Gas e Elettricità Oggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gas e Elettricità Oggi"

Transcript

1 19 marzo 215 Numero marzo di 42 Gas e Elettricità Oggi 6+5così Edito da Alba Soluzioni VTP 7/3 PSV SS 7/3 GR4SS 7/3 Power 7/3 MAGI-Q Marzo finale 25, ,3261-2, , , ,417 Q414 finale Apr rolling 23,428 22,5111-1, , ,422 26,5679 Q115 finale Apr oggi 22,95 22,5 -,4-25,35 46,3 22,764 Q215 finale Gas e spread al PSV ( /MWh) Wk PSV PSV/ GR7 PSV/ TTF PSV/ NCG PSV/ VTP BoM -,1 23,7-13,2 2,3 2,1 1,4 Apr -,55 22,95-11,85 1,7 1,55,9 Mag -,7 22,7-9,7 1,65 1,45,7 Giu -,4 22,6-7,7 1,6 1,35,65 Q215 -,55 22,75-9,75 1,65 1,45,75 Q315 -,35 22,45-4,65 1,65 1,45,55 Q415 -,4 23,6-2, 1,4 1,2,8 Q116 -,8 23,8-2,2 1,2 1,,8 Sum-15 -,45 22,6-7,2 1,65 1,45,65 Win-15 -,6 23,7-2,1 1,3 1,1,8 Cal 16 -,6 22,55-4,25 1,1,85,45 GY15 -,6 22,7-3,6 1,2,95,55 Flessione del gas sulla scia dei consistenti approvvigionamenti russi e del calo del petrolio Questa settimana il perdurare di flussi di gas russo di entità consistente (vedi articolo a pag. 17) ha cominciato a pesare sui prezzi spot europei, mentre una rinnovata debolezza del petrolio ha reso più intenso il tono ribassista dato alle quotazioni a termine. La notizia di una possibile riduzione della Continua alla pagina seguente Data Sbilanciamento MW Bilaterali MW Prezzo /MWh 17-mar ,4 Notizie Terna: procedura d emergenza per l eclissi 5 8 Mercato della capacità 7 7 Ritardo interconnettore Continente-Sicilia 9 6 Aggiornamento Centrali 1 5 Risultati Eni: presentato il piano strategico Proseguono sostenuto i flussi dalla Russia 17 3 Scampata dal TAP la sospensione della VIA 19 Stogit assegna l intera capacità di stoccaggio 2 per il servizio di punta 215/ Consegne agli hub del gas di febbraio 21 Notizie flash 22 Elettricità e spread di baseload ( /MWh) Wk Italia It/Fr It/Ger Clean PSV SS Clean GR4 BoM,5 49,5 8, 18, -1,45-29,1 Apr -,5 46,3 8, 15,9-3,1-28,5 Mag -,9 44,8 14,2 16, -4,1-24,45 Giu -1, 46,9 15, 15,5-1,8-17,85 Q215 -,8 46, 12,4 15,8-3, -23,45 Q315 -,4 48,6 16,4 17,,2-9,45 Q415 -,7 5,9 5, 16,,15-4,35 Q116 -,9 5,7 3,2 15,4 -,5-5,35 Sum-15 -,6 47,3 14,4 16,4-1,4-16,45 Win-15 -,8 5,8 4,1 15,7 -,15-4,85 Cal 16 -,6 46,4 7,8 14,2-2,25-11,3 Cal 17-1,1 45,5 7,5 14,3 ND ND Anche grazie al premio indotto dall eclisse, risale in territorio positivo il clean spark spread spot PSV Sul mercato elettrico il PUN finale medio per la settimana fino a venerdì guadagna ben 5,7 /MWh salendo ad un valore di 53,58 /MWh. In presenza di costi del gas sostanzialmente stabili, il clean spark spread spot PSV mette a segno un recupero di 4,91 /MWh risalendo in territorio positivo a Continua alla pagina seguente Media dei prezzi spot in /MWh per ogni ora nei 7 giorni fino al 2 marzo 215 in Italia e Francia, Svizzera e Germania

2 19 marzo di 42 Il gas... Giacenza Stogit in milioni di mc: Precedente min Precedente max SY13 SY14 L elettricità Prezzi medi settimanali dell elettricità riferiti alla stessa settimana ( /MWh): capacità di stoccaggio di 1 miliardo di mc presso il campo di Rough nel Regno Unito ha indotto i prezzi all NBP a registrare notevoli incrementi nella giornata di mercoledì, pur esercitando un impatto limitato sugli hub sul continente. I prezzi spot italiani mostrano un certo grado di resistenza, visto che un rialzo della domanda e la riduzione dei tassi contrattuali di prelievo dai centri di stoccaggio ha attivato un intervento sul mercato di bilanciamento del giorno prima per lunedì che ha indotto il prezzo di regolazione delle partite fisiche ed economiche a raggiungere il livello massimo corrispondente al valore al TTF + 14,4 /MWh. Sono stati attivati nuovamente interventi per le giornate di martedì e mercoledì, ma la richiesta di acquisto di volumi più contenuti inoltrata dalla Snam è stata soddisfatta ad un premio di molto inferiore. Malgrado il rialzo delle quotazioni spot, il PSV estivo ha seguito la parabola discendente disegnata dagli hub settentrionali. Ciononostante la conferma che l Eni si sarebbe accordata con la Sonatrach su una Continua alla pagina seguente Precedente min Precedente max quota 2,15 /MWh. Mentre alle importazioni e alla riduzione della produzione solare dovuta all eclissi di venerdì (vedi articolo di fondo) è da attribuire circa il 4% dell incremento dei prezzi della settimana, si sono registrati guadagni consistenti anche nei primi tre giorni. Una produzione da fonti rinnovabili attestatasi su livelli inferiori nelle giornate di sabato e domenica ha impedito che si assistesse nuovamente alla debolezza dei prezzi che ha caratterizzato il fine settimana precedente. Lunedì è stato supportato dalla riduzione delle importazioni causata dal rialzo dei prezzi registrato in Francia, cosa che ha portato al convergere dei prezzi della zona Nord e di quelli francesi in 16 ore il maggior numero di ore di convergenza mai rilevato in un singolo giorno da quando è stato avviato l accoppiamento dei mercati. Lungo la curva l elettricità di baseload prende le mosse dal gas, pur evidenziando cali più contenuti e causando quindi il rialzo dei clean spark spread PSV. La notizia riguardante il ritardo nella realizzazione Continua alla pagina seguente Prezzi gas in /MWh: US HH UK NBP TTF Olanda PSV Italia Baumgarten Austria GNL Asia Prezzi dell elettricità in /MWh: Francia Regno Unito Germania Italia

3 19 marzo di 42 Il gas... Domanda totale per il GY fino al 18 marzo e per i periodi equivalenti degli anni precedenti in miliardi di mc: 6 L elettricità Costi discrezionali per il 18 marzo ( /MWh): CV 12 5 Stoccaggio 1 8 Costo CO Distribuzione Termoelettrico Industriale Carbone Gas al PSV Gas GR4 GR4 gas Gas GR4 Olio comb. Gasolio C + TV CC CC Ibrido C + TV C + TV TG Trasporto, tasse e beni di consumo Costo combustibile GY7 GY9 GY11 GY12 GY13 GY14 riduzione dei volumi contrattuali fino ad almeno ottobre (vedi articolo a pag. 15) ha funto da supporto, contribuendo a far salire il premio estivo al PSV rispetto al TTF e all NCG di,1 /MWh. dell interconnettore siciliano (vedi articolo a pag. 9) ha fornito un supporto di entità limitata, visto che l introduzione delle norme sulle unità essenziali a partire dal primo gennaio avrebbe già ridotto il premio dell isola in modo significativo. Note: A causa della riduzione della liquidità nel tardo pomeriggio,le valutazioni sui prezzi di GeEO sono state eseguite alle 16.3 CET. Data 18-mar-15 Giorno gas Orario previsioni nel G-1 2-mar-15 17: Domanda mmcm 21,3 Importazioni e produzione mmcm 175,3 Fabbisogno di stoccaggio mmcm -35, Fabbisogno di Edison + aggiust. mmcm -,9 Capacità di iniezione shipper mmcm -57,2 Fabbisogno di vendita ("SPS") mmcm, Domanda GW 38,9 Produzione da fonti rinnovabili - Eolica GW,7 - Fotovoltaica GW 3,3 - Geotermica GW, - Idroelettrica vincolata GW 2,6 - Idroelettrica flessibile GW 1,6 Produzione termica GW 23,4 Import GW 7,4 Offerta totale per il GY fino al 18 marzo in miliardi di mc: GY7 GY9 GY11 GY12 GY13 GY14 Sistemi di stoccaggio Produzione Nazionale Importazioni Disponibilità oraria delle centrali elettriche italiane e domanda (in GW, asse a sinistra) nonché prezzo PUN (in /MWh, asse a destra): mar TG OCD TV Gas + ibrido Idroelettrico flessibile Ciclo combinato Carbone Import dalla Grecia Import dal Nord CIP 6 termoelettrico Rinnovabile Domanda Prezzo

4 19 marzo di 42 Il gas... Giacenze di stoccaggio del gas europee per hub secondo il GSE (miliardi di mc): Offerta per fonte in milioni di mc/g: TTF (Eurohub) PSV PEG NBP&ZEE Penisola iberica Germania Baumgarten Croazia SOUTH-EAST Stoccaggio Importazioni Produzione Nazionale L elettricità... Domanda e produzione francese oraria per fonte in GW e prezzo medio in /MWh: mar Olio comb. Idroelettrico flessibile Gas Carbone Nucleare Rinnovabili Domanda + NET esportazione Domanda Prezzo Domanda media giornaliera (in GW, asse a sinistra) e prezzo spot medio (in /MWh, asse a destra): Domanda Prezzo Domanda per settore in milioni di mc/g: Stoccaggio Impianti di distribuzione Termoelettrico Industriale Ricorso al stoccaggio PSV per il Cal 16, prezzi di elettricità e CO2 e clean PSV spark spread ( /MWh): Clean PSV Spark spread CO₂ PSV Elettricità Prezzi di GY in /MWh: 4 Prezzi del Cal 16: PSV TTF GR Italia Francia 15 36

5 19 marzo di 42 Terna attiva procedura d emergenza per l eclissi Terna ha attivato le procedure di emergenza per garantire la sicurezza del sistema durante l'eclissi solare di venerdì 2 marzo. La capacità di importazione è stata ridotta dai soliti 8-9 GW a meno di 2 GW dalle 6 alle 17 e Terna ha chiesto agli operatori di distribuzione di limitare 4,4 GW di capacità solare fotovoltaica dalle 7 alle 14. In coordinamento con gli altri operatori di rete anche Terna massimizzerà le riserve del sistema e la gestione in tempo reale del pompaggio e del carico interrompibile. L'eclissi parziale attraverserà l'italia tra le 9 e le 114 CET, con il picco alle 141. Terna originariamente aveva proposto di limitare 7,3 GW di capacità fotovoltaica per l'intera giornata, ma ha ridotto la riduzione a causa delle previsioni meteo che indicano una cielo coperto nella zona nord più colpita dall eclissi. L associazione assorinnovabili ha esortato Terna a non limitare la produzione, sottolineando che nessuna riduzione è stata ordinata in Germania, dove l'impatto dell eclissi sarebbe maggiore. Riassunto ENTSO-e sull atteso impatto dell eclissi: Capacità solare installata (MW) Massima riduzione (alle % riduzione sulla capacità 1:41 CET, MW) con cielo solare installata sereno % della riduzione europea Italia ,4% 21,4% Germania ,6% 5,5% Altri ,5% 28,1% Totale ,5% 1,% La capacità solare di ENTSO-e per l Italia è sostanzialmente maggiore rispetto alla stima di Terna pari a 18,8 GW a dicembre 214 Simulazione della copertura solare (in %) durante l eclissi del 2 marzo (UTC): Fonte: European COSMO-7, Model of MeteoSwiss

6 19 marzo di 42 La riduzione della capacità di importazione richiederà una notevole potenza idroelettrica flessibile durante la mattina il che significa che l acuta impennata di produzione solare prima e dopo l'eclissi sarà gestita dall idro piuttosto che dalla produzione a CC. Questo ridurrà il rischio la sicurezza del sistema, visto che gli impianti idroelettrici sono generalmente più flessibili e affidabile durante l impennata. Previsione produzione rinnovabili da AlbaStack di Alba Soluzioni per il 2 marzo 215 (GW): 16 La media PUN sul mercato del giorno prima è di 61,57 /MWh. Sebbene è emerso il premio della zona Nord previsto, i prezzi per il periodo dell eclissi erano inferiori al previsto, soprattutto a causa di una forte riduzione della domanda. Forse in previsione dell interruzione industriale, le offerte del GME per ore 11 erano quasi 2 GW inferiori alle offerte delle ore 11 per Giovedi. Capacità d importazione disponibile e previsione AlbaStack di importazioni attese (GW): 1 14 Solar (Forecast) 9 12 Wind (Forecast) 8 7 Total Capacity Constrained hydro (Forecast) Biomass calculated Forecast Imports 2 Geothermal Previsioni prezzi AlbaStack vs prezzo effettivo : capacità e domanda in GW, asse sinistro, prezzi in /MWh, asse destro: 1 9 Fri 2 Mar Renewable CIP 6 thermal MSG Imports Greece import 2 Shift CCGT Coal CCGT PSV CCGT formula Flexible hydro Hybrid/Peaking CCGT ST Gas HFO GT CCGT Reserve Demand Actual PUN Unconst Forecast Forecast PUN

7 19 marzo di 42 Mercato della capacità: proposta dall Autorità una fase di prima attuazione con aste a settembre, mentre prende forma la visione europea Per quanto attiene al mercato della capacità italiano, l Autorità ha proposto una Fase di prima attuazione che consentirebbe l indizione nel settembre 215 delle prime aste attinenti alla capacità per il periodo compreso tra il 217 ed il 22. La Fase di piena attuazione verrà preceduta dalla riforma del mercato per il servizio di dispacciamento ( MSD ), grazie alla quale sarà reso possibile l allineamento dei servizi di flessibilità a breve termine con quelli a lungo termine negoziati sul mercato della capacità. Il motivo per cui l Autorità di regolazione propone una Fase di prima attuazione è l impossibilità di ultimare la riforma del mercato per il servizio di dispacciamento nell anno in corso, vista la necessità di ottemperare al Balancing Network Code europeo. Si prevede che la Fase di prima attuazione contempli una limitata partecipazione dell estero e della domanda. Verrà stabilito un prezzo minimo di vendita equivalente ai costi fissi evitabili di un impianto di produzione a ciclo combinato e un prezzo massimo basato sulla stima di Terna del costo totale di un nuovo entrante. In generale le proposte dell organo di controllo paiono essere coerenti con la tabella di marcia delineata dall associazione dei principali produttori elettrici europei Eurelectric ai fini dell integrazione dei mercati della capacità europei. Sull argomento integrazione si sta concentrando anche l attenzione dell ENTSO che, recentemente, ha pubblicato alcune indicazioni sulla partecipazione dell estero ai mercati della capacità, mentre un gruppo di associati ENTSO ha divulgato la prima relazione sulla valutazione di adeguatezza regionale. Continua alla pagina seguente I mercati dell elettricità europei visti da Eurelectric energia, flessibilità e capacità Energia Flessibilità Capacità Obiettivo Azione svolta Strumenti di mercato Situazione attuale Servizio di dispacciamento efficiente Adeguatezza del sistema a breve termine Distribuire energia nel modo Consentire al sistema di più efficace in termini di costi, rispondere alle variazioni consentendo al mercato di a breve termine nel definire l ordine di importanza bilanciamento di del sistema (ad esempio uso domanda/offerta ottimale delle risorse esistenti) Mercati a termine, del giorno prima e infragiornalieri Integrazione dei mercati dell energia in corso con processi di market coupling e mercati infragiornalieri transfrontalieri Mercati del giorno prima, infragiornalieri e di bilanciamento, servizi ausiliari Integrazione dei mercati dell energia e bilanciamento transfrontaliero in corso, servizi di rete ancora da sviluppare Adeguatezza del sistema a lungo termine Garantire l adeguatezza del sistema nel lungo periodo, ad esempio nel caso di picchi di carico estremi o per il back-up della produzione intermittente da fonti rinnovabili Mercati della capacità Iniziative nazionali di remunerazione della capacità avviate in modo ampiamente disgiunto con confronti sempre più frequenti sulla partecipazione dell estero

8 19 marzo di 42 Secondo quanto concluso dai sette gestori dei sistemi di trasmissione dell energia elettrica (TSO) del Forum Energetico Pentalaterale (a cui hanno partecipato Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera) la cooperazione regionale potrebbe contribuire ad attenuare i problemi di adeguatezza nazionale grazie alla condivisione della capacità nazionale disponibile, pur tuttavia individuando le problematiche che interesseranno la Francia e il Belgio nell anno 215/16 a causa dello smantellamento degli impianti tradizionali più vetusti e delle centrali elettriche alimentate a gas. Si registreranno miglioramenti in tema di adeguatezza nel 22/221 grazie all aggiunta di infrastrutture di rete e al previsto avviamento di nuove unità di produzione di energia elettrica. La prima asta di capacità del Regno Unito si è conclusa nel dicembre scorso con la selezione di 49,3 GW di capacità ad un prezzo di 19,4 /kw (24,7 /kw), pur contemplando la partecipazione dell estero. Il prezzo di clearing si è attestato al di sotto dei costi fissi annui delle centrali a carbone, nucleari e a biomassa, ma al di sopra di quelli degli impianti con turbina a gas a ciclo combinato, come risulta dalle stime dell Energy Information Administration degli Stati Uniti. Stime EIA dei costi di esercizio fissi annui: CC Carbone Biomassa Nucleare Media costi $ kw fissi ,17 31,18 15,63 93,28 kw 11,97 28,35 96,3 84,8 Previsione della remunerazione media di un impianto italiano nell ambito dell attuale meccanismo transitorio di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva: Corrispettivo di dispacciamento ( /MWh) Stima consumo non esente da corrispettivo di dispacciamento (GWh) Stima ricavi disponibili per i meccanismi di remunerazione (mln di ) Capacità termoelettrica media disponibile (GW) Remunerazione media della capacità ( /kw) 214, ,16 215, ,98 Capacità selezionata nella prima asta del Regno Unito per tipo di tecnologia: 7,9 2,1 2,7 CC Cogenerazione & autogenerazione Carbone/biomassa,7,2 22,3 Gestione attiva consumi (DSR) Idro Nucleare 9,2 4,2 TGCA e motori alternativi Stoccaggio

9 19 marzo di 42 Ritardo per l interconnettore Continente-Sicilia Terna ha confermato che il primo GW di capacità dell interconnessione Continente- Sicilia non sarà completata entro giugno come previsto. Il ritardo segue una decisione del tribunale di Messina che conferma il sequestro di un cantiere impedendo a Terna di completare il pilone 4 a Saponara, nei pressi di Villafranca sul lato Sicilia, essenziale per completare la linea di interconnessione che è già stata posata in mare aperto. Il sito è stato originariamente sequestrato nel mese di febbraio (vedi numero di GeEO 15219), ma Terna aveva presentato appello ed era sicura di poter rispettare il calendario qualora fosse stato accolto il ricorso. La società ora non è in grado di fornire un calendario per il completamento. Se non sarà possibile ottenere la revoca del sequestro, potrebbe essere necessario avviare un nuovo processo per chiedere l'autorizzazione per un percorso alternativo. La misura del Tagliabollette di designare tutte le unità maggiori di 5 MW in Sicilia come essenziali dal 1 gennaio ha portato ad un calo di 19,35 /MWh del premio Siciliano rispetto al prezzo non vincolato nel Q1 finora rispetto al Q414. Questo calo è il più grande contributore alla riduzione di 1,8 /MWh del premio PUN sul prezzo non vincolato. La designazione di unità essenziale obbliga i gestori degli impianti ad offrire la capacità al costo variabile nel mercato del giorno prima e rimarrà in vigore fino a quando l'interconnettore sarà completato PUN, prezzo Sicilia e premio siciliano in /MWh: Q414 Premio siciliano su prezzo svincolato Premio PUN su prezzo svincolato Q115 al 2 marzo PUN Sicilia Premio siciliano

10 19 marzo di 42 Aggiornamento Centrali Dopo lo sciopero della scorsa settimana vista l incertezza sui piani di Edipower per evitare il rischio di chiusura dello stabilimento di San Filippa del Mela, il comune di Milazzo ha ribadito la sua opposizione alla proposta di convertire l'impianto per bruciare i rifiuti. La manutenzione su due delle quattro unità del sito, che doveva concludersi il giorno lo sciopero, è stata prorogata al 24 marzo. Tirreno Power, nel frattempo, ha accettato di vendere le scorte di carbone di Vado Ligure ad A2A per Monfalcone, ma ha dovuto mettere in attesa la consegna dopo che l'istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha chiesto alla società di presentare una valutazione d'impatto ambientale ( VIA ) per il processo di trasporto del carbone. L'ultimo rapporto sulle manutenzioni di Terna mostra ancora le unità of- line per il resto dell'anno. L Autorità italiana Antitrust, nel frattempo, ha approvato l'acquisizione da parte delle banche creditrici di Sorgenia, azionista di Tirreno Power, come concordato nel quadro dell accordo di ristrutturazione finanziaria dello scorso anno. Dati di Terna sulle indisponibilità di breve delle unità di generazione pubblicati venerdì 13 marzo: Impianto Tipo Zona offerta Capacità installata (MW) Tipo indisponibilità Data fine Data riavvio previsto (aggiornata) Capacità non disponibile (MW) Napoli CC CSUD 4 II 6-mar-15 7-mar-15 4 Enipower Ravenna 1 CC NORD 375 II 25-feb-15 8-mar Andrea Palladio 1 Carbone NORD 145 II 5-mar-15 8-mar Andrea Palladio 2 Carbone NORD 155 II 5-mar-15 8-mar Tavazzano 5 CC NORD 765 II 8-mar-15 8-mar Isab Energy CC SICI 556 IOD 4-mar-15 1-mar Termini Imerese CC SICI 749 IOC 8-mar mar SEF Ferrara CC NORD 35 IAN 1-mar mar Porto Corsini 4 CC NORD 374 IAN 23-feb mar Andrea Palladio 4 Carbone NORD 32 II 13-mar mar Isab Energy CC SICI 556 IOD 11-mar mar San Filippo del Mela 2 TV SICI 145 IAN 1-feb mar San Filippo del Mela 1 TV SICI 145 IAN 1-feb mar Federico II 2 Carbone BRNN 65 IAN 6-apr-15 8-apr NuCe Nord CC SICI 41 IAN 16-mar apr Isab Energy CC SICI 556 IOD 18-mar-15 5-apr Enipower Ravenna 11 CC NORD 385 IAN 21-mar-15 4-mag La Casella 4 CC NORD 319 IAN 23-mar mar Ostiglia 2 CC NORD 385 IAN 23-mar-15 3-apr Ratino CC FOGN 421 IAN 24-mar apr Centrale del Mincio CC NORD 4 IAN 28-mar apr-15 4 Archimede 2 CC PRGP 372 IAN 3-mar-15 1-mag Porcari CC CNOR 12 IAN 4-apr-15 7-apr Bertonico Turano Lodigia CC NORD 8 IAN 4-apr-15 3-mag-15 8 Torviscosa CC NORD 89 IAN 4-apr-15 8-mag Isab Energy CC SICI 556 IOD 6-apr-15 8-apr Impianti precedentemente elencati come fuori servizio, non più inclusi nell'ultima relazione e quindi si presume siano tornati in servizio in blu Impianti che erano fuori servizio a breve termine alla data della relazione in giallo Impianti di cui si prevedeva la messa in fuori servizio nel prossimo futuro, non più inclusi nell'ultima relazione e quindi si presume che la manutenzione sia stata cancellato in viola Impianti di cui si prevede la messo fuori servizio nel prossimo futuro in azzurro Le variazioni rispetto alle precedenti relazioni sono evidenziate in grassetto IAN indisponibilità presentate a livello di piano annuale, IOD indisponibilità presentate a livello di piano on-demand, IOC indisponibilità presentate a livello di piano occasionale, II indisponibilità indifferibili (non programmate), IG guasti.

11 19 marzo di 42 Risultati 214 Snam: EBIT in calo del 3% Nel 214 la Snam ha registrato un calo del 3% dell utile operativo (EBIT) che ripiega su di un valore di miliardi di. Dai risultati divisi per settore di attività, emerge una riduzione del 2,1% dell EBIT della divisione trasporto ad un valore di 1196 milioni di euro nonché una flessione del 5,5% delle attività di distribuzione di Italgas che scendono a quota 477 milioni di euro, mentre l EBIT della Stogit ha registrato un aumento dell 1% raggiungendo quota 318 milioni di euro. Il volume trasportato ammontante a 62,3 miliardi di mc rappresenta un calo del 9,7% rispetto all anno scorso ed è riconducibile essenzialmente ai minori consumi del settore residenziale e terziario (- 17%) e alla contrazione della domanda del settore termoelettrico (-14%). Per quanto attiene al GNL, nel 214 il volume rigassificato è stato di soli,1 miliardi di metri cubi. Ciononostante i ricavi derivanti dalla prenotazione di capacità ed ammontanti a 17 milioni di euro sono stati di entità sufficiente a coprire i costi di esercizio, portando ad un contributo netto all EBIT pari a zero, rispetto ai 5 milioni di del 213. Le spese in conto capitale relative al sistema di trasporto e pari a 7 milioni di comprendono i 211 milioni di destinati ai progetti che consentiranno le inversioni di flusso a Passo Gries e Tarvisio. L ultimazione di detti progetti e di quello sulla linea Adriatica, che porterà ad un incremento della capacità di trasporto sud-nord di 8 miliardi di metri cubi, comporterà un investimento di ulteriori 2,7 miliardi di euro entro il 221. I progetti collimano perfettamente con la volontà della società di sviluppare corridoi europei nord-sud ed est-ovest in partnership con la Fluxys integrando il TIGF e le attività internazionali del TAG di recente acquisizione. Continua alla pagina seguente EBIT di Snam degli ultimi 3 anni:

12 19 marzo di 42 Nel 214 la società ha speso 25 milioni di euro nello sviluppo di capacità di stoccaggio aggiuntiva. Ha in programma di investire ulteriori,5 miliardi di euro per ultimare i restanti 1,2 miliardi di metri cubi dei 4 miliardi di metri cubi di capacità che si è impegnata a realizzare ai sensi del Dlgs 13/1, malgrado i dubbi sulla garanzia dei ricavi sollevati dal decreto Destinazione Italia. Il completamento delle opere farà aumentare la capacità da 11,4 miliardi di metri cubi a 12,6 miliardi di metri cubi, mentre quella di erogazione di punta passerà dai 281 milioni di mc/g ai 34 milioni di mc/g entro il 218. Una recente proiezione della domanda fino al 225 continua a mostrare una crescita composta media annua dell 1% rispetto ad un punto di partenza inferiore, ossia di 66 miliardi di metri cubi rispetto ai 7 miliardi di metri cubi indicati nella relazione dell anno scorso. Continua alla pagina seguente Domanda prevista per il 214:

13 19 marzo di 42 Acea Acea ha chiuso il 214 con un aumento del 6,3% dell EBITDA a 718 mln di. L'EBITDA della divisione Energia è aumentato del 21,7% da 91,7 mln di nel 213 a 111,6 mln di nel 214 principalmente grazie al miglior margine nell attività di vendita, malgrado la contrazione dei volumi trattati (-13,7%, a circa 1,9 TWh nel 214). L EBITDA della divisione Ambiente segna un +12,6% salendo a 54,5 milioni di grazie alla maggiore operatività post revamping del termovalorizzatore di Terni e all impianto di San Vittore per i volumi trattati. L'EBITDA della divisione Reti cala del 1,6% a 253,3 milioni di euro a causa di una contrazione del contributo degli impianti fotovoltaici e del margine energetico di Acea Distribuzione. Iren: -4,6% per l EBITDA 214 La società Iren archivia il 214 con un EBITDA ammontante a 623 milioni di euro, in calo del 4,6% rispetto ai 652 milioni del 213, a causa dei risultati negativi delle aree di business Generazione, Mercato e Infrastrutture. EBITDA Acea per divisione (in milioni di ): Cal 12 Cal 13 Cal 14 Capogruppo Ambiente Energia Reti Idrico L EBITDA della divisione Generazione e Teleriscaldamento è sceso del 15,3% a poco meno di 2 milioni di rispetto ai 236 milioni di del 213 visto che la produzione di elettricità e di calore sono scesi ciascuno del 18% rispettivamente a 6,4 TWh e 2,5 TWh. Tuttavia, la scadenza degli incentivi dei certificati verdi per la produzione da teleriscaldamento ha avuto il maggiore impatto, pari a 2 milioni di euro del calo dell EBITDA. I volumi venduti direttamente da Iren nel 214 ammontano a 11,1 TWh, in calo del 15,7% rispetto al 213 principalmente per la minor produzione cogenerativa. Inoltre nel 214 sono stati venduti 2,18 miliardi di metri cubi di gas, in flessione del 27,9% rispetto ai 3 miliardi di metri cubi del 213. Il gruppo ha distribuito 3,84 TWh di energia elettrica, segnando un -7% rispetto al 213 e 1,12 miliardi di metri cubi di gas, risultato in calo del 17,3% se confrontato con quello dell anno precedente. Continua alla pagina seguente EBITDA Iren per divisione (in milioni di ): Cal 12 Cal 13 Cal 14 Altro Ambiente Servizio idrico integrato Infrastrutture Mercato Generazione Produzione totale di elettricità di Iren (in GWh): Termoelettrica Idroelettrica 1 Cal 12 Cal 13 Cal 14

14 19 marzo di 42 Ascopiave: EBITDA in calo del 7,8% Ascopiave chiude il 214 con un EBITDA in calo del 7,8% che scende ad un valore di 79,6 milioni di euro, a causa della riduzione dei margini commerciali sull attività di vendita del gas, dovuta principalmente alla diminuzione dei volumi venduti e ai provvedimenti tariffari. I volumi di gas venduti al mercato finale dalle società consolidate al 1% hanno registrato un calo del 13,2% scendendo a 763 milioni di mc. Le società consolidate pro-quota hanno venduto complessivamente 125 milioni di mc, segnando un -44,8%, esito parzialmente spiegato dal cambiamento del metodo di consolidamento della partecipata Veritas Energia, che nell esercizio 213 aveva venduto circa 41 milioni di mc. Nella distribuzione i volumi di gas erogati attraverso le reti gestite dalle società consolidate al 1% ammontano a 711 milioni di mc, in calo del 14,6% rispetto ai livelli del 213. Falck Renewables: EBITDA 214 in calo a 135 mln euro Falck Renewables chiude il 214 con un EBITDA di 135 milioni di euro da 145 milioni nel 213. L andamento risente della generalizzata contrazione dei prezzi dell energia elettrica rispetto al 213 sia della temporanea sospensione della produzione di energia elettrica per un guasto all alternatore dell impianto di Trezzo sull Adda. Nel corso dell esercizio Falck ha prodotto energia per GWh, con una diminuzione del 5,2% rispetto al 213 per via della minore produzione del settore eolico e a di quella derivante dal sinistro al termovalorizzatore di Trezzo. Ha trattato tonnellate di rifiuti, in linea con il 213. La capacità installata è salita a 728 MW a fine 214 da 695 MW dell'anno precedente con una capacità eolica che rappresenta 675 MW del totale. TerniEnergia: balzano EBITDA e ricavi grazie a consolidamento Free Energia TerniEnergia chiude il 214 con un EBITDA di 18 milioni di euro dai 12,4 milioni nel 213 grazie all entrata nel perimetro di consolidamento di Free Energia a seguito dell aumento di capitale dedicato concluso lo scorso ottobre. La produzione complessiva di energia degli impianti in piena proprietà e in Joint Venture per l attività di power generation, è stata pari a circa 56 GWh. Il Gruppo Free Energia ha gestito 8 GWh di energia per clienti energivori, dei quali 22 GWh nel solo quarto trimestre. Volumi di gas venduti e distribuiti da Ascopiave in milioni di metri cubi (solo società interamente consolidate): Volumi venduti Volumi distribuiti Cal 12 Cal 13 Cal 14

15 19 marzo di 42 Eni: presentato il piano strategico per il periodo Dopo la pubblicazione dei risultati di esercizio del mese scorso, (vedi numero di GeEO del 19 febbraio c.a.), l Amministratore Delegato Claudio Descalzi e il CFO Massimo Mondazzi hanno presentato il piano strategico per il periodo Si tratta del primo piano dal momento in cui, nel maggio scorso, l Eni ha approvato una nuova struttura organizzativa, a sostegno del lancio della strategia aziendale, basata sulla crescita selettiva nel settore upstream e sul recupero di redditività nei settori mid-downstream (vedi numero di GeEO del 29 maggio 214). In risposta al calo del prezzo del petrolio, le spese in conto capitale totali scenderanno ad un valore di 47,8 miliardi, corrispondente ad una riduzione del 17% (9,5 miliardi di euro) rispetto alle proiezioni del quadriennio precedente. Contrariamente alle voci su una possibile scorporazione, la divisione Gas & Power continua a costituire una parte integrante del piano. Le attività di rinegoziazione dei contratti hanno contribuito a ridurre il monte volumi Take or Pay al 45% del picco del 212 e al ritorno alla generazione di profitto un anno prima del previsto. Secondo quanto comunicato da Descalzi ai partecipanti all incontro, al momento il 7% degli approvvigionamenti di gas della società sarebbe allineato agli indici degli hub, esito che supera la percentuale del 6% indicata nei risultati del mese scorso. L azienda prevede di conseguire un allineamento dei costi di approvvigionamento del gas ai prezzi di mercato del 1% nonché il recupero dei volumi Take or Pay prepagati entro il 216, cosa che contribuirà a generare un cash flow di gestione (CFFO) ammontante a 3 miliardi di euro entro il 218. Sulla base di quanto comunicato da Marco Alverà, Chief Midstream Gas & Power Officer, in occasione della conferenza di presentazione, sarebbe stato raggiunto un accordo con la Sonatrach finalizzato al mantenimento dei volumi di gas algerini su livelli notevolmente inferiori rispetto al valore contrattuale pari a 2 miliardi di metri cubi all anno almeno fino all ottobre di quest anno.quando il contratto in essere giungerà a scadenza. Descalzi ha inoltre confermato che il Gruppo starebbe ancora negoziando con GasTerra le modifiche da apportare al contratto di fornitura olandese, anche se si intravede la possibilità di sottoporre la questione ad arbitrato. Per quanto attiene alle attività libiche, secondo quanto confermato da Descalzi, il personale e le strutture dell Eni continuerebbero ad essere sicuri, in quanto per la maggior parte operativi offshore, mentre quelli su terraferma sarebbero ubicati nelle regioni occidentali, lontani dalle zone di combattimento. Recentemente l Eni avrebbe effettuato una significativa scoperta di gas e condensati nel prospetto esplorativo Bahr Essalam Sud, ad 82 km dal litorale libico. In fase di test sarebbero stati prodotti oltre 1,5 milioni di metri cubi al giorno di gas e 1. barili giornalieri di condensato. Continua alla pagina seguente EBITDA pro-forma adjusted della divisione Gas & Power in milioni di euro: Trasporto internazionale Mercato -2-4

16 19 marzo di 42 Il gruppo ha inoltre comunicato la stipula di un accordo quadro finalizzato allo sviluppo delle risorse petrolifere in Egitto. L operazione prevede un investimento totale di 5 miliardi di dollari destinato alla realizzazione di progetti nei prossimi 4 anni che porteranno alla produzione di 2 milioni di barili di petrolio e di circa 37 miliardi di metri cubi di gas. Vendite di gas in Italia e in altri paesi europei in miliardi di metri cubi: 1 Altri paesi europei Cal 12 Cal 13 Cal 14 Importatori in Italia Zona di distribuzione Termoelettrici (compresa Enipower) Industriali Grossisti Evoluzione della posizione ToP dell Eni: Fine 28 Fine 29 Fine 21 Fine 211 Fine 212 Fine 213 Fine 214 Costo differito in milioni di Anticipi complessivi in mln di 44, Anticipi in % 1% 1% 13% 79% 1% 1% 1% Incremento attività ToP in mln di Anticipi per anno in mln di GR4 media ( c/mc) 29,7 31,1 27,3 32,9 44,6 Stima prezzo Eni ( c/mc) 26,7 28, 23,1 27,1 36,6 26,2 26,2 Volume Take or Pay (bcm),2 1,4 5,2 2,2,4-1,8-2,5 Volume ToP complessivo (bcm),2 1,6 6,7 8,9 9,3 7,5 5,

17 19 marzo di 42 Proseguono a ritmo sostenuto i flussi dalla Russia in attesa del Consiglio Europeo Questa settimana il perdurare di flussi di gas russo di entità consistente diretti in Europa, un altro pagamento anticipato effettuato dall Ucraina ammontante a 15 milioni di dollari e la previsione di un incontro trilaterale in cui si discuterà di un accordo che dovrebbe succedere al piano per l inverno contribuiscono ad attenuare le preoccupazioni sugli approvvigionamenti. La notizia di una possibile riduzione della capacità di stoccaggio di 1 miliardo di metri cubi presso il campo di Rough nel Regno Unito ha attirato l attenzione degli addetti ai lavori, anche se ritenuta non così negativa da esercitare un impatto sui prezzi a livello europeo. European storage inventory in bcm: Continua alla pagina seguente TTF (Eurohub) PSV PEG NBP&ZEE Iberian Germany Baumgarten Croatia SOUTH-EAST Flussi fisici netti giornalieri verso l Europa e inversioni di flusso fisiche in milioni di mc: Nord Stream Beregovo/Beregdaróc (Ungheria) Entrata Polonia aggregata Isaccea & Tekovo Stima (Romania) Velke Kapusany (Slovacchia) Flussi inversi aggregati Temperature medie a Kiev ( C), inversioni di flusso europee verso l Ucraina e iniezioni nei centri di stoccaggio ucraini in milioni di mc: Iniezioni (milioni di metri cubi) Inversioni di flusso totali Temperature medie a Kiev La presente cartina è stata estratta da quella della rete europea ENTSOG ed annotata da Alba Soluzioni onde evidenziare i progetti proposti. L originale di questa cartina può essere visionato integralmente sul sito web di ENTSOG all indirizzo:

18 19 marzo di 42 Ciononostante, visto che per le giornate di giovedì e venerdì è in programma una riunione del Consiglio Europeo per discutere delle sanzioni e della condivisione delle informazioni sui contratti di compravendita Capacità massima, flusso di gas dall Ucraina all Europa nei sette giorni precedenti il 18 marzo e nomine per il 19 marzo (milioni di metri cubi): 12 del gas proposta dal piano dell Unione Europea dell Energia, resta tangibile la possibilità che si instauri nuovamente un clima di tensione politica. Capacità massima, inversioni di flusso di gas dall Europa all Ucraina nei sette giorni precedenti il 18 marzo e nomine per il 19 marzo (milioni di metri cubi): Slovacchia via Ukraina Germania Ungheria Romania via Ukraina via Ukraina Polonia via Polonia via Ukraina Bielorussia Slovacchia Ungheria Polonia Offerta italiana: capacità massima, consegne per i nove giorni fino a mercoledì e nomine per giovedì in milioni di mc: Flussi dall Olanda al Regno Unito tramite BBL in milioni di mc/g: Mazara del Vallo Tarvisio Passo Gries Gela GNL Produzione Nazionale

19 19 marzo di 42 Scampata dal TAP la sospensione della VIA, mentre iniziano le opere di costruzione del TANAP Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio si è espresso a sfavore della richiesta della Regione Puglia di sospendere l approvazione della VIA relativa al progetto TAP in quanto non conforme alla procedura prevista dalla Direttiva Seveso. Secondo quanto sostenuto dalla Regione, il funzionamento del terminale di ricezione del gasdotto TAP sito nel Comune di Melendugno dovrebbe attenersi alla Direttiva Seveso, ma il Tribunale avrebbe rigettato quanto asserito sulla base del fatto che le stazioni di compressione non rientrerebbero nell ambito di applicazione della direttiva. Ciò malgrado, ecco quanto comunicato dal governatore della Regione Puglia Nichi Vendola al quotidiano La Repubblica, edizione di Bari la partita non è chiusa...noi procederemo nella battaglia a tutela della salute di tutti i cittadini pugliesi". Sebbene l Italia non abbia ancora concesso l autorizzazione finale al TAP, in occasione di un seminario dell UE svoltosi a Madrid questa settimana, Miguel Arias Cañete, commissario responsabile del settore Energia dell UE, avrebbe affermato che il TAP rappresenterebbe un esempio di cooperazione regionale che fa del progetto un modello da imitare dal resto d Europa nonché una delle iniziative più importanti che richiede il massimo del sostegno. Nella giornata di martedì si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Trans Anatolian Natural Gas Pipeline Project (TANAP), che consentirà il trasporto sul suolo turco del gas derivante dalla seconda fase di sfruttamento del giacimento Shah Deniz, nella città di Kars sita nella parte nordorientale della Turchia. Secondo quanto comunicato dalla SOCAR, sarebbe stato definito un accordo parasociale volto all inserimento del gruppo BP con una quota del 12%, mentre la turca Botas deterrebbe una partecipazione del 3% e la SOCAR del 58%. Struttura azionaria del TANAP: 12% 3% 58% SOCAR Botas BP Membri del consorzio Shah Deniz e relative quote: 1% 9% 1% 1% 16.7% 28.8% 15.5% BP Petronas SOCAR Total Lukoil NICO TPAO Il punto di approdo di San Foca è ancora contrastato dalle comunità locali: San Foca Otranto Brindisi Nord Tra Brindisi Sud e Melendugno Otranto

20 19 marzo di 42 Assegnata da Stogit l intera capacità di stoccaggio per il servizio di punta 215/16 Questa settimana è proseguita la procedura di assegnazione della capacità di stoccaggio per il periodo 215/16. Il giorno 11 marzo la Stogit avrebbe assegnato l intero quantitativo di 141 milioni di metri cubi di capacità per il servizio di punta con iniezione ad aprile oggetto d asta ad un prezzo di clearing di,1 /MWh. Sulla base degli esiti della procedura concorsuale, sarebbe stata conferita l intera capacità di stoccaggio di modulazione per il servizio di punta e, di conseguenza, la Stogit avrebbe deciso di cancellare le altre aste in programma. Il giorno 19 marzo la Stogit ha messo all asta ulteriori 2,11 miliardi di metri cubi di capacità per il servizio uniforme su base annuale. Gli esiti dell asta verranno pubblicati venerdì. Il volume totale della capacità per il servizio uniforme su base annua oggetto di offerta comprende gli 1,15 miliardi di metri cubi iniziali indicati dall MSE unitamente agli,51 miliardi di metri cubi di capacità per il servizio uniforme pluriennale non conferiti il giorno 25 febbraio e gli,44 miliardi di metri cubi di capacità industriale offerta ai sensi del Dlgs 13/1, ma rimasta invenduta e quindi trasferita alla Stogit a seguito di un asta di rivendita del GSE. Calendario aste di capacità di stoccaggio 215: Notifica dei volumi Scadenza offerte Risultati Asta Stogit pluriennale "uniforme" 16-feb 25-feb 27-feb Servizio integrato di stoccaggio e rigassificazione 23-feb 25-feb 27-feb Asta Edison modulazione "punta" 26-feb 3-mar 3-mar Procedure a mercato DL 13 3-mar 6-mar Asta Stogit stagionale "punta" 27-feb 4-mar 6-mar Asta Stogit mensile "punta" 6-mar 11-mar 13-mar Asta Stogit stagionale "uniforme" 18-mar 19-mar 23-mar Asta Stogit mensile "uniforme" 23-mar 26-mar 3-mar Risultati delle aste di capacità di stoccaggio indette finora: Modulazione Punta Asta Edison stagionale Modulazione Uniforme Asta pluriennale Modulazione Uniforme Modulazione di Punta Modulazione Uniforme Asta mensile 2 1 Capacità Totale Ancora Offerta Assegnata messa all'asta assegnata da assegnare Marzo Modulazione Uniforme Asta stagionale Modulazione Punta Asta Stogit mensile Modulazione Punta Asta Stogit stagionale

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa 14 maggio 2014 snamretegas.it Agenda Evoluzione dei Servizi Commerciali nell offerta Snam Rete Gas D. Gamba - Direttore Sviluppo e Commerciale

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Costi e benefici dell eolico

Costi e benefici dell eolico Costi e benefici dell eolico Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano Uno studio elemens per ANEV Executive summary MW elemens EXECUTIVE SUMMARY Studi e Scenari PREMESSA

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Claudia Squeglia G&P Market Scenarios and Long Term Strategic Options Vice President Milano, 26 giugno 2012 eni.com Evoluzione della domanda di gas in

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato Relazione Annuale 211 11 Luglio 212 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Disclaimer All interno di questo documento: I dati relativi al 212 sono consolidati

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da ottobre gas +5,4%, energia elettrica +1,7% Ma per effetto dei nuovi prezzi europei il 2014 si chiuderà con un risparmio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, modificato dall articolo 1-quinquies, comma 5, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239 convertito

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q2-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 10 1.1 Una fotografia delle rinnovabili...

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Fondamentali, prezzi, mercati, flussi transfrontalieri Stefano Verde Responsabile Mercato Energia Elettrica Università degli Studi di Ferrara 1 I fondamentali

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI Nel 2011, il fatturato consolidato è stato di 38 milioni di euro Eurocons S.c. a r.l. ha chiuso con un risultato netto di 838 mila euro Euroenergy

Dettagli

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Roma, 24 febbraio 2005 2 Il mercato dal 1 gennaio ad oggi: risultati - 2 - 3 MGP dal 1 gennaio ad

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 Valore della produzione pari ad Euro 3,1 milioni in linea rispetto al corrispondente

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q3-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 11 1.1 Dati ufficiali finalmente

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI SEZIONE 1 DATI DI SINTESI Il 31 marzo 2004 ha avuto inizio l attività di contrattazione dell energia sulla borsa elettrica. Per tutto il 2004 il mercato ha funzionato come un mercato dell offerta nel quale

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Relazione Annuale 2010

Relazione Annuale 2010 Relazione Annuale 21 5 Luglio 211 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Disclaimer All interno di questo documento: I dati relativi al 211 sono consolidati

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza Fonti energetiche e strategie per la sicurezza 1 Petrolio 2 3 4 5 Rapporto Prezzo/Riserve Prezzo di estrazione a tecnologia A $90,00 3 milioni di barili $60,00 2 milioni di barili $30,00 $0,00 100m 200m

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

- rilevazione al 1 ottobre 2012 -

- rilevazione al 1 ottobre 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 ottobre 2012 - In sintesi Tornano le tensioni al rialzo sui prezzi del gas naturale per le imprese lucane

Dettagli

Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam

Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam Senato della Repubblica, X Commissione industria, commercio e turismo Indagine conoscitiva sui prezzi di energia elettrica e gas come fattore strategico

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N. PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.130 Allegato A REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE A MERCATO DI CUI ALLA

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire Key Energy 2014 Rimini, 6 novembre 2014 Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire Le nuove regole sul rimborso in tariffa Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Audizione presso la 10 a Commissione permanente (Industria, commercio,

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli