SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 21/11/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 21/11/2014"

Transcript

1 SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 21/11/2014 SALDO IMU TASI Nella presente scheda sono illustrate le modalità operative da seguire per la gestione ed il calcolo del saldo IMU e TASI in scadenza al 16/12/2015. Sommario: 1. IMU e TASI modalità operative per tutti gli Uffici 1.1 IMU e TASI: modalità di aggiornamento Tabelle Comuni in Server Farm Pag Modalità di Ricalcolo degli archivi Pag Gestione in Procedura 2.1 Struttura e gestione della Tabella TASI Pag Struttura e gestione della Tabella IMU-ISCOP (Imposta di Scopo) Pag Gestione IMI e IMIS (Provincie di Bolzano e Trento) Pag Quadri A e B Gestione in Procedura IMU e TASI Pag Detrazioni TASI: modalità di gestione (abitazione principale e detrazione figli) Pag Detrazioni TASI: gestione manuale Pag Gestione TASI possessore e detentore (es. proprietario e inquilino) Pag Stampa F24 IMU-TASI con utilizzo dei crediti in compensazione in F24 Pag F24 Telematici IMU e TASI 3.1 Date di elaborazione F24 Telematici ed invio all Agenzia entrate Pag LISTE 4.1 Liste di controllo disponibili in procedura Pag Liste Terreni e Fabbricati in XLS Pag FAQ le risposte ai quesiti più ricorrenti Pag. 24 1

2 1.1 IMU e TASI: modalità di aggiornamento Tabelle Comuni in Server Farm Per l anno 2015 il pagamento della prima rata in acconto IMU/TASI doveva essere eseguito entro il 16/6/2015 sulla base dell aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell anno precedente. Il versamento della rata a saldo, per l imposta dovuta per l intero anno, deve essere eseguito, a conguaglio, entro la scadenza del 16/12/2015 sulla base degli atti pubblicati nel sito informatico del MEF alla data del 28 ottobre A tal fine il comune è tenuto a trasmettere le proprie delibere, nonché i relativi regolamenti, entro il termine del 21 ottobre per l inserimento nell apposita sezione del Portale del federalismo fiscale. In caso di mancata pubblicazione sul portale del MEF, entro il termine del 28 ottobre, si applicano le aliquote previste per l anno precedente. Secondo gli ultimi dati diffusi da Confedilizia, alla data del 28 ottobre u.s., su comuni quelli che avevano provveduto a pubblicare le delibere emanate nel 2015 sono stati: - per l IMU comuni; - per la TASI comuni; - per l IMI-IMIS 216 comuni. Seac ha effettuato in Server Farm il primo aggiornamento e ricalcolo centralizzato delle aliquote IMU/TASI il 6/11/2015 (il servizio Banca dati è gestito da una Service alla quale partecipano attivamente, oltre a Seac, numerose altre Softwarehouse e Caf coordinati da AssoSoftware). I dati diffusi nel 2014 (fonte il Sole 24 Ore ) evidenziavano che la somma dei tipi aliquota IMU e TASI deliberati dai comuni erano superiori a mentre le diverse tipologie e combinazioni di detrazioni erano superiori a Le delibere del 2015 hanno confermato tale andamento e, di conseguenza, si possono stimare in oltre le variabili di calcolo delle due imposte. Tenuto conto delle innumerevole aliquote e tipologie di detrazione, deliberate dai singoli Comuni è stato previsto un secondo aggiornamento e ricalcolo centralizzato il 20/11/2015 per correggere eventuali anomalie, nelle Tabelle comuni, in procedura Server Farm. Si evidenzia che tutti i ricalcoli centralizzati effettuati da Seac aggiornano gli importi dovuti per IMU e TASI (quadri A e B della procedura Visuale e Gestione Immobili della procedura Net) con esclusione delle posizioni che hanno già il modello F24 stampato al 16/12/2015 in procedura Versamenti Unificati. Per il ricalcolo dei nominativi con F24 già stampato gli Uffici devono procedere a lanciare un ulteriore Ricalcolo secondo le istruzioni del Paragrafo 1.2. Qualora venissero riscontrate anomalie nelle aliquote IMU/TASI riportate nella Tabella Comuni ogni Ufficio potrà apportare eventuali variazioni o correzioni nell ambito della propria provincia. In quest ultimo caso, per non perdere le personalizzazioni effettuate, è importante che nella Tabella Comuni, al campo Tipo aggiornamento posto in alto a destra, sia selezionata l opzione M-Manuale. fig 1 Per eventuali anomalie nelle aliquote IMU/TASI che fossero riscontrate in comuni di altre provincie è possibile inviare un ad aliquoteimu@caaf50epiu.it indicando l aliquota errata e quella corretta. Per approfondimenti di natura fiscale è possibile fare riferimento alla Guida IUC aggiornata al 22 maggio 2015 e pubblicata su Punto d Incontro alla Sezione Documentazione---Attività Fiscali e Prest. Sociali---Fiscale---Guide 2

3 1.2 Modalità di Ricalcolo degli archivi In considerazione dell elevato numero e tipologia di aliquote IMU e TASI (oltre ) e di detrazioni (oltre ) eventuali anomalie e/o errori rilevati nei Comuni della propria Provincia potranno essere corretti manualmente dagli Uffici nella Tabella Comuni (vedi paragrafo 1.1). Eventuali anomalie e/o errori nella Tabella Comuni relativi ad altre Provincie, che non possono essere corrette dagli Uffici, vanno segnalate per all account dedicato aliquoteimu@caaf50epiu.it specificando l aliquota da correggere. Per la modifica da parte degli Uffici delle Tabelle comuni IMU/TASI si rimanda al Video Tutorial pubblicato in FAD ed al paragrafo 2.1 della presente Scheda. Per recepire in Server Farm tutte le variazioni e le correzioni apportate nelle aliquote IMU/TASI effettuate dai singoli Uffici nella Tabella Comuni è necessario: a) lanciare un Ricalcolo massivo (sia in Procedura 730 che in Procedura Unico PF) per recepire le variazioni apportate su tutte le posizioni in archivio; b) oppure, in alternativa al ricalcolo massivo, riconfermare il quadro A e B delle singole posizioni che hanno immobili con un tipo aliquota IMU/TASI che è stato variato. Gli Uffici potranno lanciare anche più di un Ricalcolo in base alle proprie esigenze operative. Trattandosi di due diverse imposte, per recepire le modifiche delle aliquote in Tabella Comuni, è necessario effettuare separatamente due distinti Ricalcoli uno per la TASI ed uno per l IMU. Per il Ricalcolo dal menu Utility --- IMU-TASI---Ricalcolo IMU oppure Ricalcolo TASI (ricordarsi di lanciare entrambi i ricalcoli sia in Procedura 730 che Unico) fig 2 Per il Ricalcolo generale lasciare il campo vuoto per elaborare tutti i comuni oppure indicare il codice del comune che si vuole ricalcolare fig 3 Per ricalcolare i nominativi con F24 stampato digitare S (Si) Ai successivi quadri confermare con OK per procedere al Ricalcolo. Se vengono ricalcolate anche le posizioni con F24 al 16/12 già stampato la Procedura, al termine dell elaborazione, stamperà una lista di controllo. Se non ci sono state variazioni la stampa conterrà la dicitura: Non esiste alcuna delega da ristampare fra quelle gia' stampate in precedenza. In caso di variazioni, invece, la Procedura stamperà la lista con i nominativi la cui delega di pagamento è stata già elaborata ed è variata evidenziando l importo dell imposta dovuta prima del ricalcolo e quella dell imposta dovuta dopo il ricalcolo. 3

4 Dalla procedura Net è necessario eseguire il ricalcolo dalle Utility della Gestione Immobili pulsante Ricalcolo IMU oppure Ricalcolo TASI fig Struttura e gestione della Tabella TASI In fase di Saldo, per accedere alla Tabella in procedura, menu: Tabelle --- TASI --- Comuni aliquote TASI Saldo fig 5 Richiamare il nome del comune interessato per visualizzare la Tabella TASI fig 6 4

5 TIPOLOGIE DI ALIQUOTE GESTITE: Nella parte centrale vengono proposte le tipologie di aliquote gestite. Per ogni tipologia viene richiesta l aliquota (espressa in %). Le tipologie sono identificate da un codice e da un subcodice: - Codice: indica la macro categoria di immobili - Subcodice: indica una particolare tipologia di immobile all interno della macro categoria. Le tipologie standard distribuite dalla procedura sono contraddistinte dal subcodice 000 e sono evidenziate in verde. Per tali tipologie non è possibile modificare la descrizione. E possibile inserire una nuova tipologia di aliquote tramite l apposito pulsante Aggiungi riga. fig 7 fig 8 Nel campo codice andrà inserito un numero da 01 a 10, nel subcodice un numero da 001 a 999. Esempio: - Per inserire una particolare tipologia di abitazione principale andrà inserito il codice 02 e un subcodice da 001 in avanti ( Abitazione di anziani e disabili in casa di riposo ); Per ogni tipologia viene richiesta l aliquota (espressa in %) e la percentuale a carico del possessore dell immobile e quella a carico del detentore (ad es. affittuario). Al termine delle operazioni di modifica della Tabella impostare il campo Tipo aggiornamento a M- Manuale per non perdere le variazioni effettuate in caso di ulteriore Ricalcolo centralizzato da parte di Seac. Tra gli altri dati presenti nella Tabella si evidenziano i seguenti campi: - Data pubblicazione : è la data di pubblicazione della delibera I programmi attuali calcolano l imposta al 16/12/2015 utilizzando le aliquote in Tabella se la data di pubblicazione non è superiore al 28/10/2015 (data massima per la pubblicazione sul sito del MEF). Per le delibere pubblicate oltre tale data l imposta sarà calcolata con le aliquote deliberate nel Detrazione Base : indica la detrazione base dell abitazione principale eventualmente stabilita dal Comune. Il campo Come l imposta va barrato nel particolare caso in cui il comune abbia stabilito una detrazione per l abitazione principale pari all imposta - Detrazione Figli : indica la detrazione per i figli eventualmente stabilita dal Comune. All interno del quadro B del singolo dichiarante è inserita l apposita funzione per l inserimento dei figli. Nei campi successivi è evidenziata: o la fascia di età: ad esempio da 0 a 26 se la detrazione spetta per i figli fino a 26 anni di età; 5

6 o il numero dei figli: ad esempio da 1 a 4 se il comune delibera la detrazione fino a 4 figli oppure da 0 a 99 se non viene dato un limite massimo al numero dei figli; o detrazione massima per i figli: è indicato l importo massimo di detrazione eventualmente stabilita dal comune; Il Flag rendita va barrato se la detrazione per figli è a fasce di rendita catastale. I Comuni gestiti sono:albissola Marina, Cagliari, Cupramontana, Genova, Monteu da Po, Monticello, Conte Otto, Piazza Armerina. - Detrazione per scaglioni abitazione principale I Comuni possono stabilire che l importo della detrazione per abitazione principale vari in base alla rendita catastale dell immobile stesso. Nella parte destra della videata è possibile inserire tali informazioni. La procedura gestisce in automatico la sola detrazione per scaglioni di rendita catastale e non anche quella per scaglioni di reddito. - Scaglioni solo ab. Principale: da barrare nei casi in cui la detrazione sia prevista per la sola abitazione principale e non anche per le pertinenze (si tratta di una casistica particolare da verificare nella delibera Tasi del Comune); Scaglioni rendita rivalutata: da barrare nel caso il comune abbia previsto che la detrazione è prevista sugli scaglioni di rendita catastale rivalutata del 5%; - Unica soluzione a saldo : indica che il Comune ha deliberato il versamento della Tasi in un unica soluzione a dicembre. In Procedura NET le Tabelle Comuni sono visualizzabili in Gestione Immobili alla voce Tabelle---Aliquote fig 9 6

7 2.2 Struttura e gestione della Tabella IMU e ISCOP (Imposta di Scopo) In fase di Saldo, per accedere alla Tabella in procedura, menu: Tabelle --- IMU --- Comuni aliquote IMU Saldo fig 10 Richiamare il nome del comune interessato per visualizzare la Tabella IMU Nella parte superiore sono riportati i dati identificativi del Comune come ad esempio il tipo esenzione (terreni), il minimale di versamento, la data della delibera e la relativa data di pubblicazione. TIPOLOGIE DI ALIQUOTE GESTITE Nella parte centrale vengono proposte le tipologie di aliquote gestite. Per ogni tipologia viene richiesta l aliquota (espressa in %). Le tipologie sono identificate da un codice e da un subcodice: - Codice : indica la macro categoria di immobili - Subcodice : indica una particolare tipologia di immobile all interno della macro tipologia I criteri per aggiungere nuove tipologie di aliquote sono i medesimi della TASI. fig 11 Nella parte destra sono visualizzati gli eventuali dati da utilizzare per il calcolo dell Imposta di Scopo - ISCOP fig 12 7

8 2.3 GESTIONE IMI E IMIS (PROVINCIE DI BOLZANO E TRENTO) Le provincie di Bolzano e di Trento hanno istituito due nuove imposte che vanno a sostituire Imu e Tasi (IMI per Bolzano e IMIS per Trento). L IMI e l IMIS è gestita nelle Tabelle IMU. Di seguito si riportano le principale differenze rispetto all Imu. IMI - PROVINCIA DI BOLZANO Le principali differenze sono: - assoggettate anche le abitazioni principali e le relative pertinenze. Sono considerate pertinenze gli immobili C2-C6-C7 con un massimo di 3 pertinenze, di cui al massimo 2 per ogni categoria; - spetta una detrazione per abitazione principale corrispondente all imposta calcolata su una rendita catastale media degli A2. Spetta inoltre una detrazione per i figli minorenni oltre il terzo. La gestione in Procedura è la seguente: Tabella Comuni aliquote IMU : nei Comuni della provincia di Bolzano sono inserite le aliquote da utilizzare nel calcolo. Nel campo Detrazione abitazione principale viene riportato l importo della rendita media degli A2 che verrà utilizzato dalla procedura per calcolare la detrazione. Si consiglia quindi di non modificare l importo presente. Gestione immobili: i dati IMI sono visualizzati/gestiti negli stessi campo dell IMU. Il calcolo della detrazione utilizza il numero dei figli visualizzato nel frontespizio. NON viene calcolata la TASI. IMIS - PROVINCIA DI TRENTO Le principali differenze sono: - assoggettate anche le abitazioni principali. Il numero massimo di pertinenze è fissato in due unità. - spetta una detrazione per abitazione principale corrispondente all imposta calcolata su una rendita catastale media degli A2. La gestione in Procedura è la seguente: Tabella Comuni aliquote IMU : nei Comuni della provincia di Trento andranno inserite le aliquote da utilizzare nel calcolo. Nel campo Detrazione abitazione principale viene riportato l importo della rendita media degli A2 che verrà utilizzato dalla procedura per calcolare la detrazione. Si consiglia quindi di non modificare l importo presente. Gestione immobili: i dati IMIS sono visualizzabili/gestibili negli stessi campo dell IMU. NON viene calcolata la TASI. L Agenzia delle entrate ha istituito appositi codici tributo da utilizzare per il versamento dell IMIS. Di conseguenza la delega Imis andrà stampata tramite un apposito pulsante all interno della gestione quadri (in diretta sul singolo nominativo). fig 13 8

9 2.4 Quadri A e B Gestione in procedura IMU e TASI In procedura Visuale la gestione è rimasta invariata: fig 14 Cliccando sul pulsante Cod. IMU oppure COD. TASI si aprirà la Tabella in cui selezionare il Tipo aliquota (codice e sub codice ove previsto) Per accedere ai quadri di calcolo cliccare su Gestione IMU oppure Gestione Tasi. fig 15 Nella Sezione destra TASI dell immobile sono esposti gli importi in Acconto/Saldo calcolati dalla procedura che saranno stampati nel modello F24. 9

10 Qualora l importo versato in acconto con modello F24 sia diverso da quello riportato è possibile modificarlo manualmente nella Sezione sinistra TASI del Periodo Esempio: se l acconto versato non è 425,69 ma euro 450,00 sarà sufficiente modificare manualmente il campo ACCONTO nella sezione sinistra TASI del periodo e confermare il quadro. fig 16 Tra i campi di maggiore utilizzo si evidenziano: fig 17 Casella Ripartizione Imposta con menu a tendina viene proposto a 1 in presenza di Cod. TASI relativo agli immobili locati e in uso gratuito a familiari con mesi maggiori di 5. Può comunque essere impostato manualmente per gestire altre casistiche. L aliquota applicata viene ridotta alla percentuale presente nella colonna Possessore (tabella Comuni). Il codice 1 identifica il possessore dell immobile. Il codice 2 va utilizzato solo nel caso si debba effettuare il calcolo del detentore (ad es. affittuario) Campo Percentuale : va indicata la perpetuante di detrazione spettante per l abitazione principale. La procedura propone la medesima percentuale relativa al possesso e l operatore deve variarla qualora diversa (ad esempio due fratelli proprietari ognuno del 50% dell immobile in cui solo uno ci risiede e dimora. In questo caso solo uno ha diritto alla detrazione per abitazione principale ed il campo percentuale detrazione va valorizzato con il 100% in luogo del 50% proposto dalla procedura). Cliccare su Manuale se la detrazione per abitazione principale deve essere inserita manualmente perché non gestita dalla procedura La procedura al momento gestisce la detrazione base, quella per i figli e quella a fasce in base alla rendita catastale e, ad esempio, non gestisce quella in base al reddito e/o all Isee. 10

11 In procedura NET la gestione segue i medesimi criteri di funzionamento su indicati: fig 18 Nella sezione superiore aprendo le tabelle associate a Tipo aliquota IMU oppure Tipo aliquota Tasi si potrà selezionare il tipo aliquota da applicare. Cliccare su Agev se la detrazione per abitazione principale deve essere inserita manualmente perché non gestita dalla procedura. La procedura al momento gestisce la detrazione base, quella per i figli e quella a fasce in base alla rendita catastale e, ad esempio, non gestisce quella in base al reddito e/o all Isee. Nella sezione Acconto / Saldo sono indicati gli importi dovuti. Qualora l importo versato in acconto con modello F24 non sia uguale a quello indicato in procedura sarà sufficiente inserire il valore corretto. Nell esempio se l importo pagato al 16/6/2015 è di euro 250,00 anziché 222,01 sarà sufficiente riportarlo nell apposito campo e salvare. fig 19 11

12 2.5 Detrazioni TASI: modalità di gestione (abitazione principale e detrazione figli) Se inserita in Tabella Comuni la procedura gestisce in automatico il calcolo delle seguenti detrazioni: - Detrazione Base che indica la detrazione base dell abitazione principale eventualmente stabilita dal Comune in misura fissa. fig 20 - Detrazione per scaglioni abitazione principale nei casi in cui il Comune ha stabilito che l importo della detrazione per abitazione principale vari in base alla rendita catastale dell immobile stesso. La procedura gestisce in automatico la sola detrazione per scaglioni di rendita catastale (non anche quella in base al reddito). fig 21 Nell esempio su indicato la Procedura gestisce in automatico una detrazione di euro 110 per abitazioni principali con rendita catastale fino ad euro 450; detrazione di euro 60 per rendite da 451 ad 650 euro; detrazione di euro 30 per rendite catastali da euro 651 a 1500 e detrazione zero per rendite catastali superiori a euro Detrazione Figli : indica la detrazione per i figli stabilità dal comune anche in base al numero massimo dei figli ed alla loro età. Inoltre sarà possibile specificare l importo della Detrazione massima eventualmente deliberata dal comune. fig 22 Il Flag rendita va barrato se la detrazione per figli è a fasce di rendita catastale (è necessario inserire anche le relative fasce di rendita nell apposita sezione della Tabella comuni). I Comuni con particolari tipologie di detrazioni stabilite per i figli che sono gestiti attualmente dalla procedura in automatico sono: Albissola Marina, Cagliari, Cupramontana, Genova, Monteu da Po, Monticello, Conte Otto, Piazza Armerina. Per tali Comuni non vanno apportate variazioni nella Detrazione per Figli (aprire un ticket per eventuali segnalazioni). 12

13 Il Prospetto Figli è visualizzabile all interno del quadro B dei fabbricati. I dati proposti vanno verificati ed eventualmente modificati. fig 23 fig 24 La detrazione per i figli viene evidenziata nell apposita sezione all interno di Gestione TASI fig 25 In procedura NET il Prospetto Figli è all interno del prospetto Nucleo Familiare fig 26 13

14 2.6 Detrazione Tasi: gestione manuale Come evidenziato nel paragrafo precedente la procedura gestisce in automatico il calcolo delle seguenti detrazioni per l abitazione principale: Detrazione Base (in misura fissa); Detrazione per scaglioni di rendita catastale (variabile in funzione al valore della rendita); Detrazione per i Figli (variabile in funzione del numero e dell età dei figli). Al di fuori di questi casi è necessario gestire la detrazione manualmente (ad esempio detrazione variabile in funzione del reddito e/o dell Isee). In caso di gestione manuale della detrazione al campo importo è necessario riportare il totale complessivo della detrazione spettante ivi inclusa quella per i figli se prevista dal Comune. In Procedura VISUALE Cliccare su Manuale se la detrazione per abitazione principale deve essere inserita manualmente perché non gestita dalla procedura. Esempio: detrazione figli euro 50, detrazione per limiti di reddito euro 150 (quest ultima non gestita dalla procedura) nel campo va inserito il totale di euro 200. fig 27 In Procedura NET Cliccare su u Agev se la detrazione per abitazione principale deve essere inserita manualmente perché non gestita dalla procedura e riportare l importo spettante. fig 28 14

15 2.7 Gestione TASI possessore e detentore (esempio proprietario ed inquilino) La TASI è dovuta non solo dal titolare del diritto reale (proprietà, usufrutto, uso abitazione ecc.) ma anche dal detentore (inquilino, comodatario ecc.). Fanno eccezione i casi di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, nei quali la TASI è dovuta soltanto dal proprietario e/o dal titolare di altro diritto reale. In questi casi è bene evidenziare che il proprietario e l utilizzatore sono soggetti ad un autonoma obbligazione tributaria. Ognuno paga, ed è responsabile, per la sua quota di imposta. In merito al calcolo della TASI il MEF ha precisato che deve essere sempre effettuato con riferimento alle condizioni del proprietario. Esempio: Il sig. Rossi è proprietario di un immobile concesso in locazione al sig. Bianchi che ci abita (per il sig. Bianchi è l abitazione principale). Il comune ha previsto che l occupante versi la TASI al 10%. Il sig. Rossi (proprietario) pagherà la TASI nella misura del 90% con l aliquota prevista per gli immobili locati. Il sig. Bianchi (inquilino) pagherà il 10% con lo stesso tipo aliquota del proprietario cioè quella prevista per gli immobili locati. Riprendendo l Esempio il calcolo della TASI per il sig. Rossi, proprietario, che ha dato in locazione l immobile si effettua imputando in Gestione Tasi il codice 1 Possessore al campo Ripartizione dell imposta. fig 29 Il calcolo della TASI per il sig. Bianchi, inquilino, si effettua imputando in Gestione Tasi il codice 2 Detentore al campo Ripartizione dell imposta. fig 30 ATTENZIONE: per la gestione della TASI del detentore (ad esempio l inquilino) è necessario prima inserire l immobile in procedura come se fosse il proprietario e se il nominativo non fosse presente in Server Farm va preventivamente caricato come un nuovo inserimento. 15

16 Riprendendo l Esempio n. 1 per il sig. Bianchi (inquilino) occorre così procedere: 1) inserire l immobile nel quadro B (il codice utilizzo Irpef non è rilevante potrà, ad esempio, essere sempre indicato 9 Casi diversi ) 2) indicare quale percentuale di possesso 100% in caso di unico soggetto obbligato (andrà, invece, indicato 50% nel caso gli inquilini siano due; il 33,33% nel caso gli inquilini siano tre e così via) 3) inserire il corretto codice TASI (nell esempio 5 Immobili locati ) 4) disabilitare da Gestione IMU il flag Calcolo IMU per evitare che, per errore, venga stampato il modello F24 IMU in quanto dovrà pagare la sola Tasi. fig 31 Togliere il flag per disabilitare il Calcolo IMU 5) passare alla Gestione TASI ed inserire il codice 2 Detentore fig 32 16

17 2.8 Stampa F24 IMU-TASI con utilizzo dei crediti in compensazione in F24 Lanciando la stampa dei modelli F24 IMU/TASI la procedura genera un modello F24 con l imposta dovuta senza utilizzare eventuali crediti in compensazione memorizzati in Versamenti Unificati. In questo modo l operatore potrà effettuare i necessari controlli sulla sussistenza del credito prima di esporli nel modello F24. Per utilizzare i crediti in compensazione, memorizzati in V.U., dopo aver lanciato il comando di stampa apporre il flag alla maschera successiva Parametri per stampa deleghe fig 33 Alla maschera seguente confermare con OK senza apportare modifiche fig 34 17

18 Confermare con OK anche alla maschera successiva Si aprirà un ulteriore videata dove sarà evidenziato l importo del credito utilizzato in compensazione fig 35 fig 36 Confermare con OK per generare il modello F24 con il credito in compensazione I modelli F24 con utilizzo di crediti in compensazione: a) se sono a saldo zero vanno presentati telematicamente dal Caaf (o da altro intermediario abilitato); b) se espongono crediti in compensazione ma hanno un saldo finale comunque a debito possono essere pagati dal dichiarante tramite internet/home banking (in alternativa può presentarli anche il Caaf). In via generale il modello F24 cartaceo, con utilizzo di crediti in compensazione, NON può essere presentato in Banca/Posta per il pagamento. 18

19 3.1 Date di elaborazione F24 Telematici ed invio all Agenzia delle entrate La trasmissione telematica dei modelli F24 IMU/TASI all Agenzia delle Entrate sarà effettuata centralmente. Seac effettuerà l elaborazione telematica per l invio all Agenzia delle Entrate nei giorni: - 09 dicembre 2015 con inizio alle ore 8,30 elaborazione telematica delle seguenti deleghe la cui scadenza deve essere impostata al 16/12/2015: 1) Delega saldo TASI (in Versamenti Unificati identificata dal codice Tipo 27 Tasi dicembre ) 2) Delega saldo IMU (in Versamenti Unificati identificata dal codice Tipo 21 Imu dicembre ) 3) Delega saldo IMIS (in Versamenti Unificati identificata dal codice Tipo 44 Imis dicembre ) Il 16 dicembre 2015 con inizio alle ore 8,30 sarà effettuato un monitoraggio finale per l invio delle deleghe Telematiche elaborate in Server Farm dopo lo scarico del 9/12. Poiché le elaborazioni telematiche avranno inizio alle ore 8,30 del 16/12 eventuali deleghe telematiche generate successivamente potrebbero NON essere prelevate. Di conseguenza eventuali richieste di elaborazione di F24 telematici ricevute dagli Uffici in data 16/12/2015 NON potranno essere accettate. Si ricorda che il giorno di scadenza l elaborazione telematica ha inizio alla ore 8,30 in quanto i tempi tecnici per lo scarico, il diagnostico, l autenticazione e l invio telematico di tutti i file elaborati a livello nazionale richiedono un impegno stimato in ore lavorative. In Versamenti Unificati per le deleghe da trasmettere Telematicamente si dovrà sempre verificare: Tipo Delega Scadenza Codice IBAN (per le sole deleghe a debito) Invio E-F24 Entratel fig 37 Dopo i controlli su indicati dovrà anche essere lanciato il Diagnostico Sogei per accertarsi che il file sia formalmente corretto. La presenza di errori sarà evidenziata nel diagnostico e l Ufficio dovrà correggerli altrimenti la Delega sarà scartata. Tutti i modelli F24 Telematici a saldo zero stampati in Server Farm saranno trasmessi telematicamente all Agenzia delle Entrate anche in assenza delle coordinate bancarie. Per NON trasmetterli telematicamente è necessario disabilitare l invio inserendo nella delega la modalità C-Cartaceo Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare la Scheda Operativa Fiscale dedicata ai modelli F24 Telematici (Documentazione---Area Att. Fiscali e Prest. Sociali---Fiscale) fig 38 19

20 4.1 Liste di controllo disponibili in procedura Dal menu IMU-TASI sono disponibili le liste di controllo IMU e TASI. fig 39 Cliccando si aprirà il pannello in cui l operatore potrà selezionare la lista IMU/TASI tra quelle proposte.tra le liste con maggiori dati disponibili, ad esempio, c è il Prospetto riepilogativo e Comuni di Ubicazione. A maggior chiarimento si evidenzia che la lista che contiene maggiori informazioni è quella Terreni e Fabbricati in XLS (vedi Paragrafo 4.2). fig 40 Tra le liste con maggiori dati disponibili si segnala quella CSV con riepilogo dati TASI fig 41 20

21 Si evidenzia che la lista dei Comuni di Ubicazione, presente nelle liste varie IMU consente di ottenere selezioni utili anche ai fini TASI Nel pannello delle scelte che si aprirà è possibile selezionare l opzione desiderata fig 42 fig 43 In procedura NET nel menù Ricerche e Stampe sono disponibili diverse liste di controllo mentre la scelta della stampa dei Comuni di ubicazione è nelle Utility della Gestione Immobili visualizzabile all interno delle singole posizioni. fig 44 21

22 4.2 Liste Terreni e Fabbricati in XLS Per verifiche ai fini IMU/TASI sull intero archivio la lista che consente di avere i maggiori dati a disposizione è quella Terreni-Fabbricati (xls). Nella lista in excel è anche precisato il gruppo logico che ha lavorato la dichiarazione (in modo da poter selezionare le posizioni per singolo gruppo) e la date di stampa dei relativi F24 in Versamenti Unificati in acconto e saldo. La lista consente di estrapolare, ad esempio, tutti gli immobili con tipo Utilizzo Irpef 10 (abitazione in uso gratuito a familiare) oppure utilizzo Irpef 3 (locati) per verificare il corretto calcolo dell imposta. Per elaborare la lista: 1. Accedere dalla Suite 730 alla sezione STAMPE ---- LISTE fig si apre la finestra RICHIESTA PARAMETRI: a) inserire il gruppo logico per la ricerca b) inserire il flag alla voce 730 con IMU e A/B completi in aggiunta al flag Solo frontespizio anno corrente già apposto in default dalla procedura c) cliccare su Conferma fig 46 22

23 3. al termine dell elaborazione dati compare il messaggio con il percorso di destinazione in Server Farm del file *.xls fig Andare nella cartella di destinazione del file *.xls, dal menu a tendina SEAC, selezionare UTENTE ---- TRASFERIMENTO DATI e trasferirlo in locale con le consuete modalità fig 48 La procedura produce due file (uno per i fabbricati ed uno per i terreni). Per raffinare le liste prodotte si può procedere applicando i FILTRI di Excel. fig 49 23

24 5. FAQ- le risposte ai quesiti più ricorrenti FAQ 1. D: Abbiamo riscontrato un errore nella Tabella Tasi del comune di xxxxx e nella Tabella TASI del comune di XXXX tenuto conto dei tempi ristretti per la stampa dei modelli F24 come possiamo procedere? R: come evidenziato al Paragrafo 1, in considerazione dell elevato numero di aliquote e detrazioni da inserire e della complessità delle delibere TASI/IMU, eventuali anomalie e/o errori di digitazione rilevati nei Comuni della propria Provincia potranno essere corretti manualmente dagli Uffici. Nella Tabella Comuni, al campo tipo aggiornamento, dovrà essere inserito il flag M-Manuale in modo da mantenere le personalizzazioni effettuate in Tabella. Eventuali anomalie e/o errori nella Tabella Comuni relativi ad altre Provincie, che non possono essere corrette dagli Uffici, vanno segnalate per all account dedicato aliquoteimu@caaf50epiu.it specificando l aliquota da correggere. FAQ 2. D: ho aggiornato manualmente le Tabelle di due Comuni devo eseguire obbligatoriamente il Ricalcolo? R: dopo aver aggiornato la Tabella Comuni è necessario: - lanciare il Ricalcolo su tutto l archivio secondo le istruzioni del Paragrafo 1.2. In questo modo tutte le posizioni verranno ricalcolate massivamente. - in alternativa al ricalcolo massivo è possibile riconfermare il quadro A/B della singola posizione, con immobili interessati dalla variazione del tipo aliquota, per recepire la modifica effettuata. Per recepire massivamente eventuali modifiche effettuate anche da altre Province ogni Ufficio potrà elaborare uno o più Ricalcoli in base alle proprie esigenze operative (vedi Paragrafo 1.2). FAQ 3. D: la procedura su un immobile categoria A/2 mi calcola l IMU nonostante l utilizzo Irpef sia 1 Abitazione Principale perché? R: non è l utilizzo Irpef che influisce sul calcolo IMU. In questi casi in Gestione IMU è necessario verificare che sia stato attribuito correttamente il Tipo Aliquota IMU e che il campo relativo alla percentuale di detrazione per abitazione principale sia correttamente valorizzato (campo Perc posto vicino al campo Aliquota ). Infatti solo ai contribuenti che risiedono e dimorano nell immobile spetta l esenzione IMU sull abitazione principale ed in tal caso il campo Perc deve essere sempre valorizzato. FAQ 4. D: ho stampato un F24 con la dicitura Telematico cosa devo fare? R: le deleghe per le quali sussiste l obbligo di presentazione telematica sono: - F24 a saldo zero; - F24 con crediti compensati e saldo a debito; - F24 con saldo a debito superiore a euro In questi casi la procedura in automatico stampa il modello F24 Telematico per i soli login abilitati. L Ufficio dovrà: 1) informare l assistito del nuovo obbligo normativo e chiedere se intende aderire al servizio di trasmissione telematica; 2) in caso di F24 con saldo a debito inserire le coordinate bancarie in Anagrafica VU (per i modelli F24 a saldo zero non è necessario inserire le coordinate bancarie); 3) stampare e far sottoscrivere il Modello di Autorizzazione all invio telematico facendo confermare all assistito che le coordinate bancarie in esso contenute siano corrette; 4) stampare il modello F24 Telematico in duplice copia di cui la prima va fatta firmare all assistito e conservata agli atti dall Ufficio mentre la seconda va consegnata all assistito a conferma dell impegno assunto dal Caaf alla trasmissione telematica. 24

25 FAQ 5. D: Come posso capire se una delega è stata elaborata telematicamente? R: è necessario accedere alla suite Versamenti Unificati e verificare alla colonna Sta se è presente la lettera E come di seguito evidenziato: Quando una delega è trasmessa telematicamente ci sarà lettera E al campo Sta FAQ 6. D: Il coniuge assegnatario dell immobile soggetto alla Tasi ha caricato l immobile in procedura al 50% come operare visto che deve assolvere la Tasi al 100% R: il coniuge assegnatario (a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio) sia ai fini IMU che TASI è l unico soggetto passivo del tributo. Ai Irpef, invece, dovrà continuare a dichiarare la propria quota del 50%. In questi casi è necessario: - escludere dal calcolo IMU/TASI l immobile in procedura con quota possesso al 50%; - duplicare l immobile nel quadro B indicando quale quota possesso 100% e calcolare l IMU e la TASI dovuta. E opportuno farne menzione nelle Annotazioni della dichiarazione in modo tale che, in futuro, in sede di dichiarazione dei redditi, il secondo immobile venga escluso dal calcolo Irpef. FAQ 7. D: Il Comune di xxxxx ha deliberato che può essere considerata abitazione principale l immobile dato in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado (genitori/figli) per la sola quota di rendita non eccedente euro 500. Come si calcola la TASI? R: il MEF ha precisato che ai fini TASI il proprietario applica fino a 500 euro l aliquota e le detrazioni per l abitazione principale e per la quota eccedente i 500 euro l aliquota ordinaria. Il medesimo criterio si ritiene vada applicato anche ai fini IMU. In procedura tale casistica va gestita manualmente. Ad esempio sarà possibile: - escludere dal calcolo IMU/TASI l immobile in procedura; - duplicare l immobile nel quadro B creando altri due immobili ai soli fini IMU e TASI. Nel primo si indicherà la rendita di euro 500 ed assolverà la Tasi come abitazione principale. Nel secondo si indicherà la rendita per differenza ed assolverà la TASI con l aliquota ordinaria. In questo caso particolare, ad oggi, si ritiene che il detentore non debba pagare nulla. E opportuno farne menzione nelle Annotazioni della dichiarazione in modo tale che, in futuro, in sede di dichiarazione dei redditi, tali immobili vengano esclusi dal calcolo Irpef. FAQ 8. D: La procedura mi calcola la TASI su un immobile locato come se fosse l abitazione principale perché? R: in Gestione Tasi il calcolo dell imposta come Abitazione principale viene effettuato solo se risulta valorizzato il campo della percentuale di detrazione dell abitazione principale. Infatti in presenza di valorizzazione del campo perc la procedura considera l immobile Abitazione principale. Per gli immobili locati tale campo non va compilato. FAQ 9. D: Il comune ha stabilito una detrazione Tasi per l abitazione principale per rendita fino a euro 300. L immobile ha rendita di 280 euro perché non calcola la detrazione Tasi? R: In assenza di diversa previsione in delibera il limite di 300 euro va calcolato sommando la rendita dell abitazione principale e delle pertinenze. Per la posizione in oggetto è presente una pertinenza. La procedura somma le due rendite e non applica la detrazione sullo scaglione da 300 euro in quanto le rendite, sommate, sono superiori. 25

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N 7.01 del 21.02.2014 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 7.00 del 07/06/2013

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N 7.01 del 21.02.2014 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 7.00 del 07/06/2013 SCHEDA OPERATIVA FISCALE N 7.01 del 21.02.2014 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 7.00 del 07/06/2013 Versamenti Unificati : gestione contribuente Con la presente Scheda verranno illustrati

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 29/10/2013) MODELLO UNICO PF

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 29/10/2013) MODELLO UNICO PF SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 08.04 del 29.10.2014 (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 08.03 del 29/10/2013) MODELLO UNICO PF STAMPA DELEGA DEL 2 ACCONTO IRPEF e GESTIONE F24 TELEMATICI Con

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 24/01/2014

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 24/01/2014 SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 10.03 del 21.11.2014 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 10.02 del 24/01/2014 SALDO IMU TASI Nella presente scheda sono illustrate le modalità operative da seguire

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del SO SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 18.00 del 15.09.2015 Sommario: CONTROLLI SOGEI MODELLO UNICO 2015 SEGNALAZIONI DI SCARTO O ANOMALIE RICORRENTI In riferimento ai controlli Sogei in procedura 740 redditi,

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 15.01 del 25.11.2014 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 15.00 del 9.10.2014 GESTIONE F24 TELEMATICI PER LA RETE SALDO IMU E TASI Nella presente scheda sono illustrate

Dettagli

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille.

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille. Nota Operativa TASI 20 settembre 2014 In Giallo le modifiche apportate alla versione del 21 maggio 2014 TASI La Tasi è la tassa sui servizi indivisibili, che insieme alla Tari (la tassa sui rifiuti) sostituisce

Dettagli

ANAGRAFICHE STANDARD / PERSONALIZZATE

ANAGRAFICHE STANDARD / PERSONALIZZATE ANAGRAFICHE STANDARD / PERSONALIZZATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Tabelle Modelli Unico, paragrafo Anagrafiche standard e Anagrafiche personalizzate. A seguire verranno dettagliati

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE. N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 26/06/2015)

SCHEDA OPERATIVA FISCALE. N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 26/06/2015) SO SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 06.07 del 7.07.2015 (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 06.06 del 26/06/2015) CONTROLLI SOGEI MODELLO 730/2015 SEGNALAZIONI DI SCARTO O ANOMALIE RICORRENTI In

Dettagli

REPARTO MULTI REDDITI FOCUS IMU/TASI

REPARTO MULTI REDDITI FOCUS IMU/TASI REPARTO MULTI REDDITI FOCUS IMU/TASI Nella complessa e articolata normativa per il calcolo delle detrazioni dei tributi IMU/TASI abbiamo preso in considerazione quella relativa alla franchigia di 500 euro

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 07/10/2014 Release AG201428 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO TASI o BANCA DATI TASI o Comuni con Date di versamento diverse da quelle standard F24 RICORDIAMO DI EFFETTUARE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Dettagli

CONTROLLI IMU Elaborazioni ICI / Controlli IMU / Esecuzione controlli

CONTROLLI IMU Elaborazioni ICI / Controlli IMU / Esecuzione controlli CONTROLLI IMU Dalla funzione Elaborazioni ICI / Controlli IMU / Esecuzione controlli è possibile effettuare una serie di controlli su alcuni codici aliquota proprio ai fini della nuova IMU. Questi possono

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 12/06/2014 Release AG201416 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO TASI o Banca Dati o Implementazioni varie REDDITI: CONTRIBUTI INPS GESTIONE SEPARATA REDDITI: GEOMETRI Pagina 1 di 8 TASI 1) AGGIORNAMENTO

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali

Dichiarazioni Fiscali Note Operative Dichiarazioni Fiscali 16 maggio 2012 I.M.U. Imposta Municipale Unica Normativa e Modalità Operative Norme di riferimento Art. 13 DL 201/2011 (Decreto Salva Italia) Art. 2 DLgs 504/92 (Definizione

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA ZUCCHETTI GUIDA AL CALCOLO DEL SALDO IMU e TASI

Oggetto: PROCEDURA ZUCCHETTI GUIDA AL CALCOLO DEL SALDO IMU e TASI Roma lì 24/11/2016 Circolare n. 164 e Sportelli Ai Centri 1 Oggetto: PROCEDURA ZUCCHETTI GUIDA AL CALCOLO DEL SALDO IMU e TASI Premessa Nella seguente circolare, verranno esaminate le modalità per poter

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del ) N del

SCHEDA OPERATIVA FISCALE (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del ) N del SCHEDA OPERATIVA FISCALE (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 06.03 del 11.09.2014) N. 06.04 del 17.09.2014 Sommario: CONTROLLI SOGEI MODELLO UNICO 2014 SEGNALAZIONI DI SCARTO O ANOMALIE RICORRENTI

Dettagli

BANCA DATI IMU BANCA DATI TASI NOTE PER IMI PROVINCIA BOLZANO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE VARIE

BANCA DATI IMU BANCA DATI TASI NOTE PER IMI PROVINCIA BOLZANO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE VARIE Rescaldina 17/11/2014 Release AG201433 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO BANCA DATI IMU BANCA DATI TASI NOTE PER IMI PROVINCIA BOLZANO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE VARIE RICORDIAMO DI EFFETTUARE TUTTI

Dettagli

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ / Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Note operative per chiusura e apertura anno fiscale 2016 - Procedere preventivamente

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali

Dichiarazioni Fiscali Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 18 ottobre 2013 Acconto IRES - Acconto IRPEF Acconto IRAP L art. 11, commi 18 e s.s. del D.L. n. 76/2013 ha previsto un aumento della misura degli acconti IRPEF e IRES

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 3 del 22/04/2013)

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 3 del 22/04/2013) SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 03.01 del 25.03.2014 (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 3 del 22/04/2013) Gestione casi particolari in procedura Con la presente Scheda esamineremo la gestione

Dettagli

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6 Fasi CED 770 1.Passaggi di stato con INTERMEDIARIO...2 2.Estrazione del telematico...4 3.Utilizzo Bacheca...6 1. Passaggi di stato con INTERMEDIARIO In lavorazione della dichiarazione l operatore caricherà

Dettagli

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: Nota Operativa Gestione deleghe 20 ottobre 2013 Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: - Ravvedimento debiti scaduti, per il versamento di debiti non

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 14.03 del 01.06.2015 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 14.02 del 12.11.2014 GESTIONE F24 TELEMATICI Nella presente scheda sono illustrate le modalità operative

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Economico Elaborazione F24EP Versione 1.2 del 02/07/2014

Dettagli

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU) COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it Imposta Municipale

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.1

Dettagli

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate PAGARE LA TASI (Tributo per i servizi indivisibili) A decorrere dal 1/1/2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014) ha istituito l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell

Dettagli

La TASI Tassa sui servizi indivisibili è componente della IUC Imposta unica comunale, assieme a IMU e TARI.

La TASI Tassa sui servizi indivisibili è componente della IUC Imposta unica comunale, assieme a IMU e TARI. TASI La TASI Tassa sui servizi indivisibili è componente della IUC Imposta unica comunale, assieme a IMU e TARI. CALCOLO TASI NEI TERRENI/FABBRICATI Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o

Dettagli

BANCA DATI IMU BANCA DATI TASI IMU TERRENI AGRICOLI VARIE ACCONTI IVA

BANCA DATI IMU BANCA DATI TASI IMU TERRENI AGRICOLI VARIE ACCONTI IVA Rescaldina 04/12/2014 Release AG201435 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO BANCA DATI IMU BANCA DATI TASI IMU TERRENI AGRICOLI VARIE ACCONTI IVA RICORDIAMO DI EFFETTUARE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INVIATI CON TEMPESTIVITA

Dettagli

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello 770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello A partire dalla release 16.30.00 è attiva la gestione completa di tutti i quadri della Dichiarazione 770/2016, relativa all anno fiscale 2015. Ricordiamo

Dettagli

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Chi paga l : Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati,

Dettagli

MONITORAGGIOO DATABASE QVISUAL 730/ Revisione 2.0 PREMESSE

MONITORAGGIOO DATABASE QVISUAL 730/ Revisione 2.0 PREMESSE MONITORAGGIOO DATABASE QVISUAL 730/2013 - Revisione 2.0 PREMESSE Dal menu di testo del software QVisual 730/2013, selezionando la voce Elaborazioni, è possibile accedere alla funzione Elenchi e statistiche.

Dettagli

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012 Istruzioni: UNICO 2012 UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012 Fasi da seguire per la gestione dell UNICO 2012: 1 - Operazioni preliminari. 2 - Calcolo UNICO. 3 - Completamento UNICO. 4 - Stampa UNICO.

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 ATTENZIONE!!!... 3 CONTENUTI DELL AGGIORNAMENTO... 3 DICHIARAZIONE UNICO SOCIETA DI PERSONE / 2015... 3 Dichiarazione Unico Società di Persone

Dettagli

imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 1

imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 1 imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 1 imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 2 Imu 2012 come, dove e quando imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 3 Cos è: imposta in vigore dall 1/1/2012 che grava sul possesso a titolo di proprietà

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale Mini - Imu 2013 Informativa al contribuente Il decreto legge n. 133 del 30.11.2013, così come modificato dalla legge n. 147 del 27.12.2013, ha stabilito l obbligo di versare entro il 24 gennaio 2014 una

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. l Roma, 26 agosto 2013 Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. L art.51-bis Ampliamento assistenza fiscale del D.L. n.69 del 21 giugno 2013, convertito dalla legge n.98 del 9 agosto

Dettagli

5 per mille per le abitazioni principali e relative pertinenze classificate come A1, A8 e A9 con una detrazione pari a euro 200 annui;

5 per mille per le abitazioni principali e relative pertinenze classificate come A1, A8 e A9 con una detrazione pari a euro 200 annui; 2015 - Info utili sul versamento acconto e saldo IMU e TASI 2015 ACCONTO Si ricorda che il 16 giugno p.v. scade il termine per il pagamento dell acconto IMU e TASI 2015. Sono confermate, sia per l IMU

Dettagli

PER CONOSCERE LA RENDITA CATASTALE

PER CONOSCERE LA RENDITA CATASTALE PER CONOSCERE LA RENDITA CATASTALE Per conoscere la rendita catastale è disponibile sul sito dell Agenzia del Territorio un apposito servizio. È sufficiente indicare nei campi di ricerca del modulo: -

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

I soggetti destinatari della compilazione del quadro RB sono identificati in:

I soggetti destinatari della compilazione del quadro RB sono identificati in: UNICO PF e cedolare secca L analisi del modello UNICO Persone Fisiche 2012 evidenzia - nel quadro RB - un apposita sezione destinata ad accogliere la cedolare secca introdotta dall art. 3 del D.Lgs. 14

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 26/11/2012 Release AG201227 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Dichiarazione IMU Varie IMU DICHIARAZIONE IMU Con il presente aggiornamento si rilascia il modello di dichiarazione IMU. Prima di procedere

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo TASI 2014 Il Servizio Calcolo TASI permette di calcolare l imposta applicando la rendita catastale, l aliquota in vigore per ciascuna tipologia; è possibile altresì

Dettagli

COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax

COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax COMUNE DI SUMIRAGO Ufficio Tributi Tel. 0331 909103 Fax 0331 909520 e-mail: settorecontabiletributi@comune.sumirago.va.it IMU 2014 L'Imposta Municipale Propria (IMU) è la nuova imposta sugli immobili in

Dettagli

CENNI NORMATIVI IMU TASI TARI

CENNI NORMATIVI IMU TASI TARI TASI 2014 CENNI NORMATIVI La legge n. 147 del 27/12/2013 ha introdotto la IUC (Imposta unica comunale) che si basa due presupposti: 1. Possesso di immobili collegato alla loro natura e valore 2. Erogazione

Dettagli

Dichiarazione IMU-TASI 2015

Dichiarazione IMU-TASI 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0036 MODULO FISCALE Dichiarazione IMU-TASI 2015 Quando serve Per gestire la Dichiarazione IMU-TASI 2015 La normativa L articolo 13, comma 12-ter, del Decreto Legge 6 dicembre

Dettagli

BeQ snc Modulo: Comunicazione operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore Aggiunto Guida Pratica

BeQ snc Modulo: Comunicazione operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore Aggiunto Guida Pratica Elaborazione spesometro Esercizio 2012 L art. 21 del decreto legge n.78 del 31 maggio 2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore. A seguito delle

Dettagli

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto.

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto. INPS Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Uni Gestione INPS. Il calcolo dei contributi INPS (IVS artigiani/commercianti e Inps professionisti) necessari per la compilazione del quadro RR e dei

Dettagli

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO Il Decreto del Ministero delle finanze del 24 dicembre 1993 ha previsto particolari istruzioni per gli operatori economici italiani che realizzano acquisti da operatori

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Calcolo IMU e TASI on-line

Calcolo IMU e TASI on-line Calcolo IMU e TASI on-line Premessa Con questo programma è possibile calcolare l'imposta I.M.U. e TASI da pagare per l'anno in corso. E prevista la possibilità di stampare i dati inseriti e gli importi

Dettagli

Comune di Foggia. Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

Comune di Foggia. Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Comune di Foggia Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Si comunica che in data 08 settembre 2014 il Consiglio Comunale ha deliberato l approvazione del Regolamento

Dettagli

Nota informativa TASI

Nota informativa TASI Nota informativa TASI - 2014 COS E LA TASI: La TASI, tributo per i servizi indivisibili, è un nuovo tributo in vigore dal 1 gennaio 2014, che compone insieme a IMU e TARI la IUC (Imposta Unica Comunale),

Dettagli

# Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale

# Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale Suite Contabile Fiscale #2430 - Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale Il 'Cassetto fiscale' è un servizio informatico messo a disposizione dall'agenzia delle Entrate, che consente la consultazione

Dettagli

ACCONTO IMU ANNO 2016

ACCONTO IMU ANNO 2016 ACCONTO IMU ANNO 2016 NOTA INFORMATIVA PER L ACCONTO 2016 SONO CONFERMATE ALIQUOTE E DETRAZIONI GIA APPLICATE PER L ANNO DI IMPOSTA PRECEDENTE ABITAZIONI PRINCIPALI E RELATIVE PERTINENZE DELLE SOLE CATEGORIE

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 1.03 del 31 dicembre 2014 (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 01.02 del 16.12.2013

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 1.03 del 31 dicembre 2014 (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 01.02 del 16.12.2013 SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 1.03 del 31 dicembre 2014 (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 01.02 del 16.12.2013 IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DEGLI OMESSI VERSAMENTI Sommario: Nella presente Scheda

Dettagli

I.U.C. Imposta Unica Comunale

I.U.C. Imposta Unica Comunale IMU TARI TASI I.U.C. Imposta Unica Comunale Di seguito alcune ulteriori informazioni sulle nuove tasse e tributi che dovranno essere gestite dalle Amministrazioni Comunali nei prossimi mesi INTRODUZIONE

Dettagli

La procedura prevede l inserimento di un numero illimitato di immobili e la stampa del modello F24 in ACCONTO, SALDO e come rata UNICA.

La procedura prevede l inserimento di un numero illimitato di immobili e la stampa del modello F24 in ACCONTO, SALDO e come rata UNICA. Calcolo IMU on-line Premessa Con questo programma si consente di calcolare l'imposta I.M.U. da pagare per l'anno in corso. Si prevede la possibilità di stampare i dati da Voi inseriti e gli importi risultanti

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 MODIFICHE CALCOLO IMU (SALDO) TERRENI E FABBRICATI RURALI... 3 CORREZIONI CALCOLO IMU TERRENI... 5 Il Codice identificativo dell Aggiornamento

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Estimi catastali. Per aggiornare gli estimi catastali

Estimi catastali. Per aggiornare gli estimi catastali HELP DESK Nota Salvatempo 0065 MODULO FISCALE Estimi catastali Quando serve Per aggiornare gli estimi catastali Fonte Programma «Docfa» dell Agenzia delle Entrate, aggiornato al 29/12/2015 In questo documento:

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 UTENTI EDF SQL

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 UTENTI EDF SQL CERTIFICAZIONE UNICA 2016 UTENTI EDF SQL Note operative dopo aver installato l aggiornamento EDF 2016.1 CENNI NORMATIVI Le funzioni riferite agli "Adempimenti annuali del sostituto d'imposta" sono state

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI PER IL CALCOLO IMU E TASI SALDO 2015

OPERAZIONI PRELIMINARI PER IL CALCOLO IMU E TASI SALDO 2015 OPERAZIONI PRELIMINARI PER IL CALCOLO IMU E TASI SALDO 2015 - Dopo il rilascio effettuare l aggiornamento del MENU. Con l aggiornamento odierno viene rilasciata la procedura per il calcolo del SALDO IMU

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.1.0

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI Avvertenza: informazioni più dettagliate saranno fornite non appena il Consiglio Comunale approverà il Regolamento IMU e la deliberazione delle aliquote.

Dettagli

GUIDA TASI COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA. Per il 2015 il Comune ha confermato le stesse aliquote approvate per il 2014.

GUIDA TASI COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA. Per il 2015 il Comune ha confermato le stesse aliquote approvate per il 2014. GUIDA TASI COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA (aggiornata al 15 Maggio 2015) Cos è la TASI Per il 2015 il Comune ha confermato le stesse aliquote approvate per il 2014. La TASI è strettamente collegata

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

#280 - Come inserire un nuovo conto

#280 - Come inserire un nuovo conto 1 Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #280 - Come inserire un nuovo conto - Avvertenze - Creazione conto nel singolo soggetto contabile - Creazione conto per raggruppamento soggetto

Dettagli

COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** SPRING

COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** SPRING COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** SPRING -CONTABILITA --ADEMPIMENTI ANTIELUSIONE ---COMUNICAZIONE POLIVALENTE ----SPESOMETRO *ELABORAZIONE DOCUMENTI PER COMUNICAZIONE PREMERE OK Confermare con

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Esempi per l utilizzo del programma

Esempi per l utilizzo del programma Esempi per l utilizzo del programma Esempio n 1 abitazione di un solo proprietario (quota possesso = 100) con 1 figlio convivente e di età inferiore ai 26 anni e un garage di pertinenza di rendita 95,00

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida Rapida Privati e Famiglie

Guida Rapida Privati e Famiglie Inbank Guida Rapida Privati e Famiglie Servizio Assistenza Inbank 800 837 455 INDICE 1. Introduzione... 3 1.1 Token...3 1.1.1 Quando si deve usare... 3 1.2 Accesso al servizio...4 1.3 Cambio password di

Dettagli

MONITORAGGIO PRATICHE QWEB 730/ Revisione 1.0 REGOLE GENERALI DI GOVERNO DELLE PRATICHE

MONITORAGGIO PRATICHE QWEB 730/ Revisione 1.0 REGOLE GENERALI DI GOVERNO DELLE PRATICHE MONITORAGGIO PRATICHE QWEB 730/2015 - Revisione 1.0 REGOLE GENERALI DI GOVERNO DELLE PRATICHE Nell ordinaria attività di gestione del database QWeb 730/2015 distinguiamo due tipologie di pratiche: 1. le

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 25/03/2014)

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 25/03/2014) SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 03.02 del 19.06.2014 (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 3.01 del 25/03/2014) Gestione casi particolari in procedura Con la presente Scheda esamineremo la gestione

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO GESTIONE DELEGA F24 Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità degli

Dettagli

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi *** INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo

Dettagli

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016 CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24 Il servizio CIVIS F24 Il servizio CIVIS F24 permette a cittadini e intermediari di: richiedere la modifica dei dati della delega di pagamento modello F24; conoscere

Dettagli

Calcolo IMU e TASI on-line 2014

Calcolo IMU e TASI on-line 2014 Calcolo IMU e TASI on-line 2014 Premessa Con questo programma è possibile calcolare l'imposta I.M.U. e TASI da pagare per l'anno in corso. E prevista la possibilità di stampare i dati inseriti e gli importi

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

Comunicazione polivalente - spesometro

Comunicazione polivalente - spesometro Tipo Documento: Flusso Procedurale Linea Prodotto: Procedura: Area: Modulo: Gecom Multi-Redditi DICHIARATIVI Comunicazione Polivalente Spesometro Versione / Build: / - Data Inizio Validità: 01/03/2017

Dettagli

Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS:

Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS: NEWS TECNICA del 25/11/2010 Pag 1 di 8 Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS: Correzione Anomalia Nella maschera di impostazione

Dettagli

Procedure di inizio anno

Procedure di inizio anno UR1003102000 Procedure di inizio anno Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2014/2015) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento sulle tasse universitarie, sull ISEEU e sulle modalità di calcolo dello stesso

Dettagli

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO STUDI DI SETTORE Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Studi di settore E' prevista la gestione degli Studi di Settore per ogni dichiarativo. Per accedere all'immissione delle pratiche selezionare

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI TASI 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI TASI 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta unica comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale e costituita

Dettagli

Manuale operativo cliente. Deleghe F24

Manuale operativo cliente. Deleghe F24 Manuale operativo cliente Deleghe F24 INDICE 1. Premessa...3 1.1 Deleghe da addebitare sui rapporti della Banca Attiva (che ha fornito il prodotto Inbank).. 3 1.2 Deleghe da addebitare sui rapporti della

Dettagli

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 1.0.0. Introduzione L obbligo di presentazione della Comunicazione è stato istituito per i soggetti passivi IVA in applicazione delle disposizioni contenute

Dettagli

Portale dei Servizi Telematici pagamenti Vademecum per gli utenti. Premessa. HomePage del Portale

Portale dei Servizi Telematici pagamenti Vademecum per gli utenti. Premessa. HomePage del Portale Premessa Il presente documento ha l obiettivo di guidare gli utenti nell'utilizzo della funzionalità dei pagamenti telematici presente nell'area riservata del portale. Ulteriori dettagli e informazioni

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI) Comune di Sabbioneta Provincia di Mantova P.zza Ducale, 2 46018 SABBIONETA (MN) UFFICIO TRIBUTI Tel. (0375) 223000 E-mail c.tizzi@comune.sabbioneta.mn.it web http://www.comune.sabbioneta.mn.it GUIDA PRATICA

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Dichiarazioni Fiscali ver. 3.1 07 / 10 / 2014 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Aggiornamento

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2014.2.0 Applicativo:

Dettagli

INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili ALIQUOTE E DETRAZIONI Fattispecie Aliquota Detrazione Abitazione principale e relative pertinenze (cat. A/1 A/8 A/9) 1,5 per mille Unità immobiliari

Dettagli

U-GOV - RU - Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.2 Manuale operativo

U-GOV - RU - Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.2 Manuale operativo U-GOV - RU - Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.2 Manuale operativo U-GOV - RU- Risorse Umane - Inserimento Carichi Familiari 1/8 Indice 1. Inserimento Carichi Familiari... 3 1.1 Inserimento

Dettagli