Breve analisi descrittiva NEL COMUNE DI UDINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve analisi descrittiva NEL COMUNE DI UDINE"

Transcript

1 COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi Programmazione e Statistica U.O. Studi e Statistica U.S. Studi I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA NEL COMUNE DI UDINE Breve analisi descrittiva

2 I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA NEL COMUNE DI UDINE Breve analisi descrittiva SOMMARIO 1. Sommario 2. Note metodologiche 3. Quadro generale 4. Aspetti strutturali 5. Organizzazione aziendale 6. Coltivazioni 7. Allevamenti 8. Attrezzature e tecnologia 9. Comuni limitrofi COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica Via B. Stringher, Udine statistica@comune.udine.it Elaborazione dati e commenti: Alessandro Scaratti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici Direttore U.O. Studi e Statistica Dr. Claudia Costantini U.S. Studi Dr. Stefano Venuti U.S. Studi E permesso avvalersi dei dati contenuti a condizione di citarne la provenienza Stampato presso il Centro Stampa del Comune di Udine

3 NOTE METODOLOGICHE Fonte dei dati censuari: ISTAT. In particolare, i dati riferiti al 5 Censimento dell Agricoltura 2000 sono disponibili on-line al sito del Data Warehouse DISE dell ISTAT. Il glossario è disponibile sul sito I dati si riferiscono sempre, se non diversamente specificato, alle date del 21 ottobre 1990 (4 Censimento Generale dell Agricoltura) e del 22 ottobre 2000 (5 Censimento Generale dell Agricoltura). L unità di misura usata per esprimere i dati sulla estensione delle superfici agrarie, dove non specificato altrimenti, è l ettaro. Alcune specificazioni riguardo i criteri, che l ISTAT ha predisposto e utilizzato nelle ultime due rilevazioni censuarie, per l individuazione delle aziende agricole. Caratteri distintivi fondamentali di un azienda agricola: l utilizzazione dei terreni per la produzione agricola e/o forestale e/o zootecnica. Tali terreni possono essere costituiti da una o più particelle catastali 1 (contigue o non), situate nello stesso Comune oppure in Comuni diversi, spesso confinanti o vicini tra di loro; l unità tecnico-economica di produzione facente capo a un conduttore 2, cioè ad una persona fisica, società od Ente che ne sopporta il rischio. In altre parole, le aziende agricole sono individuate nel Comune, ed in particolare nel foglio di mappa catastale 3, in cui ricade il centro aziendale 4 o, in mancanza di esso, la maggior parte delle particelle costituenti la superficie totale aziendale. Ne consegue che le aziende agricole, i cui terreni sono situati in due o più fogli di mappa catastali dello stesso Comune oppure in due o più Comuni, vengono rilevate dal Comune ove è situato il centro aziendale. Alcuni dati potrebbero avere lievi e marginali scostamenti da un tabella all altra a causa degli arrotondamenti fatti per i calcoli numerici. Tali differenze sono comunque irrilevanti ai fini dei risultati funzionali alle brevi analisi proposte. QUADRO GENERALE Al 22 ottobre 2000, data di riferimento del 5 Censimento dell Agricoltura, sono state rilevate nel Comune di Udine 326 aziende agricole, forestali e zootecniche. La relativa superficie totale è pari a 3277,05 ettari, dei quali 2433,83 ettari costituiscono la superficie agricola utilizzata 5. Il numero delle aziende è andato costantemente calando nel corso degli ultimi 40 anni; ciò vale in parte anche per la superficie aziendale, la cui consistenza comunale ha registrato una progressiva flessione fino al 1990, per poi attestarsi nuovamente, nel 2000, ai livelli della prima rilevazione censuaria (1961). 1 Particella catastale: poligono chiuso di una porzione di territorio situata in uno stesso Comune appartenente ad un unica proprietà (la quale può appartenere a più soggetti), avente la stessa qualità o classe e la stessa destinazione. Una particella è individuata da un numero, da un foglio catastale all interno della quale è inserita, dal Comune e Provincia in cui il foglio ricade. 2 Il conduttore può non coincidere con i proprietari o gli intestatari dell azienda, ovvero non è correlato al titolo di possesso dei terreni. Vedi anche glossario. 3 Foglio di mappa catastale: insieme di particelle continue, rurali o urbane, che appartengono a precise porzioni di territorio, predeterminate dal Catasto dei terreni. 4 Il centro aziendale corrisponde in sostanza al luogo presso il quale sono realizzate le attività di gestione dell azienda agricola. Vedi anche glossario. 5 Da qui in poi la superficie agricola utilizzata verrà indicata con l acronimo SAU.

4 Graf.1: Comune di Udine. Aziende e superficie agraria (anni censuari) Aziende ,2 3011, Aziende Superficie totale 2544, , Superficie totale (ettari) Anno censimento Vedremo brevemente qui di seguito come questa dinamica si spieghi attraverso i mutamenti strutturali (in primis la contrazione delle aziende minori a favore di quelle di dimensioni più importanti) avvenuti nel comparto agricolo. Da un primo confronto con i dati del 4 Censimento effettuato nel 1990, si nota una diminuzione di 114 unità, pari al 25,91%. In controtendenza invece i dati sulla superficie aziendale: quella totale registra un aumento del 36,15%, ovvero 870,05 ettari in più rispetto ai 2407 censiti dieci anni prima. Più contenuto l incremento della SAU, che passa da 2228,68 ettari a 2433,83 ettari (+9,21%). Tab.1: Comune di Udine. Aziende e superficie agraria Diff Differenza % Aziende censite ,91 Superficie aziendale totale 3277, ,00 870,05 36,15 SAU 2433, ,68 205,15 9,21 Valore medio Sup. Tot./Az. 10,05 5,47 4,58 83,73 Valore medio SAU/Az. * 7,49 5,07 2,42 47,73 *: Valori calcolati sul totale delle aziende con SAU (325 nel 2000). Il consistente calo del numero delle aziende si è riflesso in maniera abbastanza importante sulle superfici occupate, i cui valori medi per azienda sono fortemente aumentati; infatti si è passati dai 5,47 ettari ai 10,05 in termini di superficie aziendale totale e da 5,07 a 7,49 ettari in termini di SAU. La SAU inoltre costituisce il 74,27% della superficie aziendale complessivamente rilevata sul territorio comunale, valore percentuale però in netto calo se lo si confronta con quello di dieci anni prima (92,59%). E necessario ricordare un aspetto tutt altro che secondario riguardo i criteri e la metodologia di rilevazione utilizzati 6 : l ISTAT, nelle sue elaborazioni, considera come superficie aziendale di ogni Comune tutte le particelle catastali di pertinenza di un azienda con sede, o meglio centro aziendale, in quel Comune. 6 Vedi anche Note metodologiche.

5 Questo significa che una stessa azienda, censita in un dato Comune, può avere terreni che effettivamente ricadono in ambiti comunali diversi. In questo modo si spiega, coerentemente agli altri dati, la notevole crescita della consistenza della superficie aziendale totale e conseguentemente della SAU (seppur quest ultima presenti valori incrementali importanti ma meno decisi) sul territorio comunale udinese. A ulteriore conferma di quanto appena asserito rimandando alla lettura dei capitoli successivi risulta essere l evidente e determinante apporto di una delle 3 aziende con almeno 100 ettari di superficie totale censite a Udine nel 2000 (stazione di monta che ha il centro aziendale in città, ma la quasi totalità dei suoi terreni di pertinenza in altro Comune). Potremmo sintetizzare come segue le caratteristiche di una generica azienda agricola udinese: dimensioni medio-piccole con tendenza al consolidamento, ovvero alla convergenza in imprese più grandi e tendenzialmente più produttive; azienda individuale a conduzione diretta con manodopera familiare prevalente (anche se è frequente il ricorso al contoterzismo); detiene la proprietà dei terreni (in larga parte); da un lato alto grado di meccanizzazione con utilizzo di mezzi di proprietà (piccoli) e forniti da terzi (soprattutto grossi macchinari), dall altro poca propensione all utilizzo delle nuove tecnologie informatiche (Internet) per le proprie attività aziendali; gran parte delle superfici sono investite a seminativi (una dato parziale su tutti: 207 aziende coltivano complessivamente 993,04 ettari a granoturco); gli allevamenti più praticati: avicoli, suini e bovini (non vanno però dimenticati i 492 conigli, dei quali 173 sono fattrici, ovvero femmine che hanno partorito almeno una volta). ASPETTI STRUTTURALI Analizzando la distribuzione delle aziende e le relative superfici per classi di estensione si nota come il settore agricolo nel territorio comunale sia ancora caratterizzato da una alta presenza di piccole aziende, nonostante i totali indichino un consistente aumento della superficie aziendale accompagnato alla diminuzione del numero delle aziende: man mano che si considerano classi più estese, maggiore è il loro contributo in termini di superficie, a fronte di una minore numerosità in termini di unità aziendali. Tab.2: Comune di Udine. Aziende e relativa superficie totale per classi di superficie totale. AZIENDE AGRICOLE SUPERFICIE TOTALE CLASSI DI SUP. TOTALE Var ass Var % Var ass Var % meno di ,58 45,76 61,34-15,58-25, ,23 94,66 112,7-18,04-16, ,27 282,89 374,99-92,1-24, ,7 257,36 413,25-155,89-37, ,33 413,53 594,79-181,26-30, ,22 595,21 153,01 25, ,27 254,72-109,45-42, e oltre , , TOTALI , , ,05 36,15

6 Come si può vedere in Tab.2, dal punto di vista strettamente quantitativo, alla data censuaria di riferimento del 22 ottobre 2000 le aziende fino a 2 ettari di superficie aziendale totale rappresentano il 43,25% delle 326 censite a Udine, valore percentuale che sale al 69,94% se si considera anche la classe da 2 a 5 ettari. I rapporti poi si invertono se consideriamo la consistenza della superficie aziendale per classi di superficie totale: pesa in modo decisivo l apporto delle 3 aziende appartenenti all ultima classe (100 ettari e oltre), i cui 1289,36 ettari costituiscono il 39,35% dei 3277,05 rilevati. Gli stessi dati, riferiti al 4 Censimento dell Agricoltura, presentano caratteristiche e andamenti in sostanza omogenei a quelli appena descritti, tenendo però presente quanto segue: nel 1990 non sono state rilevate aziende appartenenti alla classe con almeno 100 ettari; la classe ettari è in controtendenza rispetto alle altre, poiché aumentano numero delle aziende e relativa superficie totale). Analoghe considerazioni si possono fare sulla struttura delle aziende e relativa SAU per classi di SAU. Infatti, tenuto conto che le aziende senza SAU sono pari allo 0,31% del numero complessivamente censito (1 su 326), sono 87 (pari al 26,69% del totale) le aziende che hanno meno di 1 ettaro di SAU, le quali coprono soltanto l 1,96% della SAU complessivamente rilevata a Udine (47,71 ettari su 2433,83) e l 1,98% della superficie totale (circa 65 ettari su 3277,05). Tab.3: Comune di Udine. Aziende e relativa SAU per classi di SAU. AZIENDE AGRICOLE SAU CLASSI DI SAU Var ass Var % Var ass Var % meno di ,31 47,71 67,1-19,39-28, ,82 100,11 114,2-14,09-13, ,04 251,3 365,78-114,48-30, ,45 282,46 380,24-97,78-25, ,5 341,37 532,75-191,38-35, ,78 682,46 519,95 162,51 31, ,23 248,66-7,43-3, e oltre , , TOTALI , , ,68 205,15 9,21 Quasi la metà delle aziende (156 pari al 47,85%) hanno una SAU fino a 2 ettari e coprono il 5,4% della superficie totale e il 6,07% della SAU complessivamente rilevate. Se si considerano poi quelle con SAU fino a 5 ettari le percentuali salgono al 71,47% in termini di numero di aziende a fronte di una copertura pari al 13,92% della superficie totale e al 16,4% della SAU complessivamente rilevate. In numero contenuto sono le aziende con oltre 20 ettari di SAU (27 su 326), che tuttavia, pur rappresentando solo l 8,28% del totale, coprono il 64,54% della superficie totale e il 57,97% della SAU complessivamente censite. Dal confronto tra i risultati delle ultime due rilevazioni censuarie emergono consistenti differenze nella dinamica delle aziende sia in termini di numero sia in relazione alle diverse classi SAU: il trend generalizzato è quello di un netto calo delle unità aziendali censite (-25,91%) a fronte invece di un incremento della SAU (+9,21%), strettamente connesso al più marcato aumento della superficie totale (+36,15%). Nel dettaglio: il numero delle aziende censite è calato di 1/4 nelle classi inferiori (da 0 a 2 ettari) e del 31,9% nelle classi intermedie (da 2 a 20 ettari), mentre risulta positivo l andamento nelle classi oltre il 20 ettari (+5 unità).

7 Graf.2: Comune di Udine. Variazioni % nr. aziende e SAU per classe di SAU Nr aziende SAU 27,78 31, ,21 Var % ,34-12,82-2, , ,91-28,9-25,72-31,03-32,31-33,04-37,5-35,92 meno di e oltre TOTALI Classi di SAU (ettari) Nota: La classe 100 e oltre presenta un incremento percentuale del 100% sia su Nr aziende che su SAU in quanto nel 1990 non era stata rilevata alcuna azienda in questa classe. Graf.3: Comune di Udine. SAU per classi di SAU. Percentuali cumulate. Anni 1990 e , ,99 % cumulate ,08 65,5 41,6 42, ,01 24, ,4 8,13 3,01 6,07 1,96 meno di e oltre Classi di SAU (ettari) Conseguentemente, tra le ultime due rilevazioni censuarie, la distribuzione della SAU per classi si è modificata in maniera piuttosto marcata. Nel 1990 l 8,13% della SAU apparteneva ad aziende che coltivavano fino a 2 ettari; dieci anni dopo questa percentuale è scesa di poco più di 2 punti (6,07%). Se consideriamo le aziende fino a 10 ettari il gap si allarga: la loro quota di SAU scende dal 41,6% (anno 1990) al 28,01% (anno 2000). Infine la SAU appartenente ad aziende che adibiscono a coltivazione più di 20 ettari è aumentata in modo significativo, passando dal 34,5% del 1990 all attuale 57,96% (determinante in questo senso l apporto dell ultima classe di SAU).

8 Questi risultati portano a pensare che la struttura dimensionale delle aziende agricole rilevate e censite sul territorio comunale udinese sia stata interessata da una dinamica di progressivo accorpamento delle realtà più piccole verso imprese più rilevanti e produttive, ovvero di maggiori dimensioni. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Partiamo da un dato significativo riferito alle aziende agricole presenti sul territorio comunale udinese, secondo la forma giuridica: 318 su 326 complessivamente rilevate nel 2000 sono aziende individuali (a parziale conferma di ciò che è stato appena detto riguardo la struttura aziendale e a premessa di ciò che emergerà dalle sintetiche analisi qui di seguito). Tab.4: Comune di Udine. Aziende e relative superfici per forma giuridica (2000). FORMA GIURIDICA Aziende Sup. Tot. SAU Azienda individuale Comunanza o affittanza collettiva Società di persone o di capitali 6* Cooperativa Associazioni di produttori Ente pubblico Altra forma giuridica TOTALI *: 5 società semplici e 1 società per azioni (quest ultima ha 6 ettari di superficie totale di cui 5 costituiscono SAU). Il 28,53% delle aziende (93 su 326) aderisce ad organismi associativi economici. Come si può vedere nel grafico qui di seguito, la maggior parte di esse (62 pari al 66,67%) appartiene a società cooperative. Scopo principale dell adesione risulta la valorizzazione e la commercializzazione delle produzioni; ulteriori motivazioni (ma che incidono meno) sono nell ordine l assistenza gestionale, l approvvigionamento di mezzi tecnici e l assistenza tecnica. Graf.4: Comune di Udine. Aziende per adesione ad organismi associativi economici (2000). Società cooperativa 62 Consorzio tra imprese 0 24 Consorzio agrario 7 Associazione di produttori

9 Apriamo una parentesi riguardo il titolo di possesso dei terreni. Le aziende con terreni solo di proprietà risultano essere in netta prevalenza: infatti il dato percentuale si attesta intorno all 84% del numero totale rilevato sul territorio comunale. Apporti percentuali minori in termini numerici, ma sostanzialmente simili, si riscontrano a livello di superfici: il titolo della proprietà interessa il 76,76% della superficie totale e il 72,81% della SAU. Marginali e pressoché irrilevanti sono i dati sui terreni solo in affitto, mentre quelli riguardanti i titoli di possesso misti (fra i quali spicca quello con parte proprietà e parte affitto) hanno conseguentemente pesi così ripartiti: 15,64% le aziende, 22,89% la relativa superficie totale e 26,73% la corrispondente SAU. Tab.5: Comune di Udine. Aziende e relative superfici per titolo di possesso dei terreni (2000). TITOLO DI POSSESSO DEI TERRENI Aziende Sup. Tot. SAU Terreno solo in proprietà , ,18 Terreno solo in affitto 1 11,57 11,02 Terreno solo in uso gratuito Terreno parte in proprietà e parte in affitto ,53 466,6 Terreno parte in proprietà e parte in uso gratuito 4 108,68 77,43 Terreno parte in affitto e parte in uso gratuito Terreno parte in proprietà, parte in affitto e parte in uso gratuito 5 113,82 106,6 TOTALI , ,83 Alcune considerazioni sulla forma di conduzione, ovvero i rapporti tra impresa e lavoro, delle aziende agricole nel Comune di Udine. Anche sotto questo profilo i dati relativi all ultima rilevazione censuaria evidenziano alcuni mutamenti strutturali. Continuano a prevalere ampiamente le aziende a conduzione diretta del coltivatore: 219 aziende su 326 (67,18%), la cui relativa SAU ammonta al 67,29% dei 2433,83 ettari totali. Di queste, ben 208 sono condotte con solo manodopera 7 familiare (63,8% delle aziende e 65,16% della SAU). Tuttavia, rispetto al 1990, le aziende a conduzione diretta hanno subìto una forte contrazione nel numero (- 40,97% pari a 152 unità in meno) e una flessione più contenuta, ma non meno significativa, nelle relative superfici: -12,55% di quella totale e -16,59% della SAU. Da ciò derivano incrementi delle corrispondenti superfici medie per azienda, segnatamente da 5,72 a 8,47 ettari per la superficie totale e da 5,29 a 7,48 ettari per la SAU. Marginale è il contributo portato dalle aziende a conduzione diretta che utilizzano manodopera mista (familiare ed extrafamiliare), seppur nel 2000 siano aumentate rispetto al Le 107 aziende condotte in economia, ovvero quelle che si avvalgono di salariati (comprese quelle il cui conduttore ricorre esclusivamente a manodopera e mezzi forniti da terzi), rappresentano 1/3 del totale censito a Udine e detengono quote pari al 43,4% della superficie totale e al 32,71% della SAU complessivamente rilevate. Il loro numero è aumentato del 55,07%, passando da 69 a 107 unità tra il 1990 e il Incremento decisamente più marcato se analizziamo i valori relativi all estensione delle superfici interessate da questa forma di conduzione: quella totale è passata da 286,02 ettari a 1422,28, mentre la SAU è pressoché triplicata (da 265,04 a 796,05 ettari) 8. 7 Nel 1990 costituivano la manodopera agricola (occupati nei lavori agricoli) le persone di 14 anni e più. Nel 2000 l età minima è salita a 16 anni. 8 Dati e andamenti correlati al fenomeno del contoterzismo.

10 Conseguentemente, nel decennio intercensuario i valori delle superfici medie sono cresciuti: da 4,15 a 13,29 ettari la superficie totale, da 3,84 a 7,44 ettari la SAU. Tab.6: Comune di Udine. Aziende e relative superfici per forma di conduzione. AZIENDE AGRICOLE SUPERFICIE TOTALE SAU FORMA DI CONDUZIONE Conduzione diretta del coltivatore , , , ,64 di cui: - con solo manodopera familiare , , , ,51 - con manodopera familiare prevalente ,35 114,43 45,99 111,13 - con manodopera exrtrafamiliare prevalente 2 0 6,5 0 5,83 0 Conduzione con salariati (in economia) ,28 286,02 796,05 265,04 Conduzione a colonia parziaria appoderata Altra forma di conduzione TOTALI , , ,68 Anche il quadro della forza lavoro impiegata nel settore agricolo conferma la netta prevalenza della manodopera familiare. In termini di persone, il ricorso alla manodopera extrafamiliare è stato contenuto: il 5,99%, ovvero 46 su 767 lavoratori complessivamente rilevati. Di questi, ben 36 (pari al 4,69% del totale) sono stati ingaggiati con contratti di lavoro a tempo determinato 9. Analogamente, la manodopera familiare assorbe il 91,31% delle giornate di lavoro: dettagliatamente il Conduttore e i suoi Familiari e parenti. Vale la pena sottolineare che: è conduttore di azienda il 42,11% della forza lavoro con una copertura del 54,28% delle giornate; il rapporto sostanzialmente si inverte se consideriamo il totale dei familiari e parenti (51,9% delle persone e 37,03% delle giornate); i dati percentuali riguardo gli Altri familiari sono in controtendenza rispetto alle altre categorie: al 23,73% della forza lavoro corrisponde solo il 5,7% delle giornate. Tab.7: Comune di Udine. Persone e giornate di lavoro per categoria di manodopera (2000). FAMILIARI E PARENTI DEL CONDUTTORE ALTRA MANODOPERA CONDUTTORE A tempo A tempo TOTALE Coniuge Altri familiari Altri parenti Totale indeterminato determinato Persone Giornate % Persone 42,11 22,95 23,73 5,22 51,9 1,3 4, %Giornate 54,28 24,15 5,7 7,18 37,03 3,8 4, Vedi glossario alle voci Dirigenti e Operai.

11 Graf.5: Comune di Udine. % persone e giornate di lavoro per categoria di manodopera (2000) , ,11 % su totale di categoria ,15 22,95 23,73 Persone Giornate di lavoro Conduttore Coniuge Altri familiari Altri parenti A tempo indeterminato 5,7 5,22 7,18 1,3 3,8 4,69 4,89 A tempo determinato Categorie di manodopera Nota: A tempo indeterminato e A tempo determinato costituiscono la manodopera extrafamiliare. Prendendo spunto da quest ultimo aspetto, confrontiamo i valori sulle giornate di lavoro. Tab.8: Comune di Udine. Giornate di lavoro per categoria di manodopera agricola. FAMILIARI E PARENTI DEL CONDUTTORE ALTRA MANODOPERA* CONDUTTORE A tempo A tempo TOTALE Coniuge Altri familiari Altri parenti Totale indeterminato determinato Var ass Var % -48,35-48,28-74,27-28,09-53,02 35,9 356,22-47,17 *: Sono esclusi i Dirigenti e impiegati, categoria non compresa nelle tavole del I dati qui si riferiscono alla voce Operai e assimilati. Come si può vedere in Tab.8, è in netto calo la manodopera familiare (soprattutto quella della categoria Altri familiari ), mentre è fortemente aumentata quella extrafamiliare, in particolar modo i lavoratori con contratti a tempo determinato. Questo pare confermare il sempre maggior ricorso, da parte delle aziende agricole, al contoterzismo. Ancora un dato: nel 2000 la dimensione media delle famiglie dei conduttori aziendali è di 2,23 componenti. COLTIVAZIONI A Udine la quasi totalità delle aziende censite (325 su 326) ha SAU. In particolare la coltivazione di seminativi è praticata nel 94,48% delle aziende (308), con una copertura di 1846,99 ettari, pari al 56,36% della superficie totale e al 75,89% della SAU complessivamente rilevate in Comune di Udine. Rispetto allo stesso dato della rilevazione censuaria del 1990 si è registrata una flessione del 12,19% pari a circa 256 ettari in meno.

12 Tab.9: Comune di Udine. Superfici aziendali per utilizzazione terreno. SAU COLTURE ALTRA SUPERFICIE Coltivazioni Prati permanenti Seminativi * Totale BOSCHIVE ** SUPERFICIE *** TOTALE legnose agrarie e pascoli ,99 13,31 573, ,83 240,93 602, , ,49 22,37 102, ,68 89,77 88, Var ass ,5-9,06 470,71 205,15 151,16 513,74 870,05 *: Somma di Totale seminativi (1833,63) e Orti familiari (13,36). **: Somma di Boschi (232,92) e Arboricoltura da legno (8,01). ***: Somma di Superficie agraria non utilizzata (523,02) e Altra superficie (79,27). Graf.6a-6b: Comune di Udine. Distribuzione % superfici aziendali per utilizzazione terreno Seminativi Altra superficie Colture boschive Prati permanenti Coltivazioni legnose agrarie 1990 Seminativi Colture boschive Altra superficie Prati permanenti Coltivazioni legnose agrarie Scendiamo nel dettaglio di alcune tipologie di colture: in gran parte della SAU a seminativi sono presenti i cereali (1119,28 ettari), che in 10 anni vedono diminuire di circa 100 ettari (-8,4%) la loro superficie (1221,94 nel 1990) e di ben 1/3 il numero delle aziende: 224 rilevate nel 2000, 109 in meno rispetto al 1990; discrete flessioni subiscono anche le coltivazioni foraggere avvicendate: il numero delle aziende si è poco più che dimezzato passando da 127 a 61, mentre la relativa superficie investita subisce una contrazione di quasi il 60%, passando da 228,7 a 92,2 ettari; meno rilevanti, dal punto di vista dell apporto quantitativo, i decrementi riguardanti le coltivazioni ortive, il cui dato sul numero delle aziende rimane sostanzialmente stabile (55 nel 2000 e 58 nel 1990), anche se la relativa superficie diminuisce da 49,4 a 31,37 ettari. Le coltivazioni legnose agrarie sono praticate da 14 aziende agricole, ovvero il 4,31% di quelle con SAU. Meno importante risulta il loro contributo in termini di superficie, la quale è pari a 13,31 ettari (0,41% di quella totale e 0,55% della SAU). Rispetto al 1990 diminuisce la superficie investita di 9,06 ettari, pari a 40,5 punti percentuali.

13 Tra le colture appartenenti a questa categoria, segnaliamo la vite. Tab.10: Comune di Udine. Dati censuari sintetici del settore vitivinicolo Var ass Var % Nr. aziende ,11 Aziende che producono per vendita Superficie vitata totale 4,09 13,55-9,46-69,82 di cui: - per vini DOC e DOCG 3,28 1,53 1,75 114,38 - per altri vini 0,81 12,02-11,21-93,26 Superficie vitata media per azienda 0,68 0,18 0,5 277,78 Quota superficie vitata su SAU 0,17 0,61-0,44-72,13 % sup. vini DOC/DOCG su sup. vitata tot. 80,2 11,29 68,91 610,36 Come si può vedere in Tab.10, si è registrata una diminuzione del 69,82% della superficie vitata totale, ovvero investita a uva (da 13,55 a 4,09 ettari) e più drastico è stato il decremento nel numero delle aziende, che tra le due rilevazioni censuarie passano da 76 (di cui solo 3 producevano vini DOC e DOCG) a 6. Queste due dinamiche hanno conseguentemente modificato i dati sulla superficie vitata media, in aumento da 0,18 a 0,68 ettari, e sulla quota della superficie investita a vite sul totale SAU (passata invece da 0,61% a 0,17%). Di rilievo il fatto che, a Udine, 3,28 dei 4,09 ettari con vitigni siano a uva per la produzione di vini DOC e DOCG; lo stesso dato riferito al 1990, infatti, era circa la metà (1,53 ettari). I rimanenti 12,02 ettari, rilevati durante il 4 censimento, erano destinati alla produzione di altri vini, la cui superficie vitata nel 2000 invece ha una quota nettamente minore, pari a 0,81 ettari. In altre parole, la micro-realtà vitivinicola udinese, allo stesso modo di quella provinciale e regionale, si è progressivamente concentrata sulla qualità: l ultimo censimento evidenzia come l 80,2% della superficie vitata totale sia destinata alla produzione di vini DOC e DOCG (il dato del 1990 si attestava all 11,29%). Si conferma poi la sempre maggiore attenzione posta alla valorizzazione di tali produzioni di qualità sul mercato: basti pensare che tutte le 6 aziende censite nel 2000 producono per la vendita, mentre 10 anni prima erano meno di 1/3 del totale (20 su 76). Infine l età dei vigneti: dei 4,09 ettari impiegati a vite nel 2000, il 70,9% ha dai 10 ai 20 anni, mentre il rimanente 29,1% ne ha più di 30. Tab.11: Comune di Udine. Superficie delle cinque principali varietà di vite DOC e DOCG Var ass Var % Cabernet franc 1,13 0 1, Merlot 0,38 0,58-0,2-34,48 Pinot grigio 0,23 0,3-0,07-23,33 Sauvignon 0,4 0 0,4 100 Tocai friulano 0,84 0,35 0, Prati permanenti e pascoli sono presenti in quasi 1/4 delle aziende rilevate (75 su 326) e con i loro 573,53 ettari incidono per il 23,56% sulla SAU e per il 17,5% sulla superficie totale complessivamente rilevate in Comune di Udine. Il dato sulla estensione è in netta controtendenza rispetto allo stesso di 10 anni prima (+470,71 ettari), tanto da far risultare ampiamente positivo il saldo sul totale della SAU (+205,15 ettari).

14 Anche le colture boschive ( Boschi e Arboricoltura da legno ) presentano un trend intercensuario fortemente positivo: sono 72 le aziende, di cui 64 con boschi, per una superficie investita di 240,93 ettari (dei quali solo 8,01 di arboricoltura da legno), ovvero 151,16 in più rispetto al Alcune considerazioni disaggregando i valori totali di Tab.9 per classi di SAU. Analizzando, sotto questo profilo, le superfici agricole fra i diversi tipi di utilizzazione, si nota come sia esigua l incidenza delle coltivazioni legnose e agrarie, il cui 45,3% della superficie investita si colloca nella classe ettari. Il peso dei seminativi è preponderante in quasi tutte le classi, in primis quella ettari (654,87 ettari pari al 35,46% dei 1846,99 ettari totali), ad eccezione però di quella con 100 ettari e oltre. Quest ultima infatti, con una SAU pari a 487,19 ettari, contribuisce in modo determinante all aumento di consistenza, nel periodo intercensuario, della superficie relativa a prati permanenti e pascoli. Analoghe conclusioni si possono evincere dalla lettura dei dati riguardanti le superfici investite a colture boschive, dove la classe 100 e oltre incide per il 72,06%, nonché dalla lettura dei dati riferiti alla categoria Altra superficie, dove le classi con estensione oltre i 20 ettari costituiscono l 85,1% dei 602,29 totali (dei quali peraltro 404,16 appartengono ad aziende con almeno 100 ettari). Tab.12: Comune di Udine. Superfici aziendali per utilizzazione terreno e classi di SAU (2000). SAU COLTURE ALTRA SUPERFICIE Seminativi Coltivazioni Prati permanenti legnose agrarie e pascoli Totale BOSCHIVE SUPERFICIE TOTALE meno di 1 32,96 1,57 13,18 47,71 10,62 6,27 64, ,49 0,24 4,38 100,11 5,33 7,14 112, ,99 1,79 16,52 251,3 11,84 14,54 277, ,63 0,76 19,07 282,46 12,79 21,61 316, ,82 2,92 11,63 341,37 8,26 40,21 389, ,87 6,03 21,56 682,46 15,23 55,84 753, , ,23 3,24 52,52 296, e oltre ,19 487,19 173,62 404, ,97 TOTALI 1846,99 13,31 573, ,83 240,93 602, ,05 Ecco che trova ulteriore fondamento ciò che è stato premesso a proposito della notevole crescita (+870,05 ettari) della consistenza della superficie totale aziendale rilevata e censita nel Comune di Udine. Infine una breve lettura dei dati sulle coltivazioni secondo la forma di conduzione. In termini percentuali: il 67,29% della SAU è a conduzione diretta del coltivatore (quasi esclusivamente con solo manodopera familiare). Il restante 32,71% è a conduzione con salariati; dal punto di vista della superficie totale aziendale il gap tra queste due forme si assottiglia: 56,6% (diretta) contro il 43,4% (salariati). E evidente la forte incidenza delle aziende con seminativi a conduzione diretta, ovvero con solo manodopera familiare. Degni di nota sono inoltre i valori riguardanti la conduzione con salariati (che ricomprende il contoterzismo) delle superfici investite a prati e pascoli permanenti (523,85 ettari), e quelle sotto la dicitura Altra superficie (440,52 ettari): insieme costituiscono il 67,8% dei 1422,28 ettari condotti in economia.

15 Conduzione diretta del coltivatore di cui: Tab.13: Comune di Udine. Superfici aziendali per utilizzo e forma di conduzione (2000). Seminativi Coltivazioni legnose agrarie SAU Prati permanenti e pascoli Totale COLTURE BOSCHIVE ALTRA SUPERFICIE SUPERFICIE TOTALE 1580,79 7,31 49, ,78 55,22 161, ,77 - con solo manodopera 1531,51 5,56 48, ,96 52,39 146, ,92 familiare - con manodopera familiare 44,89 0,31 0,79 45,99 2,83 14,53 63,35 prevalente - con manodopera 4,39 1,44 0 5,83 0 0,67 6,5 exrtrafamiliare prevalente Conduzione con salariati 266, ,85 796,05 185,71 440, ,28 (in economia)* Conduzione a colonia parziaria appoderata Altra forma di conduzione TOTALI 1846,99 13,31 573, ,83 240,93 602, ,05 *: Comprese le aziende il cui conduttore si avvale esclusivamente di manodopera e mezzi forniti da terzi. Infine, nel 2000, sono 3 le aziende udinesi che praticano agricoltura biologica (esclusivamente produzioni vegetali), mentre non si registrano realtà imprenditoriali agricole con attività di agriturismo. ALLEVAMENTI Nel comune di Udine le aziende agricole che praticano l allevamento di bestiame sono 116, pari al 35,58% del totale rilevato alla data di riferimento del 5 Censimento dell Agricoltura. Rispetto allo stesso dato del 1990 si è registrato un calo del 56,72%, indice di un progressivo abbandono della pratica zootecnica da parte di un gran numero di aziende. Tab.14: Comune di Udine. Aziende con allevamenti e relativo numero di capi secondo la specie. AZIENDE AGRICOLE NUMERO CAPI Var ass Var % Var ass Var % Aziende con allevamenti ,72 Bovini , ,91 Bufalini Suini , ,92 Ovini Caprini Equini , ,89 Avicoli , ,51 L allevamento nettamente più diffuso risulta essere quello avicolo, praticato in 106 aziende (poco più di 91 su ). 10 Di cui 113 vacche da latte e 99 manze da allevamento. 11 Di cui 1230 con peso compreso tra 20 e 50 kg., 971 da ingrasso (50 kg. e oltre) e 173 da riproduzione (soprattutto scrofe). 12 Tutte pecore non da latte. 13 Di cui 36 classificati come Altri caprini, non capre. 14 Di cui 1116 galline da uova e 355 polli da carne. 15 Le percentuali sono calcolate sul dato totale di Aziende con allevamenti e non sulla somma algebrica dei valori per specie.

16 A seguire quelli con suini e bovini, con percentuali rispettivamente del 21,55% (25 az.) e 20,52% (20 az.). Rispetto alla precedente rilevazione censuaria, è evidente il marcato decremento generalizzato, con perdite consistenti del 91,67% (equivalente a 11 aziende su 12) per quanto riguarda gli allevamenti equini e del 63,64% (pari a 35 unità in meno) per quelli bovini. Rilevante, a livello assoluto in termini di numero aziende, il peso del settore avicolo, che ha registrato in 10 anni una diminuzione di 147 allevamenti, pari al 58,1% in meno rispetto al Dal punto di vista della consistenza del bestiame, il ridimensionamento del comparto zootecnico appare evidente, benché le riduzioni del numero dei capi (in termini percentuali) siano lievemente minori di quelle delle aziende che li allevano. In particolare: il numero dei capi bovini è diminuito del 56,91% (-416 unità) a fronte di un decremento pari al 63,64% delle aziende allevatrici; il numero dei suini evidenzia un calo del 20,92% (-734 capi) a fronte del 55,36% in meno delle aziende; gli allevamenti avicoli registrano il 62,51% di capi in meno contro il 58,1% del numero delle aziende; in controtendenza soprattutto gli ovini (nel 1990 non era stato rilevato alcun capo) e i caprini. Per effetto di queste dinamiche, nel corso degli anni 90 si è verificata una crescita generalizzata del numero medio di capi per azienda. Segnaliamo quello dei suini (da 63 a 111) e quello dei caprini (da 3 a 20). In diminuzione invece il dato dei capi avicoli, che nel 2000 registrano 2 unità in meno per azienda. Graf.7: Comune di Udine. Nr. medio di capi per azienda con allevamenti secondo la specie. Avicoli Equini Caprini 3 20 Ovini 0 81 Suini Bufalini 0 4 Bovini Numero medio capi Si può parlare di consolidamento, ovvero si può inferire che il comparto zootecnico sia stato interessato da una progressiva concentrazione dei capi allevati in un minor numero di aziende (processo sostanzialmente analogo a quello osservato nelle aziende coltivatrici attraverso l evoluzione del rapporto tra azienda e SAU). A ulteriore conferma di quanto appena asserito, proponiamo sinteticamente alcuni dati riguardo le aziende significative, ovvero quelle la cui produzione eccede l autoconsumo (che quindi producono per vendere i loro prodotti) e il relativo numero di capi, definiti rilevanti. Si tiene conto in tal senso delle aziende con un numero

17 di capi superiore a 2 per i suini, a 3 per i caprini e gli ovini, a 10 per le coniglie fattrici, a 20 per gli avicoli. Si assumono inoltre come significative tutte le aziende con allevamenti bovini (perché producono quasi sempre al di sopra dei fabbisogni dell autoconsumo) ed equini (perché è di difficile applicazione il concetto di autoconsumo). Tab.15: Comune di Udine. Aziende significative e relativo numero di capi per specie (2000). AZIENDE CAPI Rilevanti Totali % Ril./Tot. Rilevanti Totali % Ril./Tot. Bovini Bufalini Suini ,21 Ovini ,38 Caprini Equini Avicoli , ,09 Coniglie fattrici ,12 TOTALI , ,13 TOTALI * , ,06 *: Sono esclusi bovini, bufalini ed equini. Graf.8: Comune di Udine. % aziende e capi rilevanti sui rispettivi totali per specie (2000) ,21 99, % Aziende % Capi % , ,19 23, Suini Ovini Caprini Avicoli Coniglie fattrici Da un lato l incidenza percentuale del numero di aziende significative si discosta in modo abbastanza marcato dal totale rilevato ed è abbastanza diversificato a seconda delle specie di bestiame; dall altro lato, il gap è generalmente meno marcato se consideriamo i capi rilevanti. In particolare: su 25 aziende con suini, 9 (pari al 36%) immettono i loro prodotti sul mercato con una quota di capi rilevanti di oltre il 99%;

18 nel settore avicolo, al 30,19% di aziende significative corrisponde il 60,09% dei capi allevati; il 6% delle aziende con coniglie fattrici copre quasi 1/4 dei relativi capi (40 su 173 totali). ATTREZZATURE E TECNOLOGIA La meccanizzazione riguarda ormai la quasi totalità delle aziende udinesi: quelle che utilizzano mezzi meccanici a qualunque titolo (di proprietà, in comproprietà o forniti da terzi) sono 310, pari al 95,09% del totale rilevato (326). Riferendoci al titolo di utilizzazione prevalgono la proprietà e il contoterzismo passivo (mezzi forniti da terzi), rispettivamente con il 73,93% e il 79,05% delle unità aziendali, mentre alla comproprietà è interessata solo una percentuale minima. Tab.16: Comune di Udine. Aziende agricole che utilizzano mezzi meccanici (2000). Aziende con mezzi Aziende con mezzi Aziende con mezzi Aziende con mezzi di proprietà forniti da terzi in comproprietà Nr. aziende % su totale aziende 95,09 73,93 79,75 2,76 Consideriamo nel dettaglio alcune tipologie di mezzi meccanici agricoli. La proprietà è particolarmente diffusa per le trattrici: 177 aziende sulle 310 con mezzi ne possiedono almeno una, con 280 unità di proprietà su 424 totali (di cui 141 forniti da terzi). Stesso dicasi per i piccoli mezzi meccanici (il 49,03% delle aziende con mezzi e il 55,69% di quelle con terreno agrario possiede almeno un motocoltivatore, una motozappa, una motofresatrice o una motofalciatrice), per i quali si ricorre meno al contoterzismo passivo. Tab.17: Comune di Udine. Aziende e principali mezzi per titolo di utilizzazione (2000). AZIENDE MEZZI Con mezzi Con mezzi meccanici di proprietà Di proprietà In comproprietà Forniti da terzi Trattrici 177 n.d.* Motocoltivatori, motozappe, motofresatrici e motofalciatrici Mietitrebbiatrici Apparecchi per l'irrorazione di prodotti fitoiatrici Macchine per la fertilizzazione *: dato non disponibile. Di converso prevale il ricorso a mezzi forniti da terzi nell utilizzo di macchinari meno versatili e più costosi quali le mietitrebbiatrici, sia in termini di mezzi, sia in termini di aziende. Se infine rapportiamo il numero di mezzi con il relativo numero di aziende, si può vedere come i valori si attestino intorno a 1, ovvero circa un mezzo per azienda, sia che si consideri la proprietà sia che consideriamo le altre due forme di utilizzazione. Dato questo che conferma quanto finora visto in termini di composizione, struttura e organizzazione delle aziende agricole censite sul territorio comunale udinese.

19 I dati relativi all irrigazione sono in flessione. La superficie irrigabile censita sul territorio comunale udinese nel 2000 ammonta a 505 ettari, pari al 9,11% in meno rispetto ai 555,6 del Contrazione più marcata per la superficie effettivamente irrigata, la quale passa da 351,5 a 260,1 ettari. Per effetto di queste due dinamiche l incidenza della superficie irrigata su quella irrigabile scende dal 63,26% al 51,5%. Tab18: Comune di Udine. Superfici a irrigazione Var ass Var % Superficie irrigabile ,6-50,6-9,11 Superficie irrigata 260,1 351,5-91,4-26 % irrigata su irrigabile 51,5 63,26-11,76-18,59 Nel periodo intercensuario il numero di aziende che utilizzano un sistema di irrigazione si è più che dimezzato, passando da 132 a 64 (riduzione questa sensibilmente più marcata se comparata a quella registrata nel numero di aziende agricole complessivamente rilevate a Udine, pari a 25,91%). I sistemi più diffusi rimangono comunque quello a scorrimento superficiale ed infiltrazione laterale e quello ad aspersione. Sebbene sia marginale l utilizzo di altri sistemi, segnaliamo il vistoso calo di quello a goccia (da 10 a 1) e la comparsa di quello a microirrigazione (tipologia non rilevata nel 1990). Tab.19: Comune di Udine. Aziende con sistema di irrigazione per tipologia di sistema Scorrimento superficiale* Sommersione 0 0 Aspersione A goccia 1 10 Microirrigazione 2 Altro sistema 1 0 TOTALI *: Scorrimento superficiale ed infiltrazione laterale. Dal punto di vista della gestione dell acqua irrigua, si conferma il ruolo principale svolto dai consorzi di bonifica e d irrigazione (48 aziende vi aderiscono), nell ambito delle attività di settore. Meno frequente la gestione autonoma, scelta da 12 aziende. Infine, in Tab.20 sono sintetizzati i dati censuari 2000 riferiti alle aziende che hanno un sistema di irrigazione, suddivise per fonte di approvvigionamento dell acqua irrigua. Tab.20: Comune di Udine. Aziende per fonte di approvvigionamento dell acqua irrigua (2000). FONTE Aziende Corsi d'acqua superficiali 48 Laghi naturali e laghetti artificiali 1 Acquedotto 4 Acque sotterranee 9 Diretto da impianto di depurazione 0 Raccolta acque pluviali 5

20 Un ultimo aspetto è quello legato all uso delle attrezzature informatiche all interno dell attività agricola; in particolare, delle 326 aziende censite nel Comune di Udine, solo 2 (circa 76 ettari di superficie totale di cui 48 SAU) utilizzano normalmente la rete Internet per le proprie attività. Dispongono entrambe di un sito web, ma non praticano commercio elettronico né per la vendita dei prodotti aziendali né per l acquisto di mezzi tecnici. Inoltre, come evidenziato in Tab.21, solo in questi ultimi anni le tecnologie informatiche stanno lentamente trovando applicazione nel comparto agricolo e zootecnico. Questo fenomeno è in progressiva crescita, seppur abbia ancora un peso marginale: da un lato si tende ad una maggiore specializzazione e qualità delle produzioni che presuppongono maggiori competenze e conoscenze, nonché un costante aggiornamento da parte degli addetti ai lavori; dall altro lato il tessuto imprenditoriale del settore primario udinese è ancora molto legato ad una dimensione micro-familiare, che guarda all innovazione senza dimenticare la tradizione. Tab.21: Comune di Udine. Aziende con attrezzature informatiche per utilizzo. UTILIZZO Servizi amministrativi 11 0 Gestione coltivazioni e allevamenti * 7 0 Altre operazioni 2 0 *: Di cui 6 per coltivazioni e 1 per allevamenti. COMUNI LIMITROFI Graf.9: Comuni limitrofi. Aziende e relative superfici. Variazioni % TOTALI Tavagnacco Remanzacco Reana del Rojale Var % SAU Var % Sup Tot Var % Aziende Pradamano Pozzuolo del Friuli Povoletto Pavia di Udine Pasian di Prato Pagnacco Martignacco Campoformido UDINE Var %

21 Graf.10a-10b: Comuni limitrofi. Aziende e relativa SAU per classi di SAU (2000). AZIENDE UDINE Campoformido Martignacco Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Remanzacco Tavagnacco Meno di e oltre Senza sup. SAU UDINE Campoformido Martignacco Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Remanzacco Tavagnacco e oltre Meno di 1

22 Tab.22: Comuni limitrofi. Aziende per forma giuridica. Comunanza o Società di persone Società Azienda individuale ANNO 2000 affittanza collettiva e di capitali cooperativa Ente pubblico UDINE Campoformido Martignacco Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Remanzacco Tavagnacco TOTALI ANNO 1990 UDINE Campoformido Martignacco Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Remanzacco Tavagnacco TOTALI VAR ASS UDINE Campoformido Martignacco Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Remanzacco Tavagnacco TOTALI

23 Tab.23: Comuni limitrofi. Aziende che vendono i propri prodotti Vendita Vendita 1990 Var ass Var % TOTALE parziale totale UDINE ,53 Campoformido ,92 Martignacco ,2 Pagnacco ,33 Pasian di Prato ,79 Pavia di Udine ,73 Povoletto ,74 Pozzuolo del Friuli ,01 Pradamano ,18 Reana del Rojale ,01 Remanzacco ,65 Tavagnacco ,47 TOTALI ,32 Tab.24: Comuni limitrofi. Aziende aderenti ad organismi associativi economici per tipologia di servizi forniti (2000). Assistenza tecnica Valorizzazione e Approvvigionamento Assistenza Per Per commercializzazione di mezzi tecnici gestionale coltivazioni allevamenti delle produzioni UDINE Campoformido Martignacco Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Remanzacco Tavagnacco TOTALI

24 Tab.25: Comuni limitrofi. Aziende e relative superfici per titolo di possesso dei terreni (2000). Titolo di possesso dei terreni Parte proprietà Parte affitto Parte proprietà, Uso Parte proprietà TOTALE Proprietà Affitto e parte uso e parte uso parte affitto, parte gratuito e parte affitto AZIENDE gratuito gratuito uso gratuito UDINE Campoformido Martignacco Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Remanzacco Tavagnacco TOTALI SUP. TOTALE UDINE 2515,45 11, ,53 108, , ,05 Campoformido 236, ,06 99, ,39 815,65 Martignacco 926,3 14,33 18,44 816,59 116, , ,78 Pagnacco 376,14 18,13 2,45 546,03 7, ,14 Pasian di Prato 398,44 0 4,31 702,5 55,7 0 35, ,83 Pavia di Udine 1221,25 57,12 0,31 996,81 146,73 18,72 278, ,71 Povoletto 744,94 24,54 23,3 696,43 553,04 19,72 775, ,42 Pozzuolo del Friuli 698,16 11,3 3, ,41 90,04 6,62 327,6 2144,11 Pradamano 195,4 46, ,94 71,19 11,77 92,36 802,23 Reana del Rojale 517,67 0,11 4,39 583,48 231, , ,41 Remanzacco 1162,16 10, ,47 38, , ,93 Tavagnacco 326,47 2, ,22 6, ,09 925,47 TOTALI 9319,15 197,28 57, , ,43 56, , ,73 SAU UDINE 1772,18 11, ,6 77, ,6 2433,83 Campoformido 210, ,81 94, ,55 751,56 Martignacco 834,29 13,15 17,44 750,37 101, , ,78 Pagnacco 322,49 15,41 2,22 509,89 7, ,1 Pasian di Prato 366,8 0 3,63 665,73 51, , ,77 Pavia di Udine 1048,89 57,5 4,03 971,3 124,36 18,49 271, ,85 Povoletto 579,42 35,59 23,03 666,59 416,91 13,12 670, ,08 Pozzuolo del Friuli 632,17 20,46 4,82 950,85 78,49 9,07 305, ,02 Pradamano ,78 2,04 302,28 48,92 11,65 89,45 752,12 Reana del Rojale 388,53 0,1 8,35 639,89 190, , ,79 Remanzacco 999,13 10, ,47 37, , ,61 Tavagnacco 293,49 2, ,63 6, ,79 871,67 TOTALI 7640,16 272,52 65, , ,51 52, , ,18

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Basilicata Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Basilicata, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le

Dettagli

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lombardia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Lombardia, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Sicilia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Sicilia, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna Presentazione dei dati definitivi Emilia-Romagna 1 Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'emilia-romagna, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'abruzzo, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Calabria

Presentazione dei dati definitivi Calabria Presentazione dei dati definitivi Calabria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Calabria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Liguria La struttura delle aziende

Liguria La struttura delle aziende Presentazione dei dati definitivi Liguria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Liguria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Campania, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Alla data di riferimento del Censimento (22 ottobre 2000) sono state rilevate in Italia 2.593.090 aziende agricole, zootecniche e forestali,

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre Agricoltura 13 AGRICOLTURA La presente sezione riporta i dati statistici relativi al settore Agricoltura nel Lazio. In particolare riporta i dati del 5 Censimento generale dell agricoltura- Anno 2000,

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA a cura di: Provincia di Alberto Palmeri - Servizio Agricoltura Marcella Bonvini - Ufficio Statistica Settembre 2011 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA - Dati provvisori Provincia di Si rammenta che

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010.

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010. 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010. Notevoli le trasformazioni che hanno interessato il comparto nell ultimo decennio, un periodo complesso per l agricoltura italiana,

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 3 dicembre 2008 Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 L Istat presenta i principali risultati della rilevazione sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole con riferimento

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2012 SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE sportello Qualità e Controllo QUADRO GENERALE Nel luglio scorso l

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO Author : admin Se c è un nemico acerrimo dei contadini e, più in generale, dell agricoltura, è l insieme dei luoghi comuni, delle analisi

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE I PRIMI RISULTATI PROVVISORI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Gennaio 2012 L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA

Dettagli

Censimento Agricoltura Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova

Censimento Agricoltura Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova Censimento Agricoltura 2010 Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova Numero di aziende agricole: la provincia di Padova a confronto con le altre province del Veneto (2010) Valori assoluti e %

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2005 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1. Dati strutturali 1 La Campania, ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

Presentazione dati provvisori

Presentazione dati provvisori Presentazione dati provvisori Perugia, Palazzo Donini - Salone d Onore 6 luglio 2011 Rispetto al precedente censimento () le aziende diminuiscono 60000 50000 40000 30000 Terni Perugia 9.922 16.987 In Umbria

Dettagli

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Al 31 dicembre 2015, per la prima volta dall inizio della crisi economico-finanziaria

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori 5 luglio 2011 6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori PREMESSA Oggi l Istat diffonde i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti al 24 ottobre 2010.

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Parte 2 Un punto di vista statistico Elena Catanese Cecilia Manzi Roma 17 Dicembre 2015 Regolamento Europeo:

Dettagli

Breve analisi comparativa COMUNE DI UDINE

Breve analisi comparativa COMUNE DI UDINE COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi Programmazione e Statistica U.O. Studi e Statistica U.S. Studi CENSIMENTO 2001: STRUTTURA

Dettagli

EvoluzionE & tendenze dell agricoltura

EvoluzionE & tendenze dell agricoltura coldiretti ravenna EvoluzionE & tendenze dell agricoltura in Provincia di ravenna Analisi e primi commenti dei dati emersi dal 6 Censimento dell Agricoltura del 2010 A cura di Giuseppe Benini ed Ettore

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN LOMBARDIA Risultati definitivi

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN LOMBARDIA Risultati definitivi 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN LOMBARDIA Risultati definitivi SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI L Istat diffonde oggi un approfondimento sui principali aspetti strutturali e sull evoluzione del

Dettagli

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione. Guadagni in Liguria (*) (Media 2015)

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione. Guadagni in Liguria (*) (Media 2015) Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media ) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Gennaio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche http://statistica.regione.abruzzo.it tel. 0862-363631 PREMESSA

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI Palermo, 20 luglio 2011 PREMESSA Oggi la Regione Siciliana diffonde, insieme ad ISTAT, i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia Presentazione dei dati definitivi Friuli-Venezia Giulia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi del 5 Censimento dell agricoltura in Friuli- Venezia Giulia. I dati qui presentati riguardano, in particolare,

Dettagli

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Valle d'aosta Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Valle d'aosta, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura.

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura. COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-47521 - CESENA (FC) TEL. +039 0547 368131 - FAX +039 0547 368130 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici Settore primario nazionale Indicatori strutturali ed economici Indicatori strutturali Fonte: ISTAT 2011 Superficie agricola utilizzata (SAU) Insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari,

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE. Risultati definitivi

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE. Risultati definitivi 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE Risultati definitivi SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI Questa nota propone un approfondimento dei risultati definitivi del 6 Censimento generale dell

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

ISTAT, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA DISPONIBILI I RISULTATI DEFINITIVI

ISTAT, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA DISPONIBILI I RISULTATI DEFINITIVI Comunicato stampa ISTAT, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA DISPONIBILI I RISULTATI DEFINITIVI Diminuisce il numero delle aziende agricole, ma cresce la dimensione media Circa il 99% delle aziende

Dettagli

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa Un album da sfogliare Istantanee I numeri principali Le sinergie territoriali Zoom La vite I giovani Panorami I numeri principali La redditività 2 Istantanee 3 Al Censimento dell Agricoltura 2010 in Veneto

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Toscana

Presentazione dei dati definitivi Toscana Presentazione dei dati definitivi Toscana Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Toscana, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (Gennaio )

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (Gennaio ) La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria ( 2012 2013) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2013 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo che l Osservatorio

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 53 2. Le assunzioni non stagionali Si riportano nella tabella che segue i dati delle assunzioni non stagionali previste per il 2011 sui quali è svolta l analisi delle caratteristiche (per genere, età,

Dettagli

Imprese attive provincia di Imperia

Imprese attive provincia di Imperia Il tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia- anno 2013 1 Numerosità delle imprese (stock) Alla fine dell anno 2013 le imprese registrate in provincia di Imperia erano 26.420 con una diminuzione

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO Note e commenti n 30 Aprile 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO 1 L analisi relativa ai Numeri dell Alleanza delle Cooperative Italiane

Dettagli

1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A

1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A 1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A Il tessuto economico Dagli anni 50 ad oggi la popolazione impiegata in agricoltura, attività tradizionalmente trainante in Umbria, insieme a quella, connessa, dell

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Gennaio 2015 Struttura e addetti d impresa- Anno 2012 In sintesi: in termini di imprese,

Dettagli

CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO

CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO Tav. 6.1 - Comune di Reggio Calabria. Unità locali ed addetti dipendenti ed indipendenti alle unità locali per sezione di attività economica - confronto 1991-2001

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Misure agroambientali

Misure agroambientali Misure agroambientali newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura 16 - aprile 2006 Misure agroambientali. Reg. CE 1257/1999. Campagna 2004-2005. Riepilogo per provincia. AR FI

Dettagli

1. Il trend ( )

1. Il trend ( ) 1. Il trend (1995-2008) La Cassa Integrazione Guadagni costituisce un intervento di sostegno al reddito per lavoratori e aziende in difficoltà, garantendo al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione.

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING ASPETTI AGRONOMICI DEL DOCUMENTO DI PIANO dott. agronomo Roberto Panzeri dott.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Fondazione Nord Est Marzo 2012 C10. LE ASSUNZIONI PREVISTE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso le imprese. Sono esclusi dal

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO Viale del Caravaggio, 99 00147 Roma 06/51688658 Fax 06/51605335 Fondo Sociale Europeo Ob.3 P.O.R. Programma Stralcio 2000 Analisi del processo di implementazione dei servizi per l impiego Regione Lazio

Dettagli

Indagine nazionale su superfici e produzioni delle aziende florovivaistiche- dati 2007

Indagine nazionale su superfici e produzioni delle aziende florovivaistiche- dati 2007 Indagine nazionale su superfici e produzioni delle aziende florovivaistiche- dati 2007 INDICE Tav.1 Aziende e superficie florovivaistica per provincia. Valori assoluti e percentuali (superficie in ettari)

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard

Dettagli

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso

Dettagli

Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014

Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014 Sommario Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014... 3 Metodologia di calcolo... 3 1. I costi medi di produzione nel 1 trimestre 2014... 4 2. I costi medi di produzione nel

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

ECONOMIA E STATISTICA AGROALIMENTARE

ECONOMIA E STATISTICA AGROALIMENTARE Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA E STATISTICA AGROALIMENTARE Ciclo XXIII Settore Concorsuale di afferenza: 13/A2 - Politica Economica Settore Scientifico disciplinare:

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli