SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO"

Transcript

1 Classi: III, IV V SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO A.S. 2013/2014 DISCIPLINA LINGUA E CULTURA SPAGNOLA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE Fa acquisi una comptnza comunicativa oal scitta (compnsion/intazion poduzion) ch pmtta di utilizza la lingua spagnola (sconda o tza lingua stania) nll più comuni situazioni dlla vita quotidiana in ambito lavoativo. Favoi l appndimnto l uso di linguaggi lativi agli ambiti socio-conomico tuistico. Favoi potnzia la capacità di iflssion linguistica mtalinguistica, dov sia ncssaio, anch attavso l analisi contastiva/compaativa con l stuttu dlla popia L1. Favoi l appndimnto di un mtodo di studio consapvol autonomo. Pomuov contibui alla fomazion umana, social multicultual dgli studnti, attavso il contatto la iflssion sull altà l cultu di alti Pasi. Educa al cambiamnto alla condivision di cultu alt. Conosc asptti vai dlla/ cultua/ dl/i Pas/i in cui lo spagnolo è lingua ufficial (stoia gogafia cultua tadizioni asptti tuistici, conomici, politici sociocultuali, cc.). I docnti di lingu stani, nll ambito di divsi consigli di class, si adopanno p ottimizza l appndimnto linguistico nll ottica di una comptnza pluilinguistica multicultual, com auspicato nl Quado comun di ifimnto uopo p l lingu. Documnto Pocdua opativa EROGAZIONE DEL SERVIZIO 1

2 1..Obittivi pcosi didattici 1.1. Classi tz: (Tuismo RIA) - Spagnolo L3 Tm pi 1 2 q u a d i m s t Comptnz Conoscnz Abilita Mtodologi Moduli intdisciplinai P Funzioni vdi Obittivi pcosi didattici dll CLASSI PRIME (Amministazion, Finanza Makting Tuismo Rifoma Glmini) P Fontica Otogafia, Gammatica, Lssico Cultua Civiltà vdi Obittivi pcosi didattici dll CLASSI PRIME (Amministazion, Finanza Makting Tuismo Rifoma Glmini) Vdi schda di pogammazion classi Pim L2 Appoccio comunicativo intgato all appoccio nozional-funzional Lzioni fontali patcipat; attività di guppo. Attività di ascolto con il sussidio dl laboatoio linguistico dll aula vido. Da dfini in Consiglio di class Disciplin conconti contnuti Italiano Stoia Gogafia Stoia dl At Economia Azindal Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 2

3 Classi tz: (Tuismo RIA SIA) - Spagnolo L2 Tuismo classi quint L3 Tm pi 1 2 Comptnz Conoscnz Abilita Mtodologi Moduli intdisciplinai Capi tsti scitti di uso cont lgati alla sfa quotidiana o al lavoo. Chid da consigli. Augua flicitasi, spim piac dispiac, lamntasi; Espim la popia opinion, dubbio, ctzza/inctzza, giudizio di valo, valutazion Intagi con lativa spontanità in bvi convsazioni su agomnti familiai innti la sfa psonal, lo studio o il lavoo. Appoccio comunicativo intgato all appoccio nozional funzional. Da dfini in consiglio di class Disciplin conconti contnuti Stoia dll At Stoia Gogafia Economia Azindal q u a d i m s t Capi gli lmnti pincipali in un discoso in lingua standad su agomnti familiai, ch affonta fquntmnt al lavoo, a scuola, nl tmpo libo. Dsciv, collgando smplici spssioni, spinz, avvnimnti, sogni, spanz ambizioni. Naa una stoia la tama di un libo o di un film a dsciv l popi impssioni. Espim dsidio, volontà, mozion, accomandazion, pobabilità, odin, pmsso, cc.; Chid d spim la causa il motivo da spigazioni chiaimnti; Chid scusa giustificasi, chid pmsso consnti; Mtt in lazioni infomazioni; conntt l infomazioni d spim consgunza; Espim la finalità la conscuzion; Espim la tmpoalità: psnt, passato futuo; Rttifica un infomazion. Inizia conclud un agionamnto un agomntazion; Espim la popia opinion il popio punto di vista offi un chiaimnto;intodu un obizion da spigazioni;valuta situazioni fa ipotsi; Utilizza statgi compnsativ nll intazion oal. Podu tsti p spim in modo chiao smplic opinioni, intnzioni, dsciv spinz. Utilizza in autonomia i dizionai ai fini di una sclta lssical adguata al contsto Attività di guppo, attività intattiv di vaio tipo di ascolto, compnsion poduzion oal lzioni fontali. Stumnti Sussidi didattici Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 3

4 Compnsion poduzion scitta. P.O.F. ITCT BORDONI Sciv tsti smplici conti su agomnti noti o di suo intss. Sciv ltt psonali sponndo spinz impssioni. Ripasso dll stuttu sintattico gammaticali affontat duant il scondo anno di coso. Inolt, si affontanno i sgunti agomnti:il piodo: fasi pincipali fasi subodinat; Intoduzion ai pincipali tipi di subodinazion: fasi sostantiv, causali, finali, lativ, tmpoali concssiv; Fomazion dl congiuntivo impftto dl tapassato; Fomazion dl condizional composto; Il piodo ipottico: dlla altà, dll ialtà, dll impossibilità Il discoso inditto; Macatoi connttoi discosivi p agomnta ttifica o conto agomnta. Il tmpo atmosficola salut l ambint.lssico p pala di svago, divtimnti, film, tato, cc.; Lssico p dsciv cos, luoghi pson, attività, cc.; Appofondimnto dl lssico impigato nl pimo quadimst, olt ad alti ambiti lssicali ch possano isulta di intss utilità in lazion all tmatich tattat all funzioni linguistich. Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 4

5 2..Obittivi pcosi didattici 2.1. Classi quat:tuismo L2 Tm pi 1 q u a d i m s t Comptnz Conoscnz Abilita Mtodologi Moduli intdisciplinai Padonggia la lingua spagnola, p scopi comunicativi utilizza i linguaggi sttoiali lativi ai pcosi di studio, p intagi in divsi ambiti contsti pofssionali, al livllo b2 dl quado comun uopo di ifimnto p l lingu (QCER) P l classi Quat L3 pogammazion classi scond L2 Tuistas y Viajos. Tipos d Alojamintos: Instalacions, svicios., El Paado Espim ubicazioni distanz; Dsciv un hotl; Pala p tlfono in hotl; Da infomazioni su un hotl; Pala di pzzi offt; Popo altnativ; Pnota una cama; Sciv una ltta com-mcial; Rispond a una ichista di infomazioni o a una ichista di pnotazion; Sciv un fax o una mail. Ricv un clint assgnagli una cama; Congdasi da un clint; Da indicazioni stadali; Rispond al tlfono d laboa mssaggi Ragi in modo adguato all lamntl di un clint; Tova una giustificazioni isolv poblmi;lgg un annuncio offta di lavoo;sciv il popio cuicu lum vita (CV);Sciv la cata di psntazion di un CV. Intagi con lativa spontanità in bvi convsazioni su agomnti familiai innti la sfa psonal, lo studio o il lavoo. Distingu utilizza l pincipali tipologi tstuali, comps qull tcnicopofssionali, in bas all costanti ch l caattizzano Compnd id pincipali spcifici dttagli di tsti lativamnt complssi, innti la sfa psonal, l attualità Compnd globalmnt, utilizzando appopiat statgi, mssaggi adiotlvisivi filmati divulgativi su tmatich not. Appoccio comunicativo intgato all appoccio nozional funzional. Attività di guppo Attività intattiv di vaio tipo di ascolto, compnsion poduzion oal lzioni fontali. Da dfini in consiglio di class Disciplin conconti contnuti At, Lingu, Stoia, Gogafia Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 5

6 Ripasso dlla sintassi dl congiuntivo discoso inditto;istallazioni s-vizi di un hotl; L cam di un hotl; Tipi di sistma-zion in hotl; List pzzi, msi, gioni piodi dl-l'anno; Lssico commcial di bas: la ltta Comm-cial, il fax, la mail La cpción; Compila schd; Ppaa fattu; Fom di pagamnto; Mzzi di taspoto;monumnti di una città; Edifici pubblici. L cam di un hotl; L figu pofssionali ch lavoano in un hotl; Gli annunci di lavoo; L pofssioni; Spot tmpo libo. El camino d Santiago: il nod dlla Spagna;la Rconquista, P.O.F. ITCT BORDONI Podu bvi lazioni, sintsi commnti conti cosi, anch con l ausilio di stumnti multimdiali, utilizzando il lssico appopiato Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 6

7 Classi quat: AFM RIM L2 Tm pi 1 2 q u a d i m s t Comptnz Conoscnz Abilita Agomnti Mtodologi Moduli intdisciplinai Compnd convsazioni o bani oali lativi al stto conomico azindal, nonché compndn il significato in modo global slttivo; intagi con un intlocuto in lingua spagnola su agomnti lgati al stto conomico azindal in dialoghi oali di mdia difficoltà con gisto lssico fasologia adguati; Utilizza i vai campi lssicali spcifici dl stto i linguaggi sttoiali lativi al pcoso di studio;utilizza gli stumnti di comu-nicazion di tam woking p intagi in contsti oganizzativi pofssionali dl stto; Lgg, compnd iutilizza tsti dscittivi, infomativi, multimdiali pubblicitai quali dépliants, ltt, mssaggi pubblicitai, aticoli, cc.; Sap psnta da infomazioni su un azinda; Compnd d laboa mssaggi scitti (ltt,fax - mail); Conosc l azind; Sap ispond a un offta di lavoo sap sostn un colloquio di lavoo; Conosc sap dsciv l oganigamma di un azinda; Sap gsti una convsazion tlfonica; Sap dig documnti lativi a iunioni o fi; Conosc l dinamich di avvnimnti pubblici; Sap pomuov un podotto; Conosc il makting; Sap analizza una pubblicità; Asptti socio-cultuali conosc asptti politici sociali dlla Spagna di Amicalatina; conosc la globalizzazion l dinamich conomich intnazionali. Una mpsa líd S pcisa Dicto Una xpincia povchosa Sá un éxito Appoccio comunicativo intgato all appoccio nozional funzional. Attività di guppo Attività intattiv di vaio tipo di ascolto, compnsion poduzion oal lzioni fontali. Da dfini Disciplin conconti contnuti Economia azindal Lingu Gogafia Stoia Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 7

8 Individua sap utilizza l modn fom di comunicazion, con paticola iguado agli stumnti dlla comunicazion in t; dsciv spinz, impssioni vnti pogtti lativi ad ambiti di intss psonal, di studio o di lavoo; Rdig lazioni tcnich, documnta l attività individuali di guppo lativ a situazioni pofssionali; Rdig mail, ltt, cicolai; conosc l imps l lazioni ta ss; conosc sap ifi asptti cultuali d conomici spagnoli latinoamicani; Stabili collgamnti ta l tadizioni cultuali locali, nazionali intnazionali sia in una pospttiva intcultual sia ai fini dlla mobilità di studio di lavoo. Sap dfini dsciv l impsa i fondamntali tipi di commcio i pocssi ch li golano con linguaggio adguato Sap iconosc l caattistich fondamntali dll pincipali fom di comunicazion (scitta oal ltt commciali, fax, - mail, tlfonat, mssaggi). Sap dig una ltta commcial standad complta in tutt l su pati, sap dig un fax una -mail, sap mantn una convsazion tlfonica di caatt pofssional in modo smplic ma con un tono adguato. Sap dfini cosa è il commcio, quali sono l fondamntali classificazioni gli opatoi dl stto. Sap iconosc alcun impotanti fom di commcio dll'attualità dan una dfinizion adguata, idntificando quali sono l pincipali finalità i fattoi ch n golano il modo di opa. Sapsi ointa iguado ai pincipali asptti gogafici ch caattizzano la Spagna Sap iconosc dfini il pocsso di makting l su finalità nll ambito dlla pomozion di un podotto Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 8

9 3..Obittivi pcosi didattici 3.1. Classi quint: Tuismo L2 Tm pi 1 2 q u a d i m s t CONTENUTI MINIMI (OBIETTIVI DI CONOSCENZA) Ripsa ipasso dll stuttu gammaticali sintattich studiat duant gli anni pcdnti, in lazion agli agomnti tattati. SAPER FARE (OBIETTIVI DI COMPETENZA) L funzioni sviluppat duant il quato anno di coso vngono ips, appofondit finalizzatall applicazion in ambito tuistico. P il pimo quadimst si individuano gosso modo l sgunti funzioni Mtodologi Appoccio comunicativo intgato all appoccio nozional-funzional L agnzi di viaggio; L pnotazioni; Lzioni fontali patcipat; attività di guppo. I viaggi; L stuttu icttiv; L stuttu icttiv; Gli annunci di lavoo;l iunioni pofssionali (di lavoo); L iunioni pofssionali (di lavoo); Matiali infomativi; Fi,vnti d sposizioni Rclami lamntl; Soluzioni a clami lamntl. Mzzi di taspoto: stazioni di tni, i tni spagnoli, aopoto, nav taghtto; L'itinaio; Ambint natua;; La città; I monumnti. Oganizza una iunion o un inconto pofssional/di lavoo; Oganizza sposizioni, fi d vnti; Ragi in modo adguato a lamntl; Rispond in modo adguato a ltt di clamo Chid da infomazioni su voli, tni oai; Acquista vnd biglitti di viaggio o vnti cultuali; Psnta una zona tuistica; Oganizza itinai; Psnta una zona tuistica; Psnta itinai; Psnta tuisticamnt una città o una zona di intss; Oganizza un tou in una città. Attività di ascolto con il sussidio dl laboatoio linguistico dll aula vido. Lttoato con spto madlingua. PROGETTI (TITOLO) Ctificazioni linguistich (facoltativo) Stag in Spagna

10 Classi quint: Tuismo L3 Tm pi 1 2 q u a d i m s t CONTENUTI MINIMI (OBIETTIVI DI CONOSCENZA) Ripsa ipasso dll stuttu gammaticali sintattich studiat duant il tzo in paticola duant il quato anno di coso, in lazion agli agomnti tattati. Sintassi dl congiuntivo Espssion dll lazioni tmpoali, causali, finali, concssiv, anch attavso l fasi subodinat finali, causali, lativ, tmpoali, concssiv. Fomazion dl congiuntivo impftto. Piodo ipottico (subodinat condizionali di pimo, scondo tzo gado). Lssico : Potnziamnto dl lssico lativo a: L cam dll'hotl; I dipndnti dll'hotl (l figu pofssionali); Gli annunci di lavoo; L pofssioni; Spot tmpo libo; L agnzi di viaggio l'oganizza-zion di viaggi itinai; SAPER FARE (OBIETTIVI DI COMPETENZA) Funzioni: L funzioni sviluppat duant il tzo il quato anno di coso vngono ips, appofondit finalizzat all applicazion in ambito tuistico nll sgunti situazioni: l Hotl, l Agnzi di viaggio, i Viaggi tuistici la loo oganizzazion. P il pimo quadimst si individuano gossomodo l sgunti funzioni: Ragi a lamntl di un clint; Da giustificazioni isolv il poblma; Lgg compnd un annuncio di lavoo; Sciv il popio cuiculum vita; Sciv una ltta di psntazion di un CV; Popo offt di viaggio; Fa icv pnotazioni; Oganizza una iunion di lavoo; Mtodologi Appoccio comunicativo intgato all appoccio nozional-funzional. Lzioni fontali patcipat; attività di guppo. Attività di ascolto con il sussidio dl laboatoio linguistico dll aula vido. Lttoato con spto madlingua. PROGETTI (TITOLO) Ctificazioni linguistich (facoltativo Stag in Spagna Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 10

11 L iunioni di lavoo; I svizi spcializzati; Fi, vnti d sposizioni. Lamntl; Risoluzion di lamntl; Mzzi di taspoto: stazioni di tni, i tni spagnoli, aopoto, nav taghtto; L'itinaio; Ambint natua; La città; I monumnti. Oganizza fi, vnti d sposizioni. Ragi adguatamnt a lamntl di clinti; Rispond adguatamnt a ltt di clamo lamntla; Chid da infomazioni su voli, tni oai; Acquista vnd biglitti di viaggio o vnti cultuali; Psnta una zona tuistica; Oganizza itinai; Psnta itinai; Psnta tuisticamnt una città o una zona di intss; Oganizza un tou in una città. Ppaazion alla compnsion dl tsto, iassunto poduzion (tipologia dlla sconda pova dll sam di Stato) alla tza pova dll'sam di Stato Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 11

12 Cultua civiltà: (Agomnti da distibui sviluppa ta il pimo il scondo quadimst) Và psntata una panoamica dgli asptti salinti dlla cultua spagnola latinoamicana nl suo complsso vanno tattati agomnti di attualità, socio-conomici socio politici lativamnt ad alcuni Pasi latinoamicani (s. Agntina Mssico, o alti pasi ch isultino di intss utilità ch non siano stati tattati ngli anni pcdnti). La Gua Civil spagnola; Il Fanchismo;La Tansizion; Lo sviluppo dl tuismo in Spagna; L stuttu icttiv in Spagna; L oganizzazion tuistica in Spagna. Evntuali alti agomnti di intss tuistico lativi a Spagna Latinoaméica ch si dovss itn util affonta. Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 12

13 Classi quint: (IGEA) - Spagnolo sconda lingua stania Tm pi 1 2 q u a d i m s t CONTENUTI MINIMI (OBIETTIVI DI CONOSCENZA) L socità commciali Il commcio intnazional (multinazionali, impot/xpot); Incotms Acudos conómicos latinoamicanos Nafta. Mcosu. Clac. Alba I taspoti l assicuazioni Cultua civiltà Gogafia dl Cnto Sud Amica (Mssico) Avvnimnti di stoia contmpoana di Spagna Pasi Ispanoamicani (Cil, Cuba, Agntina): l dittatu SAPER FARE (OBIETTIVI DI COMPETENZA) Sap idntifica dsciv l caattistich fondamntali dll pincipali fom di socità commciali. Sap idntifica dsciv l caattistich fondamntali dl commcio intnazional, il pocsso di impot/xpot l socità multinazionali. Sap iconosc dsciv i fondamntali tipi di taspoto i pincipali pocssi ch golano il taspoto di mci ( lativi documnti) l funzioni finalità dll assicuazioni ( lativi documnti). Sapsi ointa dsciv l pincipali conoscnz gogafich stoich dl mondo ispanoamicano Sap iconosc dsciv l caattistich fondamntali dl sistma bancaio in Spagna l attività bancai pincipali. Mtodologi Appoccio comunicativo intgato all appoccio nozional-funzional. Lzioni fontali patcipat; attività di guppo. Attività di ascolto con l vntual sussidio dl laboatoio linguistico dll aula vido. Appoccio comunicativo intgato all appoccio nozional-funzional. Lzioni fontali patcipat; attività di guppo. Attività di ascolto con l vntual sussidio dl laboatoio linguistico dll aula vido. PROGETTI (TITOLO) Ctificazioni linguistich (facoltativo Stag in Spagna L banch l attività bancai El Banco dl Su ( Améica Latina) Sap iconosc dsciv l caattistich fondamntali dlla Bosa di mcati finanziai in Spagna. Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 13

14 La Bosa i mcati finanziai Il stto Risos Uman: il Cuiculum Vita la ltta di psntazion Sap dsciv la funzion dl stto Risos Uma n all intno di un azinda. Sap lgg ta infomazioni utili da un annuncio di lavoo. Sap ppaa un annuncio di lavoo. Sap dig il popio Cuiculum Vita (fomato uopo) lativa ltta di accompagnamnto. Sap fa confonti intcultuali in ambito conomico, commcial, finanziaio iguado agli agomnti tattati. Sap compnd tsti scitti lativi all tmatich conomich di attualità psntat ispond a domand spcifich in foma scitta oal. Sap fa, in foma scitta oal, una psntazion smplic ma complta di un agomnto conomico, socioconomico /o di attualità. Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo 14

15 4.2 Pogtti dl POF intgabili nl pcoso Vdi schda di pogammazion dl Consiglio di Class 4.3Compotamnti condivisi di docnti (consgna compiti, comunicazion voti cc.) Vdi schda di pogammazion dl Consiglio di Class 5Valutazion 5.1Tipologi di pov Intogazioni oali (fomativ sommativ); Pov scitt: pov stuttuat, smi-stuttuat non stuttuat (smplici compnsioni poduzioni); Evntuali lazioni; Evntuali lavoi di guppo; Una pova scitta p quadimst con disciplin conconti. 5.2 La valutazion è ffttuata in bas alla giglia di misuazion appovata dal Collgio Docnti 5.3 Pogammazion di pov comuni p class paalll P la class quinta si faanno dll simulazioni in vista dlla sconda dlla tza pova dll sam di stato. Si faanno pov comuni p classi paalll, scondo quanto stabilito in Collgio Docnti. 6 Alt Attività attività Ctificazioni linguistich (livllo B1) nll classi III / IV ITER IGEA (con spagnolo sconda lingua stania) - facoltativo Ctificazioni linguistich (livllo B1 o B2) nll classi V ITER IGEAfacoltativo Stag Linguistico a Valncia tmpi II quadimst II quadimst II quadimst Pavia, 01 ottob 2013 Il coodinato disciplina Maía Nélida Amadio Documnto 1 Pocdua opativa PO.04- pogttazion sviluppo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO Schda Pogammazion Tinnio P.O.F. ITCT BORDONI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO TRIENNIO TERZA LINGUA a.s 2015/2016 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONE: TURISMO, A.F.M., R.I.M. SIA DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Schda Pogammazion Tinnio Classi: III, IV V SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO A.S. 2014 /2015 INDIRIZZO: Amministazion, Finanza Makting Tuismo Rlazioni - Intnazionali p il makting DISCIPLINA:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO Schda Pogammazion Binnio P.O.F. ITCT BORDONI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: SPAGNOLO LINGUA E CIVILTA SECONDA LINGUA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s..2013/2014 DISCIPLINA ITALIANO Classi Quint di tutti gli indiizzi COORDINATORE: Pof. Pdazzini Rosaia FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Impaa a cogli la altà da divsi punti

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO a.s. 2013-2014 Binnio Indiizzo Amministazion, Finanz Makting E Tuismo DISCIPLINA Gogafia PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO INDIRIZZO Tuismo a.s. 2014-2015 DISCIPLINA Gogafia Tuistica PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE La disciplina Gogafia Tuistica conco

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Piano di Lavoo Docnt SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2016/17 DISCIPLINA INFORMATICA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Utilizza gli

Dettagli

Sede Legale, Direzione ed Amministrazione: CIR food Cooperativa Italiana di Ristorazione

Sede Legale, Direzione ed Amministrazione: CIR food Cooperativa Italiana di Ristorazione companypofil2015 da 40 anni nutiamo l italia La nosta stoia inizia ngli anni 70. Nl 1977 nascvano infatti l t coopativ ch nl 1992 sabbo confl uit in CIR food Coopativa Italiana di, dando vita a una dll

Dettagli

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com Timlin a scuola L TIMELINE vngono utilizzat p la visualizzazion di vnti, in foma gafica, su un dtminato ass dl tmpo, vaiamnt dfinito in scansioni di tmpo (scoli, dcnni, anni, msi, gioni). L'uso dlla timlin

Dettagli

dr. Fabio Di Raimo Sig. Aldo Di Raimo dr. Fabio Di Raimo Sig. Aldo Di Raimo O R E DATA E ORA MATERIA ARGOMENTI 1 Giovedì 19/05/16 Ore 18,30-21,30

dr. Fabio Di Raimo Sig. Aldo Di Raimo dr. Fabio Di Raimo Sig. Aldo Di Raimo O R E DATA E ORA MATERIA ARGOMENTI 1 Giovedì 19/05/16 Ore 18,30-21,30 C.A. Provinciale SINA- via Simone Martini 18 5100 SINA tel. 0577-6069-511 CALNDAIO LZIONI COSO FOMAZION POFSSIONAL TASPOTO MCI C/T CON MZZI MASSA COMPLSSIVA MAGGIO 1,5 Ton e Fino a,5 Ton TOTAL O COMPLSSIV

Dettagli

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli. VERSO LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PIANO DIDATTICO DI SCUOLA 21 s. Istituto Tcnico Commrcial L'obittivo dl prsnt documnto è qullo di smplificar la compilazion dl Piano Didattico di Scuola 21 ch è riportato

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. 2015/2016 Matria: Tcnologi Informatich Class (docnt) 1^ACH - Prof. Musumci

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2013-2014 DISCIPLINA Spagnolo Lingua Civiltà PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Lo studnt

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA 1. Dati gnrali ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chsotti PIANO DI MATERIA Indirizzo lttronica Matria Rligion Cattolica o att. alt. Class quinta Anno scolastico: 2015/2016 2. : Sulla bas dll Indicazioni

Dettagli

Programmazione Individuale a.s. 2015-2016 DISCIPLINA SCIENZE UMANE. LIBRO DI TESTO Scienze umane(autori vari Ed.Marietti). DOCENTE Roberta Maltese

Programmazione Individuale a.s. 2015-2016 DISCIPLINA SCIENZE UMANE. LIBRO DI TESTO Scienze umane(autori vari Ed.Marietti). DOCENTE Roberta Maltese Programmazion Individual a.s. 2015-2016 DISCIPLINA SCIENZE UMANE LIBRO DI TESTO Scinz uman(autori vari Ed.Maritti) DOCENTE Robrta Malts Class V Szion D Lico Scinz Uman A.s. Class Indirizzo Disciplina Prof.

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO Dnominazion Compito-prodotto Comptnz mirat Comuni /cittadinanza LA CIVILTA

Dettagli

INTECNA scarl SUITE B1 - INTECNA. La Suite: B1-INTECNA rappresenta la sintesi di tale sforzo.

INTECNA scarl SUITE B1 - INTECNA. La Suite: B1-INTECNA rappresenta la sintesi di tale sforzo. SUITE B1 - INTECNA B1- INTECNA INTECNA, nl corso dlla sua sprinza con SAP Businss On (dal 2003), ha ralizzato numrosi miglioramnti a compltamnto dl prodotto standard, allo scopo di ottnr un modllo di rifrimnto

Dettagli

Circolare n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI. Marghera, 30 Gennaio 2012

Circolare n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI. Marghera, 30 Gennaio 2012 Cicla n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI Magha, 30 Gnnai 2012 OGGETTO : Accd Cav Cdaii p Imps in Tasfta. Dnunc p canti fac simil di mdulistica. Siam a sgnalavi l imptant accd aggiunt cn la Cdaii

Dettagli

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO In cornza con i critri di validazion dlla programmazion di ass (o

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Distrtto Scolastico N 53 Nocra Infrior (SA) SCUOLA MEDIA STATALE Frsa- Pascoli Vial Europa ~ 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) Tl. 081 933111-081 931395- fax: 081 936230 C.F.: 94041550651 Cod: Mcc.: SAMM28800N

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

LICEO CLASSICO TITO LIVIO - PADOVA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE FILOSOFIA E STORIA. Anno scolastico 2014/2015 COMPETENZE CHIAVE

LICEO CLASSICO TITO LIVIO - PADOVA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE FILOSOFIA E STORIA. Anno scolastico 2014/2015 COMPETENZE CHIAVE LICEO CLASSICO TITO LIVIO - PADOVA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA E STORIA Anno scolastico 2014/2015 COMPETENZE CHIAVE 1) Comunicazion nlla madrlingua, 2) comunicazion in lingu stranir, 3)

Dettagli

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015 COMUNE di VAL DELLA TORRE COMUNE di CASELETTE Ufficio Srvizi Scolastici Associati pr il srvizio di rfzion scolastica la riscossion informatizzata dll rtt rfzion, trasporto scuolabus d assistnza mnsa Piazza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio) DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DISCIPLINA: Matmatica (Binnio) Il coordinator dl Dipartimnto pr l anno 2013-2014 Prof. Tommaso Bologns Profilo dllo studnt in uscita

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/ Allgato al Piano dll Offrta Formativa Dlibra dl Consiglio di Istituto n.4 dl 14/10/2015 PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Dettagli

Integrazione e Integratori delle Informazioni

Integrazione e Integratori delle Informazioni SC.S.I. A.S.O. Ordin Mauriziano Workshop intrrgional sui sistmi informativi pr la gstion la valutazion dll rti oncologich Torino 24-25 maggio 2007 Intgratori dll Andra Bo - A.S.O. Ordin Mauriziano - S.C.

Dettagli

Anteprima. ruolo dei tassi di interesse sui depositi in valuta estera effetto delle aspettative sui tassi di cambio 3-1

Anteprima. ruolo dei tassi di interesse sui depositi in valuta estera effetto delle aspettative sui tassi di cambio 3-1 Antpima Pincipi di bas sui tassi di cambio Tassi di cambio pzzi di bni I mcati di cambi La domanda di valuta di alt attività Un modllo di mcati valutai uolo di tassi di intss sui dpositi in valuta sta

Dettagli

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

PROVA DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria Anno Scolastico Class quinta Alunno/a Scuola Sz. PRIMO COMPITO La tua scuola ha dciso di produrr un opuscolo, pr pubblicizzar diffondr

Dettagli

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011:2012 - OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011:2012 - OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM Corso di Alta Formazion/Spcialist Lad Auditor Sistmi di Gstion pr la Sicurzza (ISO 19011:2012 - ) (40 or) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Corso riconosciuto 40 or Augusto di Prima Porta (particolar

Dettagli

Organizzazione, Sviluppo e Formazione RIASSETTO ORGANIZZATIVO DELLA STRUTTURA TECNICO AMMINISTRATIVA DELL UNIBS FUNZIONIGRAMMA - Rev.

Organizzazione, Sviluppo e Formazione RIASSETTO ORGANIZZATIVO DELLA STRUTTURA TECNICO AMMINISTRATIVA DELL UNIBS FUNZIONIGRAMMA - Rev. ganizzazion, Sviluppo Fomazion RIASSTT RGANIZTIV DLLA STRUTTURA TCNIC AMMINISTRATIVA DLL UNIBS FUNZINIGRAMMA - Rv. 02 Agg. 24.04.2013 Not Lgnda: Funzioni: si splicitano l pincipali macofunzioni intlazioni

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Regolamento didattico del corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Rgolamnto didattico dl corso di laura in ECONOMI ZIENDLE rt. 1 Prmssa ambito di comptnza Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico di tno, disciplina gli asptti organizzativi

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5 , ET Rv. 03 Pagina 1 di 5 a) Titolo di studio rquisito minimo b) Conoscnz c) Esprinza lavorativa total ET Diploma di Istruzion scondaria suprior Soggtto iscritto/a all albo di mdici chirurghi dlla provincia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 3BS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 3BS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 3BS CLASSE TERZA B 1. 1. Comptnz: l spcifich comptnz di bas disciplinari prvist dalla

Dettagli

ITACA, Ente di Formazione accreditato presso Regione Puglia,

ITACA, Ente di Formazione accreditato presso Regione Puglia, BANDO AMMISSIONE AL TRIENNIO 2008/2011 ITACA, Ent di Formazion accrditato prsso Rgion Puglia, apr l iscrizioni alla La Scuola Trinnal pr Attori Rgisti è finalizzata alla formazion di profssionalità autosufficinti

Dettagli

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione Corso di laura in Lingu lttratur modrn. Filologia,, traduzion Prsidnt Prof.Francsco Altimari francsco.altimari@unical.it Sgrtria dl corso di laura dott.ssa Rosalba Crnzia (Funzionario amministrativo) cubo

Dettagli

Indirizzo Classe (ore settimanali) Contenuti/Obiettivi

Indirizzo Classe (ore settimanali) Contenuti/Obiettivi Unità Didattich Articoli dtrminativi d indtrminativi. Plural di nomi. Pronomi prsonali soggtto complmnto oggtto. Aggttivi possssivi. Vrbi ssr d avr. Got plonastico. Prsnt smplic in frasi positiv, ngativ

Dettagli

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Sn. Anglo Di Rocco Ist. Tcnico Agrario Sn. A. Di Rocco - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr i Srvizi Albrghiri di Ristorazion - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr l

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico pr Tipologia di Corso Laura Trinnal Indagin sulla soddisfazion dgli studnti sulla Numro insgnamnti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laura in SCIENZE POLITICHE (CLASSE 15) ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI Da compilar on-lin ntro il 31 ottobr 2008 ad iscrizion

Dettagli

Scuole ed Enti di Formazione Professionale Sociologa!Docente/Orientatore

Scuole ed Enti di Formazione Professionale Sociologa!Docente/Orientatore FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nom Indirizzo STEFANIA TROISI Cllular Tlfono abitazion E-mail -D, L C.F. Nazionalità Data luogo di nascita -ITALIANA 07/04/1975 SALERNO ESPERIENZE

Dettagli

GRIGLIA PER L AUTOVALUTAZIONE

GRIGLIA PER L AUTOVALUTAZIONE GRIGLIA PER L AUTOVALUTAZIONE (PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE) Capir Parlar Ascoltar Lggr convrsazion in pubblico A1 Sono in grado di capir sprssioni ch mi sono familiari o anch frasi molto smplici, concrnnti

Dettagli

17 settembre 2008 Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Dott. Fabrizio Zecchin SCS Azioninnova S.p.A.

17 settembre 2008 Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Dott. Fabrizio Zecchin SCS Azioninnova S.p.A. I SGSL il Modllo Organizzativo L lin guida INAIL la OHSAS 18001: carattristich spcificità 17 sttmbr 2008 Palazzo dlla Cultura di Congrssi di Bologna Dott. Fabrizio Zcchin SCS Azioninnova S.p.A. OBIETTIVO

Dettagli

Le 4 tappe del processo

Le 4 tappe del processo Sistma Rifrimnto Vnto pr la Sicurzza nll Scuol Il Piano vacuazion scolastico CORSO DI FORMAZIONE PER 6.1b DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI L 4 tapp dl procsso

Dettagli

LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI DI APPRENDIMENTO Unita di Apprndimnto N.1 LA RICERCA UMANA E LA RIVELAZIONE DI DIO NELLA STORIA Class PRIMA Priodo di attuazion A.S. 2009/10 Idntità Conoscr intrprtar l propri radici, porsi i primi grandi intrrogativi

Dettagli

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R. Attori in rt pr la mobilità di risultati dll apprndimnto Dirtta WEB, 6 dicmbr 2011 Progtto I CARE Progtto CO.L.O.R. Elmnti distintivi complmntarità Michla Vcchia Fondazion CEFASS gli obittivi Facilitar

Dettagli

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progttazion Class PRIMA Ara Linguistico-sprssiva Procssi cognitivi attivati al trmin dlla class prima dlla Scuola Primaria Ascoltar Parlar Lggr Scrivr Riflttr sulla Ascoltar gli altri crar rlazioni intrprsonali

Dettagli

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro 1 Task Forc dlgh al trritorio Scondo incontro Roma 03 novmbr 2008 2 Immobili acquisti Esignz rilvat Strumnti gstionali Stratgia intrvnto Attività di gruppi lavoro trritoriali Prossimi Ambiti Analisi: S&S

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istruzion Anni Or di frqunza sttimanali: Formazion 3+1 (*) 31 Oprator dlla Moda - Sartoria Voglio aprir una sartoria vivr grazi al lavoro nl campo dlla Moda. Istruzion Formazion di frqunza 3+1 (*) Oprator

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

Sistema Qualità UNI ENI ISO 90001 ED 2008

Sistema Qualità UNI ENI ISO 90001 ED 2008 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "GINO ZAPPA" cod. mccanografico VATD08000G -codic fiscal 94000170129 Via Achill Grandi - 21047 SARONNO (VA) - Tl. 02/960.31.66 - fax 02/967.01.431 -mail itczappa@itczappa.it

Dettagli

IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI

IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI Anch nlla stagion 2016 la palazzina di caccia offr al pubblico dll scuol nuovi modi di fruizion con un sri di prcorsi a

Dettagli

Liceo Scientifico Statale E. Medi

Liceo Scientifico Statale E. Medi Lico Scintifico Statal E. Mdi Villafranca di Vrona Dipartimnto di Disgno Storia dll Art Musica Programmazion curricular progttual di Matria INDIRIZZO SCIENTIFICO Obittivi comuni Class I Capacità di utilizzar

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Sistemi Classe: Quarte - Quinte Istituto Tcnico Tcnologico Basilio Focaccia Salrno Programmazion Disciplinar: Sistmi Class: Quart - Quint I Docnti dlla Disciplina Salrno, sttmbr 2012 1 CONTENUTI MINIMI Class Quarta Istruzioni di controllo

Dettagli

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa Convgno ABI Tavola rotonda L voluzioni dl Corporat Banking intrbancario in Italia in Europa 11 cmbr 2009 Luigi Prissich DG Confindustria Srvizi innovativi Tcnologici Il Progtto Italia Digital Costruir

Dettagli

Si comunica che verrà attivato un corso coni figc, al raggiungimento del numero minimo di 35 iscritti, presso la delegazione di Milano.

Si comunica che verrà attivato un corso coni figc, al raggiungimento del numero minimo di 35 iscritti, presso la delegazione di Milano. 1) CORSI CONI FIGC STAGIONE 2011 2012 Bando Corso CONI FIGC MILANO Si comunica ch vrrà attivato un corso coni figc, al raggiungimnto dl numro minimo di 35 iscritti, prsso la dlgazion di Milano. Potranno

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE II Liceo A.S.2014 /2015

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE II Liceo A.S.2014 /2015 FONDAZIONE MALAVASI Lico Classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Grco DOCENTE: Irn Somà CLASSE II Lico A.S.2014 /2015 1. ANALISI INIZIALE (Composizion class dscrizion dll carattristich

Dettagli

Una Teoria Giocattolo per una Teoria del Tutto

Una Teoria Giocattolo per una Teoria del Tutto Una Toia Giocattolo p una Toia dl Tutto Un aticolo filosofico plimina di Piluigi iilli (1) Fancsco Santanda (123) (Edizion 1.1 dl 28 Dicmb 2014) (1) Latium Goup ISMNS Via avou 26 I-03013 Fntino (2) Labo

Dettagli

verifiche di Informatica giuridica e logica giuridica; di Informatica giuridica e logica giuridica (recupero tre crediti);

verifiche di Informatica giuridica e logica giuridica; di Informatica giuridica e logica giuridica (recupero tre crediti); Informatica giuridica logica giuridica part tradizional (pagina 1 di 5 ) vrifich di Informatica giuridica logica giuridica; di Informatica giuridica logica giuridica (rcupro tr crditi); Univrsità dgli

Dettagli

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014 Dlibrazion n. 246 dl 10 april Dirttor Gnral Dr. Robrto Bollina Coadiuvato da: Giancarlo Bortolotti Dirttor Amministrativo Carlo Albrto Trsalvi Dirttor Sanitario Giuspp Giorgio Inì Dirttor Social Il prsnt

Dettagli

Portiamo le soluzioni al centro del vostro business. Da sempre.

Portiamo le soluzioni al centro del vostro business. Da sempre. Portiamo l soluzioni al cntro dl vostro businss. Da smpr. Portiamo l soluzioni al cntro dl vostro businss. Da smpr. Punzo & Colombo fornisc soluzioni di stampa sistmi avanzati pr la gstion di flussi documntali

Dettagli

CONSORZI A BASE SOCIALE MULTIPLA C.AR. E.C.A

CONSORZI A BASE SOCIALE MULTIPLA C.AR. E.C.A SORZI DI II SORZI A MULTIPLA.I. N. SOCI 265 58 338 35 24 33 25 18 344 22 42 ANNO COSTITUZIONE 1979 2003 1985 1975 1984 1984 2005 2006 1999 1972 1972 CAP. SOCIALE IN 324.127 97.500 250.925 641.439 160.000

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA 63900 FERMO Via Montani n. 7 - Tl. 0734-622632 Fax 0734-622912 www.istitutomontani.it -mail aptf010002@istruzion.it Coc

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: ESTIMO SPECIALE CLASSI: V, sz A CORSO: Costruzioni, Ambint, Trritorio AS 2015-2016 Moduli Libro Di Tsto Comptnz bas Abilità Conoscnz Disciplina Concorrnti Tmpi Critri,

Dettagli

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA prot2581_14.pdf http://www.istruzion.it/allgatì/2014/prot2581 M1URAOODGOS prot. 2581 Roma, 09/04/2014 isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA MATERNA ELftfctfTArtE H MEDIA «WALETTO (CTl Ai Dirttori Gnrali dgli

Dettagli

CHECK LIST per i Controlli di Sicurezza sul lavoro

CHECK LIST per i Controlli di Sicurezza sul lavoro AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 - Art. 3 L.R.Vnto n. 18/2009) SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Dirttor: Ing. Maurizio Lornzi Sd di Borgo Roma P.l L.A. Scuro, 10-37134

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, obiettivi minimi, modalità di verifica e valutazione.

CURRICOLO DI ITALIANO: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, obiettivi minimi, modalità di verifica e valutazione. CURRICOLO ITALIANO: Traguardi pr lo sviluppo dll comptnz, obittivi di apprndimnto, obittivi minimi, modalità di vrifica valutazion. INCAZIONI NAZIONALI 2012 I SCORSI E LE PAROLE LA COMUNICAZIONE NELLA

Dettagli

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA CONCORSO DI PROGETTAZIONE UNA NUOVA VIVIBILITA PER IL CENTRO DI NONANTOLA PROCESSO PARTECIPATIVO INTEGRATO CENTRO ANCH IO! REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA ESITO DELLE VOTAZIONI RACCOLTE DURANTE LE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE Poiché nl nostro prcorso si darà ampio spazio all mtodologi finalizzat a sviluppar l comptnz dgli allivi ( attravrso la dattica laboratorio, l sprinz in contsti applicativi, l analisi

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage C.I.F.I.R.. VILFAN Villaggio dl Fanciullo S. Nicola Piazza Giulio Csar, 13-70124 Bari 080.54.25.168 080.54.24.298 www.cifir.it - -mail: cfp.bari@cifir.it Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod.

Dettagli

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI - ATTIVITA' PRODUTTIVE. Termine massimo (giorni) per la conclusione del

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI - ATTIVITA' PRODUTTIVE. Termine massimo (giorni) per la conclusione del PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI - ATTIVITA' PRODUTTIVE N Pocdimn Rifimnti mtivi Svizio/Uffi sponsbil dll'istut Rsponsbil dl Pocdimn (cpiti tlfonici post ltt) ttivzion dl poccdimn documntzion ichist Modlità

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010 CosI di Laua in Inggnia Aospazial-Mccanica-Engtica FNDAMENTI DI CIMICA Docnt: Cistian Gambaotti Escitazion dl 1/1/1 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Poblmi di mccanica ondulatoia Efftto fotolttico Stuttua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di MUSICA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di MUSICA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1a. Prcpir prsnza assnza di raltà sonor (suono-silnzio-rumor) 1b. Discriminar distanza provninza dll fonti sonor 1c. Individuar fonti sonor 1d. Coglir

Dettagli

Moduli e-learning ABB Istruzioni per la frequenza ai corsi. Sommario

Moduli e-learning ABB Istruzioni per la frequenza ai corsi. Sommario Moduli -larning ABB Istruzioni pr la frqunza ai corsi Il prsnt documnto ha lo scopo di dscrivr l principali carattristich di corsi -larning: com rgistrarsi d accdr al sistma, iscrivrsi ad un corso, frquntarlo

Dettagli

Matrice storica delle emissioni del documento

Matrice storica delle emissioni del documento (Rdatto dal Consiglio Dirttivo ai snsi pr gli fftti dll articolo 23. punto 6) dllo STATUTO dll Associazion ONLUS IL BRUCO, approvato dall Assmbla di Soci firmato dal Prsidnt dlla stssa. Ragion Social Sd

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVOO ANNUAL Prof./ssa: Disciplina: giordano pasquale BIOLOGIA Anno scolastico: 2015/16 Classe: seconda sez. A (turismo) Composizione della classe Totale alunne/i n 17 Maschi n 2 Femmine n 15

Dettagli

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Sttmbr,16-02100 RIETI -mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT ; pc:

Dettagli

Titoli culturali docenti Secondaria I

Titoli culturali docenti Secondaria I Docnti scondai a n 24 Dottoato di icca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N7 E. Dago VIA Cataa, 03 9824 MESSINA (ME) - TEL./FAX 090 2939556 Wb: www.icn7nzodagomssina.gov.it - mail: mic88700q@istuzion.it spcializzazion

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

In vista dell organizzazione di un seminario dal tema: Comprendere l India: opportunità e strumenti di business per le aziende Italiane.

In vista dell organizzazione di un seminario dal tema: Comprendere l India: opportunità e strumenti di business per le aziende Italiane. In vista dll organizzazion di un sminario dal tma: Comprndr l India: opportunità strumnti di businss pr l azind Italian. Taranto, 22 Gnnaio 2009 Si chid la manifstazion d intrss con la compilazion dl sgunt

Dettagli

DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PSICOLOGIA DELLE DISABILITÀ 67727: disciplina 67728; laboratorio 67730 Corso di Laura SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2015/2016 DOCENTE Mirlla Zanobini

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME Anna Ml Indirizzo Via Dant Alighiri n. 16 84098 Pontcagnano (SA) Tlfono 089/ 384482 3396689162 Fax 089/ 384482 382216 E-mail Anna_Ml@Libro.it Codic fiscal MLE

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI INTERFERENTI STANDARD PARTE II SEZIONE IDENTIFICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DELL AMBIENTE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Opuscolo sui sistemi. Totogoal Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla

Dettagli

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE L Istituto con critrio razionalità organizza visit guidat viaggi d istruzion ch sia attinnti agli argomnti trattati d intgri l sprinz culturali maturat dagli alunni affinché

Dettagli

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL ASSEGNAZIONE TEMPORANEA AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 LR 31/1998 PRESSO L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

Fiocchi in ospedale al Cardarelli

Fiocchi in ospedale al Cardarelli Un Fiocchi ospdal al Cardarlli Una Stanza-Sportllo pr accoglir l donn gravidanza, i no-gnitori i loro bambi all ospdal A. Cardarlli Napoli 1 2 Chi siamo L Associazion Pianotrra Onlus nasc a sprss. L Associazion

Dettagli

Art. 10. Riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Art. 10. Riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Art. 10 Riorno dll funzioni dl finanziamnto dll camr commrcio, industria, artigianato agricoltura 1. Il Govrno ' dlgato ad adottar, ntro doci msi dalla data ntrata in vigor dlla prsnt lgg, un dcrto lgislativo

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Bergamo

Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Bergamo Corso: Crtificatori Enrgtici dgli difici La crtificazion nrgtica in accordo con l procdur dlla rgion Lombardia Corso in fas di accrditamnto CENED Sriat (BG) maggio/giugno 2015 Corso organizzato da: In

Dettagli

Normative e strumenti per una Telesanità al servizio delle imprese

Normative e strumenti per una Telesanità al servizio delle imprese Normativ strumnti pr una Tlsanità al srvizio dll imprs M.Carnillo Dirzion Mrcato - PAL Cntro Nord info.lgalmail@infocamr.it lgaldoc@infocamr infocamr.it www.lgalmail lgalmail.it www.lgaldoc lgaldoc.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7.

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7. ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (dlibra n. 347 dl 21.7.2015) Nl prsnt lnco sono utilizzat l sgunti abbrviazioni: LEGENDA

Dettagli

A L L E G A T O N 1 A L P O F 2 0 1 3-1 4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE DAI DIPARTIMENTI A.S.2013/2014

A L L E G A T O N 1 A L P O F 2 0 1 3-1 4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE DAI DIPARTIMENTI A.S.2013/2014 A L L E G A T O N 1 A L P O F 2 0 1 3-1 4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE DAI DIPARTIMENTI A.S.2013/2014 1 C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E G E N E R A L I D E L L A P P R E N D I M E N T O (Ralizzata

Dettagli