IL MATESE e le TERRE dei SANNITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MATESE e le TERRE dei SANNITI"

Transcript

1 Club Alpino Italiano Sintesi progettuale Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti IL MATESE e le TERRE dei SANNITI - natura e storia, arte e tradizioni dal Paleolitico ai giorni nostri - Bojano (CB) aprile 2013 Corso autorizzato dal Ministero Pubblica Istruzione ai sensi della direttiva ministeriale n. 90 dell 1/12/2003 con decreto dirigenziale del 04/07/2012 I Docenti interessati potranno fruire dei permessi per la formazione di cui all art. 64, comma 5, del vigente CCNL Scuola (Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell anno scolastico per la partecipazione ad iniziative di formazione con l esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici...). A fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della direzione. 1

2 Club Alpino Italiano PROGETTO di FORMAZIONE per DOCENTI IL MATESE e le TERRE dei SANNITI - natura e storia, arte e tradizioni dal Paleolitico ai giorni nostri - a cura della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano in collaborazione con Club Alpino Italiano Gruppi Regionali di Campania e Molise con il patrocinio del Parco Regionale del Matese IL MATESE Il comprensorio del Matese si presta, come cornice per questo progetto di corso nazionale di aggiornamento, ad una estesa e variegata gamma di considerazioni, sotto il profilo naturalistico, paesaggistico-ambientale, storico e socio-economico. La lettura sistemica del territorio del Matese e delle limitrofe zone molisane offre infatti - pur su di un areale relativamente limitato un significativo caleidoscopio delle diverse realtà di quella porzione dell Appennino meridionale, impreziosito da specifiche peculiarità riferite ai profili sopraccitati: dalla geomorfologia (con esemplari casi di carsismo, nel massiccio del Matese) alla biodiversità (basti pensare alla presenza, in aree vicine, di ecosistemi assai differenti, dalla cipresseta mediterranea all abetina o alla faggeta), alle importanti testimonianze preistoriche e storiche, alle radicate tradizioni storiche e artigianali, all allettante gastronomia. I Monti del Matese sono stati modellati soprattutto dall'erosione carsica e parzialmente dai ghiacciai del Quaternario. L'asse est-ovest corre per circa 50 km dalla Valle del Lete fino a quella del Tammaro. La vetta più elevata è il Monte Miletto (2.050 m) al confine con il Molise. Ricchissimi giacimenti di fossili che si possono ammirare in vere e proprie vetrine a cielo aperto, come nel caso di Pietraroja. I versanti sono spesso rivestiti da faggete interrotte da radure che ospitano molte 2

3 specie floricole, tra cui diverse orchidee selvatiche. Sulle rupi, in particolare quelle a quote più elevate, cresce una flora ricca di specie endemiche e rare che qui raggiungono il loro limite meridionale di espansione e che richiamano quelle dell'appennino centrale. Sempre alle quote più elevate si trovano pascoli e praterie aride con specie ad affinità mediterranea che qui hanno il loro limite settentrionale di espansione. Nei boschi vivono il lupo, il gatto selvatico, la donnola e lo scoiattolo. Tra gli uccelli troviamo l'astore, lo sparviero, il nibbio e il colombaccio, mentre sulle pareti rocciose del Monte Mutria e della Valle dell'inferno vivono l'aquila reale, il lanario, la rondine montana e il picchio muraiolo. Nell'area protetta presenti diversi laghi, il Lago di Gallo, di Letino e del Matese, che presentano cinture di cannucce di palude intersecate da salicaria e quattrinella, mentre nell'acqua galleggiano la lattuga marina e l'erba vescica. Il Lago del Matese è un interessante luogo di avvistamento dell'avifauna (tarabusino, svasso maggiore, moretta tabaccata, germano reale, falco di palude, marzaiola, falco pecchiaiolo). Una terra abitata da fiere popolazioni che si opposero con vigore al dominio di Roma, che lasciò imponenti e toccanti segni, ancora in via di scoperta e studio. Un contenitore capace, che offre la possibilità di attingere conoscenze di differente entità, sotto la guida di esperti conoscitori e frequentatori di quell interessante ma ancora non troppo considerato settore appenninico, a cavallo tra due regioni. Il Corso, programmato su scala nazionale, cercherà di favorire la partecipazione di docenti provenienti da diverse regioni italiane, anche in vista di possibili scambi di esperienze, che possano valorizzare il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in differenti contesti territoriali. Il MATESE e le terre dei SANNITI - natura e storia, arte e tradizioni dal Paleolitico ai giorni nostri - IL TEMA La Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano, in collaborazione con i Gruppi Regionali di Campania e Molise del Club Alpino Italiano e con il patrocinio del Parco Regionale del Matese, organizzano, previa autorizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione, un corso di aggiornamento per docenti dalla durata di quattro giorni, da giovedì 25 aprile a domenica 28 aprile 2013, in località BOIANO (CB), nel territorio del Matese e zone limitrofe (Parco naturale del Matese campano, Iserniate). Il corso sarà finalizzato alla conoscenza, alla ricerca e allo studio di un area poco conosciuta ma ricca di stratificazioni storiche e culturali e di pregevoli aspetti ambientali dell Appennino Meridionale. A) Offrire ai docenti l opportunità di acquisire conoscenze scientifiche, competenze metodologiche ed operative trasferibili all interno della propria programmazione didattica. Queste conoscenze sono riconducibili a problematiche ambientali, storiche e socio-economiche (con particolare riferimento alle aree protette già istituite o in progetto) LE FINALITÀ B) Favorire la nascita e la realizzazione di esperienze didattiche trasferibili nella pratica e tali da coinvolgere gli alunni quali protagonisti, per un accostamento all ambiente in chiave storica ed euristica, con metodologia scientificamente corretta. C) Permettere agli insegnanti di conseguire una maggiore autonomia operativa nella fruizione delle risorse dell ambiente (montano in particolare), inteso come laboratorio didattico e educativo. D) Favorire il necessario collegamento metodologico (pluridisciplinare ed interdisciplinare) tra docenti di diverse discipline e tra attività didattiche tradizionalmente inserite in aree differenti. GLI OBIETTIVI a) Approfondire le strategie di approccio alle tematiche ambientali, storiche e 3

4 culturali, sia di carattere generale che peculiari dell area geografica considerata (Molise e Campania ). b) Fornire gli strumenti per un approccio scientificamente corretto ad un area protetta, destinata a Parco Naturale, valorizzandone le caratteristiche socioculturali aventi particolare valenza didattica. c) Trasmettere esperienze di avvicinamento da parte degli insegnanti-corsisti alla conoscenza dell ambiente montano appenninico, in un contesto completamente diverso da quello tradizionalmente offerto dall industria turistica, che privilegia gli aspetti ricreativi e consumistici. d) Far acquisire la consapevolezza della ricchezza di un patrimonio naturalistico dal quale non vanno disgiunte sedimentazioni storiche e valenze socio-culturali contenute in un area geografica particolarmente significativa e dell esigenza di attuare adeguate iniziative di tutela e valorizzazione. a) Preparazione e realizzazione sia di escursioni in ambiente appenninico che di lezioni frontali in aula, ovviamente con approccio induttivo per destinatari (Docenti) della Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado LA METODOLOGIA b) Proposta e costruzione di modelli di ricerca e di studio particolarmente significativi delle montagne dell Appennino centro-meridionale,di consolidata tradizione agro-silvo-pastorale, per divulgarne la conoscenza e l utilizzazione pratica nell ambito scolastico. c) Proposta ai docenti, perché le trasferiscano successivamente nella pratica didattica quotidiana, a contatto con i propri allievi, di metodologie di ricerca sul campo attraverso laboratori didattici e forme di apprendimento cooperativo (cooperative learning). d) Collaborazione tra colleghi, con previsione di momenti di lavoro di gruppo in situazione (ad es. simulazione di lavoro in consiglio di classe per gruppi omogenei di ordine e grado scolastico ma eterogenei per aree disciplinari). IL GRUPPO DI LAVORO PROGETTO SCUOLA IL DIRETTORE SCIENTIFICO IL DIRETTORE TECNICO IL RESPONSABILE ORGANIZZATIVO I RELATORI Paolo BORCIANI, Comitato Direttivo Centrale del CAI Francesco CARRER, Coordinatore CAI-SCUOLA Sergio CHIAPPIN, Docente S.S., referente MIUR Miranda BACCHIANI, Presidente Commissione Centrale TAM Oscar CASANOVA, Esperto TAM, Componente CCTAM del CAI Ugo SCORTEGAGNA, Componente Comitato Scientifico del CAI Giancarlo BERCHI, Direttore Scuola Centrale Alpinismo Giovanile Walter BRAMBILLA, Commissione Centrale Alpinismo Giovanile prof. PAOLO DI MARTINO Università degli Studi del Molise prof. OSCAR CASANOVA Esperto Nazionale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano prof. SALVATORE TAMBONE ex Docente di Educazione fisica, Sezione CAI Campobasso Paolo DI MARTINO, Direttore Scientifico del Corso, Università degli Studi del Molise Oscar CASANOVA, Direttore Tecnico del Corso - Esperto TAM Gianfranco DE BENEDITTIS, Università degli Studi del Molise - Archeologo Lorenzo DE LISIO, Università degli Studi del Molise - Faunista e zoologo Sandro FURNO, Architetto - Accompagnatore di escursionismo Antonella MINELLI, Università degli Studi del Molise - Archeologa Armando CARDILLO, dottore forestale UTB 4

5 Oreste GENTILE, accompagnatore nella visita di Bojano e Civita Mauro DI MUZIO, coordinatore della tavola rotonda I DESTINATARI LA DATA E LA SEDE Docenti di Scuola Secondaria di 1 e 2 grado di diverse aree disciplinari. Essendo il corso di formazione programmato su scala nazionale, si cercherà di favorire ed incoraggiare, nei limiti del possibile, la partecipazione da parte di docenti provenienti da diverse regioni italiane, anche in vista di possibili scambi di esperienze che valorizzino il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in diversi contesti territoriali. Lo svolgimento del corso è previsto da giovedì 25 aprile 2013 a domenica 28 aprile La sede del corso è a BOIANO (482 m), Sala Riunioni dell Hotel Pleiadi's, Via Molise, 40 (tel , fax , mail info@pleiadishotel.it), struttura alberghiera a quattro stelle, realizzata nell anno 1991, collocata allo svincolo della SS 17 che congiunge le uscite autostradali di Benevento-Bari-Napoli e S.Vittore-Roma, nei pressi della stazione ferroviaria. L ubicazione strategica della struttura permette un rapido ed agevole raggiungimento dei luoghi di maggiore interesse della Regione Molise: in pochi minuti è infatti possibile raggiungere la rinomata stazione sciistica di Campitello Matese, il sito archeologico dell Altilia di Sepino e di Pietrabbondante-Agnone, il Santuario di Castelpetroso. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO mattina pomeriggio Giovedì arrivo indoor Venerdì outdoor outdoor Sabato indoor outdoor outdoor Domenica outdoor indoor partenza 5

6 IL MATESE e le TERRE dei SANNITI - natura e storia, arte e tradizioni dal Paleolitico ai giorni nostri - Programma dei lavori con il patrocinio del Parco Regionale del Matese Bojano Municipio - Sala consiliare Interventi di benvenuto: Sindaco di Bojano Presidente GR CAI Molise Presidente GR CAI Campania Direttore Scientifico del Corso Direttore Tecnico del Corso Presentazione del Programma del Corso giovedì 25 aprile OSCAR CASANOVA, Esperto TAM del CAI - Direttore Tecnico del Corso - Lettura sistemica del territorio del Matese GIANFRANCO DE BENEDITTIS, Università del Molise Archeologo - Il Sannio e la sua storia PAOLO DI MARTINO, Università del Molise Direttore Scientifico del Corso Aspetti vegetazionali dell Appennino meridionale: il Matese LORENZO DE LISIO, Università del Molise Fauna del Matese. Stato delle conoscenze, minacce e azioni di conservazione Visita della Città di Bojano e Civita Superiore, accompagnamento del sig. ORESTE GENTILE Cena in Hotel Osservazione dell Eclisse di Luna e del Cielo di primavera. 6

7 8.00 partenza (in pullman) da Bojano per il Parco del Matese 8.45 Incontro con il Presidente del Parco del Matese, il relatore ed i componenti TAM della Sezione CAI di Piedimonte Matese (CE). venerdì 26 aprile 2013 ore 9.45 Ore Ore Escursione presso la Capanna Sociale Rifugio dell Orso nel Comune di Castello del Matese. SANDRO FURNO Architetto Cultura della conoscenza del territorio e la comunicazione tea-break Escursione nella faggeta di Monte Orso a cura degli Operatori TAM -Tutela Ambiente Montano del CAI Ore ritorno alla Capanna Sociale Pranzo Partenza dal rifugio Tour in pullman con soste e visite: Sella del Perrone Passo di Miralago al Lago Matese (sosta); Letino: grotte del Cauto; Lago di Gallo Matese; Fonte Greca: sosta alla Cipresseta Capriati al Volturno (confine della Campania occidentale) Ritorno a Bojano Cena in Hotel 8.00 Partenza ( in pullman ) per Isernia - La Pineta 8.30 ANTONELLA MINELLI, Università del Molise - Archeologa "Alle origini della nostra storia evolutiva: le testimonianze del territorio molisano". Visita del giacimento paleolitico La Pineta ( anni) sabato 27 aprile Partenza per Agnone Visita guidata alla storica Fonderia Campane Marinelli Pranzo rustico con prodotti tipici Partenza per la Riserva MaB di Collemeluccio e Montedimezzo: ARMANDO CARDILLO, Corpo Forestale dello Stato La Riserva della Biosfera Collemeluccio Montedimezzo del Programma MaB UNESCO: I laboratori didattici per l attività di educazione ambientale. Escursione guidata nella Riserva MaB Esercitazione ai Laboratori didattici presso la Riserva MaB Ritorno a Bojano Cena in Hotel Gruppo Folk con musiche e stornelli della tradizione locale 7

8 8.30 Partenza per Altilia di Sepino (CB): la città del tratturo domenica 28 aprile GIANFRANCO DE BENEDITTIS, Storico La città romana di Saepinum alla luce dei recenti studi Visita guidata al sito archeologico di Altilia Sala riunioni: Tavola rotonda Problematiche ambientali e proposta di un Parco regionale del Matese versante molisano, coordina Mauro Di Muzio Conclusioni del Direttore Scientifico Questionario di gradimento Buffet di saluto a Civita di Bojano Congedo dei partecipanti 8

UNA SCUOLA COI FIOCCHI

UNA SCUOLA COI FIOCCHI Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola primaria e secondaria UNA SCUOLA COI FIOCCHI La neve: elemento di gioco e di conoscenza Vason - Monte Bondone (Trento)

Dettagli

Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari

Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari Club Alpino Italiano Corso nazionale di formazione per docenti Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari un patrimonio prezioso, il suo sviluppo antropico e rischi naturali connessi Bomerano di Agerola (NA)

Dettagli

UN APPENNINO PER 4 REGIONI

UN APPENNINO PER 4 REGIONI Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti UN APPENNINO PER 4 REGIONI - natura e ambiente - Parco Nazionale dei Monti Sibillini Norcia (PG) 10-13 aprile 2011 Corso autorizzato

Dettagli

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI CAMPOBASSO E ISERNIA, SOTTOSEZIONE DI BOJANO DA AESERNIA A BOVIANUM E SAEPINUM TREKKING ATTRAVERSO LE CITTÀ SANNITE AI PIEDI DEL MATESE LUNGO IL TRATTURO PESCASSEROLI CANDELA

Dettagli

Club Alpino Italiano. Corso Nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Etna,

Club Alpino Italiano. Corso Nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Etna, Club Alpino Italiano Corso Nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado Etna, un vulcano da conoscere e da difendere Rifugio CAI G. Sapienza (Etna sud) Catania,

Dettagli

Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia

Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia Club Alpino Italiano Corso nazionale di formazione per insegnanti Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia Forio d'ischia (NA) 23-26 Corso autorizzato

Dettagli

LE MONTAGNE del MEDITERRANEO

LE MONTAGNE del MEDITERRANEO Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti LE MONTAGNE del MEDITERRANEO - un unicum di biodiversità - Corso autorizzato dal Ministero Pubblica Istruzione ai sensi della direttiva

Dettagli

Club Alpino Italiano Raggruppamento CAI Campania

Club Alpino Italiano Raggruppamento CAI Campania Club Alpino Italiano Raggruppamento CAI Campania Il Club Alpino Italiano, fondato a Torino nel 1863, Ente pubblico senza fini di lucro ai sensi della L.91/1963, è riconosciuto dal MIUR con decreto prot.

Dettagli

Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia

Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia Club Alpino Italiano Corso nazionale di formazione per insegnanti Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia Forio d'ischia (NA) 23-26 Club Alpino Italiano

Dettagli

CORSO M.I.U.R. DI ARRAMPICOTERAPIA PER I DOCENTI DI RUOLO DI EDUCAZIONE FISICA E DI SOSTEGNO DI OGNI ORDINE E GRADO

CORSO M.I.U.R. DI ARRAMPICOTERAPIA PER I DOCENTI DI RUOLO DI EDUCAZIONE FISICA E DI SOSTEGNO DI OGNI ORDINE E GRADO CORSO M.I.U.R. DI ARRAMPICOTERAPIA PER I DOCENTI DI RUOLO DI EDUCAZIONE FISICA E DI SOSTEGNO DI OGNI ORDINE E GRADO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO Arrampicoterapia 1 Insegnanti

Dettagli

Tratturi a Tratti in MOLISE

Tratturi a Tratti in MOLISE Tratturi a Tratti in MOLISE Benvenuti in Molise martedì 17 maggio 2016 Arrivo alla stazione ferroviaria di Termoli (13:00 15:00) trasferimento nella struttura alberghiera per check-in - sistemazione bagagli

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 01-03-2007 REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 01-03-2007 REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 01-03-2007 REGIONE LAZIO Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 7 del 10 marzo 2007 IL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO AMBIENTALE AD USO SCIENTIFICO E DIDATTICO PER LO STUDIO INTERDISCIPLINARE DEL PAESAGGIO NATURALE nella

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

Unione Nazionale Veterani dello Sport

Unione Nazionale Veterani dello Sport Prot.n. 48 Latina, 30 maggio2016 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Coordinatori Regionali e Territoriali di Educazione Fisica Ai Dirigenti delle Singole Istituzioni Scolastiche

Dettagli

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DEL CANNIZZARO e DOTT. ANTONIO MIRABELLA (Studio di Consulenze Naturalistiche e Ambientali) NATURA DELL INTERVENTO

Dettagli

Progetto di dettaglio

Progetto di dettaglio Area Politiche ed Offerte per la Formazione Iniziale e Permanente Ricerca azione per la prevenzione della dispersione scolastica e formativa Progetto di dettaglio Realizzazione di un percorso di degli

Dettagli

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico 2016-2017 Scuola Natura & Avventura CTA Sicilia propone uno stage naturalistico-culturale destinato agli studenti delle scuole medie e superiori. Lo stage si svolgerà

Dettagli

Club Alpino Italiano. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti INFORMATIVA DOCENTI

Club Alpino Italiano. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti INFORMATIVA DOCENTI Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti Bosco Chiesanuova (VR), Parco Naturale Regionale della Lessinia 10-13 ottobre 2010 Sintesi progettuale -Corso riconosciuto ai sensi

Dettagli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica

Ufficio Educazione Fisica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Ufficio Educazione Fisica Prot. n.9037

Dettagli

D IDATTICO. Coni. Presidente FISO Abruzzo

D IDATTICO. Coni. Presidente FISO Abruzzo 30 settembre, 1, 2 e 3 ottobre 2009 Altopiano delle Rocche Abruzzo L Aquila 20 agosto 2009 Ai Docenti di Educazione Fisica Ai Docenti della Scuola Primaria Ai Docenti della Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016

Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEDE CENTRALE Gruppo Regionale CAI Abruzzo Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016 Lunedì 27 giugno - Domenica 3 luglio 2016 Civitella Alfedena (AQ) Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio

Dettagli

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine A cura di: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione Generale del

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

Impara con Me.MO Noi di Me.MO Cantieri Culturali a.p.s. progettiamo e realizziamo attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

Impara con Me.MO Noi di Me.MO Cantieri Culturali a.p.s. progettiamo e realizziamo attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. ME.MO CANTIERI CULTURALI a.p.s. è un associazione costituita da giovani professionisti della cultura e si occupa della promozione e della valorizzazione del patrimonio culturale molisano. Le iniziative

Dettagli

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale Corso di formazione ONC per ONCS Aggiornamento per ONC 29 e 30 ottobre

Dettagli

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) Settembre 04 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose

Dettagli

VIAGGIO di ISTRUZIONE

VIAGGIO di ISTRUZIONE Istituto Comprensivo CHIOGGIA 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Olivi Via Aldo Moro 1097, 30015 CHIOGGIA (VE) VIAGGIO di ISTRUZIONE PARCO NAZIONALE APPENNINO TOSCO EMILIANO IL PROGETTO Anno Scolastico

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

1 Corso per Operatori Sezionali TAM Commissione Regionale T.A.M. Regione Campania 1 Corso per Operatori Sezionali TAM Il corso è aperto a tutti i Soci CAI maggiorenni delle della che siano iscritti da almeno 2 anni al CAI. Il corso è aperto

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Milano, Luglio 2014 ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Quando lo sport incontra la natura Modulo di in-formazione per docenti Martedì 21 Ottobre 2014 PERCORSO STABILE DI ORIENTEERING Comune di Gaverina Terme

Dettagli

Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione

Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione ! M.I.U.R.- DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO VI Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione Nome e tipologia dell Istituto... Indirizzo : Via... Codice

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DELL ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

OFFERTA FORMATIVA E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DELL ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE OFFERTA FORMATIVA E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSI A RICHIESTA SULLA TEMATICA DELL ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO IN MODALITA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Consorzio Nazionale per la Formazione, l Aggiornamento

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. PROGETTO A Scuola in Canoa. Quando lo Sport è anche Integrazione

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. PROGETTO A Scuola in Canoa. Quando lo Sport è anche Integrazione ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PROGETTO A Scuola in Canoa Quando lo Sport è anche Integrazione Anno Scolastico 2011/2012 L Associazione Sportiva AISA Sport emanazione sportiva dell Associazione

Dettagli

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria Periodo settembre/ottobre 2016 Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria FINALITA Il CONI Point di Parma in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport,l Ufficio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA Il progetto è volto a riconsiderare la scuola come spazio in cui intrecciare relazioni,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Istituto di Istruzione Superiore Statale CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (deliberati dal Comitato di Valutazione in data 12 aprile 2016 ai sensi dell art. 1 comma 126 e ssgg). Legge 107/2015) Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o

Dettagli

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Via Vittorio Veneto, 62-33018 TARVISIO Tel. n. 0428/40107-2515 - fax n. 0428/645700 Indirizzo e-mail:itc.tarvisio@cubenet.net cod. fiscale 93018010301 Tarvisio, 4 settembre 2013

Dettagli

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata - La Riserva Naturale del Pigelleto La Riserva Naturale del Pigelleto, istituita dalla provincia di Siena nel 1996, è collocata sul versante sud occidentale del Monte Amiata e si estende per 862 Ha ad una

Dettagli

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 CHI SIAMO La Cooperativa Dendrocopos nasce nel 2014, tra le attività principali si occupa della gestione dei servizi della Riserva Naturale

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

UNA SCUOLA COI FIOCCHI

UNA SCUOLA COI FIOCCHI Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola primaria e secondaria UNA SCUOLA COI FIOCCHI La neve: elemento di gioco e di conoscenza Verano/Vöran (BZ), Alto Adige 7-10

Dettagli

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici: CFU 12 Direttore del corso: Prof. Federico Schena Comitato Scientifico: Prof. Federico Schena Prof. Carlo Capelli Prof. Paolo Moghetti Dott. Silvia Pogliaghi Dott. Massimo Lanza Prof. Antonio Cevese Prof.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E CANTIERI APERTI Comunicazione e partecipazione amministrativa Programma della manifestazione MOLISE 13-15 MAGGIO Elefante antico, circa 700.000 anni fa, Museo del Paleolitico di Isernia DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo. Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma

Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo. Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma La Scuola nel Parco La Scuola nel Parco Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma Come concordato con la dirigenza

Dettagli

L'arrampicata in età evolutiva

L'arrampicata in età evolutiva Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di educazione fisica della scuola secondaria di primo e secondo grado L'arrampicata in età evolutiva - Dall arrampicarsi all arrampicare

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Piano Didattico Corsi di Formazione e Aggiornamento Operatori TAM Approvato dalla CCTAM nella seduta del 23 gennaio 2016

Piano Didattico Corsi di Formazione e Aggiornamento Operatori TAM Approvato dalla CCTAM nella seduta del 23 gennaio 2016 ALLEGATO 1 Piano Didattico Corsi di Formazione e Aggiornamento Operatori TAM Approvato dalla CCTAM nella seduta del 23 gennaio 2016 Il percorso didattico di formazione degli operatori TAM si articola su

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

PROGETTO SCUOLASALUTE

PROGETTO SCUOLASALUTE Progetto Interministeriale Scuola e Salute Incontro Referenti Regionali USR e Sanità - 22 giugno 2010 PROGETTO SCUOLASALUTE REGIONE LAZIO Dott.sa Anna De Santi: Responsabile scientifico Dott.sa Cristina

Dettagli

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

I corsi della Tecnica presso la tua scuola CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA I corsi della Tecnica presso la tua scuola corsi.tecnicadellascuola.it Ente accreditato I nostri esperti presso la tua scuola La Tecnica della Scuola propone corsi

Dettagli

1 di 2 19/04/

1 di 2 19/04/ .: Nuovo CESCOT Emilia Romagna :. http://www.cescot.emilia-romagna.it/info_corso.aspx?cod_corso=4797 1 di 2 19/04/2012 17.03 Informazioni corso: ACCOMPAGNATORE TURISTICO Inizio: Aprile 2012 Sede: Nuovo

Dettagli

Dicembre Campionati Nazionali di Pasticceria Istituti Alberghieri FIPGC

Dicembre Campionati Nazionali di Pasticceria Istituti Alberghieri FIPGC Dicembre 2017 5-6-7 DESCRIZIONE DEL PROGETTO: ART.1 La Fipcg come primo Campionato Nazionale ha selezionato l Istituto alberghiero Federico di Svevia di Termoli (Cb) Molise, il quale assieme al direttivo

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

LE CLASSI DELLE MONTAGNE

LE CLASSI DELLE MONTAGNE LE CLASSI DELLE MONTAGNE PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MONTAGNA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALICE NOLI CORSO A TEMPO PROLUNGATO SEZIONE D PROTOCOLLO DI INTESA TRA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMORONE

Dettagli

Park educational guide

Park educational guide Provincia di Forlì-Cesena Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Corpo Forestale dello Stato Museo di Ecologia di Meldola e Centro Visitatori della Riserva Naturale Orientata

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Il Lago Trasimeno, con una superficie di 128 Km2, è il più grande lago dell'italia centrale e per la sua particolare origine alluvionale è caratterizzato

Dettagli

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino ALPS - Festival internazionale del cinema di montagna nasce con l intento di valorizzare l ambiente, le risorse e il patrimonio culturale che

Dettagli

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie PROPOSTA DI LEGGE SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE AL SISTEMA DELLE PICCOLE LIBRERIE Sito ufficiale di Michele Caiazzo Ad iniziativa

Dettagli

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale 1 Club Alpino Italiano CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE NATURALISTICO NAZIONALE 212223 Novembre 2008 EREMO DI MONTE GIOVE (FANO PU) Cari Operatori Naturalistici, il 2122 23 Novembre 2008, all Eremo di

Dettagli

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI con la collaborazione di: organizzano una giornata di lavoro su: LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI ITALIANI Musealizzazione, conservazione e catalogazione on-line Museo di Storia Naturale dell Università

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

DOCENTE. Numero studenti iscritti numero di studenti scrutinati. Osservazioni. N debiti attribuiti nella propria materia

DOCENTE. Numero studenti iscritti numero di studenti scrutinati. Osservazioni. N debiti attribuiti nella propria materia A.S 201 201 CLASSE DOCENTE DISCIPLINA 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE Numero studenti iscritti numero di studenti scrutinati 2. ANALISI CONCLUSIVA: N debiti attribuiti nella propria materia 3. RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

L'arrampicata in età evolutiva

L'arrampicata in età evolutiva Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di educazione fisica della scuola secondaria di primo e secondo grado L'arrampicata in età evolutiva - Dall arrampicarsi all arrampicare

Dettagli

NEI MERCATI AGROALIMENTARI

NEI MERCATI AGROALIMENTARI XXII Convegno SIEA CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ NEI MERCATI AGROALIMENTARI Taormina, 5-7 giugno 2014 Sede del Convegno - Atahotel Capotaormina Via Nazionale, 105 - Taormina (ME) XXII Convegno SIEA 1

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA STUDENTI... SI VA IN AZIENDA PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Premessa La normativa Legge n. 107/2015 prevede all art.1 comma 33 Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento

Dettagli

Progetto:

Progetto: Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito Territoriale di Asti Partners Progetto: INFORMI@MOCI Associazione Mani Colorate

Dettagli

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 Ven. 22 Folgaria, sala APT, ore 21.00 - Illustrazione storica: Ai miei popoli! Il re d Italia mi ha dichiarato guerra Presentazione delle località e del programma

Dettagli

COMUNE DI CASTELPETROSO Provincia di Isernia

COMUNE DI CASTELPETROSO Provincia di Isernia COMUNE DI CASTELPETROSO Provincia di Isernia Pubblicata all Albo Pretorio con Reg. P N. Approvata in data ******* Trasmessa al CO.RE.CO Con Prot. N. Approvata In data ******* DELIBERAZIONE COPIA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17 Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17 Si riportano di seguito le proposte di formazione per il personale della scuola, riconosciute dall Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, le cui

Dettagli

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione FAUNA del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione L incontro con gli animali selvatici può regalare emozioni straordinarie, sensazioni

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto Italiano Lingua 2 (L2) Responsabile del progetto Giuliani Liuba Sintesi del progetto Insegnamento dell italiano L2 e sostegno linguistico agli alunni stranieri

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria Corso di primo livello ERBE SPONTANEE Montefiore - aprile 2008

Dettagli

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE)

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE) Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax 039

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola Delegazione di Ro ma a.s. 2013/2014 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

Interpretazione Ambientale: La sfida comunicativa per la tutela l Interprete Ambientale e del Patrimonio

Interpretazione Ambientale: La sfida comunicativa per la tutela l Interprete Ambientale e del Patrimonio Comune di San Salvo Seminario di Formazione Interpretazione Ambientale: La sfida comunicativa per la tutela l Interprete Ambientale e del Patrimonio I principi ed i metodi dell Interpretazione ambientale

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET " PER I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA CAMPANIA UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO Scegli con noi il tuo domani 13 febbraio 2014 I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

Autonomie Locali Michele Ottino

Autonomie Locali Michele Ottino Parco Nazionale Gran Paradiso Un Parco Nazionale tra Europa e Autonomie Locali Michele Ottino Classificare per innovare la gestione delle aree protette Torino, 19 Maggio 2008 Un territorio prevalentemente

Dettagli

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALVELINO NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO OBIETTIVI DIDATTICI

Dettagli

Anno di prova e relazione finale

Anno di prova e relazione finale Bergamo Anno di prova e relazione finale Giovedì 17 Ottobre 2013 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Requisiti: essere in periodo di prova, assunto a tempo indeterminato dal 1.09.2013;, essere in servizio nella

Dettagli

Progetto educativo e IRC

Progetto educativo e IRC Progetto educativo e IRC 3-9 LUGLIO 2016 - CHIANCIANO TERME (SI) CORSO RESIDENZIALE ESTIVO PER INSEGNANTI DI RELIGIONE L Istituto di Catechetica della Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università

Dettagli

PROGRAMMA AppenninoLAB CAPANNE DI MARCAROLO AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2016

PROGRAMMA AppenninoLAB CAPANNE DI MARCAROLO AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2016 LUNEDÌ 18 LUGLIO Sede delle attività: Agriturismo Pian della Castagna (AL) PROGRAMMA AppenninoLAB CAPANNE DI MARCAROLO AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA 18-23 luglio 2016 LEGENDA: DIDATTICA ESPERIENZE ALTRO

Dettagli