Studio preliminare su sandwich con fibra di canapa come materiale per il progetto Mille e una vela 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio preliminare su sandwich con fibra di canapa come materiale per il progetto Mille e una vela 2010"

Transcript

1 Studio preliminare su sandwich con fibra di canapa come materiale per il progetto Mille e una vela 2010 Chiara Pilloton

2 Introduzione: il progetto Mille e una vela. Mille e una vela per l Università è un programma didattico avviato nel 2005 dall Ateneo di Roma Tre per sviluppare i legami tra pensiero, fisicità e manualità nell apprendimento di alcune discipline universitarie atte a stimolare la creatività. L iniziativa, aperta a tutti i Paesi del Mediterraneo, suggerisce spunti e programmi sperimentali finalizzati alla realizzazione di prototipi di barche a vela da competizione di piccole dimensioni (4.60 m), progettati e costruiti in ambito universitario nel rispetto di caratteristiche e vincoli predefiniti come per esempio il materiale da utilizzare che deve essere il legno o le fibre naturali. I prototipi che ne derivano vengono utilizzati dalle singole istituzioni universitarie per iniziative di carattere sportivo che permettono di selezionare ed addestrare equipaggi formati ciascuno da due studenti, ragazzi e ragazze, iscritti presso i rispettivi atenei, con lo scopo di partecipare ad incontri, manifestazioni e regate nazionali ed internazionali nel campo della vela da competizione. Obiettivo principale del programma è quello di realizzare periodicamente a fine anno accademico un incontro tra tutti gli Atenei partecipanti, denominato Mille e una vela per l Università. Abstract. Questo studio ha lo scopo di validare come materiale adatto alla costruzione dello skiff di 4.60 m per la regata Mille e una vela un sandwich con la fibra di canapa. Sono stati effettuati delle prove di flessione a 3 e a 4 punti presso il Laboratorio di Macchine del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aeronautica dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Sono state testate diverse stratifiche di canapa con diversi orientamenti di fibra usando come core sia la balsa che il cedro con diversi spessori. Questi risultati sono stati paragonati a quelli ottenuti da provini similari con sandwich di fibra di vetro e di compensato marino. La scelta finale è stata quella di utilizzare per la costruzione della barca un sandwich con le pelli esterne formate da uno strato da 300 g/m 2 di fibra di canapa orientato a ±45 e il core di listelli di cedro di 5mm incollati insieme con colla strutturale poliuretanica. Provini testati, da testare e campioni presi durante la costruzione della barca. Chiara Pilloton Pagina 2

3 1. La fibra. La fibra di canapa utilizzata è stata fornita dalla ASSOCANAPA. E una fibra che nasce per utilizzo tessile. Nominalmente ha un peso di 300 g/m 2 e nasce come tessuto orientato a 0 /90. Il tessuto non è perfettamente bilanciato e non c è un controllo accurato dello spessore del filato. Il tessuto ci è stato fornito con un trattamento inamidante che ne peggiora le caratteristiche meccaniche e che abbiamo in parte eliminato con un lavaggio. Dati di letteratura relativi a diverse fibre naturali confrontati con il Vetro E Proprietà Canapa Lino Juta Vetro E Densità (g/cm 3 ) 1,48 1,4 1,46 2,5 Sforzo a rottura a trazione (GPa) ,8-4,5 Modulo di Young (GPa) Allungamento a rottura (%) 1,6 1,2 1, Il core. Inizialmente sono stati testati dei provini che avevano come core il legno di balsa. La balsa usata aveva le fibre posizionate in direzione longitudinale e non nella direzione dello spessore. Questo ha portato ad un eccessivo schiacciamento del core, sia nelle prove a 3 che a 4 punti, che portava ad una sensibile riduzione dell inerzia del provino nella sezione di massima sollecitazione ed una prematura rottura del provino stesso. In oltre sia con la fibra di canapa che di vetro si sono evidenziati problemi di delaminazione legati al buckling. Si è passato all utilizzo del cedro come core. Il cedro ha una densità superiore rispetto alla balsa ma ha caratteristiche meccaniche nettamente superiori ed è più facile da reperire in quanto già largamente usato nella costruzione di barche. Balsa Cedro Density (g/cm 3 ) Ultimate Tensil Strenght (MPa) Shear Strenght (MPa) Chiara Pilloton Pagina 3

4 Carico (N) Carico (N) Università di Roma La Sapienza Per motivi di peso si è testato come materiale di possibile utilizzo per la costruzione della barca il cedro di 5 mm di spessore. Il cedro a nostra disposizione si presentava sotto forma di listelli di 50mm circa di larghezza. Sono stati testati due diversi tipi di incollaggio dei listelli: il primo utilizzando resina epossidica (Camattini EC 152 con catalizzatore W 152 extra solw) con addensanti di microsfere di silicio e polvere a base fenolica, il secondo usando una colla strutturale poliuretanica (3M Scotch-Weld Polyurethane Multipurpose Adhesive 5005). Sono state effettuate delle prove che sollecitassero l adesione della colla e della resina sul cedro e non essendosi rivelate differenze tra i due tipi di incollaggio ci siamo orientati sulla scelta della colla per la maggior facilità di applicazione Prove adesione listelli a 4 Pti Freccia (mm) Provino colla poliuretanica Provino resina epoxy Prove adesione listelli a 3 Pti Freccia (mm) Provino 1-colla poliuretanica Provino 2-colla poliuretanica Provino 1-resina epoxy Provino 2-resina epoxy Chiara Pilloton Pagina 4

5 3. Tecnica di laminazione. Tutti i provini sono stati realizzati con il wet lay up system con applicazione del sacco a vuoto. Si è notato come servissero due ore circa a 25 C per permettere alla resina di raggiungere una viscosità sufficiente prima di applicare il vuoto ed evitare che la resina venisse assorbita dal peel ply e dall aeratore in maniera eccessiva impoverendo il tessuto. La fibra di canapa usata tende ad assorbire molta resina all interno delle maglie del tessuto ma ha il difetto di non impregnarsi facilmente all interno del filato. Fase di laminazione di alcuni provini inseriti nel sacco a vuoto. I dati ottenuti sugli ultimi test effettuati ci danno come percentuale di impregnazione del laminato finale di circa il 56% in peso. Calcolo ercentuale resina in peso: Provino A Provino B Dimensioni (mm x mm) 300 x x 100 Peso core di cedro (g) ± ± 0.01 Peso core impregnato (g) ± ± 0.01 Peso fibra di canapa (g) ± ± 0.01 Peso sandwich laminato (g) ± ± 0.01 Peso resina (g) ± ± 0.01 Percentuale resina in peso (%) ± ± 0.01 Chiara Pilloton Pagina 5

6 Sono state valutate anche le percentuali di impregnazione sia della balsa che del cedro per poter valutare effettivamente la percentuale di resina rimanente nel tessuto dopo la fase di laminazione. Sono stati ottenuti i seguenti risultati: Balsa Cedro Dimensioni provino (mm x mm) 335 x x 242 Peso secco (g) ± ± 0.01 Peso resinato (g) ± ± 0.01 Peso resina (g) 5.22 ± ± 0.01 Peso a m 2 (g/m 2 ) Note: i provini sono stati resinati solo da un lato. Il peso a m 2 è stato calcolato raddoppiando i valori legati alla resina. 4. Test a flessione. La macchina di prova: La macchina assiale MTS servo idraulica da 250kN è usata per tutti i tipi di test. E equipaggiata con vari tipi di attacchi. I dati possono esser acquisiti tramite una cella di carico assiale e un misuratore cilindrico di spostamento LVDT. La macchina è guidata da un controller 407 MTS. E munita di controllo di spostamento, forza e deformazione. La cella di carico può misurare ±330 kn (statico) o ±250 kn dinamico con una accuratezza di 0.5. Dimensione provini: I provini testati avevano dimensione di 300 mm di lunghezza e 90 mm di larghezza con spessore variabile in base alla stratifica ed allo spessore del core testato Distanza appoggi prove a 4 punti: Per effettuare le prove di flessione a 4 punti gli appoggi sono stati posizionati a 200 mm di distanza. Sono stati usati due coltelli con raggio di curvatura di 24 mm a distanza di 50 mm tra di loro. Chiara Pilloton Pagina 6

7 5. Analisi dati. Prima serie provini Come base dello studio si è analizzato il comportamento a flessione di provini costituiti da fibra di canapa e core di balsa da 8 e 10 mm. Per poter effettuare una analisi qualitativa sono stati confrontato i risultati ottenuti con quelli ricavati da provini equivalenti in peso realizzati con fibra di vetro e core di balsa da 8 mm e con un provino di compensato marino da 8 mm. Specifiche di laminazione dei provini: Provino sottoposto al test di flessione a 4 punti. PROVINO A1 MATERIALE CARATTERISTICHE ORIENTAMENTO RESINA layer 3 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% layer 2 Canapa 300 g/mq 0 /90 Epoxy 50% layer 1 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% core Balsa 8 mm layer 1 Canapa 300 g/mq 0 /90 Epoxy 50% layer 2 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% PROVINO A2 MATERIALE CARATTERISTICHE ORIENTAMENTO RESINA layer 3 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% layer 2 Canapa 300 g/mq 0 /90 Epoxy 50% layer 1 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% core Balsa 10 mm layer 1 Canapa 300 g/mq 0 /90 Epoxy 50% layer 2 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% PROVINO A3 MATERIALE CARATTERISTICHE ORIENTAMENTO RESINA layer 1 VTR EBX g/mq 0 /+45 /90 /-45 Epoxy 50% core Balsa 8 mm layer 1 VTR EBX g/mq 0 /+45 /90 /-45 Epoxy 50% PROVINO A4 MATERIALE CARATTERISTICHE ORIENTAMENTO RESINA core C.M. 8 mm Chiara Pilloton Pagina 7

8 Carico (N) Università di Roma La Sapienza 1800 Prove di flessione a 4 punti - serie Freccia (mm) provino A1-canapa e balsa 8mm provino A2-canapa e balsa 10mm provino A3-vetro e balsa 8mm provino A4-compensato marino 8mm Commenti Tutti i provini in sandwich, sia con fibra naturale che con fibra di vetro, hanno dimostrato caratteristiche superiori al compensato marino. Come si evince dal grafico non si sono registrate differenze significative tra i provini realizzati con fibra di canapa e quelli con fibra di vetro. Il core usato era una balsa con fibre longitudinali nata per il modellismo. Questa disposizione di fibre gli conferisce caratteristiche meccaniche superiori nella flessione ma inferiori nel comportamento a compressione lungo lo spessore. Dato che il core deve garantire resistenza allo schiacciamento, questo specifico materiale così orientato non è adatto. I risultati sono così falsati in quanto questo core porta a delaminare il sandwich con effetto buckling e riduce l inerzia della sezione conferendo un carico eccessivo alla fibra sottoposta a trazione che arriva a rottura prematuramente. Schiacciamento del core di balsa e delaminazione della fibra Chiara Pilloton Pagina 8

9 In oltre una laminato asimmetrico, secondo la teoria dei laminati, porta ad avere in risposta a semplici sollecitazioni di flessione o trazione delle risposte composte di torsione, taglio oltre a flessione e trazione. Seconda serie provini Per la seconda serie di provini si è scelto di utilizzare come core il legno di cedro e una stratifica simmetrica delle fibre paragonando sandwich di peso similare con fibre di canapa e fibre di vetro. Specifiche di laminazione dei provini: PROVINO B1-7mm MATERIALE CARATTERISTICHE ORIENTAMENTO RESINA layer 2 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% layer 1 Canapa 300 g/mq 0 /90 Epoxy 50% core Cedro 7 mm layer 1 Canapa 300 g/mq 0 /90 Epoxy 50% layer 2 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% PROVINO B2-7mm MATERIALE CARATTERISTICHE ORIENTAMENTO RESINA layer 1 VTR EBX g/mq ±45 Epoxy 50% core Cedro 7 mm layer 1 VTR EBX g/mq ±45 Epoxy 50% PROVINO B3-6mm MATERIALE CARATTERISTICHE ORIENTAMENTO RESINA layer 2 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% layer 1 Canapa 300 g/mq 0 /90 Epoxy 50% core Cedro 6 mm layer 1 Canapa 300 g/mq 0 /90 Epoxy 50% layer 2 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% PROVINO B4-6mm MATERIALE CARATTERISTICHE ORIENTAMENTO RESINA layer 1 VTR EBX g/mq ±45 Epoxy 50% core Cedro 6 mm layer 1 VTR EBX g/mq ±45 Epoxy 50% Chiara Pilloton Pagina 9

10 Carico (N) Università di Roma La Sapienza 4000 Prove di flessione a 4 punti - serie Provino B1-canapa e cedro 7mm Provino B2-vetro e cedro 7mm Provino B3-canapa e cedro 6mm Provino B4-vetro e cedro 6mm Freccia (mm) Commenti I risultati ottenuti ci confortano sulle capacità di resistenza della fibra di canapa che risultano superiori rispetto ai provini similari con fibra di vetro. Va considerato infatti che la canapa ha un peso specifico inferiore rispetto alla fibra di vetro e quindi a parità di peso totale un sandwich con la canapa avrà una densità di fibra superiore. Dobbiamo comunque considerare che la fibra di vetro usata era un unico tessuto biassiale da 600 g/m 2 orientato a ±45 mentre per i provini con fibra di canapa avevamo due tessuti bilanciati da 300 g/m 2 orientati a ±45 e a 0 /90. Mentre la fibra orientata a 90 non dava praticamente contributo, quella a 0 garantiva maggiore resistenza del provino a flessione. Dalle curve riportate si nota che la fibra di canapa presenta un comportamento più fragile rispetto a quello della fibra di vetro. Rispetto ai provini della prima serie con core di balsa otteniamo risultati numerici superiori legati sia alle caratteristiche meccaniche a flessione superiori del cedro sia al mancato schiacciamento del core stesso che ha garantito un inerzia della sezione centrale costante. Questi miglioramenti vengono pagati con un maggior peso complessivo del sandwich. Chiara Pilloton Pagina 10

11 Carico (N) Università di Roma La Sapienza Terza serie provini Lo scopo dello studio era rivolto ad individuare e testare il materiale idoneo alla costruzione dello skiff secondo il regolamento R3 della manifestazione Mille e una vela. Per ottimizzare le performance della barca avevamo l obiettivo di non superare gli 80 kg nella costruzione dello scafo, delle strutture, della coperta e delle attrezzature. Secondo l esponente dei pesi che avevamo calcolato considerando le superfici da laminare abbiamo individuato come possibile stratifica quella costituita da una pelle esterna ed una interna di canapa da 300 g/m 2 orientate a ±45 con un core di cedro di 5 mm di spessore con listelli incollati con colla poliuretanica. Si è quindi testato questo materiale per averne una validazione. Specifiche provino: PROVINO C1-5mm MATERIALE CARATTERISTICHE ORIENTAMENTO RESINA layer 1 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% core Cedro 5 mm layer 1 Canapa 300 g/mq ±45 Epoxy 50% 1200 Prova di flessione a 4 punti del provino canapa e cedro 5mm Provino C1-canapa e cedro 5mm Freccia (mm) Chiara Pilloton Pagina 11

12 6. Conclusioni. In conclusione è stato scelto il sandwich costituito da una pelle esterna ed una interna di canapa da 300 g/m2 orientate a ±45 con un core di cedro di 5 mm di spessore con listelli incollati con colla poliuretanica. Questo materiale, anche se ha caratteristiche meccaniche inferiori rispetto a quelli testati precedentemente, garantisce comunque una buona affidabilità e ci consente di rientrare nei pesi stimati. Questo è stato uno studio preliminare qualitativo. Per ogni tipologia di laminazione è stato testato un singolo provino. Per dare una validazione più accurata si ritiene necessario approfondire l analisi testando più provini con le stesse metodologie usate fino ad ora. Al momento sono stati preparati altri provini per valutare la caduta di resistenza del materiale sottoposto ad un ciclo di invecchiamento (acqua, salsedine, raggi UV, sbalzi termici). Sono stati prelevati durante la costruzione dello skiff dei campioni di materiale che verranno testati. L imbarcazione è stata costruita presso i Cantieri Navali d Este ed è navigante. Si stanno effettuando dei test per valutarne le prestazioni e la resistenza del materiale. In conclusione i dati ottenuti confermano la possibilità di sostituire la fibra di vetro con la fibra di canapa nella costruzione di materiali compositi. Il prossimo passo sarà quello di individuare un produttore che possa fornire un tessuto più idoneo alla costruzione. In particolare serve un controllo maggiore sul singolo filato che non dovrà subire trattamenti tipici dell industria tessile ma sul quale anzi si possa applicare un appretto che ne migliori l adesione con la matrice epossidica. Evidentemente sarà necessario anche avere un tessuto biassiale e/o unidirezionale che garantisca minor presenza di resina all interno della trama del tessuto, maggiori caratteristiche meccaniche del filamento che non sarà sottoposto ad intreccio e maggiore drappabilità. Chiara Pilloton Pagina 12

13 Contatti Chiara Pilloton Chiara Pilloton Pagina 13

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

COME NASCE UNA DERIVA

COME NASCE UNA DERIVA COME NASCE UNA DERIVA C. Diolaiti 1 DERIVA per STUDIO 3 (parte prima) Concetto generale : La deriva sarà costruita con un anima di balsa multi strati in sandwich con tessuto al carbonio e successivamente

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007 Tesi

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Rinforzi strutturali di opere esistenti "Rinforzi Struttura Sika Itali Rinforzi strutturali di opere esistenti L innovativa tecnologia dei materiali compositi in fibra di carbonio Aspetti storici 1985-1989 Gli FRP hanno fatto la loro prima comparsa

Dettagli

ALLEGATO TECNICO I MATERIALI

ALLEGATO TECNICO I MATERIALI Pagina 1 di 13 ALLEGATO TECNICO I MATERIALI Rev Descrizione Preparato Controllato Approvato Data A Divulgazione interna R.Papaleo Riservato Pagina 1 25-10-2001 Pagina 2 di 13 1.1 SCELTA DEI MATERIALI 1.1.1

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PANNELLI E COMPOSITI I pannelli e i compositi uniscono i vantaggi di un elemento naturale come il legno

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee Benedetto Pizzo CNR-IVALSA pizzo@ivalsa.cnr.it CNR-IVALSA Firenze Come si valutano le prestazioni di un adesivo strutturale

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Analisi ed ottimizzazione dei processi di incollaggio di componenti strutturali in uso in ambito nautico

Analisi ed ottimizzazione dei processi di incollaggio di componenti strutturali in uso in ambito nautico Analisi ed ottimizzazione dei processi di incollaggio di componenti strutturali in uso in ambito nautico Ing. Leonardo Vanni Dott.ssa Francesca Signorini Via Magona - 57023 - CECINA (LI) Italy Tel. 0586/632142

Dettagli

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A. 2015-2016 Docente: Domenico Gentile Tel. 07762994336 Mail: gentile@unicas.it Ulteriori informazioni sul sito del docente. 1 Altre informazioni

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8). PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren 13474-3 (CEN/TC129/WG8). Ing. Leonardo Lani 1 INTRODUZIONE La progettazione di elementi in vetro strutturale ha avuto negli ultimi quindici

Dettagli

ing. Guido Tognan

ing. Guido Tognan ai ai ing. Guido Tognan guido.tognan@atengineeringsrl.it AT Engineering Srl CONFINDUSTRIA UDINE 28/11/16 La risposta dei PRFV alla dispersione idrica nella Regione Friuli Venezia Giulia. (AT Engineering)

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Caratteristiche e proprietà dei materiali Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Macchina utensile La conoscenza delle

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ROTTURA TRASVERSALE (NORMA UNI EN 1344, APPENDICE D) DEL PRODOTTO LISTELLO 6x6x25 DELLA DITTA "COTTO CUSIMANO S.p.A.", STABILIMENTO DI SETTINGIANO (CZ). Sperimentazione

Dettagli

Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala

Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala A. Poggianti,

Dettagli

GRIGLIATI EUROGRATE COPRI CUNICOLI E POZZETTI VETRORESINA STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT PER

GRIGLIATI EUROGRATE COPRI CUNICOLI E POZZETTI VETRORESINA STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT PER COPRI CUNICOLI E POZZETTI IN VETRORESINA PER STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT MADE IN ITALY copricunicoli E POZZETTI IN VETRORESINA I grigliati e chiusini Eurograte sono stati studiati per soddisfare le più

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

NOBILIUM RET. Rete per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM RET. Rete per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM RET Rete per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il prodotto NOBILIUM RET è ottenuto da nobili fibre minerali opportunamente selezionate, generate da una fusione a 1450

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVA n 2271-2272/CA 20 gennaio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxx Xxxxxx S.r.l. dott. Ing. Xxxxxxxxx Xxxxx Geom. Roberto Talarico

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

Teoria Classica della Laminazione

Teoria Classica della Laminazione Teoria Classica della Laminazione Classical Lamination Theor - CLT { } { k } Procedura Inversa : Analisi del Laminato 1) Noto il vettore delle forze applicate si possono calcolare le deformazioni generalizzate

Dettagli

Sin dai tempi antichi il legno e' stato sicuramente il materiale piu' usato per costruire le

Sin dai tempi antichi il legno e' stato sicuramente il materiale piu' usato per costruire le Sin dai tempi antichi il legno e' stato sicuramente il materiale piu' usato per costruire le barche, oggi vi sono varie scelte ed anche un po' di confusione sull'argomento. Se si cerca la produzione in

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 8 CILINDRI

Dettagli

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo E pratica comune valutare le proprieta meccaniche di una lamiera utilizzando la prova di trazione.

Dettagli

SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI

SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dal protocollo d intesa tra l INAIL Direzione Regionale

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

Elementi di guida. per Steli e Pistoni

Elementi di guida. per Steli e Pistoni Elementi di guida per Steli e Pistoni 1 Tipologia Produttore Pagina Nastro PTFE 074 5 Anelli preformati acetalica pistone AGE 7 Anelli preformati acetalica steli AGI 8 Anelli preformati materiale composito

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

Geostuoia tridimensionale antierosione tipo TRINTER

Geostuoia tridimensionale antierosione tipo TRINTER Geostuoia tridimensionale antierosione tipo TRINTER Geostuoia antierosione tipo Trinter stabilizzata ai raggi UV, costituita da tre reticoli termosaldati (due in polietilene ad alta densità ed uno in polipropilene),

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni.

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA CIVILE ANNO ACCADEMICO 2007/2008 SINTESI DI: Progettazione di coperture ad archi in legno. Applicazione all impianto sportivo di

Dettagli

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO pannelli 1.1 PRESENTAZIONE Per indicare esattamente un pannello è necessario specificare: Nome del prodotto (modello e tipo); Spessore nominale (in mm); Caratteristiche del supporto esterno; Caratteristiche

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 051-2090515 Fax. 2090516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE,

Dettagli

Pressocolati in aluminio con anime ceramiche a perdere: l approccio innovativo della simulazione

Pressocolati in aluminio con anime ceramiche a perdere: l approccio innovativo della simulazione Pressocolati in aluminio con anime ceramiche a perdere: l approccio innovativo della simulazione Andrea Panvini PiQ 2 s.r.l. Brescia, ITALY a.panvini@piq2.com PiQ2 srl 25123 Brescia Via Branze, 45 T +39

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ DOCENTE: COSMI FRANCESCA STUDENTE: LUCA BATTAGLIA Indice: Metodo

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Assistito

Dettagli

MapeWrap EQ System. MapeWrap eq system...la risposta sicura in caso di terremoto

MapeWrap EQ System. MapeWrap eq system...la risposta sicura in caso di terremoto MapeWrap EQ INNOVATIVO SISTEMA DI PROTEZIONE PASSIVA DEGLI EDIFICI NEI CONFRONTI DELLE AZIONI SISMICHE sistema brevettato MapeWrap eq system......la risposta sicura in caso di terremoto Applicazione a

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho !! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho SISTEMI DI GIUNZIONE IN PULTRUSO PER ELEMENTI LIGNEI SISTEMI DI AGGANCIO INNOVATIVI - GIUNTI PULT - Relatore Ing.

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Introduzione Viene riportato il risultato di una indagine sperimentale avente

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

FOGLIO FC. Formati standard, spessore e peso. MARMI DIMENSIONE LASTRE SPESSORE PESO

FOGLIO FC.  Formati standard, spessore e peso. MARMI DIMENSIONE LASTRE SPESSORE PESO FOGLIO FC CARATTERISTICHE GENERALI Lastra di lapideo sottile rinforzata con fibra di vetro e resina epossidica mediante il processo brevettato TP3 e TP5 Vacuum. Formati standard, spessore e peso. MARMI

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO

Dettagli

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE Spett.le UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI STRUTTURE E PROVE MATERIALI Via del Politecnico 0033 Roma P.I. 03397008 C.F. 803750583 Tel. +3906759766/80/9 Fax.

Dettagli

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dal protocollo d intesa tra l INAIL Direzione

Dettagli

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO VITI SPECIAL TPS TORX - CERTIFICATE SPECIFICHE TETTO& VITE SERIE SPECIAL È LA VITE PORTANTE PER LEGNO AD USO PROFESSIONALE DA UTILIZZARSI SENZA PRE-FORO. I sistemi speciali autosvasanti a ridosso della

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

in vendita e a noleggio

in vendita e a noleggio www.danielecroppo.it in vendita e a noleggio Descrizione generale dei prodotti: L esperienza acquisita nella lavorazione del LEGNO, permette di proporre sul mercato a livello internazionale, tavoli e panche

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES I COMPONENTI Tutti conoscono la fibra di carbonio. Pochissimi sanno che a partire dalla fibra di carbonio è stato forgiato un nuovo, rivoluzionario, materiale: il Forged

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI Tecnologia dei materiali compositi Definizione: La combinazione di due o più materiali differenti come forma o come composizione

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

Progetto :19 Pagina 1

Progetto :19 Pagina 1 Progetto1 6-08-2008 9:19 Pagina 1 T&P 8pag 2-05-2007 13:06 Pagina 2 Descrizione generale dei prodotti: L esperienza acquisita nella lavorazione del legno, grazie alla stretta collaborazione con la società

Dettagli

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

LE FAMIGLIE DI MATERIALI LE FAMIGLIE DI MATERIALI POLIMERI (P.es. Polipropilene) COMPOSITI (P.es. Legno) METALLI (P.es. Acciaio) CERAMICI (P.es. Terracotta) SELEZIONE INGEGNERISTICA DEI MATERIALI Esempio di selezione Il tetraedro

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX 40 SEPLUX 5PX Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI

Dettagli

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M. 14.01.2008 ed Eurocodice 5 Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Prato 31/10/2012 Relatore: Prof.Ing. Enrico Mangoni Docente di Progetto di Strutture

Dettagli

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2010-2011 Docente: Domenico Gentile gentile@unicas.it 0776.2994336 Presentazione del corso PREREQUISITI

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

CERTIFICATO DI PROVA

CERTIFICATO DI PROVA CERTIFICATO DI PROVA L14.CP527.Mec.2013 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI UTILIZZATI NELLA COSTRUZIONE DI UN CONTAINER 40 PIEDI HIGH CUBE Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale

Dettagli