COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A"

Transcript

1 ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, BOLOGNA tel. 051/ Il Preside anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE I compiti vanno restituiti ai propri docenti durante la prima settimana di scuola, comunque entro venerdì 23 settembre. L esito dei compiti ricadrà in modo pesato sulla valutazione della disciplina relativa al primo trimestre del prossimo anno scolastico. La mancata (o parziale) consegna potrebbe ricadere negativamente sul voto di applicazione del primo trimestre. COMPITI ESTIVI DI: ARTE E IMMAGINE Docente: CACCO LUCIA Libro di testo: Titolo :Emozionarti ; casa editrice: Paravia ; autore: Rossetti. COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 1- Descrivi una città d'arte italiana come se dovessi proporre una visita ad un amico (es a pag 226 libro A). Inserisci foto, testi, disegni e/o piccoli pezzetti di carta (biglietti di musei, negozi, teatri, cartoline). Non deve essere una ricerca su di una città d arte ma una vera e propria presentazione personale che invogli il destinatario alla visita. 2- Con le tempere realizza una copia d'autore a scelta tra un'opera di Picasso o di Toulouse Lautrec (vedi libro B) Buone Vacanze Prof. Lucia Cacco

2 COMPITI ESTIVI DI: TECNOLOGIA Docente: Stefania Defranceschi 1. Sistema il quadernone, sia la parte di disegno sia la parte di teoria DA CONSERVARE PERCHE LO UTILIZZEREMO IL PROSSIMO ANNO INSIEME AI LIBRI DI TESTO. 2. Ripassa sul quaderno gli appunti sui Solidi e sulle Proiezioni Ortogonali; gli stessi argomenti li trovi anche sul libro di disegno itech vol. A I SOLIDI alle pag. 87,88,91, 93,94; LE PROIEZIONI ORTOGONALI alle pag. 97,100,101,104. I primi giorni di scuola faremo un disegno-verifica su questi argomenti. 3. Esegui le seguenti schede di disegno: a) Scheda n. 12: esercizio di grafica: scegli un disegno di un riquadro e riproducilo, raddoppiato (originale lato= 16 quadretti riproduzione lato= 32 quadretti), su un foglio a quadretti; incolla il foglio a quadretti col disegno su un foglio F4 squadrato. Il disegno va colorato in bianco e nero. b) Scheda n. 21: esercizio di grafica: scegli un disegno di un riquadro e riproducilo, raddoppiato (originale raggio= 4.5cm riproduzione raggio= 9 cm), su un foglio F4 squadrato. Il disegno va colorato a piacere. c) Scheda n. 35: sviluppo e costruzione di solidi: ritaglia e costruisci gli oggetto riprodotti sulla scheda, incollali insieme; d) Esegui la proiezione ortogonale del solido costruito (funghetto) su un foglio F4 squadrato (vedi sotto) Compiti Facoltativi non obbligatori: per migliorare e/o potenziare le proprie capacità di disegno è possibile eseguire tutt, una o due tra le seguenti schede opzionali: 26, 31, 36. N.B.: i compiti di Tecnologia vanno portati a scuola la prima lezione in cui avrete la materia; quel giorno si deve avere il materiale per disegnare in ordine, il quadernone di Tecnologia e il libro A e le schede di disegno. Per quella lezione ripassare gli arg. del punto 2. Inoltre, il prossimo anno scolastico utilizzeremo fogli già squadrati. BUONE VACANZE A TE E ALLA TUA FAMIGLIA! Giugno 2016 Prof.ssa Stefania Defranceschi

3 COMPITI ESTIVI DI: INGLESE Docente: Libro di testo: Rossella D Ercole Iantorno, Papa, Shelly; Multicolour Visions vol. 2, Zanichelli COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE I compiti dovranno essere consegnati alla prima lezione di inglese di 3a media. Gina D.B. Clemen Mystery in San Francisco. Black Cat ISBN ,90 LEGGERE TUTTO IL LIBRO ASCOLTANDO IL CD CERCARE TUTTI I VOCABOLI NUOVI SUL DIZIONARIO E CREARE UNA SCHEDA VOCABOLI DAL TITOLO Mystery in San Francisco DIVISA IN BASE AI CAPITOLI DA INSERIRE IN VOCABULARY (NEL QUADERNO) FARE TUTTI GLI ESERCIZI ESCLUSI GLI ESERCIZI DI SPEAKING NB: questo libro verrà utilizzato anche durante l anno scolastico e portato all esame. Composition dal titolo WHAT ABOUT YOUR FUTURE? : Scrivere una composition rispondendo alle seguenti domande: 1) What are you doing next summer? (PRESENT PROGRESSIVE PER PROGRAMMI) 2) What are you going to do after the middle school? (TO BE GOING TO PER INTENZIONI) 3) Imagine your life at 30: what will it be like? Will you have a family? What will you do? (WILL PER PREVISIONI SENZA DATI) Ognuna delle tre parti dovrà essere di circa 50/80 parole. NB: questo elaborato servirà per l esame di terza media!!! Studia la terza colonna dei verbi irregolari!!! All inizio dell anno faremo un test su tutte e tre le colonne! Esercizi di grammatica. - Ripasso: es. in fondo al libro: p.z1-z2-z3-z4-z5-z6 TUTTI (consiglio: fare questi esercizi a fine estate!) - Comparative forms: es. p. 155 wb n

4 Docente: STEFANIA MELECCI Libro di testo: COMPITI ESTIVI DI: SPAGNOLO Finire e svolgere TUTTI gli esercizi della parte in fondo al libro di testo (MUY RICO vol.2): CUADERNO DE EJERCICIOS: da pag 2 a pag 65

5 COMPITI ESTIVI DI: MATERMATICA E SCIENZE Docente: Torchi Chiara Libro di testo: A scuola di matematica (R. Vacca, B. Artuso, C. Bezzi) aritmetica 2 e Geometria 2 Linea scienze (L. Leopardi, M Gariboldi) volumi A, B COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE MATEMATICA - I compiti per le vacanze vanno svolti su un quadernone (formato A4) a quadretti senza anelle. - La prima metà deve contenere gli esercizi di aritmetica, la seconda metà gli esercizi di geometria. - Prima di svolgere gli esercizi è necessario ripassare la teoria. - Se vi risultasse che un esercizio fosse già stato svolto durante l anno va comunque rifatto. - Gli esercizi sul quaderno devono seguire l ordine numerico dato, vanno svolti prima in malacopia e poi ricopiati sul quaderno. - Per ogni esercizio deve essere indicato il numero e la pagina. - Tutti gli esercizi vanno svolti sul quaderno se non diversamente indicato. - I compiti di matematica e scienze vanno consegnati la prima lezione di settembre e verranno valutati. Chi disgraziatamente perdesse questa fotocopia può ritrovare e stampare il tutto dal sito della scuola, quindi lo smarrimento non giustifica la mancanza dei compiti. - L esercizio in matematica è fondamentale quindi, chi avesse finito i compiti di seguito riportati e avesse ancora tempo a disposizione, può eseguire tutti gli esercizi che vuole e che troverà in abbondanza sui nostri testi. - Dopo esservi riposati un paio di settimane conviene svolgere i compiti ripartendoli in tutti i mesi estivi di vacanza in modo da non perdere l allenamento, risulteranno così più facili e veloci e arriverete pronti all inizio del nuovo anno scolastico. DAL LIBRO DI ARITMETICA: Numeri decimali e frazioni generatrici Es 11 pag. 119 Radice quadrata es 5, 6, 7, 8 pag. 142 es 20, 22, 23 pag. 144 es 13, 14 pag. 146 Rapporti e proporzioni es 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 pag. 180 da svolgere sul libro Es 14, 15 pag. 188 Es 9, 10 pag. 189 Es 1, 2, 3, 4, 5 pag. 227 da svolgere sul libro Es 6 e 7 pag. 227 da svolgere sul quaderno eseguendo anche la rappresentazione grafica sul piano cartesiano Es 9, 10, 11, 12 pag. 228 Es 28, 29, 30 pag. 229 Es 30, 31 pag. 230 DAL LIBRO DI GEOMETRIA: Aree di poligoni Es 9, 11, 13, 15, 16 pag. 125 Teorema di Pitagora Es 1 pag. 167 sul libro, es 2, 3, 4, 7, 8, 9 pag. 167 sul quaderno Es 13, 14, 16, 18, 19, 20, 22, 23 pag. 168

6 SCIENZE: Ripensando agli argomenti svolti durante l anno scegli quello che ti ha interessato di più e progetta un attività,o esperimento, o uscita didattica ( gita a un museo, parco naturale, altro), ecc. che ti sarebbe piaciuto fare indicando: - Titolo - Contenuti: breve riassunto dell argomento a cui si riferisce l attività che vuoi proporre es. se riguarda i vertebrati dovrai raccontare la loro classificazione e le loro caratteristiche principali. - Materiali necessari a svolgere l attività - Descrizione, il più dettagliata possibile, dell attività - Immagini - Un tuo commento personale per raccontare il perché hai scelto questo tipo di attività. Consegnare i compiti all insegnante il primo giorno al ritorno dalle vacanze. Buone vacanze a tutti voi e alle vostre famiglie

7 COMPITI ESTIVI DI: LETTERE (italiano-storia-geografia) Docente: PAOLO PIRINI Libro di testo: G. Balestra T. Tiziano, Grammaticalmente B, Petrini (GRAMMATICA) / A. Barabino N. Marini, Gli anni in tasca. Volume Letteratura, SEI (LETTERATURA) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE GRAMMATICA Ripassare sugli appunti Soggetto, Predicato, Attributo, Apposizione e tutti i complementi studiati. Esercizi di ripasso generale di analisi logica sul VOL. B Svolgere SUL QUADERNO IN COLONNA l analisi logica delle seguenti frasi: Ex. p. 170 N. 1. Ex. p. 173 N. 1. Ex. p. 177 N. 1. Svolgere tutti gli esercizi allegati in fotocopia. ITALIANO LETTERATURA: Leggere pp ; Ex. p. 191 n. 1-8; Leggere pp ; Ex. p. 204 n. 1-7; Leggere pp ; Ex. p. 208 n Leggere obbligatoriamente il seguente libro e scrivere un commento approfondito su foglio protocollo: Fred Uhlman, L amico ritrovato, Feltrinelli. Ulteriori suggerimenti di lettura: G. Boccaccio, Novelle dal Decamerone, Raffaello editore Caterina Di Iorio Lina Marcantonio, Boccaccio racconta, Loescher Francesco Fioretti, La selva oscura, Rizzoli G. K. Chesterton, I racconti di Padre Brown, La Scuola Mino Milani, La storia di Enrico VIII e delle sue sei mogli Elisabetta Marchetti, Il mistero dell Enciclopedia, Raffaello editrice Evelyne Brisou Pellen, Il fantasma dell università, Mondadori Maurizio Giannini, L enigma di pagina 100, Raffaello editrice David Conati, Amici virtu@li, Raffaello editrice Emil Texidor, Il delitto dell ipotenusa Patrizia Vitagliano, Il professore scomparso, Loescher Roberto Morgese, Un amicizia in ballo, Raffaello editrice Victor Rambaldi, I ragazzi della Virtus, Loescher Silvio Conte Mariella Ottino, Non trattatemi così!, Raffaello editrice John Boyne, Il bambino con il pigiama a righe, qualunque edizione George Orwell, La fattoria degli animali, qualunque edizione SCRITTURA Scrivere su un foglio protocollo un testo argomentativo seguendo questa traccia (trascrivila sul foglio): Quest anno hai letto diversi generi di testi: poesie, novelle, poemi, racconti e libri di narrativa. Parla di quelli che ti sono maggiormente piaciuti e che ti hanno particolarmente colpito, esponendone con ordine i contenuti e motivando le tue scelte e preferenze. COMPITI DI GRAMMATICA VACANZE ESTIVE 2016 FUTURA III A Sottolinea il soggetto nelle seguenti frasi 1. Molti hanno paura del buio. 2. «Subito» è un indicazione di tempo. 3. Non sempre i ricchi si considerano fortunati. 4. Gli faceva molto male la schiena.

8 5. «La» è un articolo femminile e singolare. 6. Gianni è il portiere della squadra. 7. Il foglio è tutto macchiato. 8. Ridere fa bene alla salute. 9. La luce della camera non funziona. 10. Oggi il clima è umido. Sottolinea il soggetto nelle seguenti frasi e indica di quale parte del discorso si tratta 1. Viaggiare in macchina è più comodo....verbo Domani è un altro giorno «Con» introduce il complemento di compagnia Rosso è bello, e soprattutto allegro «Di», fra due verbi, diventa congiunzione Chi ha preso la gomma dal mio portapenne? Nessuno ha risposto alla domanda n Stamattina Angelo è uscito molto presto.... Nelle seguenti frasi il soggetto è sottinteso: scrivilo nelle righe accanto a ogni frase 1. Ho comprato un paio di zoccoli. 2. Hai bevuto troppo! 3. Mi affacciai alla finestra per salutare Pino. 4. Ad aprile andremo in gita! 5. Che bravo: ha vinto la gara di sci! 6. Fra poco entrerete in piscina. 7. Meriti un applauso perché hai cantato benissimo. 8. Domani incontreremo gli amici francesi e visiteremo la città. 9. Da quando sono partiti non hanno più telefonato. 10. Ti regalo questo video e ti consiglio di vederlo subito. Indica se i verbi evidenziati sono predicati verbali o contengono il verbo essere usato come copula PV CO 1. Le formiche sono laboriose. [ ] [ ] 2. È caduta molta pioggia. [ ] [ ] 3. Sono felice. [ ] [ ] 4. È scoppiato un petardo. [ ] [ ] 5. Il nonno è anziano. [ ] [ ] 6. È arrivato l aereo? [ ] [ ] 7. I campi sono stati seminati. [ ] [ ] Indica se i predicati evidenziati sono verbali o nominali PV PN 1. Nel Monferrato è caduta con grande violenza la grandine. [ ] [ ] 2. L imperatore Ottaviano governò con giustizia. [ ] [ ] 3. Questa tovaglia è molto costosa. [ ] [ ] 4. Da Genova, con il traghetto raggiungerò la Sardegna. [ ] [ ] 5. Rossella ha aggiustato con lo scotch alcune pagine del libro di scienze. [ ] [ ]

9 6. Da Otranto raggiungeremo le isole con una nuovissima barca a vela. [ ] [ ] 7. È pieno di nuvole il cielo d autunno. [ ] [ ] 8. Ieri c è stato un brutto temporale. [ ] [ ] 9. Il telefono di Carla ha squillato a lungo ieri sera. [ ] [ ] 10. L acquisto di questo abito è stato un vero affare! [ ] [ ] Sottolinea il predicato e indica se è verbale o nominale PV PN 1. Jessica guarda la televisione. [ ] [ ] 2. Sei davvero elegante questa mattina! [ ] [ ] 3. Mio fratello ha mangiato i tuoi biscotti. [ ] [ ] 4. Il pesce è un animale silenzioso. [ ] [ ] 5. Papà riposa sul divano. [ ] [ ] 6. Sottoterra dormono le talpe e le marmotte. [ ] [ ] 7. Questa notte c è la luna piena. [ ] [ ] 8. Noi abbiamo avuto molta paura. [ ] [ ] 9. Alla fine della salita tutti erano stanchi. [ ] [ ] 10. Ho sentito un rumore in giardino. [ ] [ ] Per ciascuna frase sottolinea i complementi oggetto. 1. Il tribunale giudicò l uomo colpevole. 2. Ho visto Carlo assai dimagrito. 3. Il dottore ha assunto mia cugina come infermiera. 4. La corte riteneva Mozart un musicista di talento. 5. I colleghi hanno soprannominato il direttore «dinosauro». 6. Finalmente hanno assunto Anna come commessa al supermercato. 7. Gli amici ritenevano Francesca una ragazza simpatica. 8. La giuria ritiene l imputato innocente. 9. I fratelli di Virginia la chiamano Jenny. 10. Il professore ha valutato il compito insufficiente. Sottolinea tutti i complementi di termine (con gli eventuali attributi) 1. Al mio cane è antipatico il postino. 2. Porta una fetta di torta alla nonna. 3. È venuto il Preside a consegnare le pagelle agli alunni. 4. A Giovanni non posso certo dire dove vado. 5. Hai chiesto ai tuoi genitori il permesso di uscire? 6. Ho pensato spesso a te durante le vacanze. 7. Le patate fritte piacciono ai bambini ma anche agli adulti. 8. Perché hai raccontato il mio segreto agli amici? Sottolinea tutti i complementi di specificazione (con gli eventuali attributi) 1. È indispensabile la collaborazione dei vostri genitori. 2. Le case del piccolo paese erano tutte bianche. 3. I cori dei tifosi si sentivano in tutto il quartiere. 4. Il regalo di Susanna era un quadro. 5. Le strade della città sono intasate dal traffico delle auto. 6. È a colori la stampante del tuo computer? 7. La cattedrale di Bari è un esempio famoso di arte romanica. 8. L estratto del rabarbaro veniva usato come digestivo. Sottolinea i complementi di tempo e indica se si tratta di tempo determinato (TD) o di tempo continuato (TC) 1. A causa della valanga siamo rimasti bloccati per tre giorni. [ ] 2. Mercoledì sera andiamo al cinema? [ ] 3. Voglio saperlo, e voglio saperlo in questo momento. [ ]

10 4. Da sei mesi non vedo tuo fratello. [ ] 5. Laura è nata nel [ ] 6. Il 22 aprile ho l appuntamento dall oculista. [ ] 7. La visita dall ortopedico è durata almeno un ora e mezza. [ ] 8. Nei tre anni di scuola media imparerai molte cose. [ ] 9. Ha lavorato a questo progetto per tutta la vita. [ ] 10. Al ritorno dalle vacanze di Pasqua studieremo gli avverbi. [ ] Indica se gli aggettivi evidenziati hanno funzione di attributo o di nome del predicato A NP 1. Questa salsa è saporita. [ ] [ ] 2. La mamma indossa un cappotto nuovo. [ ] [ ] 3. Gli allievi più diligenti potranno avere un libro in premio. [ ] [ ] 4. I risultati furono soddisfacenti. [ ] [ ] 5. Le bianche margherite riempivano il prato. [ ] [ ] 6. Il cappotto è verde. [ ] [ ] 7. Laura ama i gioielli antichi. [ ] [ ] 8. Le nostre vacanze cominceranno domani. [ ] [ ] Sottolinea i pronomi personali che hanno funzione di complemento di termine. Attenzione a quelli uniti a una voce verbale (es.: digli) 1. Laura lo vide arrivare e gli corse incontro con allegria. 2. Non te lo dirò più; se sbagli ancora ti punirò. 3. Se incontri Paola, dille che l aspetto e le voglio bene. 4. Oggi non ci hanno assegnato compiti, ma domani ci interrogheranno. 5. Quando ti penso provo nostalgia e mi viene voglia di scriverti. 6. Di loro che resterò ancora qui e li avviserò del mio ritorno. 7. È arrivato Marco e ci ha mostrato le fotografie del suo viaggio. 8. Ho telefonato a Marta e le ho dato appuntamento per domani. Sottolinea il complemento oggetto contenuto in ciascuna frase 1. Il bambino sentì il suono della campana. 2. Io ho visto un cane in giardino. 3. Il piccolo mangiava la pasta al sugo. 4. La mamma vorrebbe una torta per il compleanno. 5. Il gatto mangia le crocchette. 6. Venerdì faremo una verifica di storia. 7. Paolo ha dimenticato lo zaino a casa. 8. Qualcuno ha visto il telefonino di Massimo? Per ciascuna frase, indica se il pronome che ha funzione di soggetto o di complemento oggetto SO CO 1. Evito sempre le situazioni che mi mettono in imbarazzo. [ ] [ ] 2. Non indosserò più scarpe che siano così scomode. [ ] [ ] 3. Ho finalmente ottenuto ciò che desideravo da tanto tempo. [ ] [ ] 4. Le strade, che erano illuminate solo dalla luna, parevano vuote e silenziose. [ ] [ ] 5. Gli sciatori, che ho conosciuto in treno, sono diretti a Limone. [ ] [ ] 6. I libri della biblioteca che ho letto quest anno mi sono piaciuti tutti. [ ] [ ] 7. Le strade che portano alla collina sono molto ripide. [ ] [ ] 8. Ho fatto riparare il braccialetto che si era rotto. [ ] [ ]

11 9. Devo ringraziare la persona che mi ha dato quel consiglio. [ ] [ ] 10. Il concerto che abbiamo ascoltato ieri sera veniva trasmesso via satellite. [ ] [ ] Sottolinea tutti i complementi di tempo contenuti nelle frasi seguenti 1. D estate scoppiano dei forti temporali. 2. Ogni settimana andiamo a trovare la nonna alla casa di riposo. 3. La lezione di matematica inizia alle 11 e finisce alle Massimo è nato il 15 maggio, alle ore Capita spesso che mi dimentichi qualcosa. 6. A mezzogiorno passa l autobus per Villanova. 7. Sono stato a trovare Andrea giovedì. 8. Sbrigati, non possiamo aspettarti per due ore! Nelle frasi che seguono individua i complementi di luogo e riportali nella colonna giusta della tabella 1. Sono tornato dagli Stati Uniti dopo un periodo di studi. 2. Fummo accompagnati in direzione per un incontro di lavoro. 3. Lasciai libero il mio cane di correre per tutto il parco. 4. Ci siamo incontrati in un ristorante tipico. 5. Andrò in biblioteca per prendere un nuovo libro. 6. Appena tornato da scuola ricordati di telefonare. 7. In casa non ho trovato traccia del gatto. 8. Non potrò andare dalla nonna perché ho lezione di inglese. 9. Dal cielo cadeva una pioggia mista a neve. 10. Mi sono allontanato da te con molto rimpianto. STATO IN LUOGO MOTO A LUOGO MOTO DA LUOGO MOTO PER LUOGO Indica se i complementi sottolineati sono di causa o di fine Causa 1. Per l asfalto ghiacciato le auto procedevano a passo d uomo. [ ] [ ] 2. Siamo molto dispiaciuti della tua partenza. [ ] [ ] 3. Mio fratello ha comprato dal suo amico una bicicletta da corsa. [ ] [ ] 4. Non vale la pena di affannarsi così per denaro. [ ] [ ] 5. Chiara si è preparata molto bene per l interrogazione di inglese. [ ] [ ] 6. L agenzia ti darà tutte le istruzioni per il viaggio. [ ] [ ] 7. Per un malinteso Lucia e Francesca hanno litigato inutilmente. [ ] [ ] 8. La delegazione sindacale uscì soddisfatta per il raggiunto accordo. [ ] [ ] Fine Docente: PAOLO PIRINI Libro di testo: M. Dinucci F. Dinucci C. Pellegrini, Geocommunity 2, Zanichelli (GEOGRAFIA) GEOGRAFIA Ripassare i seguenti Stati dell Europa dell Est: o REPUBBLICA CECA P o UNGHERIA pp o ROMANIA pp o BULGARIA pp. 161; Ex. p. 161 Impara a imparare e fare SCHEDA Bulgaria + cartina

12 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE NON SONO PREVISTI COMPITI DI RELIGIONE COMPITI ESTIVI DI: MUSICA Docente: Marcello Giuffrida Libro di testo a cui si riferiscono i compiti (già in possesso dell allievo): Musica in Jeans Plus TEORIA Svolgere una piccola ricerca (minimo 1 pagina) su un compositore studiato quest anno. La ricerca si può svolgere sia col pc che a penna. Gli autori studiati quest anno sono sul libro vol. B da p. 100 a p. 177 (Es. Guido d Arezzo, i Trovatori medievali, Palestrina, Monteverdi, Bach, Mozart, Beethoven, ecc.) Nella ricerca analizzare i seguenti punti: -la vita del compositore -il periodo storico -le opere più importanti -lo stile musicale FLAUTO Ripassare brano: La Primavera di Vivaldi p. 231 vol.a Infine, pensare a 2 canzoni (musica moderna) da proporre per il saggio finale del prossimo anno

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside Futura Classe: 3^C (a.s.

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare apposizioni e complementi; 4. individuare gli attributi.

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

1 Completate il cruciverba.

1 Completate il cruciverba. Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? E un testo formato da due o più proposizioni. Esso è costituito da tante proposizioni quanti

Dettagli

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1.

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1. IL TESTO Le caratteristiche Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1. la COESIONE 2. la COERENZA 3. la COMPLETEZZA 1.LA COESIONE Un TESTO deve possedere

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA GEOMETRIA: 1. Riproduci la scala delle misure di peso in versione informatica (vedi chiavetta USB personale). Se riesci stampa sia la scala delle

Dettagli

L ANALISI DELLA FRASE

L ANALISI DELLA FRASE Unità 11 L ANALISI DELLA FRASE a Una frase è un pensiero espresso con un solo verbo fra due segni di punteggiatura. Davide ha la febbre. La frase (o proposizione) è un insieme di parole che esprime un

Dettagli

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE A. D. - Componi un testo dal titolo: Terrore a scuola. Almeno una pagina e mezza. - Scrivi tre frasi utilizzando

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Per il ripasso estivo, esercitati su: Navigare vol.1 del Gruppo Editoriale Raffaello. Esegui liberamente

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

M. Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte. L. Sepulveda Storia di una lumaca che scoprì l importanza della lentezza

M. Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte. L. Sepulveda Storia di una lumaca che scoprì l importanza della lentezza 1. Leggi i seguenti libri J. Russel Le bambole senz occhi J. Dever G. Chalk I signori delle tenebre M. Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte L. Sepulveda Storia di una lumaca che scoprì l

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Nome e Cognome Classe Data Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Stabilisci se i verbi sottolineati sono transitivi o intransitivi. T I Le acque in piena invadono la pianura. Rientrerò a casa non prima

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

20. Un attrice per mamma

20. Un attrice per mamma 20. Un attrice per mamma 122 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta Anna per rilassarsi o beve un caffé amaro. o beve una tisana al tiglio. Anna reciterà in teatro o come

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

TEST DI LINGUA ITALIANA

TEST DI LINGUA ITALIANA Test di italiano 2007-2008 #1 (vers 2).doc1 TEST DI LINGUA ITALIANA Cognome: Nome: data: ciclo di studi: (baccellierato-licenza-dottorato) 1. Come ti chiami?... Laura. Mi chiamo lo chiamo Si chiama 2.

Dettagli

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco Compiti per le vacanze estive 06 II A-B MATEMATICA Borgofranco Svolgi i compiti sui quaderni di matematica e di geometria che già usi, un po per volta, non subito dopo il termine delle lezioni e neanche

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2 a IPS a.s. 2016-2017 Si ricorda agli allievi che i compiti vanno riconsegnati con la seguente scadenza: - Allievi che hanno gli esami di recupero a settembre:

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda. Unità 5 ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE 10.30 Meijiao fa merenda. DALLE 10.30 ALLE 10.45 Meijiao fa l intervallo corto. ALLE

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico COMPITI DI INGLESE - ESTATE 2014 CLASSI PRIMA A/B (future seconde) COMPITI PER TUTTI GLI ALUNNI (ESCLUSI ALUNNI CON DSA) SEZIONE A: GRAMMATICA/LESSICO 1) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 B SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN ESAME ESTERNI 4 FEBBRAIO 2011 B Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1B 2 B 1. Perché Paula conosce bene l italiano? PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta e rispondi

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO "Se vuoi costruire una nave, non richiamare prima di tutto gente che procuri legna, che prepari gli attrezzi, non distribuire compiti, non organizzare lavoro. Prima sveglia

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

La farfalla. Le farfalle

La farfalla. Le farfalle SINGOLARE E PLURALE La farfalla Le farfalle Scrivi il singolare delle seguenti parole: SINGOLARE PLURALE gli orsi gli amici gli elefanti gli aquiloni gli indiani gli acrobati le oche le amiche le angurie

Dettagli

Parte prima. ORTOGRAFIA ( punti 20)

Parte prima. ORTOGRAFIA ( punti 20) COGNOME E NOME Classe 1^ Parte prima. ORTOGRAFIA ( punti 20) 1. Tra le due forme proposte cancella quella sbagliata: a) Di / di a Giulia di fare un esercizio / un esercizio di matematica. b) Non li / gli

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Capitolo 3. La Città delle Parole. 3.1 La frase semplice e la frase minima. 3.2 Il predicato. 3.3 Il soggetto. 3.4 I complementi

Capitolo 3. La Città delle Parole. 3.1 La frase semplice e la frase minima. 3.2 Il predicato. 3.3 Il soggetto. 3.4 I complementi Capitolo 3 La Città delle Parole 3.1 La frase semplice e la frase minima 3.2 Il predicato 3.3 Il soggetto 3.4 I complementi 3.5 Esercizi di riepilogo 1 3.1 LA FRASE SEMPLICE E LA FRASE MINIMA Attività

Dettagli

Pensa a quando devi partire per le vacanze

Pensa a quando devi partire per le vacanze Pensa a quando devi partire per le vacanze Come fai a decidere dove andare? Quali fattori tieni in considerazione per prendere questa decisione (denaro, posti rilassanti/turistici, preferenze personali,

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ü Grembiule blu ü Scarpe da ginnastica in un sacchetto con il nome ü Astuccio con: matita preferibilmente ergonomica, temperino con contenitore,

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

E periodico semplice?

E periodico semplice? COMPITI PER LE VACANZE gruppo A. Per affrontare bene il terzo anno è indispensabile rivedere alcuni argomenti; i compiti che seguono servono a questo. Sono da eseguire su un apposito quaderno che sarà

Dettagli

Materiali 1 - Unità 1. Materiale fotocopiabile 1

Materiali 1 - Unità 1. Materiale fotocopiabile 1 Materiali 1 - Unità 1 Materiale fotocopiabile 1 Dario Fo Federico Fellini Silvio Berlusconi Luca Toni Gianna Nannini Madonna 78 Materiali 2 - Unità 2 Materiale fotocopiabile 2 bar uno giornata un cellulare

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s ELENCO MATERIALI

SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s ELENCO MATERIALI SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s. 2016-2017 ELENCO MATERIALI I GENITORI SONO PREGATI DI NON ACQUISTARE IL DIARIO CHE VERRA FORNITO, COMPLETO DI DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA, DALLA SCUOLA AL COSTO DI 6.00

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 C Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 C Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 C RELIGIONE 9788835027423 MANGANOTTI RENATO EMMAUS - EDIZIONE SECONDO I NUOVI TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / VOLUME 1 + VANGELI-ATTI DEGLI APOSTOLI + ALBUM OPERATIVO 1 LA SCUOLA EDITRICE

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

Il nuovo orario scolastico

Il nuovo orario scolastico Superci@o.it B GIOCO DEI RUOLI Il nuovo orario scolastico QUESTO È IL NUOVO ORARIO SCOLASTICO PER QUEST ANNO, UN ANNO CHE SARÀ FANTASTICO. SÌ PERÒ BIOLOGIA È FACOLTATIVA, A ME INTERESSA MOLTO E A TE NON

Dettagli

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo L autore GUIDO QUARZO, (nato a Torino nel 1948) laureato in Pedagogia e specializzato in Didattica del teatro, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore.

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

I numeri da 100 in poi

I numeri da 100 in poi I numeri I numeri da 100 in poi L articolo Larticolo determinativo 1 Plurale dei nomi L articolo Larticolo determinativo 2 Genere dei nomi e l articolo indeterminativo Formulare le domande Formulare le

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. tavola dei contenuti Unità Comunicazione Grammatica 0 Benvenuti! p. 10 Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. L alfabeto. 1 Primo giorno p. 14 di scuola 2 Tanti auguri! p. 26

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli