1. Comp. BIOLOGICO Finanziati 4 progetti di filiera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Comp. BIOLOGICO Finanziati 4 progetti di filiera"

Transcript

1 1. Comp. BIOLOGICO Finanziati 4 progetti di filiera AZ. AGR. CA' LUMACO DI FERRI EMANUELE PROBER SOCIETA' Sede legale del capofila Zocca Bologna Miglioramento dell efficienza produttiva, delle condizioni di lavoro e di benessere animale nell ambito della filiera biologica delle produzioni ottenute da suini di razza Mora Romagnola allevati bradi. Valorizzazione della qualità MangioCarneBio. Strutturazione di una rete produttiva atta a preparare e consegnare a domicilio previo ordine online confezioni di carne biologica con una copertura del territorio regionale e limitrofo aggregazione complessivo SI , , , ,03 CONTI ANGELO DI CONTI MARCO CASEARIA DI SANT'ANNA S.R.L. Fornovo di Taro (PR) Anzola dell'emilia (BO) Progetto di filiera cereali biologici della Val Sporzana. Valorizzazione del grano biologico di montagna Aggregazione per lo sviluppo valorizzazione, commercializzazione delle produzioni biologiche SI , ,33 SI , ,30 TOTALE COMPARTO BIOLOGICO , ,37 1

2 2. Comp. BOVINI Finanziati 2 progetti di filiera BOVINITALY - SOCIETA' AGRICOLA A.R.L. UNIPEG SOCIETA' AGRICOLA Sede legale del capofila Perugia Reggio nell'emilia Bovinitaly: la filiera delle carni bovine di qualità. Aumento della competitività degli operatori della filiera del Vitellone bianco IGP dell Appennino Centrale UNIPEG filiera carne bovina. Interventi atti a migliorare l integrazione fra la fase agricola e quella industriale raccordando le strategie produttive dei singoli alle potenzialità di macellazione e alle politiche di commercializzazione aggregazione SI , , , ,31 TOTALE COMPARTO BOVINI , ,86 2

3 3. Comp. CEREALICOLO Finanziati 7 progetti di filiera C.I.A.A.D. - Grandi Colture Emilia Romagna Società Cooperativa Agricola MOLINI PIVETTI S.p.A. C.A.M.A. MIRANDOLA SOC AGR COOP AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI SOC. COOP. A R.L. AGRARIO PROVINCIALE DI PIACENZA S.C.R.L. Sede legale del capofila Ferrara Cento (FE) Mirandola Argenta (FE) Piacenza Frumento duro di qualità del ferrarese. Miglioramento del grado di relazione organizzativa, logistica e commerciale fra i diversi soggetti partecipanti al progetto intervenendo sull ammodernamento della fase di produzione e sulla razionalizzazione delle strutture di stoccaggio e trasformazione Filiera Molini Pivetti. Progetto finalizzato al rafforzamento della competitività ed alla valorizzazione commerciale delle farine alimentari di qualità Razionalizzazione ed innovazione dei mezzi tecnici dei produttori, ammodernamento e razionalizzazione delle strutture di stoccaggio, trasformazione energetica dei sottoprodotti cerealicoli Grano di qualità' nel Mezzano. Ammodernamento e razionalizzazione delle strutture di stoccaggio e trasformazione con miglioramento della salubrità e qualità del prodotto del grano biologico e QC Emilia-Romagna Valorizzazione della filiera del grano duro di alta qualità del CAP di Piacenza con innovazioni di processo, finalizzate alle richieste del mercato, al miglioramento della salubrità e della qualità del prodotto, alla riduzione dell'impatto ambientale. aggregazione , ,07 SI , , , ,75 SI , ,74 SI , ,77 3

4 segue comp. CEREALICOLO AGRARIO DI BOLOGNA E MODENA SOC COOP A R.L. TERREMERSE SOC. COOP. Bologna Bagnacavallo (RA) Progetto nell ambito della filiera cereali finalizzato al miglioramento qualitativo, alla sicurezza del consumatore ed alla competitività Innovazioni di processo nella filiera cerealicola della Cooperativa Terremerse , , , ,82 TOTALE COMPARTO CEREALICOLO , ,64 4

5 4. Comparto: FORESTALE - LEGNO Finanziati 3 progetti di filiera COMUNALIE PARMENSI VOLONTARIO FORESTALE MONTE FUSO AGRICOLA PARCO MONASTERO SOC. COOP A R.L. Sede legale del capofila Borgo Val di Taro (PR) Neviano degli Arduini (PR) Morfasso La filiera legno-energia nell Appennino parmense aggregazione SI , ,26 Legno: risorsa per la montagna Nevianese SI , ,41 Cippatura di sottoprodotti legnosi forestali , ,22 TOTALE COMPARTO FORESTALE - LEGNO , ,89 5

6 5. Comparto: LATTIERO CASEARIO Finanziati 19 progetti di filiera AGRI PIACENZA LATTE LATTEMILIA SOCIETA' AGRICOLA CASEIFICIO COOPERATIVO CASA NUOVA S.C.R.L. SANTA VITTORIA SOC. COOP. A R.L. GRANTERRE CASEIFICI E ALLEVAMENTI SOC COOP AGR CASEIFICIO SOCIALE VAL TIDONE SOC AGR COOP Sede legale del capofila Piacenza Reggio nell'emilia Cortemaggiore Carpaneto Piacentino Modena Borgonovo Val Tidone Obiettivo 2015 : competitività, conformità ed aggregazione della produzione di latte nell Emilia occidentale. La filiera del latte destinato alla trasformazione in formaggio Parmigiano- Reggiano e prodotti derivati: panna, burro e siero. Rafforzamento della filiera del caseificio Casa per la produzione di Grana Padano DOP, attraverso la razionalizzazione dei cicli produttivi della fase di allevamento e l'ottimizzazione della gestione del sottoprodotto siero Filiera Santa Vittoria : sostegno alla fase di produzione primaria di latte destinato al Grana Padano conformando le aziende agricole a una tipologia dimensionale idonea a reggere le sfide del mercato Filiera Parmigiano-Reggiano Granterre : interventi integrati tra i diversi soggetti della filiera finalizzati in particolare alla valorizzazione economica del sottoprodotto siero Valorizzazione della filiera del Grana Padano DOP della Valtidone aggregazione , , , , , , , ,87 SI , , , ,20 6

7 segue comp. LATTIERO - CASEARIO FERRARINI & BONETTI S.R.L. C.V.P.A.R.R. VALORIZZAZIONE PRODOTTI ANTICA RAZZA REGGIANA SOC COOP AGR EXPORT 3P.IT ERREFOOD S.p.A. OASI NEVIANESE SOC AGR COOP PRODUTTORI MONTI DI PARMA SOC AGR COOP CASEIFICIO COOPERATIVO CASA NOVA SOC. COOP. A R.L. Montechiarugolo (PR) Reggio nell'emilia Pegognaga (MN) Parma Neviano degli Arduini (PR) Varano dè Melegari (PR) Besenzone Costituzione di una nuova aggregazione nella filiera del Parmigiano-Reggiano, finalizzata alla razionalizzazione dei cicli produttivi, all'abbattimento dei costi nella fase di allevamento, alla valorizzazione delle caratteristiche intrinseche del prodotto nella fase di stagionatura Investimenti volti a valorizzare la filiera del Parmigiano-Reggiano attraverso l'abbattimento dei costi alla produzione ed il sostegno alla commercializzazione di prodotti ad elevata distintività Progetto di filiera del settore lattiero caseario del Parmigiano-Reggiano Qualificazione e valorizzazione commerciale del formaggio Parmigiano- Reggiano e dei prodotti caseari del Caseificio Sociale Coduro di Fidenza Oasi Nevianese : aggregazione a livello di commercializzazione al fine di ottenere un miglior livello remunerativo del prodotto I Monti di Parma: integrazione fra le aziende sotto il profilo organizzativo e logistico nella gestione del prodotto e sviluppo della commercializzazione con specifico indirizzo alla vendita diretta e alla ricerca di ulteriori sbocchi commerciali in Italia e all estero Valorizzazione della filiera di produzione di Grana Padano DOP del Caseificio Casanova, attraverso la razionalizzazione dei cicli produttivi, e della valorizzazione economica delle caratteristiche intrinseche del prodotto. SI , , , , , ,48 SI , , , ,90 SI , , , ,60 7

8 segue comp. LATTIERO - CASEARIO LATTEGRA INDUSTRIA CASEARIA S.p.A. CASEARIA "CASELLO DI ACQUARIA" SOC COOP A R.L. TERRE DI MONTAGNA - SOC AGR COOP INDUSTRIA CASEARIA PELLONI S.p.A. GRANLATTE SOC COOP AGR A R.L. CE.LA.T. CENTRO LATTE TRICOLORE SOC AGR COOP Gragnano Trebbiense Montecreto Montese Castelfranco Emilia Bologna Sassuolo Sviluppo della filiera lattiero-casearia di Lattegra S.p.A. per la produzione di Grana Padano DOP, nell'ottica della sostenibilità economico-ambientale Aggregazione di due strutture casearie con potenziamento del reparto di stagionatura Parmigiano Reggiano e interventi sulle strutture di produzione afferenti la fase di allevamento, raccolta e conservazione foraggio. Parmigiano Reggiano di montagna: un prodotto da scoprire, un territorio da sostenere Filiera formaggi stagionati DOP: Investimenti tecnologici volti a favorire una riduzione dei costi di produzione, ricerca del miglioramento delle caratteristiche del prodotto primario con valorizzazione dei sottoprodotti Azioni integrate per il miglioramento delle condizioni di benessere animale e della qualità del latte vaccino nell'ambito della filiera Granlatte in regione Emilia- Romagna Filiera latte alimentare e latticini freschi: Investimenti coordinati per la tracciabilità del prodotto e controllo igienicosanitario, innovazione processi produttivi sia per la riduzione dei costi di produzione che per il miglioramento del benessere degli animali SI , , , ,14 SI , ,50 SI , , , , , ,72 TOTALE COMPARTO LATTIERO CASEARIO , ,12 8

9 6. Comparto: SETTORI MINORI finanziati 4 progetti di filiera CONAPI APICOLTORI ED AGRICOLTORI BIOLOGICI ITALIANI SOC COOP AGR OASI DI SCARPELLINI ALDO CENTRO ATTIVITA' VIVAISTICHE SOC. COOP. AGR. ROMAGNOLCARNI SOC. COOP. AGR. Sede legale del capofila Monterenzio (BO) Cesenatico (FC) Faenza (RA) Santa Sofia (FC) Interventi per la valorizzazione e competitività della filiera del miele di CO.N.API La filiera del florovivaismo da esterno ed in vaso Innovazione, miglioramento della competitività e dell'integrazione della filiera del vivaismo frutticolo Valorizzazione delle carni cunicole dall'allevamento alla commercializzazione, in funzione della qualificazione del prodotto aggregazione , ,17 SI , , , , , ,65 TOTALE COMPARTO SETTORI MINORI , ,88 9

10 7. Comparto: ORTOFRUTTICOLO Finanziati 14 progetti di filiera APOFRUIT ITALIA SOC. COOP AGRICOLA AGRIBOLOGNA SOC COOP AGR PADANO ORTOFRUTTICOLO S.A.C. ASSOCIAZIONE INTERPROVINCIALE PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI Sede legale del capofila Cesena Bologna Collecchio (PR) Parma Progetto di filiera Apofruit Italia. Valorizzazione delle produzioni ortofrutticole di qualità - ammodernamento delle aziende agricole e interventi per la qualificazione sul mercato delle produzioni biologiche e integrate dell'emilia-romagna Interventi per la valorizzazione e la competitività della filiera ortofrutticola e patata fresca di Agribologna. Passione per il pomodoro : Interventi volti a un miglioramento dei cantieri di lavoro delle aziende produttrici con obiettivo economico di riduzione dei costi di produzione, di miglioramento della sostenibilità ambientale e di sviluppo di prodotti innovativi Valorizzazione del pomodoro da industria, ottenuto con tecniche di produzione integrata a marchio QC, attraverso innovazioni di processo nell'ottica della competitività aziendale, della sicurezza alimentare e della riduzione dell'impatto ambientale aggregazione , , , , , ,98 SI , ,71 10

11 segue comp. ORTOFRUTTICOLO FRUTTUVA VALLEGRANDE DEL RENO SOC. AGR. COOP. ORTOMERCATO VIGNOLA S.R.L. GRANFRUTTA ZANI SOCIETA' AGRICOLA C.I.V. - ITALIANO VIVAISTI SOCIETA' CONSORTILE A R.L. PER LA VENDITA E L'ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI - LUGO C.E.P.A.L. SOC COOP AGR Sala Bolognese (BO) Vignola Faenza (RA) Comacchio (FE) Lugo (RA) Realizzazione di interventi finalizzati al rafforzamento dell'integrazione tra Fruttuva Vallegrande del Reno S.A.C. e la propria base sociale, con l obiettivo di ridurre i costi aziendali attraverso la razionalizzazione dell'uso dei mezzi tecnici e l'innovazione tecnologica e di migliorare la catena del freddo per consentire una maggiore penetrazione commerciale dei prodotti. aggregazione per la valorizzare della produzione ortofrutticola locale vignolese finalizzata a favorire, a livello di produzione di base, le forme di difesa attiva e la corretta gestione idrica e di sostenere investimenti finalizzati all'adozione di tecnologie innovative ed alla razionalizzazione dei mezzi tecnici anche in funzione di una riduzione dell'impatto ambientale delle singole attività e dell'abbattimento dei costi. Progetto di filiera Granfrutta Fresca Zani: miglioramento del livello di integrazione dei soggetti coinvolti nella filiera e conseguente aumento della concentrazione dell offerta, azioni strutturali e di marketing Melicoltura di pianura Modì. Investimenti rivolti a tecnologie innovative sia in funzione di una riduzione dei costi di produzione che dell impatto ambientale nonché del miglioramento delle fasi di lavorazione e conservazione del prodotto Razionalizzazione ed innovazione dei mezzi tecnici dei produttori; miglioramento catena del freddo tramite prerefrigerazione, realizzazione innovativo portale informatizzato per il sostegno ed il monitoraggio della filiera ortofrutticola , ,84 SI , ,90 SI , ,62 SI , , , ,60 11

12 segue comp. ORTOFRUTTICOLO AGRINTESA SOCIETA' AGRICOLA EUR.O.P.FRUIT SOC. COOP. OROGEL FRESCO SOC. COOP. AGRICOLA A.R.P. AGRICOLTORI RIUNITI PIACENTINI SOC AGR COOP ASSOCIAZIONE PRODUTTORI PATATE SOCIETA' AGRICOLA COOP.VA Faenza (RA) Cesena Cesena Podenzano Castenaso (BO) Innovazione nella filiera per un' ortofrutticoltura globale La filiera per rafforzare l'aggregazione e la competitività delle imprese Ammodernamento della fase produttiva e valorizzazione della frutta e verdura fresca per il miglioramento della redditività aziendale e della qualità del prodotto Aggregazione finalizzata alla valorizzazione del pomodoro mediante interventi che rafforzino l'integrazione tra i soggetti e finalizzate all'adozione di tecnologie volte a razionalizzare il ciclo produttivo e l innovazioni di processo Interventi per la valorizzazione e la competitività della filiera della patata da consumo fresco , ,10 SI , , , ,59 SI , ,06 SI , ,73 TOTALE COMPARTO ORTOFRUTTICOLO , ,97 12

13 8. Comparto: SEMENTIERO Finanziati 2 progetti di filiera ORGANIZZAZIONE PRODUTTORI SEMENTI ROMAGNA S.R.L. DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI AGRICOLTORI MOLTIPLICATORI DI SEMENTI Sede legale del capofila Cesena Cesena Progetto per il miglioramento della qualità e salubrità delle sementi grano Processi di innovazione tecnica e organizzativa per la produzione, selezione e confezionamento di sementi convenzionali e biologiche di alta qualità finalizzate a valorizzare le imprese e il territorio. aggregazio ne SI , , , ,77 TOTALE COMPARTO SEMENTIERO , ,94 13

14 9. Comparto: SUINI Finanziati 4 progetti di filiera SALUMFICIO FERRARI GIOVANNI & C. S.N.C. PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DELL'APPENNINO FAENTINO E FORLIVESE ITALCARNI SOCIETA' AGRICOLA BIZETA S.p.A. Sede legale del capofila Tizzano Val Parma (PR) Brisighella (RA) Carpi Langhirano (PR) Profilo del progetto Progetto coordinato per l'integrazione e il miglioramento della competitività della filiera suinicola La Mora, regina di Romagna : Interventi rivolti ad aggregare le aziende agricole produttrici con dinamiche omogenee di allevamento, per un miglioramento qualitativo della materia prima, in funzione della successiva fase di trasformazione, e per valorizzare una filiera a forte connotazione territoriale Valorizzazione qualitativa e commerciale della carne suina fresca e da trasformazione, con particolare riferimento ai tagli secondari. Miglioramento del benessere animale nella filiera suinicola, a sostegno delle innovazioni di processo, funzionali alla produzione del prosciutto di Parma DOP, con riguardo particolare alle esigenze connesse all'esportazione in paesi terzi. aggregazio ne SI , ,68 SI , ,43 SI , ,80 SI , ,03 TOTALE COMPARTO SUINI , ,94 14

15 10. Comparto: VITIVINICOLO Finanziati 8 progetti di filiera CANTINE RIUNITE & CIV SOCIETA' AGRICOLA CANTINA SOCIALE DI VICOBARONE SOCIETA' CESARI S.R.L. AGRINTESA SOCIETA' AGRICOLA CANTINA SOCIALE DELLA VALTIDONE SOC. COOP A R.L. CANTINA SETTECANI CASTELVETRO SOCIETA' AGRICOLA COOP.VA Sede legale del capofila Campegine (RE) Ziano Piacentino Castel San Pietro Terme (BO) Faenza RA Borgonovo Val Tidone Castelvetro di Modena Filiera vitivinicola Cantine Riunite & CIV: interventi a livello aziendale per una riduzione dei costi di produzione dovuta ad un miglioramento dei mezzi tecnici. Adeguamento delle strutture di ricezione alla nuova logistica dei cantieri di lavoro per la raccolta Miglioramento qualitativo dei vini DOC in tutte le fasi del ciclo di gestione del prodotto e successiva commercializzazione I vini dell'emilia-romagna: protagonisti sui mercati europei Innovazione in campo e qualità nella produzione della filiera vitivinicola Valorizzazione dei vini di qualità' dei colli piacentini Potenziamento della fase d'imbottigliamento ed interventi sulle strutture di produzione afferenti la meccanizzazione del vigneto, il miglioramento della salubrità' e qualità' del prodotto. aggregazio ne , , , ,87 SI , ,03 SI , , , , , ,24 15

16 segue comp. VITIVINICOLO GRUPPO CEVICO - CENTRO VINICOLO COOPERATIVO ROMAGNOLO SOC COOP AGR CANTINA SOCIALE FORMIGINE PEDEMONTANA SOC AGR COOP Lugo (RA) Formigine Interventi di base per una viticoltura sostenibile e di qualità del territorio romagnolo Innovazione del processo di trasformazione, vinificazione e commercializzazione di vini DOC/IGT, ammodernamento tecnologico nella fase di produzione, attività' di promozione ed informazione finalizzate alla valorizzazione del Lambrusco DOC , ,45 SI , ,96 TOTALE COMPARTO VITIVINICOLO , ,58 16

ALLEGATO 1 ISTANZA NON AMMESSA

ALLEGATO 1 ISTANZA NON AMMESSA ALLEGATO 1 ISTANZA NON AMMESSA TIPOLOGIA DI INTERVENTO: L.R. 28/1998. Avviso pubblico regionale per interventi contributivi per la realizzazione di progetti di carattere pre-competitivo a vantaggio delle

Dettagli

GRADUATORIA FOCUS AREA 2A

GRADUATORIA FOCUS AREA 2A GRADUATORIA FOCUS AREA 2A Allegato 1 MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ECONOMICHE DI TUTTE LE AZIENDE AGRICOLE E INCORAGGIARE LA RISTRUTTURAZIONE E L'AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE, IN PARTICOLARE PER AUMENTARE

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna ALLEVAMENTI BIOLOGICI casi aziendali, normativa e prospettive Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna Dott. Giovanni Stanzani - Pro.B.E.R - Associazione Produttori Biologici e

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Cooperative e Associazioni

Cooperative e Associazioni Cooperative e Associazioni COOPERATIVE AGCI Associazione Generale Cooperative Italiane Via Riva di Reno, 47 tel 051 229190 fax 051 268050 wwwagci-emrorg agcibologna@agci-emrorg CICA Consorzio Interprovinciale

Dettagli

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO Grandi vini di pregio Da antichi e nobili territori d Italia PRESENTAZIONE PROGETTO DI RICERCA LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO IL PROGETTO TERRITORI

Dettagli

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo. Società Posta nel cuore dell Oltrepò Mantovano, a Pegognaga in una zona ricca di bellezze naturalistiche, troviamo l Azienda Agricola Serraglio II, che svolge l attività di gestione agricola dei terreni

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna)

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna) Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna) Massimo Barbieri Servizio organizzazioni di mercato e sinergie di filiera Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Piano n Titolo Piano Tipologia Contributo Foragri Punti Totali. 27 Piano Angelozzi Tartuficoltura Aziendale ,00 82,00

Piano n Titolo Piano Tipologia Contributo Foragri Punti Totali. 27 Piano Angelozzi Tartuficoltura Aziendale ,00 82,00 Delibera del C.d.A del 12 luglio 2016 AVVISO 1/2016 - Piani Ammessi a contributo per "A. Beneficiari che svolgono attività nel settore della produzione, trasformazione e vendita di prodotti agricoli, agroalimentari

Dettagli

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali I fabbisogni locali e le strategie dei GAL richiedono l applicazione di alcuni criteri di selezione, più specifici rispetto

Dettagli

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILE E ALLA QUALITA DELLE PRODUZIONI Eros Gualandi Il Raccolto s.c.a. Siamo

Dettagli

Qualifica Professionale Cod.O Ente Prov. Sede-Comune rg. 915FORMAFUTURO Soc.Cons. r.l. PR Parma. Tadini S. C. a R. L. Consortile a r.l.

Qualifica Professionale Cod.O Ente Prov. Sede-Comune rg. 915FORMAFUTURO Soc.Cons. r.l. PR Parma. Tadini S. C. a R. L. Consortile a r.l. Qualifica Professionale Cod.O Ente Prov. Sede-Comune rg. AGRO- ALIMENTARE AGRO- ALIMENTARE 915FORMAFUTURO Soc.Cons. r.l. PR Parma 5105Centro di formazione Vittorio PC Podenzano Tadini S. C. a R. L. AGRO-

Dettagli

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna La politica della qualità Popolarità guadagnata nel tempo delle produzioni italiane e importanza socioeconomica dei prodotti tipici Costi di

Dettagli

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA FAUNISTICO-VENATORIE SANA Bologna 6-9 settembre 2014 Cosa sono Le produzioni a qualità regolamentata DOP

Dettagli

MISURA 4.9 ADEGUAMENTO STRUTTURALE E PRODUTTIVO DEGLI IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

MISURA 4.9 ADEGUAMENTO STRUTTURALE E PRODUTTIVO DEGLI IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI MISURA 4.9 ADEGUAMENTO STRUTTURALE E PRODUTTIVO DEGLI IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI 1. Finalità e tipologia degli interventi La misura è finalizzata

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012 Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati al 31 dicembre 2012 QUADRO GENERALE 2 Le adesioni al patto anti-evasione in regione % sul totale dei comuni % sul totale

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Allegato B) - Operazioni finanziate. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 744/2009

Regione Emilia-Romagna. Allegato B) - Operazioni finanziate. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 744/2009 Regione Emilia-Romagna Allegato B) - Operazioni finanziate Piano straordinario della formazione per la sicurezza In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 744/2009 718/RER 697/RER 702/RER 224

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013 ALLEGATO B) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013 1. FONDAZIONI ITS E OFFERTA FORMATIVA Nel corso del 2013 dovranno essere conseguiti gli obiettivi di razionalizzazione, rafforzamento e completamento della rete

Dettagli

Esperienze di un Territorio

Esperienze di un Territorio Assessorato Provinciale Agricoltura, Alimentazione, Sviluppo Rurale, Montagna, Forestazione Esperienze di un Territorio Questione Produttiva Educazione Alimentare Dott. ssa Daniela Fornaciari : Istituzioni

Dettagli

Il biologico in Emilia Romagna

Il biologico in Emilia Romagna Quaderno della Il biologico in Emilia Romagna 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione PROBER è l Associazione dei Produttori Biologici e Biodinamici riconosciuta dalla Regione Emilia

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

Appuntamenti con i caseifici ad Expo. MARTEDÌ 19- mag CASEIFICIO GENNARI SERGIO E FIGLI (Collecchio, PR)

Appuntamenti con i caseifici ad Expo. MARTEDÌ 19- mag CASEIFICIO GENNARI SERGIO E FIGLI (Collecchio, PR) Appuntamenti con i caseifici ad Expo (FFD Future Food District Coop) Maggio MARTEDÌ 19- mag CASEIFICIO GENNARI SERGIO E FIGLI (Collecchio, PR) MERCOLEDÌ 20- mag LATTERIA TULLIA (Rolo, RE) VENERDÌ 22- mag

Dettagli

Distretti Agricoli, le sfide dei nuovi cluster di filiera

Distretti Agricoli, le sfide dei nuovi cluster di filiera Distretti Agricoli, le sfide dei nuovi cluster di filiera Paola D Ilario DISTRETTO DELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA Slide 1 Legge Regionale n. 1 del 2 febbraio 2007 Strumenti di competitività per le imprese

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

Provincia di Ravenna ALLEGATO B)

Provincia di Ravenna ALLEGATO B) Provincia di Ravenna ALLEGATO B) 2 STRALCIO ANNO 2011 PIANO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL F.S.E. ASSE 1 ADATTABILITA' FONDO SOCIALE EUROPEO (F.S.E.) ASSE 1 - ADATTABILITA'

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE Francesco Mantino CNEL Aula Parlamentino 7 novembre 2014 Gli obiettivi dell indagine su La governance delle

Dettagli

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo Cap. 5 L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo L analisi swot, nata dall economia aziendale, è utilizzata per la valutazione dell evoluzione di fenomeni o come strumento

Dettagli

Le specificità del sistema agroalimentare. post-sisma

Le specificità del sistema agroalimentare. post-sisma Le specificità del sistema agroalimentare nella ricostruzione post-sisma Francesco Pagliacci e Paola Bertolini Dipartimento di Economia Marco Biagi, UniMORE Strumenti e analisi per un modello di monitoraggio

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Mercoledì 7 Dicembre 2016 ore 15.00 Auditorium S. Elisabetta Campus Scienze e Tecnologie Università di Parma Lorenzo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Allegato 11) Azione 2B) - Percorsi di Formazione Superiore AREE PROFESSIONALI E QUALIFICHE

Regione Emilia-Romagna. Allegato 11) Azione 2B) - Percorsi di Formazione Superiore AREE PROFESSIONALI E QUALIFICHE Regione Emilia-Romagna Allegato 11) Azione 2B) - Percorsi di Formazione Superiore AE PROFESSIONALI E QUALIFICHE In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 118/2012 - Allegato B Titolo Progetto

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia Struttura della presentazione Rilevanza del sistema

Dettagli

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ. A SESSIONE DI GIUGNO 2013 I^ PROVA SCRITTA TEMA N. 1 Quale futuro per

Dettagli

Cosa chiedono i concessionari

Cosa chiedono i concessionari Cosa chiedono i concessionari Azioni di promozione nei confronti del consumatore; Materiali promozionali; Semplificazione adempimenti burocratici; Pane QC di frumento Formazione specifica nei confronti

Dettagli

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di: COMUNI RICICLONI Emilia Romagna Quinta edizione Con il patrocinio: Con il contributo di: RIEPILOGO ADESIONI 109 Comuni aderenti Coperto il 60% della popolazione regionale Adesione di tutti i capoluoghi

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE P.S.R. 2007-2013 Il Programma di Sviluppo Rurale intende

Dettagli

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi Parma, 9 maggio 2012 I temi

Dettagli

Qualità italiana dal 1946

Qualità italiana dal 1946 UNIPEG per l Ambiente Leonardo Benatti Marina Cabassi (UNIPEG s.c.a.) 18 DICEMBRE 2013 1 Unipeg è la prima cooperativa delle carni bovine in Italia. Oggi è capofila di un gruppo aziendale delle carni fra

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO A) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Contributi regionali a sostegno di interventi rivolti ad adolescenti e giovani promossi dagli Enti (D.G.R. 1177/2014) - spese di investimento anno 2014 - (L.R. 14/08

Dettagli

MISURA "INVESTIMENTI" GRADUATORIA DOMANDE AMMISSIBILI

MISURA INVESTIMENTI GRADUATORIA DOMANDE AMMISSIBILI MISURA "INVESTIMENTI" GRADUATORIA DOMANDE AMMISSIBILI Codice progetto Domanda Ragione Sociale Tipo Società Sede Legale Prov. CUAA 1 VIT.7/4 - FC/08 2955323 2 VIT.7/4 - PC/20 2959079 3 VIT.7/4 - FC/09 2958850

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

Notiziario OTTOBRE 2010

Notiziario OTTOBRE 2010 FP CGIL Federazione Lavoratori Funzione Pubblica Coordinamento Regionale Corpo Forestale dello Stato dell Emilia Romagna mauro.barnabei@studio.unibo.it Notiziario OTTOBRE 010 Si trasmettono le cartine

Dettagli

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) Contenuti dell art. 26 LE OP NEL LAZIO La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) 1. Istituisce la figura delle Organizzazioni di Produttori 2. Individua le seguenti finalità: Programmazione

Dettagli

Codice Unico di Progetto. Alseno (PC) Alseno E92J ,00. Bettola (PC) Bettola F22G

Codice Unico di Progetto. Alseno (PC) Alseno E92J ,00. Bettola (PC) Bettola F22G Allegato A Elenco dei comuni, Province, Comunità Montane e Unione Comuni destinatari dei contributi per stu microzonazione cui all Ornanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.4007/01 e decreto

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise Parco Scientifico e Tecnologico del Molise 1 PERCHÈ E QUANDO NASCE Moliseinnovazione nasce dall esigenza di creare un Soggetto a capitale misto, pubblico-privato, che funga da interfaccia tra il mondo

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Modena, 24 Gennaio 2012 Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Giancarlo Capitani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Lo scenario regionale: un confronto

Dettagli

COMUNI SOTTO I ABITANTI: I PREMIATI

COMUNI SOTTO I ABITANTI: I PREMIATI COMUNI SOTTO I 5.000 ABITANTI: I PREMIATI Categoria Comuni sotto i 5.000 abitanti CAORSO (PC) Miglior raccolta differenziata della carta JOLANDA DI SAVOIA (FE) Minor quantitativi smaltiti SISSA (PR) Secondo

Dettagli

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA Formazione Continua Operatori Agroalimentare di Basilicata Il progetto formativo agriform si rivolge agli operatori delle principali filiere agroalimentari della Regione Basilicata: filiera cerealicola

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ 15.51.1 TRATTAMENTO IGIENICO E CONFEZIONAMENTO DI LATTE ALIMENTARE PASTORIZZATO E A LUNGA CONSERVAZIONE ATTIVITÀ 15.51.2 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: BURRO, FORMAGGI,

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

n. 8 del 25 febbraio 2009

n. 8 del 25 febbraio 2009 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Emilia Romagna. a) performance e caratteristiche strutturali

Emilia Romagna. a) performance e caratteristiche strutturali a) performance e caratteristiche strutturali ) Il quadro strutturale : presenta nel 29 una densità demografica di circa 97 abitanti per kmq (contro una densità di popolazione in Italia pari a 2 abitanti

Dettagli

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013 IL GETTITO IMU IN EMILIA ROMAGNA: ANALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013 Il debutto dell IMU in Emilia Romagna Il gettito IMU in Emilia Romagna nel 2012 2.317 milioni Abitazione principale 398 milioni

Dettagli

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 RInnovabili per il CAseificio del futuro Incontro Tecnico Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 Mercoledì 29 luglio 2015 Istituto Alcide Cervi Via Fratelli Cervi, 9-42043

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) SPECIALIZZAZIONI IFTS. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 686/ Allegato 4

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) SPECIALIZZAZIONI IFTS. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 686/ Allegato 4 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 4) SPECIALIZZAZIONI IFTS In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 686/2016 - Allegato 4 5704/RER 5711/RER 5710/RER 516 Futura società consortile a responsabilità

Dettagli

La legislazione sulle OP, stato attuale e prospettive alla luce della riforma PAC

La legislazione sulle OP, stato attuale e prospettive alla luce della riforma PAC La legislazione sulle OP, stato attuale e prospettive alla luce della riforma PAC Marianna Garlanda Regione Lombardia DG Agricoltura Struttura OCM e Distretti agricoli Cremona 16 marzo 2012 Da Associazioni

Dettagli

Il biologico in Friuli Venezia Giulia

Il biologico in Friuli Venezia Giulia Quaderno della Il biologico in Friuli Venezia Giulia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione APROBIO Friuli Venezia Giulia è un Associazione Regionale costituita alla fine del 1991 da

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita Chi siamo La Cooperativa Agricola San Rocco raccoglie numerosi soci agricoltori

Dettagli

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Roberta Callieris IAM Bari Convegno Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bio & Tipico Puglia

Dettagli

Problematiche e prospettive di mercato del Parmigiano Reggiano

Problematiche e prospettive di mercato del Parmigiano Reggiano CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GATRONOMICHE - UNIV. Di PARMA Parmigiano Reggiano: un modello di integrazione tra ricerca e mercato Centro Congressi S.Elisabetta Campus Universitario, 6 giugno 2012 Problematiche

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CASTIONS DI STRADA Sede legale Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica 33050 CASTIONS DI STRADA (UD) Unità operativa Salumificio

Dettagli

Ventunesima sessione di valutazione 2 ARTEMIS SRL 4367 I CANALI DI VENDITA 2000,00 400, ,00 0,00 0, ,00

Ventunesima sessione di valutazione 2 ARTEMIS SRL 4367 I CANALI DI VENDITA 2000,00 400, ,00 0,00 0, ,00 Allegato 1) Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Ventunesima sessione

Dettagli

APPROFONDIMENTI SETTORIALI

APPROFONDIMENTI SETTORIALI APPROFONDIMENTI SETTORIALI Il sistema agro-alimentare nell area vasta dell Emilia Occidentale: convergenze, divergenze e complementarietà Gabriele Canali 1. LE AGRICOLTURE DELL EMILIA OCCIDENTALE: COSÌ

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

Il biologico in Liguria

Il biologico in Liguria Quaderno della Il biologico in Liguria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione LIGURIA BIOLOGICA è un Associazione di produttori bio costituita nel marzo 1998, per iniziativa di alcuni

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

SINTESI SETTORE MAIS

SINTESI SETTORE MAIS Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo: Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ SINTESI SETTORE MAIS A cura di : Carlotta Balconi, Sabrina Locatelli - CREA- MAC Unità di

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese

Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese Morena Diazzi Regione Emilia-Romagna Direttore Generale Attività produttive, commercio, turismo Bologna, 17 ottobre

Dettagli

PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP:

PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP: Faenza 23 settembre 2004 25 Convegno Peschicolo PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP: PROMOZIONE E MARKETING Valtiero Mazzotti - CSO Centro Servizi Ortofrutticoli Domenico Regazzi - DEIA Alma Mater Studiorum

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI 38 tipicità L agroalimentare SFIDA LA CRISI L analisi dell andamento delle imprese di produzione alimentare, mostra una maggiore resistenza del settore alle vicissitudini economiche degli ultimi anni MAURA

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI APPROVABILI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI APPROVABILI REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 3) GRADUATORIA DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI APPROVABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 2164/2015 - Allegato 1 OPERATORE MECCANICO 600 Associazione

Dettagli

Cosa sono gli ITS? 1

Cosa sono gli ITS?  1 Cosa sono gli ITS? Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica", nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Dettagli

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò BIOREPORT 2014-2015 L agricoltura biologica in Italia Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò 1 BIOREPORT Che cosa è Obiettivo Destinato a Strumento di approfondimento

Dettagli

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche - - - - - - Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Ferruccio Luciani Roma - 23 maggio 2013 Situazione attuale delle produzioni di qualità

Dettagli

I FINANZIAMENTI NEL PROGRAMMA OCM VINO.

I FINANZIAMENTI NEL PROGRAMMA OCM VINO. Emilia Romagna: approvato il programma dalla Giunta regionale il 2 maggio 2016 con una dotazione prevista di 3.852.315 euro che vale come avviso pubblico per la presentazione delle domande, la cui scadenza

Dettagli

Aggregazione del settore lattiero caseario: quali prospettive? Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali

Aggregazione del settore lattiero caseario: quali prospettive? Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali 3 Aprile 2012 Auditorium MAMU - MANTOVA Aggregazione del settore lattiero caseario: quali prospettive? Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it Argomenti La struttura

Dettagli

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori 1 CAPOFILA PIT : PROVINCIA DI CUNEO OBIETTIVO GENERALE La realizzazione di una strategia di turismo sostenibile basata sulla valorizzazione economica

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli