dare stati di ossidazione pari al numero del gruppo meno due. Stati di ossidazione dei metalli pesanti 31

32 La chimica sistematica e la tavola periodica Stati di ossidazione dei non metalli I non-metalli (eccetto gli elementi più elettronegativi, come F e O) sono caratterizzati da molti numeri di ossidazione, compresi tra: - il numero del gruppo (n d ossidazione più alto) -tutti gli elettroni di valenza persi - numero del gruppo -8 -acquisto di elettroni fino al gas nobile successivo VII A da +7 a -1 VI A da +6 a -2 V A da +5 a -3 Stati di ossidazione dei non-metalli e relativi ioni 32

33 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo IA Gli elementi del Gruppo IA della tavola periodica sono chiamati metalli alcalini. Hanno spiccate proprietà metalliche quali:lucentezza, forte reattività, basso punto di fusione, scarsa durezza. Hanno conformazione ns 1 nel loro orbitale di valenza, tendono pertanto a formare monocationi solubili in acqua (Li +, Na +, K +, Rb + e Cs +) in presenza di H 2 O forniscono idrossidi e liberano idrogeno molecolare Es:2 Li(s) + 2H 2 O(l) 2 LiOH(aq) + H 2 (g) La reazione è caratterizzata da un ΔH molto elevato, tanto che può capitare che l H 2 si incendi. La reattività aumenta scendendo lungo il gruppo perché con la diminuzione l energia di ionizzazione e l elettrone esterno viene perso più facilmente. 33

34 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo IA Sono chiamati alcalini perchè formano ossidi basici di formula (M 2 O) che reagiscono con acqua danno idrossidi (cioè basi forti) 2 Li(s) + ½O 2 (g) Li 2 O(s) Li 2 O(s) + H 2 O(l) 2 LiOH(s) 2 Li OH - A causa della loro elevata reattività non si trovano mai come metalli liberi in natura ma come cationi in Sali Grazie al loro basso potenziale di riduzione sono utilizzati in chimica sperimentale nelle reazioni di elettrolisi dei loro sali fusi NaCl(l) Na(s) + ½Cl 2 (g) elettrolisi 34

35 La chimica sistematica e la tavola periodica Tavola riassuntiva del gruppo IA 35

36 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo IIA Gli elementi del gruppo IIA sono chiamati metalli alcalino terrosi. Sono caratterizzati da una minor reattività rispetto ai metalli alcalini, da una maggior durezza e da un punto di fusione più alto. Hanno conformazione elettronica ns 2 pertanto tendono a formare bicationi solubili in H 2 O (Mg 2+, Ca 2+, Sr 2+, Ba 2+.) In presenza di acqua formano idrossidi e liberando idrogeno molecolare ma in maniera meno violenta dei metalli alcalini: Ca(s) + 2H 2 O(l) 2 CaOH 2 (aq) + H 2 (g) 36

37 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo IIA Anch essi hanno caratteristiche alcaline perché formano ossidi basici, cioè basi forti Ca(s) + ½O 2 (g) CaO(s) CaO(s) + H 2 O(l) CaOH 2 (s) Ca OH - Così come i metalli alcalini, gli alcalino terrosi non esistono liberi in natura e possono essere preparati per elettrolisi dei cloruri o per riduzione dell ossido con un metallo che formi ossidi più stabili. Elettrolisi del cloruro di magnesio 37

38 La chimica sistematica e la tavola periodica Tavola riassuntiva del gruppo IIA 38

39 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo IIIA Gli elementi del gruppo IIIA hanno caratteristiche piuttosto differenti tra di loro, in particolare si osserva una chiara tendenza all aumento del carattere metallico scendendo lungo il gruppo dal boro al tallio. Hanno configurazione elettronica ns 2 np 1 Il boro forma legami covalenti con stato di ossidazione +3. Gli altri elementi hanno la tendenza a perdere i tre elettroni di valenza dando tricationi (Al 3+, Ga 3+, In 3+,Tl 3+ ). L alluminio può anche formare legami covalenti polari. Gli elementi più pesanti, dal gallio in poi, possono perdere solo l elettrone p dando monocationi (Ga +, In +,Tl + ) la cui stabilità aumenta scendendo lungo il gruppo: lo stato di ossidazione +1 è il più stabile per il tallio.. 39

40 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo IIIA Sono metalli che danno ossidi ( M 2 O 3,) con carattere anfotero per i primi due elementi, Al e Ga, e basico per i due successivi, In e Tl. Fa eccezione il Boro che è un metalloide e che si comporta come un non-metallo, anch esso forma un ossido, B 2 O 3. Il suo idrossido, B(OH) 3, è un acido, l acido borico, la cui formula spesso si indica come H 3 BO 3 e che ha proprietà antisettiche. L alluminio reagisce con gli alogeni per dare alogenuri di alluminio, che sono acidi di Lewis molto reattivi utilizzati in chimica organica come catalizzatori. 40

41 La chimica sistematica e la tavola periodica Tavola riassuntiva del gruppo IIIA 41

42 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo IVA Così come i precedenti,anche gli elementi del gruppo IV mostrano una tendenza ad un maggior carattere metallico scendendo lungo il gruppo dal Carbonio al Piombo. Il Carbonio, è un non-metallo, i successivi due Silicio e Germanio sono metalloidi, mentre gli ultimi due, stagno e piombo, sono metalli.hanno una configurazione elettronica di valenza ns 2 np 2 IL Carbonio forma legami covalenti forti con altri atomi di carbonio per formare una gran varietà di catene ed anelli caratteristici dei composti organici. Carbonio, Silicio e Germanio formano quattro legami covalenti, più raramente talvolta due.stagno e Piombo tendono a perdere tutti e quattro gli elettroni di valenza oppure soltanto i due elettroni np 2 e a formare composti con stato di ossidazione +4 e +2. Elementi del gruppo IV 42

43 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo IVA Il carbonio e il silicio formano molti composti covalenti a geometria tetraedrica impiegando orbitali ibridi sp 3. Tutti gli elementi del gruppo formano ossidi di formula generale EO 2 Come il biossido di carbonio (CO 2 ) e la silice (SiO 2 ) Struttura della silice 43

44 La chimica sistematica e la tavola periodica Tavola riassuntiva del gruppo IVA 44

45 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo VA Anche gli elementi del gruppo VA acquisiscono gradualmente caratteristiche VIIA IIIA IVA VA VIA VIIA VIIIA He metalli che scendendo lungo il gruppo. Essi passano da non metalli (azoto, B C N O F Ne fosforo) a semimetalli (arsenico, antimonio) e infine a metalli (bismuto). IIB Al Si P S Cl Ar Gli stati di ossidazione più comuni sono Ga Ge As Se Br Kr 3, +3 e +5 Formano ossidi con formule minime E 2 O 3 ed E 2 O 5 con stati di ossidazione +3 e +5. In Tl Sn Pb Sb Bi Te Po I At Xe Rn Elementi del gruppo V 45

46 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo VA L azoto esiste come molecola biatomica gassosa N 2, che costituisce circa il 78% dell atmosfera. A causa del suo triplo legame tale molecola è molto poco reattiva. Il fosforo è presente in natura in tre diverse forme allotropiche: fosforo bianco, fosforo rosso e fosforo nero L arsenico e l antimonio sono solidi friabili, e il bismuto è un metallo. Struttura atomica del fosforo bianco e rosso 46

47 La chimica sistematica e la tavola periodica Anche gli elementi del gruppo VIA acquisiscono gradualmente caratteristiche metalli che scendendo lungo il gruppo. Essi passano da non metalli Ossigeno, Zolfo, Selenio, a semimetalli Tellurio e infine a metalli Polonio Gli stati di ossidazione più comuni sono 2, +4 e +6. Tutti gli elementi formano idruri di formule H 2 O, H 2 S, H 2 Se, H 2 Te e stato di ossidazione 2. L elemento di gran lunga più importante è l Ossigeno che è molto reattivo e forma composti binari con quasi tutti gli elementi, in genere ossidi Lo Zolfo è un solido friabile giallo costituito nella forma allotropica più stabile da molecole S 8 e analogo comportamento ha il Selenio. Elementi del gruppo VIA IIB Al Ga In Tl C N O F Sn Pb Bi VIIA IIIA IVA VA VIA VIIA B Si Ge P As Sb S Se Te Po Elementi del gruppo VI Cl Br I At VIIIA He Ne Ar Kr Xe Rn 47

48 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo VIA L Ossigeno, rispetta la regola dell ottetto nella formazione di legami covalenti poichè può impiegare solo gli orbitali s e p. In natura si trova sotto forma di composto gassoso biatomico O 2 ma possiede anche un allotropo, noto come ozono O 3 Gli elementi successivi possono invece impiegare anche orbitali d e a sei coppie di elettroni raggiungendo gli stati di ossidazione +4 e +6. Rappresentazione tridimensionale della molecola di ozono 48

49 La chimica sistematica e la tavola periodica Gli elementi di questo gruppo sono detti alogeni, presentano proprietà molto simili tra di loro poiché sono tutti non metalli (fatta eccezione per l Astato che però è raro e radioattivo). X 2 : F 2 e Cl 2 sono presenti in natura sotto forma di molecole biatomiche gassose molto reattive, Br 2 è un liquido e I 2 èun solido. Gli stato di ossidazione più comune è 1, pertanto questi elementi tendono ad acquistare un elettrone per passare dalla configurazione ns 2 np 5 a quella ns 2 np 6 del tipo gas nobile. Formano tutti idruri HX di spiccate caratteristiche acide, sono detti anche acidi alogenidrici sempre con stato di ossidazione 1. IIB Elementi del gruppo VIIA Al Ga In Tl C N O F Sn Pb Bi VIIA IIIA IVA VA VIA VIIA B Si Ge P As Sb S Se Te Po Elementi del gruppo VII Cl Br I At VIIIA He Ne Ar Kr Xe Rn 49

50 La chimica sistematica e la tavola periodica Elementi del gruppo VIIA Ad eccezione del Fluoro, che è l elemento più elettronegativo e che ha un solo numero di ossidazione -1, gli altri elementi possono avere più numeri di ossidazione e formare composti impiegando anche gli orbitali d. I composti più comuni sono ossiacidi, in cui compare l elemento ossigeno, che in acqua forniscono gli anioni corrispondenti. HClO acido ipocloroso ClO - ione ipoclorito n.o. +1 HClO 2 acido cloroso ClO 3 - ione clorito n.o. +3 HClO 3 acido clorico ClO 3 - ione clorato n.o. +5 HClO 4 acido perclorico ClO 3 - ione perclorato n.o. +7 Stessi composti (con analoga nomenclatura) sono formati dal Bromo e, in parte, dallo Iodio. 50

51 La chimica sistematica e la tavola periodica Gli elementi del gruppo VIII sono noti anche come gas nobili. Si presentano in natura come gas monoatomici e esistono in piccole quantità nell atmosfera. Hanno configurazione elettronica ns 2 np 6 particolarmente stabile, un elevata energia di ionizzazione ed un affinità elettronica positiva tutte caratteristiche che concorrono a renderli pressochè non-reattivi. In realtà è stato possibile preparare sperimentalmente composti dello Xeno con i due elementi più reattivi, fluoro ed ossigeno, quali XeF 4 e XeO 3, ed in seguito anche per Kripton e Radon. Questi però sono composti altamente instabili e si decompongono rapidamente negli elementi costituenti. Elementi del gruppo VIIIA IIB Al Ga In Tl C N O F Sn Pb Bi VIIA IIIA IVA VA VIA VIIA B Si Ge P As Sb S Se Te Po Elementi del gruppo VIII Cl Br I At 51 VIIIA He Ne Ar Kr Xe Rn

52 Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università Telematica Guglielmo Marconi. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n Copyright UNIMARCONI 52

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica

Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica Abbiamo visto che una prima grossa divisione degli elementi della tavola periodica consiste nel loro carattere metallico o non metallico Il carattere

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n. o.) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede elettroni

Dettagli

Schema di una cella galvanica

Schema di una cella galvanica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn V gruppo (15) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 3 V gruppo N, P e As sono non-metalli;

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13 TEORIA REDOX Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione... 13 Teoria redox - 1/13 Potenziale di elettrodo Si consideri una lamina

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione Elettrolisi Energia elettrica Energia chimica Cella elettrolitica Legge di Ohm V = R I conduttore di prima specie conduttore di seconda specie Potenziale di decomposizione Anodo: elettrodo positivo (reazione

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 4 VI gruppo O e S sono non metalli;

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici in base al loro numero atomico crescente

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Corso di Chimica Generale, Modulo B

Corso di Chimica Generale, Modulo B Università degli Studi dell Insubria Corso di Laurea Triennale in Chimica e Chimica Industriale Corso di Chimica Generale, Modulo B A.A. 2015 2016 Simona Galli Orario delle Lezioni: Mercoledì, 11:13, Aula

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione Elettrochimica Celle voltaiche Una reazione di ossidoriduzione può essere condotta con le due semireazioni separate fisicamente e connesse solo da un conduttore elettrico che permette il trasferimento

Dettagli

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq) Pile Una reazione spontanea di ossidoriduzione (ΔE>0, ΔG

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

L ossigeno. E =1.23 volt

L ossigeno. E =1.23 volt Appunti di Chimica L ossigeno ed i suoi composti L ossigeno...1 Preparazione dell ossigeno...2 L ozono...3 Composti dell ossigeno: gli ossidi...3 Tabella sugli ossidi degli elementi tipici...6 Composti

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Elettrochimica Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica (celle di elettrolisi, tecnologie

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

tavola periodica degli elementi

tavola periodica degli elementi tavola periodica degli elementi Gli elementi noti in epoca romana erano soltanto 10, 34 alla fine del settecento, 55 nel 1830. Oggi si conoscono 118 elementi, di questi29 sono stati costruiti in laboratporio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli