Lingo caratteristiche generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lingo caratteristiche generali"

Transcript

1 Introduzione a Lingo TM Lingo caratteristiche generali E un software per la PL e PLI, ma anche per problemi non lineari Permette di scrivere il problemi direttamente in termini di funzione obiettivo, vincoli e variabili Permette di scrivere i programmi usando una sintassi simbolica (linguaggio di modellazione matematico) Rappresenta sommatorie, cicli ecc. Separa il modello dai dati Lingo Definizione e soluzione di problemi Esempio di input di un problema di PL Sulla Carta max 3x 1 +2x 2-4x 1 +5x 2 3 3x 1-16x x 1 1 x 2 0 Con Lingo max = 3*x1 + 2*x2; -4*x1+5*x2<=3; 3*x1-16*x2<=12; x1 <= 1; definito il modello il bottone attiva il processo di soluzione (dopo la verifica sintattica) non ci sono i vincoli di positività ci sono ; alla fine delle righe la finestra di soluzione fornisce svariate informazioni il report mostra il risultato ottenuto Primale informazioni sul duale 1

2 Esercizio Risolvere con il branch and bound il seguente problema di PLI. Per la soluzione del rilassamento lineare usare LINGO. min 12x x 2-3x 3 +9x 4 +4x 5 4x 1 + 7x 2 +6x 3 +3x 4-12x x 1 + 7x 2-3x 3-3x 4-2x 5 20 x 1 5 x 2 2 x 3 8 x i 0 per ogni i=1,2,3,4,5 Struttura di un modello Lingo MODEL: END [ TITLE <nome modello>; ] <definizione degli insiemi di indici, delle variabili e delle costanti> <assegnazioni valori alle costanti> <definizione della funzione obiettivo e dei vincoli> Ogni riga (ad eccezione di quelle che identificano le parti del modello) deve terminare per ; Commenti: testo tra! e ; Insiemi e variabili Le variabili non sono tipizzate I Set sono classi di elementi che possiedono attributi che possono essere quantificati Si possono dichiarare Array o creare oggetti che assumono tanti valori quanti gli elementi di uno o più insieme Sintassi: setname [/ member_list /] [: attribute_list]; setname: nome usato per identificare l insieme member_list: elenco degli elementi dell insieme (esplicito o implicito) attribute_list: Esempio Vettori: variabili o costanti definite su un insieme SET PRIMOINSIEME /ELE1,ELE2/:PROPRIETÀ; CASE /CASA2,CASA1/:COLORE; ENDSET In questo modo sono stati creati i seguenti vettori: [PROPRIETÀ(ELE1),PROPRIETÀ(ELE2)] [COLORE(CASA1),COLORE(CASA2)] Definizione implicita: CAMION / 1..6/: CAPACITA; Matrici (variabili o costanti definite su più insiemi) Sono insiemi derivati: setname( parent_set_list) [ / member_list /] [: attribute_list]; parent_set_list: è un elenco di insiemi precedentemente definiti. member_list : Se omesso, si considerano tutte le combinazioni dei membri dagli insiemi genitori. Altrimenti si usa per specificare esplicitamente gli elementi di interesse o per filtrarne solo alcuni. Esempio SET PRIMOINSIEME /ELE1,ELE2/:PROPRIETÀ; CASE /CASA2,CASA1/:COLORE; LINKS(PRIMOINSIEME,CASE):PREZZO,VOLUME; ENDSET Si è creato un template di una struttura: Links=(Ele1 Casa1, Ele2 Casa1, Ele1 Casa2, Ele2 Casa2) = ( Ele1 Casa1, Ele1 Casa2 Ele2 Casa1, Ele2 Casa2 ) Prezzo(i, j) e Volume(i, j) sono due matrici i cui elementi sono definiti dalle combinazioni dei due insiemi, e.g., Prezzo(Ele2, Casa1) 2

3 Sottoinsiemi di elementi Per default un insieme derivato (o matrice) ha tanti elementi quanti il prodotto cartesiano degli insiemi da cui deriva PRODUCT / A B/; MACHINE / M N/; WEEK / 1..2/; ALLOWED( PRODUCT, MACHINE, WEEK); Si possono costruire sottinsiemi del prodotto cartesiano esplicitamente o attraverso condizioni ALLOWED( PRODUCT, MACHINE, WEEK) / A M 1, A N 2, B N 1/; In questo caso solo (A,M,1), (A N 2), (B N 1) sono definiti. Oppure si possono inserire dei filtri: HEAVY_DUTY( TRUCKS) CAPACITY( &1) #GT# 50000:; In questo modo gli elementi dell insieme sono {(A,M,1), (A,M,2) (A,N,1), (A,N,2), (B,M,1), (B,M,2), (B,N,1), (B,N,2)} inizio condizione indice riferito al primo insieme derivato (TRUCKS) assegnazione valori alle costanti La sintassi: object_list = value_list; Esempi DATA PROPRIETÀ=3,4; COLORE=ROSSO,VERDE; In questo modo sono stati assegnati i valori agli attributi degli insiemi : PROPRIETÀ (ELE1)=3, PROPRIETÀ (ELE2)=4 [COLORE(CASA1),COLORE(CASA2)]=[ROSSO,VERDE] assegnazione valori alle costanti Altri esempi significativi... SET1 /A, B, C/: X, Y; X, Y = 1, 4, 2, 5, 3, 6;... inizializzazione delle dimensioni nella sezione DATA SET1: X, Y; SET1, X, Y = A 1 4 B 2 5 C 3 6; assegnazione valori alle costanti Inizializzazione con un unico valore costante DAYS / MO, TU, WE, TH, FR, SA, SU/:NEEDS; NEEDS = 20; Attributi in parte costanti ed in parte variabili YEARS /1..5/: CAPACITY; CAPACITY = 34, 34,,, ; Input dati runtime (what if analysis) Le costanti possono essere specificate runtime lasciandole indicate con? INFLATION_RATE =?; Si possono importare dati da fogli Excel, Database oppure file worksheet filename, data range object_list [ data_source [, table_name [, column_name_1 [, ]]]]); Esiste anche una section INIT per inizializzare le variabili INIT: X =.999; ENDINIT 3

4 (set_name [ conditions ] : (set_name [ conditions ] : (set_name [ conditions ] : (set_name [ conditions ] : expression) Funzioni per la specifica delle caratteristiche delle variabili Funzioni (lower bound, x, upper bound) L x x x variabile x Z Esempio Funzioni (InsiemeA( ) (0, x, 1) ) Impone per tutte le variabili x definite sui valori dell Insieme A di restare tra 0 ed Valore assoluto di x Coseno di x, dove x è l angolo in radianti e x log(x) L x i U i Insieme -1 se x < 0, e +1 se x => 0 Le relazioni (vincoli, obiettivo) possono essere etichettate [etichetta] <relazione> (InsiemeA( ) (0, x, ) (set_name) Seno di x, dove x è l angolo in radianti E il più grande valore tra una lista di scalari E il più piccolo valore tra una lista di scalari Tangente di x, dove x è l angolo in radianti Fornisce il numero di elementi nel set Si consideri un problema di knapsack in cui un campeggiatore ha uno zaino di capacità 15 e deve scegliere far i seguenti oggetti: Operatori logici #EQ# = #NE# #GT# > #GE# #LT# < #LE# #AND# #OR# #NOT# Repellente per insetti di peso 1 e profitto 2 Birra di peso 3 e profitto 9 Coperta di peso 4 e profitto 3 Salsicce di peso 3 e profitto 8 Ciambellone di peso 3 e profitto 10 Frisbee di peso 1 e profitto 6 Insalata di peso 5 e profitto 4 Cocomero di peso 10 e profitto 10; 4

5 MODEL: OGGETTI / REPELLENTE, BIRRA, COPERTA, SALSICCE, CIAMBELLONE, FRISBEE, INSALATA, COCOMERO/: SCELTA, PESO, PROFITTO; PESO PROFITTO = ; CAPACITA = 15; MAX OGGETTI: PROFITTO * OGGETTI: PESO * SCELTA) <= SCELTA)); END ESERCIZIO: Un problema di trasporto - i dati Il direttore logistico di una compagnia organizza le consegne ai clienti. La compagnia produce una sola merce e ha tre stabilimenti (S1,S2,S3) e quattro clienti (C1,C2,C3,C4). I clienti richiedono quantità note di merce C1 C2 C3 C S1 100 E nota la capacità produttiva degli stabilimenti. Sono noti i costi unitari di trasporto della merce. S2 S C1 C2 C3 C4 S S S

LINGO -

LINGO - . p.1/13 LINGO - www.lindo.com Linear . p.1/13 LINGO - www.lindo.com Linear INteractive and . p.1/13 LINGO - www.lindo.com Linear INteractive and General . p.1/13 LINGO - www.lindo.com Linear INteractive

Dettagli

Scopo del laboratorio

Scopo del laboratorio p. 1/1 Scopo del laboratorio Imparare ad usare programmi che implementino metodi di ottimizzazione: simplesso, branch and bound ecc. utilizzarli per risolvere un problema proposto Modellatori Solver p.

Dettagli

LOGISTICA. Laurea Specialistica-Università di Mantova Anno accademico 2007-2008. Antonio Tiano

LOGISTICA. Laurea Specialistica-Università di Mantova Anno accademico 2007-2008. Antonio Tiano LOGISTICA Laurea Specialistica-Università di Mantova Anno accademico 2007-2008 Antonio Tiano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Tel: 0382-985361-Fax:0382-985373 email:antonio@control1.unipv.it

Dettagli

Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso

Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso Daniele Vigo D.E.I.S. Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 1.0 Aprile 2004 Algoritmo del Simplesso L algoritmo del Simplesso

Dettagli

Domande d esame. Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 14 Maggio 2015. 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR

Domande d esame. Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 14 Maggio 2015. 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR 1 Giovedí 14 Maggio 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Geometria di R n 1 Dare la definizione di Poliedro e Vertice di un Poliedro 2 Dare la definizione di Poliedro e di Politopo

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

i completi l'esecuzione dell'algoritmo di programmazione dinamica per questo problema restituendo il valore ottimo e una soluzione ottima del problema

i completi l'esecuzione dell'algoritmo di programmazione dinamica per questo problema restituendo il valore ottimo e una soluzione ottima del problema Compito di Ricerca Operativa II Esercizio ( punti). ia dato il problema di flusso massimo sulla rete in figura (le capacit a degli archi sono riportate sopra di essi). 0 8 i consideri il seguente flusso

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione)

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) COGNOME: NOME: MATRICOLA:. Una nota azienda automobilistica produce due modelli di auto (un utilitaria e una berlina), che rivende con un guadagno

Dettagli

Introduzione all uso di FICO Xpress. Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione

Introduzione all uso di FICO Xpress. Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione Introduzione all uso di FICO Xpress Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione 1 2 Alcuni risolutori per la Programmazione Matematica Indice Sono a disposizione numerosi risolutori di Programmazione

Dettagli

Branch-and-bound per KNAPSACK

Branch-and-bound per KNAPSACK p. 1/1 Branch-and-bound per KNAPSACK Rispetto allo schema generale visto in precedenza dobbiamo specificare: come si calcola un upper bound su un sottinsieme; come si effettua il branching; come si individuano

Dettagli

Array in Fortran 90. Ing. Luca De Santis. Anno accademico 2006/2007. DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Array in Fortran 90. Ing. Luca De Santis. Anno accademico 2006/2007. DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Array in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: array DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica 1 / 25 Cosa vedremo

Dettagli

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB 3. Matrici e algebra lineare in MATLAB Riferimenti bibliografici Getting Started with MATLAB, Version 7, The MathWorks, www.mathworks.com (Capitolo 2) Mathematics, Version 7, The MathWorks, www.mathworks.com

Dettagli

VBA Principali Comandi

VBA Principali Comandi VBA Principali Comandi Sintassi Significato Esempio Dim As Dichiarazione Dim x As Integer di una variabile Dim , , ,.,

Dettagli

<Nome Tabella>.<attributo>

<Nome Tabella>.<attributo> Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (2) Tabelle mult., variabili, aggreg, group Prof. Alberto

Dettagli

3.4 Metodo di Branch and Bound

3.4 Metodo di Branch and Bound 3.4 Metodo di Branch and Bound Consideriamo un generico problema di Ottimizzazione Discreta dove X è la regione ammissibile. (P ) z = max{c(x) : x X} Metodologia generale di enumerazione implicita (Land

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: max x + x 2 x 2x 2 + x 3 = 4 x x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = x, x 2, x 3 0 Utilizzando il metodo due fasi, si stablisca

Dettagli

Rilassamento Lagrangiano

Rilassamento Lagrangiano RILASSAMENTO LAGRANGIANO 1 Rilassamento Lagrangiano Tecnica più usata e conosciuta in ottimizzazione combinatoria per il calcolo di lower/upper bounds (Held and Karp (1970)). Si consideri il seguente problema

Dettagli

Indice generale Introduzione...xiii Capitolo 1 Strumenti per sviluppare applicazioni...1

Indice generale Introduzione...xiii Capitolo 1 Strumenti per sviluppare applicazioni...1 Introduzione...xiii Applicazioni basate su spreadsheet... xiv Aggiornamento... xvi Sicurezza... xvi Tipi di applicazioni... xvi Pronto impiego... xvii Tabelle personali... xviii Applicazioni condivisibili...

Dettagli

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4 Macchine parallele M 1 J 1 J 2 LAVORI M 2 J 3 J 4 M 3 Macchine parallele Scheduling su macchine parallele scorrelate R C max Descrizione del problema n lavori devono essere processati da m macchine diverse

Dettagli

1 Il metodo dei tagli di Gomory

1 Il metodo dei tagli di Gomory Il metodo dei tagli di Gomory Esercizio Sia dato il problema min(x x ) x + x (P 0 ) x + x x, x 0, interi. Calcolare la soluzione ottima applicando il metodo dei tagli di Gomory. Risoluzione Per applicare

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Funzioni matematiche Assegnazione di funzioni 2 Grafico di funzione in

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Laboratorio di Python Matrici con Liste Lab09 5 Aprile 2017 Outline Correzione esercizi per oggi Matrici Teoria Esercizi Esercizi per casa Esercizio 1 per casa Scrivere una funzione che verifica se una

Dettagli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Ricerca Operativa 2. Modelli di Programmazione Lineare Modelli di programmazione lineare Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Sotto queste ipotesi (come

Dettagli

Confronto tra stringhe. (modulo) Calcolo della media e della varianza. Ecco un elenco di codici Matlab: - Calcolo valore assoluto (modulo)

Confronto tra stringhe. (modulo) Calcolo della media e della varianza. Ecco un elenco di codici Matlab: - Calcolo valore assoluto (modulo) Ecco un elenco di codici Matlab: - Calcolo valore assoluto (modulo) - Calcolo media e varianza - Concatenare stringhe e conversione da numero a stringa - Numero di Eulero - Modificare un file fig in Matlab

Dettagli

5.3 Metodo dei piani di taglio

5.3 Metodo dei piani di taglio 5.3 Metodo dei piani di taglio (PLI) min s.v. c T x Ax b x interi X Ipotesi: a ij, c j e b i interi Osservazione: La regione ammissibile di un PLI può essere descritta mediante dei vincoli più o meno stringenti

Dettagli

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab Prof. Mario Malcangi malcangi@di.unimi.it MATLAB è un linguaggio di alto livello e un ambiente interattivo per il calcolo numerico, l'analisi e la visualizzazione dei dati e la programmazione. MATLAB consente

Dettagli

MICROSOFT EXCEL FORMULE E FUNZIONI

MICROSOFT EXCEL FORMULE E FUNZIONI MICROSOFT EXCEL FORMULE E FUNZIONI Lezione 1.2 a.a. 2016-2017 Ing. Giulia Fiscon Sommario Introduzione Microsoft Excel Lavorare con i fogli di calcolo Riferimenti di cella Formule e Funzioni Funzioni logiche

Dettagli

Il problema dello zaino

Il problema dello zaino Il problema dello zaino (knapsack problem) Damiano Macedonio mace@unive.it Copyright 2010 2012 Moreno Marzolla, Università di Bologna (http://www.moreno.marzolla.name/teaching/asd2011b/) This work is licensed

Dettagli

Costrutti condizionali e iterativi

Costrutti condizionali e iterativi Costrutti condizionali e iterativi Introduction to Fortran 90 Paolo Ramieri, CINECA Aprile 2014 Strutture di controllo Le strutture di controllo permettono di alterare la sequenza di esecuzione delle istruzioni

Dettagli

Prove d esame Esercizi con Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab Prove d esame Esercizi con Matlab Andrea Corli 16 settembre 2015 Sono qui raccolti alcuni esercizi relativi a Matlab assegnati nelle prove d esame (dal 2011 al 2014) del Corso di Analisi Matematica I (semestrale,

Dettagli

Sviluppare un programma in FORTRAN

Sviluppare un programma in FORTRAN Sviluppare un programma in FORTRAN Scrivere il file sorgente Editor di testo (emacs, vi, notepad, etc) Compilare Compilatore (ifort, gfortran, etc) Eseguire il programma Riga di comando, doppio click,

Dettagli

I vettori in C. Vettori. Definizione di vettori in C. int dato[10] ; int. Numero di elementi. Tipo di dato base. Nome del vettore.

I vettori in C. Vettori. Definizione di vettori in C. int dato[10] ; int. Numero di elementi. Tipo di dato base. Nome del vettore. I vettori in C Sintassi della definizione Definizione di costanti Operazioni di accesso Vettori Definizione di vettori in C I vettori in C Definizione di vettori in C Definizione di vettori in C Stesse

Dettagli

Manipolazioni elementari di flussi di testo strutturati

Manipolazioni elementari di flussi di testo strutturati Manipolazioni elementari di flussi di testo strutturati L output di molti comandi è costituito da flussi di testo strutturati: ogni riga rappresenta una parte del risultato ed è divisa in campi (fields)

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Fondamenti di Automatica (A.A. 2006/07) Prof.G.Ferrari Trecate Introduzione a MATLAB L. Magnani (lorenza.magnani@unipv.it) Dipartimento di

Dettagli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli. ESERCIZIO 1 Sia dato il grafo orientato in Figura 1. Si consideri il problema di flusso a 1 2 4 Figura 1: costo minimo su tale grafo con b 1 = 4 b 2 = 2 b = b 4 = e c 12 = 2 c 1 = 4 c 14 = 1 c 2 = 1 c

Dettagli

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j L insieme delle istruzioni (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Istruzioni per operazioni logiche: shift Shift (traslazione) dei bit di una parola a destra o sinistra sll (shift left logical):

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.)

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.) LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.) Un problema di programmazione matematica è un problema di ottimizzazione riconducibile alla seguente espressione generale: ricercare i valori delle variabili x 1, x

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli

1) definizione di una rappresentazione 2) specificazione di un algoritmo (dipendente dalla rappresentazione) 3) traduzione in un linguaggio

1) definizione di una rappresentazione 2) specificazione di un algoritmo (dipendente dalla rappresentazione) 3) traduzione in un linguaggio soluzione di un problema 1) definizione di una rappresentazione 2) specificazione di un algoritmo (dipendente dalla rappresentazione) 3) traduzione in un linguaggio rappresentazioni disponibili in C++:

Dettagli

Matematica con Python

Matematica con Python Matematica con Python e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Dicembre 2016. 1 Lezione n. 2 Euclide. Indice 1 Iterazioni 2 1.1 Il ciclo for e il comando range......................... 2

Dettagli

Rilassamento Lagrangiano

Rilassamento Lagrangiano Rilassamento Lagrangiano AA 2009/10 1 Rilassamento Lagrangiano Tecnica più usata e conosciuta in ottimizzazione combinatoria per il calcolo di lower/upper bounds (Held and Karp (1970)). Si consideri il

Dettagli

FREEFEM++ Marcello Bellomi. 18 Aprile Università di Verona FREEFEM++

FREEFEM++ Marcello Bellomi. 18 Aprile Università di Verona FREEFEM++ 18 Aprile 2013 Indice 1) Introduzione 2) Esempio base 3) Sintassi 4) Esempio Part I Indroduzione Dettagli iniziali Risolve problemi in 2D e 3D, creato principalmente per risolvere problemi variazionali

Dettagli

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA MATLAB I/O Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA Funzione input valore = input( inserisci un valore ); Matlab stampa a video la stringa inserisci un valore ed aspetta di ricevere

Dettagli

Parte 7. Fogli Elettronici: MS Excel (livello avanzato) Parte 7. Ripasso. Elementi di informatica - AA 2008/2009 MS Excel avanzato.

Parte 7. Fogli Elettronici: MS Excel (livello avanzato) Parte 7. Ripasso. Elementi di informatica - AA 2008/2009 MS Excel avanzato. Parte 7 Fogli Elettronici: MS Excel (livello avanzato) 1 di 39 Parte 7 Ripasso 2 di 39 1 Ripasso Cosa sappiamo già fare con un foglio di calcolo Ms Excel: Selezionare celle e gruppi di celle Utilizzare

Dettagli

1 Breve introduzione ad AMPL

1 Breve introduzione ad AMPL 1 Breve introduzione ad AMPL Il primo passo per risolvere un problema reale attraverso strumenti matematici consiste nel passare dalla descrizione a parole del problema al modello matematico dello stesso.

Dettagli

Modularizzazione del software

Modularizzazione del software Modularizzazione del software Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: Subroutine e function DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Dettagli

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Caratteristiche dei linguaggi per Database IL LINGUAGGIO Caratteristiche dei linguaggi per Database I linguaggi per basi di dati relazionali possiedono i comandi per: definizione del data base; manipolazione dei dati; associazione tra tabelle diverse;

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE

MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008 INDICE Cosa sono Esempio Operazioni sulle matrici Importare matrici

Dettagli

Soluzione di problemi di ottimizzazione

Soluzione di problemi di ottimizzazione Soluzione di problemi di ottimizzazione Problema di programmazione lineare: Possibili ulteriori vincoli (Es.: x INTERO) Soluzione: Trovare x* tale che per ogni LE.1 Input: Solutori di problemi di PL/PLI

Dettagli

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Introduzione al Metodo del Simplesso Giacomo Zambelli 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Consideriamo il seguente problema di programmazione lineare (PL), relativo all esempio di produzione

Dettagli

Elementi di un modello di Programmazione Matematica

Elementi di un modello di Programmazione Matematica 1 Ricerca Operativa Laboratorio: utilizzo di solver per programmazione matematica Elementi di un modello di Programmazione Matematica Insiemi: elementi del sistema; Parametri: dati del problema; Variabili

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2011-2012 Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB MATLAB =MAT(rix)-LAB(oratory) è un ambiente integrato per il calcolo scientifico utilizzabile sia in maniera

Dettagli

:33 Pagina V. Indice. Introduzione

:33 Pagina V. Indice. Introduzione 00 20-09-2004 16:33 Pagina V Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Gestione dei dati 1 1.1 Gli elenchi 1 Progettazione di un elenco 2 Inserimento dei dati nell elenco 3 1.2 Filtro di elenchi 5 Il filtro

Dettagli

Algoritmo di Branch & Bound

Algoritmo di Branch & Bound Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Algoritmo di Branch & Bound Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria

Dettagli

5.5 Metodi generali per la soluzione di problemi

5.5 Metodi generali per la soluzione di problemi 5.5 Metodi generali per la soluzione di problemi di PLI I problemi di PLI hanno caratteristiche molto diverse dai problemi di PL. In alcuni casi, la soluzione del problema lineare rilassato, ottenuto cioè

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Un problema di Capital Budgeting

Un problema di Capital Budgeting LABORATORIO RICERCA OPERATIVA Un problema di Capital Budgeting Laura Palagi Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale A. Ruberti Sapienza Universita` di Roma Capital Budgeting (Pianificazione

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C(++)

Introduzione alla programmazione in C(++) Testi Testi Consigliati: Introduzione alla programmazione in C(++) A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. D. M. M. Ritchie

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

Modellazione GAMS. Sintassi di Base, Esempi. Domenico Salvagnin

Modellazione GAMS. Sintassi di Base, Esempi. Domenico Salvagnin Modellazione GAMS Sintassi di Base, Esempi Domenico Salvagnin GAMS General Algebraic Modeling System http://www.gams.com descrizione problema di ottimizzazione in notazione quasi algebrica possibilità

Dettagli

1 Calcoli numerici e algebrici

1 Calcoli numerici e algebrici Introduzione a Maple Premessa. Questi sono fogli Maple, in cui non compare l output. Possono essere eseguiti per avere un idea di cosa si puo fare con Maple. Come detto a lezione, lo help-on-line di Maple

Dettagli

Access. P a r t e t e r z a

Access. P a r t e t e r z a Access P a r t e t e r z a 1 Query: Concetti generali (2) Query 1 Tabella Query 2 Le query rappresentano viste differenti sul DB (possono coinvolgere una o più tabelle) 2 Creazione (1) Diverse possibilità,

Dettagli

Fortran per Ingegneri

Fortran per Ingegneri Fortran per Ingegneri Lezione 4 A.A. 2014/2015 Marco Redolfi marco.redolfi@unitn.it Simone Zen simone.zen@unitn.it Formati e Formattazione Finora abbiamo letto valori da tastiera e scritto sullo schermo

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

Matlab : le basi. Vediamo ora un esercizio di calcolo: Il volume di una sfera è dato da V=4*π*r 3 /3 dove r è il raggio.

Matlab : le basi. Vediamo ora un esercizio di calcolo: Il volume di una sfera è dato da V=4*π*r 3 /3 dove r è il raggio. Matlab : le basi Vediamo ora un esercizio di calcolo: Il volume di una sfera è dato da V=4*π*r 3 /3 dove r è il raggio. Usare Matlab per calcolare il raggio di una sfera che ha un volume maggiore del 30%

Dettagli

Linguaggio Java. Robusto. Orientato agli oggetti. Protegge e gestisce dagli errori. Non permette costrutti pericolosi

Linguaggio Java. Robusto. Orientato agli oggetti. Protegge e gestisce dagli errori. Non permette costrutti pericolosi Linguaggio Java Robusto Non permette costrutti pericolosi Eredità Multipla Gestione della Memoria Orientato agli oggetti Ogni cosa ha un tipo Ogni tipo è un oggetto (quasi) Protegge e gestisce dagli errori

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Rudy Manganelli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena manganelli@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Luglio 2008 DII -

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

Lab.1 - Excel. Prof. De Michele e Farina

Lab.1 - Excel. Prof. De Michele e Farina Lab.1 - Excel Prof. De Michele e Farina 1 - Che cos è un foglio elettronico - Formule e funzioni - Riferimenti - Grafici 2 Un foglio elettronico è uno strumento che combina potenzialità di calcolo, formattazione,

Dettagli

Capitolo 5 - Funzioni

Capitolo 5 - Funzioni Capitolo 5 - Funzioni Divide and conquer Introduzione Costruire un programma da pezzi più piccoli o da singole componenti Questi pezzi più piccoli sono chiamati moduli Ogni singolo pezzo è più facilmente

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Programmare in C 1 Calcolare l area di un rettangolo /* Calcolo area rettangolo */ int base; int altezza; int area; Conosciamo base = 3; altezza = 7; area = base*altezza; printf("%d",

Dettagli

Linguaggi di modellizzazione

Linguaggi di modellizzazione p. 1/5 Linguaggi di modellizzazione Come visto, il primo passo per risolvere un problema di decisione consiste nel formularne il modello matematico. Una volta definito il modello matematico lo dobbiamo

Dettagli

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici I fogli elettronici ciascun foglio elettronico si presenta come un enorme matrice di dimensioni 65.536 righe per 256 colonne l unità fondamentale della matrice

Dettagli

ARRAY. Fortran 90[/95] ARRAY: dichiarazione. Esempio (arraybase.f90) ARRAY: inizializzazione. ARRAY: inizializzazione

ARRAY. Fortran 90[/95] ARRAY: dichiarazione. Esempio (arraybase.f90) ARRAY: inizializzazione. ARRAY: inizializzazione Fortran 9[/95] M. Bianco ARRAY Un array è una sequenza di variabili di uno stesso tipo identificate da un nome Queste variabili vengono memorizzare in posizioni contigue di memoria Si può accedere a una

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

A = Quindi > b=a(:) b =

A = Quindi > b=a(:) b = Una breve digressione. Se si vuole uscire da Matlab, occorre digitare ( come già riferito)il comando >> quit Se si vogliono utilizzare le variabili create per una successiva sessione di lavoro, prima di

Dettagli

MATLAB (1) Introduzione e Operazioni con array

MATLAB (1) Introduzione e Operazioni con array Laboratorio di Informatica per Ingegneria elettrica A.A. 2010/2011 Prof. Sergio Scippacercola MATLAB (1) Introduzione e Operazioni con array N.B. le slide devono essere utilizzate solo come riferimento

Dettagli

Vettori e Matrici. Vettori. Vettori e matrici: dati. Vettori di caratteri Polinomi. Dimensione (Size) numero di righe e di colonne della matrice

Vettori e Matrici. Vettori. Vettori e matrici: dati. Vettori di caratteri Polinomi. Dimensione (Size) numero di righe e di colonne della matrice Vettori e Matrici Vettori e matrici: Creazione Matrici particolari Vettori regolarmente intervallati Coordinate Operatori utili Vettori di caratteri Polinomi Vettori Unità fondamentale in Matlab Tutte

Dettagli

Laboratorio di Python (con Linux)

Laboratorio di Python (con Linux) 8 a lezione Università di Bologna 2, 4 maggio 2012 Sommario 1 2 3 Diversi Python 2.6 vs 2.7 v.s 3.x La versione di Python installata sulle macchine del laboratorio è la 2.6 (per l esattezza 2.6.6 ). Versioni

Dettagli

MINIMANUALE VBA PER CREARE MACRO NEI FOGLI EXCEL

MINIMANUALE VBA PER CREARE MACRO NEI FOGLI EXCEL MINIMANUALE VBA PER CREARE MACRO NEI FOGLI EXCEL ISTRUZIONI PIU COMUNI: Le istruzioni per scrivere del testo dentro una cella sono principalmente due: cells e range L istruzione cells permette di scrivere

Dettagli

ESERCITAZIONE MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB ESERCITAZIONE MATLAB Di seguito sono ripostati alcuni esercizi da eseguire in ambiente MatLab. Gli esercizi sono divisi per argomenti. Ogni esercizio è preceduto da una serie di esempi che aiutano nello

Dettagli

Esercizio 1: archivio CD e DVD

Esercizio 1: archivio CD e DVD Esercizio 1: archivio CD e DVD Realizzare un applicazione Java per la creazione e la consultazione di un archivio di dischi ottici (CD e DVD). L applicazione riceve da standard input in maniera interattiva

Dettagli

Ulteriori comandi sui file

Ulteriori comandi sui file Ulteriori comandi sui file Confronto tra file: 1. > cmp file1 file2 restituisce il primo byte ed il numero di linea in cui file1 e file2 differiscono (se sono uguali, non viene stampato nulla a video).

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java Argomenti Trattati: Un semplice programma Java: Presentazione di un primo Esempio; Introduzione alla struttura; Compilazione ed esecuzione. Argomenti

Dettagli

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Excel come foglio di calcolo Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Funzioni di Excel per elaborazioni di dati presenti nel foglio Excel prevede una serie di funzioni predeterminate, raggruppate

Dettagli

I/O FILE. Sommario I/O FILE. I/O FILE LETTURA DA FILE DI TESTO oggetto di tipo ifstream. I/O FILE: lettura e scrittura su file di testo

I/O FILE. Sommario I/O FILE. I/O FILE LETTURA DA FILE DI TESTO oggetto di tipo ifstream. I/O FILE: lettura e scrittura su file di testo Sommario I/O FILE: lettura e scrittura su file di testo Funzioni: Overloading Argomenti di default I/O FILE Per eseguire operazioni di I/O su file, si deve includere nel programma l header Tale

Dettagli

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management e-mail: elisabetta.ronchieri@unife.it 1 Dicembre 2016 Elisabetta

Dettagli

Il foglio elettronico Excel: Funzioni, grafici, ordina e filtri

Il foglio elettronico Excel: Funzioni, grafici, ordina e filtri Il foglio elettronico Excel: Funzioni, grafici, ordina e filtri Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com)

Dettagli

Array multidimensionali e stringhe

Array multidimensionali e stringhe Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Array uni-dimensionali (richiami) Dichiarazione: int vet[100]; float x[50]; Gli elementi

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, etc.

Dettagli