Milano, 19 maggio Centro Studi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano, 19 maggio Centro Studi"

Transcript

1 Milano, 19 maggio 2013 Centro Studi

2 Indice I consumi alimentari In casa Fuori casa Un confronto con l Europa I consumi alimentari in casa I consumi alimentari fuori casa Gli italiani a tavola I nuovi stili alimentari Gli orientamenti alimentari I prodotti Gli effetti sulla salute

3 I consumi alimentari In cinque anni, da quando è iniziata la crisi, le famiglie italiane hanno tagliato del 9,6% il carrello della spesa per un valore di oltre 12,4 miliardi di euro. Un ridimensionamento importante che solo in parte si spiega con la maggiore attenzione agli sprechi. L aumento delle famiglie in condizioni di povertà (+50% negli ultimi cinque anni) e la più generale contrazione del reddito pro-capite raccontano l altro pezzo della storia fatta di rinunce ma anche della progressiva perdita di valore del cibo trasformato, via via in commodity, da comprare al prezzo più basso.

4 I consumi delle famiglie (var. % 2012/ valori concatenati anno di riferimento 2005) beni e servizi vari -2,8 alberghi e ristoranti 0,6 istruzione -5,2 ricreazione e cultura comunicazioni 3,0 3,1 trasporti -19,2 sanità 3,8 mobili, elettrodomestici e manutenzione casa -8,4 abitazione, acqua, elettricità, gas ed altri combustibili 3,9 vestiario e calzature -13,9 bevande alcoliche, tabacco,narcotici alimentari e bevande non alcoliche -10,1-9,6-25,0-20,0-15,0-10,0-5,0 0,0 5,0 10,0 Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

5 I consumi alimentari Nessuna categoria merceologica ha potuto sottrarsi alla politica di risparmio a cominciare da pasta e derivati dei cereali per finire a marmellate, miele, ecc.. Tagli importanti a frutta e verdura ma anche a pesce e carne. Le stesse bevande non alcoliche (acqua minerale, succhi di frutta e soft drink) sono incappate nei tagli. In cinque anni le famiglie hanno ridimensionato la spesa reale, ossia al netto dell inflazione, di 727 milioni di euro.

6 I consumi alimentari delle famiglie (var. % 2012*/ valori concatenati anno di riferimento 2005) bevande non alcoliche, caffè, tè, cacao -11,6 generi alimentari n.a.c. 0,2 zucchero, marmellata, miele, sciroppi, cioccolato e pasticceria vegetali incluse le patate frutta -8,2-8,5-7,6 olii e grassi latte, formaggi e uova pesce -11,5-10,3-10,4 carne -8,4 pane e cereali -11,6 (*)stima Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

7 I consumi alimentari Guardando più indietro nel tempo, oltre la crisi, si scopre che il trend del consumo alimentare ha sostanzialmente ridisegnato la composizione del paniere delle famiglie con l aumento del peso di: pane e cereali prodotti dolciari bevande e la riduzione del peso di: carne pesce (fresco e surgelato) latte, formaggi e uova Insomma, il consumo alimentare si fa nervoso, si frammenta in tanti spuntini che riempiono il tempo tra un pasto e l altro, anche perché i pasti principali danno sempre meno soddisfazione. Qui trovano spazio e legittimazione snack dolci e salati, bevande ipercaloriche, salvo poi rincorrere l abbattimento delle calorie, e ogni altro prodotto che non ha bisogno della sapienza del consumatore per essere edibile.

8 I consumi alimentari - in casa Pensando alla struttura del pasto all italiana possiamo dire che vincono primi piatti e contorni mentre perdono terreno i secondi piatti (carne, pesce, uova o una porzione di formaggio non fa differenza). Ecco allora che una chiave di lettura più adeguata ad interpretare i numeri del consumo alimentare deve riferirsi, più che al salutismo, a quei cambiamenti che riportano al concetto di destrutturazione del pasto e che trovano il fondamento, certamente non esclusivo, nella necessità/volontà di dedicare sempre meno tempo alla cucina (cucinare è impegnativo, richiede competenze e anche passione). Si calcola che il tempo medio giornaliero dedicato alla cucina non superi un ora. Tutto il contrario di quello che vorrebbe descrivere una certa aneddotica sul ritorno degli italiani nelle cucine di casa.

9 I consumi alimentari Se fino a tutti gli anni 90 ed anche nella prima parte degli anni 2000 la scarsa crescita del consumo alimentare domestico trovava parziale spiegazione nell aumento di quella fuori dalle mura domestiche, con l avvento della crisi il paradigma è cambiato. Anche i consumi fuori casa hanno bruscamente rallentato il trend di crescita fino ad invertirne il segno nel corso del Per il 2013 pur in mancanza di affidabili previsioni settoriali la dinamica della domanda complessiva non lascia ben sperare. Tenere i livelli del 2012 sarebbe già un ottimo risultato considerando che nell anno in corso le previsioni danno un calo dei consumi delle famiglie dell 1,6 per cento.

10 I consumi alimentari in casa e fuori casa (N.I. 2007=100) 104,0 102,0 100,0 98,0 96,0 94,0 92,0 90,0 88,0 86,0 84, in casa fuori casa Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

11 Un confronto con l Europa Un primo elemento che merita di essere evidenziato proviene dal confronto internazionale. Sulla base dei dati più aggiornati possiamo rilevare che il nostro Paese presenta, nei riguardi dei principali paesi europei, due differenze fondamentali: contrazione dei consumi alimentari domestici; lieve aumento di quelli extra-domestici. L ipotesi che questa dinamica rappresenti la tenuta di un modello di consumo basato sulla convivialità (opposto alla funzionalità) è suggestiva ma anche coerente. Per quanto durerà ancora?

12 In consumi alimentari delle famiglie in casa (Tasso medio annuo ) 1,5 1,0 0,5 1,1 0,5 0,3 Paesi Var.% 2011/2007 UE 27-1,1 Euro area 1,4 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-0,3-0,2-1,6-2,1 UE 27 Euro area Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat Germania 4,7 Spagna -0,8 Francia 2,0 Italia -6,3 Regno Unito -8,2

13 Consumi alimentari delle famiglie fuori casa (Tasso medio annuo ) 1,0 0,5 0,8 0,5 Paesi Var.% 2011/2007 UE 27-4,5 0,0 Euro area -2,9-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-0,3-0,7-1,2-1,8-2,3 UE 27 Euro area Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Germania 3,2 Spagna -8,9 Francia -1,3 Italia +2,1 Regno Unito -6,8 Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

14 Gli italiani a tavola I cambiamenti degli stili alimentari vengono da lontano, sono profondi e la crisi li ha solo accelerati. Il Paese della grande tradizione a tavola, dove il mangiare assume un ruolo cruciale e al pasto è sempre stato associato il concetto di CONVIVIALITA al contrario di quanto avviene nei paesi del nord Europa, c è ancora? I cambiamenti degli stili alimentari vengono da lontano, sono profondi e la crisi li ha solo accelerati. Il Paese della grande tradizione a tavola, dove il mangiare assume un ruolo cruciale e al pasto è sempre stato associato il concetto di CONVIVIALITA al contrario di quanto avviene nei paesi del nord Europa, c è ancora?

15 La tradizione I CONSUMI ALIMENTARI DELLE FAMIGLIE IN TEMPO DI CRISI Grande tradizione nella cucina Il mangiare assume un ruolo cruciale Al pasto è sempre stata associata la tavola apparecchiata, la famiglia riunita CONVIVIALITÀ al contrario che nei paesi del nord Europa Ma qualcosa e cambiato?

16 Gli italiani a tavola Alcuni segnali, come abbiamo visto, vanno in direzione contraria. A cominciare dalla destrutturazione dei pasti e dalla perdita di importanza del pranzo come pasto principale della giornata. In soli cinque anni la percentuale è scesa dal 69,1% al 68% mentre la cena è salita dal 21,4% al 23,4%. Aumenta il peso della colazione sia tra gli uomini che tra le donne. Non è così, purtroppo, tra gli adolescenti. Qui la quota di chi ogni mattina fa una colazione adeguata scende lentamente ma inesorabilmente. Sono gli stessi per i quali aumenta il peso della cena come pasto principale della giornata confermando che si fa strada un modello di consumo simile a quello dei genitori. Il modello tiene, invece, dove i giovani possono contare sulla presenza di un servizio mensa.

17 Gli stili alimentari sono cambiati (per 100 Persone di 3 anni e più) I CONSUMI ALIMENTARI DELLE FAMIGLIE IN TEMPO DI CRISI Colazione adeguata* 78,6% 80,1% pranzo pasto principale 69,1% 68,0% pranzo a casa 73,9% 74,3% pranzo in mensa, ristorante, bar 13,5% 13,0% pranzo sul posto di lavoro 6,6% 7,2% cena pasto principale 21,4% 23,4% (*)Per adeguata, si intende una colazione in cui non si assumono soltanto tè o caffè, ma si beve latte e/o si mangia qualcosa. Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

18 La Colazione* (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche ) ,7 82, ,4 77, maschi femmine (*)Si fa riferimento ad una colazione in cui non si assumono soltanto tè o caffè, ma si beve latte e/o si mangia qualcosa. Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

19 La Colazione* (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche ) , ,6 94,5 85,2 86, ,6 76,5 77,8 77,5 78,2 76, (*) Si fa riferimento ad una colazione in cui non si assumono soltanto tè o caffè, ma si beve latte e/o si mangia qualcosa Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

20 Il pasto principale della giornata (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche ) ,1 68, ,4 23, Cena pranzo Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

21 La cena come pasto principale (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche - anno 2012) , ,8 17,4 21,1 19,4 22,3 23, ,1 10 9, anni 6-10 anni anni anni anni anni Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

22 Gli italiani a tavola La crisi non ha modificato l equilibrio tra il pranzo in casa e quello fuori casa. Le quote restano invariate. Due italiani su dieci che abitualmente pranzano fuori casa non è uno scherzo. Si tratta di 12 milioni di persone che si rivolgono quotidianamente a mense, bar, ristoranti o che, più semplicemente, consumano il pranzo sul posto di lavoro portandoselo da casa o comprandolo nei negozi in prossimità ai luoghi di lavoro. E un comportamento diffuso che la crisi ha sensibilmente rafforzato. Se nel 2007 erano 3,7 milioni i lavoratori che ricorrevano a questa modalità di consumo, cinque anni dopo, pur in concomitanza di una progressiva perdita di posti di lavoro, sono diventati 4,3 milioni. Una spinta che proprio nella necessità di fare economie di scala trova la spiegazione più convincente anche se non si può pensare che siano del tutto assenti argomentazioni sulle virtù salutistiche degli alimenti casalinghi.

23 Il Pranzo (valori %) 100% 90% 21,2 21,4 80% 70% 60% 50% 40% 30% 78,8 78,6 fuori casa in casa 20% 10% 0% Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

24 Il mio pranzo fuori casa (ultimi 30 giorni) Dove PRANZO di solito quando mangio fuori casa nei giorni feriali? Tot. Pop. (%) Mensa 16,2 Trattoria/ristorante 13,5 Pizzeria 5,7 Self service 6,1 Tavola calda 6,6 Bar, tavola fredda, paninoteca 18,2 Fast food 3,2 Mi porto qualcosa da casa 15,0 Altre risposte 15,5 Fonte: indagine Fipe/Eurisko

25 Il pranzo ,7% ,3% ,5% -0,6% in mensa al ristorante in un bar sul posto di lavoro Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

26 Il Pranzo fuori casa (valori %) 13,1 12,9 13,2 12,8 12,5 12,4 15,1 15,3 16,2 15,8 15,9 13,9 32,2 32,7 31,9 32,0 33,7 35,6 in un bar al ristorante sul posto di lavoro in mensa 39,7 39,1 38,7 39,4 38,0 38, Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

27 Gli italiani a tavola I driver delle scelte alimentari degli italiani si caratterizzano principalmente per attenzione al gusto e equilibrio nutrizionale. Almeno nelle intenzioni. Nei fatti il mondo alimentare dei consumatori italiani ha un altra faccia. Ci spingiamo sempre più dentro un percorso di dissociazione tra quello che vorremmo e quello che facciamo, tra quello che eravamo e quello che siamo. Otto italiani su dieci si definiscono buongustai ed uno su due dichiara che in casa propria si spende molto per il cibo. Eppure abbiamo visto come stanno andando i consumi alimentari delle famiglie. Così come vediamo che almeno un italiano su due non mangia quotidianamente verdure ed uno su quattro, valore in aumento, non consuma quotidianamente frutta.

28 I vettori nelle scelte alimentari Tot. Pop. (%) Trascuratezza 8,5 Limitazione della carne 9,3 Prodotti dietetici 3,3 Controllo 10,7 Leggerezza 26,1 Cucina mediterranea 31,7 Trasgressivita' 12,1 Esplorazione 20,6 Convivialita' 9,8 Gastronomia 47,2 totale maggiore di 100 perché erano possibili più risposte Fonte: indagine Fipe/Eurisko

29 Gli orientamenti alimentari Tot. Pop. (%) Mangio spesso in un buon ristorante 17,5 Invito spesso amici a mangiare a casa mia 33,0 Provo volentieri i nuovi prodotti alimentari 43,1 Mi piace la cucina dei paesi stranieri 28,8 Salto spesso i pasti per controllarmi 9,1 Sono un buongustaio 77,8 Tendo ad eliminare la carne dall'alimentazione 15,5 Mangio spesso formaggi freschi 68,9 Mangio spesso formaggi stagionati (no grana) 60,9 Mangio molti dolci 30,6 In casa mia si spende molto per il cibo 53,3 Preferisco le specialità gastronomiche della mia regione 69,1 Faccio molto uso di alimenti integrali 10,3 Consulto/leggo spesso libri/riviste di cucina 20,3 Raramente faccio un pasto completo 23,8 Frequento ristoranti che offrono cucina ricercata 16,4 totale maggiore di 100 perché erano possibili più risposte Fonte: indagine Fipe/Eurisko

30 Il consumo di alcuni cibi (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche ) Uova 56,8 54,7 Almeno qualche volta alla settimana pesce Carni bovine Carni bianche 59,4 58,9 59,6 59,2 69,8 74,1 Frutta 76,3 77,7 Ortaggi 43,7 41,3 Verdure 51,4 50,2 Almeno una volta al giorno Formaggio Latte Pane, pasta, riso 23,6 25,4 59,6 59,2 84,2 86,8 Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

31 Gli italiani a tavola La cartina di tornasole di un modello alimentare che invece di migliorare peggiora sta nel tasso di popolazione in sovrappeso o addirittura obesa. Oggi la popolazione affetta da obesità è del 10%, pari in valore assoluto a sei milioni di persone. Ma a preoccupare di più è che si tratta di un fenomeno in crescita. In dieci anni c è stato un aumento di oltre il 26%. E neppure i bambini sono estranei al problema. I comportamenti si stanno polarizzando: da una parte aumenta l attenzione a stili alimentari improntati al salutismo, dall altra crescono modelli di consumo che vanno esattamente nella direzione opposta. E la crisi è un potente acceleratore di questo fenomeno.

32 Gli italiani a tavola Tante le variabili che entrano in gioco. Chi ha stili alimentari meno salutari sono: gli uomini; gli occupati; nei grandi centri; nel Centro Nord. Le lavoratrici, al contrario, mantengono stili alimentari più salutari per almeno tre ragioni: maggiore carico familiare; diverse caratteristiche dei lavori femminili; maggiore attenzione e sensibilità ad aspetti relativi alla salute.

33 L obesità (per 100 persone di 18 anni e più) I CONSUMI ALIMENTARI DELLE FAMIGLIE IN TEMPO DI CRISI +26,2% 10, , Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

34 Gli italiani a tavola Gli occupati delle grandi aree metropolitane sono i segmenti più a rischio perché in maggioranza hanno la cena come pasto principale e soltanto uno su tre mangia a casa a pranzo. E certamente non è di aiuto ad una corretta alimentazione di chi lavora la progressiva eliminazione delle mense dai luoghi di lavoro ed il mantenimento del valore defiscalizzato e decontribuito del buono pasto sui livelli di svariati anni fa. I bambini continuano ad essere un segmento particolarmente esposto. Per un milione di bimbi delle materne e 980mila bimbi delle elementari è cruciale l alimentazione delle mense scolastiche perché il pranzo come pasto principale (74%) avviene proprio nelle mense. Particolare attenzione al 14,5% (un dato in costante crescita) di bimbi che hanno la cena come pasto principale e risentono degli stili di vita dei loro genitori.

35 Alcune evidenze I CONSUMI ALIMENTARI DELLE FAMIGLIE IN TEMPO DI CRISI Il 31,5% delle persone di 18 anni e più dichiara di non pesarsi mai; Il 27,1% controlla il peso almeno una volta all anno; Il 22,3% controlla il peso almeno una volta al mese; Donne vs. Uomini Titolo di studio Sono più le donne degli uomini a controllare il loro peso Il 25,7% delle donne controlla il peso almeno una volta al mese contro il 18,7% degli uomini Al crescere del titolo di studio aumentano i controlli Il tasso di obesità sale al 16,9% tra chi ha un titolo di studio basso e scende al 4,8% tra i laureati Occupati Gli operai sono i meno attenti al controllo del peso di obesità maggiore si riscontra tra i lavoratori autonomi Il tasso Territorio Il controllo del peso è maggiore tra i residenti del Nord Il tasso di obesità più basso si riscontra tra i residenti del nord ovest (8,9%), quello più alto tra chi vive al Sud (11,4%)

RISTORAZIONE Rapporto Annuale

RISTORAZIONE Rapporto Annuale RISTORAZIONE Rapporto Annuale Roma, 29 gennaio 2019 un popolo di poeti, navigatori e buongustai mld. di euro correnti anno 2018 Totale 237 In casa 152 escluse bevande alcoliche Spesa pro-capite 1.408 euro

Dettagli

Gli italiani e il cibo Come sono cambiati gli stili alimentari negli ultimi 20 anni

Gli italiani e il cibo Come sono cambiati gli stili alimentari negli ultimi 20 anni Gli italiani e il cibo Come sono cambiati gli stili alimentari negli ultimi 20 anni Milano, 8 maggio 2017 Principali evidenze Il cibo ha sempre avuto un ruolo cruciale nella vita degli italiani: siamo

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE Milano, 26 ottobre 2015 I consumi ripartono I suoi consumi alimentari fuori casa sono stati o saranno rispetto agli ultimi sei mesi rispetto

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi Variazioni della spesa per acquisti domestici di alimentari e bevande 2016-2018

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2 6. La domanda interna: i consumi delle famiglie IN SINTESI Un segnale preoccupante per l agricoltura e l industria alimentare italiana proviene dai dati Istat

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018 Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE Emilia Romagna Ottobre La definizione di spreco alimentare Emilia Romagna Esistono varie definizioni di spreco alimentare. Quanto

Dettagli

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia Workshop I consumi alimentari in Italia POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma La filiera agroalimentare e l inflazione Villa Celimontana 19 19 settembre 2003 2003 Responsabile Commercio e Consumi Nomisma I prezzi sotto la lente Negli ultimi mesi l andamento l economico ha registrato

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15 Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini svattini@ausl.pr.it Parma, 05/11/15 1 2 3 4 Obiettivi della Ristorazione Scolastica FUNZIONE PROTETTIVA E PREVENTIVA

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano,

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano, FEDERALIMENTARE LOMBARDIA MIlano, 01.03.17 CAPITOLO 1 RALLENTA LA RIPRESA CAPITOLO 2 LA METAMORFOSI DEGLI ITALIANI CAPITOLO 3 PER I CONSUMI UNA RIPRESA SELETTIVA CAPITOLO 4 NEL PIATTO

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

INDAGINE ITALIANI.COOP NOMISMA 1000 interviste su popolazione metodologia Cawi -27novembre/5 dicembre 2018

INDAGINE ITALIANI.COOP NOMISMA 1000 interviste su popolazione metodologia Cawi -27novembre/5 dicembre 2018 INDAGINE ITALIANI.COOP NOMISMA 1000 interviste su popolazione metodologia Cawi -27novembre/5 dicembre 2018 base alle sue aspettative, cosa si aspetta dal prossimo anno? 2016-2018 2016 2017 2018 2019 Speranza

Dettagli

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia nadia.olimpi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno Gli effetti della crisi

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari Che cosa è la ristorazione? È un settore commerciale che comprende tutte le attività legate a produzione e distribuzione di pasti pronti per la clientela.

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena Nome e cognome Data QUESTIONARIO SUL TUO PROFILO ALIMENTARE Versione per il ragazzo/ per la ragazza (Q8) Solitamente, nei di scuola, in che modo consumi i pasti? Seduto a tavola, senza fretta Seduto a

Dettagli

76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZI30 11% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZI30 11% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO. COMUNE CORBETTA FACCIAMO IL PUNTO INSIEME 2015 Ringraziamo calorosamente i 743 alunni che hanno partecipato all indagine di soddisfazione e le insegnanti per il loro supporto 76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE

Dettagli

69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZIO 24% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZIO 24% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO. COMUNE CORBETTA FACCIAMO IL PUNTO INSIEME 2015 Ringraziamo calorosamente i 782 alunni che hanno partecipato all indagine di soddisfazione e le insegnanti per il loro supporto 69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA OSSERVATORIO AGRO-ALIMENTARE Unioncamere e Regione Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura, caccia e pesca IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Rapporto 2015 a cura di Roberto Fanfani e Renato

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Marzo 2019 dati definitivi. Nella città di Bologna per il mese marzo 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera

PREZZI AL CONSUMO. Marzo 2019 dati definitivi. Nella città di Bologna per il mese marzo 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera PREZZI AL CONSUMO Marzo 2019 dati definitivi Nella città di Bologna per il mese marzo 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha fatto registrare una variazione

Dettagli

INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017

INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017 INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA 2017 1.000 interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017 Per lei qual è l aggettivo che meglio descrive l anno che verrà (%, Totale Campione) Aggettivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 28 Novembre 2014 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 28 Novembre 2014 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI NOVEMBRE 2014 (dati provvisori)

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker. I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011

GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker. I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011 17 September 2003 GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011 Il Panel Famiglie Eurisko 2 8,000 famiglie / 20000 individui rappresentativi

Dettagli

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No. Questionario Campagna Obesity Day 2017 QUESTIONARIO SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Sesso A) M B) F 3. Età... 4. Professione... 5. Fumo A) No B) Si 6. Peso (kg)... 7. Altezza (m)... 8. Circonferenza

Dettagli

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) Ufficio di Stoccolma NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero - ICE Sezione per la promozione degli Scambi dell Ambasciata

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Luglio 2019 dati definitivi. Nella città di Bologna per il mese luglio 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera

PREZZI AL CONSUMO. Luglio 2019 dati definitivi. Nella città di Bologna per il mese luglio 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera PREZZI AL CONSUMO Luglio 2019 dati definitivi Nella città di Bologna per il mese luglio 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha fatto registrare una variazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 29 Maggio 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 29 Maggio 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI MAGGIO 2015 (dati provvisori)

Dettagli

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2009 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2008 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2009 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2008 = 100 Riso 1.068 Pane 13.232 Pasta 6.460 Cereali e farine 623 Pasticceria 5.115 Biscotti dolci 2.825 Biscotti salati 1.823 Alimenti dietetici 365 Altri cereali e piatti pronti 2.845 Carne bovina fresca 18.559

Dettagli

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2010 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2009 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2010 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2009 = 100 Riso 1.140 Pane 12.985 Pasta 5.602 Cereali e farine 667 Pasticceria 5.337 Biscotti dolci 2.919 Biscotti salati 1.858 Alimenti dietetici 370 Altri cereali e piatti pronti 2.994 Carne bovina fresca 18.584

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

Il futuro vien mangiando

Il futuro vien mangiando Il futuro vien mangiando Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola 1 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. Dove siamo 2 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. NELL'ULTIMO ANNO IL FOOD & BEVERAGE EVIDENZIA

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Somiva Numero 09-2011 LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI Aprile 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI LUGLIO 2015 (dati provvisori)

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Febbraio Dati provvisori. 1 marzo 2012

PREZZI AL CONSUMO. Febbraio Dati provvisori. 1 marzo 2012 1 marzo 2012 Febbraio 2012 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di febbraio, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2007 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2006 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2007 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2006 = 100 Riso 1005 Pane 12195 Pasta 5443 Cereali e farine 648 Pasticceria 4819 Biscotti dolci 2676 Biscotti salati 1669 Alimenti dietetici 376 Altri cereali e piatti pronti 2259 Carne bovina fresca 18269 Carne

Dettagli

a Gualtiero Marchesi, intelligenza e umanità della ristorazione italiana

a Gualtiero Marchesi, intelligenza e umanità della ristorazione italiana a Gualtiero Marchesi, intelligenza e umanità della ristorazione italiana RISTORAZIONE 2017 Milano, 18 gennaio 2018 Fuori casa: istantanea 2017 Chi non mangia fuori casa 22,7% Chi mangia fuori casa 77,3%

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Somiva Numero 08-2011 LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI Marzo 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba

Dettagli

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane 6a Il mercato Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane 1 Consumi delle famiglie ( /mese per famiglia, valori correnti) 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 31 Agosto 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Agosto 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI AGOSTO 2015 (dati provvisori)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 Maggio 2014 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 30 Maggio 2014 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI MAGGIO 2014 Nel mese di Maggio

Dettagli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli ALIMENTAZIONE E Il pasto a scuola soddisfa un bisogno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 Giugno 2014 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 30 Giugno 2014 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI GIUGNO 2014 (dati provvisori)

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 31 maggio 2011 Maggio 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di maggio, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Aprile Dati provvisori. 29 aprile 2011

PREZZI AL CONSUMO. Aprile Dati provvisori. 29 aprile 2011 29 aprile 2011 Aprile 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di aprile, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi VECCHIO PROBLEMA CON UN NUOVO NOME? maggior equilibrio nutrizionale

Dettagli

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo Cibo spazzatura Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo Come è nato questo progetto? Questo progetto è stato proposto dalla Prof.ssa Signorini insegante di Biologia in accordo con il

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2006 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2005 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2006 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2005 = 100 Riso 1340 Pane 11057 Pasta 4953 Cereali e farine 1218 Pasticceria 4215 Biscotti dolci 2583 Biscotti salati 1520 Alimenti dietetici 369 Altri cereali e piatti pronti 1712 Carne bovina fresca 16807 Carne

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 30 novembre 2011 Novembre 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di novembre, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 30 settembre 2011 Settembre 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di settembre, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Aprile 2019 dati definitivi. Nella città di Bologna per il mese aprile 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera

PREZZI AL CONSUMO. Aprile 2019 dati definitivi. Nella città di Bologna per il mese aprile 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera PREZZI AL CONSUMO Aprile 2019 dati definitivi Nella città di Bologna per il mese aprile 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha fatto registrare una variazione

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 29 luglio 2011 Luglio 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di luglio, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi

Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi CARATTERISTICHE DELL INDAGINE Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti:per annotare le spese correntidella famiglia

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere

Adolescenza; alimenti per crescere Adolescenza; alimenti per crescere - Indagine conoscitiva - Sintesi Risultati In collaborazione con: Edizione 2014-2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 1 marzo 2011 Febbraio 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di febbraio, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 Novembre 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 30 Novembre 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI NOVEMBRE 2015 (dati provvisori)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2013 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2013 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI LUGLIO 2013 Nel mese di Luglio,

Dettagli

Utilizzo del territorio nazionale (migliaia di ettari) Ripartizione percentuale della superficie territoriale

Utilizzo del territorio nazionale (migliaia di ettari) Ripartizione percentuale della superficie territoriale Utilizzo del territorio nazionale (migliaia di ettari) Italia 1911 1936 1951 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Seminativi 13.685 12.947 13.080 13.118 11.984 8.475 8.067 7.323 7.041 Coltivazioni legnose agrarie

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti della

Dettagli

LE VARIAZIONI DEI PREZZI A PADOVA. Ottobre 2010

LE VARIAZIONI DEI PREZZI A PADOVA. Ottobre 2010 LE VARIAZIONI DEI PREZZI A PADOVA. Capitoli Prodotti alimentari e bevande analcoliche Bevande alcoliche e tabacchi Riso -0,5 0,0 Pane 0,8 0,0 Pasta -0,7 0,4 Cereali e farine 0,5 1,7 Pasticceria -0,8-0,1

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

infanzia Via Dalmazia

infanzia Via Dalmazia Indagine di soddisfazione Aprile 2018 infanzia Via Dalmazia IT00371(02427) Obiettivi e Metodologia I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione Sodexo sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 29 Agosto 2014 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 29 Agosto 2014 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI AGOSTO 2014 (dati provvisori)

Dettagli

5.1 Spesa per consumi finali delle famiglie nelle Province di Torino, Milano, Roma e Napoli. Dati annuali a prezzi correnti.

5.1 Spesa per consumi finali delle famiglie nelle Province di Torino, Milano, Roma e Napoli. Dati annuali a prezzi correnti. 5. consumi Indice delle Tabelle 5.1 nelle Province di Torino, Milano, Roma e Napoli. Dati annuali 1991-2002 a prezzi correnti. 5.2 consumi. Dati nazionali annuali a prezzi correnti. 5.3 consumi. Dati nazionali

Dettagli

Effetti della crisi economica sullo stato di salute in Toscana

Effetti della crisi economica sullo stato di salute in Toscana Effetti della crisi economica sullo stato di salute in Toscana Osservatorio di Epidemiologia Osservatorio per la Qualità e l Equità Agenzia regionale di sanità della Toscana Risultati estratti dal doc

Dettagli

infanzia Deledda Via Roma

infanzia Deledda Via Roma Indagine di soddisfazione Aprile 2018 infanzia Deledda Via Roma IT003791(0223) Obiettivi e Metodologia I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione Sodexo sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione

Dettagli

infanzia Cortoghiana

infanzia Cortoghiana Indagine di soddisfazione Aprile 2018 infanzia Cortoghiana IT003791(022) Obiettivi e Metodologia I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione Sodexo sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione

Dettagli

Il futuro vien mangiando

Il futuro vien mangiando Il futuro vien mangiando Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola 1 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. Dove siamo 2 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. LA RIPRESA È GUIDATA DAL CENTRO-NORD, ANCORA

Dettagli

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018 Gennaio-dicembre 2018 numero 1/2019 marzo 2019 Sommario 1 I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel 2018 2 Le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 28 Febbraio 2014 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 28 Febbraio 2014 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI FEBBRAIO 2014 Nel mese di Febbraio

Dettagli

Alimentazione e stato nutrizionale

Alimentazione e stato nutrizionale 1 Dicembre 2015 Regione Liguria Alimentazione e stato nutrizionale Federica Pascali La colazione La colazione rappresenta un pasto molto importante per l equilibrio fisiologico e psicologico soprattutto

Dettagli

L AGRICOLTURA NAZIONALE

L AGRICOLTURA NAZIONALE L AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre 2015 e consuntivo annuale Roma 8/03/2016 Fabio Del Bravo - ISMEA GLI «HIGHLIGHT» Quarto trimestre 2015 L economia nazionale cresce dell 1% su base annua Contributo

Dettagli