DINAMICHE AGGREGATIVE considerazioni legali e fiscali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMICHE AGGREGATIVE considerazioni legali e fiscali"

Transcript

1 WORKSHOP Aggregazioni nel Terzo Settore DINAMICHE AGGREGATIVE considerazioni legali e fiscali Avv. Pietro Sciumé pietro.sciume@sciume.net SCIUMÉ AVVOCATI E COMMERCIALISTI

2 Forme Aggregative Contratti di Rete Associazione Temporanea di Scopo (ATS) Fusione Consorzio Fondazione di partecipazione pagina 1

3 CARATTERISTICHE SALIENTI ATS Figura giuridica atipica, nata nella prassi e priva di una disciplina giuridica propria. Riferimenti normativi: associazioni (Libro I c.c.), mandato (1703 segg. c.c.), ATI e Consorzi (l uso in via analogica della pur scarna disciplina pubblicistica in tema di ATI appalti pubblici, art. 34 d.lgs. n. 103/2016 o della normativa in tema di consorzi, pare però problematico stante il fatto che nell ATS non sono coinvolti soggetti (almeno non tutti) che hanno la qualifica di imprenditori. Si sostanzia nel conferimento, da parte dei partecipanti, ad uno di essi (cosiddetto capofila) di un mandato collettivo speciale con rappresentanza, anche processuale, nei confronti dell ente finanziatore (ad esempio al fine di partecipare ad un bando). Tale conferimento comporta: mandato di presentazione del progetto; responsabilità e coordinamento generale, amministrativo e di rendicontazione delle attività finanziate; sottoscrizione in nome e per conto dell ATS degli atti necessari per la realizzazione del progetto; facoltà di incassare le somme erogate dall ente finanziatore. Non è configurabile, anche a fini fiscali, come autonomo e unitario soggetto. pagina 2

4 ATS Il contenuto letterale del singolo atto di associazione rappresenta l unico elemento certo cui fare riferimento per la regolamentazione giuridica del rapporto, anche con riferimento alla ripartizione delle responsabilità per l inadempimento delle obbligazioni a qualsiasi titolo assunte. Per la specifica responsabilità nei confronti dell ente finanziatore, spesso è previsto il principio della responsabilità solidale di tutti i partecipanti. Non è disponibile uno schema tipo di atto di associazione, in considerazione delle molte variabili. Segnaliamo che sono reperibili modelli anche su internet (tra cui uno predisposto dal MAECI appositamente per ONG). pagina 3

5 ATS L ATS si differenzia rispetto all ATI in quanto: le organizzazioni partecipanti non sono o non sono tutte imprese in senso proprio il mandato alla capogruppo può essere conferito non solo per la partecipazione ad una gara di appalto di lavori o di servizi, bensì anche per la realizzazione di un diverso obiettivo comune, come ad esempio un progetto sociale (che può anche essere finanziato da un ente pubblico) pagina 4

6 RETE Con il contratto di rete (art. 3 commi da 4 ter a quinquies, del DL n. 5, convertito con legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modifiche ed integrazioni) più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete a: (i) collaborare in forme e in ambiti predeterminati, attinenti all esercizio delle (ii) proprie imprese, ovvero scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica, ovvero ancora (iii) esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa. Può costituirsi come rete soggetto se acquista la personalità giuridica.. Questa normativa è applicabile agli enti non profit? è applicabile in toto tra enti non profit aventi tutti la qualifica di imprenditori (es. imprese sociali e cooperative) è un utile riferimento negli altri casi pagina 5

7 CONTRATTO DI RETE - ELEMENTI OBBLIGATORI 1 Parti Il contratto di rete è un contratto plurilaterale. Per ciascun imprenditore la normativa richiede venga indicato il nome, la ditta, la ragione o la denominazione sociale. 2 Forma La legge richiede che il contratto di rete venga stipulato per atto pubblico, scrittura privata autenticata, atto sottoscritto con firma elettronica da ciascun imprenditore o legale rappresentante delle imprese aderenti, ai fini dell iscrizione nel registro delle imprese. 3 Obiettivi strategici È necessario che siano perseguiti contrattualmente lo scopo di accrescere la capacità innovativa e la competitività sul mercato delle imprese partecipanti; la rete, infatti, non può costituirsi per intenti di protezione o meri fini organizzativi come accade invece nel consorzio. pagina 6

8 CONTRATTO DI RETE - ELEMENTI OBBLIGATORI 4 Programma comune Esso rappresenta il cuore del contratto di rete con cui si esplicita l attività svolta dalla rete per perseguire gli obiettivi strategici fissati. Deve necessariamente contenere: (i) diritti ed obblighi di ciascun partecipante e (ii) le modalità specifiche di realizzazione dello scopo comune. 5 Ulteriori elementi obbligatori Il contratto di rete deve altresì contenere le regole per determinare: (i) l adozione delle decisioni dei partecipanti; (ii) la durata del contratto; (iii) le modalità di adesione di nuovi imprenditori. pagina 7

9 CONTRATTO DI RETE - ELEMENTI FACOLTATIVI 1 Fondo patrimoniale comune di rete Le parti possono imporre contrattualmente ai partecipanti oltre all apporto iniziale, l obbligo di contributi ulteriori e successivi. Si applicano in quanto compatibili le regole sul fondo consortile: (i) i partecipanti non possono chiederne la divisione; (ii) i creditori dei partecipanti non potranno rivalersi su di esso; (iii) per le obbligazioni assunte in nome della rete da coloro che ne hanno la rappresentanza, i creditori della rete avranno come garanzia unicamente il fondo patrimoniale; mentre (iv) per le obbligazioni assunte nell interesse dei singoli partecipanti da coloro che ne hanno la rappresentanza, i creditori dei singoli partecipanti potranno rivalersi sia sul fondo comune sia sul patrimonio della singola impresa. pagina 8

10 CONTRATTO DI RETE - ELEMENTI FACOLTATIVI 2 Organo comune (collegiale o monocratico) Il contratto dovrà indicare la denominazione del soggetto prescelto; i poteri di gestione e di rappresentanza; le regole sull eventuale sostituzione. 3 Clausole di recesso 4 Modificabilità a maggioranza del programma di rete Insieme con le regole per l assunzione delle decisioni di modifica pagina 9

11 CONTRATTO DI RETE ASPETTI LAVORISTICI Distacco di personale: provvedimento organizzativo con il quale il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l esecuzione di una determinata attività lavorativa. Nell ipotesi di distacco nell ambito di un contratto di rete, come precisato anche dal Ministero del lavoro con la propria Circolare del 29 agosto 2013, n. 35, l interesse al distacco da parte del distaccante non deve essere accertato ma si presume connesso e pertanto sorge automaticamente, proprio in forza dell operare della rete. pagina 10

12 CONTRATTO DI RETE ASPETTI FISCALI Con riferimento ai meri contratti di rete, la Circ. 15 febbraio 2011, n. 4/E ha chiarito che l adesione al contratto di rete non comporta l estinzione, né la modificazione della soggettività tributaria delle imprese che aderiscono all'accordo in questione, né l attribuzione di soggettività tributaria alla rete risultante dal contratto stesso.. L art. 42, comma 2-quater, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, ha introdotto un agevolazione fiscale per le imprese che sottoscrivono o aderiscono ad un contratto di rete (contratto) ai sensi dell'art. 3, commi 4-ter e seguenti del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5: sospensione di imposta per gli utili d esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati alla realizzazione di investimenti. pagina 11

13 RETE SOGGETTO ASPETTI FISCALI Qualora la rete acquisisca soggettività giuridica, la stessa diventa un autonomo soggetto passivo di imposta con tutti i conseguenti obblighi tributari previsti ex lege in materia di imposte dirette ed indirette. A seconda che le reti-soggetto svolgano o meno attività prevalente o esclusiva di carattere commerciale, ai fini IRES rientreranno tra gli enti commerciali di cui all art. 73, comma 1, lett. b) del TUIR ovvero tra gli enti non commerciali di cui all art. 73, comma 1, lett. c) (applicandosi ad esse, in tal caso, le disposizioni di cui agli artt. 143 ss. TUIR). pagina 12

14 FOCUS: ONLUS RETE Attenzione a non confondere per le Onlus il contratto di rete di cui parliamo con la rete di cui all articolo 10, comma 1, lett. d) del d.lgs. n. 460/1997 che impone alle Onlus il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'organizzazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre ONLUS che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima ed unitaria struttura. pagina 13

15 CONSORZIO L espressione consorzio è utilizzata dal nostro legislatore per indicare fenomeni associativi eterogenei. Il codice civile, all articolo 2602, comma 1, definisce il consorzio come quel contratto (redatto per scritto a pena di nullità) con cui più imprenditori istituiscono una organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Si tratta dunque di un mezzo di cooperazione e collaborazione interaziendale, finalizzato al raggiungimento di economie dei costi di gestione delle singole imprese aderenti, disciplinato dagli articoli da 2602 a c.c. pagina 14

16 Contenuto del contratto CONSORZIO 1) oggetto e durata; 2) sede dell ufficio eventualmente costituito; 3) obblighi assunti e contributi dovuti dai consorziati; 4) attribuzioni e poteri degli organi consortili anche in ordine alla rappresentanza in giudizio; 5) condizioni di ammissione di nuovi consorziati; 6) casi di recesso e di esclusione; 7) sanzioni per l inadempimento degli obblighi dei consorziati. pagina 15

17 CONSORZIO Con attività interna Costituiti per disciplinare i rapporti tra i contraenti che continuano a svolgere individualmente tutte le fasi della loro attività (natura di associazione) Con attività esterna Costituiti per lo svolgimento in comune di determinate fasi dell attività delle imprese Disciplina specifica (in aggiunta alla generale): 2612 segg. C.c. (qualificabili come impresa commerciale con accertamento caso per caso) pagina 16

18 CONSORZIO ASPETTI FISCALI Prescindendo dal grado di soggettività giuridica degli stessi, il TUIR qualifica espressamente i consorzi tra i soggetti passivi d imposta, all art. 73 comma 1, lettere b) e c). Attività commerciale esclusiva/prevalente Attività non commerciale esclusiva/prevalente Il reddito si determina secondo disposizioni per società ed enti commerciali residenti (Sezione I del capo II- Titolo II, TUIR) Il reddito si determina secondo disposizioni per enti non commerciali residenti (redditi delle varie categorie) pagina 17

19 IVA CONSORZIO - IVA E IRAP Per i consorzi non prevalentemente commerciali, si considerano effettuate nell esercizio d impresa e dunque assoggettate ad IVA solo le cessioni di beni e le prestazioni di servizi eseguite nell esercizio di attività commerciali. IRAP I consorzi sono soggetti passivi IRAP, ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. N. 446 del La base imponibile sarà dunque pari al valore delle produzione netta realizzato nel territorio di ciascuna Regione italiana, valore determinato con differenti regole per i vari tipi di attività eventualmente esercitate dall ente. pagina 18

20 CONSORZIO FOCUS: il Consorzio di cooperative sociali è Onlus di diritto e usufruisce delle agevolazioni fiscali di cui al decreto n. 460/1997. pagina 19

21 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Il codice civile prevede e disciplina espressamente solo la fondazione erogatrice, che destina le rendite al perseguimento dello scopo fissato dal fondatore. Tuttavia la dottrina, sulla base dell art. 1, comma 1, del D.P.R. n. 361/2000 oltre che dell art c.c. relativo ai contratti aperti, ha cominciato a riconoscere rilevanza e legittimità anche alle fondazioni di partecipazione. L istituto si è diffuso anche grazie al legislatore (es. fondazioni per la gestione di beni culturali, fondazioni in ambito sanitario). pagina 20

22 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Fondazioni, che realizzano e gestiscono progetti ed iniziative in svariati settori, dotati di apposita clausola che prevede la possibilità che soggetti sia privati sia pubblici, anche successivamente all atto costitutivo, aderiscano in qualità di partecipanti (o aderenti o sostenitori o partecipanti ad honorem), con l apporto di capitali, beni materiali o immateriali, servizi o attività professionali. In ciò sono assimilabili alle associazioni. pagina 21

23 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Questa similitudine con le associazioni ha fatto sorgere dubbi rispetto alla natura giuridica (questione rilevante in relazione alla disciplina da applicare in relazione ad alcuni istituti, si pensi al recesso) delle fondazioni di partecipazione. La dottrina sul punto è divisa. pagina 22

24 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Consiglio di Stato l istituzione con funzione dominante dell elemento personalistico, costituita da varie categorie di soci e da un assemblea sociale competente ad adottare i principali atti di indirizzo finanziario, con scissione tra base sociale ed amministrazione ha carattere di associazione e non di fondazione (sez. II, 4/05/1994, n. 759); la presenza nell assetto organizzativo di una fondazione di un organo assembleare non qualifica ipso jure tale ente come associazione (sez. II, 30/10/1996, n. 2452). pagina 23

25 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ASPETTI FISCALI Le fondazioni di partecipazione hanno, al sussistere di specifici requisiti, la possibilità di acquisire la qualifica di ONLUS, fruendo dunque della relativa disciplina fiscale (cfr. Risoluzione Agenzia delle Entrate, n. 164 del 2004). La particolare qualifica soggettiva delle fondazioni di partecipazione, inoltre, consente alle stesse di fruire del regime fiscale delle associazioni, ex art. 148 TUIR. pagina 24

26 FUSIONE Riferimento normativo: codice civile, artt (fusione delle società) propria Per unione di due enti che formano un nuovo ente per incorporazione Per incorporazione di un ente in un altro: operazione straordinaria modificativa della struttura dell ente ed alternativa della messa in liquidazione dell ente aggregato con devoluzione del patrimonio a favore dell altro pagina 25

27 FUSIONE La dottrina è prevalentemente uniformata nel ritenere che nessun elemento logico-giuridico possa ostacolare una fusione tra entità omogenee (nello stesso senso Cass. 23 gennaio 2007, n. 1476). Autorevole prassi notarile (Cons. Milano n. 52/2004) ha affermato che la fusione cui partecipano anche soggetti diversi dalle società lucrative deve intendersi pacificamente ammessa alle stesse condizioni e limiti in cui risulta ammessa la trasformazione eterogenea prevista dall articolo 2500-septies codice civile e seguenti. Per il procedimento si osservano, con il limite della compatibilità, le norme previste dal codice civile per la fusione tra società (2501 e seguenti). pagina 26

28 FOCUS: FUSIONE TRA IMPRESE SOCIALI Art. 13, comma 2, d.lgs. 155/06: le operazioni di trasformazione, fusione, scissione e cessione d azienda, poste in essere da organizzazioni che esercitano l impresa sociale, sono realizzate in conformità di apposite linee guida adottate con D.M. 24 gennaio 2008 che prevedono, in sintesi: l autorizzazione del Ministero della solidarietà sociale; l applicazione della disciplina civilistica, compatibilmente con la particolare natura dell organizzazione che esercita l impresa sociale. pagina 27

29 Imposte dirette IVA FUSIONE ASPETTI FISCALI Fonti Artt. 171, comma 1, 172, comma 1, e 174, DPR n. 917/1986 (TUIR) Art. 2m comma 3, lettera f), DPR n. 633/1972 Imposta di Registro Prassi Art. 4, comma 1, lettera b) della Tariffa, parte prima, allegata a DPR n. 131/1986 Risoluzione Agenzia delle Entrate , n. 152/E pagina 28

30 FUSIONE ASPETTI FISCALI Gli enti non commerciali, ai sensi dell art. 143 del TUIR, possono svolgere in via non prevalente anche attività commerciale. Per inquadrare la disciplina applicabile alla fusione tra enti non commerciali, occorre distinguere se i beni che confluiranno nell ente incorporante: siano relativi ad un attività d impresa dell ente; oppure siano relativi solo ad attività istituzionali. La fusione tra due enti non commerciali non è di per sé realizzativa ai fini delle imposte dirette: gode di neutralità fiscale ex art. 172, comma 1, TUIR, per i beni dell ente incorporato relativi alla sua attività d impresa che, dopo la fusione, confluiscano nell attività d impresa dell ente incorporante. pagina 29

31 FUSIONE BENI RELATIVI ALL ATTIVITÀ D IMPRESA Ente Incorporato Beni relativi ad attività di impresa confluiscono in Attività di impresa Ente incorporante Neutralità fiscale pagina 30

32 FUSIONE BENI RELATIVI ALL ATTIVITÀ D IMPRESA Ente Incorporato Beni relativi ad attività di impresa confluiscono in Attività istituzionale Ente incorporante Plusvalenze imponibili pagina 31

33 FUSIONE BENI RELATIVI ALL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Ente Incorporato Beni relativi ad attività istituzionale confluiscono in Attività di impresa Ente incorporante Beni realizzati al valore normale : possibili plusvalenze imponibili pagina 32

34 FUSIONE BENI RELATIVI ALL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Ente Incorporato Beni relativi ad attività istituzionale confluiscono in Attività istituzionale Ente incorporante Operazione fuori regime d impresa pagina 33

35 FUSIONE IMPOSIZIONE INDIRETTA: IVA e IMPOSTA DI REGISTRO Ai fini dell imposizione indiretta, i passaggi di beni a seguito di atti di fusione o di trasformazione di società o di analoghe operazioni poste in essere da altri enti non sono soggetti ad IVA (art. 2, comma 3, lettera f), del DPR n. 633/1972). I relativi atti devono essere assoggettati, dunque, all imposta di registro, che l Agenzia delle Entrate ritiene si applichi nella misura proporzionale del 3%, ex art. 9 della Tariffa allegata al DPR n. 131/1986. pagina 34

36 QUALI PROSPETTIVE È in corso di esame in Parlamento il disegno di legge avente ad oggetto la delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi recanti il riordino e la revisione organica della disciplina degli enti privati del Terzo Settore. L art. 3, comma 1, lett. e) del testo approvato dal Senato enuncia tra i criteri direttivi per l esercizio della delega il seguente: disciplinare il procedimento per ottenere la trasformazione diretta e la fusione tra associazioni e fondazioni, nel rispetto del principio generale della trasformabilità tra enti collettivi diversi introdotto dalla riforma del diritto societario di cui al decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 6. Il ddl è stato assegnato alla 12ª Commissione permanente (Affari sociali) della Camera. Non sono stati presentati emendamenti entro il termine previsto (9 maggio) e ad oggi è in corso di esame. Aggiornamenti costanti in merito sono disponibili su * * * * * * * * * * * * * * * * Sono parte del network di ed hanno contribuito: e pagina 35

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 6/12/2016 Consorzio Il consorzio è il contratto con il quale più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi

Dettagli

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122 Comma 1 Comma soppresso dalla legge di conversione 30 luglio 2010, n. 122. Con provvedimento del Direttore

Dettagli

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy.

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy. Aeroporti e contratti di rete Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy Contratto di rete Vantaggi della rete d impresa Raffaella Rametta Ricercatore

Dettagli

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 OGGETTO: ISTANZA DI INTERPELLO /2007 - ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000, N. 212. - DPR N 917/1986 ART. 174 FUSIONE ENTI DIVERSI DALLE SOCIETÀ Con istanza presentata

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE CONTRATTO DI RETE: DEFINIZIONE NORMATIVA 4-ter D.L. 10/09 (modificato da art. 42 L. 122/2010) Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo

Dettagli

LE STP: ASPETTI FISCALI

LE STP: ASPETTI FISCALI Primo Ceppellini LE STP: ASPETTI FISCALI 1 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI LANUOVADISCIPLINAÈSTATAINTRODOTTADA: ART. 10, COMMI DA 3 A 10, L. 10/11/2011, N. 183; REGOLAMENTO 08/02/2013, N. 34 DEL MINISTERO GRAZIA

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012 ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA Bergamo, 29 maggio 2012 ATI CONSORZI AVVALIMENTO Caratteristiche requisiti e modalità di costituzione / rapporti interni / responsabilità

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale 1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE (Redatto ai sensi dell'art.2501 ter c.c. e art. 13 commi 39 e 40 del D.L.30 settembre 2003 n. 269 convertito dalla legge 24 novembre 2003 n. 326) in "CONSORZIO GARANZIA

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici BENEVENTO 22 gennaio 2015 Area Legale e Reti di Impresa Evoluzione normativa Legge 33/2009 conv. D.L 5/2009 Legge sviluppo 99/2009 Legge 122/2010 conv. D.L 78/2010

Dettagli

CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI

CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI Quesito di Impresa n. 331-2013/I CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI Si chiede se sia possibile procedere: 1) alla costituzione di un consorzio di cooperative sociali

Dettagli

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore.

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore. LE RETI DI IMPRESE Introduzione L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore. La moderna disciplina riguardante le aggregazioni tra imprese ha preso forma con la Legge Finanziaria

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti Sabrina Capilupi Agenzia delle entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di capitale e diversi Il Salone del Risparmio Milano, 18 aprile

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

Il Contratto di Rete. Avv. Fabrizio Filì. Udine 10 ottobre 2013

Il Contratto di Rete. Avv. Fabrizio Filì. Udine 10 ottobre 2013 Il Contratto di Rete Avv. Fabrizio Filì Udine 10 ottobre 2013 Il Contratto di Rete (l art. 3, comma 4-ter e ss. Legge 33/2009) Contratto di collaborazione fra imprenditori, in forza del quale più imprenditori,

Dettagli

Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014

Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014 Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014 LE RETI DI IMPRESA La disciplina del Contratto di RETE Acuradi: M. Francesca Virdis Dipartimento per la multifunzionalita dell impresa

Dettagli

Dott. Carmine Ferrara

Dott. Carmine Ferrara Dott. Carmine Ferrara Commercialista Revisore legale Presidente Commissione Diritto Societario ODCEC Avellino Reti di imprese Aspetti fiscali e Organo comune di gestione Anno 2012 Decreto-legge del 31

Dettagli

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale. Legge 13 giugno 2005, n. 118 1 delega al Governo concernente la disciplina dell'impresa Sociale. 1 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2005. Il testo non ha valore legale; rimane, dunque,

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Area 6 Lavori Pubblici Gara del giorno: 15/09/2015 Scadenza offerte: 25/08/2015, ore 17.30 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, PREVIA ACQUISIZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca 7 OTTOBRE 2010 GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca La legislazione di riferimento delle OdV 1) Legge 11 agosto 1991, n. 266, Legge uadro sul volontariato v Art.

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016 PROVVEDIMENTO N. PROT. 143239 ROMA 16/09/2016 Disposizioni in materia di imprese estere controllate. Criteri per determinare con modalità semplificata l effettivo livello di tassazione di cui al comma

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 16/11/2016 La «familiarità» nello svolgimento dell attività di impresa - Impresa familiare art. 230-bis c.c. - Impresa coniugale art. 177 c.c. - Impresa individuale Impresa

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 3045-B DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 20 novembre 2003 (v. stampato Senato n. 2595) MODIFICATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA l'11 maggio 2005

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE

IL CONTRATTO DI RETE IL CONTRATTO DI RETE dopo i «Decreti Sviluppo» Lucio Antonello Dottore Commercialista in Padova Cortellazzo & Soatto Economia Diritto e Finanza d Impresa Mestre, 21 febbraio 2013 1 NORMATIVA E PRASSI EVOLUZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 5/E. Prot.: 2011/15649 Alle Direzioni regionali e provinciali

CIRCOLARE N. 5/E. Prot.: 2011/15649 Alle Direzioni regionali e provinciali CIRCOLARE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio IVA Roma, 17 febbraio 2011 Prot.: 2011/15649 Alle Direzioni regionali e provinciali Agli Uffici territoriali e, p.c. Al Ministero

Dettagli

La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali. I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013

La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali. I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013 La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013 La norma La normativa previgente: -art. 35, commi 28 e ss. del

Dettagli

II Giornata delle Reti di Impresa

II Giornata delle Reti di Impresa II Giornata delle Reti di Impresa IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE RETI I nuovi profili fiscali Francesca Mariotti Confindustria Roma, 10 gennaio 2013 Quali sono le modifiche alla disciplina con impatti

Dettagli

Incontro del 12 settembre 2012

Incontro del 12 settembre 2012 Incontro del 12 settembre 2012 2 Agevolazioni fiscali e Enti non commerciali: casi di perdita dei requisiti 3 Principale agevolazione tributaria (Art. 148 TUIR): non si considerano commerciali le attività

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CONSORZIO CREMA RICERCHE. Società trasformanda in società a r. l. IN REINDUSTRIA AG.CRE.SVI.C.LE R.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CONSORZIO CREMA RICERCHE. Società trasformanda in società a r. l. IN REINDUSTRIA AG.CRE.SVI.C.LE R. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CONSORZIO CREMA RICERCHE Società trasformanda in società a r. l. IN REINDUSTRIA AG.CRE.SVI.C.LE R.L Il Consiglio di Amministrazione di REINDUSTRIA AG.CRE.SVI.C.LE

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

D.L. 13/08/2011 N Nuova Tassazione Società Cooperative

D.L. 13/08/2011 N Nuova Tassazione Società Cooperative D.L. 13/08/2011 N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative Le novità sono contenute nei commi da 36-bis al 36-quater dell art. 2 del D.L. 138/2011, i quali prevedono quanto segue: 36-bis. In anticipazione

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

A. Normativa di riferimento:

A. Normativa di riferimento: Nuova Società a responsabilità limitata semplificata. Breve confronto con la srl ordinaria e a capitale ridotto A. Normativa di riferimento: Decreto-legge del 24 gennaio 2012 n. 1 Disposizioni urgenti

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE -

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - Protocollo ALLEGATO B ( ART.1, CO. 1 ) data emissione CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 208 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - Modello di dichiarazione sostitutiva del certificato

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione

Dettagli

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO INDICE Prefazione.... V PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE 1. Nozione... 5 2. Le forme di fusione... 6 3. Il procedimento di fusione... 7 3.1. La

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La fusione d azienda FUSIONE AZIENDALE La fusione è regolata da diciannove articoli del Codice Civile L art. 2501 c.c. sancisce: dall art. 2501 all art. 2505 quater La fusione

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA PRESSO LE SCUOLE PRIMARIE STATALI. ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018.

APPALTO DEI SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA PRESSO LE SCUOLE PRIMARIE STATALI. ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018. ModelloDich Al Comune di Monza APPALTO DEI SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA PRESSO LE SCUOLE PRIMARIE STATALI. ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018. Il sottoscritto nato a il residente nel Comune

Dettagli

Reti d Impresa Insieme per Business. Angelo Peripimeno 29/01/2014

Reti d Impresa Insieme per Business. Angelo Peripimeno 29/01/2014 Reti d Impresa Insieme per Business Angelo Peripimeno 29/01/2014 Obiettivi Fornire una panoramica sui contratti di Reti d Impresa e sui vantaggi per le aziende aderenti Definizione: Contratto di rete La

Dettagli

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO PREMESSA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO -> PRINCIPIO DI CASSA REDDITO DI IMPRESA -> PRINCIPIO DI COMPETENZA PRINCIPIO

Dettagli

Art.30 Controlli sui circoli privati

Art.30 Controlli sui circoli privati Decreto -legge 29 novembre 2008, n. 185 "Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale pubblicato nella

Dettagli

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative Circolare N.133 del 12 ottobre 2011 DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative DL 138/2011: ecco cosa cambia per le cooperative Gentile cliente, con la presente, desideriamo informarla che con la

Dettagli

Al Comune di Monza CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MONZAGP

Al Comune di Monza CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MONZAGP MonzaGP_ModelloDich Al Comune di Monza CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MONZAGP Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di Provincia Stato Via/Piazza n.

Dettagli

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti QUADRO RF 106 E SS PROSPETTO DEL PN Capitale sociale: esplicitare le somme trasferite riguardanti i fondi pubblici per le quali la legge ha permesso l imputazione

Dettagli

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove. Una società

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE Prot. n. 2016/51240 Approvazione del modello e delle relative istruzioni per l istanza di computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell ambito dell attività di accertamento,

Dettagli

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma Affidamento dei servizi assistenziali e diversi presso la struttura residenziale per anziani e disabili denominata Casa Domotica sita in Firenze, in Piazza Leopoldo n. 6/b CIG: 6637321A8D CPV: 85311000-2

Dettagli

Trasformazione di società

Trasformazione di società Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt. 2498 ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. L.R. 12/1995, art. 6 B.U.R. 12/3/2003, n. 11 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. Regolamento per la tenuta e la revisione del Registro generale delle organizzazioni di volontariato.

Dettagli

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove (con la

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo Primo EVOLUZIONE STORICO-NORMATIVA, FORME GIURIDICHE E CARATTERI DEFINENTI LE DIVERSE TIPOLOGIE NON PROFIT 1. Definizione, fattori costitutivi e ruolo...

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG B9

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG B9 BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 CIG 54137629B9 FORNITURE L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli

Dettagli

DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI

DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 415 DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI approvato dalla Camera dei Deputati il 16 ottobre

Dettagli

Reti di Impresa in Agricoltura

Reti di Impresa in Agricoltura Reti di Impresa in Agricoltura Dalla Legge di Orientamento alle Reti di Impresa in Agricoltura. Nuove Opportunità per le Imprese Agricole ed Agroalimentari Contratto di Rete in Agricoltura Parte III Tipologia

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

La trasformazione societaria

La trasformazione societaria La trasformazione societaria Salvatore Sidoti Docente a contratto di Economia Aziendale, Dip. Giurisprudenza, Università di Messina Dottore Commercialista Revisore Legale DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art.

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 CIG 6338244469 FORNITURE L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SETTORE 12 VIABILITA - TRASPORTI CATASTO STRADE SERVIZIO AUTOSCUOLE STUDI DI CONSULENZA AUTOMOBILISTICA OFFICINE REVISIONE VEICOLI - SCUOLE NAUTICHE AL DIRIGENTE DEL SETTORE

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 07 marzo 2011 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Regime dei contribuenti minimi - Chiarimenti in merito alla fattispecie

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

Progetto di fusione eterogenea

Progetto di fusione eterogenea Progetto di fusione eterogenea per incorporazione ai sensi dell art. 2501-ter Codice Civile e per gli effetti dell art. 2500-septies Codice Civile Ai sensi dell art. 2501-ter Codice Civile e per gli effetti

Dettagli

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE MODELLO C) Apporre marca da bollo 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE BANDO DI GARA PER LA CESSIONE DEL 70% DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SOCIETA' VOLVERA 2000 S.R.L.

Dettagli

Start. Come avviare un impresa.

Start. Come avviare un impresa. Start Come avviare un impresa. Sommario Come avviare un impresa 4 La qualifica di imprenditore La scelta della forma giuridica Impresa individuale 5 Impresa familiare Costituzione: impresa individuale

Dettagli

Focus su Contratti di rete per aziende agricole

Focus su Contratti di rete per aziende agricole Titolo della lezione: APPUNTAMENTO CON LE RETI D IMPRESA: conoscere per unirsi conoscere per crescere Focus su Contratti di rete per aziende agricole Francesco Maria OLIVIERI Ricercatore - Universitas

Dettagli

Stazione Unica Appaltante

Stazione Unica Appaltante UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Via Cosenza 1/G - 88100 CATANZARO LIDO 1 PROCEDURA APERTA, IN MODALITA TELEMATICA, PER L'AFFIDAMENTO DEL

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Conferimento d azienda a cura del Dott. Pietro Buttitta Il Conferimento d azienda Gli aspetti civilistici Gli aspetti fiscali Gli aspetti contabili Il conferimento d azienda

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

FUSIONE DELLE SOCIETÀ

FUSIONE DELLE SOCIETÀ FUSIONE DELLE SOCIETÀ SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI NOVITÀ SUI DOCUMENTI DA REDI- GERE NELLA FUSIONE SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE Artt. 2501-2502-bis Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative. dott.ssa Raffaella Carosella Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002 n.220) delle società cooperative. Riferimenti essenziali sulla disciplina delle società

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM) ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM) CIG 4714653EB8 CUP F99D08000100007 DICHIARAZIONE (*) CONCERNENTE L INESISTENZA DI

Dettagli

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa D.L. 26-09-1978 n. 576 convertito, con modificazioni, nella L. 24-11-1978 n. 738 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272; G.U. 25 novembre 1978, n. 330) Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n., DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA E DATI PER L ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA (AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E

Dettagli

Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI. Le operazioni straordinarie FUSIONE.

Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI. Le operazioni straordinarie FUSIONE. Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI Le operazioni straordinarie FUSIONE 24 febbraio 2016 1 FUSIONE Sommario 1. Premessa 2. La fusione nel codice

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del

Dettagli

Roma, 26 settembre 2005

Roma, 26 settembre 2005 RISOLUZIONE n. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 OGGETTO: Sottoscrizione della dichiarazione dei redditi da parte dell organo di controllo della società ai sensi

Dettagli