Le competenze in scienze degli studenti del Friuli Venezia Giulia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le competenze in scienze degli studenti del Friuli Venezia Giulia"

Transcript

1 Le competenze in scienze degli studenti del Friuli Venezia Giulia Servizio statistica luglio 2008

2 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, Trieste telefono: fax: s.statistica@regione.fvg.it Dirigente: Gianni Lidiano Cavallini giannilidiano.cavallini@regione.fvg.it Segreteria: Edda Vovk edda.vovk@regione.fvg.it Comunicazione: Laura Degrassi laura.degrassi@regione.fvg.it La pubblicazione Le competenze in scienze degli studenti del Friuli Venezia Giulia è stata curata da: Chiara Donati chiara.donati@regione.fvg.it Trieste, luglio 2008

3 Presentazione Il presente rapporto illustra alcuni risultati dell indagine PISA (Programme for International Student Assessment) promossa dall Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) condotta nel L obiettivo di PISA è monitorare i risultati dei sistemi d istruzione in una prospettiva comparata a livello internazionale attraverso la valutazione su base periodica delle competenze degli studenti di quindici anni di età. L indagine non valuta tanto la preparazione degli studenti con riferimento ai loro specifici curricoli scolastici, quanto la loro capacità di applicare le conoscenze e le abilità acquisite, anche e soprattutto a scuola, per affrontare e risolvere problemi che si possono incontrare nella vita quotidiana. Finora sono stati condotti tre cicli di rilevazioni a distanza di tre anni l uno dall altro: il primo. al quale hanno partecipato 39 Paesi, è stato condotto nel 2000, il secondo nel 2003, con 41 Paesi partecipanti, ed il terzo nel 2006, con ben 57 Paesi partecipanti, ed è già in fase di preparazione il ciclo del L Italia ha preso parte al progetto fin dal primo ciclo d indagine. A partire dal 2003 è stata data la possibilità ai Paesi partecipanti di estendere la rilevazione anche a livello sub-nazionale. Nel 2006 hanno partecipato, con un proprio campione rappresentativo, undici regioni italiane tra le quali anche il Friuli Venezia Giulia. In ogni rilevazione si è valutato, attraverso dei test, il livello di competenza dei quindicenni nella lettura, nella matematica e nelle scienze, approfondendo, a rotazione, ciascuna disciplina. La rilevazione di PISA 2006 è focalizzata sulle competenze scientifiche degli studenti quindicenni identificate con il termine literacy scientifica. Con questo termine ci si riferisce non soltanto al possesso di specifiche conoscenze scientifiche, ma anche alla capacità di utilizzare in modo funzionale tali conoscenze in contesti di vita reale. Sono identificate e valutate nello specifico tre competenze scientifiche: 1. individuare questioni di carattere scientifico; 2. dare una spiegazione scientifica ai fenomeni; 3. usare prove basate su dati scientifici. PISA 2006 individua, inoltre, due tipi di conoscenze scientifiche: la conoscenza della scienza (ovvero la conoscenza del mondo naturale) e la conoscenza sulla scienza (ovvero la conoscenza delle caratteristiche della scienza come forma specifica di disciplina). L indagine si propone di rilevare anche le motivazioni e gli atteggiamenti degli studenti verso la scienza, con domande contenute in parte all interno delle prove cognitive e in parte in un Questionario Studente. I dirigenti scolastici compilano un Questionario Scuola volto a rilevare le caratteristiche strutturali e organizzative della scuola e una valutazione delle sue caratteristiche positive e negative. I test somministrati agli studenti sono stati costruiti in modo tale da coprire l insieme delle competenze, delle conoscenze scientifiche e degli atteggiamenti in vari contesti; i quesiti corrispondono a diversi livelli di difficoltà.

4 Come leggere i dati Il campione italiano di PISA 2006 è rappresentativo degli studenti quindicenni. I dati indicati nelle tabelle che si riferiscono agli specifici tipi di scuola sono rappresentativi degli studenti quindicenni che li frequentano. Nel campione sono state incluse anche le scuole professionali delle Province autonome di Trento e di Bolzano. In alcune delle regioni che hanno partecipato con un proprio campione sono stati inclusi nella rilevazione gli studenti quindicenni che nel 2006 frequentavano i corsi di formazione professionale attivati in anticipazione della Legge 53/ Gli indirizzi di studio considerati nella formazione del campione sono: licei, istituti tecnici, istituti professionali, scuola media, formazione professionale. Nella Provincia di Bolzano la rilevazione ha assunto le caratteristiche del censimento. Nella Provincia di Trento sono state inserite nella rilevazione tutte le scuole professionali della Provincia. Le informazioni relative agli studenti quindicenni che frequentano la scuola media non verranno presentate data la scarsa numerosità dei casi. La sigla D.S. indica la deviazione standard (o scarto quadratico medio) che è una misura della dispersione dei valori attorno alla media; è data dalla radice quadrata della media quadratica degli scostamenti dalla media. Ha un campo di variazione che va dallo zero, che indica la mancanza di variazione, a valori che crescono all'aumentare della variabilità. La sigla E.S. indica l errore standard che rappresenta una misura della variabilità di una stima, ovvero una misura della sua imprecisione. È definito come la deviazione standard del valore statistico (es. di una percentuale, della media ecc.); tanto più piccolo è l'errore standard tanto più attendibile è la statistica. Il termine statisticamente significativo indica che, con una probabilità del 95%, l effetto non è dovuto al caso. 1 Legge 28 marzo 2003, n. 53, "Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale". 2 2

5 Le competenze in scienze degli studenti del Friuli Venezia Giulia Fonte: OCSE 1. La scala di rendimento nella literacy scientifica 5 Tavola 1.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di scienze 6 Tavola 1.2 FVG Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di scienze, per tipo di scuola 6 Figura 1.1 Confronti Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di scienze 7 Figura 1.2 Confronti FVG Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di scienze, per tipo di scuola 7 Figura 1.3 Confronti Punteggio medio degli studenti nella scala complessiva di scienze 8 Tavola 1.3 Media, dispersione e differenza di genere dei risultati nella scala complessiva di scienze 8 Tavola 1.4 Media e dispersione dei risultati nella scala complessiva di scienze, per tipo di scuola 9 Figura 1.4 Confronti Punteggio medio degli studenti nella scala complessiva di scienze, per tipo di scuola 9 2. I risultati nelle diverse competenze scientifiche 10 Tavola 2.1 Media, dispersione e differenza di genere dei risultati nelle diverse scale della literacy scientifica 11 Tavola 2.2 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Individuare questioni di carattere scientifico 11 Figura 2.1 Confronti Punteggio medio degli studenti nelle diverse scale della literacy scientifica 12 Figura 2.2 Confronti Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Individuare questioni di carattere scientifico 13 Figura 2.3 Confronti Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Dare una spiegazione scientifica ai fenomeni 13 Tavola 2.3 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni 14 Tavola 2.4 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Usare prove basate su dati scientifici 14 Figura 2.4 Confronti Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Usare prove basate su dati scientifici La conoscenza sulla scienza e la conoscenza della scienza e i relativi ambiti disciplinari 16 Tavola 3.1 Media, dispersione e differenza di genere dei risultati nelle diverse scale della conoscenza scientifica 16 Figura 3.1 Confronti Punteggio medio degli studenti nelle diverse scale della conoscenza scientifica

6 4. Motivazioni all apprendimento delle scienze 18 Tavola 4.1 Indici motivazionali degli studenti 18 Figura 4.1 Confronti Le motivazioni degli studenti Influenza del contesto scolastico e familiare sul rendimento in scienze 20 Tavola 5.1 Relazione tra il risultato in scienze e l'indice PISA di stato socio-economico e culturale (ESCS) 20 Tavola 5.2 Risultato nella scala complessiva di scienze per studenti nativi e immigrati 20 Tavola 5.3 Varianza tra scuole ed entro le scuole nei risultati degli studenti nella scala complessiva di literacy scientifica di PISA Tavola 5.4 Indici del contesto scolastico 22 Figura 5.1 Confronti Il contesto scolastico 23 Tavola 5.5 Uso dei dati sul rendimento degli studenti 23 Figura 5.2 Confronti Uso dei dati sul rendimento degli studenti 24 Tavola 5.6 Confronto tra scuole pubbliche e scuole private

7 1. La scala di rendimento nella literacy scientifica La scala complessiva per la literacy scientifica identifica e descrive sei livelli di rendimento, da un livello minimo (1) con competenze essenziali al livello più alto (6), comprendendo tutte e tre le competenze identificate dal quadro di riferimento. Il punteggio medio ottenuto dai paesi dell OCSE è posto convenzionalmente uguale a 500, con una deviazione standard pari a 100, il che significa che i due terzi degli studenti dei paesi OCSE hanno ottenuto un punteggio compreso fra i 400 e i 600 punti. Il livello 2 è stato individuato, internazionalmente, come il livello base, corrispondente quindi al minimo necessario perché uno studente e futuro cittadino sia in grado di contribuire al progresso scientifico e tecnologico del proprio Paese, anche se solo in veste di utilizzatore consapevole. I risultati del Friuli Venezia Giulia sono migliori non solo dei risultati medi italiani, ma anche della media OCSE e della media del Nord Est, che tra le macroaree geografiche italiane è quella che ha meno studenti al di sotto del livello base. Anche ai livelli più alti della scala, relativi a conoscenze e competenze più complesse, i risultati del Friuli Venezia Giulia rimangono superiori sia alla media di macroarea sia alla media OCSE. Gli studenti austriaci e sloveni hanno ottenuto buoni risultati, superiori alla media OCSE, e in particolare la Slovenia ha una percentuale di studenti nei livelli 5 e 6 più elevata rispetto al Friuli Venezia Giulia. 5 5

8 Tavola 1.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di scienze Sotto il livello 1 (punteggio inferiore a ) Livello 1 (da a ) Livello 2 (da a ) Livelli di competenza Livello 3 (da a ) Livello 4 (da a ) Livello 5 (da a ) Livello 6 (punteggio superiore a ) % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. Friuli Venezia Giulia 1,6 (0,5) 6,2 (0,7) 18,8 (1,4) 34,3 (1,6) 28,0 (1,5) 9,7 (1,2) 1,4 (0,4) Veneto 2,0 (0,5) 8,7 (1,0) 21,6 (1,9) 30,8 (1,6) 26,4 (2,0) 9,2 (1,2) 1,3 (0,3) Prov. Aut. di Trento 2,7 (0,4) 10,1 (0,7) 19,8 (1,2) 30,7 (1,4) 26,0 (1,8) 9,6 (1,2) 1,2 (0,3) Prov. Aut. di Bolzano 1,9 (0,5) 7,9 (0,7) 21,5 (1,4) 31,8 (1,7) 26,4 (1,3) 9,5 (0,7) 1,1 (0,3) Italia 7,3 (0,5) 18,0 (0,6) 27,6 (0,8) 27,4 (0,6) 15,1 (0,6) 4,2 (0,3) 0,4 (0,1) Austria 4,3 (0,9) 12,0 (1,0) 21,8 (1,0) 28,3 (1,0) 23,6 (1,1) 8,8 (0,7) 1,2 (0,2) Slovenia 2,8 (0,3) 11,1 (0,7) 23,1 (0,7) 27,6 (1,1) 22,5 (1,1) 10,7 (0,6) 2,2 (0,3) media OCSE 5,2 (0,1) 14,1 (0,1) 24,0 (0,2) 27,4 (0,2) 20,3 (0,2) 7,7 (0,1) 1,3 (0,0) Tavola 1.2 FVG Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di scienze, per tipo di scuola Sotto il livello 1 (punteggio inferiore a ) Livello 1 (da a ) Livello 2 (da a ) Livelli di competenza Livello 3 (da a ) Livello 4 (da a ) Livello 5 (da a ) Livello 6 (punteggio superiore a ) % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. Licei 0,6 (0,6) 2,3 (1,0) 10,3 (1,7) 32,9 (3,0) 35,4 (2,9) 16,2 (2,4) 2,3 (0,8) Tecnici 0,3 (0,3) 3,4 (1,2) 16,2 (2,7) 37,3 (3,2) 34,0 (3,1) 7,6 (1,7) 1,1 (0,8) Professionali 4,3 (1,8) 15,3 (2,5) 36,9 (3,7) 33,3 (4,1) 9,0 (2,3) 1,1 (0,6) 0,3 (0,3) Italia 7,3 (0,5) 18,0 (0,6) 27,6 (0,8) 27,4 (0,6) 15,1 (0,6) 4,2 (0,3) 0,4 (0,1) Media OCSE 5,2 (0,1) 14,1 (0,2) 24,0 (0,2) 27,4 (0,2) 20,3 (0,2) 7,7 (0,1) 1,3 (0,0) 6 6

9 Figura 1.1 Confronti Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di scienze 100% 80% 60% 40% 20% 0% Friuli Venezia Giulia Veneto Prov. di Trento Prov. di Bolzano Italia Austria Slovenia media OCSE Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Figura 1.2 Confronti FVG Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di scienze, per tipo di scuola 100% 80% 60% 40% 20% 0% Licei Tecnici Professionali Italia Media OCSE Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 7 7

10 Figura 1.3 Confronti Punteggio medio degli studenti nella scala complessiva di scienze Friuli Venezia Giulia Prov. Aut. di Bolzano Veneto Prov. Aut. di Trento Slovenia Austria media OCSE Italia Tavola 1.3 Media, dispersione e differenza di genere dei risultati nella scala complessiva di scienze Punteggio medio Deviazione Standard Punteggio Maschi Punteggio Femmine Differenza (M - F) Friuli Venezia Giulia Veneto Prov. Aut. di Trento Prov. Aut. di Bolzano Italia Austria Slovenia media OCSE NOTA: le differenze nei punteggi tra maschi e femmine statisticamente significative sono indicate in grassetto 8 8

11 Tavola 1.4 Media e dispersione dei risultati nella scala complessiva di scienze, per tipo di scuola Area geografica Tipo di scuola Punteggio medio Deviazione Standard Media E.S. D.S. E.S. Licei 566 (7,3) 76 (4,5) Friuli Venezia Giulia Istituti Tecnici 543 (5,0) 72 (4,3) Istituti Professionali 470 (4,4) 73 (4,7) Totale 534 (3,3) 85 (2,6) Licei 567 (4,4) 77 (3,0) Istituti Tecnici 527 (4,7) 78 (2,2) Nord Est 1 Istituti Professionali 454 (5,0) 79 (3,6) Formazione Professionale 441 (6,0) 76 (2,6) Totale 520 (2,8) 91 (1,5) Licei 518 (3,2) 85 (2,0) Istituti Tecnici 475 (2,9) 83 (1,4) Italia Istituti Professionali 414 (4,3) 82 (2,2) Formazione Professionale 405 (11,8) 80 (4,7) Totale 475 (2,0) 96 (1,3) Media OCSE 500 (0,5) 95 (0,3) Figura 1.4 Confronti Punteggio medio degli studenti nella scala complessiva di scienze, per tipo di scuola Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali Friuli Venezia Giulia Nord Est Italia 1 La macroarea Nord Est comprende: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna. 9 9

12 2. I risultati nelle diverse competenze scientifiche Viene ora approfondita l analisi dei risultati relativi alle tre competenze definite dal quadro di riferimento. Come per la scala complessiva di scienze, anche nelle scale parziali il livello 2 è considerato il livello base, quello nel quale gli studenti cominciano a dimostrare di possedere i primi elementi della competenza. I risultati medi per tipo di scuola sono pressoché uguali a quelli ottenuti sulla scala complessiva. Individuare questioni di carattere scientifico. Al livello base gli studenti sono, ad esempio, in grado di identificare quale sia la caratteristica oggetto dell indagine, quali misure possono e non possono essere fatte con un dato strumento, quale sia l obiettivo di un esperimento scegliendolo in un elenco, quale sia la variabile indipendente, etc. Solo pochi studenti raggiungono i livelli più alti di questa competenza dimostrando di comprendere e di saper utilizzare modelli complessi di indagine scientifica in una varietà di contesti. La differenza di genere è a favore delle femmine, in Friuli Venezia Giulia è di 15 punti ma non è statisticamente significativa. Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni. Al livello più alto di questa competenza gli studenti dimostrano di saper utilizzare una varietà di conoscenze astratte e di concetti scientifici per proporre spiegazioni di processi che avvengono all interno dei sistemi in esame; al livello base sono in grado di ricordare ed utilizzare fatti semplici e concreti per spiegare fenomeni o per fare previsioni, quando i contesti sono familiari e chiaramente definiti. Rispetto alla scala complessiva di scienze i risultati medi degli studenti appartenenti alle aree considerate in questa competenza sono un po più alti. La differenza di genere è significativamente a favore dei maschi in tutte le aree. Usare prove basate su dati scientifici. Al livello 6 di questa competenza gli studenti dimostrano di saper scegliere, tra spiegazioni diverse, quella che è sostenuta da dati scientifici, di essere in grado di costruire argomentazioni logiche e di sintetizzare dati di origine diversa. Al livello base gli studenti sono capaci di riconoscere le caratteristiche di un grafico semplice, o di una tabella, e di utilizzarli a sostegno di semplici affermazioni; sono anche in grado di fare scelte rispetto ad oggetti di vita quotidiana in base alle loro proprietà caratteristiche. In questa competenza il Friuli Venezia Giulia, come il Veneto, la Provincia Autonoma di Trento e l Italia nel suo complesso, ottiene in media i risultati peggiori; ciò è dovuto in particolare alla diminuzione del punteggio medio degli studenti degli istituti professionali

13 Tavola 2.1 Media, dispersione e differenza di genere dei risultati nelle diverse scale della literacy scientifica Individuare questioni di carattere scientifico Punt. medio D. S. Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni Usare prove basate su dati scientifici Scala complessiva Diff. Punt. Diff. Punt. Diff. Punt. Diff. D. S. D. S. D. S. M-F medio M-F medio M-F medio M-F Friuli Venezia Giulia Veneto Prov. Aut. di Trento Prov. Aut. di Bolzano Italia Austria Slovenia media OCSE NOTA: le differenze nei punteggi tra maschi e femmine statisticamente significative sono indicate in grassetto Tavola 2.2 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Individuare questioni di carattere scientifico Sotto il livello 1 (punteggio inferiore a ) Livello 1 (da a ) Livello 2 (da a ) Livelli di competenza Livello 3 (da a ) Livello 4 (da a ) Livello 5 (da a ) Livello 6 (punteggio superiore a ) % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. Friuli Venezia Giulia 1,9 (0,6) 7,6 (1,0) 18,6 (1,4) 30,5 (1,7) 28,3 (1,7) 11,3 (1,3) 1,7 (0,6) Veneto 2,1 (0,6) 9,6 (1,5) 22,3 (1,7) 30,6 (1,5) 25,1 (1,8) 8,8 (1,2) 1,4 (0,5) Prov. Aut. di Trento 3,6 (0,4) 9,6 (0,8) 19,0 (1,0) 29,0 (1,8) 25,2 (2,3) 11,0 (1,3) 2,5 (0,6) Prov. Aut. di Bolzano 2,2 (0,4) 9,0 (0,9) 22,6 (1,4) 33,8 (1,6) 24,6 (1,3) 7,4 (0,8) 0,5 (0,2) Italia 8,2 (0,5) 17,0 (0,6) 27,9 (0,7) 26,8 (0,7) 15,3 (0,7) 4,4 (0,4) 0,5 (0,1) Austria 3,3 (0,6) 12,2 (0,9) 23,9 (1,2) 30,7 (1,2) 23,1 (1,1) 6,4 (0,8) 0,3 (0,1) Slovenia 2,0 (0,2) 9,5 (0,7) 23,5 (0,7) 31,8 (1,0) 24,7 (1,1) 7,6 (0,6) 0,9 (0,2) media OCSE 5,2 (0,1) 13,5 (0,1) 24,6 (0,2) 28,3 (0,2) 20,0 (0,2) 7,1 (0,1) 1,3 (0,0) 11 11

14 Figura 2.1 Confronti Punteggio medio degli studenti nelle diverse scale della literacy scientifica Friuli Venezia Giulia Veneto Prov. di Trento Prov. di Bolzano Italia Austria Slovenia media OCSE Individuare questioni di carattere scientifico Usare prove basate su dati scientifici Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni Scala complessiva 12 12

15 Figura 2.2 Confronti Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Individuare questioni di carattere scientifico 100% 80% 60% 40% 20% 0% Friuli Venezia Giulia Veneto Prov. di Trento Prov. di Bolzano Italia Austria Slovenia media OCSE Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Figura 2.3 Confronti Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Dare una spiegazione scientifica ai fenomeni 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Friuli Venezia Giulia Veneto Prov. di Trento Prov. di Bolzano Italia Austria Slovenia media OCSE Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello

16 Tavola 2.3 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni Livelli di competenza Livello 3 (da a ) Sotto il livello 1 (punteggio inferiore a ) Livello 1 (da a ) Livello 2 (da a ) Livello 4 (da a ) Livello 5 (da a ) Livello 6 (punteggio superiore a ) % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. Friuli Venezia Giulia 2,0 (0,5) 5,6 (0,8) 18,7 (1,3) 32,6 (1,6) 27,2 (1,6) 11,0 (1,3) 2,9 (0,6) Veneto 2,0 (0,5) 8,9 (1,3) 20,5 (1,7) 29,7 (1,9) 25,9 (1,9) 10,9 (1,2) 2,1 (0,6) Prov. Aut. di Trento 3,2 (0,4) 9,9 (0,7) 19,8 (1,1) 28,6 (1,7) 25,3 (1,8) 10,5 (1,2) 2,7 (0,5) Prov. Aut. di Bolzano 2,2 (0,5) 7,9 (1,1) 20,8 (1,4) 29,5 (1,3) 25,5 (1,4) 11,8 (0,8) 2,3 (0,4) Italia 8,2 (0,5) 17,0 (0,6) 27,9 (0,7) 26,8 (0,7) 15,3 (0,7) 4,4 (0,4) 0,5 (0,1) Austria 3,3 (0,6) 12,2 (0,9) 23,9 (1,2) 30,7 (1,2) 23,1 (1,1) 6,4 (0,8) 0,3 (0,1) Slovenia 2,0 (0,2) 9,5 (0,7) 23,5 (0,7) 31,8 (1,0) 24,7 (1,1) 7,6 (0,6) 0,9 (0,2) media OCSE 5,2 (0,1) 13,5 (0,1) 24,6 (0,2) 28,3 (0,2) 20,0 (0,2) 7,1 (0,1) 1,3 (0,0) Tavola 2.4 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Usare prove basate su dati scientifici Livelli di competenza Livello 3 (da a ) Sotto il livello 1 (punteggio inferiore a ) Livello 1 (da a ) Livello 2 (da a ) Livello 4 (da a ) Livello 5 (da a ) Livello 6 (punteggio superiore a ) % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. % E.S. Friuli Venezia Giulia 2,8 (0,7) 8,5 (1,0) 19,2 (1,3) 29,4 (1,3) 26,5 (1,3) 11,1 (1,3) 2,5 (0,6) Veneto 3,3 (0,7) 10,2 (1,3) 21,7 (1,8) 27,9 (1,5) 24,9 (1,8) 10,0 (1,3) 2,1 (0,5) Prov. Aut. di Trento 4,7 (0,4) 10,7 (0,9) 19,5 (1,2) 28,7 (1,5) 25,6 (1,4) 9,8 (1,2) 1,0 (0,4) Prov. Aut. di Bolzano 2,8 (0,4) 9,9 (1,1) 17,6 (1,3) 29,0 (1,6) 27,0 (1,2) 11,7 (0,9) 2,1 (0,5) Italia 11,9 (0,6) 17,7 (0,7) 25,0 (0,6) 24,6 (0,6) 14,9 (0,6) 5,2 (0,4) 0,8 (0,1) Austria 8,1 (1,2) 12,5 (1,1) 20,4 (1,0) 24,0 (0,9) 21,8 (0,9) 10,6 (0,8) 2,4 (0,4) Slovenia 3,5 (0,3) 11,6 (0,5) 22,7 (0,7) 27,5 (0,7) 22,3 (0,7) 10,2 (0,5) 2,2 (0,4) media OCSE 7,9 (0,1) 14,1 (0,1) 21,7 (0,2) 24,7 (0,2) 19,8 (0,2) 9,4 (0,1) 2,4 (0,1) 14 14

17 Figura 2.4 Confronti Percentuale di studenti a ciascun livello della scala Usare prove basate su dati scientifici 100% 80% 60% 40% 20% 0% Friuli Venezia Giulia Veneto Prov. di Trento Prov. di Bolzano Italia Austria Slovenia media OCSE Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello

18 3. La conoscenza sulla scienza e la conoscenza della scienza e i relativi ambiti disciplinari Tavola 3.1 Media, dispersione e differenza di genere dei risultati nelle diverse scale della conoscenza scientifica Conoscenza sulla scienza Punt. medio D. S. Sistemi della Terra e Sistemi Viventi Sistemi Chimici e Fisici Scala complessiva dell Universo Diff. Punt. Diff. Punt. Diff. Punt. Diff. Punt. Diff. D. S. D. S. D. S. D. S. M-F medio M-F medio M-F medio M-F medio M-F Friuli Venezia Giulia Veneto Prov. Aut. di Trento Prov. Aut. di Bolzano Italia Austria Slovenia media OCSE Nota: le differenze nei punteggi tra maschi e femmine statisticamente significative sono indicate in grassetto La Tavola 3.1 presenta i punteggi ottenuti nelle conoscenze sulla scienza e nei tre ambiti di conoscenza della scienza. Si può notare che i maschi hanno ottenuto migliori risultati in argomenti relativi ai Sistemi della Terra e dell Universo e ai Sistemi Chimici e Fisici, risultato che potrebbe trovare spiegazione a livello nazionale nei programmi di scienze, chimica e fisica nel biennio degli istituti tecnici e professionali, frequentati prevalentemente da maschi. In Friuli Venezia Giulia la differenza di genere è significativa e a favore dei maschi anche nell area dei Sistemi Viventi

19 Figura 3.1 Confronti Punteggio medio degli studenti nelle diverse scale della conoscenza scientifica Friuli Venezia Giulia Veneto Prov. di Trento Prov. di Bolzano Italia Austria Slovenia media OCSE Conoscenza sulla scienza Sistemi della Terra e dell Universo Sistemi Viventi Sistemi Chimici e Fisici Scala complessiva 17 17

20 4. Motivazioni all apprendimento delle scienze Tra gli obiettivi di PISA 2006 vi è anche quello di esaminare il ruolo delle componenti motivazionali sul risultato in scienze. In questo capitolo vengono presentati i risultati relativi ad alcuni degli aspetti rilevati dall indagine attraverso una serie di domande inserite in un questionario somministrato agli studenti. L indice interesse generale per le scienze è costruito dalle risposte date a otto domande che riguardano l interesse dello studente in differenti materie scientifiche come la biologia, l astronomia, la fisica, il modo in cui gli scienziati progettano gli esperimenti. Cinque domande rilevano il piacere per lo studio delle scienze misurando quanto lo studente ritenga piacevoli alcune attività connesse con lo studio delle scienze, quali la lettura di testi su argomenti scientifici, l acquisizione di nuove conoscenze scientifiche. La motivazione all apprendimento delle scienze al termine del percorso scolastico viene misurata attraverso quattro domande riguardanti la motivazione a svolgere una professione in ambito scientifico, a studiare scienze dopo il diploma, a dedicarsi alle scienze ad alto livello e a lavorare su progetti scientifici da adulti. I punteggi ottenuti per ciascuno di questi tre indici risultano associati alla prestazione nelle prove di scienze: gli studenti più interessati e motivati hanno anche competenze in scienze più elevate. Tavola 4.1 Indici motivazionali degli studenti Interesse generale per le scienze Piacere per lo studio delle scienze Motivazione all'apprendimento delle scienze al termine del percorso scolastico Media E. S. Media E. S. Media E. S. Friuli Venezia Giulia 0,03 (0,04) 0,05 (0,03) 0,03 (0,04) Veneto 0,11 (0,03) 0,09 (0,04) 0,13 (0,05) Prov. Aut. di Trento 0,11 (0,02) 0,04 (0,02) 0,07 (0,02) Prov. Aut. di Bolzano 0,06 (0,02) -0,01 (0,03) -0,16 (0,02) Italia 0,18 (0,01) 0,12 (0,01) 0,20 (0,02) Austria 0,05 (0,02) -0,21 (0,03) -0,33 (0,02) Slovenia 0,03 (0,02) -0,13 (0,01) 0,01 (0,02) media OCSE 0,00 (0,00) 0,00 (0,00) 0,00 (0,00) 18 18

21 Figura 4.1 Confronti Le motivazioni degli studenti 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00-0,05 Friuli Venezia Giulia Veneto Prov. di Trento Prov. di Bolzano Italia Austria Slovenia -0,10-0,15-0,20-0,25-0,30-0,35 Interesse generale per le scienze Piacere per lo studio delle scienze Motivazione all'apprendimento delle scienze al termine del percorso scolastico 19 19

22 5. Influenza del contesto scolastico e familiare sul rendimento in scienze Il contesto familiare Tavola 5.1 Relazione tra il risultato in scienze e l'indice PISA di stato socio-economico e culturale (ESCS) Punteggio medio Punteggio medio se ESCS medio fosse uguale in tutti i Paesi dell'ocse Media E.S. Media E.S. Forza della relazione tra i risultati degli studenti e l'indice ESCS Media dell'indice ESCS Percentuale di varianza spiegata nei risultati E.S. Media E.S. Friuli Venezia Giulia 534 (3,3) 532 (3,3) 6,3 (2,03) 0,08 (0,05) Veneto 524 (5,4) 524 (4,7) 9,4 (1,97) 0,00 (0,05) Prov. Aut. di Trento 521 (2,0) 523 (2,1) 8,5 (1,52) -0,04 (0,02) Prov. Aut. di Bolzano 526 (2,0) 529 (2,0) 7,3 (1,46) -0,08 (0,02) Italia 475 (2,0) 478 (1,9) 10,0 (0,94) -0,07 (0,02) Austria 511 (3,9) 502 (3,7) 15,4 (2,02) 0,20 (0,02) Slovenia 519 (1,1) 513 (1,2) 16,7 (1,11) 0,13 (0,01) media OCSE 500 (0,5) 500 (0,5) 14,4 (0,26) 0,00 (0,00) NOTA: i valori statisticamente significativi sono indicati in grassetto Osservando i dati relativi all impatto dello stato socio-economico e culturale sul rendimento in scienze degli studenti, l Italia nel suo complesso appare come un paese con un sistema scolastico abbastanza equo 1 : la percentuale di variabilità nei risultati spiegata dall indice ESCS (10%), infatti, è significativamente più bassa della media OCSE (14,4%). In Friuli Venezia Giulia la percentuale di varianza spiegata risulta ancora più bassa mostrando un equità della scuola ancora maggiore. Tavola 5.2 Risultato nella scala complessiva di scienze per studenti nativi e immigrati Nativi Risultato in scienze degli studenti Stranieri di prima generazione 2 Differenza Media E. S. Media E. S. Media E. S. Friuli Venezia Giulia 539 (3,1) 458 (13,5) 81 (13,2) Veneto 530 (4,9) 431 (11,6) 99 (10,8) Prov. Aut. di Trento 527 (2,2) 458 (11,3) 69 (11,8) Prov. Aut. di Bolzano 529 (2,1) 443 (15,9) 87 (16,1) Italia 479 (2,0) 418 (8,2) 61 (8,3) Austria 523 (3,5) 435 (10,9) 89 (11,1) Slovenia 526 (1,2) media OCSE 507 (0,5) 453 (2,1) 58 (2,1) 2. Studenti e rispettivi genitori nati in un altro Paese NOTA: gli studenti stranieri di seconda generazione in Slovenia non raggiungono una cifra significativa, le differenze nei punteggi statisticamente significative sono indicate in grassetto 1 Viene definita equa una situazione di uguaglianza nelle opportunità a disposizione degli studenti

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura L'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha avviato nel maggio 1998 il progetto Pisa (Programme for International Students Assessment). Si tratta di una grande rilevazione internazionale,

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Un approfondimento sull Italia

Un approfondimento sull Italia Un approfondimento sull Italia Carlo Di Chiacchio - Sabrina Greco - Angela Romagnoli I GIOVANI E L EDUCAZIONE FINANZIARIA IL RAPPORTO OCSE PISA 2012 SULL ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA Mercoledì 9 luglio

Dettagli

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo La prova di matematica nelle indagini IEA

Dettagli

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento I livelli scolari coinvolti : classi II e V della scuola

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

In Veneto i risultati migliori nella classifica nazionale dell OCSE PISA

In Veneto i risultati migliori nella classifica nazionale dell OCSE PISA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA In Veneto i risultati migliori nella

Dettagli

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013 Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola Milano, 2013 SISTEMA DI MISURAZIONE PERCHE MISURARE: per conoscere la propria posizione verso gli obiettivi per permettere il miglioramento continuo

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment è un indagine internazionale promossa dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per accertare con periodicità triennale

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

La competenza finanziaria nella ricerca PISA. BOLZANO 6 novembre 2014

La competenza finanziaria nella ricerca PISA. BOLZANO 6 novembre 2014 1 La competenza finanziaria nella ricerca PISA BOLZANO 6 novembre 2014 Rossella Garuti rossella.garuti@provincia.bz.it Servizio provinciale di valutazione Quadro di Riferimento per la financial literacy

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014

Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014 Istituto Tecnico Commerciale Enrico Caruso - Napoli Amministrazione, Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali- Turismo Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014 L'INVALSI, nell'intento di fornire

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali

La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali Workshop AIV Organizzato dal Dottorato in Valutazione dei sistemi e dei processi educativi a cura di Emanuela Bonini e Sara

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

COMUNICAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA N. 87/2014 Anno Scolastico 2014-2015

COMUNICAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA N. 87/2014 Anno Scolastico 2014-2015 COMUNICAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA N. 87/2014 Anno Scolastico 2014-2015 Redatto da CUEL Alessandra Ai Genitori e Alunni degli studenti interessati LORO DOMICILIO Bolzano, 16 aprile 2015 p.c. Al personale

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali

Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali Seminario di sensibilizzazione IIS PERTINI Crotone, 9 Novembre 2011 PON - COMPETENZE PER LO SVILUPPO FONDO SOCIALE EUROPEO ASSE I - Capitale Umano Obiettivo

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

La formazione delle classi e gli

La formazione delle classi e gli La formazione delle classi e gli apprendimenti degli studenti Come le scelte di composizione dei gruppi-classe da parte delle scuole influenzano la qualità degli apprendimenti degli studenti della secondaria

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e I secondaria di primo grado INVALSI Roma, 29.10.2009 Il mandato Direttive 74/08 e 76/09: La direttiva 76

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS e

La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS e PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado Progetto Scuola Università di Firenze in continuità Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado COMITATO SCIENTIFICO o Benedetto Allotta - Delegato all orientamento,

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Educazione finanziaria nelle scuole

Educazione finanziaria nelle scuole Educazione finanziaria nelle scuole Marcello Pagnini Banca d Italia-Sede di Bologna Responsabile per l Emilia-Romagna del progetto Miur-Banca d Italia su educazione finanziaria Convegno su Economia, competenza

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

L'ancoraggio nelle rilevazioni internazionali sugli apprendimenti. L indagine OCSE PISA. Laura Palmerio INVALSI

L'ancoraggio nelle rilevazioni internazionali sugli apprendimenti. L indagine OCSE PISA. Laura Palmerio INVALSI L'ancoraggio nelle rilevazioni internazionali sugli apprendimenti L indagine OCSE PISA Laura Palmerio INVALSI Roma, 18 aprile 2012 La rilevazione OCSE PISA PISA 2012: quinta edizione del programma (rilevazioni

Dettagli

I risultati di PISA 2009. Alcune evidenze e alcuni (molti) approfondimenti necessari Bruno Losito Università Roma Tre

I risultati di PISA 2009. Alcune evidenze e alcuni (molti) approfondimenti necessari Bruno Losito Università Roma Tre I risultati di PISA 2009. Alcune evidenze e alcuni (molti) approfondimenti necessari Bruno Losito Università Roma Tre 1. Il 7 dicembre l OCSE ha presentato i risultati di PISA 2009. Nello stesso giorno

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola. VERBALE n.5 Il giorno 31 del mese di Gennaio dell anno 2012, alle ore 16.00 si riunisce nell aula magna del Liceo scientifico S. Cannizzaro di Palermo il Collegio dei docenti per discutere il seguente

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015 Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli